Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

lampadina cancello elettrico

531 views
Skip to first unread message

gigi

unread,
Apr 17, 2009, 12:04:59 PM4/17/09
to
ciao a tutti,
da diverso tempo nel mio condominio (atipico, senza amministratore) é
fulminata la lampadina che lampeggia quando il cancello carrabile é in
movimento.
Mi sono armato di scala e ho smontato il cappellotto giallo x rendermi
conto di che lampadina si trattasse e se era fulminata. Con mia grande
meraviglia mi sono accorto che era una comunissima lampadina ad
incandescenza 40W ed effettivamente era fulminata. Onestamente pensavo
che i cancelli avessero lampadine particolari. L'ho sostituita ma non
funziona ugualmente per cui il motivo é un altro.
Chiaro che non pretendo consigli su quale può essere il problema, ma
il mio post era solo x avere conferma che i cancelli montano comuni
lampadine ad incandescenza.

Starflex

unread,
Apr 17, 2009, 12:21:32 PM4/17/09
to
gigi wrote:

> Chiaro che non pretendo consigli su quale può essere il problema, ma
> il mio post era solo x avere conferma che i cancelli montano comuni
> lampadine ad incandescenza.

...non è che, per caso, sia una lampada a 24V...?


demag...@alice.it

unread,
Apr 17, 2009, 12:29:57 PM4/17/09
to

no, sulla lampadina che ho tolto, che era fulminata c'era scritto 230v
40w. Posso pensare anche che qualcuno prima di me l'abbia cambiata
sbagliando, ma il fatto é che anche l'etichetta appiccicata
sull'apparato vicino al portalampada dice "max 40w". Boh! chiamerò
l'elettricista, naturalmente a mie spese perché gli altri se ne
sbattono.

Starflex

unread,
Apr 17, 2009, 12:37:03 PM4/17/09
to
demag...@alice.it wrote:

> Posso pensare anche che qualcuno prima di me l'abbia cambiata
> sbagliando, ma il fatto é che anche l'etichetta appiccicata
> sull'apparato vicino al portalampada dice "max 40w". Boh! chiamerò
> l'elettricista, naturalmente a mie spese perché gli altri se ne
> sbattono.

Non ci sarebbe nulla di strano!!
Scusa, fai un tentativo da poco: compra una lampadina in bassa tensione e
prova a metterla!!
Ti direi di provare con un tester, se lo hai.
Solitamente sono lampade da 25W: che automatismo è?


mario

unread,
Apr 17, 2009, 1:04:40 PM4/17/09
to
On Fri, 17 Apr 2009 09:04:59 -0700 (PDT), gigi wrote:

>Chiaro che non pretendo consigli su quale può essere il problema, ma
>il mio post era solo x avere conferma che i cancelli montano comuni
>lampadine ad incandescenza.

Il mio lampeggiante e' come il tuo. Lampada a 220 volt.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

gs

unread,
Apr 17, 2009, 1:36:33 PM4/17/09
to

"gigi" <demag...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:dd596583-bbdd-48a6...@e18g2000yqo.googlegroups.com...

>Chiaro che non pretendo consigli su quale puň essere il problema, ma


>il mio post era solo x avere conferma che i cancelli montano comuni
>lampadine ad incandescenza.

Si. Quelli di qualche anno fa sono quasi tutti con lampade a 230V.
Mettila pure da 25W. Meno calore e filamento piů corto = maggiore durata.

--
Giorgio


Izzio

unread,
Apr 17, 2009, 2:51:59 PM4/17/09
to
normalissimo che sia a 220. cmq si č bruciata la scheda del lampeggiatore
quasi certamente, piů difficilmente la scheda del cancello non manda
corrente. puoi comprarne uno uguale o anche cambiare solo la scheda se la
trovi. cmq un qualunque lampeggiante va bene, anche di un'altra marca.


Roberto Deboni

unread,
Apr 18, 2009, 5:57:18 AM4/18/09
to

Meno calore e ... filamento piu' LUNGO = maggiore durata :-)

Roberto Deboni

dmax

unread,
Apr 19, 2009, 2:22:10 AM4/19/09
to

"Izzio" <izzi...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:jd4Gl.302361$FR.6...@twister1.libero.it...
> normalissimo che sia a 220. cmq si è bruciata la scheda del lampeggiatore
> quasi certamente, più difficilmente la scheda del cancello non manda
> corrente. puoi comprarne uno uguale o anche cambiare solo la scheda se la
> trovi. cmq un qualunque lampeggiante va bene, anche di un'altra marca.

Penso che cambiare la scheda per il lampeggiante sia da fuori di testa.
Ovviamente sarà guasto il pezzo di circuito (se non la scheda a parte) che
fa fare il lampeggio.
Spesso tale schedina è inserita nella base del lampeggiante stesso, quindi
basta cambiare quella (o quello) e sei a posto.

Dovresti provare a vedere se dalla scheda escono due fili verso il
lampeggiante, e da quei due fili escono 220v
Se è così sei a cavallo.

Ti basta prendere un circuito lampeggiante 220 volts e sei a posto (per
assurdo, quello che fa il lampeggio delle lucine di natale dai cinesi ;-) )

ciao,

--
dmax


gs

unread,
Apr 19, 2009, 3:11:37 AM4/19/09
to

"Roberto Deboni" <robert...@deboni.name> ha scritto nel messaggio
news:WI2dnaFhw8k_OXTU...@giganews.com...

> Meno calore e ... filamento piu' LUNGO = maggiore durata :-)

Non stavo parlando della lunghezza complessiva del filamento. Intendevo la
lunghezza visibile dello stesso una volta attorcigliato.
Sotto i 40 W, la distanza tra terminali di alimentazione del filamento mi
pare diminuisca. Rimanendo inalterati il numero di supporti intermedi (2).
Siccome a volte uno dei motivi per cui si guastano le lampade dei
lampeggianti, sono le vibrazioni, usando le lampade da 25W, "ballano" meno e
diminuiscono i guasti. Meglio ancora sarebbero le rinforzate (es quelle da
forni), ma al dettaglio le fanno pagare troppo.

--
Giorgio


Izzio

unread,
Apr 19, 2009, 10:35:22 AM4/19/09
to
> Spesso tale schedina è inserita nella base del lampeggiante stesso,
> quindi basta cambiare quella (o quello) e sei a posto.


quella intendevo infatti, la schedina che sta dentro al lampeggiatore
stesso, quando questo non va nella maggior parte dei casi è colpa di quella


Roberto Deboni

unread,
Apr 20, 2009, 7:04:37 AM4/20/09
to
gs wrote:
> "Roberto Deboni" <robert...@deboni.name> ha scritto nel messaggio
> news:WI2dnaFhw8k_OXTU...@giganews.com...
>> Meno calore e ... filamento piu' LUNGO = maggiore durata :-)
>
> Non stavo parlando della lunghezza complessiva del filamento. Intendevo la
> lunghezza visibile dello stesso una volta attorcigliato.
> Sotto i 40 W, la distanza tra terminali di alimentazione del filamento mi
> pare diminuisca.

Da quello che osservo io e' normata, e' sempre la stessa.

> Rimanendo inalterati il numero di supporti intermedi (2).

Il numero di supporti intermedi aumenta con le lampadine di bassa
potenza, perche' il filamento e' piu' lungo (a pari sezione, per avere
maggiore resistenza, ovvero meno corrente e percio' meno potenza).

Il tutto, "normalmente", perche' si tratta di scelte costruttive.
Infatti alcuni produttori preferiscono mantenere la stessa lunghezza, ma
assottigliare il filamento, in tal caso i supporti aumentano ancora di
piu', invece dei soliti due, arrivando fino a cinque.

Probabilmente le lampadine di cui si lamenta sono quelle con filamento
"sottile", che nonostante (o forse proprio a causa) del maggiore numero
di supporti, ha minore resistenza meccanica.

Alcune lampade da 100W hanno il filamento cosi' corto che manca
completamente ogni supporto intermedio.

Roberto Deboni

0 new messages