On Tue, 12 Jul 2016 07:50:43 +0200, lupino <
lupino...@hotmail.com>
wrote:
>
>Hai ragione, ho preso un abbaglio.
>hanno nascosto apposta l'etichetta e pensavo si intendessero
>per un motore a tensione "normale domestica".
>Cmq. sarà 30 anni che non vedo un motore monofase con il condensatore
>di avviamento disinseribile, credevo non esistessero neanche più.
>
Hi,
Non intendo polemizzare... MA questa mi sembra una inesattezza
madornale.
I cosidetti motori asincroni monofasi CSCR - Capacitor Start Capacitor
Running - sono la versione "migliore" dei motori monofasi stessi!
Sono molto più "potenti" (a parità di prestazioni) e vanno meno "in
stallo" sotto sforzi improvvisi o cadute di tensione... e "partono"
anche sotto sforzo.
...MA... "costicchiano" un pò d più dei banali motori monofasi con
condensatore unico SEMPRE inserito!
Molti Costruttori li considerano pure Versioni Speciali (fuori
catalogo).
Pochissimi Cinesi li fanno e quasi tutti sono con Disgiuntore
Centrifugo ed essenzialmente dedicati al mercato USA.
Forse è proprio per questo che "non li vedi"! :-)
Ci sono più soluzioni per "staccare" il condensatore di spunto o
avviamento, a seconda dell'utilizzo.
- Interruttore manuale.
- Intrruttore-timer elettronico.
- Interruttore meccanico centrifugo (disgiuntore)
- Interruttore-timer elettronico incorporato al condensatore di
spunto.
- Altri sistemi atti allo scopo.
Diciamo, per capirci, che probabilmente sono più noti come "motori per
compressori" in quanto la partenza degli stessi è automatica ed
imprevedibile essendo "sotto sforzo" allo spunto.
Comunque gli avvolgimenti interni sono alquanto differenti in quanto
oltre alle normali bobine di marcia sono inserite pure le bobine di
avviamento (una se monodirezionale, due se bidirezionale).
Bie,
Luca G.
--