Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

isolamento per laminato flottante

413 views
Skip to first unread message

mippo77

unread,
Jan 27, 2016, 4:20:41 AM1/27/16
to
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per il montaggio di un pavimento in laminato con tecnica flottante.
Ho a disposizione circa 2 cm di spessore al di sotto delle porte finestre per non incorrere in ulteriori grattacapi ma in caso estremo potrei provare a rialzare ulteriormente.
La questione e' che il pavimento e' freddo perche' l'appartamento al di sotto e' disabitato quindi volevo eliminare quella sensazione fastidiosa di freddo alle gambe.
C'e' da dire che con 20 gradi in casa sui bordi verso le pareti piu' esterne il pavimento misura anche 13 gradi e non vi e' isolante sotto il massetto quindi solo cemento e pignatte.
Apparte il consumo esagerato di metano per 60mq di appartamento in zona C, vorrei che il pavimento arrivasse il piu' vicino possibile come temperatura a quella dell'aria interna quindi inserire uno strato isolante sotto il laminato da 8 millimetri.
Avrei quindi 1 centimetro di isolante da infilare sotto, solo che per quanto riguarda i tappetini in xps ho visto che arrivano al max a mezzo centimetro.
Potrei sovrapporre 2 tappetini da mezzo centimetro o avrei rischi di cedimento nelle giunte del laminato?
Avrei visto tappetini da 10mm della selitac ma li vendono solo in germania e cmq hanno un costo spropositato al mq per essere del semplice xps.
Sapete consigliarmi qualcosa?

mippo77

unread,
Jan 28, 2016, 3:52:05 AM1/28/16
to
Si attendono faidateisti.....forza ragazzi.....sughero da 1 cm?

Bernardo Rossi

unread,
Jan 28, 2016, 4:05:53 AM1/28/16
to
On Thu, 28 Jan 2016 00:52:01 -0800 (PST), mippo77
<domenico....@gmail.com> wrote:

>Si attendono faidateisti.....forza ragazzi.....sughero da 1 cm?

Prova a googlare depron 9 mm

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Pino

unread,
Jan 28, 2016, 4:12:22 AM1/28/16
to
On 2016-01-27 10:20:39 +0100, mippo77 said:

> Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per il montaggio di un
> pavimento in laminato con tecnica flottante.

Quello che vuoi fare tu non č un pavimento flottante, si tratta di un
semplice isolamento termico.

mippo77

unread,
Jan 28, 2016, 4:13:51 AM1/28/16
to
Gia' avevo visto ma non so se e' calpestabile senza subire vistose deformazioni, poi in realta' si tratta di polistirene e per quello che costa userei i pannelli di xps che sono la stessa cosa ma costano 1/4.
Mi rimane pero' il dubbio della resistenza al carico....insoltre online li trovo a partire da 20mm, quelli da 10 solo in inghilterra.

mippo77

unread,
Jan 28, 2016, 4:17:19 AM1/28/16
to
Un pavimento per essere flottante basta non sia incollato e cosi' e' nel mio caso....poi il fine e' quello di isolare con lo strato sotto il laminato ed e' proprio quello che mi serve come consiglio.

Albyus

unread,
Jan 28, 2016, 4:51:25 AM1/28/16
to
rischiosissimo per la deformazione del pavimento e dei suoi giunti che
sono già di per se stessi fragili...

mippo77

unread,
Jan 28, 2016, 4:58:49 AM1/28/16
to
Era proprio questo il dubbio, pero' fino a 0.5 cm esistono una marea di tappetini che vengono venduti dalle case che producono i laminati, quindi fino a quello spessore tutto ok.
Devo dire che ho trovato anche un tappetino da 1 cm della selitac pero' solo in germania, quindi probabilmente cmq resta una cosa fattibile spessorare piu' del classico mezzo centimetro, mi resta il dubbio sul prodotto da usare.
Di certo 1cm di sughero supercompresso regge ma costa di piu' e isola meno....quindi altri consigli?

BArrYZ

unread,
Jan 28, 2016, 5:28:26 AM1/28/16
to
mippo77 ha scritto il 28/01/2016 alle 10:58:

> Era proprio questo il dubbio, pero' fino a 0.5 cm esistono una marea di tappetini che vengono venduti dalle case che producono i laminati, quindi fino a quello spessore tutto ok.
> Devo dire che ho trovato anche un tappetino da 1 cm della selitac pero' solo in germania, quindi probabilmente cmq resta una cosa fattibile spessorare piu' del classico mezzo centimetro, mi resta il dubbio sul prodotto da usare.
> Di certo 1cm di sughero supercompresso regge ma costa di piu' e isola meno....quindi altri consigli?

Il Depron che ti consigliava Bernardo, cmq non lo escluderei. Isola
molto bene (il 9mm sta con un lambda sui 0,031 W/mK), costa poco, e'
decisamente piu' denso dell'XPS (sta sui 40 Kg a MC), secondo me se e'
posato bene su piano e' calpestabile (ma tu ci metti pure il tappetino
sopra, magari, meglio). Ovviamente, ma questo lo sai gia', per un
laminato non e' il massimo, perche' il laminato dovrebbe lavorare su un
fondo indeformabile (al netto del tappetino), senno' proprio partono i
giunti (l'ho visto di persona in una casa quando ci hanno posato sopra
mobili pesanti...).

Senza spendere troppo, io, se fossi in te, prenderei il tappetino piu'
spesso (e isolante) che trovi, almeno stai tranquillo. Tanto 0,9 cm in
piu' o in meno, anche se usi un buon isolante, la trasmittanza globale
del tutto cambia relativamente poco (rispetto al prezzo che investi e ai
rischi connesi che poi il laminato poi ceda posandoci grandi pesi).

--
BArrYZ

Pino

unread,
Jan 28, 2016, 6:15:35 AM1/28/16
to
On 2016-01-28 10:17:13 +0100, mippo77 said:

> Un pavimento per essere flottante basta non sia incollato

Quindi un parquet inchiodato è flottante...

mippo77

unread,
Jan 28, 2016, 6:51:07 AM1/28/16
to
Ma un consiglio utile no?

Pino

unread,
Jan 28, 2016, 7:01:29 AM1/28/16
to
Come ti hanno detto non puoi rendere 'instabile' più di tanto il
laminato che già di per sè tende a rialzare i bordi di giuntura.

O ti accontenti del tappetino solito, o ci metti un riscaldamento
elettrico, o tiri su il tutto e rifai la soletta.

Il sughero non va bene perche se ci cammini sopra con il tempo si
sbriciola, va bene x pareti e soffitti o per i pavimenti flottanti VERI
dove l'isolante non viene compresso.

Ma anche volendo, con i tuoi spazi, un pavimento flottante VERO non lo
potresti posare, e poi costa un botto.

bbb

unread,
Jan 28, 2016, 7:01:55 AM1/28/16
to
Ciao, ma la camera dove vuoi posare il parquet ha già il pavimento o C è solo il massetto?
Perché a secondo del caso ci va un tipomdi sottopavimento.
Sembra che al leroymerlin ci sia un tappettino di 9 mm.
L idea di sovrapporre 2 sottopavimenti da 5 mm mi sembra un po fuori luogo perché non mi sembra che sia una opzione indicata per la posa del parquet (penso che le cose vengano progettate per funzionare in un certo modo.... É come mettere delle strisce di gomma sotto ai pneumatici dell auto per evitare di consumarle...)
Quindi io mi atterrei alle indicazioni di fabbrica.
Forse mi sembra di ricordare che sotto al parquet potresti mettere fogli di sughero che ha molte più caratteristiche dei " tappetini" però costa di più
Prova a chiedere info tipo leroymerlin o altro, loro ti sapranno dire ...
Inoltre tutto questo credo Ti isola termicamente ma non ti da calore , questo non puoi pretenderlo dal pavimento.

mippo77

unread,
Jan 28, 2016, 3:48:26 PM1/28/16
to
Grazie, capito tutto pero' di rifare la soletta non se ne parla quindi mi dovro' accontentare di 2cm tra laminato e isolante.
Al riscaldamento elettrico ci avevo pensato ma eviterei, in fondo l'importante e' che sparisca quella fastidiosa sensazione di freddo ai piedi che immagino sia dovuta alla mancanza totale di isolanti, quindi e' possibile che riesca anche a fare tutto con i famosi 2 cm infatti chiedevo anche se qualcuno aveva fatto qualcosa di simile risolvendo.
L'unica cosa che non capisco e' il perche' facciano anche tappetini da 1 cm anche se non in italia.
Per la questione del sughero supercompresso so che molti lo usano sotto laminato e gli spessori arrivano fino ad 1 cm quindi dovrebbe funzionare anche se il prodotto costa decisamente tanto, infatti esistono addirittura pavimenti in sughero....

mippo77

unread,
Jan 28, 2016, 3:53:12 PM1/28/16
to
Grazie per i consigli, il mio intento non era di ottenere calore dal pavimento ma semplicemente di non avere una dispersione cosi' forte verso il basso ed avere una temperatura a terra simile a quella dell'aria.
Il fatto di avere l'aria a 20 gradi ed il pavimento a 15 provoca una sensazione decisamente spiacevole quindi speravo di arrivare al massimo ad un paio di gradi sotto la temperatura dell'aria ma non so se lo spessore bastera'....questo dovrebbe confermarmelo qualcuno che ha gia' fatto un lavoro simile.
Provero' a chiedere al leroy anche se ultimamente non trovo gente molto preparata.....

doc

unread,
Jan 28, 2016, 7:15:51 PM1/28/16
to
Ti hanno già detto tutto.
Riassumendo: non puoi aver tutto.
2 cm sono pochi per mettere sia il pavimento che l'isolante. A meno che tu non voglia mettere un pavimento di infima qualità e spessore...
Se con 13 mm di pavimento hai il minimo sindacale (ma anche un po' meno, visto l'utilità dei sindacati ni Italia) allora te ne rimangano 7 per l'isolamento.

mippo77

unread,
Jan 29, 2016, 6:01:25 PM1/29/16
to
I 2 cm non sono tassativi, se però l'effetto fosse quello atteso,e cioè' un 3 gradi in più sul pavimento per me può bastare. Altrimenti ho il soffitto a 3 metri quindi posso anche rialzare 10cm solo che con le portefinestre è parecchio lavoro.
In questo caso metterei sul vecchio pavimento una intelaiatura di legno riempiendo con isolante e sopra dell' osb come piano d'appoggio per il laminato.
Così risolvono sicuro ma e' un bel lavoro.

0 new messages