Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Svitare tubi flessibili miscelatore bloccati

2,291 views
Skip to first unread message

stballo

unread,
Nov 8, 2014, 10:59:09 AM11/8/14
to
Ciao a tutti,
a casa mia ho grandissimi problemi di calcare per cui mi ritrovo una volta ogni 2 settimane a dover fare il giro di TUTTI i rubinetti di casa per ripulire i frangigetto colmi di sassolini di calcare.. una cosa mai vista. Il problema principale però ce l'ho con il rubinetto (miscelatore) del bagno... il frangigetto è pulito ma non esce proprio più l'acqua calda.. per la fredda.. no problem.

Situazione...
frangigetto pulito (ma appunto.. la fredda scende senza problemi)
cartuccia smontata e verificata.. perfetta
tubi a muro puliti (ho staccato i due flessibili del miscelatore dalla parete.. ho messo due rubinettini provvisori e esce un fiume d'acqua da entrambi.. il problema quindi è nel rubinetto /Ideal standard mod.: melange)

Ho tolto il rubinetto dal lavandino ma non riesco a svitare i due flessibili.. entrambi bloccati.. messi a bagno sia con svitol che con anticalcare.. niente da fare.. IMPOSSIBILE intervenire con attrezzi perchè gli attacchi sono troppo interni al blocco del rubinetto.. l'unico modo per svitarli è prendere con forza il flessibile e girare.. ma ovviamente dopo un po' di sforzo questo si torce su se stesso..

vi prego datemi una soluzione.. non voglio doverlo buttare visto che mi è costato un patrimonio! :-(

S

gio_46

unread,
Nov 8, 2014, 3:00:21 PM11/8/14
to
Il giorno sabato 8 novembre 2014 16:59:09 UTC+1, stballo ha scritto:
> a casa mia ho grandissimi problemi di calcare per cui mi ritrovo una volta ogni 2 settimane a dover fare il giro di TUTTI i rubinetti di casa per ripulire i frangigetto colmi di sassolini di calcare.. una cosa mai vista. Il problema principale però ce l'ho con il rubinetto (miscelatore) del bagno... il frangigetto è pulito ma non esce proprio più l'acqua calda.. per la fredda.. no problem.

Mi pare di capire che a monte dei miscelatori tu non abbia i rubinettini con i filtri (all'uscita a muro prima dei flessibili). Questi servono proprio per evitare che dei detriti vadano a chiudere le luci sulle ceramiche dei miscelatori.
E' quello che è capitato nel miscelatore del bagno: un detrito più grosso si è incastrato nella luce dell'acqua calda e non lo levi più.
Hai detto che la cartuccia è perfetta... come fai a dirlo? Magari la meccanica
va bene ma se dentro c'è rimasto dello sporco devi usare l'aria compressa soffiando dalla parte dell'uscita.
Comunque prima di tutto io rifisserei il rubinetto e lo proverei senza cartuccia. Se l'acqua calda arriva hai la conferma che dipende dalla cartuccia e o la pulisci o la cambi.


Giovanni

stballo

unread,
Nov 8, 2014, 3:08:37 PM11/8/14
to
Ciao Giovanni,
grazie per la risposta.

Dico che la cartuccia è a posto perchè l'ho smontata e rimontata tutta.. è a posto. E' esattamente come questa
http://www.ilsitodelfaidate.it/idraulica/image/FaiDaTe-Idraulica-CartucciaMonocomando-G07.jpg


Come sono i rubinetti con i filtri che dici?

Hai qualche idea su come potrei svitare i flessibili?

stballo

unread,
Nov 8, 2014, 3:36:56 PM11/8/14
to
ho appena visto online i rubinettini sottolavabo.. non male.. ne ho già ordinati 6... mi chiedo come mai nessun idraulicon negli ultimi 4 anni mi abbia mai consigliato di metterli :@

Sig. Pero ser

unread,
Nov 8, 2014, 3:39:43 PM11/8/14
to

"stballo" <stefano...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d2de0e7c-076c-47bb...@googlegroups.com...
ho appena visto online i rubinettini sottolavabo.. non male.. ne ho già
ordinati 6... mi chiedo come mai nessun idraulicon negli ultimi 4 anni mi
abbia mai consigliato di metterli :@


Se hai rubinetto con capsula ceramica devi mettere rubinetto con filtro
saluti


stballo

unread,
Nov 8, 2014, 3:45:02 PM11/8/14
to
si penso che sia il mio caso.. e li metterò... ma ora.. come faccio a sbloccare i flessibili!?!?

gio_46

unread,
Nov 8, 2014, 6:41:12 PM11/8/14
to
Ma l'hai fatta la prova di mandare acqua al rubinetto senza la cartuccia, oppure no? Di sicuro è la luce di arrivo all'ingresso del miscelatore intasata. Se guardi dentro il miscelatore (senza la cartuccia) vedrai due forellini, uno è la fredda uno la calda, se da li ci soffi con il compressore i detriti escono in un attimo.
Questo devi fare, è inutile smontare le cannette.


Giovanni

carletto

unread,
Nov 8, 2014, 11:39:59 PM11/8/14
to

"stballo" <stefano...@gmail.com> ha scritto

> Ho tolto il rubinetto dal lavandino ma non riesco a svitare i due
> flessibili.. entrambi bloccati..
> messi a bagno sia con svitol che con anticalcare.. niente da fare..
> IMPOSSIBILE intervenire
> con attrezzi perchè gli attacchi sono troppo interni al blocco del
> rubinetto..

Potresti provare a riscaldare e raffreddare (per es con bomboletta gas) in
successione, martellando leggermente. Magari qualcosa si scrosta.

carletto


stballo

unread,
Nov 9, 2014, 1:30:03 AM11/9/14
to
in mattinata provo e vi dico ;-)

stballo

unread,
Nov 10, 2014, 1:22:43 AM11/10/14
to
Niente da fare :-(

anche con l'aria compressa nulla

devo riuscire a svitare..

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 10, 2014, 1:26:52 AM11/10/14
to
>> in mattinata provo e vi dico ;-)

> Niente da fare :-(

> anche con l'aria compressa nulla

> devo riuscire a svitare..

Possiamo vedere una foto di codesti flessibili insvitabili?

--
Fabbrogiovanni

Cordy

unread,
Nov 10, 2014, 2:09:26 AM11/10/14
to
Il 08/11/2014 16:59, stballo ha scritto:

> il rubinetto (miscelatore) del bagno... il frangigetto è pulito ma
> non esce proprio più l'acqua calda.. per la fredda.. no problem.

Punto 1.

> Situazione... frangigetto pulito (ma appunto.. la fredda scende senza
> problemi) cartuccia smontata e verificata.. perfetta tubi a muro
> puliti (ho staccato i due flessibili del miscelatore dalla parete..
> ho messo due rubinettini provvisori e esce un fiume d'acqua da
> entrambi.. il problema quindi è nel rubinetto /Ideal standard mod.:
> melange)

Punto 2.

> vi prego datemi una soluzione.. non voglio doverlo buttare visto che
> mi è costato un patrimonio! :-(

Premessi i punti 1 e 2 temo che dovrai comunque giubilare il rubinetto.
Detto questo potresti tentare:
1. di versare Viakal o roba simile nella sede della cartuccia del
rubinetto. Lasciando i flessibili staccati, naturalmente.
2. A volte il lavoro più semplice è quello più lungo. Cioè: tiri giù il
lavandino dal muro, sfilando anche il sifone. Poi, lo rovesci e con
tutta comodità (con una BUONA chiave a tubo) allenti il dado del bullone
di fissaggio del rubinetto. Una volta che hai in mano il rubinetto, sarà
tutto molto più semplice. ;) Chiave a forchetta di misura esatta ed i
due flessibili non potranno più resisterti.


--
Ciao!
Stefano

stballo

unread,
Nov 10, 2014, 8:18:23 AM11/10/14
to
rispondo sia a Fabbro che a Cordy

il rubinetto è già smontato dal lavandino... quindi ho il rubinetto con i due flessibili comodamente manovrabile.

L'ho lasciato in una bacinella tutta la notte in un bagno di viakal ma non si riescono a svitare e comunque non passa acqua dal flessibile di quella calda.

Non ho modo di usare nessun attrezzo perchè l'attacco dei flessibili al rubinetto è interno al blocco del rubinetto di un paio di cm e non c'e' spazio di manovra... l'unica manovra di svitamento è quella di prendere il flessibile in mano (nella parte flessibile) e di girare.. solo che dopo un minimo sforzo questo si attorciglia...

stballo

unread,
Nov 10, 2014, 8:18:39 AM11/10/14
to
sta sera faccio foto ;)

gio_46

unread,
Nov 10, 2014, 8:49:12 AM11/10/14
to
Dal momento che il foro della cannetta dovrebbe essere in asse con il foro di uscita sul miscelatore, non hai provato a inserirci un fil di ferro per vedere se passa? Riguardo a svitare le cannette, se sono messe con la loctite sappi che ci potrai riuscire solo scaldando la filettatura sopra i 100°. Cosi facendo il bloccante si vetrifica e potrai riuscire a svitare i tubi con più facilità.


Giovanni

stballo

unread,
Nov 10, 2014, 8:55:30 AM11/10/14
to
Ciao,
purtroppo non è in asse perchè il il rubinetto/miscelatore è laterale e non sta sopra.

http://botsios.gr/products/ideal_standard_melange_002.jpg

Cordy

unread,
Nov 10, 2014, 9:11:57 AM11/10/14
to
Puoi dire addio al tuo flessibile. Così facendo hai quasi sicuramente
strappato l'anima in gomma. Di solito hanno una parte che è in contatto
con il rubinetto che è esagonale: su quella, con una chiave a forchetta,
si agisce per svitare il flessibile dal corpo del rubinetto vero e
proprio (che va tenuto fermo in qualche modo).
Il flessibile si trova in commercio, ha un o-ring dalla parte del
rubinetto ed una guarnizione a battuta dalla parte del muro.

http://www.telemec2.it/ricambi_miscelatori_franke.htm

A centro pagina trovi l'immagine di 4 flessibili per rubinetto
miscelatore che illustrano la situazione.
Se il tuo miscelatore non avesse l'esagono di manovra, dovrai andarlo a
manovrare con una pinza a pappagallo od altro strumento utile per
svitare l'innesto del flessibile. Al minimo dovrai sostituire il
flessibile, a questo punto...


--
Ciao!
Stefano

stballo

unread,
Nov 10, 2014, 9:25:42 AM11/10/14
to
sisi so bene come sunziona il tutto anche perchè avevo montato io il rubinetto con i relativi flessibili... non è un problema cestinare il flessibile.. già messo da conto...

ma non si svita!!!!!

come dicevo l'attacco del flessibile è all'interno del corpo del rubinetto e non c'e' spazio di manovra per nessuno strumento :-(



Cordy

unread,
Nov 10, 2014, 9:31:58 AM11/10/14
to
Posta una foto che cerchiamo di capire...

--
Ciao!
Stefano

Palmiro

unread,
Nov 11, 2014, 6:47:45 AM11/11/14
to

"stballo" <stefano...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:dd032e91-8534-4abe...@googlegroups.com...
> sisi so bene come sunziona il tutto anche perchè avevo montato io il
> rubinetto con i relativi flessibili...
>
Scusa, ma questa tua affermazione mi è poco chiara in quanto non capisco
se intendi dire che all'epoca hai montato tu i flessibili sul rubinetto,
oppure se il rubinetto era già dotato di flessibili e ti sei limitato a
montarlo sul lavabo.
Secondo logica escluderei la prima possibilità in quanto se li hai
montati tu saprai come hai operato e quindi sapresti anche quali
utensili utilizzare per smontarli.
Resta la possibilità che il rubinetto sia stato acquistato con i
flessibili " premontati " ed a questo punto, vista la dichiarata
impossibilità di manovra con strumenti " tradizionali ", mi sorge il
dubbio che sia necessario ricorrere ad un attrezzo " specifico "
appositamente previsto dal costruttore e probabilmente presente nella
confezione quando hai acquistato il rubinetto e che forse è andato
smarrito ( quando ho acquistato il rubinetto per il lavello della
cucina, nella confezione era presente una specia di chiave a tubo
esagonale lunga circa 20 cm aperta per tutta la lunghezza, senza la
quale sarebbe stato impossibile fissare il rubinetto al lavello ).
Comunque, come già chiesto da altri, qualche fotografia aiuterebbe molto
a capire la situazione ed a suggerire possibili soluzioni.

Miro




Jpquattro

unread,
Nov 11, 2014, 11:50:06 AM11/11/14
to
Il 10/11/2014 15:25, stballo ha scritto:
Se hai il flessibile di ricambio (o comunque hai deciso di sostituirlo)
taglia il flessibile e usa una chiave a tubo. Quella deve passarci per
forza...

Paolo

Palmiro

unread,
Nov 11, 2014, 12:09:37 PM11/11/14
to

"Jpquattro" <jpqu...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:m3tens$m0n$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>
> Se hai il flessibile di ricambio (o comunque hai deciso di
> sostituirlo)
> taglia il flessibile e usa una chiave a tubo. Quella deve passarci per
> forza...
>
Ieri stavo quasi per suggerire la stessa cosa, ma poi mi sono detto :
anche se in questo modo il flessibile vecchio riesco a toglierlo, quello
nuovo come lo serro sul rubinetto ?

Miro

stballo

unread,
Nov 18, 2014, 4:00:31 AM11/18/14
to
ciao a tutti, scusate per la latitanza ma sono partito per lavoro. Ho risolto come avete suggerito... ho tagliato e ho usato una chiave a tubo... anche se è stato piuttosto complicato... cmq.. grazie a tutti.. e tanti ma proprio tanti complimenti a quelli dell'ideal standard.. dei geni del crimine!

Palmiro

unread,
Nov 18, 2014, 11:49:59 AM11/18/14
to

"stballo" <stefano...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ab344a99-af00-452e...@googlegroups.com...
> ciao a tutti, scusate per la latitanza ma sono partito per lavoro. Ho
> risolto come avete suggerito... ho tagliato e ho usato una chiave a
> tubo... anche se
> č stato piuttosto complicato...
>
Scusa, mi fa piacere che tu abbia risolto, ma mi resta ( e forse non
sono il solo ) una curiositą : va bene tagliare ed usare chiave a tubo
per togliere i flessibili vecchi, ma come hai fatto a fissare i
flessibili nuovi ?

Miro

gio_46

unread,
Nov 18, 2014, 5:46:46 PM11/18/14
to
Oppure: come hai fatto ad avvitare i nuovi, non potevi svitare i vecchi:-)


Giovanni

Jpquattro

unread,
Nov 19, 2014, 2:22:09 AM11/19/14
to
Il 18/11/2014 10:00, stballo ha scritto:
> ciao a tutti, scusate per la latitanza ma sono partito per lavoro. Ho risolto come avete suggerito... ho tagliato e ho usato una chiave a tubo... anche se è stato piuttosto complicato... cmq.. grazie a tutti.. e tanti ma proprio tanti complimenti a quelli dell'ideal standard.. dei geni del crimine!
>


L'ho fatto di nuovo. dito che scatta in automatico e mail spedita
all'indirizzo privato... comunque:

Ora che il problema è stato risolto, forse posso raccontare come lo ha
risolto il mio idraulico...

Il problema è, come credo sia noto, l'occlusione dell'ultimo tratto di
tubo a causa delle piccole incrostazioni di calcare che si staccano
dallo scaldacqua...

Soluzione del mio idraulico:
1- chiudere rubinetto principale acqua calda
2- aprire un rubinetto vicino a quello occluso su "caldo"
3- tappare l'uscita acqua del rubinetto tappato con la mano
4- aprire il rubinetto in questione con il miscelatore a metà: mezzo
freddo e mezzo caldo. L'acqua fredda rifluisce verso il tubo di quella
calda (l'uscita naturale è tappata) e i sassolini escono dal rubinetto
lasciato aperto ... 2 minuti in tutto.

Non so voi, io mi sono sentito molto stupido...

Paolo

stballo

unread,
Nov 19, 2014, 3:01:26 AM11/19/14
to
ciao,
è la stessa cosa che mi ha detto mio fratello che abita dalle mie parti e ha gli stessi problemi di calcare... ho provato nel rubinetto incriminato ma non ha funzionato... si vede che era troppo ostruito.. in più il flessibile del mio ideal "standard" ho scoperto che NON è così standard infatti è pure un po' più piccolo della norma e ho dovuto ordinarlo online perchè nei normali brico non lo avevano...

Cmq... tornando alla tua soluzione.. ha funzionato in un altro rubinetto.. probabilmente se avessi fatto questa operazione prima non avrei smadonnato così tanto.

Ora ho un altro problema... lo scaldabagno è andato.
Mio grande errore.. in 4 anni e 1/2 non l'ho mai fatto revisionare.. sicuramente anche lui è messo male a livello di calcare.. usciva comunque poca acqua calda.. ora non esce proprio +... si accende la spia rossa di "allarme" e non so che fare... mi tocca chiamare l'idraulico :-(

Jpquattro

unread,
Nov 19, 2014, 3:29:01 AM11/19/14
to
Che tipo di scaldabagno? quelli a gas, sia che siano integrati nella
caldaia, sia che siano autonomi, di solito hanno una serpentina scaldata
dalla fiamma, che si intasa per opera del calcare.
La cosa peggiora MOLTO se hai un rubinetto che gocciola (l'acqua che
scorre lentamente nella seprpentina peggiora molto il problema del
calcare) o se qualcuno in casa ha il vizio di chiudere male il rubinetto...

Gli idraulici hanno un marchingegno con una pompa che fa circolare una
soluzione anticalcare piuttosto aggressiva nella serpentina intasata...
bisogna chiedere quel genere di intervento perche lo fanno
malvolentieri, guadagnano di più sostituendo e rischiano di meno, la
soluzione è aggressiva e esiste il rischi che la serpentina si buchi...

Se decidi di sostituire tutto fatti installare un infusore di
polifosfati, un aggeggio che scioglie un prodotto chimico nell'acqua
calda, riducendo molto il problema delle incrostazioni.
Ovviamente dopo non è opportuno usare l'acqua calda per cucinare (dicono
di si, che si può usare, ma io evito...)

Paolo

Cordy

unread,
Nov 19, 2014, 3:56:15 AM11/19/14
to
Il 19/11/2014 09:28, Jpquattro ha scritto:
> Se decidi di sostituire tutto fatti installare un infusore di
> polifosfati, un aggeggio che scioglie un prodotto chimico nell'acqua
> calda, riducendo molto il problema delle incrostazioni. Ovviamente
> dopo non è opportuno usare l'acqua calda per cucinare (dicono di si,
> che si può usare, ma io evito...)

Confermo: la mia caldaia è di fine anni '90 (oltre che caldaia è anche
scalda acqua istantaneo, naturalmente) ma a parte una spolverata ogni 2
anni non ha mai avuto problemi, grazie all'infusore (ed al regolare
ripristino del livello dei polifosfati).
I polifosfati sono presenti in molti salumi (mortadella, prosciutto
cotto, ecc.) e sono pericolosi per la salute quanto il famigerato NaCl
(il sale da cucina...): se si esagera nelle dosi, possono causare
pressione alta.
Ovviamente, nel ricaricare il bicchiere dell'infusore bisognerà adottare
le precauzioni che si adottano normalmente per i bicchieri da cucina:
pulire bene, sgrassare, maneggiare con le mani pulite.
Secondo Cillichemie il sistema d'infusione va installato ad un metro di
tubo lineare dalla caldaia (cosa che di solito non fa nessuno, dato che
per problemi di spazio lo piazzano immediatamente sotto). Il metro di
tubo serve per mandare in soluzione completamente i polifosfati.

--
Ciao!
Stefano

stballo

unread,
Nov 25, 2014, 10:41:26 AM11/25/14
to
grazie a tutti per le info...

farò così!!!

S
0 new messages