perché mai ?
Salvo il tempo di azione di 1 ora (che mi pare ottimistico,
ma dopotutto non occorre idrolizzare il 100 %, basta una
parte, che emulsiona la restante), è una normale
saponificazione, lo stesso metodo tradizionale di produrre
sapone (consumando una parte del grasso che il sapone andrà
a emulsionare).
Ovviamente la cosa preventiva è : FARLE SCOLARE 2-3 giorni
da capovolte, di modo che ci sia meno roba da saponificare.
Se poi l'olio residuo è "seccato" (*) allora conviene usare
acetone
(*) per l'olio di SEMI specialmente, i fondi di bottiglia
molto vecchi tendono a vetrificare (un po' come fa l'olio di
lino cotto), ossia polimerizzare. Se sono ridotti così male
serve un solvente.
Anche se costosetto, l'acetone ha il pregio di essere
idrosolubile. Il diluente nitro no, e quindi poi
richiederebbe altri tediosi e numerosi lavaggi con detersivo
per piatti. Potrebbe essere necessario lasciar rammollire la
mistura per molto tempo per "swellarla".
Va poi SCOLATO, non diluito con acqua, ovviamente
>
>
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
MarioCPPP