Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Stima motocoltivatore Carrarino Special

336 views
Skip to first unread message

AleTV

unread,
Oct 17, 2008, 4:04:39 AM10/17/08
to
Qualcuno che se ne intende con le info di seguito, riuscirebbe a dirmi
cosa può costare oggi un motocoltivatore equivalente a quello usato qui
sotto?

Carrarino Special 7.10, motore diesel, NO differenziale, 3 marce +
retromarcia, ruote gommate, con come accessori 1 fresa e 1 pompa.

http://i35.tinypic.com/29nx8n6.jpg
http://i36.tinypic.com/x3d5dt.jpg
http://i35.tinypic.com/2sb4luf.jpg
http://i35.tinypic.com/c19ud.jpg
http://i34.tinypic.com/vguex3.jpg
http://i37.tinypic.com/jky636.jpg

E' per farmi un'idea di cosa può valere quello usato (dovrebbe avere circa
20 anni ed essere in buone condizioni visto che è stato usato
saltuariamente, 1 volta l'anno per fresare un orto da 25 mq e una 15 di
volte l'anno per irrorare delle viti durante il periodo di trattamento).
Ciao, Alessandro


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Bernardo Rossi

unread,
Oct 17, 2008, 4:09:08 AM10/17/08
to
AleTV ha scritto:

> http://i35.tinypic.com/29nx8n6.jpg

E' quello che usa Wile E. Coyote?


--
Saluti da Verona

mario

unread,
Oct 17, 2008, 4:31:30 AM10/17/08
to
On Fri, 17 Oct 2008 10:09:08 +0200, b.r...@tin.it (Bernardo Rossi)
wrote:

>AleTV ha scritto:
>
>> http://i35.tinypic.com/29nx8n6.jpg
>
>E' quello che usa Wile E. Coyote?

LOL.
Ah quindi in valdobbiadene non fanno solo il prosecco.

--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

AleTV

unread,
Oct 17, 2008, 4:49:09 AM10/17/08
to
AleTV ha scritto:

> [...]
>

Guardando meglio ha 5 marce + 2 retromarce (c'è un selettore per
includere/escludere la ridotta), e il differenziale c'è nel senso che
esistono 2 selettori per includere/escludere la potenza sulle 2 ruote in
modo indipendente.

AleTV

unread,
Oct 17, 2008, 4:50:15 AM10/17/08
to
Bernardo Rossi ha scritto:

> E' quello che usa Wile E. Coyote?
>

:-D


--

wuarang

unread,
Oct 18, 2008, 3:40:27 AM10/18/08
to
Partirei con offerte da 350 arrivando a 500 euri... non di +.
Ciao.
Wuarang

"AleTV" <aless...@libbbbero.it> ha scritto nel messaggio
news:gd9gun$jfm$1...@news.newsland.it...

AleTV

unread,
Oct 19, 2008, 2:30:33 AM10/19/08
to
wuarang ha scritto:

> Partirei con offerte da 350 arrivando a 500 euri... non di +.
>

Dici? Son riuscito a parlare con un rivenditore e mi ha detto che oggi un
motocoltivatore come quello è sui 3200 euro.
Il prezzo dell'usato crolla come quello delle auto?

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 19, 2008, 3:49:59 AM10/19/08
to

"AleTV" <aless...@libbbero.it> ha scritto nel messaggio
news:gdek69$81q$1...@news.newsland.it...

> wuarang ha scritto:
>
>> Partirei con offerte da 350 arrivando a 500 euri... non di +.
>>
>
> Dici? Son riuscito a parlare con un rivenditore e mi ha detto che oggi un
> motocoltivatore come quello è sui 3200 euro.

Non conosco il mercato dei motocoltivatori, provo con un ragionamento da
fabbro di campagna, non è detto che sia valido:-)

Prendiamo un Goldoni, 10 hp diesel, accensione elettrica, come questo:
JOLLY PROFESSIONAL 63LD ELETTRICO

Qui c'è la pagina con i prezzi:
http://www.indiceverde.it/Prodotti/motocoltivatori/Motocoltivatori.htm

Costa 3.000 euro, vale a dire 17 euro al chilo, ma è NUOVO.

Supponendo, sempre che sia una supposizione valida, che per Carraro,
Goldoni, BCS e simili la qualità sia equivalente, io metterei il Carrarino
sulla pesa e cercherei di capire se il rivenditore è stato sincero.

--

Fabbrogiovanni

Cinghiale

unread,
Oct 19, 2008, 4:41:26 AM10/19/08
to
"AleTV" <aless...@libbbero.it> ha scritto nel messaggio
news:gdek69$81q$1...@news.newsland.it...

>> Partirei con offerte da 350 arrivando a 500 euri... non di +.
>
> Dici? Son riuscito a parlare con un rivenditore e mi ha detto che oggi un
> motocoltivatore come quello è sui 3200 euro.
> Il prezzo dell'usato crolla come quello delle auto?

Direi di no. Un'auto perde il 90% del valore in 10 anni, la tua motoagricola
lo ha perso in 20 anni.
Tu la ritieni seminuova perché ha lavorato solo 15+1 volte l'anno, chi la
compra la ritiene un cassone perché ha lavorato 320 volte ed ha 20 anni.
Puoi anche sparare alto, se non hai fretta di vendere.

--
Cinghiale (36, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD


Vincenzoni attiliux

unread,
Oct 19, 2008, 5:36:17 AM10/19/08
to
On Fri, 17 Oct 2008 10:04:39 +0200, AleTV quoth:

> Carrarino Special 7.10, motore diesel, NO differenziale, 3 marce +
> retromarcia, ruote gommate, con come accessori 1 fresa e 1 pompa.

> E' per farmi un'idea di cosa può valere quello usato

Il valore del tuo usato da privato a privato sara' un mille euro. Da un
rivenditore un po' meno. Antonio Carraro ha un ottimo nome, bisogna vedere
com'e' la trasmissione e perche' lo vuoi vendere (motore?)

La potenza dovrebbe essere sugli 11 cavalli, il diesel (se parte) e'
considerato un pregio (consuma meno e pesa di piu' quindi tira meglio). Il
tuo modello ha le ruote di grande diametro (plus) pero' le gomme sono
consumate (minus). Il mezzo avra' le solite marce tre avanti e due
indietro, il freno selettivo su ciascuna ruota aiuta a girare. La fresa
sara' sui 60 cm. Questi mezzi di solito si tengono fino alla morte, o del
mezzo o del padrone.

> cosa può costare oggi un motocoltivatore equivalente a quello usato qui
> sotto?

Un equivalente nuovo (10-13 CV) costa almeno 2000 a benzina o 2500 euro
diesel, a cui sommi il prezzo dell'attrezzo, che da solo costa sui 400
euro.

Di Carraro non mi intendo, io ho un BCS. I motocoltivatori di
lusso in Italia sono i Goldoni, Carraro e' pure costosa ma va
forte soprattutto sui trattorini isodiametrici. I motocoltivatori da
battaglia sono i BCS- Ferrari- Pasquali. Poi ci sono tante marche minori
(Sep, Casorzo, Grillo). Non scendere sotto i 9 cavalli, sono il minimo per
fate qualcosa di concreto.

AleTV

unread,
Oct 19, 2008, 6:09:06 AM10/19/08
to
Cinghiale ha scritto:

> Tu la ritieni seminuova perché ha lavorato solo 15+1 volte l'anno, chi la
> compra la ritiene un cassone perché ha lavorato 320 volte ed ha 20 anni.
>

Non volendo avere casini, ho dato in prova il motovoltivaore al tipo che è
interessato, gli ho detto di provarlo un po' e se ancora gli interessa poi
si sarebbe parlato del prezzo.

> Puoi anche sparare alto, se non hai fretta di vendere.
>

E' stata una coincidenza, non avevo pensato a venderlo, solo che ora e' un
annetto che non lo uso più ne' per l'orto (tolto), ne' per il vigneto
(tolto pure quello). Gliel'ho messo in moto io qui da me, ha fatto due
giri e se lo è portato a casa, mo vediamo che dice.
Però per meno di 1300 euro me lo tengo io, piuttosto di "regalarlo", mi
rifaccio su l'orto e lo uso di nuovo (visto i tempi poi...).

AleTV

unread,
Oct 19, 2008, 6:13:58 AM10/19/08
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> Costa 3.000 euro, vale a dire 17 euro al chilo, ma è NUOVO.
>

Più la fresa arrivi a 3400, più una pompa che non credo proprio venga meno
di 250/300 euro, arrivi a 3800.

> Supponendo, sempre che sia una supposizione valida, che per Carraro,
> Goldoni, BCS e simili la qualità sia equivalente, io metterei il Carrarino
> sulla pesa e cercherei di capire se il rivenditore è stato sincero.
>

Direi di si, lui parlava di 3200, il jolly di diverso ha l'accensione
elettrica, mentre il mio è a strappo.
Come dicevo nell'altro post, per meno di 1200 euro me lo tengo io... :-)

AleTV

unread,
Oct 19, 2008, 6:15:41 AM10/19/08
to
AleTV ha scritto:

> Come dicevo nell'altro post, per meno di 1200 euro me lo tengo io... :-)
>

Porca miseria, avevo scritto 1300 e qui 1200, confermo i 1300 (non che
freghi a qualcuno qui eh, lo so)... :-)

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 19, 2008, 6:25:26 AM10/19/08
to

"AleTV" <aless...@libbbero.it> ha scritto nel messaggio
news:gdf196$bc$1...@news.newsland.it...

>> Costa 3.000 euro, vale a dire 17 euro al chilo, ma è NUOVO.
>>
>
> Più la fresa arrivi a 3400, più una pompa che non credo proprio venga meno
> di 250/300 euro, arrivi a 3800.

Hai ragione, avevo guardato al volo e non ho visto che anche la fresa si
paga a parte.

Non devo comprarlo io e non sto cercando di tirar giù il prezzo, però, tanto
per parlare, se mi metto nei panni del potenziale acquirente e mi trovo, più
o meno di pari caratteristiche, un nuovo a 3.800 mi aspetto di non pagare
più di 1/3 un usato di 20 anni.


--

Fabbrogiovanni


0 new messages