Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scollare vecchie unioni legno-legno

1,824 views
Skip to first unread message

Englishman

unread,
Aug 18, 2010, 3:49:11 AM8/18/10
to
Salve a tutti,

pessiedo quattro sedie (di buona fattura, realizzate da un artigiano, in
legno, credo faggio) a cui si sono scollate alcune unioni (quelle piu'
sollecitate, gambe con traversa, un classico), con il metodo che, mi
pare, si chiami "tenone/mortasa" invisibile.

Vorrei scollarle tutte, ma non so come fare per scollare le unioni che
tengono solo parzialmente.

Immagino, vista la provenienza, che le unioni siano incollate con colla
vinilica (non si vedono residui nei punti di giunzione), escludendo la
caseina (non si adatterebbe alla tipologia del costruttore).


Come posso procedere? Inumidisco? Altro?

E, visto che ci sono, per re-incollare? Vinilica tipo Vinavil 59, puo'
andare bene?

Grazie in anticipo delle risposte.

alic

unread,
Aug 18, 2010, 5:31:41 AM8/18/10
to
Englishman ha scritto:

Quel tipo di operazione,si fa col martello in gomma e sollecitazioni:
naturalmente,sarà un tantino più problematico,se sono state riparate
con i dannatissimi chiodini.Per il reincollo,va benissimo la colla da te
citata.Ciao

--

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Aug 18, 2010, 5:42:23 AM8/18/10
to

"alic" <emil.z...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:i4g99t$sfm$1...@news.nonsolonews.it...

Occhio.... che tante volte... la Colla... TIENE! ;-)
E' il "legno" che cede... NON l'incollatura!
Altre volte... vengono lavorate/assemblate in ambienti "umidi" e
successivamente utilizzate il appartamenti troppo caldi o secchi...
In tal modo il materiale viene sottoposto a variazioni "dimensionali" che
incrinano le incollature.
Ovvero... non dare tutta la colpa alla colla..... :-)

federico

unread,
Aug 18, 2010, 7:08:11 AM8/18/10
to
Quando sono state costruite? Fino agli inizi degli anni 60 veniva
ordinariamente usata la colla animale (e così lo fosse ancora) che è
facilmente smontabile e viene usata nel restauro proprio per la sua
reversibilità.
Comunque io procederei prima esaminando, meglio con l'ausilio di un
piccolo cercametalli, se i tenoni sono stati bloccati con chiodini, e
rimuovendoli; poi passerei ad inumidire con acqua tiepida gli
incastri, se del caso praticando qualche piccolissimo foro (1,5/2 mm)
per far penetrare l'acqua. Se disponibile è ottimo uno di quei
generatori di vapore (tipo Ariete od altri).
La colla vinilica è una maledizione per chi fa restauro, comunque con
pazienza, viene via anche lei.
Per il riassemblaggio è meglio riutilizzare un adesivo del tipo
preesistente.
Se c'è bisogno, chiedere.
Cordialità

alic

unread,
Aug 18, 2010, 8:41:38 AM8/18/10
to
Luca Gava &amp; Checa Gata ha scritto:
Non darei mai la colpa alla colla,ma a chi... usa le sedie un modo errato,
scambiandole per"sedie a dondolo".Ciao

--

0 new messages