Il 23/05/2016 15.08,
cover...@gmail.com ha scritto:
>
> Continuo a non capirti. La molla da che mondo e mondo genera una resistenza nel moto rettilineo
>uniforme di un pistone. Lo stesso vale per gli ammortizzatori. La manopola agisce su questa resistenza
> Per annullare il clac quando sposto il peso su di un punto della sedia hai qualche consiglio?
>
Sono io che non capisco: a che serve una manopola per creare resistenza
al pistone? Il pistone scende e sale più o meno velocemente a seconda di
quanto si spinge la leva, e comunque non certo di botto. Invece di
solito c'è una manopola per registrare la flessione all'indietro. Che in
molti modelli è al centro del sedile, e si può girare stando seduti.
Spesso è una grossa molla elicoidale, ricoperta da un cappuccio di
plastica fermato da una piccola vite, e magari con stampate due frecce
che indicano i due sensi di rotazione. A meno che ... il pistone non
abbia bisogno d'aiuto perché è una scandalosa ciofeca, tipo uno di
quelli che alzano il portellone della macchina.
^_-_^
Per il clac invece ... mah ... può essere tutto. Una vite allentata, o
troppo tirata rispetto alle altre, un difetto della piastra, un gommino
usurato, una cucitura che fa spessore, o persino il materiale dell'anima
del sedile, che comincia ad incrinarsi. Spesso non è plastica ma una
sorta di legno, e a volte è davvero troppo sottile. Se vuoi indagare fai
sedere un altro sulla sedia, e tu inginocchiati e vedi e 'senti'
esattamente da dove arriva.
Vabbè ... ormai ti ho detto tutto, e anche troppo verbosamente, quindi
prima di annoiare gli altri del gruppo direi di chiudere qui. Buona
fortuna!
:-D