Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Condensatore per avviamento motore elettrico monofase

341 views
Skip to first unread message

Lo Smilzo

unread,
Jul 10, 2016, 11:19:25 PM7/10/16
to
come sceglierlo? Sul vecchio che monta un motore da 3 CV non si legge +
nulla della capacità.

http://www.ebay.it/itm/Condensatore-per-avviamento-motore-elettrico-monofase-250-V-/272265943594?var=&hash=item3f64509a2a:m:m8xnMTdLNsbJKBKw3FGdBtw

--
Ciao, H.
\\|//
(o o)
oOOo~(_)~oOOo
«=¤=»«=¤=»«=¤=»«=¤=»«=¤=»«=¤=»«=¤=»
La vita e come le scalette delle galline,
Corta e piena di merda!
Ma l'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale.

Luca Gava

unread,
Jul 11, 2016, 1:59:07 AM7/11/16
to
On Mon, 11 Jul 2016 05:19:23 +0200, "Lo Smilzo" <bar...@usato.net>
wrote:

>come sceglierlo? Sul vecchio che monta un motore da 3 CV non si legge +
>nulla della capacità.
>


Leggi il dato sulla targhetta del motore stesso.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

MariaStella

unread,
Jul 11, 2016, 8:34:54 AM7/11/16
to
Il 11/07/2016 05:19, Lo Smilzo ha scritto:
> come sceglierlo? Sul vecchio che monta un motore da 3 CV non si legge +
> nulla della capacità.
>
> http://www.ebay.it/itm/Condensatore-per-avviamento-motore-elettrico-monofase-250-V-/272265943594?var=&hash=item3f64509a2a:m:m8xnMTdLNsbJKBKw3FGdBtw
>
>

quelli sono codensatori di spunto per motori monofasi "particolari" in
cui il condensatore dopo l'avviamento viene disinserito

la maggior parte dei motori monofase hanno il condensatore permanente
cioè sempre inserito e quelli non vanno bene

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 11, 2016, 10:03:43 AM7/11/16
to
Il 11/07/2016 07:59, Luca Gava ha scritto:

>> sul motore ... non si legge piùnulla

> Leggi il dato sulla targhetta

genio



--
Per un giacobinismo in salsa padana

Renato_VBI

unread,
Jul 11, 2016, 10:16:25 AM7/11/16
to
Il 11/07/2016 16:03, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il 11/07/2016 07:59, Luca Gava ha scritto:
>
>>> sul motore ... non si legge piùnulla
>
>> Leggi il dato sulla targhetta
>
> genio


lol... vedo che il "cagatores" non si smentisce mai....
Grazie per avermelo fatto rileggere (indirettamente).....
E' sempre uno spasso, quasi quasi lo tolgo dal killfile.

;-)

--

Ciao, Renato


Luca Gava

unread,
Jul 11, 2016, 11:22:30 AM7/11/16
to
On Mon, 11 Jul 2016 16:03:39 +0200, Giacobino da Tradate
<giac...@tradate.va.it> wrote:

>Il 11/07/2016 07:59, Luca Gava ha scritto:
>
>>> sul motore ... non si legge piùnulla
>
>> Leggi il dato sulla targhetta
>
>genio


Genio sarai tu che non sai nemmeno leggere la domanda:


>Condensatore per avviamento motore elettrico monofase
>come sceglierlo? Sul vecchio che monta un motore da 3 CV non si legge +
>nulla della capacità.

http://www.ebay.it/itm/Condensatore-per-avviamento-motore-elettrico-monofase-250-V-/272265943594?var=&hash=item3f64509a2a:m:m8xnMTdLNsbJKBKw3FGdBtw


Il Poster si riferiva "che leggeva nulla" sul vecchio condensatore
montato su un motore da 3 HP.

Tanto che mette un link su un condensatore.

Sulle targhette dei motori commerciali IEC è riportato il dato ma
spesso SENZA alcun riferimento... semplicente un uF xx.

Visto che il ichiedente NON è pratico...è possiile che non se ne sia
accorto.

Dato che io sono un cagatore killato... perchè non "insegnate" VOI al
povero utente COME si calcola (praticamente) la capacità del
condensatore?

Perchè NON gli spiegate che si aggiungono-tolgono condensatori di
varie capacità fintanto che la tensione misurata sui poli di linea non
sia identica a quella misurata ai capi del condensatore?

Lieta "Montezuma's Revenge"....

Bie,
Luca G.
--

lupino

unread,
Jul 11, 2016, 11:43:32 AM7/11/16
to
ma che stai a dire?
Quelli al link sono condensatori normali, hanno solo
il contenitore in più.

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 11, 2016, 11:56:53 AM7/11/16
to
Il 11/07/2016 17:22, Luca Gava ha scritto:

>>>> sul motore ... non si legge più nulla

>>> Leggi il dato sulla targhetta

>> genio

> Il Poster si riferiva "che leggeva nulla" sul vecchio condensatore

Evidentemente, vuoi nel motore, vuoi sul corpo del condensatore, non si
leggeva piu' niente di significativo. almeno a leggere ci arrivera' no.

Se non legge potrebbe sempre vedere le dimensioni del condensatore.

Posto che il condensatore di esercizio fa le veci della fase mancante e
che la capacita' e' proporzionale alla potenza da erogare, e posto che
il condensatore di spunto e' empiricamente un mezzo o un terzo di quello
di esercizio, allora:

Misura le dimensioni del condensatore principale e ne prende uno grande
la meta' da usare per lo spunto

lo spunto si ottiene mettendo il secondo condensatore in parallelo al
principale, si tiene premuto per due o tre secondi finche' il motore si
avvia, poi si rilascia.

Mettendo un condensatore dimensionato per eccesso normalmente
surriscalda il motore, ma per 2-3 secondi non succede niente

volendo e' possibile scaricare il condensatore di spunto per non
lasciarlo carico a tensione di rete

> Visto che il ichiedente NON è pratico...è possiile che non se ne sia
> accorto.

Potrebbe, sarebbe buona creanza suggerire l'ipotesi ma con un certo tatto

> Dato che io sono un cagatore killato... perchè non "insegnate" VOI al
> povero utente COME si calcola (praticamente) la capacità del
> condensatore?

http://www.micronova.it/TOOLS-FAQ/CALCOLI/CALCOLA%20Rifasamento%20Motore%20Elettrico.htm

> Lieta "Montezuma's Revenge"....

sniff sniff :-(

MariaStella

unread,
Jul 11, 2016, 2:19:29 PM7/11/16
to

>>
>> quelli sono codensatori di spunto per motori monofasi "particolari" in
>> cui il condensatore dopo l'avviamento viene disinserito
>>
>> la maggior parte dei motori monofase hanno il condensatore permanente
>> cioè sempre inserito e quelli non vanno bene
>
> ma che stai a dire?
> Quelli al link sono condensatori normali, hanno solo
> il contenitore in più.
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus
>

quelli sono a 250 volt e sono solo per lo spunto..sei tu che non sai
quello che dici

lupino

unread,
Jul 12, 2016, 1:50:32 AM7/12/16
to
Il 11/07/2016 20:19, MariaStella ha scritto:
>
>>>
>>> quelli sono codensatori di spunto per motori monofasi "particolari" in
>>> cui il condensatore dopo l'avviamento viene disinserito
>>>
>>> la maggior parte dei motori monofase hanno il condensatore permanente
>>> cioè sempre inserito e quelli non vanno bene
>>
>> ma che stai a dire?
>> Quelli al link sono condensatori normali, hanno solo
>> il contenitore in più.

>
> quelli sono a 250 volt e sono solo per lo spunto..sei tu che non sai
> quello che dici

Hai ragione, ho preso un abbaglio.
hanno nascosto apposta l'etichetta e pensavo si intendessero
per un motore a tensione "normale domestica".
Cmq. sarà 30 anni che non vedo un motore monofase con il condensatore
di avviamento disinseribile, credevo non esistessero neanche più.

Luca Gava

unread,
Jul 12, 2016, 3:14:28 AM7/12/16
to
On Tue, 12 Jul 2016 07:50:43 +0200, lupino <lupino...@hotmail.com>
wrote:


>
>Hai ragione, ho preso un abbaglio.
>hanno nascosto apposta l'etichetta e pensavo si intendessero
>per un motore a tensione "normale domestica".
>Cmq. sarà 30 anni che non vedo un motore monofase con il condensatore
>di avviamento disinseribile, credevo non esistessero neanche più.
>


Hi,

Non intendo polemizzare... MA questa mi sembra una inesattezza
madornale.

I cosidetti motori asincroni monofasi CSCR - Capacitor Start Capacitor
Running - sono la versione "migliore" dei motori monofasi stessi!
Sono molto più "potenti" (a parità di prestazioni) e vanno meno "in
stallo" sotto sforzi improvvisi o cadute di tensione... e "partono"
anche sotto sforzo.

...MA... "costicchiano" un pò d più dei banali motori monofasi con
condensatore unico SEMPRE inserito!

Molti Costruttori li considerano pure Versioni Speciali (fuori
catalogo).
Pochissimi Cinesi li fanno e quasi tutti sono con Disgiuntore
Centrifugo ed essenzialmente dedicati al mercato USA.

Forse è proprio per questo che "non li vedi"! :-)

Ci sono più soluzioni per "staccare" il condensatore di spunto o
avviamento, a seconda dell'utilizzo.

- Interruttore manuale.
- Intrruttore-timer elettronico.
- Interruttore meccanico centrifugo (disgiuntore)
- Interruttore-timer elettronico incorporato al condensatore di
spunto.
- Altri sistemi atti allo scopo.

Diciamo, per capirci, che probabilmente sono più noti come "motori per
compressori" in quanto la partenza degli stessi è automatica ed
imprevedibile essendo "sotto sforzo" allo spunto.

Comunque gli avvolgimenti interni sono alquanto differenti in quanto
oltre alle normali bobine di marcia sono inserite pure le bobine di
avviamento (una se monodirezionale, due se bidirezionale).

Bie,
Luca G.
--

lupino

unread,
Jul 12, 2016, 8:01:23 AM7/12/16
to
Il 12/07/2016 09:14, Luca Gava ha scritto:
> On Tue, 12 Jul 2016 07:50:43 +0200, lupino <lupino...@hotmail.com>
> wrote:

>> Hai ragione, ho preso un abbaglio.

>> Cmq. sarà 30 anni che non vedo un motore monofase con il condensatore
>> di avviamento disinseribile, credevo non esistessero neanche più.
>>
>
>
> Hi,
>
> Non intendo polemizzare... MA questa mi sembra una inesattezza
> madornale.

> Molti Costruttori li considerano pure Versioni Speciali (fuori
> catalogo).
> Pochissimi Cinesi li fanno e quasi tutti sono con Disgiuntore
> Centrifugo ed essenzialmente dedicati al mercato USA.
>
> Forse è proprio per questo che "non li vedi"! :-)
>

ok, ma presumo che su cento motori monofasi con condensatore di
avviamento sempre inserito ce ne sia uno ( e forse neanche quello) con
condensatore disinseribile in automatico.

Certo che sono più performanti in partenza, ma dove il gioco vale la
candela :-)

Luca Gava

unread,
Jul 12, 2016, 2:46:00 PM7/12/16
to
On Tue, 12 Jul 2016 14:01:19 +0200, lupino <lupino...@hotmail.com>
wrote:

>
>ok, ma presumo che su cento motori monofasi con condensatore di
>avviamento sempre inserito ce ne sia uno ( e forse neanche quello) con
>condensatore disinseribile in automatico.
>
>Certo che sono più performanti in partenza, ma dove il gioco vale la
>candela :-)
>


Certo. :-)

E per mostrarti quante "particolarità" sono disponibili...
visita questa pagina:

http://www.cimamotori.com/index.php?it&prodotti&4

Bie,
Luca G.
--

Bowlingbpsl

unread,
Jul 13, 2016, 1:14:30 PM7/13/16
to
Luca Gava wrote:
> On Tue, 12 Jul 2016 07:50:43 +0200, lupino <lupino...@hotmail.com>
> wrote:

> I cosidetti motori asincroni monofasi CSCR - Capacitor Start Capacitor
> Running - sono la versione "migliore" dei motori monofasi stessi!

Io ne ho. La prima volta, sono rimasto stupido nel vedere la capacita' di
spunto: due o trecento microfarad, elettrolitico non polarizzato.
Che, BTW, costa una cifra spropositata: qualcosa come una quindicina di
euro. Machecazz?

> ...MA... "costicchiano" un pò d più dei banali motori monofasi con
> condensatore unico SEMPRE inserito!

Che, a proposito. E' un condensatore di spunto o di rifasamento?

> Pochissimi Cinesi li fanno e quasi tutti sono con Disgiuntore
> Centrifugo ed essenzialmente dedicati al mercato USA.

Forse ho capito perche' li ho... O:-)


Fabrizio


Luca Gava

unread,
Jul 13, 2016, 1:40:46 PM7/13/16
to
On Wed, 13 Jul 2016 09:12:22 +0200, "Bowlingbpsl" <bow...@people.it>
wrote:


>
>Che, a proposito. E' un condensatore di spunto o di rifasamento?
>
>Fabrizio
>


E' un "discorso" un pò troppo tecnico-teologico per questo NG.

Come hai visto sulla pagina CIMA motori ne esistono un'infinità di
varianti ed ognuna con pros-contros e avvolgimenti diversi...

Semplifichiamo con un vecchio motore lavatrice 2+16 poli e UN SOLO
condensatore...

La velocità di lavaggio ruota dx+sx con un proprio avvolgimento di
marcia e due di spunto col condensatore.

La velocità di centrifuga può ruotare sia dx che sx col proprio
avvolgimento primario... MA..

.. MA ne ha UNO SOLO di spunto (in direzione di centrifuga) e NON
riesce a partire sotto carico nella direzione opposta!

Qualcuno sarà pronto a giurare che lui lo fa ruotare in entrambi i
sensi... ma si può pure pisciare controvento! :)

Ora quel povero condensatore deve fare tutte le funzioni necessarie al
lavaggio e alla centrifuga... partenza, spunto, rotazione ecc. ecc.

Misteri della fede.
0 new messages