Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Differenza tra viti autoperforanti e viti per trucciolare.

463 views
Skip to first unread message

fab

unread,
Jun 1, 2006, 3:34:06 AM6/1/06
to
Ciao, in un brico volevo comprare delle viti.
Erano divise in due gruppi: viti per truciolare e viti autofilettanti
per lamiera.
Qual è la differenza? Quale è consigliabile comprare

E soprattutto:
1) le viti per trucciolare vanno bene x qualsiasi tipo di legno?
2) Le viti x truciolare si possono uare sulla lamiera?
3) Le viti autofilettanti x lamiera vanno bene per il legno?

Insomma si devono x forza comprare tutti i due i tipi o basta 1 tipo e
usarle per tutti gli impieghi?

Roccia Max De Poli

unread,
Jun 1, 2006, 6:07:18 AM6/1/06
to

fab ha scritto:

> Ciao, in un brico volevo comprare delle viti.
> Erano divise in due gruppi: viti per truciolare e viti autofilettanti
> per lamiera.
> Qual è la differenza? Quale è consigliabile comprare

le autofilettanti per lamiera? Non ti riferisci forse alle autoforanti?
perche' nella lamiera di materiale da filettare ce n'e' pochino...
comunque:

> 1) le viti per trucciolare vanno bene x qualsiasi tipo di legno?

Nel truciolare le infili senza problemi, nell' MDF fai fatica,
d'obbligo il foro guida, nel massello duro te lo scordi, puoi provare
nel massello morbido, ma con foro guida, altrimenti con ogni
probabilita' lo spacchi.

> 2) Le viti x truciolare si possono uare sulla lamiera?

No, altrimenti sarebbero viti per lamiera... la punta e' appuntita ma
non ha tagliente, quindi la lamiera non la buchi neanche a piangere.
Se hai gia' forato la lamiera puoi infilare anche la autofilettante per
legno, ma a parte che la testa conica sporgera', a meno che non fai una
svasatura adatta, l'ultimo tratto non e' filettato, e dipende tutto da
cosa trova dietro la lamiera per far presa.
Inoltre non esistono dadi per autofilettanti: quindi con cosa la fermi
la vite?

> 3) Le viti autofilettanti x lamiera vanno bene per il legno?

No, se guardi come sono fatte le autoforanti per lamiera sono delle
viti normali con la punta rinforzata e un tagliente simile a quello del
trapano, con il quale bucano la lamiera.
Se le usi sul legno, la punta fa il foro, poi arriva la filettatura, ma
il primo tratto non e' tagliente (come quello delle autofilettanti) e
non riesce a farsi strada nel legno nella maniera corretta. Se spingi
alla fine entra, ma la punta continua a forare senza che ci sia lo
spazio per evacuare la segatura che si accumula ai lati della vite, in
pratica la filettatura non fa presa nel legno e la vite non tiene un
accidente.

> Insomma si devono x forza comprare tutti i due i tipi o basta 1 tipo e
> usarle per tutti gli impieghi?

Ovviamente, come per tutto, usi il materiale adatto per il lavoro che
devi fare.
Se puoi. Altrimenti si passa nell'arte dell'arrangiarsi con quel che
passa il convento, ma visto che le viti le devi comprare...

cia'
Max

nixs

unread,
Jun 1, 2006, 6:19:13 AM6/1/06
to
>Ciao, in un brico volevo comprare delle viti.
>Erano divise in due gruppi: viti per truciolare e viti autofilettanti
>per lamiera.
>Qual è la differenza? Quale è consigliabile comprare

prima di tutto:
nell'oggetto parli di autoperforanti, qui parli di autofilettanti.
Sono due cose diverse, le autofilettanti si fanno da sole la
filettatura (il foro deve già esserci, a meno di non usarle
su lamierini, legno, truciolare ecc.).
Le autoperforanti hanno la punta speciale, tipo punta di trapano,
e si fanno da sole il foro, anche su ferro di 1-2mm.

>E soprattutto:
>1) le viti per trucciolare vanno bene x qualsiasi tipo di legno?

si ma su legno massello è sempre meglio prima fare il foro, mentre
su truciolare non serve, questo perchè sul legno, avvitate
direttamente, potrebbero provocare spaccature, inoltre è
molto difficile avvitarle fino in fondo (prova e vedi che resistenza
oppone il legno!)

>2) Le viti x truciolare si possono uare sulla lamiera?

Le viti per truciolare hanno la svasatura sotto la testa, in
genere sulla lamiera serve una vite con forma piatta sotto
la testa, altrimenti il cono ti piega la lamiera.

>>3) Le viti autofilettanti x lamiera vanno bene per il legno?

si ma dipende sempre dal tipo di lavoro che devi fare, non
è tanto la vite ad essere differente quanto la testa.
La differenza tra una vite per lamiera e una per legno (oltre alla
testa) è che la punta per lamiera è più tozza, mentre per
legno è più... appuntita

--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
nixs@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)


paulhass

unread,
Jun 1, 2006, 7:06:39 AM6/1/06
to

"fab" <fabi...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1149147246.0...@i40g2000cwc.googlegroups.com...

> Erano divise in due gruppi: viti per truciolare e viti autofilettanti
> per lamiera.
> Qual è la differenza?

Sostanzialmente il valore di passo e la forma della testa.
Guarda qui :
http://i2.tinypic.com/11b4v7t.jpg

Le due viti sono entrambe di 4,2 mm di diametro.
In quella in alto (autofilettante normale), si vede bene come il passo
sia più piccolo rispetto a quella in basso (per truciolare.
Inoltre :
- le viti autofilettanti "standard" possono avere molte forme
della testa : cilindrica, svasata piana, svasata a calotta (a goccia
di sego), esagonale, ecc. Quelle per truciolare sono a testa
svasata piana con raccordo al gambo curvo.
- il rapporto tra il diametro esterno ed il nocciolo è più alto in
quella da truciolare rispetto a quelle tradizionali (cioè le viti per
truciolare sono "più smilze" :-)
- sempre in quelle per truciolare la punta è più appuntita.
- " " " l' impronta a croce è
Pozidriv mentre nelle altre è a croce Phillips oppure taglio tradizionale
a cacciavite piano.

> E soprattutto:
>1) le viti per trucciolare vanno bene x qualsiasi tipo di legno?

Perchè no....

> 2) Le viti x truciolare si possono uare sulla lamiera?

No.

> 3) Le viti autofilettanti x lamiera vanno bene per il legno?

Meglio evitare....

> Insomma si devono x forza comprare tutti i due i tipi o basta 1 tipo e
> usarle per tutti gli impieghi?

Bisogna comprare tutti e due i tipi, ed anche molti altri.
Un lavoro, una vite. :-)))
Cordialità.

Paul


fab

unread,
Jun 1, 2006, 8:52:16 AM6/1/06
to
grazie a tutti per le lezioni sulle viti.
E chi le sapeva tutte ste cose!!!!!!!!!

io pensavo che con una vite ci si facesse tutto!!!!

Allora permettetemi di ricapitolare semplificando le cose x un
principiante come me.

***Se la vite la devo usare su qualsiasi tipo di legno devo:
a) usare solo le AUTOFILETTANTI e posso applicarle direttamente sul
legno o su legno preforato (immagino che il foro debba essere di
diametro minore della vite altrimenti poi non legherebbe bene!!!)
Autofilettanti significa che creano loro il filetto su cui far presa
nel legno!!

***Se la vite la devo usare per chiudere delle lamiere allora devo:
a) usare le AUTOPERFORANTI (che si creano da sole il foro e il filetto
e che poi si fissano alle lamiere). Basta scegliere poi la testa giusta
(tra quelle indicate da voi...)
b) viti (normali: ne autofilettanti ne autoperforanti) + bullone +
rondella previo buco fatto col trapano.

***Se la vite la devo usare in un tassello:
a) Immagino si usino SOLO le autofuilettanti (cioè quelle x il legno)

Poi ve ne sono di altri tipi? credo di averle dettte tutte.

Steve dei Bernardi

unread,
Jun 1, 2006, 8:56:06 AM6/1/06
to
On 1 Jun 2006 05:52:16 -0700, "fab" <fabi...@hotmail.com> wrote:

>b) viti (normali: ne autofilettanti ne autoperforanti) + bullone +
>rondella previo buco fatto col trapano.

Questo non si chiama vite ma bullone composto da una vite a testa
(esagonale/cilindrica ad esagono incssato etc) + eventuali rondelle +
dado. L'insieme è un bullone.

--

************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: st...@40annibuttati.it ste...@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 1, 2006, 10:16:40 AM6/1/06
to

"paulhass" <luigi_per...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:447eca3e$0$14792$4faf...@reader4.news.tin.it...

> Un lavoro, una vite. :-)))

Stavo per rispondere alla domanda del cliente ma vedo che hai già provveduto
egregiamente.
Completo la tua conclusione:
Una vite, il suo cacciavite:-))

--
Fabbrogiovanni


paulhass

unread,
Jun 1, 2006, 10:32:09 AM6/1/06
to

"fab" <fabi...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1149166336.4...@h76g2000cwa.googlegroups.com...

>Poi ve ne sono di altri tipi? credo di averle dettte tutte.

Per saperne di più, anche di quelle di cui non sospetti
l' esistenza, dai un' occhiata a :
http://www.covaviti.it/autofilet.htm

E studia per benino, che poi ti interrogano....:-)
Cordialità.

Paul


felix.

unread,
Jun 1, 2006, 1:18:17 PM6/1/06
to
fab ha scritto:

> Ciao, in un brico volevo comprare delle viti.
> Erano divise in due gruppi: viti per truciolare e viti autofilettanti
> per lamiera.

> Qual č la differenza? Quale č consigliabile comprare

> E soprattutto:
> 1) le viti per trucciolare vanno bene x qualsiasi tipo di legno?

Non sono l'ideale la vite da legno e' quella conica con la parte in
alto verso la testa non filettata, questo affiche' il pezzo da collegare
venga fortemente pressato verso l'altro.

> 2) Le viti x truciolare si possono uare sulla lamiera?

No hanno una diversa filettatura.

> 3) Le viti autofilettanti x lamiera vanno bene per il legno?


No per il motivo opposto poi......tutto fa brodo!...

> Insomma si devono x forza comprare tutti i due i tipi o basta 1 tipo e
> usarle per tutti gli impieghi?

Vuoi essere un bravo fai-da-te o un pasticcione?
ciaofelix:-)


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Bernardo Rossi

unread,
Jun 2, 2006, 4:00:23 AM6/2/06
to
On 1 Jun 2006 05:52:16 -0700, "fab" <fabi...@hotmail.com> wrote:

>b) viti (normali: ne autofilettanti ne autoperforanti) + bullone +
>rondella previo buco fatto col trapano.

Quello che tu chiami 'bullone' si chiama dado.
Il bullone e' l'insieme di vite + dado.
Se hai timore che il dado possa allentarsi con il tempo, esistono dadi
autobloccanti, oppure rondelle dentellate che lo tengono fermo.
Anche qui esistono viti con teste delle forme piu' disparate, a
seconda degli usi.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

fab

unread,
Jun 5, 2006, 4:45:41 AM6/5/06
to
********************

paulhass wrote:
> Per saperne di più, anche di quelle di cui non sospetti
> l' esistenza, dai un' occhiata a :
> http://www.covaviti.it/autofilet.htm
********************

Ho visto il sito. E' molto interessante.
Penso ora di essere in grado di scegliere la vite giusta in base
all'utilizzo che dovrei avere.

Ma una sola cosa non mi è chiara.
In questo sito si fanno vedere prima tutti i tipi di viti
autofilettanti. A seconda del taglio e della testa. Benissimo
Poi fa vedere le viti AUTOPERFORANTI. Bene
Subito dopo però mostra le VITI PER LEGNO!!!

Ma scusate, le viti per legno non sono le AUTOFILETTANTI che ha già
fatto vedere sopra?
E poi perchè nelle autofilettanti cè un filetto quasi fino alla testa
della vite
mentre in quelle che chiama VITI PER LEGNO il filetto arriva a 2/3
della vite e poi manca? Non sarebbe meglio che il filetto ci fosse fino
alla testa?

paulhass

unread,
Jun 5, 2006, 6:39:39 AM6/5/06
to

"fab" <fabi...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1149497140.9...@u72g2000cwu.googlegroups.com...

> Ma scusate, le viti per legno non sono le AUTOFILETTANTI che ha già
> fatto vedere sopra?

Direi di no.
Perchè non credi a chi le fabbrica ?

> E poi perchè nelle autofilettanti cè un filetto quasi fino alla testa

> mentre in quelle che chiama VITI PER LEGNO il filetto arriva a 2/3
> della vite e poi manca? Non sarebbe meglio che il filetto ci fosse fino
> alla testa?

Perchè nelle viti per legno, le prime nate ed usate da secoli, si suppone
che una delle due parti da unire (quella più vicina alla testa),
che possiede comunque un certo spessore, non abbia bisogno
di essere impanata dal filetto.
Anzi, NON DEVE essere impanata.
Cordialità.

Paul


0 new messages