Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

vedere DDT con un vecchio brionvega algol

923 views
Skip to first unread message

antonio

unread,
Feb 23, 2011, 1:53:03 PM2/23/11
to
Salve,
ho un vecchio televisore della brionvega senza antenna, c'e' modo di
modificarlo per poter utilizzare un decoder DDT?

grazie
ciao
Antonio

adriano

unread,
Feb 23, 2011, 2:36:42 PM2/23/11
to
antonio ha pensato forte :

> Salve,
> ho un vecchio televisore della brionvega senza antenna, c'e' modo di
> modificarlo per poter utilizzare un decoder DDT?

senza antenna o senza scart?
Modificare il tv per ricavare una scart e' possibile, in teoria.
Ma a meno che non sia in grado di fartelo da te, dubito che sia
conveniente.
La soluzione piu' economica e' di usare un decoder dtt con uscita su
modulatore, o di aggiungergli un modulatorino esterno.

Adriano


sandro

unread,
Feb 23, 2011, 2:41:49 PM2/23/11
to

cosa significa senza antenna? non hai la possibilità di collegarlo ad
una antenna? è un tv portatile con la sola antenna direzionale?

se il tv ha la presa scart non hai problemi per collegare un DTT, il
quale deve essere comunque collegato ad una antenna.
ciao
Sandro UD

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 23, 2011, 4:04:53 PM2/23/11
to
antonio wrote:
> Salve,
> ho un vecchio televisore della brionvega senza antenna, c'e' modo di
> modificarlo per poter utilizzare un decoder DDT?

Senza antenna ?

E cosa sarebbe la stilo telescopica ? :-)

--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]

Oriano

unread,
Feb 23, 2011, 5:10:50 PM2/23/11
to

"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:rLCdnfPyZJCR6vjQ...@giganews.com...
> antonio wrote:
>> Salve,

>
> E cosa sarebbe la stilo telescopica ? :-)
>

Se puntata bene e nelle notti chiare si puo' vedere Sirio , Andromeda e
qualche black hole.


Paperino

unread,
Feb 23, 2011, 5:50:54 PM2/23/11
to
"Oriano" ha scritto
> "Roberto Deboni DMIsr" ha scritto

>> antonio wrote:
>>> Salve,
>> E cosa sarebbe la stilo telescopica ? :-)
> Se puntata bene e nelle notti chiare si puo' vedere Sirio,
> Andromeda e qualche black hole.

Questi ultimi però si vedono solo se d'estate sei vicino
a qualche campo nudisti.

Bye, G.

antonio

unread,
Feb 23, 2011, 6:56:43 PM2/23/11
to
On 23 Feb, 22:04, Roberto Deboni DMIsr <n...@analisienergie.it> wrote:
> antonio wrote:
> > Salve,
> > ho un vecchio televisore della brionvega senza antenna, c'e' modo di
> > modificarlo per poter utilizzare un decoder DDT?
>
> Senza antenna ?
>
> E cosa sarebbe la stilo telescopica ? :-)

la telescopica e quella ad anello...quanti anni hai? la prima tv di
casa era proprio cosi'...

devo comunque controllare bene, ma non ho visto entrate per cavi
cossiali....

Bernardo Rossi

unread,
Feb 24, 2011, 2:41:45 AM2/24/11
to
On Wed, 23 Feb 2011 10:53:03 -0800 (PST), antonio
<ster...@gmail.com> wrote:

>ho un vecchio televisore della brionvega senza antenna, c'e' modo di
>modificarlo per poter utilizzare un decoder DDT?

Per collegare il decoder (DTT, il DDT e' un'altra cosa) serve la presa
scart, l'antenna non c'entra.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Stefano Ferrari

unread,
Feb 24, 2011, 2:50:02 AM2/24/11
to
Il 24/02/2011 8.41, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Wed, 23 Feb 2011 10:53:03 -0800 (PST), antonio
> <ster...@gmail.com> wrote:
>
>> ho un vecchio televisore della brionvega senza antenna, c'e' modo di
>> modificarlo per poter utilizzare un decoder DDT?
>
> Per collegare il decoder (DTT, il DDT e' un'altra cosa) serve la presa
> scart, l'antenna non c'entra.
>
>
Mi consenta di dissentire :-)

Mio padre ha un vecchio televisore sprovvisto di scart, per collegarlo
al decoder abbiamo semplicemente preso un modulatore RF (28euro se non
ricordo male). In alternativa è fattibile anche con un vecchio
videoregistratore dotato di scart (soluzione consigliata dal negoziante).

ciao
stefano

urantia

unread,
Feb 24, 2011, 3:37:22 PM2/24/11
to

> >ho un vecchio televisore della brionvega senza antenna, c'e' modo di
> >modificarlo per poter utilizzare un decoder DDT?
>
> Per collegare il decoder (DTT, il DDT e' un'altra cosa) serve la presa
> scart, l'antenna non c'entra.

forse esistono anche decoder che mandano il segnale al tv anche via rf. io
ho un vecchio nokia 310, mi pare che lo faccia, devo controllare.
invece credo che l'algol, se a colori, abbia la scart di serie, se in
bianco e nero, no, ma a questo punto che serve vedere la dtt in bianco e nero?

--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
BVision-CGX4, OS3.9, HD 4GB, slim DVD R/W, Asus VW161D display,
3COM Lan PC card
www.oldfab.tk

Message has been deleted

Piero

unread,
Feb 25, 2011, 2:01:36 AM2/25/11
to
Herik <he...@heriknospaanammm.com> ha scritto:

> la scart è diventata obbligatoria molti anni fa (una trentina forse),
> semmai vale la pena di guardarla in un TV così vecchio e probabilmente
> spompo?

A naso mi sembra di ricordare dal 1985


--
ciao,
Piero

antonio

unread,
Feb 25, 2011, 7:25:11 AM2/25/11
to
On 24 Feb, 21:37, "urantia" <18043inva...@mynewsgate.net> wrote:
> > >ho un vecchio televisore della brionvega senza antenna, c'e' modo di
> > >modificarlo per poter utilizzare un decoder DDT?
>
> > Per collegare il decoder (DTT, il DDT e' un'altra cosa) serve la presa
> > scart, l'antenna non c'entra.
>
> forse esistono anche decoder che mandano il segnale al tv anche via rf. io
> ho un vecchio nokia 310, mi pare che lo faccia, devo controllare.
> invece credo che l'algol, se a colori, abbia la scart di serie, se in
> bianco e nero, no, ma a questo punto che serve vedere la dtt in bianco e nero?

mah... il fatto e' che mi piace quel televisore, in realta' lo dovrei
ancora comprare, e' un bell'oggetto che vorrei avere in casa, ma
magari se posso anche usarlo e' meglio... il modello con presa scart
costa tantissimo, io ne ho trovato uno usato in un mercatino.

Bernardo Rossi

unread,
Feb 25, 2011, 7:39:33 AM2/25/11
to
On Fri, 25 Feb 2011 04:25:11 -0800 (PST), antonio
<ster...@gmail.com> wrote:

>ancora comprare, e' un bell'oggetto che vorrei avere in casa, ma
>magari se posso anche usarlo e' meglio

Un tv di 40 anni fa?
Fai un favore ai tuoi occhi e lascialo li dov'e'

Cordy

unread,
Feb 25, 2011, 7:45:00 AM2/25/11
to
Il Fri, 25 Feb 2011 13:39:33 +0100, Bernardo Rossi ha scritto:

> On Fri, 25 Feb 2011 04:25:11 -0800 (PST), antonio <ster...@gmail.com>
> wrote:
>
>>ancora comprare, e' un bell'oggetto che vorrei avere in casa, ma magari
>>se posso anche usarlo e' meglio
>
> Un tv di 40 anni fa?
> Fai un favore ai tuoi occhi e lascialo li dov'e'

Ma tu sai di che cosa sta parlando? No, vero? Ti prego, dimmi di no!
:-)

Caro amico, comperatelo. Al limite, ti farà da soprammobile. Ma è DAVVERO
TROPPO bello! Son d'accordo con te. Una di quelle cose come la Vespa:
hanno reso grande nel mondo il nome del design ed il "Made in Italy".

--
Ciao!

Stefano

Bernardo Rossi

unread,
Feb 25, 2011, 8:05:09 AM2/25/11
to
On 25 Feb 2011 12:45:00 GMT, Cordy <stefano...@tiscali.it> wrote:

>Caro amico, comperatelo. Al limite, ti farà da soprammobile.

Al limite potrebbe sostituire lo schermo con un tv lcd.

Message has been deleted

Cordy

unread,
Feb 25, 2011, 9:00:15 AM2/25/11
to
Il Fri, 25 Feb 2011 14:15:07 +0100, Herik ha scritto:

> Bernardo Rossi <b.r...@tin.it> wrote:
>
>> Al limite potrebbe sostituire lo schermo con un tv lcd.
>

> 4:3? e perdere il valore collezionistico? lo metta in una vetrina
> piuttosto.

Oppure trova questa versione:
http://blog.iso50.com/wp-content/uploads/2009/05/
brionvega_algol_bianco_back_450x401_web.jpg

Anche se... €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€!!!

--
Ciao!

Stefano

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 25, 2011, 2:52:41 PM2/25/11
to
antonio wrote:
> On 23 Feb, 22:04, Roberto Deboni DMIsr <n...@analisienergie.it> wrote:
>> antonio wrote:
>>> Salve,
>>> ho un vecchio televisore della brionvega senza antenna, c'e' modo di
>>> modificarlo per poter utilizzare un decoder DDT?
>> Senza antenna ?
>>
>> E cosa sarebbe la stilo telescopica ? :-)
>
> la telescopica e quella ad anello...quanti anni hai?

Visto che me lo chiede, forse potrei essere suo padre :-)

> la prima tv di
> casa era proprio cosi'...

Ora sono certo. La mia prima TV aveva solo il VHF.

> devo comunque controllare bene, ma non ho visto entrate per cavi
> cossiali....

Appurato che le antenne ci sono, basta aprire il televisore, e:

- staccare il collegamento con l'antenna stilo
- collegare uno spezzone di cavo coassiale
- fissare un femmina/femmina tipo F nel posteriore del televisore
- collegare lo spezzone di cavo coassiale dal lato interno al F/F di cui
sopra, usando un connettore F
- sostituire il cavo collegato all'antenna stilo con un cavo un po' piu'
lungo e farlo uscire da un foro nel lato posteriore
- terminarlo con un connettore F
- quando si vuole utilizzare l'antenna stilo, si collega il cavo
proveniente dall'antenna stilo al lato esterno del F/F
- quando si vuole utilizzare il decoder si collega l'uscita del decoder
al posto dell'antenna

NB: occorre un decoder digitale con uscita modulata (per intenderci
simile ai decoder satellitari), come lo Strong SRT5016 della Fracarro,
ma naturalmente scordatevi la roba economica da 20-25 Euro.

Bernardo Rossi

unread,
Feb 26, 2011, 3:15:47 AM2/26/11
to
On Fri, 25 Feb 2011 20:52:41 +0100, Roberto Deboni DMIsr
<ne...@analisienergie.it> wrote:

>- quando si vuole utilizzare l'antenna stilo, si collega il cavo
>proveniente dall'antenna stilo al lato esterno del F/F

A cosa dovrebbe servire al giorno d'oggi l'antenna stilo, visto che
non c'e' piu' nulla che quel tv possa ricevere senza decoder esterno?

repo

unread,
Mar 1, 2011, 4:45:35 AM3/1/11
to
"Herik" ha scritto:

> semmai vale la pena di guardarla in un TV così vecchio e probabilmente
> spompo?


Volendosi proprio porre domande di senso verrebbe da chiedersi se abbia
senso guardare la tv, a prescindere dall'apparecchio utilizzato :-)))

Repo


Message has been deleted

Albe V°

unread,
Mar 1, 2011, 5:20:58 AM3/1/11
to
Il 01/03/2011, Herik ha detto :

> repo <re...@carcerato.it> wrote:
>
>> Volendosi proprio porre domande di senso verrebbe da chiedersi se abbia
>> senso guardare la tv, a prescindere dall'apparecchio utilizzato :-)))
>
> oh sì, i canali di documentari, rai storia e quelli di "food" :)

Ah, intendi quelli che da noi sono spariti il giorno dello switch-off?

Alberto


Message has been deleted

Albe V°

unread,
Mar 1, 2011, 8:23:29 AM3/1/11
to
Scriveva Herik martedì, 01/03/2011:

> Albe V° <vac-car...@hotmail.com> wrote:
>
>> Ah, intendi quelli che da noi sono spariti il giorno dello switch-off?
>
> ma no, semmai saranno arrivati

No, sono spariti.

Ti ricordi la storia che "c'è un periodo di compresenza del digitale e
dell'analogico", durante il quale gli utenti possono adeguare gli
impianti per essere pronti per il digitale?
Bene, è vero, peccato però che *il giorno* dello switch-over non
abbiano spento i ripetitori analogici, bensì abbiano spento anche dei
'trasmettitori' digitali. Col risultato che è andato a culo, chi nel
periodo transitorio aveva scelto di adeguarsi per ricevere il tal
canale dal tal ripetitore, bene, chi aveva scelto di usare l'altro
ripetitore, dal giorno X è senza quei canali.
Ovviamente la cosa vale solo per la Rai e Telecom, per i mux Mediaset
c'è stata la più totale continuità di servizio.
Adesso, ad esempio, io vedo Rai3 Veneto anzichè EmiliaRomagna, non vedo
Rai4, RaiStoria, Gulp, La7, ecc..., che invece vedevo benissimo quando
feci l'impianto nel 2008.

>, comunque qui si guarda sky in
> prevalenza, i vari discovery sono ottimi, e anche il cinema è piuttosto
> godibile e tecnicamente valido (HD in maggior parte)

Anche io guardo al 99% il satellite, ma visto che il canone lo pago per
il terrestre, mi sarebbe piaciuto poterne usufruire.

Alberto


Message has been deleted

Albe V°

unread,
Mar 1, 2011, 8:47:24 AM3/1/11
to
Herik scriveva il 01/03/2011 :

> Albe V° <vac-car...@hotmail.com> wrote:
>
>> Bene, è vero, peccato però che *il giorno* dello switch-over non
>> abbiano spento i ripetitori analogici, bensì abbiano spento anche dei
>> 'trasmettitori' digitali.
>
> probabilmente è dovuto al fatto che il segnale DTT è il 30% meno potente
> per diminuire l'elettrosmog.

Forse non ci capiamo.
Io guardo il DTT da anni. Diciamo almeno dall'inizio del 2008.
E ho sempre visto tutti i canali, Rai, Mediaset, Telecom, ecc...
Due/tre mesi fa c'è stato lo switch-off dell'Emilia-Romagna.
E sono spariti i canali DTT, gli stessi che prima (2008, 2009, 2010) si
vedevano, sempre in DTT.
Semplicemente, questi qui se ne sono altamente sbattuti le balle del
fatto che le tabelle (ne avevo una copia che mi era rimasta nei
documenti di cantiere) con le posizioni dei trasmettitori, che
distribuivano nel 2008 (quando ho fatto l'impianto nuovo io), 2009
(quando l'ha rifatto mia madre) e 2010 (quando l'ha fatto il mio
vicino), indicassero delle antenne su cui la gente stava spendendo
soldi per puntare i propri impianti.
Il giorno X, quelli sono stati spenti, se adesso guardo le nuove
tabelle, sono proprio diverse.
Poi, quando dico spenti, in realtà intendo che alcuni sono proprio
spariti, non ci sono più, mentre altri hanno cambiato canali, chi
trasmetteva Rai+Mediaset+Telecom adesso magari fa solo Mediaset, ecc...


>> Anche io guardo al 99% il satellite, ma visto che il canone lo pago per
>> il terrestre, mi sarebbe piaciuto poterne usufruire.
>

> tivusat è la soluzione, io ho chiesto la scheda a 16.5 euro :)

Certo, ho anche tivusat, non è un problema. Però ho il decoder sat solo
in sala, mentre in cucina ed in taverna ho solo il DTT...

Alberto


Message has been deleted

Cordy

unread,
Mar 1, 2011, 9:12:43 AM3/1/11
to
Il Tue, 01 Mar 2011 14:23:29 +0100, Albe V° ha scritto:

> Ti ricordi la storia che "c'è un periodo di compresenza del digitale e
> dell'analogico", durante il quale gli utenti possono adeguare gli
> impianti per essere pronti per il digitale? Bene, è vero, peccato però
> che *il giorno* dello switch-over non abbiano spento i ripetitori
> analogici, bensì abbiano spento anche dei 'trasmettitori' digitali. Col
> risultato che è andato a culo, chi nel periodo transitorio aveva scelto
> di adeguarsi per ricevere il tal canale dal tal ripetitore, bene, chi
> aveva scelto di usare l'altro ripetitore, dal giorno X è senza quei
> canali. Ovviamente la cosa vale solo per la Rai e Telecom, per i mux
> Mediaset c'è stata la più totale continuità di servizio.

Ma anche no! Da noi(Piacenza, Emilia come te) è sparito IRIS (giusto per
dirne una). Mentre Rai 3, che peraltro è stata così anche in analogico
sino a pochissimi anni fa, quindi, praticamente da sempre, ritiene che
Piacenza sia lombarda. Cosa che preferirei anch'io, intendiamoci. Ma che
non è. Morale: A Riccione vedono i servizi su Piacenza, mentre noi
piacentini ci becchiamo i reportage locali su Brembate...
La verità è che stiamo facendo broadcasting "all'italiana". Ed il mio è
un commento tecnico, non certo politico. Mi chiedo come diavolo abbiano
fatto quei geniacci dei tedeschi a spegnere tutti i canali analogici alle
23.59 di un dato giorno ed accendere alle 00.00 del giorno successivo i
corrispondenti digitali...
Adesso (provato quest'estate in vacanza), anche con lo stilo da 20 cm
appoggiato su un mobiletto NEL camper, ovunque io sia in Germania, prendo
TUTTI i canali in tecnica digitale terrestre PERFETTAMENTE. Qui da noi,
prendo... del deficiente!


--
Ciao!

Stefano

Albe V°

unread,
Mar 1, 2011, 9:59:10 AM3/1/11
to
Scriveva Herik martedì, 01/03/2011:

> Albe V° <vac-car...@hotmail.com> wrote:
>
>> Poi, quando dico spenti, in realtà intendo che alcuni sono proprio
>> spariti, non ci sono più, mentre altri hanno cambiato canali, chi
>> trasmetteva Rai+Mediaset+Telecom adesso magari fa solo Mediaset, ecc...
>
> beh, l'impianto va adeguato eh, magari devi solo spostare il puntamento.

Non lo discuto.
Però se mi dicono che ho 3 anni per adeguarmi, possono anche dirmi che
l'adeguamento lo devo fare dopo lo switch-off perchè se lo faccio prima
sono soldi buttati a puttane.
Mettiti nei panni del mio vicino che ha fatto puntare l'antenna nel
2010, 4 mesi prima dello switch-off, e adesso deve richiamare
l'antennista...

>
>>> tivusat è la soluzione, io ho chiesto la scheda a 16.5 euro :)
>>
>> Certo, ho anche tivusat, non è un problema. Però ho il decoder sat solo
>> in sala, mentre in cucina ed in taverna ho solo il DTT...
>

> io ne ho 3 con 4 calate e 3 parabole (ma una sola funziona, che pigro
> che sono!)

Calate ne ho ovunque, ma decoder ne basta uno, anche perchè comunque
dovrei girare per casa con le tesserine, oppure fare il multivision,
oppure comprare più tessere, ecc...

Alberto


Cordy

unread,
Mar 1, 2011, 10:24:37 AM3/1/11
to
Il Tue, 01 Mar 2011 15:59:10 +0100, Albe V° ha scritto:

>> beh, l'impianto va adeguato eh, magari devi solo spostare il
>> puntamento.
>
> Non lo discuto.
> Però se mi dicono che ho 3 anni per adeguarmi, possono anche dirmi che
> l'adeguamento lo devo fare dopo lo switch-off perchè se lo faccio prima
> sono soldi buttati a puttane.
> Mettiti nei panni del mio vicino che ha fatto puntare l'antenna nel
> 2010, 4 mesi prima dello switch-off, e adesso deve richiamare
> l'antennista...
>

Esiste la garanzia anche per gli impianti d'antenna (2 anni)!

--
Ciao!

Stefano

Albe V°

unread,
Mar 1, 2011, 10:30:52 AM3/1/11
to
Cordy ha pensato forte :

Cazzo, se si sparge la voce gli antennisti della zona vanno falliti.
Hanno fatto tutto secondo le tabelle che il consorzio del dvbt aveva
pubblicato, magari (come nel mio caso), hanno fatto anche un lavoro
molto bello come quadristica e componentistica, quindi assolutamente
niente che sia imputabile a loro, e adesso devono tornare a casa di
migliaia di persone a sistemare l'impianto...

Mi metto nei panni di questi professionisti, siamo sicuri che debbano
rispondere anche di cazzate non loro?

Alberto


il Luca

unread,
Mar 1, 2011, 11:11:00 AM3/1/11
to
Il 01/03/2011 16:30, Albe V° ha scritto:

> Mi metto nei panni di questi professionisti, siamo sicuri che debbano
> rispondere anche di cazzate non loro?

Imho no.
Quando hanno fatto il lavoro andava tutto bene, se *dopo* gli hanno
cambiato i trasmettitori, il problema non gli compete.


Ciao.
Luca.

Message has been deleted

Albe V°

unread,
Mar 1, 2011, 11:28:47 AM3/1/11
to
Herik ha spiegato il 01/03/2011 :

> Albe V° <vac-car...@hotmail.com> wrote:
>
>> Mettiti nei panni del mio vicino che ha fatto puntare l'antenna nel
>> 2010, 4 mesi prima dello switch-off, e adesso deve richiamare
>> l'antennista...
>
> mah, io avrei rifatto l'impianto considerando nel computo anche
> l'orientamento dopo switch off, mi pare lapalissiano, semmai
> l'antennista lo sapeva e ci ha giocato.

Provo a scriverlo più lentamente: le tabelle del dvbt che erano
pubbliche nel 2008, riportavano i puntamenti che mi sono stati fatti (a
me come a migliaia di persone qui attorno, anche fino al 2010).
Poi il giorno X hanno spento quei trasmettitori dvbt e hanno (dopo)
aggiornato le tabelle coi nuovi puntamenti.

Poi, se mi dici che esistono anche delle tabelle 'riservate ai
professionisti' e non pubblicate sul sito del dvbt, allora possiamo
trovare una colpa dell'antennista a non averle usate. Ma troveremmo
anche una colpa grave del consorzio dvbt, che avrebbe tenuto nascosto
delle informazioni per chi avesse voluto adeguarsi l'impianto da solo.


>> Calate ne ho ovunque, ma decoder ne basta uno, anche perchè comunque
>> dovrei girare per casa con le tesserine, oppure fare il multivision,
>> oppure comprare più tessere, ecc...
>

> non solo, ci sono modi alternativi.

Non saprei, di modi per vedere il satellite in punti diversi della casa
con un solo decoder non ne conosco, salvo canalizzare il segnale
sull'impianto antenna, ma dopo vedono tutti lo stesso canale.
Dovrei comprare un decoder per ogni postazione, il che, sinceramente,
mi tira parecchio.
Sarebbe tutto più semplice se, banalmente, quegli stronzi del dvbt
avessero fatto il loro lavoro con serietà ed onestà, pubblicando le
tabelle dei puntamenti definitivi anche prima dello switch-off, e
risparmiando a migliaia di persone di dover tornare dietro ad un lavoro
fatto il mese prima.

Alberto


Message has been deleted

Cordy

unread,
Mar 1, 2011, 1:04:46 PM3/1/11
to


Se la sbrighino loro con i signori della tv. A norma di legge, io ho
comperato da loro un "adeguamento al dvb-t". 'zzi loro...
Secondo la legge sul consumo funziona così. Loro ri-orientano le antenne.
Poi, se non gli va bene, fan causa ai gestori dei ripetitori. I quali
faranno eventualmente causa all'autorità...


--
Ciao!

Stefano

Albe V°

unread,
Mar 2, 2011, 3:15:57 AM3/2/11
to
Cordy ha pensato forte :

> Il Tue, 01 Mar 2011 17:11:00 +0100, il Luca ha scritto:
>
>> Il 01/03/2011 16:30, Albe V° ha scritto:
>>
>>> Mi metto nei panni di questi professionisti, siamo sicuri che debbano
>>> rispondere anche di cazzate non loro?
>>
>> Imho no.
>> Quando hanno fatto il lavoro andava tutto bene, se *dopo* gli hanno
>> cambiato i trasmettitori, il problema non gli compete.
>>
>>
>> Ciao.
>> Luca.
>
>
> Se la sbrighino loro con i signori della tv. A norma di legge, io ho
> comperato da loro un "adeguamento al dvb-t". 'zzi loro...

E loro mi hanno dato un adeguamento al dvbt attivo e certificato in
quel momento. Fino allo switch-off io vedevo millemila canali dvbt con
qualità di segnale massima.

> Secondo la legge sul consumo funziona così. Loro ri-orientano le antenne.
> Poi, se non gli va bene, fan causa ai gestori dei ripetitori. I quali
> faranno eventualmente causa all'autorità...

C'è qualcosa che non mi quadra nel tuo ragionamento. La garanzia
riguarda difetti o errori, che in questo caso non ci sono stati. La
documentazione dvbt dell'epoca diceva di fare così.
So che ci sono in corso polemiche anche serie sia da parte delle
istituzioni sia da associazioni di consumatori, ma nei confronti della
Rai o del consorzio dvbt, non mi sembra che gli antennisti siano
chiamati in causa.

Nel mio caso comunque siamo fuori garanzia, presumo siano due anni
mentre il mio impianto è del 2008, ma comunque sia sinceramente dubito
di poter ottenere una cosa del genere.

Ciao

Alberto


Cordy

unread,
Mar 2, 2011, 8:07:09 AM3/2/11
to
Il Wed, 02 Mar 2011 09:15:57 +0100, Albe V° ha scritto:
> C'è qualcosa che non mi quadra nel tuo ragionamento. La garanzia
> riguarda difetti o errori, che in questo caso non ci sono stati. La

Uhm. IO ho richiesto un ADEGUAMENTO al DVB-T. Se non ho espressamente
rinunciato, ho 2 anni di garanzia. TU, non so come hai stipulato il tuo
contratto.

> documentazione dvbt dell'epoca diceva di fare così. So che ci sono in
> corso polemiche anche serie sia da parte delle istituzioni sia da
> associazioni di consumatori, ma nei confronti della Rai o del consorzio
> dvbt, non mi sembra che gli antennisti siano chiamati in causa.

A me non potrebbe interessare di meno. Mi potrebbe spiacere per gli
antennisti (che, annoto, hanno praticato prezzi da grassatore), ma IO,
privato consumatore, PER LEGGE, debbo rivolgermi a chi mi ha fatto il
lavoro, per ottenere la prestazione della garanzia. A norma di legge,
appena m'accorgo del fatto. E possibilmente per raccomandata AR.
TUTTO IL RESTO SONO CHIACCHIERE DA BAR.

>
> Nel mio caso comunque siamo fuori garanzia, presumo siano due anni
> mentre il mio impianto è del 2008, ma comunque sia sinceramente dubito
> di poter ottenere una cosa del genere.

Beh, lo switch off è del 2009. Però tu sei uno che guarda poco la tv e te
ne sei accorto solo ora. Costa molto una raccomandata? ;-)


--
Ciao!

Stefano

Albe V°

unread,
Mar 2, 2011, 9:22:05 AM3/2/11
to
Cordy ci ha detto :

> Il Wed, 02 Mar 2011 09:15:57 +0100, Albe V° ha scritto:
>> C'è qualcosa che non mi quadra nel tuo ragionamento. La garanzia
>> riguarda difetti o errori, che in questo caso non ci sono stati. La
>
> Uhm. IO ho richiesto un ADEGUAMENTO al DVB-T. Se non ho espressamente
> rinunciato, ho 2 anni di garanzia. TU, non so come hai stipulato il tuo
> contratto.

'contratto' è una parola grossa.
Io l'impianto l'ho fatto nuovo, non un adeguamento, però per chi ha
fatto l'adeguamento immagino sia stato tipo "può venire a mettermi a
posto l'antenna?", e poi mi auguro abbia fatto seguito una fattura...

>
>> documentazione dvbt dell'epoca diceva di fare così. So che ci sono in
>> corso polemiche anche serie sia da parte delle istituzioni sia da
>> associazioni di consumatori, ma nei confronti della Rai o del consorzio
>> dvbt, non mi sembra che gli antennisti siano chiamati in causa.
>
> A me non potrebbe interessare di meno. Mi potrebbe spiacere per gli
> antennisti (che, annoto, hanno praticato prezzi da grassatore)

Come detto, io l'avevo nel capitolato assieme ad altre millemila cose,
ma ricordo che c'era una convenzione CNA e forse anche un'altra
associazione, con un prezzo concordato attorno ai 70Euri a impianto.
Per andare su un tetto, allineare, testare, ecc..., non mi sembra una
cosa folle.


>, ma IO,
> privato consumatore, PER LEGGE, debbo rivolgermi a chi mi ha fatto il
> lavoro, per ottenere la prestazione della garanzia. A norma di legge,
> appena m'accorgo del fatto. E possibilmente per raccomandata AR.
> TUTTO IL RESTO SONO CHIACCHIERE DA BAR.
>
>>
>> Nel mio caso comunque siamo fuori garanzia, presumo siano due anni
>> mentre il mio impianto è del 2008, ma comunque sia sinceramente dubito
>> di poter ottenere una cosa del genere.
>
> Beh, lo switch off è del 2009. Però tu sei uno che guarda poco la tv e te
> ne sei accorto solo ora. Costa molto una raccomandata? ;-)

Allora forse sono stordito, mi sembrava che fosse ai primi di Dicembre
del 2010...

Alberto


Cordy

unread,
Mar 2, 2011, 11:54:19 AM3/2/11
to
Il Wed, 02 Mar 2011 15:22:05 +0100, Albe V° ha scritto:
> Allora forse sono stordito, mi sembrava che fosse ai primi di Dicembre
> del 2010...

Naaahh... in questo caso lo stordito sono io. Ho sbagliato di un anno!!!


--
Ciao!

Stefano

antonio

unread,
Mar 15, 2011, 5:06:33 AM3/15/11
to
On 25 Feb, 15:00, Cordy <stefano.cord...@tiscali.it> wrote:
> Il Fri, 25 Feb 2011 14:15:07 +0100, Herik ha scritto:
>
> > Bernardo Rossi <b.ro...@tin.it> wrote:
>
> >> Al limite potrebbe sostituire lo schermo con un tv lcd.
>
> > 4:3? e perdere il valore collezionistico? lo metta in una vetrina
> > piuttosto.
>
> Oppure trova questa versione:http://blog.iso50.com/wp-content/uploads/2009/05/
> brionvega_algol_bianco_back_450x401_web.jpg
>
> Anche se... €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€!!!
>
> --
> Ciao!
>
> Stefano

grazie a tutti delle risposte, ma qualcuno meno indeciso di me lo ha
comprato il giorno dopo che ci ero stato io....

0 new messages