Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Affilatura Widia

696 views
Skip to first unread message

Shir Tanu Cook

unread,
Nov 18, 2006, 4:12:02 AM11/18/06
to
dovrei ri-affilare i denti in widia della lama di una piccola sega
circolare assai "hobbystica", disco 160 mm, 19 denti (ho chiesto, e un
disco nuovo costa quasi 40 Euro... quanto ho pagato la sega!!).

Vorrei poterlo fare da me e ho pensato a un disco abrasivo su
smerigliatrice (ho un supporto per fissarla su banco), dite che è fattibile?
In alternativa che pietra dovrei usare su mola (sempre se fattibile), e
a quanti giri dovrebbe girare la pietra?

Inoltre non ho idea di quanto possa costare riaffilare in laboratorio,
avete qualche dritta?
Grazie anticipate.

M.

felix.

unread,
Nov 18, 2006, 4:19:40 AM11/18/06
to
Shir Tanu Cook ha scritto:

> dovrei ri-affilare i denti in widia della lama di una piccola sega
> circolare assai "hobbystica", disco 160 mm, 19 denti (ho chiesto, e un
> disco nuovo costa quasi 40 Euro... quanto ho pagato la sega!!).

Quindi la tua e' una lama da quattro soldi, le placchette al widia
non si affilano, prendi una lama decente che ti durera' a`lungo.
ciaofelix:-)


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Dave

unread,
Nov 18, 2006, 4:47:27 AM11/18/06
to

"felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
news:ejmj7c$5c1$1...@news.newsland.it...

> Shir Tanu Cook ha scritto:
>
>> dovrei ri-affilare i denti in widia della lama di una piccola sega
>> circolare assai "hobbystica", disco 160 mm, 19 denti (ho chiesto, e un
>> disco nuovo costa quasi 40 Euro... quanto ho pagato la sega!!).
>
> Quindi la tua e' una lama da quattro soldi, le placchette al widia
> non si affilano, prendi una lama decente che ti durera' a`lungo.
> ciaofelix:-)

Sbagliato, le placchette di widia si affilano eccome!!

ciaoDave ;-))


felix.

unread,
Nov 18, 2006, 4:52:50 AM11/18/06
to
Dave ha scritto:

eccome?

luisella

unread,
Nov 18, 2006, 5:23:08 AM11/18/06
to
Shir Tanu Cook <so...@indirizzo.it> wrote in
news:455ece61$0$21804$5fc...@news.tiscali.it:


> Inoltre non ho idea di quanto possa costare riaffilare in laboratorio,
> avete qualche dritta?

Tempo fa' ho fatto affilare un disco Compa con diametro da 250 e una 60ina
di denti, in un laboratorio di rettifica e mi era costato circa 12 euro.

pieffe

unread,
Nov 18, 2006, 5:34:35 AM11/18/06
to
Shir Tanu Cook ha scritto:

> dovrei ri-affilare i denti in widia della lama di una piccola sega

> circolare assai "hobbystica", disco 160 mm, 19 denti (ho chiesto, e un
> disco nuovo costa quasi 40 Euro... quanto ho pagato la sega!!).

> Vorrei poterlo fare da me e ho pensato a un disco abrasivo su
> smerigliatrice (ho un supporto per fissarla su banco), dite che è fattibile?
> In alternativa che pietra dovrei usare su mola (sempre se fattibile), e
> a quanti giri dovrebbe girare la pietra?

Mola in carborundum, quella di colore verdino, a grana fine e alla massima
velocità consentita.
Ma come fai a garntirti la corretta affilatura dei denti con esatta
profondità e inclinazione? La vedo dura.
Paolo

Shir Tanu Cook

unread,
Nov 18, 2006, 6:18:42 AM11/18/06
to
luisella ha scritto:

>
> Tempo fa' ho fatto affilare un disco Compa con diametro da 250 e una 60ina
> di denti, in un laboratorio di rettifica e mi era costato circa 12 euro.

mi sembra un costo non eccessivo...
Grazie

M.

Dave

unread,
Nov 18, 2006, 6:21:51 AM11/18/06
to

"felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
news:ejml5i$b1p$1...@news.newsland.it...

> Dave ha scritto:
>
>> "felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
>> news:ejmj7c$5c1$1...@news.newsland.it...
>> > Shir Tanu Cook ha scritto:
>> >
>> >> dovrei ri-affilare i denti in widia della lama di una piccola sega
>> >> circolare assai "hobbystica", disco 160 mm, 19 denti (ho chiesto, e un
>> >> disco nuovo costa quasi 40 Euro... quanto ho pagato la sega!!).
>> >
>> > Quindi la tua e' una lama da quattro soldi, le placchette al widia
>> > non si affilano, prendi una lama decente che ti durera' a`lungo.
>> > ciaofelix:-)
>
>> Sbagliato, le placchette di widia si affilano eccome!!
>
> eccome?

Con mole apposite, scommettiamo? (Paulhass dove sei?)

ciaoDave ;-))


Dave

unread,
Nov 18, 2006, 6:23:08 AM11/18/06
to

"pieffe" <paoTOG...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:ejmnjr$h9l$1...@news.newsland.it...


> Ma come fai a garntirti la corretta affilatura dei denti con esatta
> profondità e inclinazione? La vedo dura.
> Paolo

Non è una cosa che si puo far bene da se, meglio mandarle ad affilare in
officine attrezzate.

ciaoDave ;-)))


Dave

unread,
Nov 18, 2006, 6:24:14 AM11/18/06
to

"luisella" <luis...@libero.ot> ha scritto nel messaggio
news:Xns987F7594...@193.70.192.192...

Ecco, dillo tu a Felice, quello li pensa chi sia possibile affilare solo le
betoniere!!!!!!! :-PPPP

ciaoDave ;-))


f.rouge

unread,
Nov 18, 2006, 6:34:13 AM11/18/06
to
ma il widia non č un trattamento superficiale del "dente " della lama?

se cosě fosse, tu non affiliresti il Widia ma lo elimineresti, andando in
seguito ad affilare una normale lama di metallo.

quindi il risultato nel limare i denti di una lama in Widia molto usurata,
sarebbe quello di avere una lama che taglia un po' meglio ma cher non č piů
una lama in vidia(e che quindi va riaffilata molto piů spesso).

tutto imho, attendo spiegazioni da chi ne sa piů di me

ciao


Shir Tanu Cook

unread,
Nov 18, 2006, 6:32:31 AM11/18/06
to
pieffe ha scritto:

> Mola in carborundum, quella di colore verdino, a grana fine e alla massima
> velocità consentita.
> Ma come fai a garntirti la corretta affilatura dei denti con esatta
> profondità e inclinazione? La vedo dura.

sarebbe a occhio :)
Sai cos'è, provando su un disco non eccelso (ho un'altra sega
"due-in-uno") potrò rendermi conto se è ragionevole sperimentare di
nuovo con roba buona..

Ma 'sto carbondurum ha anche qualche altro nome?
Grazie

M.

felix.

unread,
Nov 18, 2006, 6:33:07 AM11/18/06
to
Dave ha scritto:

> "felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
> news:ejml5i$b1p$1...@news.newsland.it...
> > Dave ha scritto:
> >
> >> "felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
> >> news:ejmj7c$5c1$1...@news.newsland.it...
> >> > Shir Tanu Cook ha scritto:
> >> >
> >> >> dovrei ri-affilare i denti in widia della lama di una piccola sega
> >> >> circolare assai "hobbystica", disco 160 mm, 19 denti (ho chiesto, e un
> >> >> disco nuovo costa quasi 40 Euro... quanto ho pagato la sega!!).
> >> >
> >> > Quindi la tua e' una lama da quattro soldi, le placchette al widia
> >> > non si affilano, prendi una lama decente che ti durera' a`lungo.
> >> > ciaofelix:-)
> >
> >> Sbagliato, le placchette di widia si affilano eccome!!
> >
> > eccome?

> Con mole apposite, scommettiamo? (Paulhass dove sei?)


E' inutile che lo cerchi! Datti una mossa! PP
http://www.i-h-f.it/pmwiki.php/Argomenti/MoleAbravasive

> ciaoDave ;-))

Shir Tanu Cook

unread,
Nov 18, 2006, 6:40:49 AM11/18/06
to
felix. ha scritto:

> Quindi la tua e' una lama da quattro soldi, le placchette al widia
> non si affilano, prendi una lama decente che ti durera' a`lungo.
> ciaofelix:-)

be' comunque tagli ne ha fatto, legni resinosi, vecchie tavole con
chiodini invisibili, e all'inizio mano sgraziata :)
Per quanto concerne l'affilabilità, qualche giorno fa ho letto un post
di Pierluigi Zezza dove dice che le placchette in widia sono affilabili,
Luisella me lo conferma... Perché "non si affilano"?

M.

felix.

unread,
Nov 18, 2006, 6:50:39 AM11/18/06
to
Shir Tanu Cook ha scritto:

> felix. ha scritto:

Si sto leggendo le risposte, la mia e' relativa ad esperienza personale
quando ho chiesto di poter fare questa operazione mi hanno risposto
cosi'
evidentemente ci saranno attrezzature idonee all'uso non so pero' quanto
sia economico affilare un disco da hobbystica mentre la cosa potrebbe
cambiare per i grossi dischi industriali dal notevole costo, mi chiedo
inoltre come affilare le singole placchette riportate.
ciaofelix.

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 18, 2006, 7:01:19 AM11/18/06
to

"f.rouge"
<aggiungiilmionickalmioproviderchečtis...@aveterottononspammate.it> ha
scritto nel messaggio news:ejmqva$eum$1...@aioe.server.aioe.org...

> ma il widia non č un trattamento superficiale del "dente " della lama?
>
> se cosě fosse, tu non affiliresti il Widia ma lo elimineresti, andando in
> seguito ad affilare una normale lama di metallo.

None, non č un trattamento superficiale ma sono placchette saldate su ogni
dente.

--
Fabbrogiovanni

Se sembro nervoso perdonatemi ........
Ho smesso di fumare il 21 Ottobre 2006 alle ore 12.00
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


felix.

unread,
Nov 18, 2006, 7:15:31 AM11/18/06
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "f.rouge"
> <aggiungiilmionickalmioproviderchečtis...@aveterottononspammate.it> ha
> scritto nel messaggio news:ejmqva$eum$1...@aioe.server.aioe.org...

> > ma il widia non č un trattamento superficiale del "dente " della lama?
> >
> > se cosě fosse, tu non affiliresti il Widia ma lo elimineresti, andando in
> > seguito ad affilare una normale lama di metallo.

> None, non č un trattamento superficiale ma sono placchette saldate su ogni
> dente.

Dev'essere dura dar di lima ad ogni placchetta con la giusta
angolazione!! PP.

Marcello

unread,
Nov 18, 2006, 8:48:13 AM11/18/06
to
> ........... mentre la cosa potrebbe
> cambiare per i grossi dischi industriali dal notevole costo.......

infatti
Io so che un mio amico a Pescara che fa cucine in muratura porta
periodicamente le sue lame da una persona che si occupa di "restauri"
delle lame stesse
Addirittura risalda anche le placchette in widia mancanti da alcuni
denti!

Ciao

Marcello

-Catania-

Dave

unread,
Nov 18, 2006, 9:04:43 AM11/18/06
to

"f.rouge"
<aggiungiilmionickalmioproviderchečtis...@aveterottononspammate.it> ha
scritto nel messaggio news:ejmqva$eum$1...@aioe.server.aioe.org...

No, non č un trattamento superficiale.

Il widia č un materiale sinterizzato che viene prodotto comprimendo a
pressioni e temperature molto elevate polveri finissime di materiali duri
(sto andando a memoria, magari con google si possono trovare piů
particolari).

Quindi puň essere molato eccome, esistono (o meglio, esistevano) utensili
con placchette brasate di dimensioni generose e li riaffilavamo anche
qualche decina di volte.

Ho anche visto, in un museo d'artiglieria (Torino) un'ogiva in widia
integrale della II guerra mondiale (credo).


ciaoDave ;-)))


Dave

unread,
Nov 18, 2006, 9:07:22 AM11/18/06
to

"felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
news:ejmr1j$rmm$1...@news.newsland.it...

>> >> > Quindi la tua e' una lama da quattro soldi, le placchette al
>> >> > widia
>> >> > non si affilano, prendi una lama decente che ti durera' a`lungo.
>> >> > ciaofelix:-)
>> >
>> >> Sbagliato, le placchette di widia si affilano eccome!!
>> >
>> > eccome?
>
>> Con mole apposite, scommettiamo? (Paulhass dove sei?)
>
>
> E' inutile che lo cerchi! Datti una mossa! PP
> http://www.i-h-f.it/pmwiki.php/Argomenti/MoleAbravasive


E perchè mi devo dare una mossa?
Sei tu quello che dice che il widia non di affila.

Io ci ho lavorato fino alla nausea e so quel che dico, cercavo solo una
spiegazione più tecnica.

Dave

unread,
Nov 18, 2006, 9:09:53 AM11/18/06
to

"felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
news:ejmth3$36n$1...@news.newsland.it...
> Fabbrogiovanni ha scritto:
>

>> None, non č un trattamento superficiale ma sono placchette saldate su
>> ogni
>> dente.
>
> Dev'essere dura dar di lima ad ogni placchetta con la giusta
> angolazione!! PP.


HAI RAGIONE TU.

Visto che non si puo, mandale a me le tue lame con le placchette di widia
consumate cosě non devi neanche cercare come smaltirle.

ciaoDave


Dave

unread,
Nov 18, 2006, 9:16:31 AM11/18/06
to

"Marcello" <mar...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:uj3ul253q2ob2un3r...@4ax.com...


Guarda che non è niente di fantasmagorico, qui, in mezzo alle montagne, mi
riaffilano i dischi della circolare portatile e, all'occorrenza
sostituiscono anche le placchette rovinate o mancanti, per sette o otto euro
(solo riaffilatura). Conviene anche per le lame "da poco".

Quando ero in officina gli utensili ce li costruivamo noi. Lavoravamo il
corpo dell'utensile in acciaio al carbonio (c40 o meno), fresavamo una sede
per il widia e lo portavamo a brasare (operazione da DUE minuti, se sei
attrezzato). Molti di quegli utensili li uso ancora oggi quando vado da mio
padre.

ciaoDave ;-)))


Dave

unread,
Nov 18, 2006, 9:20:14 AM11/18/06
to

"Shir Tanu Cook" <so...@indirizzo.it> ha scritto nel messaggio
news:455eef4d$0$21816$5fc...@news.tiscali.it...

Credo "carburo di silicio" (oggi non ho voglia di aprire google e vado a
memoria).

Se chiedi carborundum a un commesso che ha meno di trentacinque anni si
mette piangere. Io ne sto cercando un pezzo per ravvivare la mola da sei
mesi ma qui non sanno cos'è (anche se chiedo carburo di silicio).

ciaoDave ;-)))


Tittopower

unread,
Nov 18, 2006, 10:08:48 AM11/18/06
to
Non ci sono problemi ad affilare le lame da te indicate, farlo in casa è
leggermente piu comlicato. Per l'affilatura io metto la lama sul tornio con
apposito portalama, il base al numero dei denti appronto il divisore, poi
applico il motorino dell'affila catene per motoseghe con apposita mola.
Lavorando con le slitte del tornio si ottiene una buona
affilatura......anche se nel mio caso dovendo prevalentemente tagliare
pancali basta una affilatura a mano alla mola (tanto dopo 3 tagli prendo un
chiodo). Una buona lama (denti fitti) sopporta bene anche chiodi di 3-4
mm....ho tagliato circa 40 q.li di pancali prendendone diversi con una sola
lama ed ancora taglia bene.....utilizzo la lama (250 mm di diametro a 4000
giri....mi pare sia una 24 denti).


f.rouge

unread,
Nov 18, 2006, 10:20:59 AM11/18/06
to
in mezzo alle montagne dove?

come faccio ad individuare le ditte che affilano i(miei) dischi in Widia?


a proposito, solo dalle mie parte si usa dire VidiaM?
ho cercatoto su google e partendo dall'etimologia sembrerebbe corretto(o
perlomeno fondato) anche Widiam.

infatt viene dal tedesco Wie Diamant , come diamante(riferito alla durezza
,anche se, soprattutto una volta, si poteva anche intendere al costo) :-)


ciao


Nescio

unread,
Nov 18, 2006, 10:57:01 AM11/18/06
to

Dave ha scritto:

> "Shir Tanu Cook" <so...@indirizzo.it> ha scritto nel messaggio

> > Ma 'sto carbondurum ha anche qualche altro nome?


> > Grazie
>
> Credo "carburo di silicio" (oggi non ho voglia di aprire google e vado a
> memoria).
>

Quasi, e' carburo di tungsteno (W= Wolframio)

Vitt

unread,
Nov 18, 2006, 11:04:36 AM11/18/06
to
Shir Tanu Cook ha scritto:

>dovrei ri-affilare i denti in widia
ma è possibile che non si conosca ancora Google?
Basta cercare "widia riaffilare" nei gruppi e si trovano 5 filoni in 0.29 secondi.
--
Bye
OldVitt

Dave

unread,
Nov 18, 2006, 11:09:43 AM11/18/06
to

"f.rouge"
<aggiungiilmionickalmioproviderchečtis...@aveterottononspammate.it> ha
scritto nel messaggio news:ejn88f$e6v$1...@aioe.server.aioe.org...

> in mezzo alle montagne dove?

Biella provincia


>
> come faccio ad individuare le ditte che affilano i(miei) dischi in Widia?
>

Cerca una ferramenta fornita o un negozio/magazzino di materiali per
falegnami.


>
> a proposito, solo dalle mie parte si usa dire VidiaM?
> ho cercatoto su google e partendo dall'etimologia sembrerebbe corretto(o
> perlomeno fondato) anche Widiam.
>
> infatt viene dal tedesco Wie Diamant , come diamante(riferito alla durezza
> ,anche se, soprattutto una volta, si poteva anche intendere al costo) :-)


Vero, ho sentito anch'io spesso widiam, soprattutto dai meccanici piů
vecchi.

ciaoDave ;-))


luisella

unread,
Nov 18, 2006, 11:23:34 AM11/18/06
to
"f.rouge"
<aggiungiilmionickalmioprovidercheètis...@aveterottononspammate.it>
wrote in news:ejn88f$e6v$1...@aioe.server.aioe.org:

> a proposito, solo dalle mie parte si usa dire VidiaM?
> ho cercatoto su google e partendo dall'etimologia sembrerebbe
> corretto(o perlomeno fondato) anche Widiam.

Da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Widia

Il widia o metallo duro è un materiale utilizzato nelle lavorazioni
meccaniche consistente di particelle dure (carburi) inglobate in una
matrice di un metallo (cobalto). Vengono prodotti attraverso il processo
della sinterizzazione, cioè polveri fini delle componenti vengono
mescolati, pressati e puoi riscaldati mantenendo una pressione alta in
modo che i granuli delle polveri si riuniscono e formano un pezzo unico.
Quindi i metalli duri non sono metalli veri e propri, ma carburi (80-95%)
legati da un metallo. La denominazione gergale Widia deriva dal marchi
registrato della Krupp che inventò nel 1926 questo materiale e lo chiamò
„WIe DIAmant“ (come diamante). I carburi utilizzati sono per lo più
carburo di tungsteno, di titanio e di tantalio. Se prevale il carburo di
titanio e il cobalto viene sostituito con nickel, il materiale viene
denominato cermet (dall’inglese CERamic METal). Se i componenti dei
metalli duri o elementi simili vengono uniti tramite fusione, si tratta
di stelliti.

I metalli duri vengono utilizzati per realizzare utensili per processi
industriali ad asportazione di truciolo (tornitura, fresatura, foratura)
oppure per ogni altro processo nel quale viene richiesto un materiale di
elevata durezza (taglio, frantumazione, etc.). Utensili in metallo duro
sono più duri di quelli in acciaio rapido (HV 1500 rispetto a HV 1000) e
resistono a temperature di taglio più elevate (1000°C rispetto a 600°C) e
permettono quindi velocità di lavorazione superiori. Uno svantaggio del
metallo duro è la tenacità minore rispetto all’acciaio rapido. Secondo il
loro utilizzo i metalli duri vengono definiti con una lettera e due
cifre, p.e. un metallo duro del tipo K01 è destinato alla finitura (01)
di acciai temprati o materiali con caratteristiche simili (K). I metalli
duri sono in commercio sotto forma di inserti di forma standardizzata
(per il fissaggio meccanico sull’utensile), piastre (per il fissaggio
tramite brasatura) o barrette (per l’esecuzione di utensili a misura).
Per aumentare le prestazioni i metalli duri possono presentare un
rivestimento sottile di nitruro di titanio (TiN, di colore giallo),
carburo di titanio (TiC), carbonitruro di titanio (TiCN), alluminia
(Al2O3), diamante policristallino o altro.

Pierluigi Zezza

unread,
Nov 18, 2006, 11:29:03 AM11/18/06
to
Sat, 18 Nov 2006 10:12:02 +0100, Shir Tanu Cook scriveva:

>dovrei ri-affilare i denti in widia della lama di una piccola sega
>circolare assai "hobbystica", disco 160 mm, 19 denti (ho chiesto, e un
>disco nuovo costa quasi 40 Euro... quanto ho pagato la sega!!).

Te lo propongono ad un prezzo troppo troppo alto: prova a chiedere
meglio. Io pago 25€ i dischi da 250mm e non sono un cliente da
supersconti.


>Vorrei poterlo fare da me e ho pensato a un disco abrasivo su

Non puoi. Impossibile rispettare e ripetere gli angoli di affilatura e
di spoglia. Cerca sulle pagine gialle "affilatura utensili".
Magari non tutti lavorano per privati e per una lama sola ma te la
dovresti cavare con meno di 10€, per soli 19 denti.
La lama in dotazione ad una sega da 40€ sarà probabilmente una
schifezza, con placchette striminzite, ma almeno una volta dovresti
poterla riaffilare.

--
Ciao.
Pierluigi

Pierluigi Zezza

unread,
Nov 18, 2006, 11:29:03 AM11/18/06
to
Sat, 18 Nov 2006 12:50:39 +0100, felix. scriveva:

> Si sto leggendo le risposte, la mia e' relativa ad esperienza personale

su che utensile, esattamente?

> quando ho chiesto di poter fare questa operazione mi hanno risposto
>cosi'

Forse non erano placchette saldobrasate ma placchette intercambiabili
oppure semplicemente erano troppo piccole o troppo consumate.

> evidentemente ci saranno attrezzature idonee all'uso non so pero' quanto
> sia economico affilare un disco da hobbystica mentre la cosa potrebbe
> cambiare per i grossi dischi industriali dal notevole costo, mi chiedo

Conviene per tutti i dischi e per tutte le frese, comprese quelle da
elettrofresatrice, se di buona qualità. Una affilatura costa molto meno
di un disco e te lo rimette praticamente a nuovo, se ben fatta.

> inoltre come affilare le singole placchette riportate.

La porti ad un centro affialtura e ci pensano loro.
Usano macchine che controllano tutti gli angoli, con regolazioni
meccaniche o a controllo numerico (le affilatrici più moderne).

--
Ciao.
Pierluigi

Shir Tanu Cook

unread,
Nov 18, 2006, 1:50:36 PM11/18/06
to
Vitt ha scritto:

> ma è possibile che non si conosca ancora Google?
> Basta cercare "widia riaffilare" nei gruppi e si trovano 5 filoni in 0.29 secondi.

se è per questo il mio ci ha messo 0.23 secondi... ma con "riaffilare
widia" :)
La cosa è andata così: è proprio leggendo alcuni articoli trovati da
google che mi veniva il dubbio, e visto che qui c'è tanta gente
disponibile e cortese volevo levarmelo. Considera: era la prima volta
che m'interessavo direttamente all'argomento "riaffilatura widia".
Spero non ti spiaccia se paleso la mia non-professionalità, o ignoranza
che temo (prudentemente) solo quando sto usando qualche attrezzo di cui
ho poca pratica.
Scusami eh!

M.

Shir Tanu Cook

unread,
Nov 18, 2006, 2:09:59 PM11/18/06
to
Pierluigi Zezza ha scritto:

> Sat, 18 Nov 2006 10:12:02 +0100, Shir Tanu Cook scriveva:
>> disco nuovo costa quasi 40 Euro... quanto ho pagato la sega!!).
>
> Te lo propongono ad un prezzo troppo troppo alto: prova a chiedere
> meglio. Io pago 25€ i dischi da 250mm e non sono un cliente da
> supersconti.

infatti mi sembrava troppo alto. "Buono di buona marca, fatto in
Italia" mi è stato detto. "Valex?", ho chiesto, e il negoziante si è
voltato a salutare un altro cliente.


>> Vorrei poterlo fare da me e ho pensato a un disco abrasivo su
>
> Non puoi. Impossibile rispettare e ripetere gli angoli di affilatura e
> di spoglia. Cerca sulle pagine gialle "affilatura utensili".
> Magari non tutti lavorano per privati e per una lama sola ma te la
> dovresti cavare con meno di 10€, per soli 19 denti.
> La lama in dotazione ad una sega da 40€ sarà probabilmente una
> schifezza, con placchette striminzite, ma almeno una volta dovresti
> poterla riaffilare.

Ho controllato le placchette: sporgono dal dente di acciaio quasi un
millimetro, sono larghe 2.8 mm, alte quasi 5 mm, e profonde (intendo nel
verso di rotazione) quasi 3 mm. Alcune sono appena spuntate e/o rigate.
A quasto punto credo che mi rivolgerò a un laboratorio di cui ho saputo
oggi.
Ti ringrazio per le informazioni.

M.

f.rouge

unread,
Nov 18, 2006, 3:00:09 PM11/18/06
to

"luisella" <luis...@libero.ot> ha scritto nel messaggio
news:Xns987FB2B1...@193.70.192.192...
> "f.rouge"
> <aggiungiilmionickalmioproviderchečtis...@aveterottononspammate.it>

> wrote in news:ejn88f$e6v$1...@aioe.server.aioe.org:
>
> > a proposito, solo dalle mie parte si usa dire VidiaM?
> > ho cercatoto su google e partendo dall'etimologia sembrerebbe
> > corretto(o perlomeno fondato) anche Widiam.
>
> Da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Widia

č proprio su wikipedia che ho letto dell'origine marketing/etimologica della
parola Widia.

ma stando proprio a quel che dice Wikipedia, sembrerebbe comunque plausibile
anche il termine Widiam, tanto usato dalle mie parti.

ciao


Vitt

unread,
Nov 18, 2006, 3:06:02 PM11/18/06
to
Shir Tanu Cook ha scritto:

>Vitt ha scritto:


>
>> ma è possibile che non si conosca ancora Google?
>> Basta cercare "widia riaffilare" nei gruppi e si trovano 5 filoni in 0.29 secondi.
>
>se è per questo il mio ci ha messo 0.23 secondi... ma con "riaffilare
>widia" :)
>La cosa è andata così: è proprio leggendo alcuni articoli trovati da
>google che mi veniva il dubbio, e visto che qui c'è tanta gente
>disponibile e cortese volevo levarmelo. Considera: era la prima volta
>che m'interessavo direttamente all'argomento "riaffilatura widia".

Vedi, la mia non era una risposta diretta a te ma a molti che erano intervenuti nel thread su argomenti particolari
discussi e ridiscussi: dove la mettevo?
Per ciascun interessato?
In questi casi normalmente si mette in "continuazione"a chi ha iniziato il thread.
Non prendertela quindi!
La gente disponibile e cortese che leva i dubbi c'è sempre e il mio riferimento ai thread precedenti lo dimostra.


>Spero non ti spiaccia se paleso la mia non-professionalità, o ignoranza
>che temo (prudentemente) solo quando sto usando qualche attrezzo di cui
>ho poca pratica.

Palesandolo ti metti comunque dalla parte della ragione, contrariamente a chi pontifica gratuitamente.
Credo che anche tu sia diffidente di quelli che affermano di avere profonde conoscenze, continua pratica e ricercata
professionalità.
--
Bye
OldVitt

Vitt

unread,
Nov 18, 2006, 3:22:13 PM11/18/06
to
Shir Tanu Cook ha scritto:

>> La lama in dotazione ad una sega da 40€ sarà probabilmente una
>> schifezza, con placchette striminzite, ma almeno una volta dovresti
>> poterla riaffilare.
>
>Ho controllato le placchette: sporgono dal dente di acciaio quasi un
>millimetro, sono larghe 2.8 mm, alte quasi 5 mm, e profonde (intendo nel
>verso di rotazione) quasi 3 mm. Alcune sono appena spuntate e/o rigate.
>A quasto punto credo che mi rivolgerò a un laboratorio di cui ho saputo
>oggi.

Ti suggerisco di ripensarci: quella sega, quando riaffilata, non avrà più denti spuntati o rigati, ma continuerà ad
essere un disco di bassa qualità, diciamo da 20EUR.
Conviene sostituirla con una a maggior numero di denti.
Per fare una prova di qualità conviene prendere una barra per cornici di legno smaltato e vedere, cambiando solo la
lama, quanti tagli occorre fare prima di avere un taglio netto senza scheggiature.
Comunque, se vuoi, potrei fartene avere una che non ho mai usato, e quindi affilata, avendola ricevuta in dotazione ad
una troncatrice cinese che continuo ad usare. Mi sembra abbia lo stesso diametro. Pagheresti solo le spese di spedizione
ma, francamente, non te lo consiglio.
--
Bye
OldVitt

felix.

unread,
Nov 18, 2006, 3:37:58 PM11/18/06
to
Pierluigi Zezza ha scritto:

> Sat, 18 Nov 2006 12:50:39 +0100, felix. scriveva:

> > Si sto leggendo le risposte, la mia e' relativa ad esperienza personale

> su che utensile, esattamente?

Il disco di una troncatrice.

> Forse non erano placchette saldobrasate ma placchette intercambiabili
> oppure semplicemente erano troppo piccole o troppo consumate.

Non sono in grado di rispondere.

> La porti ad un centro affialtura e ci pensano loro.
> Usano macchine che controllano tutti gli angoli, con regolazioni
> meccaniche o a controllo numerico (le affilatrici più moderne).

E dire che ho amici nell'industria meccanica di precisione ma non
ho mai pensato di chiedere a loro, che sicuramente conoscono il
problema.
ciaofelix:-)

Pierluigi Zezza

unread,
Nov 19, 2006, 4:09:23 AM11/19/06
to
Sat, 18 Nov 2006 20:09:59 +0100, Shir Tanu Cook scriveva:

>Ho controllato le placchette: sporgono dal dente di acciaio quasi un
>millimetro, sono larghe 2.8 mm, alte quasi 5 mm, e profonde (intendo nel
>verso di rotazione) quasi 3 mm. Alcune sono appena spuntate e/o rigate.

Sono effettivamente striminzite, per una lama a denti radi.
Probabilmente le potrai affilare solo una volta, forse due.
Chiedi anche questo all'affilatore assieme al prezzo di affilatura, per
valutare meglio se ti conviene risparmiare questa spesa per l'acquisto
di una lama nuova (a prezzo non gonfiato) che potresti poi riaffilare
molte volte ammortizzandone il prezzo.

--
Ciao.
Pierluigi

Pierluigi Zezza

unread,
Nov 19, 2006, 4:09:24 AM11/19/06
to
Sat, 18 Nov 2006 20:22:13 GMT, Vitt scriveva:

>Ti suggerisco di ripensarci: quella sega, quando riaffilata, non avrà più denti spuntati o rigati, ma continuerà ad
>essere un disco di bassa qualità, diciamo da 20EUR.

Scusa se ti contraddico, ma un disco 160mm da 20€ non è di bassa
qualità. L'ultima volta che ci ho guardato era più o meno il prezzo dei
dischi CMT diametro 250 Z24. Certo un disco a 48 denti che costi solo
20€ metterebbe in sospetto.

>Conviene sostituirla con una a maggior numero di denti.

Lo OP parlava di "sega circolare" per cui non sono sicuro sia una
troncatrice. Se è una circolare a mano i denti radi non sono
necessariamente uno svantaggio.
Ed in generale non sono una indicazione di scarsa qualità del disco,
anche se è vera l'equazione opposta disco_economico=denti_radi.


--
Ciao.
Pierluigi

Vitt

unread,
Nov 19, 2006, 5:22:48 AM11/19/06
to
Pierluigi Zezza ha scritto:

>Sat, 18 Nov 2006 20:22:13 GMT, Vitt scriveva:
>
>>Ti suggerisco di ripensarci: quella sega, quando riaffilata, non avrà più denti spuntati o rigati, ma continuerà ad
>>essere un disco di bassa qualità, diciamo da 20EUR.
>
>Scusa se ti contraddico,

Non scusarti: se Vitt dice una cavolata mi pare giustissimo farglielo notare!

--
Bye
OldVitt

Shir Tanu Cook

unread,
Nov 19, 2006, 6:19:49 AM11/19/06
to
Vitt ha scritto:

> Non prendertela quindi!

ma figurati, accetto ed apprezzo il chiarimento.


> Credo che anche tu sia diffidente di quelli che affermano di avere profonde conoscenze, continua pratica e ricercata
> professionalità.

Credo sia nella nostra natura.
Sentire i vari pareri, però, anche quando fossero distorti aiuta a
prendere una qualche strada, poi al dunque ci si arriva con interesse e
volontà...
Per farti un esempio, dopo questo thread, ho consultato Wikipedia sul
carbondurum. Qui c'erano due pareri discordi: uno per il carburo di
silicio, l'altro per quello di tungsteno; pare che sia vera la prima.
Credo di aver pure imparato (ma naturalmente da rapportare con la
pratica) qualcosa in più sui dischi e sul (o sulla?) widia e sono andato
a cercarmi altre fonti d'informazione.

M.

Shir Tanu Cook

unread,
Nov 19, 2006, 6:29:42 AM11/19/06
to
Pierluigi Zezza ha scritto:

> Sono effettivamente striminzite, per una lama a denti radi.
> Probabilmente le potrai affilare solo una volta, forse due.
> Chiedi anche questo all'affilatore assieme al prezzo di affilatura, per
> valutare meglio se ti conviene risparmiare questa spesa per l'acquisto
> di una lama nuova (a prezzo non gonfiato) che potresti poi riaffilare
> molte volte ammortizzandone il prezzo.

hai, o avete, una marca da consigliare per un disco discreto?
La circolare (a mano), sebbene non sia né di marca né precisa, fa ancora
il suo servizio nei tagli di grosso e di pannelli. Non vorrei buttarla
perché un disco mi costa quanto essa :)

M.

Vitt

unread,
Nov 19, 2006, 7:03:45 AM11/19/06
to
Shir Tanu Cook ha scritto:

>sul (o sulla?) widia

Andiamo alle origini: tedesco, Krupp.

Boiler, se ci leggi, si dice der, die o das Widia?
(se ci dice das siamo da capo bis)


--
Bye
OldVitt

Pierluigi Zezza

unread,
Nov 20, 2006, 4:30:38 AM11/20/06
to
Sun, 19 Nov 2006 12:29:42 +0100, Shir Tanu Cook scriveva:

>hai, o avete, una marca da consigliare per un disco discreto?

No, mi dispiace.
Ci sono in Italia tanti fabbricanti, marche note o sconosciute, ed ogni
commerciante ha le sue abitudini ed i suoi agganci.
A volte ottime lame hanno dei nomi strani e sconosciuti, poi scopri che
le fabbricano a 3km da casa tua.
Comunque, tra quelle note e con una distribuzione commerciale nazionale,
posso nominarti Freud e CMT.

--
Ciao.
Pierluigi

Shir Tanu Cook

unread,
Nov 20, 2006, 1:48:20 PM11/20/06
to
Pierluigi Zezza ha scritto:

ti ringrazio

M.

dbgsnc....@gmail.com

unread,
Mar 25, 2014, 5:38:36 AM3/25/14
to
Il giorno sabato 18 novembre 2006 10:12:02 UTC+1, Shir Tanu Cook ha scritto:
> dovrei ri-affilare i denti in widia della lama di una piccola sega
> circolare assai "hobbystica", disco 160 mm, 19 denti (ho chiesto, e un
> disco nuovo costa quasi 40 Euro... quanto ho pagato la sega!!).
>
> Vorrei poterlo fare da me e ho pensato a un disco abrasivo su
> smerigliatrice (ho un supporto per fissarla su banco), dite che è fattibile?
> In alternativa che pietra dovrei usare su mola (sempre se fattibile), e
> a quanti giri dovrebbe girare la pietra?
>
> Inoltre non ho idea di quanto possa costare riaffilare in laboratorio,
> avete qualche dritta?
> Grazie anticipate.
>
> M.

Tutto si affila!! anche il widia con mole diamantate !!

Sinuhe

unread,
Mar 25, 2014, 12:12:51 PM3/25/14
to

<dbgsnc....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:2e6b5dba-2563-4319...@googlegroups.com...
Il giorno sabato 18 novembre 2006 10:12:02 UTC+1,

>Tutto si affila!! anche il widia con mole diamantate !!

dal 2006 ad oggi l'affilava anche se ogni giorno la strofinava col burro...

gio_46

unread,
Mar 25, 2014, 12:42:19 PM3/25/14
to
Però riaprire la discussione almeno è servito a qualcosa: non sapevo che per affilare il Widia servissero per forza le mole diamantate... difatti, io in 50 anni di tornitore ho sempre usato quelle verdi al carburo di silicio:-)


Giovanni

Sinuhe

unread,
Mar 25, 2014, 4:45:50 PM3/25/14
to

"gio_46" <borgo...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:597cdbe5-3e5a-4a7d...@googlegroups.com...
Il giorno martedě 25 marzo 2014 17:12:51 UTC+1, Sinuhe ha scritto:
> <dbgsnc....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>
> news:2e6b5dba-2563-4319...@googlegroups.com...
>
> Il giorno sabato 18 novembre 2006 10:12:02 UTC+1,
>
>
>
> >Tutto si affila!! anche il widia con mole diamantate !!
>
> dal 2006 ad oggi l'affilava anche se ogni giorno la strofinava col
> burro...

>Perň riaprire la discussione almeno č servito a qualcosa: non sapevo che
>per affilare >il Widia servissero per forza le mole diamantate... difatti,
>io in 50 anni di tornitore ho >sempre usato quelle verdi al carburo di
>silicio:-)

...vedi cosa succede a snobbare wikipedia? :-)
http://it.wikipedia.org/wiki/Widia
Ultima riga...

0 new messages