perrins ha spiegato il 17/03/2016 :
> Ciao ragazzi,
> ho ora bisogno della vostra esperienza...
Ancora per poco la nostra esperienza verrà elargita a gratis, il nuovo
regolamento che andrà in vigore da subito sopo la Santa Pasqua prevede
consulenze a pagamento (anticipato e senza diritto di recesso).
> oggi ho fatto una scoperta non felice: in casa, il tramezzo su cui dovrò
> installare un mobile pensile è fatto con... tavelle di spessore da soli 6 cm
> ...
Ok, tavelle + i due intonaci, presumo.
Quindi un minimo di 8 cm. li abbiamo?
> Passando sopra la sorpresa, ora viene il dunque: come fissare il pensile?
> Premetto che non sono grossi pensili da cucina, ma piccoli elementi per la
> sala (che però terranno piatti e/o libri). Ogni modulo da 60 cm è fissato a
> una lunga barra pre-forata che viene installata sul muro. Quindi non è il
> sistema a due tasselli negli angoli.
> (E' il sistema Besta di IKEA: qui le istruzioni:
>
https://dl.dropboxusercontent.com/u/7342598/besta.pdf)
OK, tutto chiaro.
> Ora: è sufficiente una bella fila di tasselli da 6 mm (uno ogni 10 cm), con
> magari i due di estremità chimici?
Considera che i due tasselli alle estremità, supponendo che la barra
venga sollecitata in modo uniforme, sono quelli che lavorano meno di
quelli interni.
Quindi, volendo proprio diversificare, sarebbe meglio fare al
contrario.
Però, dato che stiamo prendendo in mano la resina e la pistola, perchè
non chimicare tutto?
> Avevo pensato anche a fare i fori per i tasselli, riempire di schiuma
> poliuretanica, per dare stabilità, e dopo 24 ore installare i tasselli, così
> da riempire tutto il foro della tavella.
Mah, mi viene da pensare che l'utilità della schiuma sia prossima allo
zero:-)
> Cosa ne pensate? Leggo che i tasselli universali Fisher su cartongesso (meno
> di così...) reggono 7 kg nominali ... Mi sento sicuro e voi?
Qui il discorso si fa complesso.
Prima di proseguire, metti il link e fai leggere anche a me quello che
hai letto tu.
> GRAZIE GRAZIE
PREGO, PREGO.
--
Fabbrogiovanni