Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ancora sullo scaldabagno in disuso

554 views
Skip to first unread message

il Luca

unread,
Oct 30, 2010, 4:39:24 PM10/30/10
to
Tempo fa avevo già posto delle questioni su uno scaldabagno elettrico
che ho in casa da 80 o 100 litri, installato appena vi sono entrato non
essendo ancora allacciato al metano. Era venuto fuori che la soluzione
migliore durante l'inutilizzo è di lasciarlo pieno.
Si trova in questa situazione da quasi 11 mesi, pieno, alimentazione
staccata, rubinetti in entrata e in uscita chiusi. Oggi ho pensato di
svuotarlo, o meglio di cambiargli l'acqua, che ormai chissà in condizioni è.
Ho settato i rubinetti per escludere la caldaia e connettere il boiler
all'impianto di casa, ho fatto scorrere l'acqua in un lavandino per un
quarto d'ora durante il quale in tutta la zona l'aria è diventata
irrespirabile per la puzza di uovo marcio emanata dall'acqua. Dopo di
che ho chiuso il rubinetto, acceso il boiler e aspettato che arrivasse a
80 gradi (il massimo), ripetuto l'operazione di svuotamento finchè dal
rubinetto usciva acqua fredda. Ho ripetuto il tutto una seconda volta ma
ancora l'acqua puzza di uovo marcio :-(
Cosa posso fare per disinfettare il boiler? Esiste un modo per farci
entrare qualche litro di candeggina?
Se non si fosse capito, la mia intenzione è di continuare a fare acqua
calda con la caldaia a metano e non usare il boiler elettrico, però
vorrei tenerlo in efficienza e pronto per i casi di emergenza (eventuali
guasti caldaia), che tra l'altro l'ho comprato nuovo e usato solo
qualche mese.


Ciao.
Luca.

Skunk

unread,
Oct 30, 2010, 5:24:35 PM10/30/10
to

"il Luca" <illu...@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio
news:8j3e3t...@mid.individual.net...

Non credo valga la pena tenere fermi 80 litri d'acqua solo per emergenza, e
ogni volta devi svuotare l'acqua che puzza di uova etc etc. Se ti si rompe
la caldaia a gas male male male che vada ti faranno aspettare un giorno
prima che vengano.Inoltre devi essere così iellato che ti si rompa in peino
inverno, vabbè, quella mattina o ti lavi con acqua fredda oppure puoi
riscaldare una pentola d'acqua. La doccia può aspettare anche il giorno
dopo...L'idea del boyler da utilizzare ad ogni costo è da bocciare perchè
antieconomica, antiestetica, non igienica e il boiler prima o poi ti si buca
perchè sta fermo

marco-a75

unread,
Oct 30, 2010, 5:42:52 PM10/30/10
to
Il 30/10/2010 23:24, Skunk ha scritto:
>
>> Luca.
>
> Non credo valga la pena tenere fermi 80 litri d'acqua solo per
> emergenza, e ogni volta devi svuotare l'acqua che puzza di uova etc etc.
> Se ti si rompe la caldaia a gas male male male che vada ti faranno
> aspettare un giorno prima che vengano.Inoltre devi essere così iellato
> che ti si rompa in peino inverno, vabbè, quella mattina o ti lavi con
> acqua fredda oppure puoi riscaldare una pentola d'acqua. La doccia può
> aspettare anche il giorno dopo...L'idea del boyler da utilizzare ad ogni
> costo è da bocciare perchè antieconomica, antiestetica, non igienica e
> il boiler prima o poi ti si buca perchè sta fermo


Inoltre diventa un ricettacolo di malattie che possono essere mortali e
che hanno un incubazione abbastanza lunga da far si che prima che voi di
accorgiate di qualcosa le prenda tutta la famiglia, ad esempio la
legionella.

Non voglio allarmare nessuno ma c'è questa non troppo remota
possibilità, almeno credo.


Ciao

il Luca

unread,
Oct 30, 2010, 6:10:29 PM10/30/10
to
On 30/10/10 23.24, Skunk wrote:

> Non credo valga la pena tenere fermi 80 litri d'acqua solo per
> emergenza, e ogni volta devi svuotare l'acqua che puzza di uova etc etc.

Infatti chiedevo se ci fossero soluzioni per evitare questi problemi.
Per cominciare, l'operazione di svuota-riempi d'ora in avanti non
aspetterň 11 mesi per farla, potrei programmarla una volta al mese che
non mi costerebbe niente (l'acqua la pago 90 cent al m3, quindi riempire
il boiler viene 9 centesimi). Facendola spesso non sarei costretto ad
accendere il boiler per scaldare l'acqua.

> Se ti si rompe la caldaia a gas male male male che vada ti faranno
> aspettare un giorno prima che vengano.

Metti che fosse successo stamattina, prima di martedě dubito che avrei
avuto un tecnico, piů facilmente mercoledě perchč immagino che
stamattina non mi avrebbero nemmeno risposto al telefono.

Inoltre devi essere cosě iellato


> che ti si rompa in peino inverno,

Si ok, sto immaginando lo scenario peggiore possibile, tra l'altro
neanche molto probabile avendo una caldaia nuova ancora in garanzia.
Perň considerando che il boiler l'ho comprato nuovo e usato solo tre
mesi, che ho fatto fare delle modifiche all'impianto idraulico per
usarlo, mi secca un po' considerare quei soldi buttati via...
Praticamente mi trovo un impianto doppio tutto nuovo e posso selezionare
quale usare, mi piacerebbe non buttare quello che ho speso e tenerlo
almeno per emergenza.

vabbč, quella mattina o ti lavi con
> acqua fredda oppure puoi riscaldare una pentola d'acqua. La doccia puň
> aspettare anche il giorno dopo...

Considera che saranno passati almeno vent'anni dall'ultimo giorno in cui
non ho fatto almeno una doccia. Per me fare la doccia la mattina č piů
importante della sigaretta col caffč per i fumatori. Sě, se non c'č
l'acqua calda la faccio anche fredda, ma specialmente in inverno capirai
che preferirei farla calda :-)

L'idea del boyler da utilizzare ad ogni

> costo č da bocciare perchč antieconomica,

Perchč antieconomica? Mi sembra piů antieconomico buttare alle ortiche
il boiler e le modifiche all'impianto...

> antiestetica

Non lo č. Il boiler lo fatto installare in soffitta, oltretutto in un
angolo inutilizzabile per altri scopi.

> non igienica

Appunto chiedevo se ci fossero sistemi per mantenerlo igienizzato. Che
so: cambiare l'acqua una volta al mese, mettere una buona percentuale di
candeggina insieme all'acqua...

> il boiler prima o poi ti si buca perchč sta fermo

Dalla discussione scaturita dalla mia precedente richiesta, parrebbe non
ci sia questo rischio se lo lascio pieno.


Ciao.
Luca.

il Luca

unread,
Oct 30, 2010, 6:12:55 PM10/30/10
to
On 30/10/10 23.42, marco-a75 wrote:

> Inoltre diventa un ricettacolo di malattie che possono essere mortali e
> che hanno un incubazione abbastanza lunga da far si che prima che voi di
> accorgiate di qualcosa le prenda tutta la famiglia, ad esempio la
> legionella.

Domanda da ignorante: per essere infettati da questi batteri non bisogna
ingerirli? Oppure è sufficiente un contatto epidermico?


Ciao.
Luca.

Penultimo

unread,
Oct 30, 2010, 6:59:39 PM10/30/10
to
Il 31/10/2010, il Luca ha detto :

> On 30/10/10 23.24, Skunk wrote:
>
>> Non credo valga la pena tenere fermi 80 litri d'acqua solo per
>> emergenza, e ogni volta devi svuotare l'acqua che puzza di uova etc etc.
>
> Infatti chiedevo se ci fossero soluzioni per evitare questi problemi. Per
> cominciare, l'operazione di svuota-riempi d'ora in avanti non aspetterᅵ 11
> mesi per farla, potrei programmarla una volta al mese che non mi costerebbe
> niente (l'acqua la pago 90 cent al m3, quindi riempire il boiler viene 9
> centesimi). Facendola spesso non sarei costretto ad accendere il boiler per
> scaldare l'acqua.

se puo esserti utile un parente ha installato un dosatore di PF
regolabile in ingresso ad un autoclave di emergenza ,
al posto dei sali utilizza un prodotto simil/amuchina ,
una volta al mese lo accende e fa passare una decina di litri d' acqua


ciao


berny

unread,
Oct 30, 2010, 11:36:49 PM10/30/10
to

"il Luca"

ho fatto scorrere l'acqua in un lavandino per un
> quarto d'ora durante il quale in tutta la zona l'aria è diventata
> irrespirabile per la puzza di uovo marcio emanata dall'acqua. Dopo di che
> ho chiuso il rubinetto,

Questo mi meraviglia.
Io ne ho uno in parallelo all impianto a gasolio.
Normalmente carico e con il rubinetto della calda chiuso.
Lo userò forse una volta all'anno, quando c'è il cambio stagione, il solare
non ce la fa e la caldaia è ancora spenta.

Mai avuto nessunissimo problema di acqua.
Domanda stupida, ma la tua in ingresso è potabile?
ciao


marco-a75

unread,
Oct 31, 2010, 2:51:44 AM10/31/10
to


Non lo so però so di una persona che ha rischiato di morire per questo e
so che alcuni boiler di ultima generazione elettronici ogni tanto
prevedono un ciclo alla massima temperatura per disinfettarsi.

Però prima di preoccuparti seriamente conviene sentire il parere di uno
che ne sappia qualcosa.


CIao

lemuel

unread,
Oct 31, 2010, 3:32:37 AM10/31/10
to
On 30 Ott, 23:10, il Luca <illuc...@SPAMilluca.com> wrote:
> Mi sembra più antieconomico buttare alle ortiche

> il boiler e le modifiche all'impianto...
a questo punto visto che c'eri a fare sta modifica, potevi prendere
una caldaia a gas con accumulo esterno e utilizzare il boiler come
accumulo esterno.... ho scritto una fesseria?

marco-a75

unread,
Oct 31, 2010, 4:00:23 AM10/31/10
to
Il 31/10/2010 08:32, lemuel ha scritto:
> On 30 Ott, 23:10, il Luca<illuc...@SPAMilluca.com> wrote:
>> Mi sembra piů antieconomico buttare alle ortiche

>> il boiler e le modifiche all'impianto...
> a questo punto visto che c'eri a fare sta modifica, potevi prendere
> una caldaia a gas con accumulo esterno e utilizzare il boiler come
> accumulo esterno.... ho scritto una fesseria?

Si perchč il boiler non ha la serpentina interna.....perň ci sono
accumuli che funzionano sia con l' acqua calda della caldaia sia
elettricamente, non c'č molto da inventare.

CIao

MARIO.G

unread,
Oct 31, 2010, 4:46:05 AM10/31/10
to
Il 31/10/2010 0.10, il Luca ha scritto:

> Perchč antieconomica? Mi sembra piů antieconomico buttare alle ortiche
> il boiler e le modifiche all'impianto...
>


penso si riferiva alla gestione economica dell'acqua sanitaria


un boiler pur nuovo č una macchina vetusta con un rendimento
bassissimo e costosissimo

nella targhetta manutenzione vedrai che non parlano mai di gradi ma di
tacche e ugelli , pilota e termostato di accumulo

alla piena potenza di solito consumo 0.62 - 72 - 82 metri cubi all'ora,
alla fiamma pilota di solito ti prelevano 0.06-7-8 all'ora
a seconda 60-80 100-120 140-160 litri

ogni volta che prendi un litro dall'accumulo se scatta il termostato
( es inverno hai in boiler 80 litri a 40 gradi e prelevi 5 litri
ti entrano 5 litri di acqua a 13 gradi.... ti parte il bruciatore per
10/15 minuti .... estate, hai acqua a 40 ti entra acqua a 22 ..non
scatta e ti mantiene l'accumulo con il pilot )

questo porta il boiler ad essere conveniente rispetto al boiler
elettrico, MA UNA PESSIMA MACCHINA confrontato a scaldaacqua istantanei
e caldaie con produzione acqua calda.

per esempio , in estate, in cui tutti i boiler ad accumulo consumano
pochissimo, per il meccanismo che ti ho descritto, io con il mio
boiler da 100 litri + cucina ho consumato 110 giorni 138 m3 , mia
figlia che consuma molto piů di me come docce , sono + persone di me
etc etc con la caldaia acs ha consumato 36 m3

100 m3 sono 80 euro ... per tutto l'anno moltiplica per 4 ALMENO...
questo era ANTIECONOMICO

poi ovvio, tu non hai specificato se fai doccia di 10 minuti consumano
60 litri oppure fai una vasca di idromassaggio da 200 litri.... per
volta.. č questo.. quello che fa pendere tra boiler e caldaia con
sanitaria........ se usi tanta acqua calda e magari mentri fai il bagno
altri si lavano in un altro bagno... allora la caldaia con acs non va
bene e ci vuole boiler e accumulo


ciao

mario

foreman

unread,
Oct 31, 2010, 5:08:06 AM10/31/10
to
Ho da più di 15 anni uno scaldabagno da 80 in disuso, che l'idraulico
mi ha adattato a portare acqua sui tubi dei bagni, per uso sanitario
(chiudendo i rubinetti appositi), per emergenza quando l'acqua della
rete non c'è (capita, in paese), e non ho mai avuto problemi o odori o
altro.
Una volta che ritorna l'acqua della rete, col processo inverso lo
ricarico e lascio pieno.
0 new messages