pessiedo quattro sedie (di buona fattura, realizzate da un artigiano, in
legno, credo faggio) a cui si sono scollate alcune unioni (quelle piu'
sollecitate, gambe con traversa, un classico), con il metodo che, mi
pare, si chiami "tenone/mortasa" invisibile.
Vorrei scollarle tutte, ma non so come fare per scollare le unioni che
tengono solo parzialmente.
Immagino, vista la provenienza, che le unioni siano incollate con colla
vinilica (non si vedono residui nei punti di giunzione), escludendo la
caseina (non si adatterebbe alla tipologia del costruttore).
Come posso procedere? Inumidisco? Altro?
E, visto che ci sono, per re-incollare? Vinilica tipo Vinavil 59, puo'
andare bene?
Grazie in anticipo delle risposte.
Quel tipo di operazione,si fa col martello in gomma e sollecitazioni:
naturalmente,sarà un tantino più problematico,se sono state riparate
con i dannatissimi chiodini.Per il reincollo,va benissimo la colla da te
citata.Ciao
--
Occhio.... che tante volte... la Colla... TIENE! ;-)
E' il "legno" che cede... NON l'incollatura!
Altre volte... vengono lavorate/assemblate in ambienti "umidi" e
successivamente utilizzate il appartamenti troppo caldi o secchi...
In tal modo il materiale viene sottoposto a variazioni "dimensionali" che
incrinano le incollature.
Ovvero... non dare tutta la colpa alla colla..... :-)
--