Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cappa aspirante e salvavita

540 views
Skip to first unread message

Mammo

unread,
Oct 26, 2015, 10:47:17 AM10/26/15
to
Salve a tutti,
non ho ancora finito di metter su casa ed ho il promo problema
elettrico. Sintetizzo:
1) Ho smontato la mia cappa aspirante per la cucina che ha circa 8
anni di vita e l'ho portata a casa nuova.
2) L'elettricista l'ha installata e funziona.
3) Ieri il muratore dice che mentre ci smaneggiava intorno ha visto
una scintilla ed è saltato il salvavita (con discreto lampo dentro il
quadro).
4) dopo ciò, riacceso il salvavita, tutto ha funzionato benissimo, sia
le luci che la ventola a tutte le velocità.

5) Oggi vado in cantiere io e mi succede la stessa cosa. Attacco il
magnetotermico della linea della cappa (che era stata lasciata accesa)
e salta il salvavita oltre ad un interruttore del quadro, il tutto con
una bella fleshata da dentro il quadro.

6) Ri-attacco l'interruttore ed il salvavita e tutto funziona
benissimo.

E' una cappa spiritata o solo spiritosa?
Che potrebbe essere secondo voi?

Preciso che l'impianto è nuovo, e che sotto il magnetotermico c'è solo
la cappa attualmente attiva (non ho ancora nè frigo nè forno
attaccati...).
Grazie
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
ziom...@zioemail.it

El_Ciula

unread,
Oct 26, 2015, 10:49:48 AM10/26/15
to
Mammo ha scritto:

> Preciso che l'impianto č nuovo, e che sotto il magnetotermico c'č solo
> la cappa attualmente attiva (non ho ancora nč frigo nč forno
> attaccati...).
> Grazie

C'č un filo o altro che scarica a terra, controlla visivamente e non
insistere ad usarla/provarla, che tanto non si ripara da sola, vedrai che č
probabile trattasi dell'elettricista che ha fatto un lavoro a (b) norma (l)


nn

unread,
Oct 26, 2015, 12:28:52 PM10/26/15
to
Il 26/10/2015 15:47, Mammo ha scritto:

> 5) Oggi vado in cantiere io e mi succede la stessa cosa. Attacco il
> magnetotermico della linea della cappa (che era stata lasciata accesa)
> e salta il salvavita oltre ad un interruttore del quadro, il tutto con
> una bella fleshata da dentro il quadro.

Se il flash e` ben visibile significa che c'e` un corto non franco...
che si innesca per motivi non ben chiari e che non si manifesta
sempre... si dovrebbe smontare la cappa ed indagare sui segni visibili
lasciati dall'evento

> E' una cappa spiritata o solo spiritosa?
> Che potrebbe essere secondo voi?

per quel che ne so potrebbero anche essere degli insetti che vanno a
morire tra i contatti dei comando o le saldature del PCB (immagino che
sia una cappa con i soliti slider saldati)

smonta ed ispeziona :-)

bye

Mammo

unread,
Oct 26, 2015, 1:10:50 PM10/26/15
to
Grazie provo e -se serve- documento fotograficamente.

AleX

unread,
Oct 26, 2015, 1:24:49 PM10/26/15
to
Mammo <Ma...@Mammo.invalid> wrote in
news:bkns2bhcvvhf654jv...@4ax.com:


>>smonta ed ispeziona :-)
>>
>>bye
> Grazie provo e -se serve- documento fotograficamente.

ovviamente dopo aver staccato il mt/differenziale che la alimenta.

BTW, non ho capito se la flashata l'hai vista dalla cappa o nel quadro.


Ciao,
AleX

gio_46

unread,
Oct 26, 2015, 7:28:31 PM10/26/15
to
Il giorno lunedì 26 ottobre 2015 15:47:17 UTC+1, Mammo ha scritto:

> 3) Ieri il muratore dice che mentre ci smaneggiava intorno ha visto
> una scintilla ed è saltato il salvavita (con discreto lampo dentro il
> quadro).

La cosa non è chiara: se c'è stata una scintilla si tratta di corto e avrebbe dovuto scattare solo il MT. Se invece ci fosse stata un dispersione a massa, con 30mA non ci dovrebbe essere stata scintilla... Torna?


Giovanni

AleX

unread,
Oct 26, 2015, 8:29:04 PM10/26/15
to
gio_46 <borgo...@gmail.com> wrote in
news:434a69e1-42e3-404a...@googlegroups.com:


>
> La cosa non è chiara: se c'è stata una scintilla si tratta di corto e
> avrebbe dovuto scattare solo il MT. Se invece ci fosse stata un
> dispersione a massa, con 30mA non ci dovrebbe essere stata
> scintilla... Torna?

A parte che la scintilla pare l'abbia vista nel quadro, non nella cappa.
Quindi probabilmente è altro.

Comunque, il differenziale non è un limitatore. Quindi, sì, la corrente
di guasto può essere anche ben più alta di 30mA, solo che interviene più
rapidamente.

A corrente più alta, corrisponde tempo di intervento più breve. Vedi
curva:

http://www.elektro.it/differenziali/differenziali_img/diff_curve_selettivit
a.gif



Ciao,
AleX

Mammo

unread,
Oct 27, 2015, 3:36:29 AM10/27/15
to
Io l'ho vista distintamente dal quadro. Il muratore sostiene d'averla
vista anche dalla cappa.

gio_46

unread,
Oct 27, 2015, 3:58:34 AM10/27/15
to
Se non hai un differenziale puro ma un MTD, sei certo che sia scattato il differenziale e non il MT? Difatti, a volte si dice è scattato il salvavita per dire che è saltata la corrente, ma poi invece è saltato il MT.


Giovanni

El_Ciula

unread,
Oct 27, 2015, 4:09:00 AM10/27/15
to
gio_46 ha scritto:

> Il giorno lunedě 26 ottobre 2015 15:47:17 UTC+1, Mammo ha scritto:
>
>> 3) Ieri il muratore dice che mentre ci smaneggiava intorno ha visto
>> una scintilla ed č saltato il salvavita (con discreto lampo dentro il
>> quadro).
>
> La cosa non č chiara: se c'č stata una scintilla si tratta di corto e
> avrebbe dovuto scattare solo il MT. Se invece ci fosse stata un
> dispersione a massa, con 30mA non ci dovrebbe essere stata
> scintilla... Torna?

Guarda che la dispersione puo' essere anche di 20A, 30mA č la soglia minima.


gio_46

unread,
Oct 27, 2015, 8:44:53 AM10/27/15
to
Si, però sempre il differenziale deve saltare. Tu l'hai capito se è saltato il differenziale o il MT? Se trattasi di un MTD di quelli recenti (con una leva sola) non è così facile come prima capire se è saltato l'uno o l'altro.
Naturalmente sto parlando di non addetti ai lavori... perché un elettricista lo vede subito, guardando se la finestrella è diventata rossa.


Giovanni

e7o7

unread,
Oct 27, 2015, 2:20:17 PM10/27/15
to
il Mon, 26 Oct 2015 15:47:14 +0100, Mammo <Ma...@Mammo.invalid>
scrisse:

>Salve a tutti,
>non ho ancora finito di metter su casa ed ho il promo problema
>elettrico. Sintetizzo:
>1) Ho smontato la mia cappa aspirante per la cucina che ha circa 8
>anni di vita e l'ho portata a casa nuova.
>2) L'elettricista l'ha installata e funziona.
>3) Ieri il muratore dice che mentre ci smaneggiava intorno ha visto
>una scintilla ed è saltato il salvavita (con discreto lampo dentro il
>quadro).
>4) dopo ciò, riacceso il salvavita, tutto ha funzionato benissimo, sia
>le luci che la ventola a tutte le velocità.
>
>5) Oggi vado in cantiere io e mi succede la stessa cosa. Attacco il
>magnetotermico della linea della cappa (che era stata lasciata accesa)
>e salta il salvavita oltre ad un interruttore del quadro, il tutto con
>una bella fleshata da dentro il quadro.
>
>6) Ri-attacco l'interruttore ed il salvavita e tutto funziona
>benissimo.
>


devi avere un qualche filo con l'isolante danneggiato, magari con
il trasporto s'è pizzicato

il fatto che abbia flashato e sia scattato anche un
magnetotermico significa che hai fatto anche un corto secco
ed è andato a massa

e7o7

Mammo

unread,
Oct 28, 2015, 4:17:10 AM10/28/15
to

>
>Se non hai un differenziale puro ma un MTD, sei certo che sia scattato il differenziale e non il MT?
Difatti, a volte si dice è scattato il salvavita per dire che è
saltata la corrente, ma poi invece è saltato il MT.
>
>
>Giovanni

Qui la foto del quadro
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4031088/Copertura/DSCF1190.JPG

a me è saltato il primo interruttore a SX della seconda riga
denominato GENERALE SERVIZI e (mi pare) il MT relativo alla cappa
denominato PIANO DI LAVORO.

IN aggiunta, è salatato il salvavita che è accanto al contatore (e che
non si vede nelle foto perchè è da un'altra parte)

gio_46

unread,
Oct 29, 2015, 3:27:36 AM10/29/15
to
Il giorno mercoledì 28 ottobre 2015 09:17:10 UTC+1, Mammo ha scritto:

> Qui la foto del quadro
> https://dl.dropboxusercontent.com/u/4031088/Copertura/DSCF1190.JPG
>
> a me è saltato il primo interruttore a SX della seconda riga
> denominato GENERALE SERVIZI e (mi pare) il MT relativo alla cappa
> denominato PIANO DI LAVORO.

Tenendo staccato l'interruttore "piano lavoro" prova ad attaccare provvisoriamente un altra utenza su una presa e guarda che succede.

Giovanni

Mammo

unread,
Nov 1, 2015, 1:20:12 PM11/1/15
to

>devi avere un qualche filo con l'isolante danneggiato, magari con
>il trasporto s'è pizzicato
>
>il fatto che abbia flashato e sia scattato anche un
>magnetotermico significa che hai fatto anche un corto secco
>ed è andato a massa
>
Giusto per aggiornamento: l'elettricista (che deve finire il cantiere)
c'è stato due volte, ha fatto tutte le prove ed a lui non è mai
saltato.

Mi viene in mente una cosa: visto che a me è successo dopo che la
corrente era stata staccata per giorni, non è che magari potrebbe
trattarsi di un condensatore del motore della cappa che quando è
totalmente scarico fa quell'effetto?
0 new messages