Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Riempire buco nel pavimento del terrazzo

575 views
Skip to first unread message

Valerio Vanni

unread,
Feb 18, 2014, 7:50:07 AM2/18/14
to
Ho un terrazzo che è messo abbastanza male. Il pavimento, in cotto, ha
parecchie mattonelle a cui mancano delle parti. I giunti di
dilatazione non hanno più il sigillante ma sono pieni di muschio ed
erba.

Sotto al terrazzo piove che è una meraviglia.
L'ideale sarebbe togliere tutto il pavimento, impermeabilizzare e
rifarlo. Ora però questo lavoro non è proponibile e sto cercando di
mettere qualche pezza.

In particolare sono andato a guardare sopra al punto dove passa più
acqua (e il punto dove è più grave che passi). E' vicino a una canna
fumaria esterna rivestita in bozze di pietra.

Mi sono messo a guardare l'angolo tra la canna fumaria e il pavimento,
c'era un residuo di vecchio silicone che ho grattato e rimetterò.
In un punto però ho visto che il cemento si sgretolava. Anzi no, a
dire il vero era quasi tutta terra: ho anche tirato fuori un bel po'
di lombrichi.

Ho tolto tutto il possibile e poi lavato con l'idropulitrice: ora mi
trovo, lì nell'angolo, un buco largo 15, fondo 10-12 e spesso 3-4 cm.
In fondo a quello si vede la carta catramata che impermeabilizza(va)
il tutto.

Come mi conviene riempirlo?
-Una cartuccia di silicone
-Cemento fino quasi in cima, e poi silicone
-Silicone giù sulla carta catramata, cemento per riempire e poi altro
silicone
-Altro

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Cordy

unread,
Feb 18, 2014, 8:57:31 AM2/18/14
to
Il 18/02/2014 13:50, Valerio Vanni ha scritto:
> Ho tolto tutto il possibile e poi lavato con l'idropulitrice: ora mi
> trovo, lě nell'angolo, un buco largo 15, fondo 10-12 e spesso 3-4 cm.
> In fondo a quello si vede la carta catramata che impermeabilizza(va)
> il tutto.
>
> Come mi conviene riempirlo?

La... "carta catramata" in effetti č (era...) guaina bituminosa
impermeabilizzante. Allarghi il foro fino ad intercettare guaina buona.
Scaldi con un cannello a gpl tutta la superficie, incolli sulla guaina
(buona) ammollata dalla fiamma della nuova guaina, magari rinforzata con
fibre di nylon, se, sotto, la superficie non regge molto (=sabbiosa, ma
senza buchi). Poi ricopri il tutto con massetto e piastrelle nuove,
interponendo un foglio di tessuto non tessuto fra guaina e massetto.
La guaina nuova va posata DOPPIA, incrociata a 90 gradi e sovrapposta di
almeno 10 cm, se superi tale larghezza. Il tuo attuale buco č largo 15,
ma non so quanto dovrai allargarti, per trovare guaina buona.
Se non ne trovi, beh, inutile preoccuparsi del buco...

--
Ciao!
Stefano

Valerio Vanni

unread,
Feb 18, 2014, 9:21:31 AM2/18/14
to
On Tue, 18 Feb 2014 14:57:31 +0100, Cordy <stefano...@tiscali.it>
wrote:
>La... "carta catramata" in effetti è (era...) guaina bituminosa
>impermeabilizzante. Allarghi il foro fino ad intercettare guaina buona.
>Scaldi con un cannello a gpl tutta la superficie

Se mi metto ad aprire non si finisce più... quando sarà ora si rifarà
tutto il terrazzo, ora sto cercando solo di tamponare quel buco.

Quei 2cm di guaina che vedo sono buoni, è che (l'ho visto oggi con la
luce) la guaina finisce lì perché dopo c'è la canna fumaria.

Cordy

unread,
Feb 18, 2014, 11:07:22 AM2/18/14
to
Il 18/02/2014 15:21, Valerio Vanni ha scritto:
> On Tue, 18 Feb 2014 14:57:31 +0100, Cordy <stefano...@tiscali.it>
> wrote:
>> La... "carta catramata" in effetti è (era...) guaina bituminosa
>> impermeabilizzante. Allarghi il foro fino ad intercettare guaina buona.
>> Scaldi con un cannello a gpl tutta la superficie
>
> Se mi metto ad aprire non si finisce più... quando sarà ora si rifarà
> tutto il terrazzo, ora sto cercando solo di tamponare quel buco.
>
> Quei 2cm di guaina che vedo sono buoni, è che (l'ho visto oggi con la
> luce) la guaina finisce lì perché dopo c'è la canna fumaria.
>
>

Mmm... attaccati (BENE! altrimenti tanto vale lasciare il buco...) alla
guaina esistente e fai un risvolto sulla canna fumaria, di almeno 10 cm.
Tieni conto che per attaccarti hai bisogno di almeno 10 cm di guaina, in
senso della lunghezza VERSO la canna fumaria, + i 10 verso l'alto del
risvolto.

--
Ciao!
Stefano

lemuel

unread,
Feb 18, 2014, 5:26:53 PM2/18/14
to
Il giorno martedì 18 febbraio 2014 15:21:31 UTC+1, Valerio Vanni ha scritto:
> Se mi metto ad aprire non si finisce più... quando sarà ora si rifarà
> tutto il terrazzo, ora sto cercando solo di tamponare quel buco.
se devi solo fare una porcata temporanea e funzionale per questa
stagione io farei un impasto di cemento sabbia acqua e vinavil ..
..oppure mapelastic (che è la stessa cosa ma costa il decuplo),
oppure analoghi prodotti di altre marche (weber?) ..

Mi pare di capire che questo buco resta comunque umido.. se
decidi di usare silicone usa quello acrilico che fa presa
anche su superfici bagnate [di solito c'è scritto sopra]

In realtà ci sono le cartucce di 'silicone murario' apposta..
che praticamente è sigillante acrilico e sabbia..

poi però facci sapere.. e magari vedere..

Valerio Vanni

unread,
Feb 19, 2014, 6:35:40 AM2/19/14
to
On Tue, 18 Feb 2014 14:26:53 -0800 (PST), lemuel <-lem...@libero.it>
wrote:

>Mi pare di capire che questo buco resta comunque umido.. se
>decidi di usare silicone usa quello acrilico che fa presa
>anche su superfici bagnate [di solito c'è scritto sopra]
>
>In realtà ci sono le cartucce di 'silicone murario' apposta..
>che praticamente è sigillante acrilico e sabbia..

Avevo già comprato due cartucce di neutro... avevo scelto quelli che
erano più indicati per la muratura.
Però c'è scritto di applicare sull'asciutto: mi tocca aspettare che
venga il sole.

lemuel

unread,
Feb 19, 2014, 1:22:37 PM2/19/14
to
Il giorno mercoledì 19 febbraio 2014 12:35:40 UTC+1, Valerio Vanni ha scritto:
> Avevo già comprato due cartucce di neutro... avevo scelto quelli che
> erano più indicati per la muratura.
> Però c'è scritto di applicare sull'asciutto: mi tocca aspettare che
> venga il sole.
esegui un altro acquisto.. un link a caso:
http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/218_Sigillanti_Elastomerici/218_Tixo_Sigil_Fix/
la descrizione recita "Aderisce ai più comuni materiali
edili, anche se umidi o bagnati come membrane bituminose,
tegole canadesi, intonaco, mattoni,calcestruzzo,
superfici metalliche, legno, materie plastiche."
0 new messages