Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pensili su tramezzo in tavelle

702 views
Skip to first unread message

perrins

unread,
Mar 17, 2016, 4:29:52 PM3/17/16
to
Ciao ragazzi,
ho ora bisogno della vostra esperienza...

oggi ho fatto una scoperta non felice: in casa, il tramezzo su cui dovrò
installare un mobile pensile è fatto con... tavelle di spessore da soli
6 cm ...

Passando sopra la sorpresa, ora viene il dunque: come fissare il pensile?
Premetto che non sono grossi pensili da cucina, ma piccoli elementi per
la sala (che però terranno piatti e/o libri). Ogni modulo da 60 cm è
fissato a una lunga barra pre-forata che viene installata sul muro.
Quindi non è il sistema a due tasselli negli angoli.
(E' il sistema Besta di IKEA: qui le istruzioni:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/7342598/besta.pdf)

Ora: è sufficiente una bella fila di tasselli da 6 mm (uno ogni 10 cm),
con magari i due di estremità chimici?
Avevo pensato anche a fare i fori per i tasselli, riempire di schiuma
poliuretanica, per dare stabilità, e dopo 24 ore installare i tasselli,
così da riempire tutto il foro della tavella.

Cosa ne pensate? Leggo che i tasselli universali Fisher su cartongesso
(meno di così...) reggono 7 kg nominali ... Mi sento sicuro e voi?

GRAZIE GRAZIE

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 17, 2016, 4:45:09 PM3/17/16
to
perrins ha spiegato il 17/03/2016 :
> Ciao ragazzi,
> ho ora bisogno della vostra esperienza...

Ancora per poco la nostra esperienza verrà elargita a gratis, il nuovo
regolamento che andrà in vigore da subito sopo la Santa Pasqua prevede
consulenze a pagamento (anticipato e senza diritto di recesso).


> oggi ho fatto una scoperta non felice: in casa, il tramezzo su cui dovrò
> installare un mobile pensile è fatto con... tavelle di spessore da soli 6 cm
> ...

Ok, tavelle + i due intonaci, presumo.
Quindi un minimo di 8 cm. li abbiamo?

> Passando sopra la sorpresa, ora viene il dunque: come fissare il pensile?
> Premetto che non sono grossi pensili da cucina, ma piccoli elementi per la
> sala (che però terranno piatti e/o libri). Ogni modulo da 60 cm è fissato a
> una lunga barra pre-forata che viene installata sul muro. Quindi non è il
> sistema a due tasselli negli angoli.
> (E' il sistema Besta di IKEA: qui le istruzioni:
> https://dl.dropboxusercontent.com/u/7342598/besta.pdf)

OK, tutto chiaro.

> Ora: è sufficiente una bella fila di tasselli da 6 mm (uno ogni 10 cm), con
> magari i due di estremità chimici?

Considera che i due tasselli alle estremità, supponendo che la barra
venga sollecitata in modo uniforme, sono quelli che lavorano meno di
quelli interni.
Quindi, volendo proprio diversificare, sarebbe meglio fare al
contrario.

Però, dato che stiamo prendendo in mano la resina e la pistola, perchè
non chimicare tutto?

> Avevo pensato anche a fare i fori per i tasselli, riempire di schiuma
> poliuretanica, per dare stabilità, e dopo 24 ore installare i tasselli, così
> da riempire tutto il foro della tavella.

Mah, mi viene da pensare che l'utilità della schiuma sia prossima allo
zero:-)

> Cosa ne pensate? Leggo che i tasselli universali Fisher su cartongesso (meno
> di così...) reggono 7 kg nominali ... Mi sento sicuro e voi?

Qui il discorso si fa complesso.
Prima di proseguire, metti il link e fai leggere anche a me quello che
hai letto tu.

> GRAZIE GRAZIE

PREGO, PREGO.

--
Fabbrogiovanni

perrins

unread,
Mar 17, 2016, 4:51:41 PM3/17/16
to
Il 17/03/2016 21.45, Fabbrogiovanni ha scritto:
> perrins ha spiegato il 17/03/2016 :
>> Ciao ragazzi,
>> ho ora bisogno della vostra esperienza...
>
> Ancora per poco la nostra esperienza verrà elargita a gratis [...]

Grazie fabbro, è un po' di tempo che manco da qui :)

> Ok, tavelle + i due intonaci, presumo.
> Quindi un minimo di 8 cm. li abbiamo?

Yes, 8 cm li abbiamo!

> Però, dato che stiamo prendendo in mano la resina e la pistola, perchè
> non chimicare tutto?

E' solo una questione di costi e tempi, ma non mi fermo di fronte alla
pistola :-)

>> Cosa ne pensate? Leggo che i tasselli universali Fisher su cartongesso
>> (meno di così...) reggono 7 kg nominali ... Mi sento sicuro e voi?

> Prima di proseguire, metti il link e fai leggere anche a me quello che
> hai letto tu.

Ecco qui, direttamente dal sito fischer!
http://www.fischerux.it/faq.html

Fabbro, illuminami la via!
(io poi una birra te la mando sul serio!!!)

perrins

unread,
Mar 17, 2016, 5:21:49 PM3/17/16
to
Il 17/03/2016 21.29, perrins ha scritto:

> Ora: è sufficiente una bella fila di tasselli da 6 mm (uno ogni 10 cm),
> con magari i due di estremità chimici?

Pensavo, altrimenti, invece di usare direttamente i tasselli chimici con
le barre filettate uscenti (che poi non potrò mai più rimuovere): è
possibile usare la resina del tassello chimico per riempire tutto il
forato delle tavelle su cui poi ri-forerò e innesterò i comuni tasselli?

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 18, 2016, 3:12:07 AM3/18/16
to
>> Prima di proseguire, metti il link e fai leggere anche a me quello che
>> hai letto tu.

> Ecco qui, direttamente dal sito fischer!
> http://www.fischerux.it/faq.html

> Fabbro, illuminami la via!
> (io poi una birra te la mando sul serio!!!)

Come immaginavo, ecco la domanda che interessa, e chi non è addentro
alle segrete cose va a leggere la tabella e rischia di farsi male:
"Quale peso può sostenere UX?"

Non è che la tabella sia sbagliata, ma vale se stiamo appendendo un
qualcosa di molto molto sottile, ad esempio un quadro.

Tu invece devi appendere un mobiletto, che ha un certo spessore, e
quindi tenderà ad estrarre il tassello dal muro.

In pratica ti trovi davanti a un effetto leva.

Se hai pazienza prova a vedere questo disegnino che dovrebbe chiarire:
http://postimg.org/image/ufol52lh1/

A sinistra abbiamo il tuo armadietto, visto di fianco, dove H è
l'altezza e P la profondità.

Il pallino verde in alto è il tassello
Il pallino verde in basso è il punto dove si appoggia al muro.
I 4 triangolini blu rappresentano il peso di quello che ci metti sopra
+ il peso proprio dell'armadietto.

Nella parte destra ho ricostruito la leva.
I triangolini blu sono dimezzati perchè il carico lo consideriamo in
punta e non più distribuito.

Come vedi il tiro sul tassello, e sulla parete retrostante, è
proporzionale al rapporto altezza/profondità e al peso di tutto il
complesso.

Prima di tornare al lato pratico, quali e quanti tasselli usare, prova
a dare qualche misura del pensile e quale potrà diventare il peso
massimo.
Poi proseguiamo.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 18, 2016, 3:50:32 AM3/18/16
to
perrins ha pensato forte :
Si può fare, ma devi essere molto ricco per comprare cartucce di resina
a sufficienza:-)

--
Fabbrogiovanni

scrivia...@gmail.com

unread,
Mar 18, 2016, 5:28:25 AM3/18/16
to
Grazie fabbro,

sono sempre perrins, scusa la formattazione ma ora posso accedere solo così.

Grazie per spiegazione e illustrazione sui bracci.
Dunque, ogni modulo è 60 (larghezza) x 40 h x 40 p. Ognuno sarebbe caricato al massimo con 20 kg.

Ora il dubbio che mi viene è che dovrò anche tagliare tutta la parete da parte a parte (sopra il pensile) per inserire le tracce per il condizionatore e ciò indebolirà ulteriormente la parere...

Come ne veniamo fuori?
:-)

perrins

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 18, 2016, 8:29:33 AM3/18/16
to
Dopo dura riflessione, scrivia...@gmail.com ha scritto :
> Grazie fabbro,

> sono sempre perrins, scusa la formattazione ma ora posso accedere solo così.

> Grazie per spiegazione e illustrazione sui bracci.
> Dunque, ogni modulo è 60 (larghezza) x 40 h x 40 p. Ognuno sarebbe caricato
> al massimo con 20 kg.

OK, analizziamo i numeri , senza farci prendere dallo sconforto:-)
40 H è poco, sarebbe stato meglio un 60
40 P è troppo, sarebbe stato meglio un 30
A nostro vantaggio, il 20 kg. è poco più di niente, diventano 10 se li
consideriamo in punta, e con ottimismo diciamo che saranno 5 kg. per
lato come tiro di estrazione del tassello.

Sulla barra metteremo 2 + 2 tasselli.
Io userei quelli da 8 e non da 6.
Non uniformemente suddivisi ma 2 a sx, distanziati di un circa 12 cm,
e 2 a dx, stessa spaziatura.

> Ora il dubbio che mi viene è che dovrò anche tagliare tutta la parete da
> parte a parte (sopra il pensile) per inserire le tracce per il condizionatore
> e ciò indebolirà ulteriormente la parere...

> Come ne veniamo fuori?
> :-)

Eh no, non vale che ti diamo un dito e tu ti prendi un braccio.
La tua paretina con tavelle da 6 cm. sta su perchè è completa e tenuta
insieme dall'intonaco.
Nel momento in cui me la vai a tagliare per tutta lunghezza non
possiamo indovinare cosa potrebbe succedere.

--
Fabbrogiovanni

Cordy

unread,
Mar 18, 2016, 9:52:35 AM3/18/16
to
Il 17/03/2016 21:29, perrins ha scritto:
> Ciao ragazzi,
> ho ora bisogno della vostra esperienza...
>
> oggi ho fatto una scoperta non felice: in casa, il tramezzo su cui dovrò
> installare un mobile pensile è fatto con... tavelle di spessore da soli
> 6 cm ...
> Cosa ne pensate? Leggo che i tasselli universali Fisher su cartongesso
> (meno di così...) reggono 7 kg nominali ... Mi sento sicuro e voi?

Ho tutta la cucina appesa a tasselli fischer (non ricordo la misura,
onestamente...) da una decina d'anni e non ho visto un movimento di
mezzo mm. Cominciamo dicendo che MOLTO se non proprio tutto, dipende
dalla buona qualità del laterizio. Se la cottura non è riuscita bene,
tenderà a sfondarsi od a sfarinare (troppo cotto/poco cotto). Ma tirando
la vite te ne accorgi subito: vedi che l'intonaco intorno si
gonfia/muove/fessura.
Se non ci sono problemi, non ci saranno problemi: il grosso del lavoro
accade per sforzo da taglio, quindi basta che il tassello sia di buon
acciaio.
Se invece il problema è la tavella che si crepa/sbriciola, puoi pensare
di tassellare una piastra d'acciaio più grossa, cui poi avvitare la
barra. Per esperienza, spostandosi di 1-2 cm (di solito non si può
andare a mezzo metro di distanza!) non si risolve nulla... perché si
trova sempre la stessa tavella e se è cotta male, è cotta male tutta.

felic...@yahoo.it

unread,
Mar 18, 2016, 10:32:18 AM3/18/16
to
Il giorno giovedì 17 marzo 2016 21:29:52 UTC+1, perrins ha scritto:

> Cosa ne pensate? Leggo che i tasselli universali Fisher su cartongesso
> (meno di così...) reggono 7 kg nominali ... Mi sento sicuro e voi?

fai una cosa, metti una barra lunga quanto la
lunghezza dei pensili, e metti tanti tasselli
quanti pensi possano bastare per tenere su i pensili.

in questo modo puoi mettere 9-10 tasselli invece di otto,
per dire


felice pago

http://www.bolisitalia.it/prodotti/accessori-per-mobili/barre-appendipensili/
.

DR

unread,
Mar 18, 2016, 10:32:32 AM3/18/16
to
On 18-Mar-16 10:28, scrivia...@gmail.com wrote:
<...>
> Ora il dubbio che mi viene è che dovrò anche tagliare tutta la parete da parte
> a parte (sopra il pensile) per inserire le tracce per il
condizionatore e ciò
> indebolirà ulteriormente la parere...

Domanda: ma il tramezzo in questione separa ambienti abitati o è una
controparete?

Davide.

perrins

unread,
Mar 18, 2016, 12:11:47 PM3/18/16
to
separa ambienti abitati, dall'altra parte altra camera

perrins

unread,
Mar 18, 2016, 12:14:45 PM3/18/16
to
Il 17/03/2016 21.29, perrins ha scritto:
> Ciao ragazzi,
> ho ora bisogno della vostra esperienza...
>
> oggi ho fatto una scoperta non felice: in casa, il tramezzo su cui dovrò
> installare un mobile pensile è fatto con... tavelle di spessore da soli
> 6 cm ...

Grazie a tutti per le idee, mi sembra di capire che l'operazione possa
considerarsi fattibile. In effetti, il problema sta nella bontà o meno
dal laterizio su cui fisserei tutto. E spostarsi non sarebbe facile.

Una soluzione che sta prendendo piede è quella di fare aggiungere una
controparete dall'altra parte (nell'altra stanza), così da irrobustire
decisamente l'insieme (e poter forare a piacimento ben oltre i 6 cm
senza timore) e soprattutto per fare girare le tracce nell'altra parete,
senza tagliare quella esistente.

(già, perchè deve essere aggiunta una traccia alta da parte a parte che
di fatto "staccherebbe" il tramezzo dal soffitto ...)

Che ne dite?

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 18, 2016, 12:26:56 PM3/18/16
to
> Una soluzione che sta prendendo piede è quella di fare aggiungere una
> controparete dall'altra parte (nell'altra stanza), così da irrobustire
> decisamente l'insieme (e poter forare a piacimento ben oltre i 6 cm senza
> timore) e soprattutto per fare girare le tracce nell'altra parete, senza
> tagliare quella esistente.

Questo si chiama coraggio:-)

> (già, perchè deve essere aggiunta una traccia alta da parte a parte che di
> fatto "staccherebbe" il tramezzo dal soffitto ...)

I tubi del climatizzatore possiamo metterli proprio nell'angolo fra
verticale e soffitto?
Se rispondi giusto ti propongo una soluzione molto semplice.

--
Fabbrogiovanni

QuelloGrosso

unread,
Mar 18, 2016, 4:18:20 PM3/18/16
to
scrivia...@gmail.com ha scritto:
Se qualcosa va storto ne verrai fuori pieno di lividi...

--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre

DR

unread,
Mar 19, 2016, 11:56:16 AM3/19/16
to
On 18-Mar-16 17:14, perrins wrote:
<...>
> Una soluzione che sta prendendo piede è quella di fare aggiungere una
> controparete dall'altra parte (nell'altra stanza), così da irrobustire
> decisamente l'insieme (e poter forare a piacimento ben oltre i 6 cm
> senza timore) e soprattutto per fare girare le tracce nell'altra parete,
> senza tagliare quella esistente.
>
> (già, perchè deve essere aggiunta una traccia alta da parte a parte che
> di fatto "staccherebbe" il tramezzo dal soffitto ...)

Che di fatto mi sembra l'unica soluzione sensata, altrimenti quella
traccia non è proprio il caso di farla, pensili o no.

Davide.


0 new messages