Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Aspiratore Vortice non funzionante

1,817 views
Skip to first unread message

IW1ERL

unread,
Oct 31, 2008, 4:00:30 AM10/31/08
to
Buongiorno a tutti
in casa di mia madre ho in cucina un aspiratore da muro Vortice che si
è bloccato causa nido di uccelli nello scarico.
Tolto il nido la ventola gira manualmente ma elettricamente non
funziona.
Ho letto che dovrebbe/potrebbe esserci un fusibile da sostituire.
Non ho più il manuale.
Come apro la mascherina interna senza romperla?
Ci sono dei ganci a scatto?

Grazie per i Vs consigli.
Ciao
Roberto (IW1ERL)

hausf

unread,
Oct 31, 2008, 7:59:47 AM10/31/08
to
IW1ERL ha scritto:

>Buongiorno a tutti
>in casa di mia madre ho in cucina un aspiratore da muro Vortice che si
>=E8 bloccato causa nido di uccelli nello scarico.

>Tolto il nido la ventola gira manualmente ma elettricamente non
>funziona.
>Ho letto che dovrebbe/potrebbe esserci un fusibile da sostituire.
>Non ho pi=F9 il manuale.

>Come apro la mascherina interna senza romperla?
>Ci sono dei ganci a scatto?
>
>Grazie per i Vs consigli.
>Ciao
>Roberto (IW1ERL)

Monto da anni aspiratori Vortice ma non ricordo di aver mai visto fusibili all'interno. Non so che modello hai, ma per aprirli di solito ci sono un paio di piccole viti a stella oppure dule linguette laterali da spingere con un cacciavite.
Per esperienza ti posso dire che quasi sicuramente è bruciato l'avvolgimento.

Buol lavoro > hausf

--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it

IW1ERL

unread,
Oct 31, 2008, 11:19:47 AM10/31/08
to
On 31 Ott, 12:59, hausf<i...@haus.it> wrote:
> Monto da anni aspiratori Vortice ma non ricordo di aver mai visto fusibili all'interno. Non so che modello hai, ma per aprirli di solito ci sono un paio di piccole viti a stella oppure dule linguette laterali da spingere con un cacciavite.
> Per esperienza ti posso dire che quasi sicuramente è bruciato l'avvolgimento.
>
> Buol lavoro  >  hausf

Grazie Hausf
l'ho aperto spingendo le due linguette laterali
Il Modello e' un Vortice M100 del 2000.
Sul sito web Vortice (almeno per i modelli attuali) si legge: "Motore
a poli schermati, in versione bronzine, dotato di termofusibile".
Provero' ad aprire il motore, fuori, nell'involucro, il fusibile non
c'e'.
Faro' sapere...
Roberto (IW1ERL)

Luca - IW1QIF

unread,
Oct 31, 2008, 2:31:10 PM10/31/08
to
IW1ERL ha scritto:

> a poli schermati, in versione bronzine, dotato di termofusibile".
> Provero' ad aprire il motore, fuori, nell'involucro, il fusibile non
> c'e'.

Il termofusibile è autoripristinante ...
Quando si raffredda il motore, si ripristina.
Tempo che sia qualcosa di più grave che un semplice fusibile, come ti
hanno già detto ... Potrebbe essere proprio l'avvolgimento del motore.

73 de IW1QIF
Luca

IW1ERL

unread,
Oct 31, 2008, 5:24:06 PM10/31/08
to
On 31 Ott, 19:31, Luca - IW1QIF <l...@iw1qif.net> wrote:
> Il termofusibile è autoripristinante ...
> Quando si raffredda il motore, si ripristina.
> Tempo che sia qualcosa di più grave che un semplice fusibile, come ti
> hanno già detto ... Potrebbe essere proprio l'avvolgimento del motore.
>
> 73 de IW1QIF
> Luca

Ciao Luca
non vorrei far far brutta figura a tutta la categoria dei
radioamatori....
non conoscevo i termofusibili ed ho il tester con la batteria scarica
per cui non riesco a verificare la continuità del termofusibile o
dell'intero avvolgimento.
l'oggetto in questione è simile ad una resistenza, lungo 10 mm con un
diametro di 2 mm ed è crimpato in serie ad un capo del filo che porta
corrente all'avvolgimento.
Le scritte sono: 2A 250V - 130° - 123 (un triangolo con la punta in
basso e con la lettera T dentro sovrastata da una barretta).
Temo che non sia autoripristinante ma proprio termo FUSIBILE.
Appena campio la pila al tester provo e vi faccio sapere.
Roberto (IW1ERL)

Bernardo Rossi

unread,
Nov 1, 2008, 3:59:57 AM11/1/08
to
On Fri, 31 Oct 2008 14:24:06 -0700 (PDT), IW1ERL
<rober...@yahoo.com> wrote:

>Temo che non sia autoripristinante ma proprio termo FUSIBILE.

Li trovi comunemente presso i rivenditori di ricambi per
elettrodomestici, oppure rs-components ecc.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

gs

unread,
Nov 1, 2008, 6:37:06 AM11/1/08
to

"IW1ERL" <rober...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:68f10917-d969-4fad...@w39g2000prb.googlegroups.com...

>Temo che non sia autoripristinante ma proprio termo FUSIBILE.

Prima di cercarlo/cambiarlo, verifica che il motore sia funzionanete. Di
solito c'č un motivo per cui intervengono.

--
Giorgio


IW1ERL

unread,
Nov 23, 2008, 1:40:33 PM11/23/08
to
On 1 Nov, 11:37, "gs" <g1s2n3e4...@infinito.itINVALID> wrote:
> Prima di cercarlo/cambiarlo, verifica che il motore sia funzionanete. Di
> solito c'è un motivo per cui intervengono.
>
> --
> Giorgio

Ci ho messo un po' di tempo ma l'ho riparato...
Verificato che il termofusibile era interroto ma l'avvolgimento era
integro (resistenza circa 600 ohm con il tester)
Comperato un termofusibile nuovo (1 euro) e saldato al posto di quello
vecchio.
Risparmio 29 euro, costa 30 l'aspiratore nuovo...
Ciao e grazie a tutti.
Roberto (IW1ERL)

0 new messages