Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Re: Centralina acqua bloccata

1,113 views
Skip to first unread message
Message has been deleted

Bernardo Rossi

unread,
Sep 12, 2011, 1:04:29 PM9/12/11
to
On Mon, 12 Sep 2011 18:43:08 +0200, Faccio <fac...@faccio.com.invalid>
wrote:

>Ho una centralina dell'acqua con le manopole verdi e dentro un
>cerchietto con scritto la destinazione del tubo.
>Le manopole sono bloccate, c'è modo di sbloccarle?

Eh si, a quelle verdi succede spesso.
La prossima volta prendila con le manopole blu, quelle non si
bloccano.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Quik

unread,
Sep 12, 2011, 1:07:14 PM9/12/11
to
Bernardo Rossi ha scritto:

> On Mon, 12 Sep 2011 18:43:08 +0200, Faccio <fac...@faccio.com.invalid>
> wrote:
>
>> Ho una centralina dell'acqua con le manopole verdi e dentro un
>> cerchietto con scritto la destinazione del tubo.
>> Le manopole sono bloccate, c'è modo di sbloccarle?
>
> Eh si, a quelle verdi succede spesso.
> La prossima volta prendila con le manopole blu, quelle non si
> bloccano.

Sapessi con le gialle che rogne!


Fabbrogiovanni

unread,
Sep 12, 2011, 1:43:53 PM9/12/11
to

"Faccio" <fac...@faccio.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:j4lcqs$5tj$1...@dont-email.me...

> Ho una centralina dell'acqua con le manopole verdi e dentro un cerchietto
> con scritto la destinazione del tubo.
> Le manopole sono bloccate, c'è modo di sbloccarle?

La manopola, indipendentemente dal colore, è solo un'interfaccia fra la tua
mano e qualcosa che c'è sotto e che serve ad aprire/chiudere/regolare il
flusso dell'acqua.
Quindi non è la manopola ad essere bloccata ma quello che c'è sotto.
Se vuoi aiutarci ad aiutarti prova a descrivere in modo dettagliato tutto
quello con cui abbiamo a che fare.

PS: non dare retta ai commenti dei soliti invidiosi, non è vero che quelle
gialle danno problemi.
Anche se io preferisco le rosse, uso solo quelle.


--

Fabbrogiovanni



Bernardo Rossi

unread,
Sep 12, 2011, 1:50:58 PM9/12/11
to
On Mon, 12 Sep 2011 19:43:53 +0200, "Fabbrogiovanni"
<fabbro,giov...@INVALID.email.it> wrote:

>Se vuoi aiutarci ad aiutarti prova a descrivere in modo dettagliato tutto
>quello con cui abbiamo a che fare.

Aggiungo: anche una foto non sarebbe male.

Faccio

unread,
Sep 12, 2011, 3:48:37 PM9/12/11
to
Ho specificato il colore solo perché parlando con un tizio dal colore ha
individuato la marca che ora non ricordo.
Ha detto che era buona ma che col tempo se non si usa si blocca.
Dietro le manopole ci sono delle manopiline piccole di rame?

Gustavo

unread,
Sep 12, 2011, 3:56:23 PM9/12/11
to

"Faccio" <fac...@faccio.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:j4lnml$n0m$1...@dont-email.me...
Il Campanile è alto 35 metri.
Ha due campane grandi e una piccola.
Come si chiama il Campanaro?

Toni il Rosso o Bepi el Biondo oppure Carletto el Moro?

Signore pietà! Che cazzo di HOBBISTI!


Fabbrogiovanni

unread,
Sep 12, 2011, 6:18:24 PM9/12/11
to

"Faccio" <fac...@faccio.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:j4lnml$n0m$1...@dont-email.me...

> Ho specificato il colore solo perché parlando con un tizio dal colore ha
> individuato la marca che ora non ricordo.
> Ha detto che era buona ma che col tempo se non si usa si blocca.

Sicuramente il tizio è una persona preparata e forse poteva anche suggerire
il metodo per sbloccarle.
Da qui e in mancanza di elementi chiari non è facile riuscire ad aiutarti.

Aggiungo ancora una cosa e poi smetto di insistere perchè, come diceva
l'orco, ucci, ucci, ecc. ecc:
lo sai che in un ipotetico referendum, la cui domanda fosse "cos'è una
centralina dell'acqua" uscirebbe qualche centinaio di risposte diverse?

--

Fabbrogiovanni


Cordy

unread,
Sep 13, 2011, 2:12:09 AM9/13/11
to
Il Mon, 12 Sep 2011 18:43:08 +0200, Faccio ha scritto:

> Ho una centralina dell'acqua con le manopole verdi e dentro un
> cerchietto con scritto la destinazione del tubo. Le manopole sono
> bloccate, c'è modo di sbloccarle?


Mentre i noiosi del ng ti stimolano a spiegarti meglio, io temo d'aver
capito... :)
Hai un sistema per la distribuzione dell'acqua. Con una serie di
RUBINETTI STOP comandati da una manopolina verde.
Non dovrebbe essere difficile fare quello che desideri:
- sviti la vite (a stella?) che c'è al centro della manopola.
- togli le due lastrine di metallo che ci sono al centro, appoggiate: una
consente di variare il colore della manopola, blu o rossa a seconda se si
tratta di acqua fredda o calda. La seconda ha il nome di tutti i comuni
sanitari. Hanno una camma per il fissaggio: prendi nota della posizione
del buco e della camma, per poi riposizionare il tutto in modo corretto.
- tira la manopola verde di plastica verso l'alto (o di te) ed apparirà
il sottostante rubinetto, con l'asta d'azionamento in ottone. Con una
chiave fissa della misura opportuna o con un'ottima (altrimenti si
smangia e poi sono dolori...) pinza, gira di almeno un giro l'asta.
Chiudere: senso orario. Aprire: senso antiorario.

Ho indovinato? :)


--
Ciao!

Stefano

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 13, 2011, 2:25:11 AM9/13/11
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4e6ef438$0$6837$5fc...@news.tiscali.it...

> Mentre i noiosi del ng ti stimolano a spiegarti meglio, io temo d'aver
> capito... :)

> Hai un sistema per la distribuzione dell'acqua. Con una serie di
> RUBINETTI STOP comandati da una manopolina verde.

A nome di tutti i "curiosi" del NG chiedo ufficialmente di vedere una foto
dei tuoi rubinetti verdi:-)


--

Fabbrogiovanni


Bernardo Rossi

unread,
Sep 13, 2011, 2:53:32 AM9/13/11
to
On 13 Sep 2011 06:12:09 GMT, Cordy <stefano...@tiscali.it> wrote:

>Ho indovinato? :)

Ora ci ho capito ancora meno di prima.

lemuel

unread,
Sep 13, 2011, 8:05:50 AM9/13/11
to
On 12 Set, 18:43, Faccio <fac...@faccio.com.invalid> wrote:
> Ho una centralina dell'acqua con le manopole verdi e dentro un
> cerchietto con scritto la destinazione del tubo.
> Le manopole sono bloccate, c'è modo di sbloccarle?

- con 'centralina dell'acqua' intendi quella serie di rubinetti che
'distribuiscono' l'acqua a vari utilizzatori come lavandino, cesso,
lavatrice eccetera?
- la manopola risulta tenuta in sede da una vite centrale?
(..nelle mie centraline le manopole sono di ottone non colorato e sono
bloccate al 'perno' centrale a pressione)
..detto questo, se la descrizione di Cordy concorda con la tua
situazione, procedi col suo suggerimento, al quale aggiungo solo che,
se userai una pinza, fai attenzione a non stringere troppo il perno
(generalmente quadrato) che è già reso debole dal foro della vite ..
se lo stringi troppo si frantuma..

Cordy

unread,
Sep 13, 2011, 8:30:37 AM9/13/11
to
L'avevo già messa, ma probabilmente non si capisce...

http://tinyurl.com/5vdfstz

E' *un po'* sfuocata... :)



--
Ciao!

Stefano

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 13, 2011, 8:41:45 AM9/13/11
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4e6f4ced$0$6837$5fc...@news.tiscali.it...

>> A nome di tutti i "curiosi" del NG chiedo ufficialmente di vedere una
>> foto dei tuoi rubinetti verdi:-)
>
> L'avevo già messa, ma probabilmente non si capisce...
>
> http://tinyurl.com/5vdfstz
>
> E' *un po'* sfuocata... :)

Grazie, almeno ora so di cosa stiamo parlando.
In casa mia non ci sono queste diavolerie moderne, abbiamo solo una valvola
a sfera appena a valle del contatore dell'acqua.
O forse c'è qualche intercettazione nei bagni ma dovrei andare a cercarle,
non le ho mai usate.


--

Fabbrogiovanni


PMF

unread,
Sep 13, 2011, 8:50:43 AM9/13/11
to
Il 13/09/2011 14.41, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> O forse c'è qualche intercettazione nei bagni ma dovrei andare a cercarle,
> non le ho mai usate.
>
Si, nei vecchi impianti ve n'e' una per ogni bagno
poi hanno cominciato a fare queste centrali di distribuzione, che permettono
di isolare ogni singola utenza, dividendo calda e fredda.
ma sono appunto posteriori, per i gggiòvani d'oggi

Paolo


Cordy

unread,
Sep 13, 2011, 8:56:51 AM9/13/11
to
Il mio oltre mezzo secolo ringrazia per la qualifica di gggiòvane... ;)



--
Ciao!

Stefano

Quik

unread,
Sep 13, 2011, 10:23:31 AM9/13/11
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> Grazie, almeno ora so di cosa stiamo parlando.
> In casa mia non ci sono queste diavolerie moderne, abbiamo solo una
> valvola a sfera appena a valle del contatore dell'acqua.

Cio' che non c'è non si rompe!


Quik

unread,
Sep 13, 2011, 11:05:30 AM9/13/11
to
lemuel ha scritto:

> (generalmente quadrato) che è già reso debole dal foro della vite ..
> se lo stringi troppo si frantuma..

Se è quadrato che usi una chiave a forchetta, al massimo se piccola e corta
fa leva con un pezzo di tubo.


Cordy

unread,
Sep 14, 2011, 3:33:11 AM9/14/11
to


Che poi è ciò di cui stiamo parlando. Però è una comodità in più. Oggi ti
compereresti ancora un'auto che non abbia, che ne so? Il condizionatore?


--
Ciao!

Stefano

Quik

unread,
Sep 14, 2011, 6:22:08 AM9/14/11
to
Cordy ha scritto:

> Che poi � ci� di cui stiamo parlando. Per� � una comodit� in pi�.


> Oggi ti compereresti ancora un'auto che non abbia, che ne so? Il
> condizionatore?

Puo' essere ma devo emigrare in svezia prima...


berny

unread,
Sep 14, 2011, 1:42:39 PM9/14/11
to

"Cordy"
> Che poi � ci� di cui stiamo parlando. Per� � una comodit� in pi�. Oggi ti

> compereresti ancora un'auto che non abbia, che ne so? Il condizionatore?
>
sinceramente non capisco la comodit�, difatti io qua non ne ho mai viste,
forse perch� c'� abbastanza acqua e non ha senso parzializzare :-)
Comunque vedo il senso sui collettori del riscaldamento, anche se senza le
valvole di zona, ma sull'acqua sanitaria, boh.......
Forse quando cambi un rubinetto non devi chiudere il generale? capirai, una
volta ogni 10 anni.
Vedrei solo svantaggi, valvole che si bloccano per il non uso, necessit� di
fare tratte pi� lunghe anche per la calda con conseguenti sprechi,
ecc. ecc.
Insomma, io farei senza.
A meno che ci sia qualche altro particolare che per voi gente di pianura sia
importante :-)


lemuel

unread,
Sep 14, 2011, 2:33:49 PM9/14/11
to

talvolta capita che si rompa qualcosa, un flessibile, un rubinetto..
quando succede, se non si hanno i ricambi al volo, se non si è in
grado di intervenire da se e/o l'idraulico tarda giorni, o se il
guasto avviene sabato sera.. o se queste condizioni si verificano
contemporaneamente, si rimane per un bel po di tempo senza poter
utilizzare il bagno (o forse l'acqua in tutta la casa). Con queste
'centraline' che di solito allungano solo di pochi cm il tragitto
dell'acqua calda (se l'impianto è fatto bene), basta chiudere il
rubinetto 'giusto' e il resto del bagno si puo' continuare a
utilizzare 'quasi normalmente' .. ma la comodità non si riesce ad
apprezzare fino a quando l'evento non si verifica..

berny

unread,
Sep 14, 2011, 3:16:34 PM9/14/11
to

"lemuel"

Con queste
'centraline' che di solito allungano solo di pochi cm il tragitto
dell'acqua calda (se l'impianto � fatto bene),

mi hai convinto, ma non abbastanza.
all'infuori dei centimetri che secondo me diventano metri, per bravo che tu
sia :-)
ciao.


lemuel

unread,
Sep 14, 2011, 3:36:29 PM9/14/11
to

ma scusa, la centralina la metti appena sotto alla fonte di calore,
diciamo dove metteresti il primo 'T di derivazione', dove li vedi i
metri in più?

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 14, 2011, 3:37:51 PM9/14/11
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4e7058b7$0$6825$5fc...@news.tiscali.it...

>> Cio' che non c'� non si rompe!
>
>
> Che poi � ci� di cui stiamo parlando. Per� � una comodit� in pi�. Oggi ti


> compereresti ancora un'auto che non abbia, che ne so? Il condizionatore?

Se devo aprire e chiudere 42 rubinetti per godere dell'aria fresca,
preferisco senza e apro il finestrino:-)


--

Fabbrogiovanni


lemuel

unread,
Sep 14, 2011, 4:21:01 PM9/14/11
to
On 14 Set, 21:37, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Cordy" <stefano.cord...@tiscali.it> ha scritto nel messaggionews:4e7058b7$0$6825$5fc...@news.tiscali.it...
>
> >> Cio' che non c' non si rompe!
>
> > Che poi ci di cui stiamo parlando. Per una comodit in pi . Oggi ti
> > compereresti ancora un'auto che non abbia, che ne so? Il condizionatore?
>
> Se devo aprire e chiudere 42 rubinetti per godere dell'aria fresca,
> preferisco senza e apro il finestrino:-)
macheddiciii :D

berny

unread,
Sep 14, 2011, 5:43:24 PM9/14/11
to

"lemuel"
ma scusa, la centralina la metti appena sotto alla fonte di calore,
diciamo dove metteresti il primo 'T di derivazione', dove li vedi i
metri in più?

tutti i tubi es. lavello, bidet, lavabo, vasca, doccia, ecc devono andare
alla centralina,
senza centralina fai il percorso più breve da uno all'altro, vabbè che forse
alla fine
cambia poco, solo più casino in fase di installazione in rapporto ai
benefici, imho.
anche il nostro se non l'avesse avuta vivrebbe felice con un impianto a
prova di bomba,
invece deve diventare pazzo dietro ad una valvola bloccata che in decine di
anni
non avrà mai manovrato :-)


lemuel

unread,
Sep 14, 2011, 7:14:28 PM9/14/11
to
On 14 Set, 23:43, "berny" <.> wrote:
> "lemuel"
> ma scusa, la centralina la metti appena sotto alla fonte di calore,
> diciamo dove metteresti il primo 'T di derivazione', dove li vedi i
> metri in pi ?
>
> tutti i tubi es. lavello, bidet, lavabo, vasca, doccia, ecc devono andare
> alla centralina,
> senza centralina fai il percorso pi breve da uno all'altro, vabb che forse
> alla fine
> cambia poco, solo pi casino in fase di installazione in rapporto ai
> benefici, imho.
> anche il nostro se non l'avesse avuta vivrebbe felice con un impianto a
> prova di bomba,
> invece deve diventare pazzo dietro ad una valvola bloccata che in decine di
> anni
> non avr mai manovrato :-)

è vero: senza centralina fai il percorso più breve da un utilizzatore
all'altro
ma CON centralina fai il percorso più breve dalla centralina
all'utilizzatore..
Questo vuol dire MENO tragitto per l'acqua ma MOLTI più tubi ..
Tornando a noi: se può interessare a me si erano quasi bloccati i due
pomolini più lontani rispetto all'ingresso dell'acqua alla
centralina.. ovvero vaschetta del cesso e bidet, cioè quelli meno
utilizzati.. ma è anche vero che ho 'scoperto' che il pomolino del
bidet era quasi bloccato quando è partito il monocomando del lavandino
(il più utilizzato), stiamo parlando di 19 anni di onorato servizio.
In un orario idoneo che non interferisse con le attività culinarie ho
chiuso la saracinesca principale, smontato (completamente) i due
rubinettini incriminati, spazzolati, disincrostati, sostituito gli o-
ring, un filo di vaselina e rimontato.. il tutto con una spesa di
pochi centesimi.
La morale sarebbe che ogni due-cinque anni andrebbero manovrati per
'sentire' come stanno..

e comunque se sta famosa 'valvola' si è bloccata aperta.. è come se
non ci fosse quindi perchè diventar pazzo? se non vuoi impazzire fai
finta che non ci sia, cancella dalla tua mente la centralina e vivi
felice :P

Per rispondere al OP, se la sua centralina lo consente, io suggerirei
di SMONTARE il rubinetto dalla sede, anzi di forzare il perno.. avendo
il malloppino smontato in mano ci si lavora meglio con svitol et
simila da entrambi i lati e IMHO si hanno meno probabilità di far
danni.. inoltre si può lubrificare il tutto e si possono cambiare
eventuali O-ring danneggiati con spesa irrisoria. Come già detto più
sopra da altri è quasi indispensabile utilizzare 'la chiave giusta'
anche per lo smontaggio del rubinetto della sede, anzi di usare
pappagalli o pinze.. suggerirei una buona chiave a stella
@Faccio: ci sei ancora?
(come al solito noi qua a litigare e l'OP svanito ghghghgh)
0 new messages