>un cordiale saluto a tutti i lettori,
>da anni uso il calibro ventesimale , misurando felice i miei bei millimetri
>, decimi,.........ma ora devo misurare in pollici, e qui mi assale il
>panico.!!! Come faccio, la scala superiore del calibro e segnata , ma come
>interpreto le distanze delle righe???
cut
>Di nuovo Grazie.-
>Goose.
Se proprio hai problemi a leggere in pollici misura in millimetri e
moltiplica la lettura per 0,03937
> da anni uso il calibro ventesimale , misurando felice i miei bei millimetri
> , decimi,.........ma ora devo misurare in pollici, e qui mi assale il
> panico.!!! Come faccio, la scala superiore del calibro e segnata , ma come
> interpreto le distanze delle righe???
I sedicesimi li leggi direttamente.
Usi le otto righettine scorrevoli (che a riposo combaciano con 7
sedicesimi) per aggingere gli ottavi di sedicesimo che hai in più.
Questi sarebbero poi i 128-esimi di pollice.
Esempio 10 mm.
Leggi direttamente 3/8.
Poi coincide la terza lineetta. Quindi altri 2/128.
Esprimi il tutto con 3/8 1/64.
Controlliamo...
25.4 x (3/8 + 1/64) = 9.92 mm
Manca meno di 1/128 di pollice, quindi direi che funziona.
--
____________________________________
Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________
O sono io che ci vedo male, o il mio calibro è così così.
Sta di fatto che io leggo i 3/8", poi mi coincide la seconda lineetta,
quindi altri 3/128.
A me risulta:
25.4 x (3/8+3/128) = 10.12 mm ed ho più scarto di te.
Per curiosità, sei sicuro ti coincida la terza lineetta?
--
Ciao dal Giampi
Per rispondere privatamente togli "via-tutto-questo"
Teoricamente 10 mm sarebbero 3/8 e 2,4 1/128.
Quindi circa a metà tra due lineette.
Si è portati per una o per l'altra a seconda se si è aperto il calibro
di più o di meno di 10,000 mm.
> Teoricamente 10 mm sarebbero 3/8 e 2,4 1/128.
> Quindi circa a metà tra due lineette.
> Si è portati per una o per l'altra a seconda se si è aperto il calibro
> di più o di meno di 10,000 mm.
... la bottiglia mezza vuota o mezza piena... :)