Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Curiosità sulle sedie da scrivania

506 views
Skip to first unread message

cover...@gmail.com

unread,
May 21, 2016, 8:35:12 AM5/21/16
to
Ultimamente aveva un bel po' di gioco la piastra di appoggio e quando stavo seduto si abbastava automaticamente. Ho dovuto capovolgerla e controllare tutte le viti.
Una delle quattro che tengono la piastra di supporto da sostegno alla sedia vera e propria era quasi smontata.
L'altra, ovvero quella di un grosso cilindro con una vita che lo tiene bloccato su di un grosso filetto che si avvita o svita e aveva bisogno pure lei di una stretta. I giochi si sono quasi annullati. Dentro c'è un mollone con una boccola.
Ora, io vorrei capire come funzionano questo tipo di sedie.
Se avvito il tamburo in senso orario facendo parecchi giri, la sedia scende velocemente e nell'ultimo tratto rallenta. Se giro nel verso contrario, la sedia scende e sale velocemente come se la resistenza della molla fosse minore in entrambi i casi.

L'aria da dove viene presa? Tutto il blocco inferiore sembra come un pistone che al salire scendere dalla sedia aspira o comprime a seconda della rispettiva fase. Capovolgendola, oltre all'etichetta che suggerisce di controllare i serraggi ogni 4 mesi, ha un piattino che copre un foro ed è a sua volta tenuto da un fermo. Spingendolo entra dentro oppure rimane un po' in fuori.

Attendo vostre risposte.

cover...@gmail.com

unread,
May 21, 2016, 11:33:33 AM5/21/16
to
https://www.conforama.it/repository/images/b/3/b3f844f523ba93c6345094bf17d06f0d.jpg

E quasi uguale a questa.

La procedura di sostituzione è uguale per tutte?

Castruccio Castracani

unread,
May 21, 2016, 5:18:45 PM5/21/16
to
Il 21/05/2016 17.33, cover...@gmail.com ha scritto:

>
> E quasi uguale a questa.
>
> La procedura di sostituzione è uguale per tutte?


Eh? Guarda, io per alcuni anni sono stato addetto alle riparazioni di
sedute da ufficio, e nonostante questo non ho capito niente di quello
che hai scritto.

^_-_^

Comunque a regolare l’altezza ‘di solito’ c’è un pistone, o se vuoi puoi
chiamarla cartuccia a gas. Tiri o spingi una leva, che comanda un
pulsante in cima alla cartuccia, che grazie alla pressione del gas
‘alza’ la seduta, se vuota, o la abbassa comprimendo nuovamente lo
stesso gas, se invece c’è sufficiente peso sopra. A volte questo pistone
si deve sostituire, perché magari ha perso il gas all’interno, ma spesso
la causa di eventuali problemi è nella leva, o meccanismo, che non preme
in modo corretto il pulsante. Ah … i pistoni ‘non’ sono tutti uguali.
Primo per la lunghezza e l’altezza che raggiungono, e secondariamente
per il diametro e la conicità delle due estremità, quella che si
incastra nella base a ruote, e l’altra incuneata nella ‘piastra’ che
supporta il sedile. Tuttavia il ‘sistema’ di smontaggio è quasi sempre
identico, e prevede alcune ‘robuste’ mazzate date nel posto giusto, ma
con sapienza o estrema attenzione, per non rovinare la seduta!


cover...@gmail.com

unread,
May 21, 2016, 5:56:06 PM5/21/16
to
Il giorno sabato 21 maggio 2016 23:18:45 UTC+2, Castruccio Castracani ha scritto:

> Eh? Guarda, io per alcuni anni sono stato addetto alle riparazioni di
> sedute da ufficio, e nonostante questo non ho capito niente di quello
> che hai scritto.

Beh, nemmeno io. Io rifinito i serraggi e fatto un controllo generale. Il pistoncino ancora comprime bene. Il principio di funzionamento non lo conosco manco io!


>
> ^_-_^
>
> Tuttavia il ‘sistema’ di smontaggio è quasi sempre
> identico, e prevede alcune ‘robuste’ mazzate date nel posto giusto, ma
> con sapienza o estrema attenzione, per non rovinare la seduta!

Interessante anche questo. Con l'incertezza che non sia così, andare di mazzetta è a priori poco ortodosso nel campo delle riparazioni :)

Castruccio Castracani

unread,
May 21, 2016, 6:45:28 PM5/21/16
to
Il 21/05/2016 23.56, cover...@gmail.com ha scritto:

> Il principio di funzionamento non lo conosco manco io!
>

Io penso di conoscerlo, o almeno chi mi stipendiava credeva che lo sapessi.

^_-_^

>
> andare di mazzetta è a priori poco ortodosso nel campo delle riparazioni :)


L’incastro conico è ostico e difficile da smontare, addirittura in certi
modelli usavamo una piccola pressa. A volte si può intervenire con un
attrezzo apposito, in sostanza un pezzo di tubo su cui picchiare
'nell'altro senso', ma spesso il modello della seduta non lo consente, e
l’unica soluzione è ‘smazzolare’ con le dovute accortezze. Cioè usando
un grosso mazzuolo di plastica/gomma/legno, cercando di colpire in punti
in cui c’è ‘del solido’, e magari interponendo un’assicella di legno per
distribuire meglio il colpo. Se ci pensi la stessa cosa succede quando
cambi una gomma alla macchina col cric. Per non fare danni c’è una sede
in cui inserirlo, ma se non lo sai, e metti il cric sotto al paraurti,
succede un bel casino!

Detto questo, se la volesti smontare potrei darti un paio di consigli,
che con un poco di fortuna potrebbero risparmiarti l'uso della mazza!


cover...@gmail.com

unread,
May 22, 2016, 10:50:05 AM5/22/16
to


L’incastro conico è ostico e difficile da smontare, addirittura in certi
modelli usavamo una piccola pressa. A volte si può intervenire con un
attrezzo apposito, in sostanza un pezzo di tubo su cui picchiare
'nell'altro senso', ma spesso il modello della seduta non lo consente, e
l’unica soluzione è ‘smazzolare’ con le dovute accortezze. Cioè usando
un grosso mazzuolo di plastica/gomma/legno, cercando di colpire in punti
in cui c’è ‘del solido’, e magari interponendo un’assicella di legno per
distribuire meglio il colpo. Se ci pensi la stessa cosa succede quando
cambi una gomma alla macchina col cric. Per non fare danni c’è una sede
in cui inserirlo, ma se non lo sai, e metti il cric sotto al paraurti,
succede un bel casino!

Detto questo, se la volessi smontare potrei darti un paio di consigli,
che con un poco di fortuna potrebbero risparmiarti l'uso della mazza!


Ciao,

No, non è necessario perché come già detto, il pistone funzona correttamente.
I tuoi sono graditi ugualmente. Il modello che ho postato è esattamente quello di casa.

Castruccio Castracani

unread,
May 22, 2016, 2:54:49 PM5/22/16
to
Il 22/05/2016 16.50, cover...@gmail.com ha scritto:

> No, non è necessario perché come già detto, il pistone funzona correttamente.
> I tuoi sono graditi ugualmente. Il modello che ho postato è esattamente quello di casa.


Tanto per tenermi in allenamento ti dirò cosa ho capito dalla foto.
Ovviamente è una seduta senza braccioli e senza schienale alto, con la
solita pelle eco, inoltre vedo la sola leva per la regolazione in
altezza, però se non ricordo male hai parlato di un mollone, e quello
deve fare parte della manopola che regola la cedevolezza dello
schienale. Girando in senso orario irrigidisce e al contrario allenta,
ma essendo così basso, lo schienale fa poca leva, e quasi non avvertirai
la differenza. Insomma la seduta dispone solo della dotazione minima. Di
buono c’è forse la base, che sembra in alluminio, a meno che non sia
solo ricoperta di plastica color alluminio. Ma soprattutto è positivo il
fatto che ci sono pochi meccanismi che si possono guastare.

^_-_^

Ora tiro a indovinare, il movimento a gas (il gas è sempre confinato
nella cartuccia e più o meno compresso da uno stantuffo comandato dal
tuo peso) entra in una semplice piastra fissata al corpo seduta con 4
viti M6 (magari metti una rondella dentellata, o una goccia di colla
frenafiletti in punta alle 4 viti, e non dovrai più temere che si
allentino) e la leva è appunto una semplice leva. Ok, se da nuova ti è
costata tra gli 80 e i 120 euro il prezzo è giusto!


cover...@gmail.com

unread,
May 22, 2016, 7:09:58 PM5/22/16
to
Il giorno domenica 22 maggio 2016 20:54:49 UTC+2, Castruccio Castracani ha scritto:
> Il 22/05/2016 16.50, cover...@gmail.com ha scritto:
>
> > No, non è necessario perché come già detto, il pistone funzona correttamente.
> > I tuoi sono graditi ugualmente. Il modello che ho postato è esattamente quello di casa.
>
>
> Tanto per tenermi in allenamento ti dirò cosa ho capito dalla foto.
> Ovviamente è una seduta senza braccioli e senza schienale alto, con la
> solita pelle eco, inoltre vedo la sola leva per la regolazione in
> altezza, però se non ricordo male hai parlato di un mollone, e quello
> deve fare parte della manopola che regola la cedevolezza dello
> schienale. Girando in senso orario irrigidisce e al contrario allenta,
> ma essendo così basso, lo schienale fa poca leva, e quasi non avvertirai
> la differenza. Insomma la seduta dispone solo della dotazione minima. Di
> buono c’è forse la base, che sembra in alluminio, a meno che non sia
> solo ricoperta di plastica color alluminio. Ma soprattutto è positivo il
> fatto che ci sono pochi meccanismi che si possono guastare.
>
> ^_-_^

No, ho scritto sopra che la rotazione della manopola in un senso o l'altro, "addolcisce" o "accelera" la discesa così come la salita.
Pur con le viti correttamente serrate, la piastra lamenta un certo gioco infatti spostando il peso sullo spigolo sinistro della sedia avverto qualche volta un "clac". Immagino che venga comunque dalla piastra un po' troppo piccola rispetto alla seduta vera.

>
> Ora tiro a indovinare, il movimento a gas (il gas è sempre confinato
> nella cartuccia e più o meno compresso da uno stantuffo comandato dal
> tuo peso) entra in una semplice piastra fissata al corpo seduta con 4
> viti M6 (magari metti una rondella dentellata, o una goccia di colla
> frenafiletti in punta alle 4 viti, e non dovrai più temere che si
> allentino) e la leva è appunto una semplice leva. Ok, se da nuova ti è
> costata tra gli 80 e i 120 euro il prezzo è giusto!

Sono 4 viti a croce.

Castruccio Castracani

unread,
May 23, 2016, 3:56:42 AM5/23/16
to
Il 23/05/2016 01.09, cover...@gmail.com ha scritto:

>
> No, ho scritto sopra che la rotazione della manopola in un senso o l'altro, "addolcisce" o "accelera"
>la discesa così come la salita. Pur con le viti correttamente serrate, la piastra lamenta un certo gioco
>infatti spostando il peso sullo spigolo sinistro della sedia avverto qualche volta un "clac".


Non conosco questa funzione di 'addolcimento', e anzi mi stupisce sia
presente in un modello base. Tiro ancora a indovinare, la manopola
irrigidisce il 'basculamento' della seduta, anche se tu non te ne
accorgi per via dello schienale troppo basso, e contemporaneamente, come
effetto secondario e non voluto interferisce con l'azione del movimento
a gas, sbilanciando la leva che preme sul pulsante. Niente, tutto
considerato hai ragione, è meglio lasciare tutto così com'è!

^_-_^

cover...@gmail.com

unread,
May 23, 2016, 9:08:26 AM5/23/16
to

Non conosco questa funzione di 'addolcimento', e anzi mi stupisce sia
presente in un modello base. Tiro ancora a indovinare, la manopola
irrigidisce il 'basculamento' della seduta, anche se tu non te ne
accorgi per via dello schienale troppo basso, e contemporaneamente, come
effetto secondario e non voluto interferisce con l'azione del movimento
a gas, sbilanciando la leva che preme sul pulsante. Niente, tutto
considerato hai ragione, è meglio lasciare tutto così com'è!

Continuo a non capirti. La molla da che mondo e mondo genera una resistenza nel moto rettilineo uniforme di un pistone. Lo stesso vale per gli ammortizzatori. La manopola agisce su questa resistenza e fin qui logicamente ci siamo. Questo, lo so. Probabilmente è più semplice di come la metti. Il pistone comprime o si espande per il gas in esso contentuo.
Per annullare il clac quando sposto il peso su di un punto della sedia hai qualche consiglio?

Castruccio Castracani

unread,
May 23, 2016, 12:10:51 PM5/23/16
to
Il 23/05/2016 15.08, cover...@gmail.com ha scritto:

>
> Continuo a non capirti. La molla da che mondo e mondo genera una resistenza nel moto rettilineo
>uniforme di un pistone. Lo stesso vale per gli ammortizzatori. La manopola agisce su questa resistenza
> Per annullare il clac quando sposto il peso su di un punto della sedia hai qualche consiglio?
>

Sono io che non capisco: a che serve una manopola per creare resistenza
al pistone? Il pistone scende e sale più o meno velocemente a seconda di
quanto si spinge la leva, e comunque non certo di botto. Invece di
solito c'è una manopola per registrare la flessione all'indietro. Che in
molti modelli è al centro del sedile, e si può girare stando seduti.
Spesso è una grossa molla elicoidale, ricoperta da un cappuccio di
plastica fermato da una piccola vite, e magari con stampate due frecce
che indicano i due sensi di rotazione. A meno che ... il pistone non
abbia bisogno d'aiuto perché è una scandalosa ciofeca, tipo uno di
quelli che alzano il portellone della macchina.

^_-_^

Per il clac invece ... mah ... può essere tutto. Una vite allentata, o
troppo tirata rispetto alle altre, un difetto della piastra, un gommino
usurato, una cucitura che fa spessore, o persino il materiale dell'anima
del sedile, che comincia ad incrinarsi. Spesso non è plastica ma una
sorta di legno, e a volte è davvero troppo sottile. Se vuoi indagare fai
sedere un altro sulla sedia, e tu inginocchiati e vedi e 'senti'
esattamente da dove arriva.

Vabbè ... ormai ti ho detto tutto, e anche troppo verbosamente, quindi
prima di annoiare gli altri del gruppo direi di chiudere qui. Buona
fortuna!

:-D




unodiquelli

unread,
May 23, 2016, 12:22:30 PM5/23/16
to

> Continuo a non capirti. La molla da che mondo e mondo genera una resistenza nel moto rettilineo uniforme di un pistone. Lo stesso vale per gli ammortizzatori. La manopola agisce su questa resistenza e fin qui logicamente ci siamo. Questo, lo so. Probabilmente è più semplice di come la metti. Il pistone comprime o si espande per il gas in esso contentuo.
> Per annullare il clac quando sposto il peso su di un punto della sedia hai qualche consiglio?
>

Nella sedia in cui sono seduto ora, e in tutte quelle che ho visto in
vita mia, la molla serve solo a irrigidire gradualmente l'inclinazione
dello schienale. Niente a che vedere col pistone. La leva con cui alzi o
abbassi la seduta/pistone (tirando o spingendo verso alto o basso), se
invece la tiri verso l'esterno o verso l'interno, blocca lo schienale o
ne abilita l'inclinazione a molla.
Ma puó darsi che tu abbia un qualche modello strano.

Castruccio Castracani

unread,
May 23, 2016, 12:37:33 PM5/23/16
to
Il 23/05/2016 18.10, Castruccio Castracani ha scritto:


Ah ... dimenticavo ... a volte il rumore viene da posti impensati.
Se il colpevole non fosse la piastra, il clac che lamenti potrebbe
venire da una ruota non lubrificata, oppure dalla boccola di plastica
dove scorre il meccanismo a gas, che, specie se la si usa spesso
all'altezza massima, col tempo si ovalizza. Queste sono le cause più
probabili di un "clac" quando sposti il tuo peso da seduto. Invece se
era uno gnik gnik ...

^_-_^


Eh ... quando riparavo le sedute il difficile era proprio silenziare i
generici cigolii lamentati dal cliente. Il mio orecchio allenato ne
sentiva magari di tre o quattro tipi, e per non rovinarlo sostituendo
troppi pezzi, dovevo capire qual'era quello che per lui era diventato
insopportabile.

:-D

cover...@gmail.com

unread,
May 23, 2016, 1:39:44 PM5/23/16
to

Sono io che non capisco: a che serve una manopola per creare resistenza
al pistone? Il pistone scende e sale più o meno velocemente a seconda di
quanto si spinge la leva, e comunque non certo di botto. Invece di
solito c'è una manopola per registrare la flessione all'indietro. Che in
molti modelli è al centro del sedile, e si può girare stando seduti.
Spesso è una grossa molla elicoidale, ricoperta da un cappuccio di
plastica fermato da una piccola vite, e magari con stampate due frecce
che indicano i due sensi di rotazione. A meno che ... il pistone non
abbia bisogno d'aiuto perché è una scandalosa ciofeca, tipo uno di
quelli che alzano il portellone della macchina.

^_-_^

Per il clac invece ... mah ... può essere tutto. Una vite allentata, o
troppo tirata rispetto alle altre, un difetto della piastra, un gommino
usurato, una cucitura che fa spessore, o persino il materiale dell'anima
del sedile, che comincia ad incrinarsi. Spesso non è plastica ma una
sorta di legno, e a volte è davvero troppo sottile. Se vuoi indagare fai
sedere un altro sulla sedia, e tu inginocchiati e vedi e 'senti'
esattamente da dove arriva.

Vabbè ... ormai ti ho detto tutto, e anche troppo verbosamente, quindi
prima di annoiare gli altri del gruppo direi di chiudere qui. Buona
fortuna!

:-D


Posso assicurarti che non registra lo schienale e niente della seduta. Se la giro a destra, scendo più velocemente usando la leva indipendentemente da come la si aziona. Se la giro nel verso contrario cambia la discesa. Penso di averlo scritto una miriade di volte fino ad ora. Lo schienale è fisso e non ha alcuna regolazione anzi, ti invito a spiegarmi come regolerebbe lo schienale se la manopola si trova estesamente sulla piastra che sorregge il sedere di un qualsiasi individuo su di essa seduto e non sulla spalliera.
Stai parlando di un altro modello oppure altre funzioni aggiuntive.
Mi interessava sapere il funzionamento del pistone.

Il clac non viene dalle ruote. La piastra di supporto è un quadratino che sorregge la seduta. Non avviene sempre e quando viene provocato il peso della persona è spostato in avanti verso uno degli spigoli con il sedere a filo della sedia.
Non è una sedia da centinaia di euro. La pelle (penso di scarsa qualit) si sta pure staccando.

Castruccio Castracani

unread,
May 23, 2016, 2:32:46 PM5/23/16
to
Il 23/05/2016 19.39, cover...@gmail.com ha scritto:

> :-D
>
>
> Posso assicurarti che non registra lo schienale e niente della seduta.
>Se la giro a destra, scendo più velocemente usando la leva indipendentemente
>da come la si aziona. Se la giro nel verso contrario cambia la discesa.
>Penso di averlo scritto una miriade di volte fino ad ora.

Sì, infatti, solo che è talmente strano che ancora stento a crederlo!

^_-_^

Lo schienale è fisso e non ha alcuna regolazione anzi, ti invito a
spiegarmi
come regolerebbe lo schienale se la manopola si trova estesamente sulla
piastra

Semplice, la manopola in realtà regola la possibilità d'inclinazione del
sedile, e lo schienale lo segue con un effetto leva, quindi molto
amplificato. Si dice che regola lo schienale solo perchè in quella zona
l'effetto è maggiore.
.
> Il clac non viene dalle ruote. La piastra di supporto è un quadratino che sorregge la seduta.


Ok, escluse le ruote restano le altre cause. Ci saranno dei gommini che
ammortizzano il movimento all'indietro della sedia, se questo movimento
esiste. Altrimenti il problema è nelle viti, o nelle boccole pressate
nel legno su cui si avvitano, oppure questo legno che funge da supporto
a pelle e imbottitura si è incrinato, o forse si è ovalizzato il
cannotto. Magari non è nulla, o forse no, il tempo lo dirà!

cover...@gmail.com

unread,
May 28, 2016, 1:24:23 PM5/28/16
to
Carissimo, io ho notato che sollevando una specie di linguetta dal fondo quando mi siedo dopo un po' si abbassa la sedia in automatico.
Come si definisce quella che sembrerebbe una specie di tappo.
0 new messages