Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Chiudere buche sterrate

1,978 views
Skip to first unread message

marìo de janeiro

unread,
Jun 19, 2012, 7:34:57 AM6/19/12
to

Stradina dietro casa , ingresso secondario.

Numerose buche che quando piove creano pozzanghere, come chiuderle in
modo duraturo? - terra, terra e sabbia, sabbia, ghiaia, cemento o
quali e quante parti di queste insieme?

Thanks.

Giulia

unread,
Jun 19, 2012, 7:43:09 AM6/19/12
to
marìo de janeiro ha scritto:
Asfalto, o bitume a caldo spruzzato insieme alla ghiaia.

Giulia

Bernardo Rossi

unread,
Jun 19, 2012, 7:43:41 AM6/19/12
to
On Tue, 19 Jun 2012 13:34:57 +0200, marìo de janeiro
<De_ja...@nonvalido.falso> wrote:

>Stradina dietro casa , ingresso secondario.

Con che genere di veicoli ci passi? A piedi, bicicletta, automobile,
camion, carro armato?


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Luca85

unread,
Jun 19, 2012, 7:45:38 AM6/19/12
to
Beh...se aggiungi anche il cemento "non vale".
Hai una strada sterrata e le buche le riempi con cemento? Allora
cementa tutto e via andare!
Se vuoi fare un lavoro fatto bene ti direi terra e ghiaia e pure sassi
purchè non di diametro eccessivo. Metti, spandi bene, comprimi un po',
fai comprimere dal tempo...e poi ripetere. Si arriverà a qualcosa di
simil-stabile nel tempo. Per quanto possa esserlo uno sterrato.

Se no metodo svelto abbastanza usato dalle mie parte. Butti dentro
nella buca un po' di inerti fino a livellare (sassi, sassolini,
ghiaia, laterizi e calcestruzzo spaccato derivante da qualcosa di
demolito o affini). A quel punto spargi e livelli. Il risultato
migliore ce l'hai se dopo ci passi su con un mezzo pesante meglio se
cingolato (tipo bobcat o una ruspetta)

peps

unread,
Jun 19, 2012, 7:53:14 AM6/19/12
to

"marìo de janeiro" <De_ja...@nonvalido.falso> ha scritto nel messaggio
news:uuo0u75b3i0aa56tp...@4ax.com...
se è uno sterrato: macerie.


marìo de janeiro

unread,
Jun 19, 2012, 7:54:08 AM6/19/12
to
On Tue, 19 Jun 2012 13:43:41 +0200, Bernardo Rossi <b.r...@tin.it>
wrote:

>On Tue, 19 Jun 2012 13:34:57 +0200, marìo de janeiro
><De_ja...@nonvalido.falso> wrote:
>
>>Stradina dietro casa , ingresso secondario.
>
>Con che genere di veicoli ci passi? A piedi, bicicletta, automobile,
>camion, carro armato?

Ah giusto, tutti quelli che hai detto tranne l'ultimo.

Bernardo Rossi

unread,
Jun 19, 2012, 7:58:59 AM6/19/12
to
On Tue, 19 Jun 2012 13:54:08 +0200, marìo de janeiro
<De_ja...@nonvalido.falso> wrote:

>Ah giusto, tutti quelli che hai detto tranne l'ultimo.

Ok, allora buttaci dentro quello che hai sottomano, se hai un rullo
schiaccia, tanto dopo un po' le buche si riformano.
Potresti buttarci del bitume per legare, ma poi non e' piu' sterrato.

Roby Ross

unread,
Jun 19, 2012, 8:32:39 AM6/19/12
to
Il 19/06/2012 13.34, marìo de janeiro ha scritto:
> Numerose buche che quando piove creano pozzanghere, come chiuderle in
> modo duraturo? - terra, terra e sabbia, sabbia, ghiaia, cemento o
> quali e quante parti di queste insieme?


pietrisco non levigato e terra che si compatta bene.
Ovviamente va pressato per bene.

MARIO.G

unread,
Jun 19, 2012, 8:40:12 AM6/19/12
to
Il 19/06/2012 13.34, marìo de janeiro ha scritto:
>
> Stradina dietro casa , ingresso secondario.
>
> Numerose buche che quando piove creano pozzanghere, come chiuderle in
> modo duraturo? - terra,



SI ... TERRICCIO.... DIREI..

la cosa miglioereè sversare erba sfalciaTA..... riempi lA buca e
oltre... depositi 10 cm ...... prossimo taglio idem... idem idem

ricicli lo sfalcio... e dipende solo dalla quota da paraggiare....
ma diventa terriccio humus che si lega al suollo naturale e ti pareggia

ciao

mario

primula

unread,
Jun 19, 2012, 8:40:50 AM6/19/12
to
Il 19/06/2012 13.34, marìo de janeiro ha scritto:
>
ciao
prima di riempire drena l'acqua con uno scavo, solo cosi durerà nel tempo.

ciao primula

gio_46

unread,
Jun 19, 2012, 8:41:39 AM6/19/12
to
On 19 Giu, 13:34, mar o de janeiro <De_jane...@nonvalido.falso> wrote:
Non c'è rimedio... qualsiasi cosa farai, regge finché non attacca a
piovere di brutto; poi, risarai punto e accapo. Te lo dico per
esperienza, dopo essere andato vanti cosi per una diecina d'anni.
Adesso, invece non succede più... difatti l'abbiamo asfaltata.:-)

Giovanni

marìo de janeiro

unread,
Jun 19, 2012, 9:08:42 AM6/19/12
to
On Tue, 19 Jun 2012 05:41:39 -0700 (PDT), gio_46 <borgo...@alice.it>
wrote:
Fantastico ragazzi. Ora riempirò le buche con asfalto e/o bitume
caldo, pietrisco non levigato, terra, macerie, sassi e sassolini di
varie foggie e misure, erba sfalciata a più riprese ed infine chiamo
un carro armato oppure un cingolato qualunque ma anche un bobcat per
pressare il tutto. Ok.

El_Ciula

unread,
Jun 19, 2012, 9:11:57 AM6/19/12
to
marìo de janeiro ha scritto:

> Fantastico ragazzi. Ora riempirò le buche con asfalto e/o bitume
> caldo, pietrisco non levigato, terra, macerie, sassi e sassolini di
> varie foggie e misure, erba sfalciata a più riprese ed infine chiamo
> un carro armato oppure un cingolato qualunque ma anche un bobcat per
> pressare il tutto. Ok.

Se pensi che manchi la fantasia, dai un'occhiata al tuo nick...


MARIO.G

unread,
Jun 19, 2012, 9:12:32 AM6/19/12
to
Il 19/06/2012 15.08, marìo de janeiro ha scritto:
> erba sfalciata a più riprese ed infine chiamo
> un carro armato
NO NO NON HAU CAPITO

BasRA LA sfalCIata... il peso di chi tansita livella ...
l'erba diventa terriccio.. tu continui a pareggiare...
e nel giro di un anno... non hai + buche.. non devi
chiamere nessun carro armato.. solo pareggiare.....


ciao

mario

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 19, 2012, 9:15:56 AM6/19/12
to

"MARIO.G" <GABA...@TIN.IT> ha scritto nel messaggio
news:jrptru$iov$1...@speranza.aioe.org...

> NO NO NON HAU CAPITO
>
> BasRA LA sfalCIata... il peso di chi tansita livella ...
> l'erba diventa terriccio.. tu continui a pareggiare...
> e nel giro di un anno... non hai + buche..

L'ing. John Loudon McAdam si sta rivoltando nella tomba:-)


--


Fabbrogiovanni


MARIO.G

unread,
Jun 19, 2012, 9:24:08 AM6/19/12
to
Il 19/06/2012 15.15, Fabbrogiovanni ha scritto:
> John Loudon McAdam




FABBRP .9 io parlo di come livellare una sterrara...

poi come fare una strada.. o romani o mcadam.. non discuto ;)

ciao

mario

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 19, 2012, 9:27:19 AM6/19/12
to

"MARIO.G" <GABA...@TIN.IT> ha scritto nel messaggio
news:jrpuhm$kqu$1...@speranza.aioe.org...

> FABBRP .9 io parlo di come livellare una sterrara...
>
> poi come fare una strada.. o romani o mcadam.. non discuto ;)

Costruire una strada ex novo o ripararne una con le buche cambia poco.
A me fa sorridere l'idea di riempire le buche con erba e sperare che, basta
insistere, e prima o poi le buche si tapperanno.


--


Fabbrogiovanni


Roby Ross

unread,
Jun 19, 2012, 9:28:24 AM6/19/12
to
Il 19/06/2012 15.08, marìo de janeiro ha scritto:
> Fantastico ragazzi. Ora riempirò le buche con asfalto e/o bitume
> caldo, pietrisco non levigato, terra, macerie, sassi e sassolini di
> varie foggie e misure, erba sfalciata a più riprese ed infine chiamo
> un carro armato oppure un cingolato qualunque ma anche un bobcat per
> pressare il tutto. Ok.

Io frequento spesso le sterrate in mtb e ti posso dire
che hanno fatto un buon lavoro aggiungendo al pietrisco
(ovvero pietre spezzate, non levigate dall'acqua) della
terra abbastanza fine che si compatta.
La ghiaia tondeggiante tende a uscire fuori dalla terra
mentre il pietrisco suddetto si incastra bene con un po'
di terra a coprire gli interstizi.
Sulle quantità non saprei ben dirti ma solo terra è facile
che si dilavi, solo pietrisco si sposta sempre.

Luca85

unread,
Jun 19, 2012, 9:31:53 AM6/19/12
to
On 19 Giu, 15:08, mar o de janeiro <De_jane...@nonvalido.falso> wrote:

> Fantastico ragazzi. Ora riempir le buche con asfalto e/o bitume
> caldo, pietrisco non levigato, terra, macerie, sassi e sassolini di
> varie foggie e misure, erba sfalciata a pi riprese ed infine chiamo
> un carro armato oppure un cingolato qualunque ma anche un bobcat per
> pressare il tutto. Ok.

Tolta la paglia tutte le altre idee che ti han postato sono in accordo
tra loro.
-Mia proposta di metti terra e sassi e compatta il tutto:
Stai costruendo uno sterrato livellato!
-Mia proposta e di peps di usare inerti/macerie frantumati e
compattati:
stai riempiendo la buca e mettendo il tutto a livello (la ruspetta coi
cingoli è il sistema più svelto e facile per compattarli e frantumarli
bene... se ci passi con la ruota della bici pensi di schiacciarli
molto?? Ovvio che se ne può fare pure a meno.
-Proposta di mettere qualcosa con bitume caldo/asfalto:
ovvio che funziona bene (a meno che il terreno sotto non si disfi in
futuro) però stai "asfaltano" uno sterrato, rendendolo quindi meno
tale.

Poi per livellare meglio il tutto se puoi ancora meglio del bobcat
puoi usare uno schiacciasassi!! :-D :-D

Roby Ross

unread,
Jun 19, 2012, 9:40:41 AM6/19/12
to
Il 19/06/2012 15.31, Luca85 ha scritto:
> -Proposta di mettere qualcosa con bitume caldo/asfalto:
> ovvio che funziona bene (a meno che il terreno sotto non si disfi in
> futuro) però stai "asfaltano" uno sterrato, rendendolo quindi meno
> tale.


Da quanto ho avuto modo di vedere non funziona sempre bene.
Se il terreno sottostante subisce alterazioni per via di
infiltrazioni di acqua piovana, spostamento del terreno
o altro l'asfalto come il cemento si spaccherà e tenderà
a creare buche molto problematiche.

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 19, 2012, 9:44:21 AM6/19/12
to

"Luca85" <l.p...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:039c7086-2e73-43c8...@n33g2000vbi.googlegroups.com...

>Poi per livellare meglio il tutto se puoi ancora meglio del bobcat
>puoi usare uno schiacciasassi!! :-D :-D

Possiamo noleggiarlo ma non sarà facile portarlo a casa nel baule
dell'auto:-)
Non so quanti chilometri di strada stiamo rattoppando ma per un uso limitato
queste sarebbero ottime:
http://www.caldarola.it/?marca=Ammann&cat=piastre_vibranti_mono
--


Fabbrogiovanni


MARIO.G

unread,
Jun 19, 2012, 9:47:37 AM6/19/12
to
Il 19/06/2012 15.40, Roby Ross ha scritto:

>
> Da quanto ho avuto modo di vedere non funziona sempre bene.
> Se il terreno sottostante subisce alterazioni per via di
> infiltrazioni di acqua piovana, spostamento del terreno
> o altro l'asfalto come il cemento si spaccherà e tenderà
> a creare buche molto problematiche.

ESATTO


veramente.. non prendo in giro nessuno... mettete erba...

OVVIO NON SARà CHE IN UNA SETTIMANA E' TUTTO A POSTO

MA IN UN ANNO SI... VERAMENTE.. PROVATE.. POI OVVIO CI
PASSA 90 VOLTE UN AUTO E 1 VOLTE UN CAMIONO.. IL BUCO.. MINORE..
MA SI ROFORMA E CI VORRAN DUE ANNI....

DIPENDE DA COSA PASSA SOPRA.. MA ALLA PEGGIO.. SE PASSE SEMPRE
LA STESSA COSA.. SECONDO ME UN ANNO.. ERBA SFALCIATA E . UNA
STRADA STERRATA PAREGGIA E TIENE ALLA GRANDE..

CIAO

MARIO

Luca85

unread,
Jun 19, 2012, 9:50:41 AM6/19/12
to
On 19 Giu, 15:44, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:

> Possiamo noleggiarlo ma non sar facile portarlo a casa nel baule
> dell'auto:-)
> Non so quanti chilometri di strada stiamo rattoppando ma per un uso limitato
> queste sarebbero ottime:http://www.caldarola.it/?marca=Ammann&cat=piastre_vibranti_mono
> --
Da quel che ho visto quelle piastre vibranti van molto bene per terra/
sabbia, asfalto e simili.
Se invece hai buttato giù macerie "grosse" ho dei dubbi che siano
efficaci nel compattarle/frantumare un po'/incastrarli tra di loro.

felix...

unread,
Jun 19, 2012, 10:23:01 AM6/19/12
to
marìo de janeiro ha scritto:

Misto frantoiato con granulometria stabilizzante.
felix.

--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


felix...

unread,
Jun 19, 2012, 10:27:17 AM6/19/12
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
E' il thread più spassoso dell'ultimo lustro!

Bernardo Rossi

unread,
Jun 19, 2012, 10:34:08 AM6/19/12
to
On Tue, 19 Jun 2012 15:27:19 +0200, "Fabbrogiovanni"
<fabbro,giov...@INVALID.email.it> wrote:

>A me fa sorridere l'idea di riempire le buche con erba e sperare che, basta
>insistere, e prima o poi le buche si tapperanno.

Finche' non passa un cavallo che si mangera' il riempitivo. Ma magari
poi la riempie con qualcos'altro.

marìo de janeiro

unread,
Jun 19, 2012, 11:16:30 AM6/19/12
to
On Tue, 19 Jun 2012 16:23:01 +0200, brad...@calda-posta.com
(felix...) wrote:

>marìo de janeiro ha scritto:
>
>> Stradina dietro casa , ingresso secondario.
>
>> Numerose buche che quando piove creano pozzanghere, come chiuderle in
>> modo duraturo? - terra, terra e sabbia, sabbia, ghiaia, cemento o
>> quali e quante parti di queste insieme?
>
> Misto frantoiato con granulometria stabilizzante.
> felix.

Quindi io entro in un Leroy Merlin qualsiasi, dico quella parolona lì
e quelli scattano e mi caricano in macchina qualche quintalata di quel
materiale. Ok, io provo, vado eh?

Roby Ross

unread,
Jun 19, 2012, 11:30:43 AM6/19/12
to
Il 19/06/2012 17.16, marìo de janeiro ha scritto:
> Ok, io provo, vado eh?


In ogni caso il problema dovrebbe essere di facile
risoluzione, le buche vanno coperte con lo stesso
materiale con cui è fatto lo sterrato.
L'unica cosa da vedere bene è cercare di capire
come flusce la pioggia sullo sterrato e cercare
di incalanarla nella maniera meno dannosa possibile.

felix...

unread,
Jun 19, 2012, 11:44:08 AM6/19/12
to
marìo de janeiro ha scritto:

> On Tue, 19 Jun 2012 16:23:01 +0200, brad...@calda-posta.com
> (felix...) wrote:

> >marìo de janeiro ha scritto:
> >
> >> Stradina dietro casa , ingresso secondario.
> >
> >> Numerose buche che quando piove creano pozzanghere, come chiuderle in
> >> modo duraturo? - terra, terra e sabbia, sabbia, ghiaia, cemento o
> >> quali e quante parti di queste insieme?
> >
> > Misto frantoiato con granulometria stabilizzante.
> > felix.

> Quindi io entro in un Leroy Merlin qualsiasi, dico quella parolona lì
> e quelli scattano e mi caricano in macchina qualche quintalata di quel
> materiale. Ok, io provo, vado eh?

I Leroy Merlin ed affini sono magazzini per "desperate housewives" ed
informatici con velleità da fai da te :-)
Rappezzare una strada non rientra nelle competenze di queste categorie,
il materiale indicato lo si ordina in cava, te lo portano con camion,
lo si scarica in più mucchi ai margini della strada e ad intervalli
regolari poi, alla bisogna lo si sbadila,scarriola,ribalta, spiana e
compatta dove serve.
ciaoofelix:-)
P.S. L'uso di sfabbricidi e detriti edilizi è illecito, quello
dell'erba sfaglio e fieno è una boutade, mente cemento, bitumew
o calcestruzzo è da incompetenti.

MARIO.G

unread,
Jun 19, 2012, 12:02:18 PM6/19/12
to
Il 19/06/2012 17.44, felix... ha scritto:

> P.S. L'uso di sfabbricidi e detriti edilizi è illecito, quello
> dell'erba sfaglio e fieno è una boutade, mente cemento, bitumew
> o calcestruzzo è da incompetenti.
>

CIao felix ;)

io l'ho consigliato.. alla lunga distanza.. entro un anno.. e una volta
sfalcio... e una volta sono rametti e foglie.. e una volta sono erbaccie
e sassi dell'orto... e una volta erbacce edere etc etc ...

alla lunga.... in fai da te.. una consortile uso.. privato.. la
si mette a posto.... con sti materiali...


OVVIO POI .. CHE SE QUALCOSA DI DIVERSO .. DA COME PAREVA...
L'HO PREMESSO.. CI PASSA OGNI TANTO ANCHE UN CAMION.. NON STABILLI
NULLA.. CON LE RIMESSI GRATUITI :)

CIao

mario

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 19, 2012, 12:11:11 PM6/19/12
to

"Luca85" <l.p...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:48725129-9d2e-4294...@j9g2000vbk.googlegroups.com...

>> Non so quanti chilometri di strada stiamo rattoppando ma per un uso
>> limitato
>> queste sarebbero ottime
http://www.caldarola.it/?marca=Ammann&cat=piastre_vibranti_mono


>Da quel che ho visto quelle piastre vibranti van molto bene per terra/
>sabbia, asfalto e simili.
>Se invece hai buttato giù macerie "grosse" ho dei dubbi che siano
>efficaci nel compattarle/frantumare un po'/incastrarli tra di loro.

Ok, se uno parte buttando giù materiale completamente sbagliato poi dovrà
intervenire con mezzi "pesanti" per sistemarlo.
A proposito di cingoli del bobcat, siamo sicuri che siano così validi a
compattare?
Peso totale del mezzo / superficie di appoggio = quanti kg/cmq potremo
sfruttare?


--


Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Jun 19, 2012, 12:14:13 PM6/19/12
to

"marìo de janeiro" <De_ja...@nonvalido.falso> ha scritto nel messaggio
news:1p51u7d231t1khdeg...@4ax.com...

>> Misto frantoiato con granulometria stabilizzante.
>> felix.
>
> Quindi io entro in un Leroy Merlin qualsiasi, dico quella parolona lì
> e quelli scattano e mi caricano in macchina qualche quintalata di quel
> materiale. Ok, io provo, vado eh?

Non farlo, resisti, sii uomo:-)


--


Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Jun 19, 2012, 12:15:58 PM6/19/12
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:jrq27s$u9c$1...@news.newsland.it...

> E' il thread piů spassoso dell'ultimo lustro!
> felix.

Si, perň tu cerca di dirlo subito che quel materiale da nome innominabile
non si v aa comprarlo all'OBI
Rischi di creare false illusioni.


--


Fabbrogiovanni


felix...

unread,
Jun 19, 2012, 12:26:49 PM6/19/12
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
> news:jrq27s$u9c$1...@news.newsland.it...

> > E' il thread più spassoso dell'ultimo lustro!
> > felix.

> Si, però tu cerca di dirlo subito che quel materiale da nome innominabile
> non si v aa comprarlo all'OBI
> Rischi di creare false illusioni.

Non posso pensare che chiunque con una media cultura non sappia che
certe cose non si trovano nei centri commerciali, quindi approfitto
per un sito esplicativo circa la complessità dell'argomento "inerti"
http://www.prontosabbiaeghiaia.it/prodotti.html
felix.
P.S N.B..... trattasi di robaccia fluviale!!

felix...

unread,
Jun 19, 2012, 12:29:13 PM6/19/12
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "Luca85" <l.p...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:48725129-9d2e-4294...@j9g2000vbk.googlegroups.com...

> >> Non so quanti chilometri di strada stiamo rattoppando ma per un uso
> >> limitato
> >> queste sarebbero ottime
> http://www.caldarola.it/?marca=Ammann&cat=piastre_vibranti_mono


> >Da quel che ho visto quelle piastre vibranti van molto bene per terra/
> >sabbia, asfalto e simili.
> >Se invece hai buttato giù macerie "grosse" ho dei dubbi che siano
> >efficaci nel compattarle/frantumare un po'/incastrarli tra di loro.

> Ok, se uno parte buttando giù materiale completamente sbagliato poi dovrà
> intervenire con mezzi "pesanti" per sistemarlo.


> A proposito di cingoli del bobcat, siamo sicuri che siano così validi a
> compattare?

Ma nemmeno per sogno!
felix.

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 19, 2012, 12:39:39 PM6/19/12
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:jrq980$95c$1...@news.newsland.it...

> approfitto
> per un sito esplicativo circa la complessità dell'argomento "inerti"
> http://www.prontosabbiaeghiaia.it/prodotti.html
> felix.
> P.S N.B..... trattasi di robaccia fluviale!!

Vogliamo approfondire? :-)

Da te siete cosstretti a sventrare le montagne e a macinare, con macchine
che producono urla, gemiti e stridor di denti, e polvere.
"Noi" che la provvidenza ci è stata propizia dobbiamo solo asportare dal
letto dei fiumi ciò che la natura ha preparato per noi.


--


Fabbrogiovanni


felix...

unread,
Jun 19, 2012, 12:53:19 PM6/19/12
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
> news:jrq980$95c$1...@news.newsland.it...

> > approfitto
> > per un sito esplicativo circa la complessità dell'argomento "inerti"
> > http://www.prontosabbiaeghiaia.it/prodotti.html
> > felix.
> > P.S N.B..... trattasi di robaccia fluviale!!

> Vogliamo approfondire? :-)

Certo la robaccia di fiume è costituita da elementi tondeggianti che
è difficile far stare fermi, mentre il nostro calcare frantoiato lega
che è una bellezza! :_))
felix.

mario

unread,
Jun 19, 2012, 12:48:09 PM6/19/12
to




Il giorno martedì 19 giugno 2012 13:34:57 UTC+2, marìo de janeiro ha scritto:
> Stradina dietro casa , ingresso secondario.
>
> Numerose buche che quando piove creano pozzanghere, come chiuderle in
> modo duraturo? - terra, terra e sabbia, sabbia, ghiaia, cemento o
> quali e quante parti di queste insieme?
>
> Thanks.
Secondo me lo "Stabilizzato" : http://www.sipeg.biz/www/categoria.aspx?cid=202&n=Stabilizzato

Doc

unread,
Jun 19, 2012, 2:10:11 PM6/19/12
to
Il 19/06/2012, marìo de janeiro ha detto :
> Stradina dietro casa , ingresso secondario.
>
> Numerose buche che quando piove creano pozzanghere, come chiuderle in
> modo duraturo? - terra, terra e sabbia, sabbia, ghiaia, cemento o
> quali e quante parti di queste insieme?

La strada davanti a casa mia era sterrata, nel corso degli anni gli
operai comunali hanno cercato di "aggiustare" le buche, anche
livellando la strada asportando materiale.
Tutti i loro tentativi sono stati vani, alla fine l'hanno asfaltata.

--
Ciao
DOC
~~~
God's in His Heaven.All's Right with the World.
~~~


Luca85

unread,
Jun 19, 2012, 2:52:56 PM6/19/12
to
On 19 Giu, 18:11, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:

> Ok, se uno parte buttando gi materiale completamente sbagliato poi dovr
> intervenire con mezzi "pesanti" per sistemarlo.
> A proposito di cingoli del bobcat, siamo sicuri che siano cos validi a
> compattare?
> Peso totale del mezzo / superficie di appoggio =  quanti kg/cmq potremo
> sfruttare?

Dipende dal livello di qualità a cui punti.
Le strade sterrate che tagliano nei campi dove abito io le "riparano"
così. L'azione del cingolo è, più che altro, essendo piatto, quella di
spaccare un po' i pezzi e di comprimerli alla meno peggio. Se ci passi
con una ruota di un camion ti si spostano e basta. Nel cantiere di
casa mia quando era tutta terra che stavano costruendo se si formavano
buche riempivano alla meglio e poi passavano col bobcat. Passare col
camion non funziona, lo schiacciasassi non lo noleggiano per così
poco! La piastra quella lì vibrante ce l'avevano ma la usavano quando
gettavano la sabbia su cui poi mettere le piastrelle da esterno.
Alla fine stiam parlando di strade sterrate in cui si vuol fare un po'
meno profonda la buca quei pochi mezzi che ci devono passare. Mica
devono mettere in bolla perfetta il fondo di un'autostrada. Se no se
vuoi una cosa perfetta fai un fondale a modo, controlli i drenaggi
perchè non si formino buche sotto nel tempo (come invece a volte
succede sulle strade della mia zona) e poi asfalti!

felix...

unread,
Jun 19, 2012, 3:14:20 PM6/19/12
to
Luca85 ha scritto:

> On 19 Giu, 18:11, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
> wrote:

> > Ok, se uno parte buttando gi materiale completamente sbagliato poi dovr
> > intervenire con mezzi "pesanti" per sistemarlo.
> > A proposito di cingoli del bobcat, siamo sicuri che siano cos validi a
> > compattare?
> > Peso totale del mezzo / superficie di appoggio =  quanti kg/cmq potremo
> > sfruttare?

> Dipende dal livello di qualità a cui punti.
> Le strade sterrate che tagliano nei campi dove abito io le "riparano"
...........................................................................
> vuoi una cosa perfetta fai un fondale a modo, controlli i drenaggi
> perchè non si formino buche sotto nel tempo (come invece a volte
> succede sulle strade della mia zona) e poi asfalti!

Luca hai perfettamente descritto il "modus operandi" di una gran
quantità
di operatori il cui obiettivo è solo quello di sbrigarsi e guadagnare
il più possibile, mentre la bontà del lavoro andrà a farsi benedire!

Luca85

unread,
Jun 19, 2012, 3:41:44 PM6/19/12
to
On 19 Giu, 21:14, brad....@calda-posta.com (felix...) wrote:

>      Luca hai perfettamente descritto il "modus operandi" di una gran
> quantit
>      di operatori il cui obiettivo solo quello di sbrigarsi e guadagnare
>      il pi possibile, mentre la bont del lavoro andr a farsi benedire!
>      felix.

Ma per riempire delle buche di uno sterrato cosa proporresti invece?
Smuovere tutta la terra, metterla a livello con la ruspa e poi passare
con lo schiacciasassi? Aggiungergi alla terra pure ghiaia di
granulometria limitata e poi passare con lo schiacciasassi?
Ovvio che sarà migliaia di volte meglio. Ma se quella strada è uno
sterrato E VA BENE COME TALE basterà riempire le buche alla meno
peggio per non prendere troppi scossoni quando ci si passa sopra.
Mica sempre serve costruire l'enterprise, a volte la bicicletta è
sufficiente.
poi ok... buttar dentro macerie ora è illegale, ma un inerte generico
legale di recupero abbastanza grosso? (la ghiaia piccola è
scomodissima sotto le ruote in buche più profonde di 2 cm... ce l'ho
nel parcheggio dove lavoro!!!)

Qualcuno (forse tu) aveva detto di farsi portare mucchi di non so che
inerte, tenerli a lato e alla bisogna riempire le buche col badile.
Non è lo stesso? Anzi... io ho pure aggiunto di comprimere "nel modo
migliore che si riesce coi mezzi a disposizione senza diventar matti"

Poi ti devo dire che sono ultrasoddisfatto di quelli che han lavorato
nel mio cantiere. Quindi di base prendo per oro colato quel che
fanno... Visto com'è ora casa mia e come sono invece altre case
costruite da altre imprese sempre nello stesso periodo (io zero
infiltrazioni, zero allagamenti anche con temporali da 150 mm in una
notte, parquet perfetto dopo un anno di riscaldamento a pavimento,
parcheggio esterno auto con autobloccanti ancora in posizione perfetta
etc... Case fatte dai concorrenti... l'esatto opposto. Con le forme
raggiunte dal parquet dopo un anno di riscaldamento a pavimento che
somigliavano ad opere post-moderne.)

felix...

unread,
Jun 19, 2012, 4:21:47 PM6/19/12
to
Luca85 ha scritto:

> On 19 Giu, 21:14, brad....@calda-posta.com (felix...) wrote:

> >      Luca hai perfettamente descritto il "modus operandi" di una gran
> > quantit
> >      di operatori il cui obiettivo solo quello di sbrigarsi e guadagnare
> >      il pi possibile, mentre la bont del lavoro andr a farsi benedire!
> >      felix.

> Ma per riempire delle buche di uno sterrato cosa proporresti invece?
> Smuovere tutta la terra, metterla a livello con la ruspa e poi passare
..........................................................................
> etc... Case fatte dai concorrenti... l'esatto opposto. Con le forme
> raggiunte dal parquet dopo un anno di riscaldamento a pavimento che
> somigliavano ad opere post-moderne.)

Non posso risponderti poichè non ho ben capito cosa sia per te una
strada sterrata.
ciaofelix.

gio_46

unread,
Jun 19, 2012, 6:59:18 PM6/19/12
to
On 19 Giu, 15:08, mar o de janeiro <De_jane...@nonvalido.falso> wrote:
> On Tue, 19 Jun 2012 05:41:39 -0700 (PDT), gio_46 <borgogn...@alice.it>
> wrote:
>
> >On 19 Giu, 13:34, mar o de janeiro <De_jane...@nonvalido.falso> wrote:
> >> Stradina dietro casa , ingresso secondario.
>
> >> Numerose buche che quando piove creano pozzanghere, come chiuderle in
> >> modo duraturo? - terra, terra e sabbia, sabbia, ghiaia, cemento o
> >> quali e quante parti di queste insieme?
>
> >> Thanks.
>
> >Non c' rimedio... qualsiasi cosa farai, regge finch non attacca a
> >piovere di brutto; poi, risarai punto e accapo. Te lo dico per
> >esperienza, dopo essere andato vanti cosi per una diecina d'anni.
> >Adesso, invece non succede pi ... difatti l'abbiamo asfaltata.:-)
>
> Fantastico ragazzi. Ora riempir le buche con asfalto e/o bitume
> caldo, pietrisco non levigato, terra, macerie, sassi e sassolini di
> varie foggie e misure, erba sfalciata a pi riprese ed infine chiamo
> un carro armato oppure un cingolato qualunque ma anche un bobcat per
> pressare il tutto. Ok.

Se escludi l'opzione asfaltatura allora devi lavorare, prima di tutto,
sulla forma delle "buche" prima di riempirle di "stabilizzato".
Immaginino come saranno i bordi delle tue buche: più profonde la
centro e ad uscire alla periferia; questa forma comporta, che
qualunque cosa ci metterai dentro tenderà a scivolare dai bordi
svasati. Immaginiamo adesso una buca modificata artificialmente, in
modo tale che le pareti verticali non siano inclinate, ma il più
possibile ad angolo retto...questa forma comporterà che il materiale
con cui la riempirai avrà già di per se un contenimento laterale
impedendone la fuoriuscita.
Per cui, se le fai cosi, poi le riempi di stabilizzato e le rulli, ci
sta che invece di ripetere il trattamento ogni tre mesi, puoi andare
avanti tranquillamente per un paio d'anni.
In teoria dovrebbe funzionare... purtroppo, nessuno poi vuole stare a
perderci tempo con il piccone, neanche ci prova e allora...

Giovanni

felix...

unread,
Jun 19, 2012, 11:23:40 PM6/19/12
to
gio_46 ha scritto:

> On 19 Giu, 15:08, mar o de janeiro <De_jane...@nonvalido.falso> wrote:

> > un carro armato oppure un cingolato qualunque ma anche un bobcat per
> > pressare il tutto. Ok.

> Se escludi l'opzione asfaltatura allora devi lavorare, prima di tutto,
> sulla forma delle "buche" prima di riempirle di "stabilizzato".
> Immaginino come saranno i bordi delle tue buche: più profonde la
> centro e ad uscire alla periferia; questa forma comporta, che
> qualunque cosa ci metterai dentro tenderà a scivolare dai bordi
> svasati.

Bravo!

Immaginiamo adesso una buca modificata artificialmente, in
> modo tale che le pareti verticali non siano inclinate, ma il più
> possibile ad angolo retto...questa forma comporterà che il materiale
> con cui la riempirai avrà già di per se un contenimento laterale
> impedendone la fuoriuscita.

Esatto!

> Per cui, se le fai cosi, poi le riempi di stabilizzato e le rulli, ci
> sta che invece di ripetere il trattamento ogni tre mesi, puoi andare
> avanti tranquillamente per un paio d'anni.
> In teoria dovrebbe funzionare... purtroppo, nessuno poi vuole stare a
> perderci tempo con il piccone, neanche ci prova e allora...

Complimenti, la tecnica giusta è proprio questa, quindi o sei un attento
osservatore o tuo nonno era un valido "Cantoniere ANAS" degli anni 50 e
60.

gio_46

unread,
Jun 20, 2012, 1:18:07 AM6/20/12
to
On 20 Giu, 05:23, brad....@calda-posta.com (felix...) wrote:
> gio_46 ha scritto:
>
> > On 19 Giu, 15:08, mar o de janeiro <De_jane...@nonvalido.falso> wrote:
> > > un carro armato oppure un cingolato qualunque ma anche un bobcat per
> > > pressare il tutto. Ok.
> > Se escludi l'opzione asfaltatura allora devi lavorare, prima di tutto,
> > sulla forma delle "buche" prima di riempirle di "stabilizzato".
> > Immaginino come saranno i bordi delle tue buche: pi profonde la
> > centro e ad uscire alla periferia; questa forma comporta, che
> > qualunque cosa ci metterai dentro tender a scivolare dai bordi
> > svasati.
>
>     Bravo!
>
>  Immaginiamo adesso una buca modificata artificialmente, in
>
> > modo tale che le pareti verticali non siano inclinate, ma il pi
> > possibile ad angolo retto...questa forma comporter che il materiale
> > con cui la riempirai avr gi di per se un contenimento laterale
> > impedendone la fuoriuscita.
>
>     Esatto!
>
> > Per cui, se le fai cosi, poi le riempi di stabilizzato e le rulli, ci
> > sta che invece di ripetere il trattamento ogni tre mesi, puoi andare
> > avanti tranquillamente per un paio d'anni.
> > In teoria dovrebbe funzionare... purtroppo, nessuno poi vuole stare a
> > perderci tempo con il piccone, neanche ci prova e allora...
>
>    Complimenti, la tecnica giusta proprio questa, quindi o sei un attento
>    osservatore o tuo nonno era un valido "Cantoniere ANAS" degli anni 50 e
>    60.
>    felix.
>
No no, solo passione per la "meccanica"... :-)

Giovanni

felix...

unread,
Jun 20, 2012, 5:14:38 AM6/20/12
to
gio_46 ha scritto:

> On 20 Giu, 05:23, brad....@calda-posta.com (felix...) wrote:
> > gio_46 ha scritto:
> >
> > > On 19 Giu, 15:08, mar o de janeiro <De_jane...@nonvalido.falso> wrote:
..........................................................................
> >
> >    Complimenti, la tecnica giusta proprio questa, quindi o sei un attento
> >    osservatore o tuo nonno era un valido "Cantoniere ANAS" degli anni 50 e
> >    60.
> >    felix.
> >
> No no, solo passione per la "meccanica"... :-)

Insomma come una rondella piana incassata nella sua sede? :-)

Luca85

unread,
Jun 20, 2012, 6:25:24 AM6/20/12
to
On 19 Giu, 22:21, brad....@calda-posta.com (felix...) wrote:

>     Non posso risponderti poichè non ho ben capito cosa sia per te una
>     strada sterrata.
>     ciaofelix.

In effetti è da definire.
Io lo intendo della terra compressa alla meno peggio più o meno a
livello in cui in qualche modo ci si passa in macchina.

Se tu intendi una roba tipo passo dell'umbrail in Svizzera che è più
liscio di un autostrada, perfettamente compattato e dove hai una
squadra che di notte ti lucida i granelli di ghiaia... E' sterrato
pure quello ma un filo diverso. :-)
Se poi inizi a dirmi che tu per sterrato intenti un qualcosa di
performante non meno del maccadam.... Vabbè... stiam puntando a
raggiungere dei target assai diversi!

felix...

unread,
Jun 20, 2012, 11:15:52 AM6/20/12
to
Luca85 ha scritto:

> On 19 Giu, 22:21, brad....@calda-posta.com (felix...) wrote:

> >     Non posso risponderti poichč non ho ben capito cosa sia per te una
> >     strada sterrata.
> >     ciaofelix.

> In effetti č da definire.
> Io lo intendo della terra compressa alla meno peggio piů o meno a
> livello in cui in qualche modo ci si passa in macchina.

Come temevo parliamo lingue diverse, quella che tu descrivi č una
pista in terra battuta.

> Se tu intendi una roba tipo passo dell'umbrail in Svizzera che č piů
> liscio di un autostrada, perfettamente compattato e dove hai una
> squadra che di notte ti lucida i granelli di ghiaia... E' sterrato
> pure quello ma un filo diverso. :-)

Non sono mai stato in questo posto ma dalla descrizione stai parlando
di una strada sterrata con finitura MacAdam in ottimo stato di
manutenzione.

> Se poi inizi a dirmi che tu per sterrato intenti un qualcosa di
> performante non meno del maccadam.... Vabbč... stiam puntando a
> raggiungere dei target assai diversi!

Sterrato, con la sua "S" privativa significa semplicemente senza
terra
e cioč una pista alla quale č stato tolto uno strato di terra (di
solito vegetale) e sostituito con del materiale inerte ed arido(*)
livellato
e compattato-
felix.
(*)Misto proveniente da cava di prestito.

gio_46

unread,
Jun 20, 2012, 11:37:39 AM6/20/12
to
On 20 Giu, 11:14, brad....@calda-posta.com (felix...) wrote:

> > >    Complimenti, la tecnica giusta proprio questa, quindi o sei un attento
> > >    osservatore o tuo nonno era un valido "Cantoniere ANAS" degli anni 50 e
> > >    60.
> > >    felix.
>
> > No no, solo passione per la "meccanica"... :-)
>
>     Insomma come una rondella piana incassata nella sua sede? :-)
>     felix.
>

Si, diciamo di si.

Giovanni

Joe_at_work

unread,
Jun 21, 2012, 4:45:01 AM6/21/12
to
"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:jrspet$g98$1...@news.newsland.it...

CUT>
>> Se poi inizi a dirmi che tu per sterrato intenti un qualcosa di
>> performante non meno del maccadam.... Vabbè... stiam puntando a
>> raggiungere dei target assai diversi!
>
> Sterrato, con la sua "S" privativa significa semplicemente senza
> terra
> e cioè una pista alla quale è stato tolto uno strato di terra (di
> solito vegetale) e sostituito con del materiale inerte ed arido(*)
> livellato
> e compattato-
> felix.
> (*)Misto proveniente da cava di prestito.

Ciao Felix.. volevo chiederti una cosa, siccome anche io anni fa ho
fatto fare una stradina
penso sistema MacAdams.. (con stabilizzato) vedi particolare in foto..
se ora volessi farla asfaltare secondo te sarebbe necessario fare un
fondo di un 5 cm. con rete metallica e cemento oppure si potrebbe anche
asfaltare con questo fondo ??
Grazie Giuseppe

http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=16245362


felix...

unread,
Jun 21, 2012, 7:09:10 AM6/21/12
to
Joe_at_work ha scritto:
Se l'attuale fondo non è cedevole basterà livellare (*) ed asfaltare
direttamente.
felix.
(*) Per garantire uno spessore costante al conglomerato bituminoso.
0 new messages