Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pompetta condizionatore rumorosa

3,132 views
Skip to first unread message

dadep

unread,
Jul 17, 2017, 9:01:55 AM7/17/17
to
A causa della distanza tra split e scarico mi hanno dovuto montare una
pompetta per "spingere" la condensa dallo split al balcone. Il problema
e' che questa pompetta e' rumorosa e, tenendo conto che la macchina e'
in camera da letto, in funzione solo di notte, automaticamente il rumore
diventa insopportabile. Mi hanno gia' sostituito la pompetta, ma il
rumore deve essere una prerogativa di questi aggeggi.
Ho provato ad avvolgerla con qualsiasi tipo di materiale di facile
reperibilita' (pluriball, lana di vetro, spugna da imbottiture), ossia
tutto materiale per assorbire gli urti, ma non sono riuscito nemmeno ad
attutire il rumore. Probabilmente questi materiali non hanno la minima
proprieta' fonoassorbente.
Il modello della pompa e' esattamente quello in figura https://goo.gl/4kc2c4
Avete idea di cosa posso provare ad utilizzare ?
Grazie

Bernardo Rossi

unread,
Jul 17, 2017, 9:09:57 AM7/17/17
to
On Mon, 17 Jul 2017 15:01:50 +0200, dadep <da...@fake.mail> wrote:

>Avete idea di cosa posso provare ad utilizzare ?

Tappi per le orecchie.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

dadep

unread,
Jul 17, 2017, 9:11:01 AM7/17/17
to
On 7/17/2017 3:09 PM, Bernardo Rossi wrote:
> On Mon, 17 Jul 2017 15:01:50 +0200, dadep <da...@fake.mail> wrote:
>
>>Avete idea di cosa posso provare ad utilizzare ?
>
> Tappi per le orecchie.
>
>

Poi non sento la sveglia.....

Roberto

unread,
Jul 17, 2017, 9:20:10 AM7/17/17
to

"dadep" <da...@fake.mail> ha scritto nel messaggio
news:okicfv$m7h$1...@gioia.aioe.org...

> Avete idea di cosa posso provare ad utilizzare ?

Piombo


LAB

unread,
Jul 17, 2017, 10:42:29 AM7/17/17
to
Probabilmente è una pompa a membrana, come quelle per l'aria degli
acquari, azionata direttamente a 50Hz, che vibra alla stessa frequenza.
Servirebbe un contenitore molto rigido. Potresti fare una nicchia nel
muro, chiudendo poi con uno sportellino di piombo (che ha una massa
molto elevata e non risuona).

LAB

unread,
Jul 17, 2017, 10:44:37 AM7/17/17
to
In alternativa potresti raccogliere la condensa in un contenitore in
basso, nella stessa stanza o in quella a fianco (è del tuo
appartamento?). Potresti anche mettere la pompetta lì, anziché in camera
da letto.

sandro

unread,
Jul 17, 2017, 11:20:19 AM7/17/17
to
Non conoscevo questi accessori, e invece potrebbero risolvermi un
problema...

Comunque, il costruttore dichiara 20dB di rumore. Un livello che
dovrebbe essere sopportabile.
Forse il montaggio determina la trasmissione delle vibrazioni altrove,
ed e' questo che lo provoca. Si puo' tentare ad usare una tubazione in
materiale meno rigido, se e' la possibilita'.



sandro

GIulia

unread,
Jul 17, 2017, 11:23:51 AM7/17/17
to
> Avete idea di cosa posso provare ad utilizzare ?

Ho visto che ha una altezza di aspirazione di 2mt, lo split esterno e' piu' alto ?
Perche la soluzione migliore sembra metterla fuori e lasciare il sensore dentro.

LAB

unread,
Jul 17, 2017, 11:49:42 AM7/17/17
to

LAB

unread,
Jul 17, 2017, 11:51:02 AM7/17/17
to
Il 17/7/17 15.01, dadep ha scritto:
> Il modello della pompa e' esattamente quello in figura https://goo.gl/4kc2c4

Quella sotto?

LAB

unread,
Jul 17, 2017, 11:53:40 AM7/17/17
to

dadep

unread,
Jul 17, 2017, 12:37:21 PM7/17/17
to
La pompetta e' dentro ad una vela di cartongesso, che contiene tutte le
tubazioni che dal motore sul balcone attraversano tutto l'apparatamento
fino ad arrivare alla camera da letto (ultima stanza dell'alloggio).

dadep

unread,
Jul 17, 2017, 12:41:08 PM7/17/17
to
Ipotesi 1)....forse tu non tieni moglie......

ipotesi 2) la stanza adiancente e' la camera di mia figlia dove termina
la vela in cartongesso che contiene anche la pompetta. In sezione (+/-)

|pompetta|split
|________|______
M |
cmera figlia U | camera mia
R |
O |

dadep

unread,
Jul 17, 2017, 12:42:10 PM7/17/17
to
lo split e la pompetta sono piu' o meno alla stessa altezza (la pompa
qualche cm piu' in basso)

dadep

unread,
Jul 17, 2017, 12:42:23 PM7/17/17
to
quella gialla

dadep

unread,
Jul 17, 2017, 12:43:14 PM7/17/17
to
Il 17/07/2017 17:49, LAB ha scritto:
> Qui si parla un bel po' del problema:
> https://www.google.it/search?num=20&biw=1600&bih=769&q=condensate+pump+conditioner+noise
>

Grazie, ci guardero'

Giampaolo Natali

unread,
Jul 17, 2017, 1:22:50 PM7/17/17
to
Potrebbe provare con tubi in silicone, che si reperiscono nei classici "casa
della gomma" e venduti a metraggio in moltissimi diametri. Assorbono alla
grande le vibrazioni meccaniche.


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Paperino

unread,
Jul 17, 2017, 2:18:38 PM7/17/17
to
dadep ha scritto:
> A causa della distanza tra split e scarico mi hanno dovuto montare una
> pompetta per "spingere" la condensa dallo split al balcone. Il problema
> e' che questa pompetta e' rumorosa e, tenendo conto che la macchina e'
> in camera da letto, in funzione solo di notte, automaticamente il rumore
> diventa insopportabile. Mi hanno gia' sostituito la pompetta, ma il
> rumore deve essere una prerogativa di questi aggeggi.

No, ti hanno rifilato una suola, o hai un problema specifico.
Vedi sotto.

> Ho provato ad avvolgerla con qualsiasi tipo di materiale di facile
> reperibilita' (pluriball, lana di vetro, spugna da imbottiture), ossia
> tutto materiale per assorbire gli urti, ma non sono riuscito nemmeno ad
> attutire il rumore. Probabilmente questi materiali non hanno la minima
> proprieta' fonoassorbente.
> Il modello della pompa e' esattamente quello in figura
> https://goo.gl/4kc2c4
> Avete idea di cosa posso provare ad utilizzare ?

Cambiarla. Quelle sono le pompette a immersione che si usano,
tanto per fare un esempio, nei presepi, per la fontanella,
il vinaio, il laghetto e roba del genere.
Dai cinesi le paghi 5 euro, e il rumore è praticamente zero.
Oltretutto dovrebbero funzionare per 10/15 secondi alla volta,
giusto il tempo di svuotare la vaschetta, che dev'essere
fornita di galleggiante. Quando il livello sale oltre un tot,
la pompa parte e svuota la vaschetta; il livello scende e
la pompa si spegne.

Bye, G.

dadep

unread,
Jul 17, 2017, 5:07:41 PM7/17/17
to
Il 17/07/2017 20:19, Paperino ha scritto:
>
> No, ti hanno rifilato una suola, o hai un problema specifico.

Boh ? me l'ha installata e sostituita la ditta che mi ha fatto tutto
l'impianto di condizionamento (ditta piu' che fidata)
>
> Oltretutto dovrebbero funzionare per 10/15 secondi alla volta,
> giusto il tempo di svuotare la vaschetta, che dev'essere
> fornita di galleggiante. Quando il livello sale oltre un tot,
> la pompa parte e svuota la vaschetta; il livello scende e
> la pompa si spegne.

Infatti funziona proprio cosi', solo che nel bel mezzo del dormiveglia o
del sonno, anche quei 15 secondi sono devastanti.

Paperino

unread,
Jul 17, 2017, 6:27:56 PM7/17/17
to
dadep ha scritto:
Ma la pompa è regolarmente immersa nell'acqua?
Perché in quelle condizioni una buona fa quasi meno rumore
della stessa ventola del condizionatore. Non dovrebbe mai
rimanere scoperta, però. Ovviamente se succhia a vuoto fa
rumore, è normale. Altrettanto se si svuota e si riempie
d'aria, almeno finché non spurga le bolle d'aria.

Il microswitch del galleggiante dovrebbe attivarsi quando
il livello dell'acqua sta quasi per uscire dalla vaschetta,
e interrompersi prima che la pompa succhi aria.
Eventualmente ci vorrebbe un tubetto a U rovesciata, che
mantenga la pompa in pescaggio, ma anche così la pompa
rimane scoperta e le vibrazioni si sentono di più.

Ho l'impressione che ti abbiano montato un gruppo vaschetta-pompa
fatto per i condizionatori da ufficio, con pompa a vibrazione,
dove un rumorino in più passa inosservato.
Quella che servirebbe a te dovrebbe essere una col tubo
in silicone a U e rullini rotanti, sul principio di questa qui:

<http://www.shopclima.it/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/600x/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/p/o/pompa1.jpg>

Oppure di quelle con la ventola in gomma strisciante, di
cui non trovo immagini. Queste ultime hanno di solito una
prevalenza piuttosto bassa, ma immagino che a te bastino
anche un paio di decine di centimetri. Non so se si trovino
ancora, i miei ricordi in merito risalgono a una quindicina
di anni fa.

Bye, G.

Sinuhe

unread,
Jul 17, 2017, 7:47:12 PM7/17/17
to

"dadep" <da...@fake.mail> ha scritto nel messaggio
news:okicfv$m7h$1...@gioia.aioe.org...
>mi hanno dovuto montare una pompetta per "spingere" la condensa dallo split
>al balcone. Il problema e' che questa pompetta e' rumorosa e, diventa
>insopportabile. Avete idea di cosa posso provare ad utilizzare ?

una tanica da svuotare alla mattina. E' silenziosissima.

sandro

unread,
Jul 18, 2017, 4:27:29 AM7/18/17
to
Il 17/07/2017 20.19, Paperino ha scritto:
> dadep ha scritto:
>> A causa della distanza tra split e scarico mi hanno dovuto montare una
>> pompetta per "spingere" la condensa dallo split al balcone. Il
>> problema e' che questa pompetta e' rumorosa e, tenendo conto che la
>> macchina e' in camera da letto, in funzione solo di notte,
>> automaticamente il rumore diventa insopportabile. Mi hanno gia'
>> sostituito la pompetta, ma il rumore deve essere una prerogativa di
>> questi aggeggi.
>
> No, ti hanno rifilato una suola, o hai un problema specifico.
> Vedi sotto.
>
>> Ho provato ad avvolgerla con qualsiasi tipo di materiale di facile
>> reperibilita' (pluriball, lana di vetro, spugna da imbottiture), ossia
>> tutto materiale per assorbire gli urti, ma non sono riuscito nemmeno
>> ad attutire il rumore. Probabilmente questi materiali non hanno la
>> minima proprieta' fonoassorbente.
>> Il modello della pompa e' esattamente quello in figura
>> https://goo.gl/4kc2c4
>> Avete idea di cosa posso provare ad utilizzare ?
>
> Cambiarla. Quelle sono le pompette a immersione che si usano,
> tanto per fare un esempio, nei presepi, per la fontanella,
> il vinaio, il laghetto e roba del genere.
> Dai cinesi le paghi 5 euro, e il rumore è praticamente zero.

Negativo... ho una fontanella da tavolo che volevo inizialmente tenere
in camera da letto, ma ho dovuto praticamente rinunciare proprio per il
rumore della pompetta, che era perfettamente avvertibile su quello della
cascatella.

Purtroppo, tante delle cose che riteniamo sostanzialmente "silenziose",
una volta inserite nella situazione particolare della zona notte si
fanno avvertire, per la mancanza pressoche' totale del rumore di fondo
delle attivita' diurne.



sandro

Francesco Da Riva

unread,
Jul 18, 2017, 6:23:33 AM7/18/17
to
Miglioriamo l'idea:

1)Serbatoio di stoccaggio momentaneo nella vela.
2)Svuotamento temporizzato alle 10.00 del mattina, indipendentemente dal livello.
3)Svuotamento legato al livello giusto per sicurezza

Dovresti mitigare il problema ai rari casi di umidità da Borneo.

Ciao
Francesco

dadep

unread,
Jul 18, 2017, 9:07:19 AM7/18/17
to
On 7/18/2017 12:23 PM, Francesco Da Riva wrote:
> Miglioriamo l'idea:
>
> 1)Serbatoio di stoccaggio momentaneo nella vela.
> 2)Svuotamento temporizzato alle 10.00 del mattina, indipendentemente dal livello.
> 3)Svuotamento legato al livello giusto per sicurezza
>
> Dovresti mitigare il problema ai rari casi di umidità da Borneo.
>
> Ciao
> Francesco
>

Interessante. Ci studiero' sopra-
Grazie

unodiquelli

unread,
Jul 18, 2017, 10:34:00 AM7/18/17
to
Oggi esistono pompe a vite, silenziose. Poco comuni, prodotto nuovo, ma
esistono.

sandro

unread,
Jul 19, 2017, 4:11:25 AM7/19/17
to
Ieri sera, a mezzanotte c'erano 27° col 70% di RH, non ce l'ho fatta a
resistere e ho acceso uno dei due splitter per togliere l'umidita, che
la temperatura poteva anche essere accettabile.
Stamattina c'erano 3lt di acqua nella tanica... :(



sandro

Bernardo Rossi

unread,
Jul 19, 2017, 8:39:04 AM7/19/17
to
On Wed, 19 Jul 2017 10:11:23 +0200, sandro
<coyote...@tiscalinet.it> wrote:

>Stamattina c'erano 3lt di acqua nella tanica... :(

Almeno adesso sei sicuro che la macchina funziona a dovere :-)

sandro

unread,
Jul 19, 2017, 9:30:30 AM7/19/17
to
Il 19/07/2017 14.38, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Wed, 19 Jul 2017 10:11:23 +0200, sandro
> <coyote...@tiscalinet.it> wrote:
>
>> Stamattina c'erano 3lt di acqua nella tanica... :(
>
> Almeno adesso sei sicuro che la macchina funziona a dovere :-)

I miei hanno sempre fuzionato benissimo. Non sono io quello che allaga... :D



sandro
0 new messages