Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

pulire contenitore olio

5,518 views
Skip to first unread message

EnerMax

unread,
Sep 24, 2012, 6:18:06 AM9/24/12
to
come si puliscono i contenitori di metallo per olio da cucina??

Non vorrei fare danni!!

Benny

unread,
Sep 24, 2012, 6:34:57 AM9/24/12
to
EnerMax wrote:

> come si puliscono i contenitori di metallo per olio da cucina??
>
> Non vorrei fare danni!!

Acqua calda e soda caustica (se è molto incrostato) altrimenti,
un ottimo sgrassatore.
--
www.ferramentatodisco.it
Rivenditore Milwaukee, Aeg, Usag, Elematic, Rover, Krino.

AIOE

unread,
Sep 24, 2012, 8:12:16 AM9/24/12
to

"Benny"

> Acqua calda e soda caustica (se � molto incrostato) altrimenti,
> un ottimo sgrassatore.

confermo,
e approfitto:

ho 3 o 4 lattine vuote e chiuse, di quelle presumo di latta color verde, che
all'acquisto contenevano olio d'oliva.
A suo tempo svuotate subito e richiuse.
Dopo qualche mese, secondo te, posso, sia pure lavandole e sgrassandole,
riusarle per ri-traportarci olio ?
se no, perch� ?



--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---

unodiquelli.

unread,
Sep 24, 2012, 8:21:29 AM9/24/12
to
> Dopo qualche mese, secondo te, posso, sia pure lavandole e sgrassandole,
> riusarle per ri-traportarci olio ?

Una volta dal frantoio dove andava mio padre si portava la damigiana.
Ora vietato per normativa, solo latte nuove di zecca.

Quindi, sei sicuro che il tuo frantoio ti permetta il riutilizzo delle
latte?

AIOE

unread,
Sep 24, 2012, 8:39:08 AM9/24/12
to

"unodiquelli." <u...@diquelli.it> ha scritto nel messaggio
news:k3pj89$mgv$1...@tdi.cu.mi.it...
le damigiane le ho conservate ma mi sono scomodissime, e le preferirei di
paglia, che non ho pi�.
userei direttamente il bidone di acciaio, ma mi serve poco olio, non 30
litri.
il piccolo frantoio del piccolo paese perch� dovrebbe obbligarmi o vietarmi
?
non capisco, suppongo siano cavoli miei.
inoltre il capo lo conosco, non credo trovi motivo per farmi storie.
poi non sono sicuro di comprare dal frantoio, piuttosto comprerei un po' di
olio dell'anno scorso da un tizio che lo ha ottenuto molendo le sue olive.
Cmq chiedevo se il materiale delle latte che si comprano piene, svuotato e
chiuso per bene, resista o meno integro per alcuni mesi, tanto pi� che se io
lo lavassi sarebbe appunto perch� � ancora un po' grasso, quindi forse
protetto.

mario

unread,
Sep 24, 2012, 8:59:04 AM9/24/12
to
Il 24/09/2012 14.12, AIOE ha scritto:

> se no, perchè ?
>
>
>
> --- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---
>


ciao ci sono i bag box, pr acqua potabile onu... costano un euro...
tengono da 5 10 15 20 25 litri,,, sono una scatola di cartone e
un sacco di plastica per alimenti....

ciao

mario

mario

unread,
Sep 24, 2012, 9:11:42 AM9/24/12
to
Il 24/09/2012 14.21, unodiquelli. ha scritto:

> Quindi, sei sicuro che il tuo frantoio ti permetta il riutilizzo delle
> latte?


quindi tu sei sicuro che no0n si usano damigiane da 54....
per una fottuta legge italica del lavoro..?
loro ciulano , pappano , spremano.. .INFANGANO E BOICOTTONO
I NG.... e tu non riutiulizzi le latte...

va bene....

io suggerisco PER USO ONU, ACQUA.. IO HO PAURA DI UN TERREMOTO
IN VAL PADANA.. a tutti.. di prendere , per pochi euro, questi
bag box per alimenti... ci metti acqua , vino, olio sono affari
tuoi

ciao

mario

unodiquelli.

unread,
Sep 24, 2012, 9:22:21 AM9/24/12
to
> quindi tu sei sicuro che no0n si usano damigiane da 54....
> per una fottuta legge italica del lavoro..?

No del lavoro, sanitaria.

Quando 10 anni fa mio figlio andava all'asilo, non permettevano di portare
la torta o i biscotti fatti in casa ai compleanni.
Solo roba confezionata.
Ha anche il suo senso, dal punto di vista della sicurezza sanitaria, posso
capire.
Ma porca mignotta, dico, dove stiamo andando...

mario

unread,
Sep 24, 2012, 9:33:54 AM9/24/12
to
Il 24/09/2012 15.22, unodiquelli. ha scritto:

> Ma porca mignotta, dico, dove stiamo andando...


non lo .. so ... fascismo .. dittatura ... miseria... te lo dice
uno del 35 .. prendilo per quel che ho vissuto...

ciao


mario

Bernardo Rossi

unread,
Sep 24, 2012, 9:48:05 AM9/24/12
to
On Mon, 24 Sep 2012 15:22:21 +0200, "unodiquelli." <u...@diquelli.it>
wrote:


>Ma porca mignotta, dico, dove stiamo andando...

In un mondo dove se un bambino si fa un graffio al naso viene
denunciato il gatto del vicino, invece di dare una sberla al bambino e
dirgli di non avvicinarsi a gatti sconosciuti.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

unodiquelli.

unread,
Sep 24, 2012, 10:59:47 AM9/24/12
to
> non lo .. so ... fascismo .. dittatura ... miseria... te lo dice
> uno del 35 .. prendilo per quel che ho vissuto...

No, io direi che � proprio tutto l'opposto di quello che scrivi.
Troppe bistecche in giro, quello � il problema. Si raffina tutto.

unodiquelli.

unread,
Sep 24, 2012, 11:00:11 AM9/24/12
to
> In un mondo dove se un bambino si fa un graffio al naso viene
> denunciato il gatto del vicino, invece di dare una sberla al bambino e
> dirgli di non avvicinarsi a gatti sconosciuti.

100%

Piero

unread,
Sep 24, 2012, 12:14:24 PM9/24/12
to
> Ha anche il suo senso, dal punto di vista della sicurezza sanitaria, posso
> capire.

Mah, il vetro mi sembra un contenitore più che igienico, diversamente dove
le conserveremmo le marmellate ?

ciao,
Piero


felice_pago

unread,
Sep 24, 2012, 12:17:43 PM9/24/12
to
On Sep 24, 2:12 pm, "AIOE" <a...@mail.com> wrote:
> "Benny"
>
> > Acqua calda e soda caustica (se è molto incrostato) altrimenti,
> > un ottimo sgrassatore.
>
> confermo,
> e approfitto:
>
> ho 3 o 4 lattine vuote e chiuse, di quelle presumo di latta color verde, che
> all'acquisto contenevano olio d'oliva.

buttale

fai prima a usare i bidoni di lastica, per poche ore di utilizzo eh


felice pago

.

felice_pago

unread,
Sep 24, 2012, 12:20:12 PM9/24/12
to
On Sep 24, 12:18 pm, EnerMax <enerm...@katamail.com> wrote:
> come si puliscono i contenitori di metallo per olio da cucina??
>
> Non vorrei fare danni!!

ci possono entrare le mani ?

cmq acqua calda, e "brecciolina" :)
ghiaia, agitare fino alla copleta pulizia


felice pago

idropulitrice
.

Lu.Pi.

unread,
Sep 24, 2012, 1:32:52 PM9/24/12
to
Il 24/09/2012 12:18, EnerMax ha scritto:
> come si puliscono i contenitori di metallo per olio da cucina??
>
> Non vorrei fare danni!!

io eviterei la soda caustica che ti hanno consigliato che è pericolosa
sia a contatto che nei vapori.
Come sgrassante ha ottimi risultati anche la SODA normale (soda solvay)
che si trova nei supermercati piu forniti. Sulla confezione fra le
indicazioni riporta proprio anche la pulitura di bottiglie da residui di
olio
ciao
Luca

orte

unread,
Sep 24, 2012, 2:05:02 PM9/24/12
to
Il 24/09/2012 12:18, EnerMax ha scritto:
> come si puliscono i contenitori di metallo per olio da cucina??
>
> Non vorrei fare danni!!

Nella mia famiglia si produce olio "per casa" (o poco piᅵ) almeno dalla
metᅵ dell'ottocento. Sono quindi cresciuto in mezzo all'olio di oliva.
Per pulire bottiglie, damigiane ... (in vetro) ᅵ di rigore la "sodina"
che poi sarebbe Soda Solvay. Mai usare detersivi se non vuoi che il
sapore passi poi nell'olio.
Do per scontato che tu per "pulire" intenda eliminare tracce di olio
"rancido".
Contenitori di metallo:
Se parli di quelli in inox, di qualunque grandezza, ancora sodina.
Se invece intendi le "lattine" in lamiera (5, 10, 25 l) a casa mia non
si sono mai pulite, ma buttate se sono rimaste per qualche mese senza olio.
Le piccole lattine che uso per il trasporto occasionale, le uso, svuoto
e riempio fino all'orlo praticamente subito.
Ciao

AIOE

unread,
Sep 24, 2012, 2:10:35 PM9/24/12
to

"felice_pago"
>
> ho 3 o 4 lattine vuote e chiuse, di quelle presumo di latta color verde,
> che
> all'acquisto contenevano olio d'oliva.

>buttale
>fai prima a usare i bidoni di lastica, per poche ore di utilizzo eh

grazie della risposta, se non altro per essere stato l'unico a rispondere
"sostanzialmente" a tono.

( mancherebbe la parte che risponde alla domanda: cosa succede ad una latta
vuota, chiusa, che mantiene una patina di grasso ? )

io da sempre so che una patina di grasso in qualche modo protegge le
superfici, e in questo caso, a meno di odori sgradevoli, la cosa potrebbe
funzionare.
nel senso che aprirei le lattine, le laverei per bene con soda e farei
asciugare.
Cosa "osta" fisio-chimicamente ?
non č certo mica per risparmiare 1 euro eh...č solo per capire una cosa in
piů, d'altra parte tu stesso mi dici giustamente latte di plastica per poche
ore, ed io lo so benissimo perchč da decenni mi procuro l'olio in campagna
seguendo i consigli della "nonna".
infatti sono anche completamente d'accordo con Orte (piů sotto).
Message has been deleted

unodiquelli.

unread,
Sep 25, 2012, 2:25:53 AM9/25/12
to

> Mah, il vetro mi sembra un contenitore più che igienico, diversamente dove
> le conserveremmo le marmellate ?

Certo che lo è.
Ma la latta è garantita dal produttore, la tua damigiana no.
Se un cliente del frantoio rimane intossicato da chissà cosa, la colpa è
dell'olio o del contenitore che lo contiene?
Da qui la legge.
Sto solo cercando di spiegarmi il motivo, eh.

Bowlingbpsl

unread,
Sep 25, 2012, 9:07:40 AM9/25/12
to
AIOE wrote:
> "felice_pago"

> Cosa "osta" fisio-chimicamente ?

Residui di olio a contatto con l'aria dentro la lattina? Irrancidisce. E'
lo stesso motivo per cui anche la moka andrebbe lavata (sia pur con sola
acqua calda), per ridurre il piu' possibile la possibilita' che il grasso
irrancidisca e passi sapori sgradevoli.

Fabrizio


Piero

unread,
Sep 25, 2012, 11:21:09 AM9/25/12
to
> Certo che lo �.
> Ma la latta � garantita dal produttore, la tua damigiana no.
> Se un cliente del frantoio rimane intossicato da chiss� cosa, la colpa �
> dell'olio o del contenitore che lo contiene?
> Da qui la legge.
> Sto solo cercando di spiegarmi il motivo, eh.


Ok, ma allora bisognerebbe usare solo contenitori monouso.
Alla faccia dello spreco !

ciao,
Piero


unodiquelli.

unread,
Sep 25, 2012, 11:44:03 AM9/25/12
to
> Ok, ma allora bisognerebbe usare solo contenitori monouso.

E' appunto quello che sto dicendo.

> Alla faccia dello spreco !

Vero, e hai idea di quanti imballaggi monouso buttiamo via ogni giorno?

AIOE

unread,
Sep 25, 2012, 12:44:58 PM9/25/12
to

"Bowlingbpsl" <bow...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:k3sdtg$f7a$2...@megan.servidellagleba.it...
> AIOE wrote:
>> "felice_pago"
>
>> Cosa "osta" fisio-chimicamente ?
>
> Residui di olio a contatto con l'aria dentro la lattina? Irrancidisce.
lo sapevo o lo immaginavo, mi ero illuso che tenendola chiusa....ma
dev'essere una pretesa eccessiva.
piuttosto mi riferivo al fatto che la residua patina oleosa possa in genere
evitare che nello spazio di qualche mese il metallo della lattina possa
chessò...arrugginire.

> E' lo stesso motivo per cui anche la moka andrebbe lavata (sia pur con
> sola acqua calda), per ridurre il piu' possibile la possibilita' che il
> grasso irrancidisca e passi sapori sgradevoli.
certo, infatti io la moka la sciacquo semplicemente proprio perchè con l'uso
continuo che ne faccio non c'è pericolo che alcunchè irrancidisca.

Piero

unread,
Sep 25, 2012, 1:23:41 PM9/25/12
to
> Vero, e hai idea di quanti imballaggi monouso buttiamo via ogni giorno?

Ahime, si :-(
Non mi ricordo presso quale supermercato hanno reintrodotto la caparra sulle
bottiglie in vetro.


Bowlingbpsl

unread,
Sep 28, 2012, 4:25:43 AM9/28/12
to
AIOE wrote:
> "Bowlingbpsl" <bow...@people.it> ha scritto nel messaggio

>> Residui di olio a contatto con l'aria dentro la lattina?
>> Irrancidisce.
> lo sapevo o lo immaginavo, mi ero illuso che tenendola chiusa....ma
> dev'essere una pretesa eccessiva.

Beh, mica e' sottovuoto. Di aria ce n'e'. Ed il sapore dell'olio e'
delicato. Si fa in fretta a rovinarlo.

> piuttosto mi riferivo al fatto che la residua patina oleosa possa in
> genere evitare che nello spazio di qualche mese il metallo della
> lattina possa chessò...arrugginire.

Ma e' una lattina di ferro zincato od un bel contenitore di acciaio inox?
Nel primo caso, prova pure con la "sodina", ma... chi te lo fa fare, per
quello che costa?

Fabrizio


giusi....@gmail.com

unread,
Jan 13, 2017, 3:34:03 AM1/13/17
to

ivanama...@gmail.com

unread,
Nov 16, 2018, 3:02:33 PM11/16/18
to
Si possono riutilizzare le lattine zincate per olio ? Come si lavano e soprattutto come si asciugano?

nn

unread,
Nov 22, 2018, 7:36:59 AM11/22/18
to
Il 16/11/2018 21:02, ivanama...@gmail.com ha scritto:
> Si possono riutilizzare le lattine zincate per olio ? Come si lavano e soprattutto come si asciugano?
>
quelle in vendita sono in banda stagnata... o inox, zincate per olio mai
viste.

per la pulizia e' meglio usare della soda caustica (idrossido di sodio)
e acqua calda, perche' non apporta sapori od odori che influiscano su
quello dell'olio poi contenuto, inoltre non fa schiuma e sgrassa molto bene.

Attenzione alla soda perche' scioglie le proteine, anche quelle delle
dita :-)

bye

carlos

unread,
Nov 23, 2018, 4:03:58 AM11/23/18
to
Il 16/11/2018 21:02, ivanama...@gmail.com ha scritto:
> Si possono riutilizzare le lattine zincate per olio ? Come si lavano e soprattutto come si asciugano?
>

Meglio evitare, non si puliscono bene. Il problema sono le giunzioni
negli angoli.

Molto meglio le dame in vetro da 5 litri.

carlos

unread,
Nov 23, 2018, 4:04:46 AM11/23/18
to
Il 16/11/2018 21:02, ivanama...@gmail.com ha scritto:
> Si possono riutilizzare le lattine zincate per olio ? Come si lavano e soprattutto come si asciugano?
>


Maria Felice Pacitto

unread,
Dec 3, 2022, 7:28:24 PM12/3/22
to
Il giorno 4 -12- 22 Maria ha scritto:
Ho comperato lattine per comperare olio da un produttore. Ovviamente sono nuove prima di utilizzarle devo lavarle? E come?
0 new messages