> Grazie, almeno ora so di cosa stiamo parlando.
> In casa mia non ci sono queste diavolerie moderne, abbiamo solo una
> valvola a sfera appena a valle del contatore dell'acqua.
Cio' che non c'è non si rompe!
Che poi è ciò di cui stiamo parlando. Però è una comodità in più. Oggi ti
compereresti ancora un'auto che non abbia, che ne so? Il condizionatore?
--
Ciao!
Stefano
> Che poi � ci� di cui stiamo parlando. Per� � una comodit� in pi�.
> Oggi ti compereresti ancora un'auto che non abbia, che ne so? Il
> condizionatore?
Puo' essere ma devo emigrare in svezia prima...
talvolta capita che si rompa qualcosa, un flessibile, un rubinetto..
quando succede, se non si hanno i ricambi al volo, se non si è in
grado di intervenire da se e/o l'idraulico tarda giorni, o se il
guasto avviene sabato sera.. o se queste condizioni si verificano
contemporaneamente, si rimane per un bel po di tempo senza poter
utilizzare il bagno (o forse l'acqua in tutta la casa). Con queste
'centraline' che di solito allungano solo di pochi cm il tragitto
dell'acqua calda (se l'impianto è fatto bene), basta chiudere il
rubinetto 'giusto' e il resto del bagno si puo' continuare a
utilizzare 'quasi normalmente' .. ma la comodità non si riesce ad
apprezzare fino a quando l'evento non si verifica..
mi hai convinto, ma non abbastanza.
all'infuori dei centimetri che secondo me diventano metri, per bravo che tu
sia :-)
ciao.
ma scusa, la centralina la metti appena sotto alla fonte di calore,
diciamo dove metteresti il primo 'T di derivazione', dove li vedi i
metri in più?
>> Cio' che non c'� non si rompe!
>
>
> Che poi � ci� di cui stiamo parlando. Per� � una comodit� in pi�. Oggi ti
> compereresti ancora un'auto che non abbia, che ne so? Il condizionatore?
Se devo aprire e chiudere 42 rubinetti per godere dell'aria fresca,
preferisco senza e apro il finestrino:-)
--
Fabbrogiovanni