Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

montanti per parete cartongesso 45°

371 views
Skip to first unread message

thebh...@gmail.com

unread,
Sep 29, 2013, 11:16:24 AM9/29/13
to
Salve, mi presento, sono nuovo di questo forum, mi chiamo Raffaele ed ho 35 anni.

Avrei una domanda da porre a chi se ne intende di cartongesso e sarei grato a chiunque riuscisse a risolvere un problema che ormai mi fa scervellare da una settimana.

In una stanza di forma quadrata (pareti in muratura) dovrei chiudere un angolo con una parete in cartongesso che poi andrei a rivestire con della pietra ricostruita (quindi con un certo peso) e cosa importante non voglio forare il pavimento.

Ho letto da qualche parte che per il fissaggio a terra basta usare un particolare biadesivo isolante ma dovrei avvitare per bene almeno gli atri tre lati alle pareti in muratura.

Non riesco però a capire che tipo di montanti dovrei utilizzare per far si che la parete abbia un angolo di 45° rispetto al muro?

Mi spiego meglio...per creare una classica parete divisoria (90 gradi) utilizzerei un montante a C . Ma in questo caso?

Antonio Pellati

unread,
Sep 29, 2013, 12:36:12 PM9/29/13
to
<thebh...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c5b4d807-3f26-4d71...@googlegroups.com...
Salve, mi presento, sono nuovo di questo forum, mi chiamo Raffaele ed ho 35
anni.
Avrei una domanda da porre a chi se ne intende di cartongesso e sarei grato
a chiunque riuscisse a risolvere un problema che ormai mi fa scervellare da
una settimana.
In una stanza di forma quadrata (pareti in muratura) dovrei chiudere un
angolo con una parete in cartongesso che poi andrei a rivestire con della
pietra ricostruita (quindi con un certo peso) e cosa importante non voglio
forare il pavimento.
Ho letto da qualche parte che per il fissaggio a terra basta usare un
particolare biadesivo isolante ma dovrei avvitare per bene almeno gli atri
tre lati alle pareti in muratura.
Non riesco per� a capire che tipo di montanti dovrei utilizzare per far si
che la parete abbia un angolo di 45� rispetto al muro?
Mi spiego meglio...per creare una classica parete divisoria (90 gradi)
utilizzerei un montante a C . Ma in questo caso?
------------------------------------------------------------------------------------------------
Due stecche di legno di opportuno spessore con lato lavorato a 45 gradi o
montante a C spessorato su un lato con delle zeppe e stucco per montarlo a
45 gradi. La seconda mi sembra pi� difficile se non hai manualit�. La prima
richiede un taglio legno che seghi il lato delle stecche a 45 gradi per� �
pi� comodo per fissare le stecche al muro e il cartongesso alle stecche..

Antonio

--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it


Francesco Piro

unread,
Sep 30, 2013, 6:48:44 AM9/30/13
to
come dice antonio qualche zeppa di legno a 45° in corrispondenza dei tasselli

oppure usa guide e montanti di piccolo spessore

piro

Franzthepanz

unread,
Sep 30, 2013, 9:19:26 AM9/30/13
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, thebh...@gmail.com il 29/09/2013 ha
pensato bene di dire:

>
> Ho letto da qualche parte che per il fissaggio a terra basta usare un
> particolare biadesivo isolante ma dovrei avvitare per bene almeno gli atri
> tre lati alle pareti in muratura.
Esatto, basta il biadesivo attaccato al pavimento popo averlo ben sgrassato

> Non riesco però a capire che tipo di montanti dovrei utilizzare per far si
> che la parete abbia un angolo di 45° rispetto al muro?
>
> Mi spiego meglio...per creare una classica parete divisoria (90 gradi)
> utilizzerei un montante a C . Ma in questo caso?

Fissi profilo a U sul pavimento tramite biadesivo nella posizione che ti aggrada, da
questo fai partire i correnti a C sulle pareti. I lati di questi profili andranno
lentamente piegati per tutta la loro lunghezza fino a portarli a 45 gradi con le pareti
dove dovranno essere fissati. E' un lavoro un po' rognoso ma se fatto con una pinza e con
calma da ottimi risultati. L'ho fatto in mansarda per creare un'intercapedine dove si
incontrano le falde del tetto e li ho dovuti piegare molto più di quanto dovrai fare tu.

--
Franco


0 new messages