Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Staccare bidet sospeso siliconato

719 views
Skip to first unread message

Claudio_F

unread,
Apr 21, 2013, 5:21:31 AM4/21/13
to
Dopo 19 anni di onorevole servizio si ᅵ improvvisamente crepata la
ceramica esterna attorno a tutto il vaso.

Con praticamente zero esperienza idraulica volevo fare da me almeno lo
smontaggio, poi si vedrᅵ. Intanto ho messo i tappi ai rubinetti di
intercettazione, ho provato a togliere il sifone, ma la ghiera che
arriva dalla piletta non vuole saperne di svitarsi, mentre quella del
canotto si ᅵ aperta subito. In piᅵ i precedenti inquilini erano amanti
del silicone abbondante ovunque per fissare qualsiasi cosa, adesso,
smollati i dadi, come lo stacco dalle piastrelle? o_O

Bernardo Rossi

unread,
Apr 21, 2013, 5:27:02 AM4/21/13
to
On Sun, 21 Apr 2013 11:21:31 +0200, Claudio_F <clau...@tin.it> wrote:

>canotto si � aperta subito. In pi� i precedenti inquilini erano amanti
>del silicone abbondante ovunque per fissare qualsiasi cosa, adesso,
>smollati i dadi, come lo stacco dalle piastrelle? o_O

Una foto non sarebbe male.

felix...

unread,
Apr 21, 2013, 6:11:39 AM4/21/13
to
Claudio_F ha scritto:

> Dopo 19 anni di onorevole servizio si � improvvisamente crepata la
> ceramica esterna attorno a tutto il vaso.

> Con praticamente zero esperienza idraulica volevo fare da me almeno lo
> smontaggio, poi si vedr�. Intanto ho messo i tappi ai rubinetti di
> intercettazione, ho provato a togliere il sifone, ma la ghiera che
> arriva dalla piletta non vuole saperne di svitarsi, mentre quella del
> canotto si � aperta subito. In pi� i precedenti inquilini erano amanti
> del silicone abbondante ovunque per fissare qualsiasi cosa, adesso,
> smollati i dadi, come lo stacco dalle piastrelle? o_O

Con un piede di porco!
felix.

--


Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Claudio_F

unread,
Apr 21, 2013, 6:11:06 AM4/21/13
to
Il 21/04/2013 11:27, Bernardo Rossi ha scritto:
> Una foto non sarebbe male.


http://stor.altervista.org/_altervista_ht/bdt1.jpg


Ho provato con un cutter lungo il perimetro, da un lato (quello della
foto) un po'passa, dall'altro non c'� il minimo spazio tra piastrelle e
vaso.

Bernardo Rossi

unread,
Apr 21, 2013, 6:12:25 AM4/21/13
to
On Sun, 21 Apr 2013 12:11:06 +0200, Claudio_F <clau...@tin.it> wrote:

>Ho provato con un cutter lungo il perimetro, da un lato (quello della
>foto) un po'passa, dall'altro non c'� il minimo spazio tra piastrelle e
>vaso.

Allora fai piu' forza finche' non crolla.

pippo

unread,
Apr 21, 2013, 7:01:55 AM4/21/13
to
Il giorno domenica 21 aprile 2013 12:12:25 UTC+2, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Sun, 21 Apr 2013 12:11:06 +0200, Claudio_F <clau...@tin.it> wrote:
>
>
>
> >Ho provato con un cutter lungo il perimetro, da un lato (quello della
>
> >foto) un po'passa, dall'altro non c'è il minimo spazio tra piastrelle e
>
> >vaso.
>
>
>
> Allora fai piu' forza finche' non crolla.

se vuoi salvare il bidet imho lascierei le fessure nelle piastrelle,
visto che dalla foto non si notano neanche,
imho forzando rischi di rovinare il vaso e fare più danni di prima,
se vuoi cambiare tutto no problem, vai di piede di porco, ev. punta e
"mazot" e in cinque minuti lo stacchi.

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 21, 2013, 7:04:17 AM4/21/13
to

"Claudio_F" <clau...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:5173bb3a$0$37126$4faf...@reader1.news.tin.it...

> http://stor.altervista.org/_altervista_ht/bdt1.jpg
>
>
> Ho provato con un cutter lungo il perimetro, da un lato (quello della
> foto) un po'passa, dall'altro non c'� il minimo spazio tra piastrelle e
> vaso.

Se non ho capito male dal post iniziale, il bidet va sostituito perch� si �
rovinato.
Buttarlo via intero o buttarlo via a pezzi cosa cambia?
http://files.stanleyproducts.eu/CatalogImages/801_prev.jpg


--


Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Apr 21, 2013, 7:06:38 AM4/21/13
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALIDemail.it> ha scritto nel messaggio
news:kl0h3h$97g$1...@tdi.cu.mi.it...

> Se non ho capito male dal post iniziale, il bidet va sostituito perch� si
> � rovinato.
> Buttarlo via intero o buttarlo via a pezzi cosa cambia?
> http://files.stanleyproducts.eu/CatalogImages/801_prev.jpg

Ops, mi sa che ho capito male:-)
"si � improvvisamente crepata la ceramica esterna attorno a tutto il vaso"
� molto probabile che siano le piastrelle, per cui cancella la proposta di
mazzettare il bidet.


--


Fabbrogiovanni



lemuel

unread,
Apr 21, 2013, 7:24:28 AM4/21/13
to
Il giorno domenica 21 aprile 2013 12:11:06 UTC+2, Claudio_F ha scritto:
> Ho provato con un cutter lungo il perimetro, da un lato (quello della
> foto) un po'passa, dall'altro non c'è il minimo spazio tra piastrelle e
> vaso.
si potrebbe provare col filo di acciaio che usano i carrozzieri per togliere i parabrezza, in mancanza di questo si potrebbe usare un filo ricavato smembrando un cavo freno di bicicletta.. .. o la corda di una chitarra..

gio_46

unread,
Apr 21, 2013, 7:27:23 AM4/21/13
to
Il giorno domenica 21 aprile 2013 13:06:38 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> "Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio
>
> news:kl0h3h$97g$1...@tdi.cu.mi.it...
>
>
>
> > Se non ho capito male dal post iniziale, il bidet va sostituito perchè si
>
> > è rovinato.
>
> > Buttarlo via intero o buttarlo via a pezzi cosa cambia?
>
> > http://files.stanleyproducts.eu/CatalogImages/801_prev.jpg
>
>
>
> Ops, mi sa che ho capito male:-)
>
> "si è improvvisamente crepata la ceramica esterna attorno a tutto il vaso"
>
> è molto probabile che siano le piastrelle, per cui cancella la proposta di
>
> mazzettare il bidet.
>
>
>
Curiosità: il cretto si vede laterale, ma sicuramente partirà dalla staffa...
Sapere qual'è il motivo per cui ha fatto questo verso mi pare importante. Perché se lo leva, cambia la piastrella e poi ce lo rimette come ora, chi gli garantisce che non si rirompa?


Giovanni

Claudio_F

unread,
Apr 21, 2013, 8:40:01 AM4/21/13
to
Il 21/04/2013 13:27, gio_46 ha scritto:
> Curiosità: il cretto si vede laterale, ma sicuramente partirà dalla staffa...
> Sapere qual'è il motivo per cui ha fatto questo verso mi pare importante. Perché se lo leva, cambia la piastrella e poi ce lo rimette come ora, chi gli garantisce che non si rirompa?


La spaccatura parte dalla punta e procede, riducendosi, verso il muro,
dove sembra tutto integro.

C'era roba da lavare in ammollo in acqua calda (circa 40 gradi) come
tante altre volte. La parte interna del vaso non si è crepata e
ributtandoci acqua calda ho sentito altri schicchiolii a riprova che
sicuramente c'erano tensioni dovute a dilatazione termica.

Controllando meglio le piastrelle noto che esattamente dietro al
rubinetto formano una convessità (in pratica il vaso è centrato sulla
punta di un cuneo)... i dadi comunque non erano stretti molto forte.

Claudio_F

unread,
Apr 21, 2013, 8:42:22 AM4/21/13
to
Il 21/04/2013 13:04, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Buttarlo via intero o buttarlo via a pezzi cosa cambia?
> http://files.stanleyproducts.eu/CatalogImages/801_prev.jpg


Sto gia' sentendo il richiamo della mazzetta, anche se speravo in
qualcosa di meno rumoroso.. e anche che oggi non e' nel posto dove e'
sempre stata in questi ultimi 3 anni :(

Claudio_F

unread,
Apr 21, 2013, 8:43:10 AM4/21/13
to
Il 21/04/2013 13:24, lemuel ha scritto:
> si potrebbe provare col filo


Oh, bell'idea, magari prima provo cosi'

Paolo_cnv

unread,
Apr 21, 2013, 9:02:42 AM4/21/13
to

"Claudio_F" <clau...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:5173bb3a$0$37126$4faf...@reader1.news.tin.it...
e con una lama da seghetto per ferro ?
provare non costa nulla !

Paolo C.


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Apr 21, 2013, 10:51:10 AM4/21/13
to
On Sun, 21 Apr 2013 11:21:31 +0200, Claudio_F wrote:

> Dopo 19 anni di onorevole servizio si è improvvisamente crepata la
> ceramica esterna attorno a tutto il vaso.
>
> Con praticamente zero esperienza idraulica volevo fare da me almeno lo
> smontaggio, poi si vedrà. Intanto ho messo i tappi ai rubinetti di
> intercettazione, ho provato a togliere il sifone, ma la ghiera che
> arriva dalla piletta non vuole saperne di svitarsi, mentre quella del
> canotto si è aperta subito. In più i precedenti inquilini erano amanti
> del silicone abbondante ovunque per fissare qualsiasi cosa, adesso,
> smollati i dadi, come lo stacco dalle piastrelle?

Chi ha siliconato ha fatto una fesseria, forse pensando di avere
"incollato" l'apparecchio che magari si muoveva. In realta' l'ha
incollato alle piastrelle (e non al muro) che non hanno un portata
significativa. Insomma, se l'apparecchio si fosse mosso abbastanza,
sarebbe risultato nella rottura (esploso) delle piastrelle incollate
con un danno ben maggiore di quello di dovere rifare i fissaggi a
vite che fossero diventati mobili.

felix...

unread,
Apr 21, 2013, 11:27:54 AM4/21/13
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
E no!....ha scritto:" Dopo 19 anni di onorevole servizio si �
improvvisamente crepata la
ceramica esterna attorno a tutto il vaso."

Secondo te l'onorato servizio, cio� il bidet, lo ha svolto la
piastrella?

Claudio_F

unread,
Apr 21, 2013, 12:55:50 PM4/21/13
to
Il 21/04/2013 14:42, Claudio_F ho scritto:
> Sto gia' sentendo il richiamo della mazzetta, anche se speravo in
> qualcosa di meno rumoroso.. e anche che oggi non e' nel posto dove e'
> sempre stata in questi ultimi 3 anni :(



Ho provato col filo, o con la sega sottile come suggerito da paolo, ma
entravano di pochissimo e non riuscivo comunque a passare il primo
"ferro" a muro.

Quindi mazzetta sia, level one completed :)
http://stor.altervista.org/_altervista_ht/bdt2.jpg
(in effetti avevano siliconato il solo contorno)

Sono all'ultimo piano, immagino che non dovrei avere problemi di
rigurgiti dallo scarico aperto, non vengono neppure su odori.

A questo punto valuto cosa fare. La guarnizione nera in cui si infila il
canotto e' anche discretamente screpolata, mi verrebbe da darci del
grasso al silicone.

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 21, 2013, 2:11:31 PM4/21/13
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:kl10fd$79n$1...@news.newsland.it...

>> Ops, mi sa che ho capito male:-)
>> "si � improvvisamente crepata la ceramica esterna attorno a tutto il
>> vaso"
>> � molto probabile che siano le piastrelle, per cui cancella la proposta
>> di
>> mazzettare il bidet.
>
> E no!....ha scritto:" Dopo 19 anni di onorevole servizio si �
> improvvisamente crepata la
> ceramica esterna attorno a tutto il vaso."
>
> Secondo te l'onorato servizio, cio� il bidet, lo ha svolto la
> piastrella?

Avevo intuito giusto, e suggerito la mazzetta, poi ho avuto dubbi e ho
provato a correggermi, e mi sono dato la zappa sui piedi:-)

--


Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Apr 21, 2013, 2:13:10 PM4/21/13
to

"Claudio_F" <clau...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:51741a16$0$37131$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Quindi mazzetta sia, level one completed :)
> http://stor.altervista.org/_altervista_ht/bdt2.jpg
> (in effetti avevano siliconato il solo contorno)

Il livello 1 � sempre quello pi� facile, mo' vediamo come te la cavi con il
2.


--


Fabbrogiovanni


Claudio_F

unread,
Apr 21, 2013, 6:16:53 PM4/21/13
to
Il 21/04/2013 20:13, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Il livello 1 e' sempre quello piu' facile, mo' vediamo come te la cavi con
> il 2.


Oh, in teoria solo 4 passi (che per uno non pratico sono gia' interessanti):
- vaso adatto
- miscelatore/saltarello
- piletta
- sifone/scarico
- posa


In pratica invece sembra ancora piu' divertente (ennesimo regalo del
precedente proprietario):
http://stor.altervista.org/_altervista_ht/bdt3.jpg

lemuel

unread,
Apr 22, 2013, 7:30:54 AM4/22/13
to
forse scriverò una castroneria ma io userei degli spessori di plastica tenera per NON far appoggiare assolutamente la ceramica del nuovo bidet alla ceramica delle piastrelle..
Io il cesso di casa mia (cesso classico, non da parete) l'ho fissato così: ho messo in posizione, tracciato con matita, tolto, posato un grosso cordolo di silicone, quattro spessori di plastica da 2mm e SPLAT ri-posato in posizione sul silicone, a silicone reticolato ho levato gli spessori e rifinito con silicone bianco antimuffa..
Una volta ho dovuto levare sto cesso, facilissimo: il cutter passava agevolmente nei 2mm, sempre col cutter ho ripulito entrambe le superfici e a lavoro eseguito ho ripetuto l'operazione descritta sopra..

..il mio obiettivo era non far toccare ceramica con ceramica, per evitare il problema che è successo a te, e nel contempo poter levare il tutto con discreta semplicità.. e ci sono riuscito :)

Claudio_F

unread,
Apr 23, 2013, 4:42:48 AM4/23/13
to
Il 22/04/2013 13:30, lemuel ha scritto:
> forse scriver� una castroneria ma io userei degli spessori di plastica[...]
> ...per evitareil problema che � successo a te, e nel contempo poter levare

Grazie per l'idea molto pratica (non so la difficolt� di posare un
"cordolo" su parete verticale). Stavo pensando se zeppare il tutto, o
semplicemente mettere delle rondelle plastiche tra piastrelle e vaso, o
ancora incollare pannelli di plexiglass alle piastrelle e "lavorarli"
per creare un appoggio piatto, poi il contorno si rifinisce con silicone
bianco e stop.

In fondo se non sbaglio i punti di aggancio devono tenere solo in
verticale e in "estrazione", � sufficiente che stringendo i dadi (quanto
basta perch� non si muova e non oltre) non si vada a forzare la ceramica
contro un cuneo.

Immagino che con la tua soluzione una volta tirati i dadi, per quanto
l'appoggio sia elastico sul silicone, non dovrebbe muoversi
percettibilmente.

A materiale recuperato e semimontato aprir� un altro thread, intanto
grazie ancora per il supporto.

lemuel

unread,
Apr 23, 2013, 4:25:14 PM4/23/13
to
Il giorno martedì 23 aprile 2013 10:42:48 UTC+2, Claudio_F ha scritto:
> Il 22/04/2013 13:30, lemuel ha scritto:
> > forse scriver� una castroneria ma io userei degli spessori di plastica[...]
> > ...per evitareil problema che � successo a te, e nel contempo poter levare
>
> Grazie per l'idea molto pratica (non so la difficolt� di posare un
> "cordolo" su parete verticale).
nessuna difficoltà, parlavo di un cordolo di silicone spesso circa un cm.. se lo estrudi contro qualunque superfice non friabile e in qualunque posizione rimane eccome!
> Stavo pensando se zeppare il tutto, o
> semplicemente mettere delle rondelle plastiche tra piastrelle e vaso, o
> ancora incollare pannelli di plexiglass alle piastrelle e "lavorarli"
> per creare un appoggio piatto,
che lavorone!! :)
> poi il contorno si rifinisce con silicone
> bianco e stop.
> In fondo se non sbaglio i punti di aggancio devono tenere solo in
> verticale e in "estrazione", � sufficiente che stringendo i dadi (quanto
> basta perch� non si muova e non oltre) non si vada a forzare la ceramica
> contro un cuneo.
>
> Immagino che con la tua soluzione una volta tirati i dadi, per quanto
> l'appoggio sia elastico sul silicone, non dovrebbe muoversi
> percettibilmente.
due mm di silicone sono molto elastici, ma sono pur sempre su una superficie molto grande, se prendo a calci il mio cesso mi rendo conto che non è del tutto solidale al resto della casa, ma nel normale uso di sicuro non si percepiscono 'oscillazioni' di sorta..
i dadi inizialmente li 'tiri' piano e non spingono sul silicone ma sugli spessorini.. quando il silicone reticola, e anche dopo la rifinitura finale allora puoi dargli altro mezzo giro.. parto dal presupposto che il dado abbia una bella rondella morbida e che ci sia una boccola di materiale plastico attorno alla vite.. è così?

> A materiale recuperato e semimontato aprir� un altro thread, intanto
> grazie ancora per il supporto.
è solo il mio parere ma secondo me sarebbe più proficuo per futuri lettori trovare la soluzione finale al quesito iniziale nello stesso thread..

Claudio_F

unread,
Apr 23, 2013, 5:49:49 PM4/23/13
to
Il 23/04/2013 22:25, lemuel ha scritto:
> un cordolo di silicone spesso circa un cm.. se lo estrudi contro qualunque superfice non friabile e in qualunque posizione rimane eccome!

Ok

> parto dal presupposto che il dado abbia una bella rondella morbida e che ci sia una boccola di materiale plastico attorno alla vite.. č cosě?

Si certo, dado, rondella metallo, e poi rondella teflon(?) con boccola a
contatto con la ceramica.

> sarebbe piů proficuo per futuri lettori trovare la soluzione finale al quesito iniziale nello stesso thread..

Eh, ma la soluzione allo specifico quesito č stata trovata (la mazzetta)

Sul sistema "attacca e stacca" invece non si č pronunciato nessun altro,
o stanno ridendo o attendono con molto interesse gli sviluppi :D

Bar-Tolo

unread,
Apr 24, 2013, 1:38:09 AM4/24/13
to
Dopo dura riflessione, Claudio_F ha scritto :
> Il 23/04/2013 22:25, lemuel ha scritto:
>> un cordolo di silicone spesso circa un cm.. se lo estrudi contro qualunque
>> superfice non friabile e in qualunque posizione rimane eccome!
>
> Ok
>
>> parto dal presupposto che il dado abbia una bella rondella morbida e che ci
>> sia una boccola di materiale plastico attorno alla vite.. è così?
>
> Si certo, dado, rondella metallo, e poi rondella teflon(?) con boccola a
> contatto con la ceramica.
>
>> sarebbe più proficuo per futuri lettori trovare la soluzione finale al
>> quesito iniziale nello stesso thread..
>
> Eh, ma la soluzione allo specifico quesito è stata trovata (la mazzetta)
>
> Sul sistema "attacca e stacca" invece non si è pronunciato nessun altro, o
> stanno ridendo o attendono con molto interesse gli sviluppi :D

I sanitari sopesi vanno fissati interponendo tra sanitario e piastrelle
apposita guarnizione ritagliata su tutta la superficie
di appoggio. Vai in negozio di idraulica e la compri
CAZZO! Sono fatte apposta.
Evidentemente chi ha fatto la prima posa era un marocchino
o un albanese.


lemuel

unread,
Apr 24, 2013, 2:40:07 AM4/24/13
to
Il giorno mercoledì 24 aprile 2013 07:38:09 UTC+2, Bar-Tolo ha scritto:
> I sanitari sopesi vanno fissati interponendo tra sanitario e piastrelle
> apposita guarnizione ritagliata su tutta la superficie
> di appoggio. Vai in negozio di idraulica e la compri
> Sono fatte apposta.
> Evidentemente chi ha fatto la prima posa era un marocchino
> o un albanese.

infatti, per non sapere ne leggere ne scrivere, al mio neurone sembrava strano questo montaggio a contatto, soprattutto tenendo in considerazione all'enorme sollecitazione in gioco.. sollecitazione che non c'è nel cesso a pavimento..

Claudio_F

unread,
Apr 24, 2013, 4:11:32 AM4/24/13
to
Il 24/04/2013 07:38, Bar-Tolo ha scritto:
> I sanitari sopesi vanno fissati interponendo tra sanitario e piastrelle
> apposita guarnizione ritagliata su tutta la superficie

Oooo, vedi che piano piano salta fuori tutto :)
C'e' altro che devo sapere? :P

> Evidentemente chi ha fatto la prima posa era un marocchino
> o un albanese.

Non è detto, ne ho visti lavorare molto ma molto meglio dei "nostri".

Però...maledizione anche il wc è posato nello stesso modo, e anche lui
su una bella piastrella sconnessa :(

Grazie per l'intervento.

3/4 di litro

unread,
Apr 24, 2013, 4:16:34 AM4/24/13
to
On Wed, 24 Apr 2013 10:11:32 +0200, Claudio_F <clau...@tin.it> wrote:

>
>Perň...maledizione anche il wc č posato nello stesso modo, e anche lui
>su una bella piastrella sconnessa :(

Ai tempi in cui il silicone bianco era per i ricchi, gli idraulici
saggi infilavano del cemento bianco tra sanitario e pavimento. Si fa
una pappetta di cemento bianco ed acqua, e si infila con il dito sotto
al sanitario, come il silicone. Una volta indurito, il sanitario sarŕ
stabilissimo. Quando lo vorrai togliere, sviti le viti, un colpo di
mazzuolo di gomma, oppure un pugno con il palmo della mano et voilat.

Bar-Tolo

unread,
Apr 24, 2013, 6:34:20 AM4/24/13
to
3/4 di litro ha spiegato il 24/04/2013 :
> On Wed, 24 Apr 2013 10:11:32 +0200, Claudio_F <clau...@tin.it> wrote:
>
>>
>> Però...maledizione anche il wc è posato nello stesso modo, e anche lui
>> su una bella piastrella sconnessa :(
>
> Ai tempi in cui il silicone bianco era per i ricchi, gli idraulici
> saggi infilavano del cemento bianco tra sanitario e pavimento. Si fa
> una pappetta di cemento bianco ed acqua, e si infila con il dito sotto
> al sanitario, come il silicone. Una volta indurito, il sanitario sarà
> stabilissimo. Quando lo vorrai togliere, sviti le viti, un colpo di
> mazzuolo di gomma, oppure un pugno con il palmo della mano et voilat.

Sono sanitari appesi alla parete, 3/4 di litro te lo sarai
bevuto tutto di un fiato, cazzo.


lemuel

unread,
Apr 24, 2013, 6:34:35 AM4/24/13
to
Il giorno mercoledì 24 aprile 2013 10:11:32 UTC+2, Claudio_F ha scritto:
> Il 24/04/2013 07:38, Bar-Tolo ha scritto:
> > I sanitari sopesi vanno fissati interponendo tra sanitario e piastrelle
> > apposita guarnizione ritagliata su tutta la superficie
> Però...maledizione anche il wc è posato nello stesso modo, e anche lui
> su una bella piastrella sconnessa :(
quindi ora il dilemma: attendere che si rompa o procedere al più presto riposizionamento a regola d'arte..

3/4 di litro

unread,
Apr 24, 2013, 7:20:14 AM4/24/13
to
Abbi pazienza, rispondevo in merito alla tecnica, non al caso in
questione. Non ho seguito il thread, ho letto "wc posato".
Impara l'arte e mettila da parte. Certo che se poi uno deve sempre
mettere il becco ovunque niente potrà mai andare bene eh.

Claudio_F

unread,
May 5, 2013, 6:22:26 AM5/5/13
to
Il 21/04/2013 20:13, Fabbrogiovanni ha scritto:

> "Claudio_F" ha scritto nel messaggio
>> Quindi mazzetta sia, level one completed :)


> Il livello 1 è sempre quello più facile, mo' vediamo come te la cavi con il
> 2.


OK, salvo minch enormi con stasera è finito, il silicone (di contorno)
sta reticolando da 21 ore.

La parte scarico che temevo più complessa invece è risultata la più
semplice, solo i due canotti da accorciare a misura.


Però qualche dubbio su flessibili e posa.


FLESSIBILI
----------
I flessibili escono fissi dal miscelatore, girano a vuoto in entrambi in
sensi e ma non si possono staccare nè sostituire, mi sarei aspettato un
tubetto rigido su cui avvitarli. Per il collegamento ai rubinetti a muro
ho usato canapa+pasta verde, facendo attenzione a non torcere il
flessibile durante il serraggio, però non era inclusa alcuna guarnizione
aggiuntiva da inserire tra rubinetto a muro e flessibile, ma solo una
rondellona gommosa già all'interno della ghiera del flessibile, è
normale/sufficiente anche questo?

Tra l'altro il tubo interno deve essere veramente sottile visto che
guardando l'interno del flessibile si vedono le maglie della calza esterna.



POSA
----
Vaso alto 20cm, scheda:
http://stor.altervista.org/_altervista_ht/bdtcover.png

Deduco che tutto ciò che sforza è da metà vaso in giù, cioè tutta la
leva contro il muro è retta da 10..11cm!

Come da suggerimenti ho interposto l'apposita guarnizione, ma non mi
sono fidato a tirare a morte i dadi per vie delle comunque rimanenti
piastrelle sconnesse. Risultato il vaso si abbassa leggermente
applicandoci peso, diciamo che la parte superiore si allontana di 1mm
dalla parete.

Quindi ho applicato un peso costante (asse con annate di riviste), ho
siliconato il contorno esterno, e alla fine conto di fare un altro mezzo
giro ai dadi, in questo modo dovrei aver trovato un compromesso tra un
minimo movimento elastico del vaso e sforzo sulle piastrelle.

E' una minch?

Fabbrogiovanni

unread,
May 5, 2013, 6:54:16 AM5/5/13
to

"Claudio_F" <clau...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:518632e3$0$1368$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Per il collegamento ai rubinetti a muro ho usato canapa+pasta verde,
> facendo attenzione a non torcere il flessibile durante il serraggio, per�
> non era inclusa alcuna guarnizione aggiuntiva da inserire tra rubinetto a
> muro e flessibile, ma solo una rondellona gommosa gi� all'interno della
> ghiera del flessibile, � normale/sufficiente anche questo?

Essendo io solo il garzone dell'idraulico ho qualche difficolt� a
visualizzare quello che hai descritto:-)
Cos� a intuito, se c'� una rondellona gommosa all'interno della ghiera,
quella � la guarnizione, perch� ne vorresti un'altra aggiuntiva?
Inoltre, se il sistema prevede la tenuta a mezzo guarnizione rondellosa e
gommosa a che pro usare canapa e pasta verde sulla ghiera?
Diciamo che male non fa, ma utilit� pratica uguale a zero.


--


Fabbrogiovanni


Claudio_F

unread,
May 5, 2013, 7:41:10 AM5/5/13
to
Il 05/05/2013 12:54, Fabbrogiovanni ha scritto:
> visualizzare quello che hai descritto:-)

http://tinyurl.com/bq8pyf9
Il secondo o l'ultimo (partendo da sinistra). Il tubetto centrale sporge
un po' e si ripiega leggermente sopra la guarnizione, che pertanto
risulta "incastrata" dietro ad esso.


> a che pro usare canapa e pasta verde sulla ghiera?

mmm... cucitura doppia tiene meglio? :)

Fabbrogiovanni

unread,
May 5, 2013, 8:50:16 AM5/5/13
to

"Claudio_F" <clau...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:51864556$0$1369$4faf...@reader2.news.tin.it...

> http://tinyurl.com/bq8pyf9
> Il secondo o l'ultimo (partendo da sinistra). Il tubetto centrale sporge
> un po' e si ripiega leggermente sopra la guarnizione, che pertanto risulta
> "incastrata" dietro ad esso.
>
>
>> a che pro usare canapa e pasta verde sulla ghiera?
>
> mmm... cucitura doppia tiene meglio? :)

Tu credi che sia una cucitura doppia, e questo ti rassicura, MA sarebbe
interessante fare qualche prova:-)

Abbiamo appurato che, come da tua procedura, guarnizione + canapa sulla
ghiera: NON PERDE

Proviamo con solo la guarnizione, io dico che NON PERDE.

Ora togliamoci la soddisfazione, via la guarnizione e mettiamo solo la
canapa.
Supponiamo che perda.
Cosa abbiamo dimostrato?
Che la canapa sulla ghiera serve a nulla:-)


--


Fabbrogiovanni



0 new messages