Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Silicone per fughe balcone?

1,911 views
Skip to first unread message

maddy...@gmail.com

unread,
Jun 16, 2016, 8:40:28 AM6/16/16
to
Buongiorno a tutti.

Ho fatto rifare la piastrellatura di un balcone.
Il muratore dopo la posa, mentre ero assente a sbrigare una commissione e non ho potuto accorgermene ha chiuso le fughe tra le mattonelle con del silicone sigillante, al posto della malta.
A me come materiale sembra del tutto inadatto, usato solo per risparmiare tempo, o sbaglio? Che durata e resistenza ha questo prodotto?
Se necessario, il silicone può essere rimosso? Pensavo a una piccola sega con disco o quale utensile? Che prodotti si devono utilizzare dopo per pulire e riempire le fughe, dato che probabilmente il silicone lascia dei residui?
Grazie per l'attenzione e i suggerimenti che vorrete darmi.

Bernardo Rossi

unread,
Jun 16, 2016, 8:47:29 AM6/16/16
to
On Thu, 16 Jun 2016 05:40:27 -0700 (PDT), maddy...@gmail.com wrote:

> A me come materiale sembra del tutto inadatto, usato solo per risparmiare tempo, o sbaglio?

Dipende, sarebbe utile che ci dicessi esattamente nome e cognome del
prodotto che ha usato.
Non tutte le cose sono uguali, solo perche' escono da una cartuccia.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

lupino

unread,
Jun 16, 2016, 8:54:31 AM6/16/16
to
Io ho sempre visto usare (e usato) prodotto cementizi per quel lavoro,
anche perchè lavorato solo in interni, ma magari per un balcone è adatto
un prodotto siliconico perchè impermeabile, ipotizzo, eh?
Però se ti fidi meno di zero del tizio, perchè hai affidato il lavoro a lui?
Non sarà mica deficiente ad usare una cosa che aveva li per caso?
Il risparmio di tempo non lo vedo, fugare un pavimento è una cazzata,
con cemento o roba simile, mi dà quasi l'idea che ci voglia più
cura con del silicone.
Per la rimozione presumo proprio che sia un lavoro improbo, a me
non passerebbe neanche per la testa, piuttosto demolirei e ricostruirei
l'intero balcone :-), tanto per farti capire.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

maddy...@gmail.com

unread,
Jun 16, 2016, 9:00:22 AM6/16/16
to
Il prodotto è Saratoga Sigillante universale npbm

Bernardo Rossi

unread,
Jun 16, 2016, 9:22:14 AM6/16/16
to
On Thu, 16 Jun 2016 06:00:21 -0700 (PDT), maddy...@gmail.com wrote:

>Il prodotto è Saratoga Sigillante universale npbm

http://tinyurl.com/hh292f5
Dicono che e' adatto per ceramiche, non vedo controindicazioni ad
usarlo nel tuo caso.
Quali esattamente sono le tue preoccupazioni?

maddy...@gmail.com

unread,
Jun 16, 2016, 9:41:24 AM6/16/16
to
Più che altro ero perplessa per il il fatto che non aveva usato la tradizionale malta, e perchè non ricordo di aver mai visto questo tipo di prodotto applicato su un balcone. Inoltre il muratore mi ha detto che se volevo una protezione aggiuntiva poteva applicare un prodotto chiamato Fila Salvaterrazza sulle fughe. Ma normalmente dovrebbe essere superfluo, se il lavoro è a regola d'arte, o sbaglio?

Soviet_Mario

unread,
Jun 16, 2016, 9:46:01 AM6/16/16
to
Il 16/06/2016 14.40, maddy...@gmail.com ha scritto:
> Buongiorno a tutti.
>
> Ho fatto rifare la piastrellatura di un balcone.
> Il muratore dopo la posa, mentre ero assente a sbrigare una commissione e non ho potuto accorgermene ha chiuso le fughe tra le mattonelle con del silicone sigillante, al posto della malta.
> A me come materiale sembra del tutto inadatto,

mah, come tenuta all'acqua surclassa qualsiasi materiale
cementizio, e accomoda anche eventuali minimi spostamenti
senza fessurare. Ma ha fugato male ? NEl senso, sporgono dei
cordoli che si sentono al tatto e che poi ci scontri dentro
e lo spiegazzi ?

> usato solo per risparmiare tempo, o sbaglio?

mettere bene il silicone è più difficile che fugare con la
mistura fluida cementizia, che la stendi con una sorta di
spatola di gomma, la tiri in tutte le direzioni, e si mette
come dice lei. Non è nemmeno meno costoso, anzi.

Certo è male fare cose diverse dal concordato, ma a questo
punto dovresti dirgli di levarselo a lui, se ha fatto di
testa tua ...

> Che durata e resistenza ha questo prodotto?

l'unico difetto del silicone è la resistenza meccanica allo
strappo se messo male, e per messo male intendo il cordolo
che sporge o i bordi dove aderisce non ben raschiati. Se è
messo bene, praticamente è eterno.

> Se necessario, il silicone può essere rimosso?

Si, o meglio nì : dipende dal fatto che lo spazio che ha
riempito fosse già stato lisciato, ad es. con la punta della
cazzuola, oppure se è di forma irregolare. In questo caso
non potrai togliere il solo silicone, ma asportare tutto
fino ad arrivare al vivo. Io non te lo consiglio : se
sporge, potresti rifilarlo con la lama del taglierino a filo.

> Pensavo a una piccola sega con disco o quale utensile?

è una rogna ... essendo elastico, non produce il classico
truciolo. Bisogna scollarlo da sotto e fare leva, al
contempo tirando pian piano cercando di levarlo a pezzi interi.


> Che prodotti si devono utilizzare dopo per pulire

dal silicone indurito ? Niente : solo abrasione meccanica
del mezzo sottostante. Per fugare boh, ci sono malte collose
apposta, assai fluide, che le rasi con una spugna a spatola
che pare un lavavetri da auto.

> e riempire le fughe, dato che probabilmente il silicone lascia dei residui?
> Grazie per l'attenzione e i suggerimenti che vorrete darmi.
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

maddy...@gmail.com

unread,
Jun 16, 2016, 10:26:49 AM6/16/16
to
Grazie per la risposta, ne deduco che, a parte l'aspetto estetico del materiale (diverso dalla malta dell'altro balcone)non ci sono differenze quanto a durata.

unodiquelli

unread,
Jun 16, 2016, 10:52:07 AM6/16/16
to
El 16/06/16 a las 07:40, maddy...@gmail.com escribió:
> Buongiorno a tutti.
>
> Ho fatto rifare la piastrellatura di un balcone.
> Il muratore dopo la posa, mentre ero assente a sbrigare una commissione e non ho potuto accorgermene ha chiuso le fughe tra le mattonelle con del silicone sigillante, al posto della malta.
> A me come materiale sembra del tutto inadatto, usato solo per risparmiare tempo, o sbaglio? Che durata e resistenza ha questo prodotto?

Adesso funzionerá meglio della colla cementizia, ma nel tempo, con il
sole (trattandosi di un balcone) si deteriorerá.

Io lascerei tutto lí, poi tra qualche anno quando sará rovinato, dovrai
provare a toglierlo.

unodiquelli

unread,
Jun 16, 2016, 10:52:27 AM6/16/16
to
El 16/06/16 a las 08:22, Bernardo Rossi escribió:
> On Thu, 16 Jun 2016 06:00:21 -0700 (PDT), maddy...@gmail.com wrote:
>
>> Il prodotto è Saratoga Sigillante universale npbm
>
> http://tinyurl.com/hh292f5
> Dicono che e' adatto per ceramiche, non vedo controindicazioni ad
> usarlo nel tuo caso.
> Quali esattamente sono le tue preoccupazioni?

É un balcone, al sole.

Bernardo Rossi

unread,
Jun 16, 2016, 11:08:01 AM6/16/16
to
On Thu, 16 Jun 2016 07:26:47 -0700 (PDT), maddy...@gmail.com wrote:

>materiale (diverso dalla malta dell'altro balcone)non ci sono differenze quanto a durata.

Sono d'accordo anche io con mario.
Tienici informati nei prossimi anni come e' la durata.

Apteryx

unread,
Jun 16, 2016, 1:04:19 PM6/16/16
to
Il 16/06/2016 16:26, maddy...@gmail.com ha scritto:
> Grazie per la risposta, ne deduco che, a parte l'aspetto estetico
>el materiale (diverso dalla malta dell'altro balcone)non ci sono
differenze quanto a durata.

non è la prima volta che sento che s'è usato silicone invece di stucco
per le fughe

io credo che non sia bene, per la durata, per le muffe e per la
successiva manutenzione (di fatto non lo togli più almeno di non stare
li con uno scavino a grattare

ovviemente ammesso che quello che ha messo con la cartuccia sia davevro
silicone

Soviet_Mario

unread,
Jun 16, 2016, 4:04:21 PM6/16/16
to
ecco, questo è un dubbio legittimo. Costa un fischio in
rapporto ai cementizi. E se è acrilico impastato con cariche
inerti, in effetti è poco durevole. Taluni dicono che devono
essere sopraverniciati con protezione UV.


Per le muffe, mah, non so. Se la piastrella è inassorbente,
non dovrebbe creare guai. E cmq si lavano con un po' di
candeggina e vengono via. Non penetrano e non attaccano al
silicone.

Soviet_Mario

unread,
Jun 16, 2016, 4:04:56 PM6/16/16
to
Il 16/06/2016 16.52, unodiquelli ha scritto:
> El 16/06/16 a las 07:40, maddy...@gmail.com escribió:
>> Buongiorno a tutti.
>>
>> Ho fatto rifare la piastrellatura di un balcone.
>> Il muratore dopo la posa, mentre ero assente a sbrigare
>> una commissione e non ho potuto accorgermene ha chiuso le
>> fughe tra le mattonelle con del silicone sigillante, al
>> posto della malta.
>> A me come materiale sembra del tutto inadatto, usato solo
>> per risparmiare tempo, o sbaglio? Che durata e resistenza
>> ha questo prodotto?
>
> Adesso funzionerá meglio della colla cementizia, ma nel
> tempo, con il sole (trattandosi di un balcone) si deteriorerá.

beh, ma TANTO tempo eh. Se è vero silicone, è molto
resistente agli UV, non è una gomma qualunque

>
> Io lascerei tutto lí, poi tra qualche anno quando sará
> rovinato, dovrai provare a toglierlo.
>


unodiquelli

unread,
Jun 16, 2016, 6:27:20 PM6/16/16
to
El 16/06/16 a las 15:05, Soviet_Mario escribió:
> beh, ma TANTO tempo eh. Se è vero silicone, è molto resistente agli UV,
> non è una gomma qualunque

Boh, la mia esperienza con del normale silicone bianco acetico non é
stata tanto ottimista. Certo sul mercato ci sono parecchi prodotti.

unodiquelli

unread,
Jun 16, 2016, 6:30:43 PM6/16/16
to
El 16/06/16 a las 15:04, Soviet_Mario escribió:
> Per le muffe, mah, non so. Se la piastrella è inassorbente, non dovrebbe
> creare guai. E cmq si lavano con un po' di candeggina e vengono via. Non
> penetrano e non attaccano al silicone.
>

Ecco anche qui ho avuto una brutta esperienza, col silicone bianco
antimuffa (...) che io stesso misi a bordo doccia. Dopo 2-3 anni era
tutto scuro, inguardabile, non solo di fuori ma anche dentro.
Mi toccó toglierlo tutto con grande pazienza, spatola e taglierino, e mi
comprai un tubetto di cemento piastrelle pronto all'uso.

Soviet_Mario

unread,
Jun 16, 2016, 7:54:58 PM6/16/16
to
guarda che anche le fughe in cemento bianco fanno la muffa,
se rimangono umide e con tracce di sapone in particolare.
Non è una pecca del silicone, di per sé è imputrescibile.

Mammo

unread,
Jun 17, 2016, 3:22:01 AM6/17/16
to
Esperienza personale: il precedente proprietario di casa aveva messo
il silicone in terrazza, nella fuga tra pavimento e muro.
Era venuto via in molte parti, in altre aveva dei piccoli strappi che
facevano entrare l'acqua verso il muro (impedendole poi di uscire).
L'ho dovuto rimuovere tutto con tanta pazienza, un taglierino ed una
spazzola di metallo.
Al suo posto il muratore mi ha messo una malta cementizia elastica di
cui ignoro il nome che oltre ad essere più bella visivamente, pare
molto migliore nella tenuta.
Per adesso son passati 5 mesi quindi è presto per fare bilanci.....
Ciao
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
ziom...@zioemail.it
0 new messages