Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

vaillant vmw it 240 x non si accende.

587 views
Skip to first unread message

Marco Del Giudice

unread,
Feb 13, 2012, 3:30:13 AM2/13/12
to
La mia vaillant vmw it 240 x di 13 anni, non da più segni di vita, non
si accende neanche nessun led di segnalazione.
Sembrerebbe un problema della scheda comandi ma dagli opportuni
controlli ho riscontato che:
1) I fusibili sono OK
2) La tensione di alimentazione arriva correttamente.
3) L'interruttore principale funziona correttamente.
4) Il trasformatore funziona (in uscita ho 15V in alternata)
5) non vedo interruzioni di pista o qualche componente visibilmente
bruciato.

Sono passato dal mio amico idraulico, il quale aveva nel magazzino
proprio la scheda completa di trasformatore della mia caldaia, usata
naturalmente, ho provata a sostituirla ma ho lo stesso problema di
prima.
Possibile che anche questa scheda sia completamente guasta ?

Potrebbe essere qualche sensore/attivatore che non mi fa accendere
nemmeno un led ? a me sembra molto strano.

Per favore datemi qualche consiglio non voglio buttare soldi
inutilmente, visto che fra qualche mese devo cambiare casa.

Grazie.

El_Ciula

unread,
Feb 13, 2012, 3:43:50 AM2/13/12
to
Marco Del Giudice ha scritto:
Ci sarà un corto da qualche parte su delle lineee in uscita dalla scheda che
uccide l'alimentazione.


Albe V°

unread,
Feb 13, 2012, 3:45:04 AM2/13/12
to
Marco Del Giudice ci ha detto :
> La mia vaillant vmw it 240 x di 13 anni, non da più segni di vita, non
> si accende neanche nessun led di segnalazione.
> Sembrerebbe un problema della scheda comandi ma dagli opportuni
> controlli ho riscontato che:
> 1) I fusibili sono OK
> 2) La tensione di alimentazione arriva correttamente.
> 3) L'interruttore principale funziona correttamente.
> 4) Il trasformatore funziona (in uscita ho 15V in alternata)
> 5) non vedo interruzioni di pista o qualche componente visibilmente
> bruciato.
>
> Sono passato dal mio amico idraulico, il quale aveva nel magazzino
> proprio la scheda completa di trasformatore della mia caldaia, usata
> naturalmente, ho provata a sostituirla ma ho lo stesso problema di
> prima.
> Possibile che anche questa scheda sia completamente guasta ?

Se era una scheda che aveva ritirato perchè 'non si accendeva',
potrebbe essere guasta allo stesso modo, magari è un problema di quel
modello.
Se invece è una scheda che teoricamente doveva funzionare, allora vedo
improbabile che il problema sia nella scheda.



> Potrebbe essere qualche sensore/attivatore che non mi fa accendere
> nemmeno un led ? a me sembra molto strano.

E' strano, se fosse un segnale di un sensore 'sballato' dovrebbe almeno
accendersi qualche led di allarme.


>
> Per favore datemi qualche consiglio non voglio buttare soldi
> inutilmente, visto che fra qualche mese devo cambiare casa.

L'unica cosa che può far sdraiare una scheda, come sensoristica,
potrebbe essere un cortocircuito sul cavo che collega la scheda al
sensore.
In genere questo provoca il salto di un fusibile, ma non è così
scontato.
Potresti provare ad accendere la scheda disconnettendo tutti i
connettori dei sensori, termometri, pressometri, sonde esterne. Stacca
anche il cronotermostato.

Se così si accende, prova a ricollegare (a scheda spenta) uno alla
volta i connettori che hai staccato. Magari ne trovi uno che ha un
problema.

Considera che il 90% dei problemi di quelle schede sono i varistori.
Che non sono un problema, intervengono correttamente quando c'è una
sovratensione che potrebbe bruciare la scheda. Però non sono
ripristinabili, vanno dissaldati e sostituiti. In genere però fanno
saltare un fusibile. Verifica che non ce ne siano più d'uno, magari ti
è sfuggito.

E verifica quante schede ci sono. Nella mia Buderus c'erano 3 schede,
due 'a vista', ho sostituito i varistori a quelle e non ripartiva
niente. C'era una terza scheda chiusa in un guscio ermetico, sembrava
una cosa simile ad un grosso relè grigio, ho dovuto sbudellarla col
dremel per arrivare all'elettronica e sostituire il varistore.



Alberto


Marco Del Giudice

unread,
Feb 13, 2012, 4:03:39 AM2/13/12
to
Intanto grazie per la tempestiva risposta:
Ho provato già a scollegare i connettori che vanno ai diversi sensori,
ma nulla non si accende.
I fusibili sono 3 e solo 3 li ho ricontrollati più di una volta.
Sono quasi sicuro che siano solo due le schede + un trasformatore, una
sheda principale dove c'e l'interruttore principale e i collegamenti
ai sensori/attuatori ed è collegato ad un'altra scheda dove sono
presenti i led e i varistori delle temperature.
Per prima cosa ho sostituito tutti e tre i componenti (2 schede +
trasformatore) poi ho provato con tutte le combinazioni possibili con
le schede e trasformatore originali.
La cosa strana è che in tutti i casi anche il led verde di
segnalazione di accensione resta completamente spento.
Quando torno a casa per pranzo faccio qualche altro tentativo.
Provo se tramite tester riesco a trovare la tensione continua che
dovrebbe alimentare la parte elettronica della scheda.
Se hai qualche altro consiglio su qualche verifica che posso fare te
ne sarei grato.

Ciao

Albe V°

unread,
Feb 13, 2012, 4:12:52 AM2/13/12
to
Marco Del Giudice ci ha detto :
> Intanto grazie per la tempestiva risposta:
> Ho provato già a scollegare i connettori che vanno ai diversi sensori,
> ma nulla non si accende.
> I fusibili sono 3 e solo 3 li ho ricontrollati più di una volta.
> Sono quasi sicuro che siano solo due le schede + un trasformatore, una
> sheda principale dove c'e l'interruttore principale e i collegamenti
> ai sensori/attuatori ed è collegato ad un'altra scheda dove sono
> presenti i led e i varistori delle temperature.
> Per prima cosa ho sostituito tutti e tre i componenti (2 schede +
> trasformatore) poi ho provato con tutte le combinazioni possibili con
> le schede e trasformatore originali.
> La cosa strana è che in tutti i casi anche il led verde di
> segnalazione di accensione resta completamente spento.
> Quando torno a casa per pranzo faccio qualche altro tentativo.
> Provo se tramite tester riesco a trovare la tensione continua che
> dovrebbe alimentare la parte elettronica della scheda.
> Se hai qualche altro consiglio su qualche verifica che posso fare te
> ne sarei grato.

Senza vedere, si può andare solo a tentoni.
Però partiamo riflettendo: se stacchi tutti i connettori col resto del
mondo, ciò che resta è un sistema isolato:
- alimentatore
- cavo
- scheda 1
- cavo
- scheda 2

Giusto?

Quindi, partirei in cascata dal primo, verificando che gli arrivi la
220V correttamente, e che sia correttamente orientata (ci sono caldaie
che 'temono' l'inversione di fase e neutro).
Poi che da lui esca la tensione prevista.
Poi che la stessa tensione arrivi alla scheda, ossia che sia ok il
cavo.
E così via fino all'ultima scheda.

Dopodichè, vedremo l'esito di questo test.

Però 3 componenti tuoi e 3 componenti 'originali', che non funzionano
anche mescolati, vorrebbe dire che lo stesso componente è bruciato sia
nel tuo kit che in quello del fornitore. Il che non è impossibile ma
quantomeno improbabile.

Non demorderei.

Alberto


Marco Del Giudice

unread,
Feb 13, 2012, 9:42:27 AM2/13/12
to

> Senza vedere, si può andare solo a tentoni.
> Però partiamo riflettendo: se stacchi tutti i connettori col resto del
> mondo, ciò che resta è un sistema isolato:
> - alimentatore
> - cavo
> - scheda 1
> - cavo
> - scheda 2
>
> Giusto?
>
> Quindi, partirei in cascata dal primo, verificando che gli arrivi la
> 220V correttamente, e che sia correttamente orientata (ci sono caldaie
> che 'temono' l'inversione di fase e neutro).
> Poi che da lui esca la tensione prevista.
> Poi che la stessa tensione arrivi alla scheda, ossia che sia ok il
> cavo.
> E così via fino all'ultima scheda.
>
> Dopodichè, vedremo l'esito di questo test.
>
> Però 3 componenti tuoi e 3 componenti 'originali', che non funzionano
> anche mescolati, vorrebbe dire che lo stesso componente è bruciato sia
> nel tuo kit che in quello del fornitore. Il che non è impossibile ma
> quantomeno improbabile.
>
> Non demorderei.
>
> Alberto



Nulla da fare, ho testato le schede a banco e ugualmente non danno
segni di vita:
1) il trasformatore funziona
2) ho trovato tensione continua (24 V) a valle dl ponte raddrizzatore/
condensatore
3) ho trovato tensione continua (8 V) sul connettore che collega la
scheda figlia dove sono presenti i led.
4) Ho provato a invertire fase con neutro.

A questo punto se non è qualche sensore che se non collegato non fa
accendere alcun led (cosa alquanto strana) temo che entrambe le coppie
di schede presentino lo stesso difetto.

Ciao
Marco

Albe V°

unread,
Feb 13, 2012, 9:54:02 AM2/13/12
to
Sembra che Marco Del Giudice abbia detto :
A parte che parlavi di 15V alternata, che da un ponte non può uscire a
24V continua (ma forse parliamo di cose diverse), direi che la tua
ultima ipotesi è interessante.

Basterebbe che ci fosse un qualcosa che serva proprio a chiudere
qualche circuito, e la sua assenza (o difettosità di cablaggio)
inchioda tutto.
Ma, come giustamente dici, è cosa alquanto strana per non dire
impossibile.

Purtroppo da qui non riesco ad andare oltre.

Alberto


primula

unread,
Feb 13, 2012, 10:30:02 AM2/13/12
to
Il 13/02/2012 15.42, Marco Del Giudice ha scritto:


>
> Nulla da fare, ho testato le schede a banco e ugualmente non danno
> segni di vita:
> 1) il trasformatore funziona
> 2) ho trovato tensione continua (24 V) a valle dl ponte raddrizzatore/
> condensatore
> 3) ho trovato tensione continua (8 V) sul connettore che collega la
> scheda figlia dove sono presenti i led.
> 4) Ho provato a invertire fase con neutro.
>
> A questo punto se non è qualche sensore che se non collegato non fa
> accendere alcun led (cosa alquanto strana) temo che entrambe le coppie
> di schede presentino lo stesso difetto.
>
> Ciao
> Marco
>

ciao, non conosco la caldaia, ma qui c'è il manuale,
> http://www.vaillant.it/stepone2/data/downloads/39/43/00/installazione_nuova_atmoblock_plus.pdf

forse ce lo ai già...
ciao primula

El_Ciula

unread,
Feb 13, 2012, 11:03:26 AM2/13/12
to
Marco Del Giudice ha scritto:

> A questo punto se non è qualche sensore che se non collegato non fa
> accendere alcun led (cosa alquanto strana) temo che entrambe le coppie
> di schede presentino lo stesso difetto.


Oramai è tutto basato su microcontrollore nel quale gira un software, i led
potrebbero non essere connessi direttamente all'alimentazione ma passare già
dal micro, quindi tutto puo' essere.

La cosa brutta sarebbe montare una scheda nuova e ritrovarsi nella stessa
situazione.


Marco Del Giudice

unread,
Feb 14, 2012, 11:56:27 AM2/14/12
to
Mi sono arreso, ho chiamato il tecnico tramite un amico, viene domani
a controllare.

Grazie a ttutti voi.
Marco

Albe V°

unread,
Feb 14, 2012, 12:00:16 PM2/14/12
to
Il 14/02/2012, Marco Del Giudice ha detto :
> Mi sono arreso, ho chiamato il tecnico tramite un amico, viene domani
> a controllare.

La cosa è talmente strana che le possibilità sono solo due:
1) è una cazzata, tipo un falso contatto o un jumper messo male. Paghi
l'intervento e offri un caffè tirando un sospiro di sollievo.
2) è un disastro, e va cambiata tutta l'elettronica della macchina.
Apri un mutuo e la banca ti offre un caffè.

Non esistono vie di mezzo.

Alberto


Booster

unread,
Feb 14, 2012, 12:03:50 PM2/14/12
to
>La mia vaillant vmw it 240 x di 13 anni, non da più segni di vita, non
>si accende neanche nessun led di segnalazione.

e mo' so cazzi .... ;-)
Ciao
Booster


massimominimo

unread,
Feb 14, 2012, 1:43:35 PM2/14/12
to
"Marco Del Giudice" <mark.de...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3f97474c-1d70-45c0...@w4g2000vbc.googlegroups.com...
Ho seguito la discussione; ho lo stesso modello di caldaia.
Per favore tienici aggiornati sul problema che il tecnico
rileva.
Grazie - ciao

--
qualche mia foto sul web :-)
http://fotoalbum.virgilio.it/photomax/lemiefotografie/

Marco Del Giudice

unread,
Feb 15, 2012, 6:21:23 AM2/15/12
to
Risolto:

E' venuto il tecnico, e in principio anche lui aveva pensato che fosse
un problema alle schede di comando, poi ha infilato la mano dentro
alla caldaia ha toccato qualcosa e come per magia la caldaia è
ripartita.
In pratica sulla valvola a tre vie in mezzo ai due fili che la
comandano c'è una pretuberanza di gomma, ebbeni si, sotto c'è un
microswitch che si era aperto per una anomalia alla valvola, ed è
bastato premerlo per farla ripartire.
La cosa che mi fa rabbia e che quel maledetto sensore non faceva
accendere nemmeno il led verde, e ancora peggio sul manuale non è
citato la sua presenza da nessuna parte.
Spesa 20€ di diritto di chiamata.

Meno male...

Grazie a tutti comunque e spero che la mia disavventura possa aiutare
qualcunal'altro in futuro.

Ciao

massimominimo

unread,
Feb 15, 2012, 12:39:19 PM2/15/12
to

>>"Marco Del Giudice" <mark.de...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>>news:419bf7e5-3d3d-4f43...@l16g2000vbl.googlegroups.com...
Beato te;

io la valvola a tre vie l'ho sostituita a ottobre 2010 perchè
non commutava più tra saniataria e riscaldamento.

funzionava solo la sanitaria.

in effetti quando è stata smontata ho constatato che era incrostata
di calcare (o forse della polvere di polifosfato che uso per decalcificare
mah).

200 Euro per il montaggio di una rigenerata :-(

peraltro per farla sostituire ho dovuto rivolgermi ad un centro
assistenza ufficiale perchè il mio solito manutentore ....oops
spolveratore non è stato in grado neanche di farmi un preventivo
per il lavoro :-(((( (alla faccia della professionalità).

buon per te

ciao




riccioga...@gmail.com

unread,
Dec 12, 2015, 7:54:14 PM12/12/15
to
Salve questa sera la mia caldaia non da più segno di vita non ce proprio corrente ho provato in tutti i modi ma nessuna luce di accensione funzione cosa può essere successo che posso fare ???



riccioga...@gmail.com

unread,
Dec 12, 2015, 7:54:14 PM12/12/15
to

riccioga...@gmail.com

unread,
Dec 12, 2015, 7:56:34 PM12/12/15
to
la mia caldaia non si accende più Non mi da nessuno segnò di vita cosa può essere succesdo

Bob Rock

unread,
Dec 12, 2015, 10:51:15 PM12/12/15
to
Il 13/12/2015 01:56, riccioga...@gmail.com ha scritto:
> la mia caldaia non si accende più Non mi da nessuno segnò di vita cosa può essere succesdo

Azz... non è che si è guastata?


--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

Misterioso

unread,
Dec 13, 2015, 3:20:09 AM12/13/15
to
Il 13/12/2015 04:51, Bob Rock ha scritto:
> Il 13/12/2015 01:56, riccioga...@gmail.com ha scritto:
>> la mia caldaia non si accende più Non mi da nessuno segnò di vita
>> cosa può essere succesdo
>
> Azz... non è che si è guastata?
>
>
si potrebbe essere



Misterioso
--
"Si veste sempre a gusto degli altri,
ma si mangia a gusto proprio"
Noemi Nicoloso Mongai
1913-1996

gio_46

unread,
Dec 13, 2015, 4:03:45 AM12/13/15
to
Il giorno domenica 13 dicembre 2015 01:56:34 UTC+1, riccioga...@gmail.com ha scritto:
> la mia caldaia non si accende più Non mi da nessuno segnò di vita cosa può essere successo


Saltato il magnetotermico della caldaia?


Giovanni

Giacobino da Tradate

unread,
Dec 13, 2015, 4:28:00 AM12/13/15
to
Il 13/12/2015 1.54, riccioga...@gmail.com ha scritto:

> Salve questa sera la mia caldaia non da (dà) più segno di vita non ce
> (c'è) proprio corrente ho provato in tutti i modi

Cioe'? Dovresti descrivere "tutti i modi" che hai provato, per capire
cosa altro suggerirti.

La tua e' anche lei una vaillant it 240?




--
Per un giacobinismo in salsa padana

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

0 new messages