On 12/03/2017 10.06, Razzo wrote:
> Bernardo Rossi <
b.r...@tin.it> ha scritto:
>>
>> Sicuramente non si intende quello acrilico, quello non e' silicone
>> anche se comunemente viene chiamato cosi', come piu' o meno qualunque
>> roba pastosa che esca da un tubo.
>> Silicone e' acetico o neutro.
>>
>>
>
> Ok perfetto.
> Che differenza c'è tra neutro e acetico? Dove si usa uno e dove
> l'altro?
invero esistono diverse categorie di siliconi, a più o meno
estesa reticolazione (o anche senza).
Cmq quello a presa acetica fa presa con l'umidità catalitica
dell'aria e libera acido acetico. Non è indicato per
incollaggio diretto di ferro non verniciato e di alluminio
non verniciato, e probabilmente non è ideale nemmeno per
marmo e intonaco non cementizio (a base calce). Intendo che
non è ottimale, non che non possa cmq andare malaccio.
Quello "neutro" ha già completato la presa acetica a parte,
e ci sono altre funzioni che fungono da reticolanti (con
aria, luce) che non liberano acido acetico. Non presenta
quindi incompatibilità con materiali più o meno sensibili
agli acidi.
Come adesivo, sono migliori i siliconi trasparenti, perché
non hanno cariche inerti e pigmenti, è polimero "puro".
Nota : il neutro a reticolazione non acetica, non è il più
refrattario, e non è ideale a temperature elevate.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus