E' vero che dipende da dove sta l'abitazione, come è esposta e come è
isolata ma in linea di massima se prendete la bolletta e guardate il
consumo nei mesi invernali (o meglio, se avete preso i valori del
contatore del gas a intervalli periodici) potreste fare questo rapido
calcolo?
consumo giornaliero = (mc di gas nel periodo considerato) / (numero di
giorni del periodo)
volume appartamento = metri quadri appartamento x altezza in metri
(dell'appartamento, non la vostra)
consumo giornaliero per metro cubo = 1000 x consumo giornaliero/volume
appartamento
Per trovare numeri senza troppi decimali, consideriamo mille volte il
risultato ottenuto, ossia il consumo medio giornaliero in litri per mc
di appartamento.
Ad esempio, appartamento di 105 metri quadri, alto 2,70 metri. Su 64
giorni tra novembre e gennaio sono stati consumati 460 mc di gas.
Abbiamo
consumo giornaliero = 460/64 = 7.2 mc/giorno
volume appartamento = 105 x 2.70 = 283.5 mc
consumo giornaliero per metro cubo = 7.2/283.5 = 0.025396
litri giornalieri per mc = 25.4
Possiamo anche aggiungere qualche indicazione sommaria sulla zona, tipo
Nord, Centro, Sud. E sull'esposizione, ossia quali lati sono esposti
all'esterno, ad esempio NESW significa 'abitazione isolata' con tutti e
quattro i lati esposti. N è un appartamento con solo il lato N esposto.
N-E,E-W un appartamento con due lati esposti nelle direzioni indicate.
E se proprio vogliamo possiamo specificare il tipo di impianto
(caloriferi,
========================================================
Nord NESW 25.4 l/mc aut., radiatori in ghisa
========================================================
Sì, so bene che ci sono una miriade di altre cose da considerare, ma
giusto per vedere che tipo di variabilità c'è nelle diverse
macroregioni...
E, sì, sto conteggiando anche il gas consumato per cucinare e lavarsi,
ma è comunque una frazione di quello usato per il riscaldamento.
N-E,N-W :-)
Ah sì potrebbe anche mettere lo spessore cappotto: 0, 4, 5, 8, 10...
Nel caso in questione
========================================================
Nord NESW 25.4 l/mc aut., rad. ghisa, 4cm pol
========================================================
ciao peltio, se vuoi raccogliere dati e avere una forbice paragonabile
di dati, devi dare
gradi giorno del comune di residenza
dato del consumo m3 annuale termico, anno du anno
mq, persone che vivino , anno di costruzione o ristruttutazione
stop
questo è un dato PARAGONABILE PER TUTTA ITALIA
ciao
mario
> ciao peltio, se vuoi raccogliere dati e avere una forbice paragonabile di
> dati, devi dare
>
> gradi giorno del comune di residenza
> dato del consumo m3 annuale termico, anno du anno
> mq, persone che vivino , anno di costruzione o ristruttutazione
Diventa troppo lungo e complicato e non avremmo comunque membri a
sufficienza per poter raggruppare le diverse categorie e fare un
confronto. Mi interessa sapere in maniera grossolana i litri
giornalieri per mc di abitazione. Si fa in fretta a calcolarlo con la
bolletta alla mano.
no no inceve, se ci pensi
GRADI GIORNO + comune residenza, una googlata e lo trovo, provatu stesso.
i dati du periodo... SE uno ha un contratto che fa autolettura e ha
sottomano lo stesso perido, non stime etc etc HA PER FORZA UNA
QUALSIASI FATTURA che riporta il consumo stimato annuo o per anno....
POI sai quanti sono, i mq e l'anno per dire anni 90
, 2000 , 60
è MOLTO + SEMPLICE SPIEGARE DOVE PRENDERE I DATI E FARSI DARE I
DATI IN QUESTO MODO... fidati , oppure comunque puoi fare anche come
chiedi.. ma è un peccato perché non sono confrontabili, mentre
come suggerisco io, sarebbero perfetti
ciao
mario
> confronto. Mi interessa sapere in maniera grossolana i litri giornalieri
> per mc di abitazione. Si fa in fretta a calcolarlo con la bolletta alla
> mano.
>
>
HA LA STORIA DEI LITRI GIORNALIERI non è come hai messo...
c'è qualcosa che non va... o la devi richiedere meglio
ciao
mario
> HA LA STORIA DEI LITRI GIORNALIERI non è come hai messo...
> c'è qualcosa che non va... o la devi richiedere meglio
Tu quanti litri di gas consumi al giorno per metro cubo di
appartamento?
Se vuoi aggiungi anche i dati in più che ritieni indispensabili.
consumo medio 7 mc al gg
306 mc (120mq x 2,55h)
7 / 306 = 0,0228.....
litri giornalieri per mc = 22.8
Domanda...
...a questo punto ?
Aldo
Aldo
3000 / 365 = 8.21
Perᅵ ᅵ su base annuale, quindi dentro ci finisce anche l'acqua calda di
tutto l'anno, la cucina a gas di tutto l'anno, e il riscaldamento non ᅵ
che vada sempre uguale, dipende dai giorni.
> volume appartamento = metri quadri appartamento x altezza in metri
Umh, c'ᅵ un problema legato al fatto che parte della sala ᅵ a doppio
volume e che non riscaldo tutta la casa (ad esempio, taverna lavanderia
garage, cantina e scale non li riscaldo). Perᅵ, cosᅵ, se vogliamo dare
un'idea forfettaria, diciamo 200mq x 2.70 = 540mc
> consumo giornaliero per metro cubo = 1000 x consumo giornaliero/volume
> appartamento
>
> Per trovare numeri senza troppi decimali, consideriamo mille volte il
> risultato ottenuto, ossia il consumo medio giornaliero in litri per mc di
> appartamento.
1000 x 8.21 / 540 = 15.22
> Possiamo anche aggiungere qualche indicazione sommaria sulla zona, tipo Nord,
> Centro, Sud.
Nord italia, sud padania (Sassuolo)
> E sull'esposizione, ossia quali lati sono esposti all'esterno,
> ad esempio NESW significa 'abitazione isolata' con tutti e quattro i lati
> esposti. N ᅵ un appartamento con solo il lato N esposto. N-E,E-W un
> appartamento con due lati esposti nelle direzioni indicate.
ENW
> E se proprio vogliamo possiamo specificare il tipo di impianto (caloriferi,
Problema: zona giorno a pavimento, zona notte a radiatori in ghisa.
Scrivo 'misto'?
>
> ========================================================
> Nord NESW 25.4 l/mc aut., radiatori in ghisa
> ========================================================
>
> Sᅵ, so bene che ci sono una miriade di altre cose da considerare, ma giusto
> per vedere che tipo di variabilitᅵ c'ᅵ nelle diverse macroregioni...
> E, sᅵ, sto conteggiando anche il gas consumato per cucinare e lavarsi, ma ᅵ
> comunque una frazione di quello usato per il riscaldamento.
========================================================
Nord ENW 15.22 l/mc aut., misto
========================================================
Simpatico, sono curioso...
Aggiungerei anche la temperatura ambiente impostata in modalitᅵ
'giorno': 19ᅵC. Credo sia uno dei parametri piᅵ importanti in
assoluto...
Alberto
peltio :) si avevo capito l'idea... ma nel tuo esempio , mi sembrava
sbagliato proprio il conto, per cui figurati .... cosa uscirebbe
termine di paragone omogeneo è WATT per metro quadro ... da quello
puoi avere una stima anche da fabbricati che vanno a gpl, gasolio,
o legna....
se metti litri .... io capisco, ma un tecnico ti contesta KG :(
e poi non la finisci più
io FAREI UN CENSIMENTO HOBBY COS'
2950 GRADI GIORNO
3000 M3 ANNO
160 M2 , 2 P , 1969
l'elaborazione diventa sui dati, primo conto
m3 / gg = 3000/2950 = 1.017
secondo conto,
3000 m3 x 9.5 kwt = 28500 kwt / 160 m2 = 178 per metro.. e dai
idea della classe di consumo dell'edificio
ciao
mario
> ========================================================
> Nord NESW 25.4 l/mc aut., radiatori in ghisa
> ========================================================
> E, sì, sto conteggiando anche il gas consumato per cucinare e lavarsi
Anch'io. Conto eseguito sulla stagione 2009-2010, da 1.10 a 31.3.
Piacenza, Esposizione prevalente dell'immobile a SUD, condominio del
1970. Parete perimetrale doppia con intercapedine in aria. Riscaldamento
autonomo a gas, consumo in mc misurati (non ho la misura che andrebbe
utilizzata, i mcs, o metri cubi standardizzati, cioè rapportati al potere
calorico medio del gas fornito nel periodo, sorry: questo mi passava
ENEL).
Caldaia con fiamma pilota (Férroli del 1989) e radiatori originali con
circuito originale, in ghisa.
16,65 l/mc
Pensavo peggio. Facendo i conti su 365 giorni, scendo ad un (poco
significativo) 9,66. Però sotto e sopra di me ho chi scalda. E più di
me! ;-)
--
Ciao!
Stefano
eh a questo punto, mettiamo nel censimento, chi va a legna, pellet,
sansa, olio di colza :) petrolio, gpl e gasolio :)
dichiarando kg o litri :)
mq e facciamo poi, a fine dati , un riepilogo di quanto consumano
a metro quadro in watt le abitazioni energeticamante, poi ci fosse
anche il parametro anno, di fabbricazione, possiamo avere una idea
per parco immobiliare, come è messo :)
io ora frego tutti :)
25 w a m2 :) forse forse sono in classe A :) FIGURATI :)
CIAO
MARIO
Aggiungerei almeno il numero di ore di riscaldamento "giorno" e "notte".
A parte chi ha il sistema radiante a condensazione, scaldare per cena e
colazione o tutto il giorno a 20 gradi, fa una certa differenza...
Nel mio caso, abbiamo 5 ore al giorno a 19 gradi, 10 ore a 17 ed il resto
a 13. La curva è abbastanza complessa e ve la risparmio, ma siamo in 4 in
casa tutti i giorni per quasi tutto il giorno. La domenica abbiamo un'ora
in più a 19 gradi ed una in meno a 17.
--
Ciao!
Stefano
ok,
da premettere che ho una abitazione in classe C
6 ore in riscaldamento a radiatori
caldaia non a condensazione ma camera stagna da 24Kw
come si fa la conversione da litri a w per mq2 ?
Se è per questo, io ho appunto il "sistema radiante a condensazione",
ma le ore contano eccome.
Solo che i parametri iniziano ad essere troppi, credo che il sondaggio
iniziale possa già essere interessante di suo, anche se ovviamente solo
come indicazione spannometrica...
> Nel mio caso, abbiamo 5 ore al giorno a 19 gradi, 10 ore a 17 ed il resto
> a 13.
Però bisognerebbe guardare la temperatura ambiente, non quella
impostata.
Perchè la dispersione dipende dalla temperatura rilevata.
Quando tu dici "il resto a 13", secondo me intendi che hai impostato
13°C nell'ottica di essere sicuro che l'impianto si spenga, non nel
senso che la casa scende veramente a 13°C (sarebbe preoccupante).
Magari da 19°C ti passa lentamente a 17°C, poi ti passa lentamente a
15°C, poi torna su al mattino, ecc...
Però a questo punto diventerebbe estremamente complesso fare una media
pesata tale da poter essere usata nel sondaggio. Io ad esempio ho orari
diversi nei giorni della settimana, a seconda dell'orario di rientro
delle bimbe da scuola, se mia moglie ha la reperibilità da casa o se è
in studio, ecc...
> La curva è abbastanza complessa e ve la risparmio, ma siamo in 4 in
> casa tutti i giorni per quasi tutto il giorno. La domenica abbiamo un'ora
> in più a 19 gradi ed una in meno a 17.
Presumo quindi tu lavori da casa. Effettivamente questo sarebbe un caso
molto diverso dal mio, dove ho periodi di abbandono abbastanza
lunghi...
Alberto
Esatto. Quello che dite è giustissimo, bisogna considerare la
differenza di temperatura tra dentro e fuori, ogni quanto la si accende
eccetera. Ma mettendo troppa carne al fuoco pochi si prenderebbeo la
briga di rispondere. Facendo due conti sulla bolletta invernale (io ho
preso direttamente i dati al contatore), ci vogliono invece due minuti
di orologio.
Al limite gli approfondimenti si possono fare dopo, tipo "ehi,
cazzarola consumi un quinto di tutti gli altri - ma come cavolo fai?".
Io già adesso vedo che sono nella fascia più spendacciona :-(
Beh, io però ho preso il dato annuale, quindi non fa testo, ci cade
dentro anche ferragosto...
Alberto
Appartamento ultimo piano - tetto piatto senza isolamento
m quadrati 90 - altezza soffitti variabile da m 2,60 a m 2,90
completamente esposto da ogni lato (nessun appartamento adiacente)
tranne 1 stanza di 12 m quadrati.
Esposizione a est-nord est (bora) per metᅵ appartamento.
Nessun inquilino al piano sottostante (perciᅵ non riscaldato)
Finestre schuco anti-bora
Caldaia combi autonoma
Accensione pomeridiana (dopo le 14:00)
Temperatura max raggiunta 17-18 ᅵC partendo da circa 11ᅵC in bagno
e circa 14ᅵC negli altri ambienti.
Zona Trieste
Consumo in metri cubi/die circa 10
Ciao Laura
(PS- io rilevo ogni giorno i consumi sia di gas, di acqua e corrente)
> Anch'io. Conto eseguito sulla stagione 2009-2010, da 1.10 a 31.3.
> 16,65 l/mc
>Però sotto e sopra di me ho chi scalda
Ho tre lati della casa esposti, tavernetta non riscaldata e tetto sopra.
Se prendo lo stesso identico periodo tuo mi risulta: 15,50 litri/mc.
Però c'è il trucco, dovremmo aggiungere 2.500 di legna (qualità media o
medio-bassa) + qualche ora ogni tanto di pompa di calore per sfruttare il
fotovoltaico.
Forse è il caso che i miei dati non vengano inseriti nel sondaggio,
rischiano di scavezzolare le statistiche:-)
--
Fabbrogiovanni
> da premettere che ho una abitazione in classe C
> 6 ore in riscaldamento a radiatori
> caldaia non a condensazione ma camera stagna da 24Kw
> come si fa la conversione da litri a w per mq2 ?
>
>
la mia ideuzza ᅵ un auto hobby calcolo della classe,
in base ai dati proprio di consumo,
quindi prendi il consumo annuale, di combustibile
e lo metti in kwh termici
io sapevo che 1 m3 gas metano = 9.5 kwh t
ogni combustubile ha la sua tabella.
PER CUI MOLTIPLICAZIONE
POI SOMMA DEI KWH elettrici
totale E POI DIVISONE PER M2
IN BASE AL VALORE CHE ti arriva, lo poni nella scala
energetica degli edifici...e pressapoco la classe....
QUESTO A PARTIRE DAI CONSUMI REALI, cioᅵ parliamo di dati
veri, che comprendo lo stile di vita personale e le abitudini,
diversamente si contano le dispersioni delle'dificio, poi
contano con un rendimento da libretto il fabbisogno di energia
e infine con quello per m2 ti certificano una classe ufficiale.
ciao
mario
> Appartamento ultimo piano - tetto piatto senza isolamento
> m quadrati 90 - altezza soffitti variabile da m 2,60 a m 2,90
...
> Consumo in metri cubi/die circa 10
Con un'altezza media di 2,80 fanno circa 40 litri al giorno per ogni mc
di appartamento.
Finora sei l'unica che consuma piᅵ di me, grazie di esistere! :-)
Dovresti prendere in considerazione l'idea di un cappottino, magari
interno e faidate.
> (PS- io rilevo ogni giorno i consumi sia di gas, di acqua e corrente)
Io non ho questa costanza, purtroppo, anche perchᅵ i contatori stanno
uno in fondo al giardino e uno sulla strada... Perᅵ acqua e gas due o
tre letture al mese le hanno.
ah adesso ho capito COSA VOLEVI DIRE :(
mazzala, son tonto---- scusa....
io l'ultima stagione completa 2009/2010 avevo 2700 m3 per 185 giorni
e 639 mcubi volume da riscaldare
22.83 litri a metro cubo abitazione
NB... CON Il conteggio w/mq c'è l'indice vol=volume es per soffitti fino
ai 2.40 c'è vol = 1 sopra c'è vol 1.2 etc etc e con questo ponderi il
dato secco w/mq
ciao
mario
> ok,
> da premettere che ho una abitazione in classe C
> 6 ore in riscaldamento a radiatori
> caldaia non a condensazione ma camera stagna da 24Kw
> come si fa la conversione da litri a w per mq2 ?
>
>
oh , giuro che mi sembrava di aver risposto oggi pomeriggio :)
cmq
parti da quanto kwh termico, rappresenta il tuo combustibile,
ci sono tabelle che riportano l'equivalenza in kwh termici
tra legna per kg, olio in kg o gasolio in litri e m3 per il
gas
io so questo 1 m3 = 9.5 kwh termici
se so che consumo 100 m3 , so che valgono 950 kwh t
poi sommo ai 950 kwht i kwh della bolletta energetica, dell'enel.
poniamo 50 kwh = 1000 kwh di fabbisogno energetico dell'abitazione.
1000 lo divido per m2 .. se ho 20 mq di casa, faccio 1000/20=50
e allora sei arrivato a w per m2 ... così... OVVIO il mio
è il calcolo semplice, dai consumi reali, che comprendo le proprie
abitudini e arrivi a una idea reale, di quanto consumi.
Nel lavoro della certificazione energetica degli edifici, ci arrivano
ai w, partendo dal calcolo delle dispersione e dall'analisi della
struttura, dei livelli di isolamento e così via, arrivati al totale
delle dispersioni calcolate su una temperatura progetto, che è
sui 20 gradi interni e -5 esterni, visionano il rendimento della
caldaia , cosa l'alimenta e come rende, in base a quello dividono
a metri quadri , sul risultato finale, classano con delle lettere,
l'edificio, CLASSE A, B C D E ... ETC ETC
ciao
mario
Eh, no, bimbo! :-)
Tu vivi in un mondo ideale in cui il metano è un gaso composto di sole
molecole composte da un atomo di carbonio e 4 d'idrogeno... ma il mondo è
MOLTO più complesso di così!
In effetti tutti i fornitori del cosiddetto "gas metano" forniscono una
miscela composta di tante cose diverse, fra cui anche il CH4.
Ciò che avviene nel mondo reale è che viene prelevato periodicamente un
campione di "gas metano", bruciato in laboratorio in un calorimetro e
quindi eseguita un'operazione matematica (presente in ogni bolletta) che
converte i mc erogati e contati dal tuo contatore in mcs (metri cubi
equivalenti a gas standardizzato) in cui si indica in buona sostanza
l'effettiva energia erogata dalla combustione. Si chiama potere calorico
inferiore o qualcosa del genere. Ovviamente, il gas erogato a Piacenza
arriva in buona parte dalla Russia, con un contributo dei rigassificatori
e/o dal metanodotto algerino. Lo stesso non è detto che valga per chi
abita, chessò... a Messina? Dove la stragrande maggioranza del gas sarà
nordafricano, credo. Insomma: se usiamo i mc di gas diversi, stiamo
comunque parlando di energie diverse. Anche DRASTICAMENTE diverse...
MA ero seduto sulla sponda del fiume ad aspettare di vedere passare
questa considerazione ed invece... mò sono in piedi...
--
Ciao!
Stefano
ciao cordy :)
eeeeh come dice la mia dottoressa dei raggi... gli ultimi sono come i
primi :) in fatto di cure, attenzioni e delicatezza da mettere nelle
cose aimè :(
cmq confermo, il ragionamento è giusto, sapevo 9.5 ma ci sono le tabelle
che ognuno deve guardare le proprio... poi in linea di massima il
concetto era quello, portare un fabbisogno totale in watt e rapportarlo
ai m2
ciao
mario