>Il mio problema nasce invece dalla seconda... da quando l'ho tolta non si
>vede pi� nulla, nemmeno collegandola direttamente come filiera unica.
Puo' darsi che sull'altro filo ci passi la corrente per
l'amplificatore di antenna, che facendo cosi' non e' piu' alimentato.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
> On Thu, 04 Nov 2010 09:04:39 GMT, Kalimero <no....@spam.it> wrote:
>
>>Il mio problema nasce invece dalla seconda... da quando l'ho tolta non si
>>vede più nulla, nemmeno collegandola direttamente come filiera unica.
>
> Puo' darsi che sull'altro filo ci passi la corrente per
> l'amplificatore di antenna, che facendo cosi' non e' piu' alimentato.
Quello lo escluderei... è un partitore interno al mio appartamento e sono
ed erano collegati a normali ddt (uno addirittura interno alla tv) che non
hanno alimentazione.
L'amplificatore (immagino sia sul palo) è sicuramente alimentato nel
sottotetto, anche perchè è un condominio e sono sicuro che vedessero la tv
anche prima che io sistemassi casa...
Il segnale sicuramente non è dei migliori, ma la causa è da ricercarsi
altrove.
> Altra domanda è, ammettendo che il cavo sia danneggiato, per tirarne uno
> nuovo aggancio il nuovo con connettore F al vecchio e lo tiro? altri
> metodi
> per agganciarli fra loro (il connettore F allarga un po' il tutto e non
> vorrei incontrare ostruzioni...)?
Ma va là........
Si spelano entrambi (5-10 cm, vedi tu) fino a mettere a nudo il centrale, si
attorcigliano in modo sicuro e poi si nastra sopra.
Se sei bravo lo spessore diminuisce.
ciao.
Con il solo cavo centrale ne sono sicuro... solo era attorcigliarli in modo
sicuro: il centrale dell'antenna si piega difficilmente ed è facile alla
rottura, rischiando così mi si stacchi in mezzo e dovendo ricorrere alla
sonda...
Proverò a tirare un po' prima di passarli dentro accertandomi regga allo
sforzo... :)
Prima però vorrei riuscire a capire se è danneggiato quello nel muro...
> Mi chiedevo a questo punto se per testarne la validità è sufficente fare
> un
> test di continuità tra i due capi con un tester come farei per un cavo
> elettrico...
IMHO si, da un capo metti a corto il centrale con la calza, dall'altro
misuri fra centrale e calza.
Repo
> "Kalimero" ha scritto:
>
>> Mi chiedevo a questo punto se per testarne la validit� � sufficente fare
>> un
>> test di continuit� tra i due capi con un tester come farei per un cavo
>> elettrico...
>
> IMHO si, da un capo metti a corto il centrale con la calza, dall'altro
> misuri fra centrale e calza.
>
> Repo
Azz... io pensavo di dover connettere i due centrali senza far toccare
dalla calza....
>> IMHO si, da un capo metti a corto il centrale con la calza, dall'altro
>> misuri fra centrale e calza.
>>
>> Repo
>
>Azz... io pensavo di dover connettere i due centrali senza far toccare
>dalla calza....
Non vorrei dire un'emerita cazzata, ma forse il consiglio di cui sopra
nasce dal fatto che in quel modo puoi fare la prova con in due puntali
del tester dallo stesso capo del cavo...
Altrimenti, se il cavo non e' arrotolato davanti a te ma nel muro, si
suppone che i due punti di ingresso e uscita dell'anima centrale siano
a una certa distanza.
E' solo una deduzione, magari sbaglio.
--
> Non vorrei dire un'emerita cazzata, ma forse il consiglio di cui sopra
> nasce dal fatto che in quel modo puoi fare la prova con in due puntali
> del tester dallo stesso capo del cavo...
>
> Altrimenti, se il cavo non e' arrotolato davanti a te ma nel muro, si
> suppone che i due punti di ingresso e uscita dell'anima centrale siano
> a una certa distanza.
>
> E' solo una deduzione, magari sbaglio.
Capisco.
Si, sono a una certa distanza ma io di solito rimedio con un cavo elettrico
che prolunga il puntale : con i collegamenti elettrici funziona (avendo la
certezza che il cavo usato per prolunga non sia difettoso ovviamente :P).