Grazie
spero che il foro tu lo voglia fare nel sotterraneo,
e che ai piani di sopra vivano solo dei tuoi congiunti !
felice_pago
indifferente
.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
io sto al primo piano, dunque mi servirebbe farlo li.
Non si puo' fare? :-)
grazie ciao
"cico" <ci...@cicoi.it> ha scritto nel messaggio news:fmhur9$q9$1...@aioe.org...
ma ai piani di sopra, quanti ?, abitano SOLO tuoi cari famigliari ?
se si buca pure !
anzi gia' che ti trovi, approfittane per far passare i cavi
della rete che prima o poi ti servira' !
felice_pago
la mia famiglia e' indifferente
che abbia un ruolo lo so bene. Mi chiedevo se si potesse fare il foro
compensando magari la cosa
col tubo in ferro o in qualche altro modo.
non è proprio il caso....
--
*Ridi, e il mondo riderà con te*
*Piangi, e piangerai da solo*
"cico" <ci...@cicoi.it> ha scritto nel messaggio
news:fmi0j5$69k$1...@aioe.org...
Addio.
--
diopodio (cit.)
> Avrei la necessita' di fare un foro in un pilastro di sezione rettangolare
> largo circa 1 metro e profondo circa 40 cm.
Cioe' un signor pilastro... e tu lo bucheresti allegramente come se
stessi appendendo un quadro?
Mapporca...
> Si puo' fare la cosa? bisogna nel caso evitare di incrociare il ferro
AH, perche' tu valutersti anche la possibilita' di tagliare i
tondini?
Ma non fai prima a mettere una bella carica di C4 direttamente nelle
fondamenta?
Siamo alla follia... il bello e' che poi la gente magari si ingegna
per farli davvero, 'sti lavori folli... e sul giornale "Tragedia a
casalbucodiculo, crolla palazzina, tre famiglie sterminate, ignote le
cause, indagato il costruttore":...
cia'
Max
> Siamo alla follia... il bello e' che poi la gente magari si ingegna
> per farli davvero, 'sti lavori folli... e sul giornale "Tragedia a
> casalbucodiculo, crolla palazzina, tre famiglie sterminate, ignote le
> cause, indagato il costruttore":...
perche' non hai mai letto di simili notizie ?
chi vedra' mai il foro nel pilastro,
quando tutto e' un cumulo di macerire ?
felice_pago
Paolo
visto che fai terrorismo, foggia palazzina caduta su stessa,
dentro c'era una zia di mia moglie, NESSUN MORTO
in compenso dopo 4-5 anni di patema hanno una casa piu' bella :)
felice_pago
indifferente alla stupidita' umana
devi avere letto male, o forse letto post di qualcun altro.
hai fatto una osservazione "mai letto di simili notizie", e ti e' stato
risposto che simili notizie c'erano. il resto lo hai costruito da solo
Paolo
era una battuta, a quanto pare venuta male.
rilassati :)
felice_pago
le mie battute sono indifferenti
Ma qui c'è qualcuno che sta semplicemente facendo una domanda.
Mica c'è bisogno di fare tante critiche!
Stiamo parlando di qualcuno che almeno prima di fare danni si assicura
di non farli.
Pensiamo invece che ci sono tante imprese edili che fanno anche di
peggio e la cosa rimane nascosta.
Quando mio padre aprì diversi anni fa un ristorante si affidò ad
un'imresa edile per la ristrutturazione dei locali.
L'impresa per far passare i tubi di scarico tagliò tutti i tondini che
incontrò lungo il tragitto.
Il palazzo, che cercava di fare di tutto per impedire a mio padre
l'apertura, commissionò ad un ingegnere delle verifiche sui lavori che
stavamo facendo e la cosa fu scoperta solo in base a questo.
L'ingegnere comunque non blocco' i lavori, sostenendo che il taglio di
quei tondini non era nulla di grave: bastava semplicemente
ripristinarli saldandoli prima di richiudere il tutto, cosa che
l'impresa edile non avrebbe fatto se non ci fosse stato il controllo.
Insomma a noi, avendo trovato delle irregolarità, spettò il pagamento
della perizia dell'ingegnere, ma almeno di sicuro si sono evitati
danni più gravi.
Mi viene da pensare a quante imprese lavorino in queste condizioni e
lascino degli ignari inquilini a vivere in delle palazzine "a
rischio"!
Ciao
Marcello
-Catania-
ok, dopo tutte le prese per il culo abbandono l'idea :-)
un'altra alternativa e' quella di convogliare lo scarico della caldaietta a
gas nella canna fumaria della caldaia condominiale
che bucia gasolio per il riscaldamento.
Qualcuno sa se i fumi si possono miscelare?
grazie
Paolo
ma infatti io sul NG volevo solo sapere info generali circa la fattibilita',
poi avrei fatto fare dei calcoli
a un ingegnere, mica mi sarei messo a forare cosi'....
> Grazie
SE non crei proprio una voragine, visto le dim. del pilastro...
SE non tagli i tondini, ossatura portante...
SE inserisci nel foro quel tubolare di cui parli...
SE interpelli un ingegnere, forse è meglio. :-)
--
ciao, nando.
nando_c...@invalid.it
43 42 27N 10 36 42E
Paolo
e nel caso sia di quelle a conduzione forzata,
si potebbero far confluire i 2 tipi di fumi ?
felice_pago
indifferente
ero curioso di saperlo stamattina e ho chiesto qui, tutto qua.
> ma infatti io sul NG volevo solo sapere info generali circa la
> fattibilita', poi avrei fatto fare dei calcoli
> a un ingegnere, mica mi sarei messo a forare cosi'....
Tecnicamente non ci sono problemi, basta una carotatrice.
Inoltre l'ingegnere, solo guardando il pilastro, sarà in gradio di dirti,
azzeccandoci al 99%, dove si trovano i ferri.
--
Fabbrogiovanni
Interessa un Blackberry nuovo?
http://tinyurl.com/36enrq
Catene da neve nuovissime-confezione sigillata:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=150205478834&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=005
> Salve a tutto il gruppo.
> Avrei la necessita' di fare un foro in un pilastro di sezione
> rettangolare largo circa 1 metro e profondo circa 40 cm.
> Il pilastro e' ovviamente alto quanto il palazzo, dunque un 13 metri
> credo, palazzina a 3 piani. La necessita' e' quella
> di far uscire fuori lo scarico dei fumi della caldaietta del gas, un
> diametro di 12-15 cm dovrebbe essere sufficiente.
> Si puo' fare la cosa?
No.
--
Stardust®
secondo te potrebbe essere sufficiente non forare i ferri?
Azz... comincio a preoccuparmi. :-)
quindi non stavi scherzando :)
fossi in te mi informerei sul fatto di poter
far confluire i 2 fumi nella stessa condotta !
ammesso che abbiano l'aereazione forzata
ps
su un pilastro da 40 ci vorresti fare un buco da 12-15,
c'e' da pensarci pure ?
felice_pago
la mia forza e' indifferente
>> Tecnicamente non ci sono problemi, basta una carotatrice.
>> Inoltre l'ingegnere, solo guardando il pilastro, sarà in gradio di dirti,
>> azzeccandoci al 99%, dove si trovano i ferri.
>
> secondo te potrebbe essere sufficiente non forare i ferri?
Al tempo, io non sono un ingegnere e non mi assumo nessuna responsabilità,
tu hai chiesto se si poteva fare e io ti ho detto che tecnicamente è una
passeggiata.
Se poi mi chiedi "a casa tua lo faresti ?" non potrei risponderti perchè non
sentirei la tua domanda, la tua voce è coperta dal rumore dell'Hilti con cui
sto trapanando.
Un pilastro da cm. 100 x 40 con sopra 2 piani non se ne accorge nemmeno di
essere stato carotato con foro da 15 cm.
> "cico" <ci...@cicoi.it> ha scritto nel messaggio
> news:fmighq$vep$1...@aioe.org...
>>> Tecnicamente non ci sono problemi, basta una carotatrice.
>>> Inoltre l'ingegnere, solo guardando il pilastro, sarà in gradio di
>>> dirti, azzeccandoci al 99%, dove si trovano i ferri.
>>
>> secondo te potrebbe essere sufficiente non forare i ferri?
> Al tempo, io non sono un ingegnere e non mi assumo nessuna
> responsabilità, tu hai chiesto se si poteva fare e io ti ho detto che
> tecnicamente è una passeggiata.
> Se poi mi chiedi "a casa tua lo faresti ?" non potrei risponderti
> perchè non sentirei la tua domanda, la tua voce è coperta dal rumore
> dell'Hilti con cui sto trapanando.
:-) :-) :-)
>> Se poi mi chiedi "a casa tua lo faresti ?" non potrei risponderti
>> perchè non sentirei la tua domanda, la tua voce è coperta dal rumore
>> dell'Hilti con cui sto trapanando.
>
>
> :-) :-) :-)
Se rispondi in modo così sintetico mi preoccupo, sono arrivato a metà
pilastro, posso continuare o vado a procurarmi malta espansiva e riaggiusto
per benino?
> "nando" <nando_c...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
> news:478cd3f4$0$36449$4faf...@reader5.news.tin.it...
>>> Se poi mi chiedi "a casa tua lo faresti ?" non potrei risponderti
>>> perchè non sentirei la tua domanda, la tua voce è coperta dal rumore
>>> dell'Hilti con cui sto trapanando.
>>
>> :-) :-) :-)
> Se rispondi in modo così sintetico mi preoccupo, sono arrivato a metà
> pilastro, posso continuare o vado a procurarmi malta espansiva e
> riaggiusto per benino?
Come? Sei ancora a metà? :-)
MA:
1. bisogna prima risolvere il problema di chi regge il peso di tutta la
casa mentre fori il pilastro.
2. probabilmente il foro andrà armato in modo opportuno per reggere lo
sforzo. Un semplice tubo non basta, insomma.
Per maggiori dettagli avrai bisogno di un bravo strutturista, ma la
ragionevolezza fa pensare che il punto 1 sia oltremodo costoso per il
beneficio che ti riprometti. Mi sembra meno costoso installare una canna
fumaria esterna. Poi, bisognerebbe essere lì da te e valutare tutta la
situazione, ovviamente.
Ciao. Stefano
>> Se rispondi in modo così sintetico mi preoccupo, sono arrivato a metà
>> pilastro, posso continuare o vado a procurarmi malta espansiva e
>> riaggiusto per benino?
>
> Come? Sei ancora a metà? :-)
Finito, è stato impegnativo, ora stappo una birra per festeggiare e poi
faccio pulizia.
A parte il fatto che, anche se e' un buchetto, snervi la struttuta
indebolendola, chissa' cosa direbbero i VVFF se qualcuno
del palazzo li chiama.
Dai, non sono qui per trollare, ma per richiamarti alle
norme piu' basillari della sicurezza edile e in generale.
Senza rancore.
Paolo.
> Salve a tutto il gruppo.
> Avrei la necessita' di fare un foro in un pilastro di sezione rettangolare
.....................................................................
> inserire nel foro del pilastro (poi all'interno del tubo in ferro
> far passare il tubo in plastica dello scarico della caldaia).
Non stai giocando con il pongo, das e lego, la tua e' una
idea fantasiosa irrealizzabile nonche' antieconomica pericolosa e
vietata!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> cico ha scritto:
>> Salve a tutto il gruppo.
>> Avrei la necessita' di fare un foro in un pilastro di sezione
>> rettangolare
> .....................................................................
>> inserire nel foro del pilastro (poi all'interno del tubo in ferro
>> far passare il tubo in plastica dello scarico della caldaia).
> Non stai giocando con il pongo, das e lego, la tua e' una
> idea fantasiosa irrealizzabile nonche' antieconomica pericolosa e
> vietata!
> ciaofelix:-)
E ora chi glielo dice a Fabbrogiovanni, che ha già fatto il foro?
Paolo
>>> Non stai giocando con il pongo, das e lego, la tua e' una
>>> idea fantasiosa irrealizzabile nonche' antieconomica pericolosa e
>>> vietata!
>>> ciaofelix:-)
>>
>> E ora chi glielo dice a Fabbrogiovanni, che ha già fatto il foro?
>> :-)
>>
>>
> dice che e' gia' su di giri per la birretta, non lo sente! :)
- Or bene, - gli disse il bravo, all'orecchio, ma in tono solenne di
comando, - questo foro non s'ha da fare, né domani, né mai.
Cedo alla violenza ma non potete impedirmi di chiedermi che cavolo ci fa un
pilastro da 100 x 40 = 4.000 cmq che se li moltiplichiamo per 350 fa una
resistenza teorica a compressione di 1.400 tonnellate = 28 autoarticolati
carichi messi uno sopra l'altro messo lì a reggere solo due piani?
--
Fabbrogiovanni
Piccolo mercatino:
http://search.ebay.it/_W0QQsassZclara.123
Paolo
ah ecco !
allora per non far morire il 3d chiedo a te:
eě' possibile fare passare sia i fumi del gasolio che qeulli del gas,
in un'unica condutttura ?
magari a ventilazione forzata, e' legale ?
felice_pago
Io invece mi sono salvato
Ho provato a forare un pilastro con mazzetta e scalpello per far
passare un tubo di scarico del lavandino ma....
la cosa da fare mi è sembrata troppo faticosa ed alla fine ho
desistito facendo passare il tubo esternamente e aumentando lo
spessore del muro che poi ho piastrellato (il tutto era in un vano
della cucina in muratura quindi non ho avuto particolari problemi per
la realizzazione)
In ogni caso....
perchè ho provato a scavare la colonna?
E' vero che abito al quarto piano in una palazzina di 5 piani
E' anche vero che il tubo in questione aveva una sezione abbastanza
piccola
però il motivo è che ho chiesto a un muratore che mi ha detto che con
un po' di pazienza, mazzetta e scalpello... sarei riuscito a forare la
colonna e quindi, facendo attenzione a non tagliare i tondini, potevo
passare dietro i tondini con il tubo
Insomma io ho l'impressione che l'operazione tanto criticata in questo
thread poi sia praticata comunemente da imprese e/o muratori non
coscienti di quello che fanno.
Ciao
Marcello
-Catania-
A casa mia hanno fatto passare i tubi di alimento dei termosifoni, ma
lateralmente, non con un tubo passante. Ricordo che però aveva visto il
lavoro anche un ingegnere e l'unica obbiezione che ha fatto è stata riguardo
l'umidità. Boh a me solo a pensarci vengono i brividi.
Frasnt
> Marcello
Paolo
Sicuro
cmq il nostro amico non ha detto di voler utilizzare la carotatrice.
In ogni caso io, sia per motivi di sicurezza, sia per il fatto che i
pilastri sono (per me) troppo duri da forare....
ogni volta che ne incontro uno... ci passo attorno!
:-)
Ciao
Marcello
-Catania-
a legger bene avevo chiesto s eera possibile usare quello strumento che
intercetta i tubi allo scopo di intercettare i tondini,
da ragazzino lo vidi usare al padre di un amico prima di forare una parete.
In ogni caso...
anche se un ingegnere ti assicurasse che non corri rischi....
io al posto tuo non andrei mai ad intaccare una colonna portante,
sopratutto in una parte cosě bassa della palazzina.
Cerca qualche altra soluzione.
Ciao
Marcello
-Catania-
>> Cedo alla violenza ma non potete impedirmi di chiedermi che cavolo ci fa
>> un pilastro da 100 x 40 = 4.000 cmq che se li moltiplichiamo per 350 fa
>> una resistenza teorica a compressione di 1.400 tonnellate = 28
>> autoarticolati carichi messi uno sopra l'altro messo lě a reggere solo
>> due piani?
>>
> sui tuoi conti non discuto, giacche' e' materia non mia. ricordo
> solamente che gli amici ingeggggneri (all'epoca degli studi) mi spiegavano
> che per il c.a. il "carico di sicurezza" e' calcolato nella proporzione
> 10:1. cioe', per sorreggere 1, calcoli una struttura che tenga 10.
> Poco piu', poco meno. ti risulta?
Non so dirti quale sia il carico di sicurezza del calcestruzzo, certo che se
fosse ferro sarebbe molto piů facile sgarrare.
Comunque riduciamo pure il numero degli autoarticolati a pieno carico, ce ne
possiamo mettere solo tre.
Ripeto e ribadisco, non voglio istigare a demolire pilastri ma sarebbe
interessante scoprire perchč nella casa di cui stiamo parlando c'č questo
pilastro di dimensioni esagerate per tener su solo due piani.
Una ipotesi, per quel che vale: ci appoggia una trave a spessore, larga 1
metro.
Il progettista e il costruttore hanno pensato bene che era piů spiccio e
conveniente un pilastro di pari larghezza invece di stare snelli e poi
complicarsi la vita con armatura e casseratura di mensole e marchingegni
vari.
Paolo
forato perpendicolare sul lato lungo o corto?
presupponendo il foro al centro ti rimangono:
42/43 cm per parte in un caso (foro lungo 40 cm) e
12/13 cm per parte nell'altro (foro lungo 100 cm)
può esserci differenza? ;-)
> Se rispondi in modo così sintetico mi preoccupo, sono arrivato a metà
> pilastro, posso continuare o vado a procurarmi malta espansiva e riaggiusto
> per benino?
hai già forato per 20 o per 50 cm? (sempre metà è ...) :-)
> Finito, è stato impegnativo, ora stappo una birra per festeggiare e poi
> faccio pulizia.
fatto per il lungo o per il largo?
curiosità! (anche perché ci saranno più detriti se fatto per il lungo...)
;-)
>> sto trapanando.
>> Un pilastro da cm. 100 x 40 con sopra 2 piani non se ne accorge nemmeno
>> di essere stato carotato con foro da 15 cm.
>
> forato perpendicolare sul lato lungo o corto?
> presupponendo il foro al centro ti rimangono:
> 42/43 cm per parte in un caso (foro lungo 40 cm)
Solo un masochista si metterebbe a trapanare nel verso più sfavorevole:-)
La "carota" risulta essere un cilindro, diametro 15 cm. e altezza 40 cm.
>>> Un pilastro da cm. 100 x 40 con sopra 2 piani non se ne accorge nemmeno
>>> di essere stato carotato con foro da 15 cm.
>> forato perpendicolare sul lato lungo o corto?
>> presupponendo il foro al centro ti rimangono:
>> 42/43 cm per parte in un caso (foro lungo 40 cm)
>
> Solo un masochista si metterebbe a trapanare nel verso più sfavorevole:-)
>
non aveva specificato il verso di posizione nei confronti delle pareti
esterne del pilastro!
>> Solo un masochista si metterebbe a trapanare nel verso più sfavorevole:-)
>
>non aveva specificato il verso di posizione nei confronti delle pareti
>esterne del pilastro!
Effettivamente avevo dato per scontato che fosse messo con il 40 messo nel
verso spessore muro.
Non è da escludere che potesse anche essere al contrario ...... occavoli,
devo ricarotare...... forse sarà meglio tappare il buco che ho appena
finito, non vorrei che il pilastro si indebolisse troppo:-))
> "sorzatel" <sorz...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
> news:47929921$0$36444$4faf...@reader5.news.tin.it...
>>> Solo un masochista si metterebbe a trapanare nel verso più
>>> sfavorevole:-)
>>
>> non aveva specificato il verso di posizione nei confronti delle
>> pareti esterne del pilastro!
> Effettivamente avevo dato per scontato che fosse messo con il 40
> messo nel verso spessore muro.
> Non è da escludere che potesse anche essere al contrario ......
> occavoli, devo ricarotare...... forse sarà meglio tappare il buco che
> ho appena finito, non vorrei che il pilastro si indebolisse troppo:-))
Io, intanto, mi tolgo da sotto. :-)