E dopo che l'ho presa cosa faccio? La poso sopra alla rete a molle vecchia?
Ma non viene uno schifo con il letto più alto!
Togliere si toglie, ma poi cosa ci metto?
Guarda questa foto dei supporti a filo legno che dicevo. Qualche idea?
http://elio.interfree.it/letto.jpg
> Togliere si toglie, ma poi cosa ci metto?
> Guarda questa foto dei supporti a filo legno che dicevo. Qualche idea?
> http://elio.interfree.it/letto.jpg
Prima di tutto devi comprare una rete con i piedi smontabili, esistono
sicuramente perchè ricordo che quando ne ho acquistata una per la casa
in montagna ho dovuto montare anche i 4 cilindri per i piedi.
Ovviamente tu i piedi non li monterai. (oddio, se non eccedono in
larghezza e in altezza ti conviene anche tenerli, anche accorciandoli
con un flessibile, in modo da avere un sostegno migliore)
Per sostituirla effettivamente hai tre possibilità:
La prima è la fortuna di trovare una rete identica, che abbia un
gancetto simile.
La seconda è forare col trapano la cornice metallica della rete e
inserire una vite di dimensione opportuna in modo da agganciarla agli
scassi già esistenti nel mobile. Così però avrai la rete piu' alta di
qualche (5 o 6) centimetro rispetto all'attuale.
Le terza è munirti di saldatore e flessibile, e costruirtele da te...
Ma che sei tardo o lo fai, prima te lo scrivo e non capisci, poi ti metto
la foto e non capisci, ma vai a cagare!
la quarta :)
tolta la vecchia rete, in quei buchi che rimangono
ci mett igli "spessori" sui queli poggera' la nuova rete !
anzi se la vecchia rete non ti serve piu',
gli fai fare da base di appoggio per la nuova,
naturalmente eliminano la parte "interna"
cosi' non devi cercare gli "spessori" per
appoggiare la rete nuova.
felice_pago
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Questo forse è meglio farlo alla fine quando abbiamo le idee chiare!
> Ovviamente tu i piedi non li monterai. (oddio, se non eccedono in
> larghezza e in altezza ti conviene anche tenerli, anche accorciandoli
> con un flessibile, in modo da avere un sostegno migliore)
Ho già detto che "Il telaio della rete a molle non poggia per terra (E NON
PUò POGGIARRE) ma è"
> Per sostituirla effettivamente hai tre possibilità:
> La prima è la fortuna di trovare una rete identica, che abbia un
> gancetto simile.
Credo sia impossibile, ho già visto le reti in vendita.
> La seconda è forare col trapano la cornice metallica della rete e
> inserire una vite di dimensione opportuna in modo da agganciarla agli
> scassi già esistenti nel mobile. Così però avrai la rete piu' alta di
> qualche (5 o 6) centimetro rispetto all'attuale.
Niente, come dicevo prima equivale a montare la rete nuova sul telaio della
vecchia con l'effetto di alzare e ripeto che non poggia per terra e quindi
non posso nemmeno abbassarla.
> Le terza è munirti di saldatore e flessibile, e costruirtele da te...
Ovvia, fare le 6 plotte che si vedono in foto e saldarle/imbullonarle alla
rete. Ma non ho più l'officina di mio zio a portata di mano!
Ne aggiungo una quarta, secondo voi vendono delle sole doghe con dei
supporti che possono essere montati sul precedente telaio?
Non la rete intera ma solo le doghe?
o una squadretta :
http://www.mtmgefri.it/images/profsg.gif
>> Non che si capisca molto, sembra che la rete sia avvitata al letto ?
>
> Ma che sei tardo o lo fai, prima te lo scrivo e non capisci, poi ti metto
> la foto e non capisci, ma vai a cagare!
Prendo su un rotolo di 30 piani di morbidezza e seguo Polesano, pure io non
ho afferrato del tutto il sistema di fissaggio.
D'altra parte la tua descrizione è un po' sintetica e con soggetti e
predicati ballerini e verbi mancanti.
Prova a dimenticare che tu hai visto il letto, leggi cosa hai scritto e poi
dicci se capisci:
"Devo sostituire una rete a molle con una rete a doghe.
Il telaio della rete a molle non poggia per terra (e non può poggiare) ma è
incastonata dentro al legno del mobile che la sostiene, c'è uno svaso e i
supporti vanno proprio a filo legno, forse anche una funzione portante.
Cosa consigliate."
--
Fabbrogiovanni
> Ma che sei tardo o lo fai, prima te lo scrivo e non capisci, poi ti
> metto la foto e non capisci, ma vai a cagare!
Sai che ti sei appena giocato almeno l'80% di possibilità di
avere una risposta da questo ng?
--
ValeRyo
La macchina si dice honeypot ("vasetto del miele"), la tecnica
e' detta honeypotting, e chi la pratica assume il nome celtico
e magico di Honey Potter. -- Leonardo Serni
>> Ma che sei tardo o lo fai, prima te lo scrivo e non capisci, poi ti
>> metto la foto e non capisci, ma vai a cagare!
>
> Sai che ti sei appena giocato almeno l'80% di possibilità di
> avere una risposta da questo ng?
Io direi almeno il 95 %
--
Fabbrogiovanni
Se il livello era quello visto fino ad ora ci ho di sicuro guadagnato.
Tieniti il 20
"Devo sostituire una rete a molle con una rete a doghe.
Il telaio della rete a molle non poggia per terra (e non può poggiare) ma è
incastonatO dentro al legno del mobile che la sostiene, c'è uno svaso e i
supporti vanno proprio a filo legno, forse anche una funzione portante.
Cosa consigliate."
e non capivate per una A che mi è scappata al posto di una O?
Anche, ma non solo.
La parte finale "forse anche una funzione portante" mi pare orfana e
incomprensibile.
Comunque è così tanto per parlare, non è mia intenzione e neanche il mio
mestiere insegnare a scrivere.
--
Fabbrogiovanni
Elio, ti consiglio di cambiare newsgroup e anche atteggiamento nei
confronti di persone che non hanno nessun dovere di risponderti, e se
lo fanno è solo per gentilezza e per aiutare il prossimo.
Ringrazia che non sei in un forum privato moderato.
forse il telaio ha anche una funzione portante.
Grazie
>e non capivate per una A che mi è scappata al posto di una O?
Non si capiva praticamente nulal dalla descrizione, che per te che
vedi loggetto e la conosci è chiarissima ma per chi non la vede, e la
foto è poco chiara comunque, risulta difficile.
Certo è che la tua risposta insultante non ti farà certo trovare molti
aiuti, qui siam tutti volontari se qualcuno non capisce e chiede puoi
sempre ignorarlo, ma certo non insltare la sua buona volontà di
cercare di capire meglio per aiutare te!
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: st...@40annibuttati.it ste...@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
Ad esempio in questa foto si vede che le doghe sono montate sul telaio
tramite dei giunti in plastica rivettati al telaio stesso.
http://www.dominoitalia.it/images/retesingola.jpg
> Ovvia, fare le 6 plotte che si vedono in foto e saldarle/imbullonarle alla
> rete. Ma non ho più l'officina di mio zio a portata di mano!
> Ne aggiungo una quarta, secondo voi vendono delle sole doghe con dei
> supporti che possono essere montati sul precedente telaio?
> Non la rete intera ma solo le doghe?
No, non le vendono.
Comunque considera due cose:
a) sei un cafone.
b) non ti va bene (o non sei capace ad adattare a livello pratico) nulla
di quanto ti sia stato suggerito fin'ora.
Credo che a questo punto la soluzione piu' pratica per te sia quella di
comprarti un mobile nuovo.
Magari con un'altra rete incastonata dentro, così tra 8 anni sei al
punto di prima e romperai i santissimi di qualcun'altro.
Au revoir...
E allora lo chiedi subito, non spari la prima cazzata che ti passa in testa.
1)"prendine una a doghe"
R: grazie al cazzo, se il tutto si limitava a prenderne una ci arrivavo
anche io e lo avrei già fatto!
2)"mi sembra di capire che la rete attuale non si toglie o e' incastrata.
Smonta il letto, come l'hanno infilata cosi' ci sara'
un modo per sfilarla."
R: "ma pezzo di uno, ho scrito qui per chiedere come scastrare una rete
incastrata? Ma dove? Dimmelo!
Dai, torniamo con i piedi per terra, che qua è solo Polesano che non ha un
cazzo da dire e parla a vanvera, puoi vederlo benissimo.
Come non le vendono? Ci sarà qualcuno che li produce, no? O spuntano sui
telai per partogenesi? L'hai vista la foto che ho linkato?
> Comunque considera due cose:
> a) sei un cafone.
Dipende dai punti di vista. La cosa è reciproca.
> b) non ti va bene (o non sei capace ad adattare a livello pratico) nulla
> di quanto ti sia stato suggerito fin'ora.
Ti ho detto anche il perchè non vanno, cosa serve altro? Ma oggi tutti
rincoglioni li trovo?
>> No, non le vendono.
>
> Come non le vendono? Ci sarà qualcuno che li produce, no? O spuntano sui
> telai per partogenesi? L'hai vista la foto che ho linkato?
Svegliati, ti chiami Eminflex per caso?
E poi: le doghe sono *inserite* nella cornice della rete, non *applicate
esternamente*.
Se vieni a lamentarti qui perchè il buco col trapano no, e il mobile non
si smonta, e la saldatura non va bene perchè non c'è lo zio... vuoi
forse che ti suggeriamo di scavarti manualmente con una fresa gli scassi
per infilarci dentro le doghe?
3) "Non che si capisca molto, sembra che la rete sia avvitata al letto ?"
http://elio.interfree.it/letto.jpg
dopo che gli ho fatto vedere la foto dove si vede il telaio avvitato nel
mobile!!!
Se non č prendere per il culo questo cosa č?
???
> E poi: le doghe sono *inserite* nella cornice della rete, non *applicate
> esternamente*.
E qua come hanno fatto, scusa?
http://www.dominoitalia.it/images/retesingola.jpg
> Se vieni a lamentarti qui perchè il buco col trapano no,
mai detto
> e il mobile non si smonta,
mai detto
> e la saldatura non va bene perchè non c'è lo zio...
Non ho la attrezzatura, che faccio?
> vuoi
> forse che ti suggeriamo di scavarti manualmente con una fresa gli scassi
> per infilarci dentro le doghe?
Assolutamente no, ma esistono le vie di mezzo.
>e aggiungo:
>
>3) "Non che si capisca molto, sembra che la rete sia avvitata al letto ?"
>
>http://elio.interfree.it/letto.jpg
>dopo che gli ho fatto vedere la foto dove si vede il telaio avvitato nel
>mobile!!!
>Se non è prendere per il culo questo cosa è?
E' chiedere informazioni migliori, visto che non riesce comunque a
capire nonostante la foto. Se tu sei cosi bravo a capire perchè chiedi
qua?
Polesano non lo conosci se cercassi su google vedresti che contribusci
spesso al NG in maniera produttiva...
Ma sei arrivato tu sapientone... da partte mia addio
PLONK
E poi se guardi bene ho preso in cosiderazione di "imbullonare" invece che
saldare, leggi, quindi sono aperto ad ogni proposta.
Arrivato? E' 5 anni che sono su questo ng... non lo conosco? Ma tutti
coglioni li trovo oggi!
Dato che non riuscite ad andare più in la del vostro ma solo a fare della
sottile ironia vi comunico che si tratta di un letto a scomparsa e che non
si può fare altrimenti.
Dato che non riuscite ad andare piu' in la' del vostro naso ma solo a fare
della sottile ironia vi comunico che si tratta di un letto a scomparsa, che
per la ennesima volta la rete non tocca per terra e non può toccare per
terra e che non si può fare altrimenti.
>della sottile ironia vi comunico che si tratta di un letto a scomparsa, che
Ottimo, allora prendi il tuo letto e scomparite insieme.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
Niente altro da dire che abbia senso?
Io ho avuto lo stesso problema ed ho dovuto risolverlo rinunciando alle
doghe.
Tolta la vecchia rete, ho poggiato e fissato sul telaio in metallo una
tavola in legno fatta fare "a misura" dal falegname.
Con idoneo materasso ortopedico é risultata una soluzione comoda, funzionale
e nemmeno troppo costosa.
Sperando di non averti fatto incazzare, ti saluto ........... ;);););)
Oloap
Assolutamente no, anzi, grazie, ne tengo conto tra le possibili soluzioni.
Ottimi suggerimenti, in settimana provo a cercare il materiale.
Grazie e te e a oloap perchè senza i vostri interventi mi pareva di vivere
in un mondo di matti rincoglioniti!