C'è qualcuno che ha smontato un sanitrit?
Mia suocera ne ha due in casa.
Uno nel bagno e uno in cucina per il lavello.
Per mia fortuna quello che le da problemi è quello in cucina.
Il problema è che non si ferma, occorre staccare la spina.
Googoleggiando ho letto di uno che chiedeva per questo problema e gli è
stato risposto che è la membrana indurita. Da ricomprare al costo di 75
euro.
La suocera ha chiamato, non so chi, che le ha portato via il sanitrit e
riconsegnato dicendole che era funzionante. Dopo pochissimo il problema si è
ripresentato.
Ha chiamato un idraulico che le ha detto che il tubo non è intasato, quindi
il problema è del sanitrit.
Mi sembra scorretto farle spendere ancora soldi e ci voglio provare io.
Al massino le metto un pulsante a pedale da premere quando usa l'acqua.
Le mie domande a coloro che conoscono l'oggetto sono:
- ci sono problemi o cose da stare attenti ad aprirlo?
- questa membrana che penso sia nel pressostato o galleggiante, è possibile
rigenerarla senza comprarla nuova?
- come la riconosco?
Sul sito del sanitrit non c'è uno spaccato degno di questo nome.
Grazie in anticipo.
LUCA
> Le mie domande a coloro che conoscono l'oggetto sono:
> - ci sono problemi o cose da stare attenti ad aprirlo?
> - questa membrana che penso sia nel pressostato o galleggiante, è possibile
> rigenerarla senza comprarla nuova?
> - come la riconosco?
Se è uguale a quello che ho io (Saniplast) ti posso dire che c'è un
normale pressostato collegato con un tubicino al serbatoio che raccoglie
l'acqua. L'ho cambiato proprio ieri e, preso come ricambio originale, l'ho
pagato meno di 10 euro.
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Non lo so se è uguale al tuo. Ancora non l'ho aperto e l'ho visto una sola
volta in vita mia.
Immagino di riconoscere il pressostato dal tubicino e da qualche filo
elettrico che poi deve andare alla pompa, giusto?
Il ricambio dove si trova?
Ci vuole un rivenditore apposta?
Grazie, LUCA
> > Se è uguale a quello che ho io (Saniplast) ti posso dire che c'è un
> > normale pressostato collegato con un tubicino al serbatoio che raccoglie
> > l'acqua. L'ho cambiato proprio ieri e, preso come ricambio originale, l'ho
> > pagato meno di 10 euro.
> >
> > Marco
> Non lo so se è uguale al tuo. Ancora non l'ho aperto e l'ho visto una sola
> volta in vita mia.
> Immagino di riconoscere il pressostato dal tubicino e da qualche filo
> elettrico che poi deve andare alla pompa, giusto?
Esattamente, non credo che il Sanitrit sia tanto diverso dal modello che
ho io.
> Il ricambio dove si trova?
> Ci vuole un rivenditore apposta?
Io l'ho comprato dal distributore che sta qui a Roma, penso però che si
tratti di un pressostato standard che, portandosi dietro il vecchio
modello, si può trovare nelle ferramente fornite.