Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

incollare carta con la colla vinilica

2,005 views
Skip to first unread message

Alessio Pelissi

unread,
Dec 16, 2009, 6:08:11 AM12/16/09
to
Salve!
Scusate se la domanda piu' sembrarvi stupida...
Dovrei incollare con la "cccolla vvinilica" della carta su del
cartoncino.
Mi serve per il nipotino, per fare le sagome dei pupazzetti.
Scarico dei disegni, li stampo, il nipotino li colora, li incollo sul
cartoncino e poi li ritaglio.
Pero' la carta si raggrinzisce tutta, e se cerco di spianare le grinze
si strappa.
Qualcuno mi puo' spiegare qualche trucchetto per riuscire a non fare
le grinze?
O magari bisogna cambiare colla? se si, quale?
Qualche suggerimento?
Grazie.

"Roccia" Max

unread,
Dec 16, 2009, 6:10:04 AM12/16/09
to
On 16 Dic, 12:08, Alessio Pelissi <apeli...@libero.it> wrote:

> Qualcuno mi puo' spiegare qualche trucchetto per riuscire a non fare
> le grinze?

Metti troppa colla.
Ne basta un velo ben spalmato. Non devi inzuppare la carta.

cia'
Max

LAB

unread,
Dec 16, 2009, 6:15:30 AM12/16/09
to
Io uso normalmente la Artiglio per rilegare fogli stampati da Internet.
Contrariamente al Vinavil rimane elastica. Ci�, naturalmente, pu� essere
bene o male.

--
Gianluca

Luca Gava

unread,
Dec 16, 2009, 6:20:23 AM12/16/09
to

"Alessio Pelissi" <apel...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:961c4775-251c-449e...@19g2000vbq.googlegroups.com...


Perch� non usi "cartoncino" per stampare i disegni?

Ora tutte le stampanti consentono di stampare su carta "grossa" fino ad una
certa "grammatura"...

Non so la tua.... ma prova a guardare sul libretto istruzioni...

potresti arrivare anche a 300 gr/mq che � un bel spessore...

Anche la Carta Fotografica � generalmente abbastanza rigida.

Ciao.


alberto

unread,
Dec 16, 2009, 6:23:42 AM12/16/09
to

"Alessio Pelissi" <apel...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:961c4775-251c-449e...@19g2000vbq.googlegroups.com...

la colla vinilica e' molto bagnata, quindi dovresti usare inanzitutto una
carta piu' spessa (almeno 90g), la colla spalmata in velo sottilissimo,
oppure una colla diversa, tipo in stick, che e' piu' secca

alberto


Alessio Pelissi

unread,
Dec 16, 2009, 7:55:18 AM12/16/09
to
On 16 Dic, 12:20, "Luca Gava" <luca.g...@casa.sua> wrote:
> "Alessio Pelissi" <apeli...@libero.it> ha scritto nel messaggionews:961c4775-251c-449e...@19g2000vbq.googlegroups.com...

>
> > Salve!
> > Scusate se la domanda piu' sembrarvi stupida...
> > Dovrei incollare con la "cccolla vvinilica" della carta su del
> > cartoncino.
> > Mi serve per il nipotino, per fare le sagome dei pupazzetti.
> > Scarico dei disegni, li stampo, il nipotino li colora,  li incollo sul
> > cartoncino e poi li ritaglio.
> > Pero' la carta si raggrinzisce tutta, e se cerco di spianare le grinze
> > si strappa.
> > Qualcuno mi puo' spiegare qualche trucchetto per riuscire a non fare
> > le grinze?
> > O magari bisogna cambiare colla? se si, quale?
> > Qualche suggerimento?
> > Grazie.
>
> Perchè non usi "cartoncino" per stampare i disegni?

Ho provato, ma si inceppa...

>
> Ora tutte le stampanti consentono di stampare su carta "grossa" fino ad una
> certa "grammatura"...

Dici bene... *ORA*... la mia stampante era vecchia ai tempi di
Garibaldi... ;-)
Dietro c'e' scritto su un'etichetta "(c) Charles Babbage" ...
Il libetto delle istruzioni e' scritto in latino!

Prima o poi dovro' cambiarla!
In teoria dovrebbe accettarla la carta piu' grossa, ma come ho gia'
detto, si inceppa.


>
> Non so la tua....  ma prova a guardare sul libretto istruzioni...
>

> potresti arrivare anche a 300 gr/mq che è un bel spessore...
>
> Anche la Carta Fotografica è generalmente abbastanza rigida.

Ma intendi la carta fotografica che si usa per le stampanti per
stampare le foto o la carta che usano i fotografi, tipo "carta Kodak"
per intenderci ?
Cmq grazie del suggerimento, magari provo quella, oltre che a
diminuire la quantita' di colla.

Grazie e a tutti per i suggerimenti, provero' a mettere poca colla e a
stenderla con un pennellino.

>
> Ciao.

Bernardo Rossi

unread,
Dec 16, 2009, 7:56:50 AM12/16/09
to
On Wed, 16 Dec 2009 03:08:11 -0800 (PST), Alessio Pelissi
<apel...@libero.it> wrote:

>O magari bisogna cambiare colla? se si, quale?

Colla spray

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

M4RIO

unread,
Dec 16, 2009, 11:21:32 AM12/16/09
to
Alessio Pelissi ha scritto:

> Qualcuno mi puo' spiegare qualche trucchetto per riuscire a non fare
> le grinze?

potresti provare a diluirla con un po' di normale acqua e a "spalmarla"
con una spatola/raschietto tenuto leggero (altrimenti la colla la toglie e
non la stende).

> O magari bisogna cambiare colla? se si, quale?

potresti provare con quelle "spray" in bomboletta. Ma credo che alla fine
ti venga a costare parecchio...
oppure con quella in polvere da diluire in acqua, che si usa per la
tappezzeria e da applicare con pennello...

m.

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


pieffe

unread,
Dec 16, 2009, 12:17:55 PM12/16/09
to
Alessio Pelissi ha scritto:

Quando rilegavo i libri, per incollare le copertine usavo colla vinilica
diluita con acqua (fino al 50%) e la stendevo in velo sottile con un
pennello; in questo modo la carta si dilata uniformemente senza fare tante
grinze. Poi per� facevo asciugare sotto peso, ma penso che anche
strisciando si riesca a stenderla bene.
Ciao, Paolo

--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

Bung

unread,
Dec 17, 2009, 5:32:21 AM12/17/09
to

"Alessio Pelissi" <apel...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:961c4775-251c-449e...@19g2000vbq.googlegroups.com...

usa la colla diluita 1 a 5 (un cucchiaio di colla, 5 di acqua) e
soprattutto devi metterla su entrambi i lati della figura: prima
la spalmi sul retro poi appoggi la figura sul cartoncino e infine
con il pennello stendi la colla e le eventuali grinze sul
davanti. Il vinavil � trasparente, specie se diluito.

Bung
Hic
In vino Veritas


salvo

unread,
Dec 18, 2009, 3:55:16 AM12/18/09
to
Se la tua stampante te lo consente, visto che si inceppa con facilit�,
potresti provare con la carta autoadesiva, oltre ai fogli A4 suddivisi in
etichette esistono anche nello stesso formato con la parte adesiva divisa a
met� per ottenere due gorsse etichette oppure sempre nello stesso formato
interamente autoadesivo, dovrebbero essere meno spessi di un cartoncino e
sicuramente un p� pi� costosi rispetto alla normale carta+colla, ma la
comodit� credo sia impareggiabile....

0 new messages