Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

tagliare vetro senza rotella diamantata

2,805 views
Skip to first unread message

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 11:09:32 AM11/23/16
to
All'inizio pensavo di andare dal vetraio qua sotto, ma se trovo uno scarto potrei provare a fare da me.
Non ho voglia di comprare la rotella da 5€ al brico che non userei più per una vita, non ho voglia di aspettare 3 settimane per la rotella da 1€69 dalla cina.

Mi chiedevo cosa potrei usare di duro per incidere il vetro, a costo di metterci qualche minuto in più che con la rotella.
D'altra parte il vetro che vado a sostituire è tutto graffiato, ed è la semplice finestrella della casella postale!

Pensavo semplicemente al cutter a lama spezzabile, insistendo e facendo fuori qualche segmento.

Stranamente google per "tagliare vetro senza tagliavetro" non mi aiuta :-)

Consigli? Conigli? :-)
Grazie

marìo de janeiro

unread,
Nov 23, 2016, 11:14:23 AM11/23/16
to
Metallo duro. Ergo una plachetta in metallo duro per tornitura, una punta
in metallo duro eccetera. Ah la dovresti molare a punta, almeno. Sempre se
ne hai voglia, ovviamente.

Cordy

unread,
Nov 23, 2016, 11:18:37 AM11/23/16
to
Il brillante di fidanzamento della moglie? ;-)

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 11:22:41 AM11/23/16
to
On Wednesday, November 23, 2016 at 5:14:23 PM UTC+1, marìo de janeiro wrote:

> Metallo duro. Ergo una plachetta in metallo duro per tornitura, una punta
> in metallo duro eccetera. Ah la dovresti molare a punta, almeno. Sempre se
> ne hai voglia, ovviamente.

Eh lo so che mi serve un metallo duro, ma non so indovinare dove lo potrei avere.
Forse qualche punta da trapano spezzata. Fargli la punta con la pietra è un attimo.
La ceramica potrebbe servire?

Vi ricordate quella scena in The Rock dove Sean Connery smussa una monetina con la gamba della sedia e poi la usa per incrinare il vetrone della stanza degli interrogatori :)))

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 11:23:48 AM11/23/16
to
> Il brillante di fidanzamento della moglie? ;-)

a) dovrei comprarlo b) mi sa che costa meno al brico c) la moglie mica l'ho sposata!

L'Infante di Spagna

unread,
Nov 23, 2016, 11:24:04 AM11/23/16
to
Il giorno mercoledì 23 novembre 2016 17:09:32 UTC+1, Vitto76 ha scritto:

> la semplice finestrella della casella postale!

Usare un pezzo di plastica trasparente di recupero invece del vetro?
Per esempio una bottiglia di plastica o un flacone di detersivo o uno spray tipo vetril o sapone liquido o...

--
<)<)
L'Infante di Spagna

marìo de janeiro

unread,
Nov 23, 2016, 11:30:38 AM11/23/16
to
On Wed, 23 Nov 2016 08:22:39 -0800 (PST), Vitto76
<vittorio....@gmail.com> wrote:

>Eh lo so che mi serve un metallo duro, ma non so indovinare dove lo potrei avere.

Hai una punta da muro con le due placchette saldate? - ogni hobbista ne ha.
Ecco ti serve una di quelle. Hanno il metallo duro riportato di brasatura.

carletto

unread,
Nov 23, 2016, 11:35:48 AM11/23/16
to

"Vitto76" <vittorio....@gmail.com> ha scritto

> Consigli? Conigli? :-)

Una volta si usava una candela per auto spezzata (una scheggia della parte
ceramica insomma).
E funziona. Fai una capatina dal meccanico e vedi se ne ha qualcuna.

carletto


Bernardo Rossi

unread,
Nov 23, 2016, 11:42:56 AM11/23/16
to
On Wed, 23 Nov 2016 08:09:29 -0800 (PST), Vitto76
<vittorio....@gmail.com> wrote:

>Stranamente google per "tagliare vetro senza tagliavetro" non mi aiuta :-)

Un contafiletti va benissimo per tagliare il vetro.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 12:22:50 PM11/23/16
to
Ehr... saldate? Davvero saldate?
Cque si, ne ho a schifio di punte da muro sminchie, se mi dici che sono riporti al carburo andranno benissimo!
Grazie!
Ma quelle d'acciaio hss?

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 12:24:24 PM11/23/16
to
Si, certo, ne ho tanta di quel tipo, ma voglio che venga bella e uguale a tutte le altre. Il vetrino che c'è già funziona ma è bruttissimo. Siccome ho già smontato lo sportello per altre questioni vedevo di rifare anche quello. :)

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 12:25:28 PM11/23/16
to
No dal meccanico no perchè è un mezzo farabbutto, però forse ne ho qualcuna vecchia io in box :)

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 12:26:19 PM11/23/16
to
Ecco, sennò stavo pensando di comprare un contafiletti in carburo di tungsteno diamandato, che dici? :-D

carletto

unread,
Nov 23, 2016, 12:35:48 PM11/23/16
to

"Vitto76" <vittorio....@gmail.com> ha scritto

> No dal meccanico no perchè è un mezzo farabbutto,

Ebeh, non sara' l'unico meccanico al mondo spero.
E poi tu vai per scroccargli una candela vecchia, mica ci devi entrare in
societa'...

> però forse ne ho qualcuna vecchia io in box :)

Ecco: 'na bella martellata (proteggi gli occhi, ovviamente), e via.

carletto


Cardanico

unread,
Nov 23, 2016, 12:37:26 PM11/23/16
to
Una lima da ferro. L'ideale e' una lima a triangolo
da usarsi dal lato conico che si infila nel manico.
Se non cellai e devi comprarla tanto vale che spendi
5 euri e fai girare l'economia.

Bernardo Rossi

unread,
Nov 23, 2016, 12:42:24 PM11/23/16
to
On Wed, 23 Nov 2016 09:26:17 -0800 (PST), Vitto76
<vittorio....@gmail.com> wrote:

>
>Ecco, sennò stavo pensando di comprare un contafiletti in carburo di tungsteno diamandato, che dici? :-D

Il coltellino svizzero del meccanico :-)

L'Infante di Spagna

unread,
Nov 23, 2016, 12:59:18 PM11/23/16
to
Il giorno mercoledì 23 novembre 2016 18:24:24 UTC+1, Vitto76 ha scritto:

> Si, certo, ne ho tanta di quel tipo, ma voglio che venga bella e uguale
> a tutte le altre.

Beh, tanto andra' messo dentro alla cassetta, quindi alla fine basta trovare un pezzetto di plastica trasparente e il gioco e' fatto

> Il vetrino che c'è già funziona ma è bruttissimo. Siccome ho già smontato
> lo sportello per altre questioni vedevo di rifare anche quello. :)

Prova a cercare del plexiglass o perspex o altro materiale sintetico.
Con "cercare" intendo dire "cercare in garage", ovviamente

Bowlingbpsl

unread,
Nov 23, 2016, 1:04:46 PM11/23/16
to
Vitto76 wrote:

> Mi chiedevo cosa potrei usare di duro per incidere il vetro, a costo
> di metterci qualche minuto in più che con la rotella.

Ho letto, tanti anni fa, che la placchetta in widia di una punta da
trapano, era simile al "diamante" che si usava una volta.

Fabrizio



gio_46

unread,
Nov 23, 2016, 2:37:52 PM11/23/16
to
Si, però la punta ha il nocciolo troppo grosso e per farlo a punta ti serve una mola di quelle verdi da widia.
Morate della favola, qualsiasi cosa farai ti costerà sempre di più che un diamante girevole da 5€. O, sono 5€ mica 50. Poi, mai dire mai: un utensile in più nella cassetta degli arnesi, alla fine fa sempre comodo.


Giovanni

Dervis

unread,
Nov 23, 2016, 2:43:04 PM11/23/16
to
la custodia di un cd?


--

Dervis


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Franzthepanz

unread,
Nov 23, 2016, 2:50:33 PM11/23/16
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, gio_46 il 23/11/2016 ha pensato bene di
dire:

> Si, però la punta ha il nocciolo troppo grosso e per farlo a punta ti serve
> una mola di quelle verdi da widia. Morate della favola, qualsiasi cosa farai
> ti costerà sempre di più che un diamante girevole da 5€. O, sono 5€ mica 50.

+ 1
Si chiama diamante ma in realtà è un dischetto affilato di carburo di tungteno (widia)
del tutto simile a quelli montati sui tagliapiastrelle.

> Poi, mai dire mai: un utensile in più nella cassetta degli arnesi, alla fine
> fa sempre comodo.

+ 2
Sacrosanto.
Soldi spesi per attrezzi non sono mai soldi spesi male.

--
Franco


AleX

unread,
Nov 23, 2016, 4:57:55 PM11/23/16
to
gio_46 <borgo...@gmail.com> wrote in
news:c2d89454-9af9-4110...@googlegroups.com:

> Poi, mai dire mai: un utensile in più nella cassetta degli arnesi,
> alla fine fa sempre comodo.
>

Ci sono ben due estensioni della legge di Murphy che smentiscono ciò.

Leggi complementari di Richard sulla proprietà:

1.Se si tiene a qualcosa abbastanza a lungo lo si potrà buttare.
2.Qualsiasi cosa si butti, servirà non appena non sarà più disponibile


Leggi sulla relazione Evento/Smarrimento:

1.L'unico attrezzo che non avete portato è quello che serve.
2.Se l'avete portato è rotto.


;-)

Ciao,
AleX

Castruccio Castracani

unread,
Nov 23, 2016, 6:42:56 PM11/23/16
to
Il 23/11/2016 17:09, Vitto76 ha scritto:
> All'inizio pensavo di andare dal vetraio qua sotto,

Mascherina e occhiali protettivi, poi appoggi il vetro su una tavola di
legno, lo fermi con qualche chiodino, metti una stecca di legno che ti
aiuti ad andare dritto e lo tagli col flessibile con disco per metallo,
possibilmente quello sottile, da taglio appunto.




Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 6:58:30 PM11/23/16
to
Vabè, ma se la uso dal dietro (buongustaio) che importa se è a triangolo o a coda di topo?
> Se non cellai e devi comprarla tanto vale che spendi
> 5 euri e fai girare l'economia.
Rispondo sotto.

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 6:59:19 PM11/23/16
to
On Wednesday, November 23, 2016 at 6:42:24 PM UTC+1, Bernardo Rossi wrote:
> On Wed, 23 Nov 2016 09:26:17 -0800 (PST), Vitto76
> <vittorio....@gmail.com> wrote:
>
> >
> >Ecco, sennò stavo pensando di comprare un contafiletti in carburo di tungsteno diamandato, che dici? :-D
>
> Il coltellino svizzero del meccanico :-)
>
> Bernardo Rossi

L'anello di fidanzamento della moglie del meccanico. Anzi la moglie del meccanico.

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 7:03:01 PM11/23/16
to
On Wednesday, November 23, 2016 at 6:59:18 PM UTC+1, L'Infante di Spagna wrote:
> Il giorno mercoledì 23 novembre 2016 18:24:24 UTC+1, Vitto76 ha scritto:
>
> > Si, certo, ne ho tanta di quel tipo, ma voglio che venga bella e uguale
> > a tutte le altre.
>
> Beh, tanto andra' messo dentro alla cassetta, quindi alla fine basta trovare un pezzetto di plastica trasparente e il gioco e' fatto
>
> > Il vetrino che c'è già funziona ma è bruttissimo. Siccome ho già smontato
> > lo sportello per altre questioni vedevo di rifare anche quello. :)
>
> Prova a cercare del plexiglass o perspex o altro materiale sintetico.

Auu! Ma come!, tutti gli altri hanno il vetro di vetro col numero acidato vecchio stile e io devo avere un pezzo di plastica della bottiglia? Chessò, il figlio della serva? :P
Io voglio il vetro più bello di tutti! Altrimenti ci lascio la ciofeca che c'è adesso (un ritaglio di una vetrina, con la scanalatura per l'apertura in vista :-\ )

> Con "cercare" intendo dire "cercare in garage", ovviamente
Ça va sans dire.

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 7:03:43 PM11/23/16
to
Bella, come dice marìo

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 7:08:30 PM11/23/16
to
On Wednesday, November 23, 2016 at 8:37:52 PM UTC+1, gio_46 wrote:
> Il giorno mercoledì 23 novembre 2016 19:04:46 UTC+1, Bowlingbpsl ha scritto:
> > Vitto76 wrote:
> >
> > > Mi chiedevo cosa potrei usare di duro per incidere il vetro, a costo
> > > di metterci qualche minuto in più che con la rotella.
> >
> > Ho letto, tanti anni fa, che la placchetta in widia di una punta da
> > trapano, era simile al "diamante" che si usava una volta.
>
>
> Si, però la punta ha il nocciolo troppo grosso e per farlo a punta ti serve una mola di quelle verdi da widia.
> Morate della favola, qualsiasi cosa farai ti costerà sempre di più che un diamante girevole da 5€. O, sono 5€ mica 50.

Auu. qui sembra che io sia un pezzentone :P

> Poi, mai dire mai: un utensile in più nella cassetta degli arnesi, alla fine fa sempre comodo.
> Giovanni

Due cose: sono pieno di attrezzini e attrezzetti che non mi servivano ma ho sempre desiderato. Fermi per anni poi è venuto il loro momento. E' chiaro.
Il tagliavetro non l'ho mai desiderato, ecco :-)

Secondo: ci sono due modi di fare le cose nel nostro mestiere (di bricolaggio), con gli attrezzi giusti e senza gli attrezzi giusti.
Converrete con me che è bello anche arrangiarsi utilizzando cose che non c'entrano nulla.
L'idea in questo caso è che alla peggio ho rotto un pezzo di vetro da spazzatura e vado dal vetraio. Il fatto è che non ho dubbio alcuno di fare un buon lavoro con il tagliavetri, invece volevo usare l'occasione come esercizio per un ambito che non bazzico mai (il vetro).

:-)

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 7:09:50 PM11/23/16
to
On Wednesday, November 23, 2016 at 8:43:04 PM UTC+1, Dervis wrote:
> Il 23/11/2016 18:59, L'Infante di Spagna ha scritto:
> > Prova a cercare del plexiglass o perspex o altro materiale sintetico.
> > Con "cercare" intendo dire "cercare in garage", ovviamente
>
> la custodia di un cd?
> Dervis

Ho usato un sacco di custodie per cd, sono un materiale di recupero più che decente.

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 7:14:51 PM11/23/16
to
On Wednesday, November 23, 2016 at 8:50:33 PM UTC+1, Franzthepanz wrote:
> Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, gio_46 il 23/11/2016 ha pensato bene di
> dire:
>
> > Si, però la punta ha il nocciolo troppo grosso e per farlo a punta ti serve
> > una mola di quelle verdi da widia. Morate della favola, qualsiasi cosa farai
> > ti costerà sempre di più che un diamante girevole da 5€. O, sono 5€ mica 50.
>
> + 1
> Si chiama diamante ma in realtà è un dischetto affilato di carburo di tungteno (widia)
> del tutto simile a quelli montati sui tagliapiastrelle.

Confermatemi: funziona triturando uno straterello di vetro sotto a dove passa, giusto?
Con un oggetto non rotante invece dovrò graffiare il vetro (magari ripassando più volte)
>
> > Poi, mai dire mai: un utensile in più nella cassetta degli arnesi, alla fine
> > fa sempre comodo.
>
> + 2
> Sacrosanto.
> Soldi spesi per attrezzi non sono mai soldi spesi male.
> Franco
Massì per carità, lo so, avete ragione, sono d'accordo.
Facciamo così: SE trovo il vetro e SE ho il minimo problema a tagliarlo lo prendo, e vi faccio girare l'economia :-)

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 7:15:20 PM11/23/16
to
Quanto hai ragione!

Vitto76

unread,
Nov 23, 2016, 7:17:18 PM11/23/16
to
Fico! Il disco sottile ce l'ho. Sarebbe un bel tentativo! :-)

Se solo ritrovassi le rotelle grandi che avevo da parte potrei provare col dremeltarocco.

Vediamo quanto vetro riesco a raccattare :-)

Soviet_Mario

unread,
Nov 24, 2016, 5:41:11 AM11/24/16
to
Il 23/11/2016 19.03, Bowlingbpsl ha scritto:
> Vitto76 wrote:
>
>> Mi chiedevo cosa potrei usare di duro per incidere il vetro, a costo
>> di metterci qualche minuto in più che con la rotella.
>
> Ho letto, tanti anni fa, che la placchetta in widia di una punta da
> trapano, era simile al "diamante" che si usava una volta.

come durezza potrebbe essere sufficiente, il vero problema è
che devi avere culo e trovare un frammento a spigolo vivo
sufficientemente aguzzo.
Gli angoli del tagliente usati per frantumare i materiali
edili sono congegnati per la robustezza ai colpi e per non
smussarsi troppo rapidamente, e hanno un profilo troppo
pianeggiante per pensare di incidere con pressioni
ragionevoli (tali da non rompere il vetro).

Il lato posteriore mi pare retto, che è ancora abbastanza
scadente. Servirebbe una punta col coltello spezzato ed un
margine un po' ad artiglio, tale da non richiedere una
pressione enorme per scalfire.

Uno dei pregi dei diamanti spezzettati negli abrasivi (ma
anche del carborundum e del nitruro di boro) sono proprio le
linee di frattura molto nette e affilate.

Perché con un diamante cabochon (levigato a palla) non ci
tagli il vetro di sicuro :)

>
> Fabrizio
>
>
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

Soviet_Mario

unread,
Nov 24, 2016, 5:45:14 AM11/24/16
to
ti prego linkami la fonte ... devo ripassare :)

>
>
> ;-)
>
> Ciao,
> AleX

Soviet_Mario

unread,
Nov 24, 2016, 5:54:24 AM11/24/16
to
taglialo a umido. A secco più spesso che no si spezza per il
riscaldamento localizzato.
Il vetro non è un conduttore di calore ottimo, e si
surriscalda nel punto di taglio sino a fondere (ergo mano
leggerissima e mai sostare sullo stesso punto), inoltre ha
poca elasticità.

Tagliando a umido, anche se ti bagni tu, dovresti riuscire
ad assorbire calore tanto da non rompere il vetro.
Ovviamente mano leggera ugualmente, e disco finissimo (1 mm)
e a tessitura più fina possibile.

Se usi vetraccio funge abbastanza bene, se è temprato,
potrebbe anche "scoppiare" malamente, ha delle tensioni
interne congelate nel materiale, con le superfici compresse
e l'interno che tira.

Cmq a parte tutto, se non tagli a umido, e vedi formare la
bava di vetro fuso, soprassiedi e lascia solidificare. Il
vetro non forma facilmente truciolo e si sovrariscalda con
detestabile facilità.

carletto

unread,
Nov 24, 2016, 6:38:41 AM11/24/16
to

"Vitto76" <vittorio....@gmail.com> ha scritto

> Consigli? Conigli? :-)

Ah dimenticavo. Il vetro si taglia facilmente anche con una paio di comuni e
robuste forbici domestiche. L'importante e' farlo in immersione, ovvero
immergi tutto il pezzo, forbici e mani, in una capiente bagnarola piena
d'acqua e tagli, sempre immerso, piu' o meno come fosse cartone. E' ovvio
che avrai i bordi abbastanza frastagliati, ma io con questo sistema
ricostruii lo specchietto retrovisore della 128...

carletto


lupino

unread,
Nov 24, 2016, 6:58:43 AM11/24/16
to
vetro?
comuni forbici?
facilmente?
(per i bordi frastagliati non sarebbe un problema,
sistemati ancora sia con la mola a pietra che
con la levigatice a nastro dei falegnami, per il
resto senza aver provato direi impossibile, salvo
intendi i vetrini di appoggio dei microscopi,
qualche decimo scarso, ma anche li là vedo dura che
il taglio venga dove desideri)
Pronto comunque a ricredermi, ma proverei con un
paio di cesoie da lamiera piuttosto che sderenare
un paio di forbici da casa

carletto

unread,
Nov 24, 2016, 7:18:52 AM11/24/16
to

"lupino" <lupino...@hotmail.com> ha scritto

> vetro?
> comuni forbici?
> facilmente?
> (per i bordi frastagliati non sarebbe un problema,
> sistemati ancora sia con la mola a pietra che
> con la levigatice a nastro dei falegnami, per il
> resto senza aver provato direi impossibile, salvo
> intendi i vetrini di appoggio dei microscopi,
> qualche decimo scarso, ma anche li là vedo dura che
> il taglio venga dove desideri)
> Pronto comunque a ricredermi, ma proverei con un
> paio di cesoie da lamiera piuttosto che sderenare
> un paio di forbici da casa

Prova, ti ricrederai, come mi sono ricreduto io all'epoca.
Ovvio, usa delle forbici da battaglia, non sacrificarne di buone.
Basta che siano belle robuste, non e' affatto necessario che siano cesoie da
lamiera. Io usavo quelle grosse da cucito. Ho tagliato facilmente vetro da
2mm, e il famoso specchio credo fosse da almeno 3mm (era una parte di un
grosso specchio da armadio).

carletto


lupino

unread,
Nov 24, 2016, 7:30:35 AM11/24/16
to
Il 24/11/2016 13:20, carletto ha scritto:

> Prova, ti ricrederai, come mi sono ricreduto io all'epoca.

prima o poi, sicuro,
mi sembra una cosa talmente balzana che non mi dimenticherò :-)
presumo però che ci voglia un pò di manetta per far restare le crepe
sul lato a perdere.
(presumo che intendi il rifilare, con ua parte a perdere,
non mi dire che data una lastra lato 60 cm riesci a farne 2 da 30 non
rotte, benchè frastagliate ???)

Castruccio Castracani

unread,
Nov 24, 2016, 7:31:26 AM11/24/16
to
Il 24/11/2016 01:17, Vitto76 ha scritto:

> Fico! Il disco sottile ce l'ho. Sarebbe un bel tentativo! :-)
>
> Se solo ritrovassi le rotelle grandi che avevo da parte potrei provare col dremeltarocco.
>
> Vediamo quanto vetro riesco a raccattare :-)



Io con questo sistema ho tagliato parecchie lastre di vetro doppio e di
grosso spessore, per costruirmi una piccola serra. Nel mio caso non era
importante che fossero perfetti, e li ho tagliati in pochissimo tempo, e
quasi a mano libera, basandomi solo sul segno di un pennarello. Vero è
che ho fatto un mucchio di polvere, ma per un singolo vetrino dovresti
cavartela benissimo.


lemuel

unread,
Nov 24, 2016, 7:35:35 AM11/24/16
to
Il giorno mercoledì 23 novembre 2016 20:43:04 UTC+1, Dervis ha scritto:
> Il 23/11/2016 18:59, L'Infante di Spagna ha scritto:
> > Il giorno mercoledì 23 novembre 2016 18:24:24 UTC+1, Vitto76 ha scritto:
>
> > Prova a cercare del plexiglass o perspex o altro materiale sintetico.
> > Con "cercare" intendo dire "cercare in garage", ovviamente
>
>
> la custodia di un cd?
+1

carletto

unread,
Nov 24, 2016, 7:59:39 AM11/24/16
to

"lupino" <lupino...@hotmail.com> ha scritto

> prima o poi, sicuro,
> mi sembra una cosa talmente balzana che non mi dimenticherò :-)
> presumo però che ci voglia un pò di manetta per far restare le crepe
> sul lato a perdere.

Immagina di tagliare una lastra di gesso, ecco.

> (presumo che intendi il rifilare, con ua parte a perdere,
> non mi dire che data una lastra lato 60 cm riesci a farne 2 da 30 non
> rotte, benchè frastagliate ???)

Eh beh, si' ovviamente, una parte e' a perdere: non diventa mica flessibile
il vetro sott'acqua...

carletto


L'Infante di Spagna

unread,
Nov 24, 2016, 8:10:53 AM11/24/16
to
Il giorno mercoledì 23 novembre 2016 20:43:04 UTC+1, Dervis ha scritto:

> la custodia di un cd?

Mi sembra un'eccellente idea

--
<)<)
L'Infante di Spagna

Cardanico

unread,
Nov 24, 2016, 9:11:22 AM11/24/16
to
Ecco, l'hai detta la puttanata.
Il vetro non fonde. Laureato in chimica dei miei coglioni,
il vetro e' un liquido e dovresti ben saperlo che non fonde,
rammollisce.

Franzthepanz

unread,
Nov 24, 2016, 11:06:09 AM11/24/16
to

pazzia... anche se avevi la mascherina e il kit del bravo operaio
sai quanta polvere di vetro ti sei mangiato? Si vede che ti vuoi
proprio male... :-)


--
Franco




----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

Franzthepanz

unread,
Nov 24, 2016, 11:11:08 AM11/24/16
to

questo thread è uno dei più demenziali che ho potuto leggere
ultimamente. Scusate ma mi vengono i brividi solo al pensiero di
tagliare il vetro con le forbici o con il flessibile. Speriamo
cada nell' oblio.


--
Franco


>> mi sembra una cosa talmente balzana che non mi dimenticherò :-)


Bernardo Rossi

unread,
Nov 24, 2016, 11:14:01 AM11/24/16
to
On Thu, 24 Nov 2016 17:11:06 +0100 (GMT+01:00), Franzthepanz
<toglimic...@gmail.com> wrote:

> tagliare il vetro con le forbici o con il flessibile. Speriamo
> cada nell' oblio.

Vedrai che tra 10 anni verra' riesumato da un googlegroupista.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Soviet_Mario

unread,
Nov 24, 2016, 11:37:29 AM11/24/16
to
Il 24/11/2016 17.11, Franzthepanz ha scritto:
>
> questo thread è uno dei più demenziali che ho potuto leggere
> ultimamente. Scusate ma mi vengono i brividi solo al pensiero di
> tagliare il vetro con le forbici o con il flessibile. Speriamo
> cada nell' oblio.
>
>

sul taglio con forbice subacquea non l'hanno raccontata
tutta giusta. Taglia solo dritto (relativamente dritto tra
l'altro) e con un angolo "di massima" che imposti sino a un
certo punto. Il taglio procede in una sola botta per
l'intero pezzo appena incidi e divarichi, non è come un
pezzo di carta che vai avanti un po' alla volta e correggi
il tiro in corso di taglio. A tutti gli effetti è uno spacco
controllato (relativamente).
Da come è stato descritto pareva che uno potesse fare anche
delle curve. Ci puoi arrivare, con culo al cubo, facendo
poligoni con via via più lati. Ma ogni taglio-spacco è circa
una scommessa.

Col flessibile a umido non si taglia male (anche se con lo
stesso limite di non poter fare curve, al massimo angoli
molto pianeggianti). Ovviamente si incide per un tot, e si
spacca, è assurdo tagliare a pieno spessore. Poi
eventualmente si rifila il bordo, anche con lima extra dura.

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


Vitto76

unread,
Nov 24, 2016, 11:48:45 AM11/24/16
to
Io trovo che sia pieno di splendide idee :D

Approposito, ho trovato un oggetto in carburo di tungsteno in casa! La punta dell'incisore elettrico!
Ho trovato anche un vecchio ripiano del frigo con gli inserti in plastica rotti (maledetti pezzenti).

A naso vostro, è temprato? Io penso che dovrebbe, però non vedo marchi.
[...]
Come non detto: con la punta dell'incisore l'ho graffiato con estrema facilità.
Iper pezzentoni, odio quel frigo hoover :\

Bella. Adesso ho anche il materiale!

carletto

unread,
Nov 24, 2016, 11:53:04 AM11/24/16
to

"Franzthepanz" <toglimic...@gmail.com> ha scritto

> questo thread č uno dei piů demenziali che ho potuto leggere
> ultimamente. Scusate ma mi vengono i brividi solo al pensiero di
> tagliare il vetro con le forbici o con il flessibile. Speriamo
> cada nell' oblio.

To':

http://youmedia.fanpage.it/video/ag/VKVAX-SwVagG8LUT

carletto



carletto

unread,
Nov 24, 2016, 12:00:14 PM11/24/16
to

"Soviet_Mario" <Sovie...@CCCP.MIR> ha scritto

sul taglio con forbice subacquea non l'hanno raccontata
tutta giusta. Taglia solo dritto (relativamente dritto tra
l'altro) e con un angolo "di massima" che imposti sino a un
certo punto. Il taglio procede in una sola botta per
l'intero pezzo appena incidi e divarichi, non č come un
pezzo di carta che vai avanti un po' alla volta e correggi
il tiro in corso di taglio. A tutti gli effetti č uno spacco
controllato (relativamente).
Da come č stato descritto pareva che uno potesse fare anche
delle curve. Ci puoi arrivare, con culo al cubo, facendo
poligoni con via via piů lati. Ma ogni taglio-spacco č circa
una scommessa.

=======

Guarda che l'ho fatto con le mie mani, non l'ho mica ipotizzato o sentito
dire o letto sul web.
Tra l'altro parliamo di 25-30 anni fa, su suggerimento di un anziano vicino
di casa (figurati da quanto tempo e' nota la cosa), quando wikipedia nemmeno
esisteva...
L'ho gia' descritto, e' come sgrossare una lastra di gesso o materiale
simile. La differenza, rispetto a farlo all'aria, e' che per qualche
fenomeno di pressione, o assorbimento di vibrazioni, il vetro *non* si
spacca in modo imprevedibile, ma si sbriciola a piccoli pezzi a seconda di
come lavori con le forbici, seguendo piuttosto fedelmente la curva che vuoi
dare al pezzo.

carletto



AleX

unread,
Nov 24, 2016, 12:47:39 PM11/24/16
to
Soviet_Mario <Sovie...@CCCP.MIR> wrote in
news:o16g9d$rui$2...@dont-email.me:


>
>
> ti prego linkami la fonte ... devo ripassare :)
>




https://it.wikiquote.org/wiki/Legge_di_Murphy


;-)

Ciao,
AleX

Franzthepanz

unread,
Nov 24, 2016, 2:25:47 PM11/24/16
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, carletto il 24/11/2016 ha pensato bene di
dire:

> To':
>
> http://youmedia.fanpage.it/video/ag/VKVAX-SwVagG8LUT

O Carletto, ma ti semnbra "tagliare" quello che fa la bionda americana ?
Ma dai...
Lo stesso risultato lo potresti fare con una pinza spezzettando il vetro un po' a caso.
In tutta questa discussione dobbiamo stabilire una cosa:
vogliamo realizzare qualcosa di utilizzabile oppure abbiamo molto tempo da perdere ed
allora sbriciolimo vetro a caso? Se vogliamo realizzare un vetrino con una parvenza di
-bel lavoro- dobbiamo usare uno strumento da taglio adatto e cioè un tagliavetro alias
"diamante". Tutto il resto è perdita di tempo.
Scusa ma certe tecniche fai da te estreme, non le digerisco proprio
:-)

--
Franco


carletto

unread,
Nov 24, 2016, 3:50:30 PM11/24/16
to

"Franzthepanz" <franzne...@gmail.com> ha scritto

> O Carletto, ma ti semnbra "tagliare" quello che fa la bionda americana ?
> Ma dai...

Beh, se avessi letto il thread non commenteresti in questo modo.

> Lo stesso risultato lo potresti fare con una pinza spezzettando il vetro
> un po' a caso.

No, non e' la stessa cosa.

> In tutta questa discussione dobbiamo stabilire una cosa:
> vogliamo realizzare qualcosa di utilizzabile oppure abbiamo molto tempo da
> perdere ed allora sbriciolimo vetro a caso? Se vogliamo realizzare un
> vetrino con una parvenza di -bel lavoro- dobbiamo usare uno strumento da
> taglio adatto e cioč un tagliavetro alias "diamante".

E grazziearca.
E a dirla tutta non va bene nemmeno il multirotella da quattrosoldi, ci
vuole quello monorotella, professionale, ammortizzato e lubrificato a
petrolio, se vogliamo essere seri e non rischiare di buttare vetro ogni 2
tagli su 3.

> Tutto il resto č perdita di tempo.

Mah insomma, ci vuole un attimo eh.

> Scusa ma certe tecniche fai da te estreme, non le digerisco proprio

Vorrei vederti a tagliare col diamante del brico delle linee curve (come
feci io con lo specchietto).
Poi vediamo chi digerisce cosa...

carletto


Castruccio Castracani

unread,
Nov 24, 2016, 6:17:33 PM11/24/16
to
Il 24/11/2016 17:06, Franzthepanz ha scritto:
>
> pazzia... anche se avevi la mascherina e il kit del bravo operaio
> sai quanta polvere di vetro ti sei mangiato? Si vede che ti vuoi
> proprio male... :-)


Per un vetrino basterà una normale maschera da polvere, per il lavoro
che ho fatto io, invece, ho usato una maschera facciale da rischio
chimico, e se quei filtri fermano i vapori di acetone, vogliamo
scommettere che hanno anche fermato il pulviscolo di vetro? Ah, niente
umidificazione, si traccia un solco con la prima passata, senza
insistere in un punto, e si prosegue passando e ripassando in questo
solco. Senza spingere, e levando forse un millimetro alla volta, in
pochi minuti si tagliano vetri temprati da circa 10 millimetri.

Castruccio Castracani

unread,
Nov 24, 2016, 6:33:23 PM11/24/16
to
Il 24/11/2016 17:11, Franzthepanz ha scritto:
>
> questo thread è uno dei più demenziali che ho potuto leggere
> ultimamente. Scusate ma mi vengono i brividi solo al pensiero di
> tagliare il vetro con le forbici o con il flessibile. Speriamo
> cada nell' oblio.


Boh … ma perché poi? Anni fa era comune immergere i vetri e tagliarli
con le forbici. Certo, vetri di piccolo spessore, e buone forbici, ma si
faceva, anche se i bordi erano poi da rifilare con carta vetrata.
Piuttosto avresti dovuto vedere come si faceva a ricavare bicchieri
scaldando le bottiglie,quello si che era un bel trucco... quando riusciva.

^_-_^



Franzthepanz

unread,
Nov 25, 2016, 3:57:20 AM11/25/16
to

abbiamo visioni diverse riguardo il fai da te. Se devo fare un
vetro o specchio tondo o con curve, di sicuro non faccio come l'
americana ( verrebbe una cosa immonda) e neanche con un diamante
in quanto pure questo non č lo strumento adatto per questa
lavorazione. Il diamante a mano con singola rotella l' ho usato
alcune volte per tagli dritti con ottimi risultati. Ormai i
vetrai sono dotati di plotter da taglio per il vetro č quindi se
gli fornisci il file di quello che ti serve te lo fanno
rendendoti un prodotto finito senza rompersi piů di tanto i
Maroni.. Se vuoi essere un talebano del fai da te ad ogni
costo... Contento te contenti tutti.
:-)


--
Franco

L'Infante di Spagna

unread,
Nov 25, 2016, 5:03:10 AM11/25/16
to
Il giorno venerdì 25 novembre 2016 00:33:23 UTC+1, Castruccio Castracani ha scritto:

> Piuttosto avresti dovuto vedere come si faceva a ricavare bicchieri
> scaldando le bottiglie,quello si che era un bel trucco... quando riusciva.

Sulla mia scrivania fa bella mostra di se' un portapenne ricavato da una bottiglia di Tennent's da 0,33. Volevo fare dei bicchieri, ma mia moglie mi ha bocciato perche' "ne abbiamo gia' a decine"

Bowlingbpsl

unread,
Nov 25, 2016, 7:16:48 AM11/25/16
to
Castruccio Castracani wrote:
> Il 24/11/2016 17:11, Franzthepanz ha scritto:
>>
>> questo thread è uno dei più demenziali che ho potuto leggere
>> ultimamente. Scusate ma mi vengono i brividi solo al pensiero di
>> tagliare il vetro con le forbici o con il flessibile. Speriamo
>> cada nell' oblio.
>
>
> Boh … ma perché poi? Anni fa era comune immergere i vetri e tagliarli
> con le forbici. Certo, vetri di piccolo spessore, e buone forbici, ma

Ricordo il suggerimento su di un vecchio "fardase'", rivista in edicola
'nta anni fa.
Ricordo che dicevano che l'acqua smorzava le vibrazioni che sono causa di
rottura del vetro. Di piu', nin ricordo. :-P

> Piuttosto avresti dovuto vedere come si faceva a ricavare bicchieri
> scaldando le bottiglie,quello si che era un bel trucco... quando
> riusciva.

Inciampato in inserzione sponsorizzata fessbook. Appoggio per bottiglie
(due U, piu' o meno), rotella o punta incisore per vetri solidale alla
struttura. Fissi i regoli, spingi e ruoti..
Il metodo per romperla (e mi sa che e' li' che casca l'asino) era quello
di immergere progressivamente in acqua bollente e fredda. Almeno 3 volte,
dicevano.

Il vecchio metodo artigianale, era quello della cordicella inzuppata di
alcool.
Ci ho provato... ma se mi ha mai funzionato su bottiglie sottili (poche
volte), il nodo mi rovinava tutto...

Fabrizio





Vitto76

unread,
Nov 25, 2016, 6:24:54 PM11/25/16
to
Questo ve lo scrivo subito perchè è stato molto ilare!
Pennarello il vetro, inizio a segnarlo colla punta dell'incisore, la precisione è buona, al quinto passaggio inizia a "grattare" oltre che graffiare, alla dozzina mi fermo (il graffiaggio è uniforme in tutti i punti ed entrambe le direzioni); provo a spezzarlo con uno spessore da 2mm, nisba. da 3mm, nix.
Faccio un'altra ventina di passate, ormai il solco lo seguo tranquillamente senza riga. Stavolta lo metto preciso nella morsa del banchetto da lavoro, spingo forte e bum! una cascata di pezzettini come in un gioco di magia :D

Vabè era temprato. Meno male, in un frigo. Ma come fare a riconoscerlo? ho guardato i riflessi controluce, ho guardato con le lenti polarizzate, l'ho graffiato e sembrava plastichina...
Vabbuò. Vetraio aspettami.

Comunque sono _sicuro_ che sarebbe venuto un ottimo taglio! Vedete che ho imparato qualcosa? :D

PS: i vetrini stanno ancora scoppiettando dopo dieci minuti...

Castruccio Castracani

unread,
Nov 26, 2016, 5:07:48 AM11/26/16
to
Il 26/11/2016 00:24, Vitto76 ha scritto:

> Comunque sono _sicuro_ che sarebbe venuto un ottimo taglio! Vedete che
> ho imparato qualcosa? :D


Pensandoci bene quel che ti serve è un semplice pezzetto di vetro
chiaro. Non è che quello che si adopera nella maschera protettiva per
saldare avrebbe anche le dimensioni giuste? Al limite puoi prenderli
entrambi, compreso quello oscuro, che ti servirà per osservare la
prossima eclissi di sole.


^_-_^

Soviet_Mario

unread,
Nov 26, 2016, 6:11:25 AM11/26/16
to
Il 26/11/2016 00.24, Vitto76 ha scritto:
> On Thursday, November 24, 2016 at 5:48:45 PM UTC+1, Vitto76 wrote:
>> On Thursday, November 24, 2016 at 5:14:01 PM UTC+1, Bernardo Rossi wrote:
>>> On Thu, 24 Nov 2016 17:11:06 +0100 (GMT+01:00), Franzthepanz
>>> <toglimic...@gmail.com> wrote:
>>>
>>>> tagliare il vetro con le forbici o con il flessibile. Speriamo
>>>> cada nell' oblio.
>>>
>>> Vedrai che tra 10 anni verra' riesumato da un googlegroupista.
>>>
>>>
>>> --
>>>
>>> Byebye from Verona, Italy
>>>
>>> Bernardo Rossi
>>
>> Io trovo che sia pieno di splendide idee :D
>>
>> Approposito, ho trovato un oggetto in carburo di tungsteno in casa! La punta dell'incisore elettrico!
>> Ho trovato anche un vecchio ripiano del frigo con gli inserti in plastica rotti (maledetti pezzenti).
>>
>> A naso vostro, è temprato? Io penso che dovrebbe, però non vedo marchi.
>> [...]
>> Come non detto: con la punta dell'incisore l'ho graffiato con estrema facilità.
>> Iper pezzentoni, odio quel frigo hoover :\
>>
>> Bella. Adesso ho anche il materiale!
>
> Questo ve lo scrivo subito perchè è stato molto ilare!
> Pennarello il vetro, inizio a segnarlo colla punta dell'incisore, la precisione è buona, al quinto passaggio inizia a "grattare" oltre che graffiare, alla dozzina mi fermo (il graffiaggio è uniforme in tutti i punti ed entrambe le direzioni); provo a spezzarlo con uno spessore da 2mm, nisba. da 3mm, nix.
> Faccio un'altra ventina di passate, ormai il solco lo seguo tranquillamente senza riga. Stavolta lo metto preciso nella morsa del banchetto da lavoro, spingo forte e bum! una cascata di pezzettini come in un gioco di magia :D
>
> Vabè era temprato.

:) vedo che darmi retta non va di moda :) Cmq, in effetti
non c'è scritto sopra temprato.

Gran parte del vetro lo è, perché non costa nulla temprare.
Basta soffiare le due facce con aria fresca invece che
lasciare raffreddare lentamente il manufatto appena uscito
dalla vasca floating

L'esterno viene congelato in uno stato meno cristallizzato a
densità minore, il nucleo cristallizza lentamente e si
contrae di più

> Meno male, in un frigo. Ma come fare a riconoscerlo?

non saprei. Ma siccome è vetro "strutturale", ossia una base
di appoggio, è plausibile che sia temprato

> ho guardato i riflessi controluce, ho guardato con le lenti polarizzate, l'ho graffiato e sembrava plastichina...

allora era pure STRATIFICATO, non solo temprato. Come i
vetri del lunotto da auto, che deve esplodere in pezzi
piccoli e possibilmente trattenuti dalla plastica.

> Vabbuò. Vetraio aspettami.
>
> Comunque sono _sicuro_ che sarebbe venuto un ottimo taglio! Vedete che ho imparato qualcosa? :D

forse consumandolo a tutto spessore, attaccando entrambe le
facce, ce la potevi fare. Boh. Graffiando a mano non scaldi
molto e già questo di sicuro aiuta. Con la moletta era
impossibile


>
> PS: i vetrini stanno ancora scoppiettando dopo dieci minuti...

ma dai ...

>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


Cardanico

unread,
Nov 26, 2016, 7:21:33 AM11/26/16
to
> Il 26/11/2016 00.24, Vitto76 ha scritto:

>
> L'esterno viene congelato in uno stato meno cristallizzato a densità minore,
> il nucleo cristallizza lentamente e si contrae di più
>

Il vetro cristallizza?
Ma come fa un pseudo laureato in chimica a scrivere
una stronzata di questo genere.
Il vetro non e' un solido, e' un liquido a densita'
elevatissima.
Lo stato strutturale cristallino e' una proprieta' dei soli
solidi, non dei liquidi.
QUINDI UN VETRO TEMPRATO O MENO

N O N P U O ' Cristallizzare.

Cardanico

unread,
Nov 26, 2016, 7:23:06 AM11/26/16
to
Mi correggo, un liquido a viscosita' elevatissima,
oggi ho mal di testa.

Vitto76

unread,
Nov 28, 2016, 9:28:16 AM11/28/16
to
On Saturday, November 26, 2016 at 12:11:25 PM UTC+1, Soviet_Mario wrote:
> Il 26/11/2016 00.24, Vitto76 ha scritto:
> > Vabè era temprato.
> Gran parte del vetro lo è, perché non costa nulla temprare.

> > Meno male, in un frigo. Ma come fare a riconoscerlo?
> non saprei. Ma siccome è vetro "strutturale", ossia una base
> di appoggio, è plausibile che sia temprato
Lo pensavo anche io, ma non lo sembrava.

> > ho guardato i riflessi controluce, ho guardato con le lenti polarizzate, l'ho graffiato e sembrava plastichina...
> allora era pure STRATIFICATO, non solo temprato.

Ti assicuro che non era uno stratificato, è diventato il paradiso degli amanti dei puzzle, tutto nel mio cestino.

> > Comunque sono _sicuro_ che sarebbe venuto un ottimo taglio! Vedete che ho imparato qualcosa? :D
> forse consumandolo a tutto spessore, attaccando entrambe le
> facce, ce la potevi fare. Boh. Graffiando a mano non scaldi
> molto e già questo di sicuro aiuta.

Non credo proprio, arrivato ad una certa profondità di graffio sarebbe esploso. E comunque stavo usando una punta al carburo conica con un angolo di 90° quindi il "taglio" sarebbe diventato presto "enorme" (era un vetro da 3mm).


> > PS: i vetrini stanno ancora scoppiettando dopo dieci minuti...
> ma dai ...
Non ci credevo, eppure... Azzardo: l'"esplosione" ha cambiato di colpo la temperatura dell'oggetto, e tornare pian piano a temperatura ambiente gli faceva sfaldare tutti i frammenti che erano ancora attaccati l'un l'altro.

0 new messages