Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Dimensionamento tettoia in acciaio a sbalzo (autoportante) 5.5 mt x 5.5mt

2,253 views
Skip to first unread message

home...@gmail.com

unread,
Feb 17, 2016, 9:59:48 AM2/17/16
to
Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto per il dimensionamento della struttura di una tettoia proteggi auto ad una falda per 2 posti auto, misure 6mt x 5 mt, altezza minima 2 mt e massima 2,50 mt.
La tettoia , ne ho viste anche di commerciali, la vorrei a sbalzo ancorata al terreno con 2 colonne solo nel lato di fondo.
Chiaramente dovrò fare la gettata per i plinti con relative barre filettate e contropiastra di fissaggio, in più ho la possibilità di ancorare entrambe le colonne al muro di recinzione in cemento. (quindi ripeto solo 2 pilastri di sostegno,2 gambe non 4 gambe..non riuscirei ad entrare con l'auto).
La struttura che ho pensato è composta da due colonne piegate (ad arco) con mensola di supporto per ulteriore rinforzo, il "tetto" di tubi (tondi o quadri indifferente).La copertura per ora sarà solo di ombreggiante verde quindi peso quasi nullo, ma visto che ci siamo mi terrei abbondante per un eventuale futuro dovessi mettere del policarbonato.
La struttura non è chiusa ai lati e non è chiusa al fondo.
Zona, pianura veneta.."ogni tanto" nevica, ma possiamo considerare che stiamo sempre sotto i 60 cm, di più è praticamente impossibile.
Avrei bisogno di aiuto per dimensionare le due colonne di sostegno, possibilmente in tubo quadro piuttosto che IPE (tubo rettangolare da mm. 150 x 150 x 3? è sufficiente?)..tenete conto che pensavo di farmi mettere due mensole di supporto tra travetto del tetto e colonna di supporto (opportunamente piegate!). La struttura la vorrei quanto più "imbullonata" possibile limitando le saldature a dove necessario..questo per semplicità di collocazione e montaggio.
Ringrazio anticipatamente,
Alessandro

Apteryx

unread,
Feb 17, 2016, 11:20:47 AM2/17/16
to
Il 17/02/2016 15:59, home...@gmail.com ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
> chiedo aiuto per il dimensionamento della struttura di una tettoia proteggi auto ad una falda per 2 posti auto, misure 6mt x 5 mt


per i consigli c'è chi è più bravo di me quindi non dico nulla


segnalo solamente che una cosa del genere è soggetta a titolo edilizio,
ci vuole un tecnico e tante altre cose burocratiche, incluso anche il
penale se ti beccano a farlo in fai da te

fausto

unread,
Feb 17, 2016, 11:44:22 AM2/17/16
to
Il 17/02/2016 17:20, Apteryx ha scritto:

incluso anche il
> penale se ti beccano a farlo in fai da te


ma sempre devi terrorizzare chi cerca di ingegnarsi un poco?

Siamo su un gruppo fai_da_te mica barsport&pugnette (!)


Archaeopteryx

unread,
Feb 17, 2016, 12:26:39 PM2/17/16
to
> ma sempre devi terrorizzare chi cerca di ingegnarsi un poco?
>
> Siamo su un gruppo fai_da_te mica barsport&pugnette (!)


Beh, sei metri di sbalzo non sono uno scherzetto... Mi
preoccuperei più del problema strutturale che di quello
legale.


--
- mi legga le carte.
- sua suocera avrà un grave incidente stradale.
- questo lo so, voglio sapere se la polizia
mi scoprirà.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 17, 2016, 2:15:59 PM2/17/16
to
> Beh, sei metri di sbalzo non sono uno scherzetto... Mi preoccuperei più del
> problema strutturale che di quello legale.

L'accendiamo?:
http://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-palermo/2014/07/31/144637087-dc0ce88e-4415-473d-982d-aa00214e73c2.jpg

Però a Palemmo non nevica.
Dato che nel nostro caso sono previsti max 60 cm. di neve dovremo solo
aumentare un po' le sezioni:-)

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 17, 2016, 2:28:00 PM2/17/16
to
> dovrò fare la gettata per i plinti con relative barre filettate e
> contropiastra di fissaggio

Dimensionare questi tirafondi è la parte più facile.
A occhio e spanne ne serviranno 3 + 3 per ogni piastra, diametro ...
qualcosa in più di M30.

>in più ho la possibilità di ancorare entrambe le
> colonne al muro di recinzione in cemento.

Il muro è già stato formalmente interpellato e ha firmato la sua
disponibilità a contrastare il tiro di queste due leve da circa 6
metri?

>La copertura per ora sarà solo di ombreggiante verde
> quindi peso quasi nullo, ma visto che ci siamo mi terrei abbondante per un
> eventuale futuro dovessi mettere del policarbonato.

OK, giusto abbondare.

> La struttura non è chiusa
> ai lati e non è chiusa al fondo.

Chiusa o aperta cambia poco.

>"ogni tanto" nevica,
> ma possiamo considerare che stiamo sempre sotto i 60 cm, di più è
> praticamente impossibile.

Ok, il di più potrebbe essere che il giorno dopo che sono nevicati i 60
cm. si metta a piovere in abbondanza.

> Avrei bisogno di aiuto per dimensionare le due
> colonne di sostegno, possibilmente in tubo quadro piuttosto che IPE (tubo
> rettangolare da mm. 150 x 150 x 3? è sufficiente?)

Sicuramente NO.
Questo è uno di quei casi (pochi) in cui non mi azzardo a far di
conto:-)
Posso solo dirti a sensazione: una bella HEA 300.

Da non sottovalutare: il plinto che dovrà contrastare la tendenza al
ribaltamento lo vedo, sempre a occhio e spanne, lungo circa 3 metri,
asimmetrico, spostato di 2 metri in avanti rispetto al centro della
piantana.

--
Fabbrogiovanni

gianluc...@tiscali.it

unread,
Feb 17, 2016, 2:51:26 PM2/17/16
to
scusatemi se mi intrufolo ma vorrei portare la mia testimonianza
grazia a fabbro ingegnere e agli altri utenti ho costruito la mia copertura, i pilastri erano gia presenti erano di hea 120 murati ecc, ho solo realizzato delle mensole di appoggio ai 4 angoli delle travi come ancoraggio della struttura
ho usato scatolato rettangolare 80x40x3 mm per i travetti appoggio arcarecci, nel mio caso ho comprato 2 barre da 6 metri li ho tagliati in 2 e pertanto ho recuperato 4 travetti
4 barre da 6 metri 50x30x3 mm per gli arcarecci cira 1 barra x metro di distanza
una trave scatolata 50x50x 3 mn a cui ho ancorato la grondaia
trave anteriore appoggiata ai pilastri 10x40 x 3 mm lunga la distanza fra i 2 pilastri
una trave di testa contro muro 120 x 60x 3 mm appoggiata ai pilastri filo muro edificio , un piatto da 50x 3 mm x 6 metri ho sagomato 3 staffe; i travetti secondo consiglio utenti esperti li ho armati con contraffissi con piatto da 40 mm e tondo da 12 mm tipo trapezio isoscele x irrobustire la trave ed aumentare la portata per la pre curvatura e
se ho sbagliato qualche passaggio prego corregermi
spero esserti stato utile, se magari volessi inserire schizzi foto o disegni la cosa credo risulterebbe piu chiara, spero di esserti stato utile un saluto

Apteryx

unread,
Feb 18, 2016, 4:23:38 AM2/18/16
to
Il 17/02/2016 20:16, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Dato che nel nostro caso sono previsti max 60 cm. di neve dovremo solo
> aumentare un po' le sezioni:-)

che poi 60 cm di neve non sono pochi

se proprio ci mettiamo a fare due conti sono 180 kg/mq

fortuna che le norme offrono valori statistici e non "bracciesci"
altrimenti avremmo delle cose iper dimensionate

Apteryx

unread,
Feb 18, 2016, 4:28:27 AM2/18/16
to
Il 17/02/2016 20:51, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
> se magari volessi inserire schizzi foto o disegni la cosa credo risulterebbe piu chiara,


lui vuole una struttura fatta così:

due colonne laterali a forma di T, dove una delle due ali del tratto
orizzontale della T, è molto più lunga dell'altra

da colona a colonna, sopra il tratto orizzontale della T, ci poggierà
delle travette più piccole e poi molto probabilmente una lamiera
ondulata o robe del genere

poi ci sno questioni estetiche e/o pratiche es inclinazioni delle
colonne ecc ecc


felic...@yahoo.it

unread,
Feb 18, 2016, 5:07:57 AM2/18/16
to
Il giorno giovedì 18 febbraio 2016 10:28:27 UTC+1, Apteryx ha scritto:

> lui vuole una struttura fatta così:

https://www.google.it/search?q=parcheggio+a+sbalzo&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiN1omtiIHLAhWGFywKHf6kDCIQ_AUIBygB&biw=1280&bih=678


felice pago

.

g4nd4lf

unread,
Feb 18, 2016, 5:54:13 AM2/18/16
to
Io vorrei farmi questo (quello singolo)
ma devo ancora capire che tipo di autorizzazioni servono,
nel senso che non mi sono ancora informato.


http://goo.gl/CFZzBS


Se vai a pagina 234 del catalogo trovi le misure e gli accessori

http://goo.gl/1iuzy1


Considera che Unopiù è solo un esempio.

ciao



g4nd4lf

lemuel

unread,
Feb 18, 2016, 6:19:16 AM2/18/16
to
Il giorno mercoledì 17 febbraio 2016 15:59:48 UTC+1, home...@gmail.com ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
> chiedo aiuto per il dimensionamento
-cut-

mi sembra di capire che i pilastri vadano messi
agli angoli di un rettangolo 6x5, ho capito bene?

non ho capito se lo sbalzo è il 6 o il 5, in entrambi i casi
io utilizzerei un 200x200x4 oppure due 150x70x3 appaiati o
due 'travi' di ferro a C sempre appaiati fino ad arrivare
quelle dimensioni.. sicuramente lo scatolato strutturale
è 'più bello' anche perché non ha spigoli vivi.

Buono il suggerimento di organizzare un adeguato plinto
che contrasti il ribaltamento

Se i pilastri si potessero mettere a un metro dal muro o
più l'intera struttura soffrirebbe di meno, calcola che
una saetta (o diagonale) non serve assolutamente ai fini
di evitare il rovesciamento, ma solo a non sforzare il
punto di unione con i travetti orizzontali.

Hai già guardato su guggo 'tettoia a sbalzo'?
..così.. per avere un'idea
(io ho guardato il link di felice, e ritengo che molte
delle tettoie mostrate non sopravviverebbero al maestrale
di dove abito.. altre non sopravviverebbero a una
grandinata .. o a 60 cm di neve..)

Apteryx

unread,
Feb 18, 2016, 7:02:02 AM2/18/16
to
Il 18/02/2016 11:54, g4nd4lf ha scritto:
> Io vorrei farmi questo (quello singolo)

parli di acciao e poi metti le foto di una tettoia in legno
in acciao, ma soprattutto in fai da te, ti viene più come questa

http://tinyurl.com/zxlwue2

almeno che non compri qualcosa gia di prefabbricato

> ma devo ancora capire che tipo di autorizzazioni servono,
> nel senso che non mi sono ancora informato.

l'opera che devi realizzare è considerata una costruzione a tutti gli
effetti e come tale segue in tutto e per tutto l'iter autorizzativo, con
l'unica differenza che la procedura è più snella

purtroppo in questa italia dei mille comuni, della deregolamentazone,
delle nomre comunali, provinciali e regionali che si sovrappongono alle
norme nazionali, non ti si può indicare con certezza assoluta quello che
serve (almeno ovviamente che te non ci dici dove abiti)

quello che ti si può dire è che le leggi penalizzano aspramente chi
costruisce senza averne i titoli e penalizzano anche se non si hanno i
titoli ma si hanno i diritti per farlo

come in tutte le cose di questa itaGlia maledetta chi rispetta la legge
ci rimette, chi non la rispetta ed è una brava persona ci rimette due
volte, chi fa l'abuso ed è un delinquente ci guadagna alla grande

tu da che parte stai?

gianluc...@tiscali.it

unread,
Feb 18, 2016, 7:25:21 AM2/18/16
to
Il giorno mercoledì 17 febbraio 2016 15:59:48 UTC+1, home...@gmail.com ha scritto:
a parte il problema eco mostro ed abuso edilizio, tornando alla struttura , ho visto al supermercato do ve faccio provviste una struttura come quella che cerchi tu era in sezione tubolare ad 0cchio 80/100 mm , molto bella con la tettoia aerodinamica, credo che in commercio se ne trovino gia fatte pronte al montaggio, ti fai fare o realizzi tu i plinti di fondazione e credo che li trovi in scatola di montaggio con la documentazione necessario credo che un geometra abilitato iscritto all'albo possa svolgere la documentazione per inizio ed esecuzione lavori, si tratta di una struttura smontabile ed imbullonata credo non abbia molti vincoli rispetto alle strutture in muratura o calcestruzzo, se non ricordo male tecnicamente credo si chiamino carport
http://www.globalshadedirect.com.au/applications/car-park-shade-shelters/
https://www.sheltercarport.com/product/straight-pc-panel-carport-for-sale/
http://www.globalshadedirect.com.au/wp-content/gallery/car-parks/1retirement.jpg
http://www.archiexpo.it/fabbricante-architettura-design/tettoia-posto-auto-2507.html

Archaeopteryx

unread,
Feb 18, 2016, 11:23:23 AM2/18/16
to
> L'accendiamo?:
> http://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-palermo/2014/07/31/144637087-dc0ce88e-4415-473d-982d-aa00214e73c2.jpg
>
> Però a Palemmo non nevica. Dato che nel nostro caso
> sono previsti max 60 cm. di neve dovremo solo aumentare
> un po' le sezioni:-)


Mica dico che non si possa fare, è che su un "fai-da-te"
su uno sbalzo di sei metri va un minimo "pensato".

Andrea Frigo

unread,
Feb 18, 2016, 2:56:04 PM2/18/16
to
> Zona, pianura veneta.."ogni tanto" nevica, ma possiamo considerare che
stiamo sempre sotto i 60 cm, di più è praticamente impossibile.
> Avrei bisogno di aiuto per dimensionare le due colonne di sostegno,
possibilmente in tubo quadro piuttosto che IPE (tubo rettangolare da mm.
150 x 150 x 3? è sufficiente?)..tenete conto che pensavo di farmi
mettere due mensole di supporto tra travetto del tetto e colonna di
supporto (opportunamente piegate!). La struttura la vorrei quanto più
"imbullonata" possibile limitando le saldature a dove necessario..questo
per semplicità di collocazione e montaggio.
> Ringrazio anticipatamente,
> Alessandro

Ti consiglio di tenere in considerazione anche quelle giornate
stra-maledette di vento fortissimo che abbiamo ogni tanto in veneto.
Stra-maledette perché per il 99.9% del tempo non abbiamo vento e umidità
alle stelle e in quello 0.1% danni da vento forte.

--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Apteryx

unread,
Feb 19, 2016, 3:51:17 AM2/19/16
to
Il 18/02/2016 20:56, Andrea Frigo ha scritto:

> Ti consiglio di tenere in considerazione anche quelle giornate
> stra-maledette di vento fortissimo

a dirla tutta il progetto andrebbe fatto con il vento perché per una
struttura in acciaio è preponderante

home...@gmail.com

unread,
Feb 22, 2016, 11:09:07 AM2/22/16
to
Bhe prima di tutto..grazie a tutti.
Allora, lo sbalzo sarebbe dal lato corto , quindi "in fuori" x 5mt circa e larga 6mt colonna colonna.
Ad esempio ho visto qualcosa nei link postati fatto con tubo tondo piegato
e da poco esperto in materia pensavo non così complicate da pensare in termini di dimensionamento.
Certo, rispetto al tubo piegato mi piacerebbe farla più bellina..ma non necessariamente voglio sacrificare la "semplicità/sicurezza" all'estetica.
Purtroppo eventuali colonne di testa renderebbero complicato l'ingresso delle due auto, non impossibile, ma complicato si. Se la cosa si semplifica non ho problemi ad usare tubo tondo ..magari alleggerendo il peso proprio della struttura (ripeto sopra metterei dell'ombreggiante) tutto diventa più semplice. E' SOLO una mia supposizione da non intenditore.
http://www.petrapark.it/it/pensiline-per-auto/pensilina-auto-acciaio
Una terza colonna centrale potrebbe aiutare?
Cosa non trascurabile, pagherei la struttura al KG, quindi più leggera per le tasche meglio è:)
Ho visto qualcuno che parlava di LEGNO, no grazie. Molto bello ma dovessi farla voglio dimenticarmene, o quasi.
Per i permessi, sono onesto mi devo ancora informare , speravo di non dover incartarmi troppo ma visto che confermate plinti gettate ecc ecc..non credo di poter fare altrimenti (la zona è Treviso, comune di Paese).
Buona serata

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 22, 2016, 2:01:40 PM2/22/16
to
> Se la cosa si semplifica non ho problemi ad
> usare tubo tondo ..magari alleggerendo il peso proprio della struttura
> (ripeto sopra metterei dell'ombreggiante) tutto diventa più semplice.

Puoi allegerire fin che vuoi ma se non rinunci ad immagazzinarci sopra
la neve non saranno quei pochi chili in meno a risolvere il problema.
E anche il solo telo ombreggiante riesce a fare da tetto e a riempirsi
di neve.

> E' SOLO
> una mia supposizione da non intenditore.
> http://www.petrapark.it/it/pensiline-per-auto/pensilina-auto-acciaio

E' molto bella ed abbastanza robusta.
Leggendo la descrizione, verso il fondo troviamo, copio e incollo:
"Sistema di tensionamento della copertura è a mezzo di tensionatori a
cricco, posti nella parte inferiore della struttura che consente una
semplice e veloce sistemazione/rimozione periodica della copertura"

Proviamo a chiederci a cosa si riferisce la "rimozione periodica"?
Forse alla libera scelta del cliente, che ogni tanto gli viene voglia
di toglierla?
O forse a un obbligo tassativo, se montata in zone nevose, di toglierla
in autunno e rimetterla in primavera? :-)

> Una
> terza colonna centrale potrebbe aiutare?

A rigor di logica sembrerebbe di si, tre colonne che portano lo stesso
carico lavorano meno di solo due.

Se però andiamo ad approfondire:
DUE colonne: il carico sarà diviso 1/2 + 1/2
TRE colonne: il carico sarà diviso 1/4 + 1/2 + 1/4
E risulta pertanto che la terza centrale dovrà essere robusta uguale al
DUE colonne.

> Cosa non trascurabile, pagherei la
> struttura al KG, quindi più leggera per le tasche meglio è:)

Ragionamento valido, ma SOLO se sei sicuro che il prezzo al KG non
cambia variando il peso totale della struttura:-)

--
Fabbrogiovanni

Apteryx

unread,
Feb 23, 2016, 3:06:55 AM2/23/16
to
Il 22/02/2016 201, Fabbrogiovanni ha scritto:
> O forse a un obbligo tassativo, se montata in zone nevose, di toglierla
> in autunno e rimetterla in primavera?


di prassi gli elementi prefrabbricati che non hanno compiti strutturali
o ne hanno ma di molto deboli debbono essere smontati, cioè non possono
essere fissi e stabilmente utilizzati, detta in altro modo quel telo
qualora sia previsto vento forte o neve dovrà essere rimosso ed inoltre
solo se sarà ben teso starà su ed eviterà di raccorgliere pioggia ecc


Mardot

unread,
Feb 23, 2016, 4:27:51 AM2/23/16
to
Il 17/02/2016 20:28, Fabbrogiovanni ha scritto:

>> La struttura non è chiusa ai lati e non è chiusa al fondo.
>
> Chiusa o aperta cambia poco.

Da me, in Liguria lungocosta, chiusa o aperta cambia tanto :-)
Giusto la settimana scorsa l'anemometro ha marcato 112km/h di vento
(Libeccio), e il momento che si crea sulla falda se essa e' chiusa ai
lati e contro un muro è a dir poco devastante, rispetto a una falda
aperta sui lati.

E infatti da noi tettoie non (ben) ancorate a terra tramite pilastro e
tirafondi, oppure non (ben) tirantate a muro ne vedi poche, se sono
chiuse soprattutto.

Il tutto se non si vuole strutturare adoperando profili degni di un
aeroporto, che possono indurre altre problematiche se ad esempio sei su
una terrazza, o anche per semplice impatto visivo.

>> "ogni tanto" nevica, ma possiamo considerare che stiamo sempre sotto i
>> 60 cm, di più è praticamente impossibile.
>
> Ok, il di più potrebbe essere che il giorno dopo che sono nevicati i 60
> cm. si metta a piovere in abbondanza.

Tieni conto che "Zona, pianura veneta" significa che non nevica quasi
mai, ma quando nevica, e' molto umida e bagnata, quindi 60cm per metro
quadro possono tranquillamente arrivare a pesare 250kg

home...@gmail.com

unread,
Feb 27, 2016, 5:36:13 AM2/27/16
to
Tutto molto interessate, sto quasi cambiando idea :)
Onestamente non credevo che una struttura relativamente semplice, ne vedi molte di "commerciali" in giro vendute senza particolari controindicazioni,fosse così delicata.
Quindi le scelte non sono molte mi par di capire, rinuncio alla tettoia , la
faccio fare (come cita Mardot) con dimensionamento stile aeroporto (e non mi va), mi adeguo a fare le 4 colonne e rinuncio allo sbalzo.
Domanda, se questa
http://www.petrapark.it/it/pensiline-per-auto/pensilina-auto-acciaio

oltre ad ancorarla a terra al plinto con tirafondi la fissassi ulteriormente al muro di recinzione (in cemento , non laterizio) diciamo a 30 e 60/70 cm , e la costruissi con tubo più robusto, potrei avere un certo margine di sicurezza? oppure siamo presi come prima? Poi..un dimensionamento abbondante del tubo in questo caso ha senso o peggiorerebbe magari la situazione?

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 27, 2016, 7:25:39 AM2/27/16
to
> mi adeguo a fare le 4 colonne e rinuncio allo sbalzo.

Fra lo sbalzo con due colonne e niente sbalzo con 4 colonne ai 4 angoli
ci sarebbe anche una via di mezzo, che magari agevola la manovra di
entrata.

Hai detto che abbiamo una profondità di 5 metri, giusto?
Mettiamo due colonne sul fondo e le altre due le piantiamo a quasi 3
metri dal fondo.
Così facendo basterà dimensionare la trave per uno sbalzo di poco più
di 2 metri e non ci saranno momenti rovescianti sui plinti.

> Domanda, se questa
> http://www.petrapark.it/it/pensiline-per-auto/pensilina-auto-acciaio

> oltre ad ancorarla a terra al plinto con tirafondi la fissassi ulteriormente
> al muro di recinzione (in cemento , non laterizio) diciamo a 30 e 60/70

A meno che il muretto sia stato armato in modo adeguato per resistere a
quello che gli vuoi far fare rischi solo di ribaltarlo.

--
Fabbrogiovanni

Apteryx

unread,
Feb 27, 2016, 10:20:22 AM2/27/16
to
Il 27/02/2016 11:36, home...@gmail.com ha scritto:
> potrei avere un certo margine di sicurezza? oppure siamo presi come prima?

un uomo pur muscoloso che sia ha un margine di forza oltre quello non
va, non è che se tu lo prendi tonico puoi metetrgli sopra 400 kg e
quello sta li senza soffrire, idem con le pensiline: si progettano per i
carichi cui sono sottoposte ed essendo elementi leggeri i carichi
predominanti sono il vento e la neve

quindi quello che pigli pigli deve però essere robusto a sufficienza e
progettato, ok che treviso è la napoli del nord sono ma se fosse mia
l'auto là sotto ci penseri prima di correre dietro alla sola estetica

home...@gmail.com

unread,
Feb 29, 2016, 1:07:37 PM2/29/16
to
Il giorno sabato 27 febbraio 2016 16:20:22 UTC+1, Apteryx ha scritto:
Scusa non ho colto.. se invece di un tubo tondo da..bho 60 che ipotizzo resista a 100kg di neve, ne usassi uno di diametro doppio i 100kg li dovrebbe tenere per più tempo e con un maggior margine di sicurezza. Cioè penso,se metto Fassino a tenere su una cassetta di arance da 10 kg resiste per 10 minuti..ne aggiungo un kg e crepa. Se ci metto Michael Duncan del miglio verde magari quel kg in più manco lo sente e mi resiste(va) per 3 ore. O sbaglio qualcosa?
grazie
0 new messages