Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Altro miracolo dell'attak + bicarbonato: riparazione rubinetto con filettatura tranciata

2,282 views
Skip to first unread message

gio_46

unread,
Dec 10, 2017, 6:58:59 PM12/10/17
to
Si era tranciata la filettatura quasi alla battuta e c'erano solo
due possibilità: o buttare il rubinetto o saldarlo a castolin.
Buttarlo mi dispiaceva perché fatto della contrada dell'oca di mia
moglie, e per saldarlo a castolin dovevo andare a raccomandarmi da
qualcuno che avesse le bombole col cannello; allora ho giocato la
carta di riserva: "saldarlo" con la cianoacrilica + bicarbonato e
il risultato è andato molto al di là delle aspettative. La parte
riparata ha retto tranquillamente lo sforzo per la riavvitatura al muro
e anche la prova della messa in pressione.
Naturalmente dentro il foro ho inserito un inserto tubolare di rinforzo,
anch'esso bloccato con la colla e, all'esterno, ho fatto un doppio
riporto di "saldatura".
Lo so, sembra impossibile però regge. Ecco due foto:
https://s20.postimg.org/l1bum5al9/DSC05760.jpg
https://s20.postimg.org/eavdcpfpp/DSC05761.jpg


Giovanni

Guido Bonetti

unread,
Dec 11, 2017, 2:00:00 AM12/11/17
to
gio_46 <borgo...@gmail.com> ha scritto:
--

Ciao! Mi puoi spiegare la tecnica del bicarbonato?
Sono assente dal NG da un pò e mi don perso questa dritta.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

Bernardo Rossi

unread,
Dec 11, 2017, 3:00:59 AM12/11/17
to
On Sun, 10 Dec 2017 15:58:57 -0800 (PST), gio_46
<borgo...@gmail.com> wrote:

>dell'oca di mia moglie

E tua moglie sa che la chiami cosi'?



--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

gio_46

unread,
Dec 11, 2017, 3:29:04 AM12/11/17
to
Il giorno lunedì 11 dicembre 2017 09:00:59 UTC+1, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Sun, 10 Dec 2017 15:58:57 -0800 (PST), gio_46
> <borgo...@gmail.com> wrote:
>
> >dell'oca di mia moglie
>
> E tua moglie sa che la chiami cosi'?

Capisco che in mancanza della "o" maiuscola, la cosa poteva avere
una diversa interpretazione... ma l'"Oca" è una delle 17 contrade del palio di Siena:-)


Giovanni

El_Ciula

unread,
Dec 11, 2017, 3:47:18 AM12/11/17
to
gio_46 ha scritto:


> Lo so, sembra impossibile però regge.

Io non mi gongolerei troppo sulle capacità di bicarbonato e ciano, quel coso
puo' durare 10 anni come 10 giorni, lo avrei fatto brasare o buttato via,
poi ognuno ha la sua testa, l'importante è non entrare nel dettaglio...


Renato_VBI

unread,
Dec 11, 2017, 3:55:23 AM12/11/17
to
Mah.....
Io sarei andato di castolin previa bussola inserita all'interno....
Con l'acqua non si scherza.....

--

Ciao, Renato


Ulx

unread,
Dec 11, 2017, 4:04:20 AM12/11/17
to
...

> Lo so, sembra impossibile però regge.

Anch'io sono molto scettico.
Il bicarbonato lo usavo da ragazzino in campo aeromodellistico, ottimo
riempitivo per la ciano, ma la tenuta e' sempre data dalla cianoacrilica
e sul metallo non e' il massimo (al limite avrei usato l'epoxy
bicomponente).
La morte sua e' saldobrasatura o sostituzione: cosi' non lo lascerei
nemmeno 2 giorni.

...i miei 2 cent...

gio_46

unread,
Dec 11, 2017, 10:13:37 AM12/11/17
to
La bussola ce l'ho messa (già scritto all'inizio). Ho scritto anche che
non avevo la possibilità di saldare a castolin... per cui l'alternativa
era solo quella di rottamarlo. E' stata solo una prova per vedere cosa
veniva fuori; per adesso va più che bene e il rubinetto butta sul prato,
per cui anche se si rompesse di nuovo non farebbe molto danno.
Certo, se fosse stato un tubo dentro il muro, l'idea non mi sarebbe neanche passata per la mente.
Comunque, a parte la resistenza meccanica, mi preoccupava più quella idraulica.
Però, se posso aprire una parentesi, in materia di tenuta idraulica,
vorrei raccontare un fenomeno che non mi sono mai spiegato:
avete presenti i collettori nei condomini da cui di diramano i vari sotto
contatori che vanno agli appartamenti? Ecco, il nostro immobile è stato
ristrutturato 23 anni fa e detti collettori erano (e lo sono tutt'ora)
in ghisa, e già dopo poco tempo cominciarono a perdere in alcuni punti.
Erano delle goccioline e, ben presto, in quei punti iniziò a formarsi il rigagnolo di ruggine. Visto che al centro della stanza c'è una griglia
di scarico, non corremmo subito ai ripari facendo sostituire i collettori.
Fatto sta che dopo un po di tempo le perdite cessarono da sole; tutt'oggi
rimangono i vecchi segni della ruggine... ma mai più neanche una goccia
di perdita acqua.
Preciso che tali tubi sono quelli che arrivano dall'addolcitore, per cui
anche l'ipotesi che sia stato il calcare misto alla ruggine che abbia fatto
da tappo non regge molto. Per cui, secondo voi, perché la perdita è scomparsa?
Eppure tutti gli idraulici che passano da li si raccomandano di cambiare quei
collettori... e l'ipotesi che si siano autosigillati non li sfiora neanche
lontanamente. Eppure io ho solo riferito un fatto.

Ho voluto riportare qesto aneddoto per dimostrare (se ce ne fosse bisogno) che, se la ruggine e il calcare hanno fatto da tappo in un tubo dato per spacciato, per più di 20 anni, volete che una "saldatura" spessa 3mm lungo tutta la circonferenza della filettatura del rubinetto non tenga?



Giovanni

Al.Bino

unread,
Dec 11, 2017, 10:15:53 AM12/11/17
to
No non tiene. Quando arrivera' l'estate e ci batte il sole
si crepa tutta.

Renato_VBI

unread,
Dec 11, 2017, 10:24:18 AM12/11/17
to
Il 11/12/2017 16:13, gio_46 ha scritto:

[C U T]

> Ho voluto riportare qesto aneddoto per dimostrare (se ce ne fosse bisogno) che, se la ruggine e il calcare hanno fatto da tappo in un tubo dato per spacciato, per più di 20 anni, volete che una "saldatura" spessa 3mm lungo tutta la circonferenza della filettatura del rubinetto non tenga?

Per me non tiene, specie con i cambi di temperatura....
Ma io ragiono da elettricista pertanto dell'acqua non ho mai avuto
troppa fiducia.... Tantomeno degli "accrocchi" faidate d'emergenza....

--

Ciao, Renato


gio_46

unread,
Dec 11, 2017, 12:54:11 PM12/11/17
to
Non è detto... se fai una ricerca sulla temperatura a cui può resistere
la cianoacrilica, vedrai che in media si va da -55° fino a +120°.
Pensi ancora che non reggerà?:-)


Giovanni

gio_46

unread,
Dec 11, 2017, 12:57:04 PM12/11/17
to
Come già detto, si va dai -55° ai +120°. Per cui ci si dovrebbe rientrare,
non credi?


Giovanni

Renato_VBI

unread,
Dec 11, 2017, 2:00:27 PM12/11/17
to
No, per mia esperienza personale...
a 70° diventa peggio di un elettrodo incandescente.... Pende.:-)

Ciao

Ciao, Renato

gio_46

unread,
Dec 11, 2017, 2:04:05 PM12/11/17
to
E' più facile a farsi che a dirsi. Questa tecnica si usa sopratutto
quando le parti rotte non combaciano più bene, o perché alcuni pezzi
mancano del tutto.
In pratica, dove fra le parti non c'è aria, si usa solo la colla (liquida,
non gel) mentre dove c'è anche il più piccolo spazio, si riempie con il
bicarbonato. Ma dove si riesce a sfruttare al massimo le potenzialità di
questo mix, è dove si devono ricostruire dei pezzi.
Rimanendo su questa tipologia di applicazione del sistema, in genere si
usa depositare prima il riporto di polvere, come se si trattasse di un
cordone di saldatura ad elettrodo. La prima regola è che, chiaramente,
la parte da ricostruire deve trovarsi in posizione orizzontale, altrimenti
sia la polvere che il liquido scivoleranno via.
Se il pezzo da ricostruire è grande occorre andare per passate successive:
con un cacciavite a taglio si deposita un piccolo cordone di polvere e poi
vi si versa sopra una o due goccie di liquido. Le gocce devono essere appena sufficienti per impregnare totalmente la polvere, altrimenti quella in più
viene persa e sprecata. Poi si aspetta un 2-3 minuti che il composto sia indurito e quindi vi si deposita sopra un altro cordone e altro liquido. Questo fino a che la montagnina non sia di volume sufficiente da inscriverci il pezzo mancante.
La fase successiva è totalmente di lavorazione meccanica, per asportare la parte esterna alla forma che si deve creare.
Da considerare che la durezza del composto è tale da richiedere l'uso di
frese e lime come se fosse ferro. Per cui dremell e mascherina.
Poi io penso di aver poco da insegnare... in quanto neofita e autodidatta.
Però quel poco che ho imparato sulla materia lo condivido volentieri con
coloro che sono totalmente all'oscuro del sistema e che, però, sono interessati alle sue applicazioni.


Giovanni

El_Ciula

unread,
Dec 11, 2017, 2:08:57 PM12/11/17
to
gio_46 ha scritto:


> Non è detto... se fai una ricerca sulla temperatura a cui può
> resistere
> la cianoacrilica, vedrai che in media si va da -55° fino a +120°.
> Pensi ancora che non reggerà?:-)

E' per la dilatazione del metallo che intendono.


Al.Bino

unread,
Dec 11, 2017, 2:47:45 PM12/11/17
to
No, non reggera', scommetti 1000 euro con me e ci risentiamo
a settembre del 2018.

Soviet_Mario

unread,
Dec 11, 2017, 3:47:42 PM12/11/17
to
Il 11/12/2017 18:54, gio_46 ha scritto:
> Il giorno lunedì 11 dicembre 2017 16:15:53 UTC+1, Al.Bino ha scritto:
>>> Il giorno lunedì 11 dicembre 2017 09:55:23 UTC+1, Renato_VBI ha scritto:
>>>> Il 11/12/2017 00:58, gio_46 ha scritto:

CUT

>>>
>>> Giovanni
>>
>> No non tiene. Quando arrivera' l'estate e ci batte il sole
>> si crepa tutta.
>
> Non è detto... se fai una ricerca sulla temperatura a cui può resistere
> la cianoacrilica, vedrai che in media si va da -55° fino a +120°.

un range così esteso imho presuppone la giunzione di
materiali con coefficienti di dilatazione termica
praticamente identici.

Detto questo, avrei capito l'uso di polvere di quarzo,
calcare o altro, ma l'uso di una carica minerale inerte
IDROSOLUBILE mi lascia alquanto perplesso. Se deve venire
esposta all'acqua, perché hai usato un riempitivo idrosolubile ?

> Pensi ancora che non reggerà?:-)

Boh, il tempo è un severo maestro. Frattanto magari cerca un
ricambio, così se e quando cedesse, avresti il rimpiazzo.

>
>
> Giovanni
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

Guido Bonetti

unread,
Dec 11, 2017, 4:15:42 PM12/11/17
to
gio_46 <borgo...@gmail.com> ha scritto:
Grazie Giovanni!
Questa non la sapevo proprio.
Molto interessante.
Ciao.
--

Soviet_Mario

unread,
Dec 11, 2017, 4:53:56 PM12/11/17
to
cmq, salvo la necessità di dover fresare e carteggiare (casi
in cui consiglierei la polvere di legno, o di marmo,
avendola come riempitivo non lavorabile consiglierei la
polvere di quarzo. La durata della miscela "caricata" è
sicuramente superiore al bicarbonato, che ha il solo pregio
di venire venduto a grana fina e costare poco, ma è un
materiale idrosolubile
Ah, PS : termicamente, il bicarbonato tende a decomporre
secondo la reazione

2 NaHCO3 ==> Na2CO3 + H2O + CO2

che ha vistosi effetti espansivi.
Prudenzialmente, non sottoporrei le giunzioni a più di 60°,
e a 70° per brevi periodi. Siccome la cianoacrilica non è
porosa e permeabile alla CO2, l'eventuale decomposizione
dell'inerte crea come minimo tensioni notevoli nella
struttura, e probabilmente produce fessurazione estesa.
In soluzione a 70° il fenomeno è già rapido e evidente. In
fase solida sicuramente è più limitato, ma ci andrei piano a
scaldare.
Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua di
mare, non si trovano giacimenti evaporitici di bicarbonato
di sodio, ma soltanto di "trona", che è un
bicarbonato-carbonato misto parzialmente decarbossilato. E
il processo potrebbe essere avvenuto anche a basse T.

> Ciao.

Memmeddu

unread,
Dec 11, 2017, 4:59:20 PM12/11/17
to
Gio 46 scrive
>Non è detto... se fai una ricerca sulla temperatura a cui può resistere
>la cianoacrilica, vedrai che in media si va da -55° fino a +120°.
>Pensi ancora che non reggerà?:-)

Non è tanto la temperatura ma tanto i raggi UV.
Poi se era un metodo affidabile non credi che gli idraulici girassero col loro cinoacrilato e bicarbonato? :-)

Ps la tua tenacia mi ricorda tanto qualcuno che magari ora si rende conto di quanto risultasse snervante ;-)
Ps bis facciamo la prova, vediamo quanto tiene, io comunque ammettendo di usare il tuo sistema avrei fatto un "cordone" (usiamo pure termini impropriamente) più spesso e con "preparazione" a incastro multipla, sia sulla superficie di contatto che sui lembi

gio_46

unread,
Dec 11, 2017, 5:40:09 PM12/11/17
to
Il giorno lunedì 11 dicembre 2017 22:59:20 UTC+1, Memmeddu ha scritto:
> Gio 46 scrive
> >Non è detto... se fai una ricerca sulla temperatura a cui può resistere
> >la cianoacrilica, vedrai che in media si va da -55° fino a +120°.
> >Pensi ancora che non reggerà?:-)
>
> Non è tanto la temperatura ma tanto i raggi UV.
> Poi se era un metodo affidabile non credi che gli idraulici girassero col loro cinoacrilato e bicarbonato? :-)

Proprio l'altro giorno mi ritrovai per caso, con un amico idraulico, in un negozio di termoidraulica e, mentre si aspettava che ci servissero, ci mettemmo a parlare del più e del meno. L'amico, sapendo che avevo fatto il meccanico per oltre 50 anni, mi chiese come potevo risolvergli un suo problema: aveva tutte le maniglie delle sue vecchie finestre, guaste.
In pratica l'ingranaggio interno (in zama) che comanda la cremagliera era consumato e perciò (visto che ormai erano introvabili) mi chiese un consiglio
su come fare per ricostruire i denti di tali ingranaggi. Al che gli proposi
di provare il metodo della cianoacrilica+bicarbonato e cascò dalle nuvole.
Per dire, che un vecchio idraulico con più di 40 anni di esperienza il sistema
proprio non lo conosceva. Ma non tanto per applicarlo all'idraulica, che si
capisce bene è un uso improprio, ma per tutti gli altri casi dove può, invece,
essere risolutivo.

> Ps la tua tenacia mi ricorda tanto qualcuno che magari ora si rende conto di > quanto risultasse snervante ;-)

Chi sarebbe, scusa?

> Ps bis facciamo la prova, vediamo quanto tiene, io comunque ammettendo di usare il tuo sistema avrei fatto un "cordone" (usiamo pure termini impropriamente) più spesso e con "preparazione" a incastro multipla, sia sulla superficie di contatto che sui lembi.

Ho fatto di più, e l'ho scritto all'inizio: rinforzo strutturale con una boccola inserita a forza che collega passante i due lembi, lasciato mezzo mm nella battuta e riempito anch'esso del mix. Quindi cordone circolare spesso 3mm eseguito in due passate. Da notare che la rottura era già frastagliata sulle superfici di contatto, per cui meccanicamente gli incastri c'erano a sufficienza.
Poi tu hai fatto riferimento anche a dentellare la parte filettata esterna...
però, già l'ottone si era rotto perché incrudito dal gelo e non era il caso
di assottigliare ulteriormente lo spessore, già esiguo.


Giovanni



Memmeddu

unread,
Dec 11, 2017, 5:53:26 PM12/11/17
to
Gio_46 scrive
[CUT]
La persona che risultava snervante è sottinteso chi sia :-)

Sul fattore dello spessore sottile non ci avevo pensato, comunque si la boccola interna era già stata considerata nel mio possibile modo di fare, che era riferito alla sola "saldatura" col composito :-)
Magari in sostituzione al bicarbonato potremmo passare a della sabbia al quarzo finissima o qualche polvere metallica

Soviet_Mario

unread,
Dec 11, 2017, 8:26:44 PM12/11/17
to
Il 11/12/2017 22:59, Memmeddu ha scritto:
> Gio 46 scrive
>> Non è detto... se fai una ricerca sulla temperatura a cui può resistere
>> la cianoacrilica, vedrai che in media si va da -55° fino a +120°.
>> Pensi ancora che non reggerà?:-)
>
> Non è tanto la temperatura ma tanto i raggi UV.

eccome no, adesso la rubinetteria è TRASPARENTE. Ma secondo
te come minchia ci arrivano gli ultravioletti dentro una
filettatura ?

> Poi se era un metodo affidabile non credi che gli idraulici girassero col loro cinoacrilato e bicarbonato? :-)
>
> Ps la tua tenacia mi ricorda tanto qualcuno che magari ora si rende conto di quanto risultasse snervante ;-)
> Ps bis facciamo la prova, vediamo quanto tiene, io comunque ammettendo di usare il tuo sistema avrei fatto un "cordone" (usiamo pure termini impropriamente) più spesso e con "preparazione" a incastro multipla, sia sulla superficie di contatto che sui lembi
>


Soviet_Mario

unread,
Dec 11, 2017, 8:32:53 PM12/11/17
to
Il 11/12/2017 23:40, gio_46 ha scritto:
> Il giorno lunedì 11 dicembre 2017 22:59:20 UTC+1, Memmeddu ha scritto:
>> Gio 46 scrive
>>> Non è detto... se fai una ricerca sulla temperatura a cui può resistere
>>> la cianoacrilica, vedrai che in media si va da -55° fino a +120°.
>>> Pensi ancora che non reggerà?:-)
>>
>> Non è tanto la temperatura ma tanto i raggi UV.
>> Poi se era un metodo affidabile non credi che gli idraulici girassero col loro cinoacrilato e bicarbonato? :-)
>
> Proprio l'altro giorno mi ritrovai per caso, con un amico idraulico, in un negozio di termoidraulica e, mentre si aspettava che ci servissero, ci mettemmo a parlare del più e del meno. L'amico, sapendo che avevo fatto il meccanico per oltre 50 anni, mi chiese come potevo risolvergli un suo problema: aveva tutte le maniglie delle sue vecchie finestre, guaste.
> In pratica l'ingranaggio interno (in zama) che comanda la cremagliera era consumato e perciò (visto che ormai erano introvabili) mi chiese un consiglio
> su come fare per ricostruire i denti di tali ingranaggi. Al che gli proposi
> di provare il metodo della cianoacrilica+bicarbonato e cascò dalle nuvole.

a volte le persone conoscono cose che non collegano tra loro
perché non riconoscono che si tratti di tecniche apparentate.
Ad es. nella riparazione strutturale di travi lignee
lesionate o ammalorate, si può fare una mistura di segatura
con resine epossidiche (o poliuretaniche).
Persino la CARTA bianca che usiamo, e il cartone, oltre alla
cellulosa contengono un dosaggio abbastanza elevato di
carbonato di calcio come carica inerte (che abbassa il
costo). La malta stessa non è che una modesta colla
inorganica (il cementizio) e cariche inerti anti-ritiro (la
sabbia). Pure l'asfalto è una mistura del genere, dove
pochissimo legante è impastato con ghiaia.
In sé non c'è nulla di strano o di male nel caricare una
resina, per formare corpo antiritiro e abbassare il costo.
Mi perplime un po' l'uso di una carica idrosolubile (anche
se l'impermeabilità della resina all'acqua ... ma NON al
vapore ! di sicuro rallenta molto il degrado) e
relativamente termolabile, quando ci sono varie polveri
inerti alternative migliori.

> Per dire, che un vecchio idraulico con più di 40 anni di esperienza il sistema
> proprio non lo conosceva. Ma non tanto per applicarlo all'idraulica, che si
> capisce bene è un uso improprio, ma per tutti gli altri casi dove può, invece,
> essere risolutivo.
>
>> Ps la tua tenacia mi ricorda tanto qualcuno che magari ora si rende conto di > quanto risultasse snervante ;-)
>
> Chi sarebbe, scusa?
>
>> Ps bis facciamo la prova, vediamo quanto tiene, io comunque ammettendo di usare il tuo sistema avrei fatto un "cordone" (usiamo pure termini impropriamente) più spesso e con "preparazione" a incastro multipla, sia sulla superficie di contatto che sui lembi.
>
> Ho fatto di più, e l'ho scritto all'inizio: rinforzo strutturale con una boccola inserita a forza che collega passante i due lembi, lasciato mezzo mm nella battuta e riempito anch'esso del mix. Quindi cordone circolare spesso 3mm eseguito in due passate. Da notare che la rottura era già frastagliata sulle superfici di contatto, per cui meccanicamente gli incastri c'erano a sufficienza.
> Poi tu hai fatto riferimento anche a dentellare la parte filettata esterna...
> però, già l'ottone si era rotto perché incrudito dal gelo e non era il caso
> di assottigliare ulteriormente lo spessore, già esiguo.
>
>
> Giovanni
>
>
>


scos...@gmail.com

unread,
Dec 12, 2017, 2:00:13 AM12/12/17
to
Il giorno martedì 12 dicembre 2017 02:32:53 UTC+1, Soviet_Mario ha scritto:
> Mi perplime un po' l'uso di una carica idrosolubile ... quando ci sono varie
> polveri inerti alternative migliori.

Infatti la Pulcher ha in catalogo la "sabbia minerale":
http://www.pulcher.it/categoria-prodotto/sabbia-minerale/

effettivametne il risultato è migliore che non con il bicarbonato.

Al.Bino

unread,
Dec 12, 2017, 2:36:22 AM12/12/17
to
Per certo quasi nessuno ha capito un cazzo pero'
tu hai avuto modo di mostrare al mondo quanto
sei istruito.

emilio

unread,
Dec 12, 2017, 7:45:34 AM12/12/17
to
Al.Bino ha scritto:
la spiegazione non è molto tecnica, e a chi ha un minimo di conoscenza
(media superiore o simile) è perfettamente capibile
direi che un "ignorante" della tua risma, non ha capito un tubo...ma
questo direi che sia una cosa normale! al max ,a te, si potrebbe parlare
di Topolino o dei Puffi...piu in la è cosa ardua.

lupino

unread,
Dec 12, 2017, 8:44:46 AM12/12/17
to
Il 11/12/2017 10:04, Ulx ha scritto:
> ...
>
>> Lo so, sembra impossibile però regge.
>
> Il bicarbonato lo usavo da ragazzino in campo aeromodellistico, ottimo
> riempitivo per la ciano, ma la tenuta e' sempre data dalla cianoacrilica
> e sul metallo non e' il massimo (al limite avrei usato l'epoxy
> bicomponente).
> ...i miei 2 cent...

ugh!

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Al.Bino

unread,
Dec 12, 2017, 9:03:06 AM12/12/17
to
Mi conosci?
Sai chi sono?
Se lo sai allora dovresti anche sapere che
a farti i cazzi tuoi ci guadagni in salute.

Giulio

unread,
Dec 12, 2017, 9:08:46 AM12/12/17
to
Perche' gli dai dell'ignorante?
Probabilmente ha capito perfettamente
e ha trovato, a mio giudizio del tutto legittimo,
la spiegazione del Soviet eccessiva.
Come del resto e' d'abitudine di quell'utente
che probabilmente trasporta in questo NG le sue
esperienze di insegnante e ad ognu suo reply
si assiste ad una lezione non sempre desiderata.
Su un NG di hobbistica l'eccesso di teoria a volte guasta.

DR

unread,
Dec 12, 2017, 9:55:24 AM12/12/17
to
On 12/11/2017 09:47 PM, Soviet_Mario wrote:
<...>
> Detto questo, avrei capito l'uso di polvere di quarzo, calcare o altro,
> ma l'uso di una carica minerale inerte IDROSOLUBILE mi lascia alquanto
> perplesso. Se deve venire esposta all'acqua, perché hai usato un
> riempitivo idrosolubile ?

Francamente il termine inerte credo sia usato in maniera impropria.
Il bicarbonato con il cianoacrilato forma una "pappetta" malleabile e
con un forte ancoraggio. Se provi, chessò, con del talco non ottieni
nulla di simile.
In ogni caso se conosci un'alternativa non idrosolubile di facile
reperibilità fai sapere.

Davide.

DR

unread,
Dec 12, 2017, 9:59:47 AM12/12/17
to
On 12/12/2017 02:26 AM, Soviet_Mario wrote:
> Il 11/12/2017 22:59, Memmeddu ha scritto:
>> Gio 46 scrive
>>> Non è detto... se fai una ricerca sulla temperatura a cui può resistere
>>> la cianoacrilica, vedrai che in media si va da -55° fino a +120°.
>>> Pensi ancora che non reggerà?:-)
>>
>> Non è tanto la temperatura ma tanto i raggi UV.
>
> eccome no, adesso la rubinetteria è TRASPARENTE. Ma secondo te come
> minchia ci arrivano gli ultravioletti dentro una filettatura ?

Dalla foto io vedo parte della riparazione esposta all'esterno.
In ogni caso temo anche io che il problema più grosso possa essere il
coefficiente di dilatazione termica... vedremo...

Davide.

DR

unread,
Dec 12, 2017, 10:06:06 AM12/12/17
to
On 12/12/2017 08:36 AM, Al.Bino wrote:
<...>
> Per certo quasi nessuno ha capito un cazzo pero'
> tu hai avuto modo di mostrare al mondo quanto
> sei istruito.

Boh, io ho fatto un paio d'anni di chimica (o forse era solo uno?)
all'ITIS trent'anni fa e ho capito...

Davide.

DR

unread,
Dec 12, 2017, 10:10:30 AM12/12/17
to
On 12/12/2017 03:55 PM, DR wrote:
> On 12/11/2017 09:47 PM, Soviet_Mario wrote:
> <...>
>> Detto questo, avrei capito l'uso di polvere di quarzo, calcare o
>> altro, ma l'uso di una carica minerale inerte IDROSOLUBILE mi lascia
>> alquanto perplesso. Se deve venire esposta all'acqua, perché hai usato
>> un riempitivo idrosolubile ?
>
> Francamente il termine inerte credo sia usato in maniera impropria.

Anche se forse è usato in maniera propria e il punto è solo la
macinatura molto fine...

Davide.

emilio

unread,
Dec 12, 2017, 10:54:08 AM12/12/17
to
Al.Bino ha scritto:
MVAC,D!

emilio

unread,
Dec 12, 2017, 10:58:33 AM12/12/17
to
Giulio ha scritto:
perchè chi "ignora" è un "ignorante"! cosa c'è di strano

> Probabilmente ha capito perfettamente
> e ha trovato, a mio giudizio del tutto legittimo,
> la spiegazione del Soviet eccessiva.

ma l'hai letto e capito quello che ho scritto?

> Come del resto e' d'abitudine di quell'utente
> che probabilmente trasporta in questo NG le sue
> esperienze di insegnante e ad ognu suo reply
> si assiste ad una lezione non sempre desiderata.

tutto quello che si puo imparare è buona cosa,per elevarsi al di
sopra degli "ignoranti" che vogliono rimanere nella loro pochezza

> Su un NG di hobbistica l'eccesso di teoria a volte guasta.

nessuno ti obbliga a leggerlo! ed al limite ,filtra l'utente,cosi
non dovrai sorbirti delle spiegazioni tecniche


emilio

unread,
Dec 12, 2017, 11:07:49 AM12/12/17
to
gio_46 ha scritto:
scusami, ma questo range di temp. di lavoro da dove lo prendi? hai
qualche tabella...un file...un link


effe

unread,
Dec 12, 2017, 1:49:27 PM12/12/17
to
Il 11/12/2017 22.53, Soviet_Mario ha scritto:

> Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua di
> mare, non si trovano giacimenti evaporitici di bicarbonato
> di sodio, ma soltanto di "trona", che è un
> bicarbonato-carbonato misto parzialmente decarbossilato. E
> il processo potrebbe essere avvenuto anche a basse T.

Grazie per la spiegazione.
Sapere anche la teoria non guasta mai.
Se uno non la vuole può benissimo glissare.

gio_46

unread,
Dec 12, 2017, 2:12:34 PM12/12/17
to

Soviet_Mario

unread,
Dec 12, 2017, 2:17:05 PM12/12/17
to
senza paragoni. L'unico caso di non ottimale uso, è quando
occorresse fresare o levigare molto i pezzi, nel qual caso
un inerte estremamente duro e abrasivo non è gradito dai
tools, e magari non è troppo gradito nemmeno dalle altre
superfici di lavoro che incontrerà (penso a un ingranaggio
che dovrebbe presentare circa la stessa ruvidità e
resistenza ad usura del controingranaggio, diversamente uno
dei due mangia l'altro). Ma per quello si trova calcare in
polvere che è enormemente meno duro del quarzo o del
corindone da sabbiare.
Il bicarbonato non lo conosco come materiale (perché non è
usato), ma come durezza dovrebbe essere a naso tra 2 e 3
della scala Mohs, quindi tenerello, più vicino al gesso che
alla calcite. La sabbia di quarzo siamo a 7, con quella a
base corindone 8. E nessuna di queste cariche rappresenta un
collo di bottiglia alla resistenza termica del "composito"

Soviet_Mario

unread,
Dec 12, 2017, 2:18:35 PM12/12/17
to
Il 12/12/2017 08:36, Al.Bino ha scritto:
>> Il 11/12/2017 22:15, Guido Bonetti ha scritto:
>>> gio_46 <borgo...@gmail.com> ha scritto:
>>>> Il giorno lunedì 11 dicembre 2017 08:00:00 UTC+1, Guido
>>>> Bonetti ha scritto:
>>>>> gio_46 <borgo...@gmail.com> ha scritto:

CUT
e tu che sei un veggente, visto che ti fai interprete
universale (o un ciarlatano)

Soviet_Mario

unread,
Dec 12, 2017, 2:35:58 PM12/12/17
to
Il 12/12/2017 15:08, Giulio ha scritto:
>> Al.Bino ha scritto:
>>>> Il 11/12/2017 22:15, Guido Bonetti ha scritto:
>>>>> gio_46 <borgo...@gmail.com> ha scritto:
>>>>>> Il giorno lunedì 11 dicembre 2017 08:00:00 UTC+1,
>>>>>> Guido Bonetti ha
>>>>>> scritto:
>>>>>>> gio_46 <borgo...@gmail.com> ha scritto:

CUT

>>>>>
>>>
>>> Per certo quasi nessuno ha capito un cazzo pero'
>>> tu hai avuto modo di mostrare al mondo quanto
>>> sei istruito.
>>
>> la spiegazione non è molto tecnica, e a chi ha un minimo
>> di conoscenza
>> (media superiore o simile) è perfettamente capibile
>> direi che un "ignorante" della tua risma, non ha capito un
>> tubo...ma
>> questo direi che sia una cosa normale! al max ,a te, si
>> potrebbe parlare
>> di Topolino o dei Puffi...piu in la è cosa ardua.
>
> Perche' gli dai dell'ignorante?

perché SCRIVE da ignorante :)
Qui non conta quel che uno "è", ma quel che uno afferma.
Come disse una mamma famosa : stupido è chi lo stupido fa.

> Probabilmente ha capito perfettamente

anche io penso che non fosse in buona fede, tra l'altro

> e ha trovato, a mio giudizio del tutto legittimo,
> la spiegazione del Soviet eccessiva.

ma ha colto l'occasione per dichiarare altro, proiettando il
suo bisogno di mettersi in evidenza sul prossimo

> Come del resto e' d'abitudine di quell'utente
> che probabilmente trasporta in questo NG le sue
> esperienze di insegnante

una persona è forgiata da tutto quel che ha studiato, fatto,
visto, e ricorda.

> e ad ognu suo reply
> si assiste ad una lezione non sempre desiderata.

a lezione spiego in modo molto diverso :)

> Su un NG di hobbistica l'eccesso di teoria a volte guasta.

non c'è stato alcun eccesso, ho scritto giusto il minimo
necessario e sufficiente ad argomentare le mie perplessità
su quel genere di carica inerte.
A qualcuno non interessano i ragionamenti dietro le scelte,
ma è un suo problema.
In generale solo chi capisce le ragioni, alla bisogna è poi
in grado di adattare le soluzioni o fare scelte ulteriori
autonome.

Giulio

unread,
Dec 12, 2017, 2:44:02 PM12/12/17
to
> non c'è stato alcun eccesso, ho scritto giusto il minimo necessario e
> sufficiente ad argomentare le mie perplessità su quel genere di carica
> inerte.
> A qualcuno non interessano i ragionamenti dietro le scelte, ma è un suo
> problema.
> In generale solo chi capisce le ragioni, alla bisogna è poi in grado di
> adattare le soluzioni o fare scelte ulteriori autonome.

In tutta onesta', a parte il fatto che il tuo quote
fa davvero pena,
sei davvero prolisso, si avverte in te un bisogno di comunicare
che va oltre la normalita' del quotidiano.
Non sara' che soffri di solitudine?

Soviet_Mario

unread,
Dec 12, 2017, 2:45:43 PM12/12/17
to
Il 12/12/2017 15:55, DR ha scritto:
> On 12/11/2017 09:47 PM, Soviet_Mario wrote:
> <...>
>> Detto questo, avrei capito l'uso di polvere di quarzo,
>> calcare o altro, ma l'uso di una carica minerale inerte
>> IDROSOLUBILE mi lascia alquanto perplesso. Se deve venire
>> esposta all'acqua, perché hai usato un riempitivo
>> idrosolubile ?
>
> Francamente il termine inerte credo sia usato in maniera
> impropria.

ti garantisco che è abbastanza "proprio". Si dice inerte una
carica che non interagisce sensibilmente in modo chimico, ma
funge da riempitivo

> Il bicarbonato con il cianoacrilato forma una "pappetta"
> malleabile

la questione è che la granulometria della polvere
probabilmente è molto ben calibrata per la viscosità della
colla.

> e con un forte ancoraggio.

ancoraggio prodotto esclusivamente dal cianoacrilato (sia al
fondo, sia all'inerte, ragion per cui viene chiamato inerte)

> Se provi, chessò, con
> del talco non ottieni nulla di simile.

infatti ho proposto cariche dure e cristalline.

Non ho proposto talco o polvere di grafite, che sono
lubrificanti a secco, perché si sfaldano con enorme
facilità, tant'è vero che il talco ha durezza 1 (il minimo)
della scala Mohs, ed è sensibilmente PIU' tenero della
resina stessa. Che minchia di carica è una carica più tenera
del legante indurito ?
Altra cosa, le superfici delle scagliette di talco sono
levigatissime (volendo si può anche notare che i cristalli
di talco e altri materiali "shale" sono fortemente
anisotropi, ossia somiglianti a foglietti sottili, ottimi
per coprire superfici, pessimi per fare da riempitivi di
spazi tridimensionali : i foglietti si impilano, e creano
debolezze strutturali. Non so se hai mai condito insalate
con molti cetrioli a rondelle o carote a rondelle, bene,
avrai notato quanto devi tribolare a farci entrare il
condimento, e la tendenza a riaggregarsi in cilindri
compatti anche una volta mescolati. Un materiale di natura
scagliosa è un pessimo inerte di uso generale come
riempitivo a volume, si integra male in una matrice
isotropa. Se vuoi fare vernici la cosa è diversa, lì
stratificarsi in modo orientato è fattibile)


> In ogni caso se conosci un'alternativa non idrosolubile di
> facile reperibilità fai sapere.

ne abbiamo già citate varie.
L'unica vera difficoltà è reperire uno dei tanti materiali
nella granulometria adatta a conferire la
viscosità-plasticità richiesta. E quella si che è un'arte
difficile, perché conta sia la massa totale di carica sia la
distribuzione granulometrica.
Se il bicarbonato si comporta (almeno inizialmente) molto
bene, sicuramente avrà fortuitamente una distribuzione
granulometrica molto favorevole a conferire la plasticità
voluta in fase di pre-presa.

Cmq sottolineo che le mie perplessità si riferivano ai due
scenari di uso in ambiente costantemente umido (in pressione
!) o laddove sia richiesta resistenza a T superiori a 60°
prolungati.
In casi diversi, probabilmente anche il bicarbonato non
costituisce un punto debole.

>
> Davide.

Al.Bino

unread,
Dec 12, 2017, 2:50:46 PM12/12/17
to
Ma smettila buffone non fai altro che metterti in mostra
per dimostrare "che sai tutto tu"
E non sei altro che un povero misantropo che vive
in una casa isolato in un bosco.
E non hai mai scopato una donna, pure misogino e forse gay.

Soviet_Mario

unread,
Dec 12, 2017, 2:51:05 PM12/12/17
to
Il 12/12/2017 20:43, Giulio ha scritto:
>> non c'è stato alcun eccesso, ho scritto giusto il minimo
>> necessario e sufficiente ad argomentare le mie perplessità
>> su quel genere di carica inerte.
>> A qualcuno non interessano i ragionamenti dietro le
>> scelte, ma è un suo problema.
>> In generale solo chi capisce le ragioni, alla bisogna è
>> poi in grado di adattare le soluzioni o fare scelte
>> ulteriori autonome.
>
> In tutta onesta', a parte il fatto che il tuo quote
> fa davvero pena,
> sei davvero prolisso, si avverte in te un bisogno di comunicare

fuochino. E' il PIACERE del condividere. Sto su usenet da 30
anni, se non mi piacesse condividere, me ne sarei andato da
parecchio, visto che ormai passo più tempo su FB che sui NG.

> che va oltre la normalita' del quotidiano.

beh, mi sento abbastanza libero dal poter ignorare gli
standard di normalità altrui.

> Non sara' che soffri di solitudine?

in realtà no, nel senso che se solo potessi vivrei ancora
più isolato di quanto già non sia. Tuttavia mi piace
comunicare e condividere, mi viene naturale, sicché perché
non farlo ?
Per sembrare più normale ?
A me dell'apparire proprio, per dirla in francese ...
fottesega :)

Al.Bino

unread,
Dec 12, 2017, 2:55:24 PM12/12/17
to
Ma dai!
dimmi che hai capito anche questo:

Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua di mare, non
si trovano giacimenti evaporitici di bicarbonato di sodio, ma soltanto
di "trona", che è un bicarbonato-carbonato misto parzialmente
decarbossilato. E il processo potrebbe essere avvenuto anche a basse T.


E smettiamola di incensare il Soviet, e' un poveraccio
che ha solo bisogno di attenzione da terzi e se la ricava
facendo il "magnifico" sugli NG.

emilio

unread,
Dec 12, 2017, 5:13:15 PM12/12/17
to
Al.Bino ha scritto:
>> On 12/12/2017 08:36 AM, Al.Bino wrote:
>> <...>
>>> Per certo quasi nessuno ha capito un cazzo pero'
>>> tu hai avuto modo di mostrare al mondo quanto
>>> sei istruito.
>>
>> Boh, io ho fatto un paio d'anni di chimica (o forse era solo uno?)
>> all'ITIS trent'anni fa e ho capito...
>>
>> Davide.
>
> Ma dai!
> dimmi che hai capito anche questo:
>
> Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua di mare, non si
> trovano giacimenti evaporitici di bicarbonato di sodio, ma soltanto di
> "trona", che è un bicarbonato-carbonato misto parzialmente
> decarbossilato. E il processo potrebbe essere avvenuto anche a basse T.

perchè tu non lo hai capito??? strano, perchè il significato di questa
frase la capirebbe pure un bambino di 3 elementare!


emilio

unread,
Dec 12, 2017, 5:17:32 PM12/12/17
to
si, ma questa e la cianoacrilica "pura" ,ma chi ti dice che il composto
ciano+bds abbia questo range di lavoro senza incontrare problemi?
è come se volessi avere le caratteristiche del cemento, usando ,pero
cemento+sabbia! il gioco non torna,ci vorrebbero delle prove,secondo me...


Al.Bino

unread,
Dec 12, 2017, 5:23:37 PM12/12/17
to
Quasi sempre mi astengo dal risponderti,
non perche' tu mi stia sui coglioni piu'
di altri, ma perche' :
mi lasci sempre senza parole.
Apro la bocca esterefatto alla fine di ogni tua
frase e mi chiedo: " e' mai possibile?"
Devi essere una persona sopra le righe,
ma non e' chiaro quanto in basso siano
state disegnate.

Soviet_Mario

unread,
Dec 12, 2017, 5:41:03 PM12/12/17
to
e come mai non rilevi una forte contraddizione nell'essere
misantropo (cosa di cui mi pregio, visto che l'uomo è una
creatura deprecabile mediamente, senza riferimenti specifici
ovviamente), l'isolamento volontario (mai rimpianto), e il
desiderio di mettermi in mostra (assolutamente dissonante
col mio profilo, e infatti mai l'ho posseduto
?). Io la rilevo, ma ho la pecca di essere logico.

> E non hai mai scopato una donna, pure misogino e forse gay.

ti ho già scritto, sotto vari falsi altri tuoi nomi, di
smettere di farti illusioni e sogni erotici gay al mio
indirizzo, non sono interessato. Manco a cose strane a tre.
Non rientra nel mio sovranismo autarchico totale.
Se proprio sei curioso, prova qualche trans.
Le ossessioni sono curabilissime, basta un po' di training
autogeno e passano

gio_46

unread,
Dec 12, 2017, 6:37:22 PM12/12/17
to
Il giorno martedì 12 dicembre 2017 23:17:32 UTC+1, emilio ha scritto:

> >>> Come già detto, si va dai -55° ai +120°. Per cui ci si dovrebbe rientrare,
> >>> non credi?
> >>
> >> scusami, ma questo range di temp. di lavoro da dove lo prendi? hai
> >> qualche tabella...un file...un link
> >
> > Eccone un link a caso:
> > http://www.loctite-consumer.it/it/prodotti/super-attak.html
>
> si, ma questa e la cianoacrilica "pura" ,ma chi ti dice che il composto
> ciano+bds abbia questo range di lavoro senza incontrare problemi?
> è come se volessi avere le caratteristiche del cemento, usando ,pero
> cemento+sabbia! il gioco non torna,ci vorrebbero delle prove,secondo me...

Difatti, quale prova migliore della riparazione del rubinetto? Per avere
il risultato basterà solo aspettare. Riguardo al discorso che tutte le cariche
devono essere sempre di un materiale più duro del legante, mi vengono in mente le leghe metalliche... Prendiamo, per esempio, il bronzo: abbiamo il rame
che è notoriamente molto più duro dello stagno, eppure messi insieme danno
una lega ancora più dura del rame. Di sicuro parliamo di due campi non
confrontabili, però è indubbio che il composto attak+bicarbonato è molto più duro e resistente della sola colla.


Giovanni

Soviet_Mario

unread,
Dec 12, 2017, 6:50:16 PM12/12/17
to
Il 13/12/2017 00:37, gio_46 ha scritto:
> Il giorno martedì 12 dicembre 2017 23:17:32 UTC+1, emilio ha scritto:
>
>>>>> Come già detto, si va dai -55° ai +120°. Per cui ci si dovrebbe rientrare,
>>>>> non credi?
>>>>
>>>> scusami, ma questo range di temp. di lavoro da dove lo prendi? hai
>>>> qualche tabella...un file...un link
>>>
>>> Eccone un link a caso:
>>> http://www.loctite-consumer.it/it/prodotti/super-attak.html
>>
>> si, ma questa e la cianoacrilica "pura" ,ma chi ti dice che il composto
>> ciano+bds abbia questo range di lavoro senza incontrare problemi?
>> è come se volessi avere le caratteristiche del cemento, usando ,pero
>> cemento+sabbia! il gioco non torna,ci vorrebbero delle prove,secondo me...
>
> Difatti, quale prova migliore della riparazione del rubinetto? Per avere
> il risultato basterà solo aspettare. Riguardo al discorso che tutte le cariche
> devono essere sempre di un materiale più duro del legante, mi vengono in mente le leghe metalliche...

sistemi molto complessi, e spesso non equiparabili ai compositi.

> Prendiamo, per esempio, il bronzo: abbiamo il rame
> che è notoriamente molto più duro dello stagno, eppure messi insieme danno
> una lega ancora più dura del rame.

beh, una lega sostituzionale è il caso estremo più lontano
da un composito, essendo praticamente omogenea e senza vere
sottostrutture interne.

> Di sicuro parliamo di due campi non
> confrontabili, però è indubbio che il composto attak+bicarbonato è molto più duro e resistente della sola colla.

mmm, siccome non sono convinto, mi chiedo : che test
quantitativi hai potuto usare per affermarlo ?
Inoltre a quale accezione di "duro" fai riferimento ?
L'accezione tecnica classica è quella misurata da
penetrometri vari. Oppure si potrebbe fare riferimento al
modulo elastico (che più esattamente si chiamerebbe
rigidità), o infine alla resistenza all'usura.

Da cosa e in che senso ricavi la certezza che quella miscela
sia più dura della sola resina ?

Sottolineo che non è una domanda retorica : ho sparato una
cifra putativa della durezza del bicarbonato tra 2 e 3, ma
si tratta di una mia stima assolutamente spannometrica.
Parimenti non ho presente dati a memoria della durezza della
resina cianoacrilica stessa, che ho ipotizzato superiore, ma
non è detto che lo sia.
Non intravedo cmq possibilità di anomale sinergie nella miscela.
Esistono miscele cementanti dove vari additivi si combinano
in modo sostanziale per formare nuovi composti più duri dei
componenti (penso ai cementi all'ossido di zinco e sali
organici), ma nel caso specifico non ci vedo spazi.

>
>
> Giovanni

gio_46

unread,
Dec 12, 2017, 7:10:52 PM12/12/17
to
Il giorno mercoledì 13 dicembre 2017 00:50:16 UTC+1, Soviet_Mario ha scritto:

> Da cosa e in che senso ricavi la certezza che quella miscela
> sia più dura della sola resina ?

Usando semplicemente una lima.
Prima su una goccia di colla caduta sul tavolo e poi la solita
goccia fatta cadere su un cm di cordone di bicarbonato.
La goccia di sola colla si lima molto meglio del cordone.

Giovanni

Soviet_Mario

unread,
Dec 12, 2017, 8:01:40 PM12/12/17
to
uhm, forse ho capito male, ma non stai misurando la stessa cosa.
Intendo che nel primo caso, è possibile che più che usurare
la massa di colla (che poi è un velo), la stacchi in blocco
dal tavolo (immagino che la coesione interna della resina
superi l'adesione al tavolo, dove magari è caduta per
sbaglio su una zona non per forza pulita e sgrassata ad hoc).
Nel caso del cordone, effettivamente staresti sgretolando la
miscela composita.

Oppure è più resistente all'usura come dici, boh :)

Al.Bino

unread,
Dec 13, 2017, 2:46:55 AM12/13/17
to
Ma non spiegargli questa semplice banalita'!
Ma come ti permetti di dare lezioni al Soviet!!!
Ma lo sai o no che lui e' un Pro Fesso RE?

Renato_VBI

unread,
Dec 13, 2017, 3:31:26 AM12/13/17
to
Il 13/12/2017 08:46, Al.Bino ha scritto:

[C U T]

> Ma non spiegargli questa semplice banalita'!
> Ma come ti permetti di dare lezioni al Soviet!!!
> Ma lo sai o no che lui e' un Pro Fesso RE?

Gran brutta cosa l'invidia.....
Mi sa che tu, a sQuola, eri quello con il berretto d'alpino a doppia
punta....


--

Ciao, Renato

emilio

unread,
Dec 13, 2017, 4:49:06 AM12/13/17
to
Al.Bino ha scritto:
MVAC,D!

emilio

unread,
Dec 13, 2017, 4:52:27 AM12/13/17
to
Renato_VBI ha scritto:
molto + facilmente aveva il classico cono con 2 orecchie! ma solo
alle elementari, visto che le medie inferiori, molto probabilmente
neanche le ha mai fatte

Renato_VBI

unread,
Dec 13, 2017, 5:32:22 AM12/13/17
to
Il 13/12/2017 10:52, emilio ha scritto:
> Renato_VBI ha scritto:
>> Il 13/12/2017 08:46, Al.Bino ha scritto:
>>
>> [C U T]
>>
>>> Ma non spiegargli questa semplice banalita'!
>>> Ma come ti permetti di dare lezioni al Soviet!!!
>>> Ma lo sai o no che lui e' un Pro Fesso RE?
>>
>> Gran brutta cosa l'invidia.....
>> Mi sa che tu, a sQuola, eri quello con il berretto d'alpino a doppia
>> punta....
>>
>>
> molto + facilmente aveva il classico cono con 2 orecchie!

Che era quello al quale, in modo gentile, alludevo io.....

> ma solo alle elementari, visto che le medie inferiori, molto
probabilmente neanche le ha mai fatte


Una laurea non si rifiuta a nessuno (trota cit.)

--

Ciao, Renato

emilio

unread,
Dec 13, 2017, 11:28:13 AM12/13/17
to
il trota, al suo confronto, è un genio! :-)

Bowlingbpsl

unread,
Dec 13, 2017, 1:28:45 PM12/13/17
to
Giulio wrote:
>> Al.Bino ha scritto:

>>> Per certo quasi nessuno ha capito un cazzo pero'
>>> tu hai avuto modo di mostrare al mondo quanto
>>> sei istruito.
>>
>> la spiegazione non è molto tecnica, e a chi ha un minimo di
>> conoscenza (media superiore o simile) è perfettamente capibile
>> direi che un "ignorante" della tua risma, non ha capito un tubo...ma

> Perche' gli dai dell'ignorante?

"Signori. Abbiamo uno che scrive come un ignorante, quota come un
ignorante e dichiara di non aver capito un cazzo, come un ignorante.
Ma non dobbiamo lasciarci ingannare dalle apparenze: e' VERAMENTE un
ignorante!"

(cit)

> Probabilmente ha capito perfettamente

No.

Fabrizio (impari a quotare, o bisogna esortarti... cantando?)



Bowlingbpsl

unread,
Dec 13, 2017, 1:28:45 PM12/13/17
to
DR wrote:
> On 12/11/2017 09:47 PM, Soviet_Mario wrote:
> <...>

> Francamente il termine inerte credo sia usato in maniera impropria.
> Il bicarbonato con il cianoacrilato forma una "pappetta" malleabile e
> con un forte ancoraggio. Se provi, chessò, con del talco non ottieni
> nulla di simile.

Questo mi ricorda che, in molte fiere, c'e' quello che vende la SuperCOLLA
(maiuscole volute), cianoacrilato, dimostrando vari incollaggi.
Ha anche una Magica Polverina per fare da riempitivo, ma non mi pare
proprio bicarbonato. Sembra piu' sabbia fine.
Come si comporta la sabbia, col cianoacrilato?
(la dobbiamo mescolare?)


Fabrizio


Bowlingbpsl

unread,
Dec 13, 2017, 1:28:45 PM12/13/17
to
Al.Bino wrote:
>> Al.Bino ha scritto:

> mi lasci sempre senza parole.

Magari.

> Apro la bocca esterefatto alla fine di ogni tua
> frase e mi chiedo: " e' mai possibile?"

Strano, ho pensato la stessa cosa di te e del tuo flame.
E' mai possibile vantarsi di non aver capito "un cazzo" ed imbastire un
flame, anziche' sforzarsi?


Fabrizio


Soviet_Mario

unread,
Dec 13, 2017, 2:17:07 PM12/13/17
to
Il 13/12/2017 19:14, Bowlingbpsl ha scritto:
> Giulio wrote:
>>> Al.Bino ha scritto:
>
>>>> Per certo quasi nessuno ha capito un cazzo pero'
>>>> tu hai avuto modo di mostrare al mondo quanto
>>>> sei istruito.
>>>
>>> la spiegazione non è molto tecnica, e a chi ha un minimo di
>>> conoscenza (media superiore o simile) è perfettamente capibile
>>> direi che un "ignorante" della tua risma, non ha capito un tubo...ma
>
>> Perche' gli dai dell'ignorante?
>
> "Signori. Abbiamo uno che scrive come un ignorante, quota come un
> ignorante e dichiara di non aver capito un cazzo, come un ignorante.
> Ma non dobbiamo lasciarci ingannare dalle apparenze: e' VERAMENTE un
> ignorante!"
>
> (cit)

mmmm ... sembrerebbe un riadattato da "Vulvia - La Lucertola" ?
Se si, rido ... se no, disvela l'arcano

>
>> Probabilmente ha capito perfettamente
>
> No.
>
> Fabrizio (impari a quotare, o bisogna esortarti... cantando?)
>
>
>


Soviet_Mario

unread,
Dec 13, 2017, 2:18:09 PM12/13/17
to
vabbè ma sai com'è l'andazzo oggi.
Quando uno non capisce un cazzo, è sempre e solo colpa del
pro fesso re (cit.) :)

>
>
> Fabrizio

Al.Bino

unread,
Dec 13, 2017, 2:24:31 PM12/13/17
to
> Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
>> Al.Bino wrote:
>>>> Al.Bino ha scritto:
>>
>>> mi lasci sempre senza parole.
>>
>> Magari.
>>
>>> Apro la bocca esterefatto alla fine di ogni tua
>>> frase e mi chiedo: " e' mai possibile?"
>>
>> Strano, ho pensato la stessa cosa di te e del tuo flame.
>> E' mai possibile vantarsi di non aver capito "un cazzo" ed imbastire un
>> flame, anziche' sforzarsi?
>
> vabbè ma sai com'è l'andazzo oggi.
> Quando uno non capisce un cazzo, è sempre e solo colpa del pro fesso re
> (cit.) :)
>
>>
>>
>> Fabrizio
>>
>>
Rispondo solo a te in quanto gli altri pirla che mi hanno dato
dell'ignorante non meritano menzione.

Emerito coglione, io la chimica te la posso insegnare,
ma non e' mia abitudine farmi bello in platee come e' invece
tua abitudine

HO SCRITTO:

quasi nessuno avra' capito un cazzo.

e NON io non ho capito un cazzo.

e soprattutto le frasi criptiche sono le seguenti:

Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua di mare, non
si trovano giacimenti evaporitici di bicarbonato di sodio, ma soltanto
di "trona", che è un bicarbonato-carbonato misto parzialmente
decarbossilato. E il processo potrebbe essere avvenuto anche a basse T.


e adesso evaporitami STOCAZZO.

Soviet_Mario

unread,
Dec 13, 2017, 2:30:33 PM12/13/17
to
non è criptica, è che ti candidi a insegnare la chimica ad
altri senza saperla, se no l'avresti trovata chiara :)

>
> Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua di
> mare,

traduzione : l'acqua di mare contiene molti ioni bicarbonato
e molti ioni sodio.
Quindi, in teoria, evaporando i mari, oltre che salgemma e
la citata trona, sembrerebbe che dovesse poter formare anche
evaporiti di bicarbonato di sodio tal quale.
E invece non se ne trovano

> non si trovano giacimenti evaporitici di bicarbonato
> di sodio,

già spiegata

> ma soltanto di "trona", che è un
> bicarbonato-carbonato misto parzialmente decarbossilato. E

suppongo sia questo il passaggio incompreso.

A caldo, il bicarbonato decarbossila, cioè perde CO2,
secondo la stechiometria :

2 HCO3(-) ==> CO3(2-) + H2O + CO2

i due ultimi prodotti sono un gas e un "vapore" (Che
scaldando la miscela di cianoacrilica e bicarbonato la
fessurerebbero)

Il carbonato è uno degli ioni della trona.

La decarbossilazione a temperatura ambiente, è solo
parziale, e coinvolge circa un terzo degli ioni bicarbonato,
formando un minerale "misto" più insolubile del bicarbonato
di sodio tal quale

> il processo potrebbe essere avvenuto anche a basse T.
>
>
> e adesso evaporitami STOCAZZO.

semmai : evaporiZZAMI :)

Al.Bino

unread,
Dec 13, 2017, 2:34:40 PM12/13/17
to
Porcoddio sei proprio un coglione.

Soviet_Mario

unread,
Dec 13, 2017, 2:39:23 PM12/13/17
to
P.S. (commento qui ma sia chiaro che è per "interesse
generale", non è che mi freghi realmente che capisca tu, ça
va sans dire).

Questa stessa reazione, nel caso che il bicarbonato in
oggetto, invece che di sodio (come in mare) sia di calcio
(come nell'acqua di falda "durella"), comporta appunto la
precipitazione del CALCARE, e in questo caso la
decarbossilazione è anche completa, non esiste un analogo
della Trona per il calcio, esiste il calcare e allotropi e bon.

Chi fa le analisi dell'acqua si riferisce ai bicarbonati che
decompongono e precipitano (come sali di calcio e magnesio)
come durezza temporanea, e gli ioni calcio e magnesio
rimanenti (come cloruri, solfati, nitrati etc) come durezza
permanente "termostabile".
Questo ovviamente se c'è più calcio e magnesio che
bicarbonato, Se è il contrario, la durezza è "tutta"
temporanea (e le serpentine non ne sono felici)

Al.Bino

unread,
Dec 13, 2017, 2:47:46 PM12/13/17
to
In tutta onesta':
MI FAI PENA.
il tuo continuo cercar di dimostrare al mondo
che "sei uno che le cose le sa" e' sintomo di un
profondo malessere psicologico.
Prova ad "abitare" tra la gente ma non sui social.
Fatti curare.
Message has been deleted

ramundo

unread,
Dec 13, 2017, 3:17:31 PM12/13/17
to
giorno mercoledì 13 dicembre 2017 20:24:31 UTC+1, Al.Bino ha scritto:
> > Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
> >> Al.Bino wrote:
> >>>> Al.Bino ha scritto...
>



>
> e soprattutto le frasi criptiche sono le seguenti:
>
> Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua di mare, non
> si trovano giacimenti evaporitici di bicarbonato di sodio, ma soltanto
> di "trona", che è un bicarbonato-carbonato misto parzialmente
> decarbossilato. E il processo potrebbe essere avvenuto anche a basse T.

..........
......



Questa piega della faccenda non mi piace e mi mette a disagio stimando Soviet , tuttavia in questo caso come darti torto?
Soviet; rileggiti prima di inviare pensando a chi, come me, ti legge senza avere una preparazione pari alla tua. :-)

Soviet_Mario

unread,
Dec 13, 2017, 5:54:39 PM12/13/17
to
Il 13/12/2017 20:47, Al.Bino ha scritto:
>> Il 13/12/2017 20:30, Soviet_Mario ha scritto:
>>> Il 13/12/2017 20:24, Al.Bino ha scritto:
>>>>> Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
>>>>>> Al.Bino wrote:
>>>>>>>> Al.Bino ha scritto:
>>>>>>


>>>
>
> In tutta onesta':

onestà è una parola che non ti appartiene.
Sei cresciuto in malafede e creperai in malafede.

> MI FAI PENA.

anche fosse, me ne fotte men di zero

> il tuo continuo cercar di dimostrare al mondo

non mi puoi capire : ho una testa logica. Una persona logica
non dimostra mai nemmeno due volte quel che ha già
dimostrato una :)

> che "sei uno che le cose le sa" e' sintomo di un
> profondo malessere psicologico.
> Prova ad "abitare" tra la gente ma non sui social.
> Fatti curare.

comincia tu, essere minuscolo

Soviet_Mario

unread,
Dec 13, 2017, 5:58:17 PM12/13/17
to
Il 13/12/2017 21:10, ramundo ha scritto:
> Il giorno mercoledì 13 dicembre 2017 20:24:31 UTC+1, Al.Bino ha scritto:
>>> Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
>>>> Al.Bino wrote:
>>>>>> Al.Bino ha scritto...
>>
>
>
>
>>
>> e soprattutto le frasi criptiche sono le seguenti:
>>
>> Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua di mare, non
>> si trovano giacimenti evaporitici di bicarbonato di sodio, ma soltanto
>> di "trona", che è un bicarbonato-carbonato misto parzialmente
>> decarbossilato. E il processo potrebbe essere avvenuto anche a basse T.
>>
>>
>> e adesso evaporitami STOCAZZO.....
>
>
> Questa piega della faccenda non mi piace e mi mette a disagio stimando Soviet , tuttavia in questo caso come darti torto?
> Soviet; rileggiti prima di inviare

perché, lede qualcosa il fatto il fatto di prendere atto di
non sapere qualcosa ? A me non capita. Se mi interessa,
cerco di impararla, se non mi interessa, passo oltre.
Cosa c'è da esitare o riflettere ?

> pensando a chi, come me, ti legge senza avere una preparazione pari alla tua. :-)

ci manca solo che si creino messaggi personalizzati.
Uno riceve degli spunti, se vuole approfondire per conto suo
lo fa, se no no, e tutto fila liscio ugualmente.

Al.Bino

unread,
Dec 14, 2017, 2:27:04 AM12/14/17
to
> Il 13/12/2017 20:47, Al.Bino ha scritto:
>>> Il 13/12/2017 20:30, Soviet_Mario ha scritto:
>>>> Il 13/12/2017 20:24, Al.Bino ha scritto:
>>>>>> Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
>>>>>>> Al.Bino wrote:
>>>>>>>>> Al.Bino ha scritto:
>>>>>>>
>
>
>>>>
>>
>> In tutta onesta':
>
> onestà è una parola che non ti appartiene.
> Sei cresciuto in malafede e creperai in malafede.
>
>> MI FAI PENA.
>
> anche fosse, me ne fotte men di zero
>
>> il tuo continuo cercar di dimostrare al mondo
>
> non mi puoi capire : ho una testa logica. Una persona logica non dimostra mai
> nemmeno due volte quel che ha già dimostrato una :)
>
>> che "sei uno che le cose le sa" e' sintomo di un
>> profondo malessere psicologico.
>> Prova ad "abitare" tra la gente ma non sui social.
>> Fatti curare.
>
> comincia tu, essere minuscolo

Sei talmente pieno di te che "scoppierai" in una bolla
di nullita'.
E se mai qualcuno si ricordera' di te pensera':
toh, e' scoppiato.

Al.Bino

unread,
Dec 14, 2017, 2:33:20 AM12/14/17
to
> Il giorno mercoledì 13 dicembre 2017 20:24:31 UTC+1, Al.Bino ha scritto:
>>> Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
>>>> Al.Bino wrote:
>>>>>> Al.Bino ha scritto...
>>
>
>
>
>>
>> e soprattutto le frasi criptiche sono le seguenti:
>>
>> Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua di mare, non
>> si trovano giacimenti evaporitici di bicarbonato di sodio, ma soltanto
>> di "trona", che è un bicarbonato-carbonato misto parzialmente
>> decarbossilato. E il processo potrebbe essere avvenuto anche a basse T.
>>
>>
>> e adesso evaporitami STOCAZZO.....
>
>
> Questa piega della faccenda non mi piace e mi mette a disagio stimando Soviet
> , tuttavia in questo caso come darti torto? Soviet; rileggiti prima di
> inviare pensando a chi, come me, ti legge senza avere una preparazione pari
> alla tua. :-)

Hai visto come ti ha risposto?
Piccato, direi che e' il termine minimo.
Non bisogna contestarlo il soviet, come tutti i comunisti
ha sempre ragione.

carlos

unread,
Dec 14, 2017, 4:33:13 AM12/14/17
to
Il 12/12/2017 20:55, Al.Bino ha scritto:
>> On 12/12/2017 08:36 AM, Al.Bino wrote:

>
> Ma dai!
> dimmi che hai capito anche questo:
>
> Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua di mare, non si
> trovano giacimenti evaporitici di bicarbonato di sodio, ma soltanto di
> "trona", che è un bicarbonato-carbonato misto parzialmente
> decarbossilato. E il processo potrebbe essere avvenuto anche a basse T.
>

Una rapida ricerca delle parole che non conosci e alla fine capisci il
discorso.
Non è tutto un problema di Soviet.

Per me la sua spiegazione è stata chiara, esauriente e UTILE.

carlos

unread,
Dec 14, 2017, 4:36:07 AM12/14/17
to
E tu un chimico che non sa rispondere, si incazza e bestemmia inutilmente.

Soviet_Mario

unread,
Dec 14, 2017, 6:21:24 AM12/14/17
to
Il 14/12/2017 08:27, Al.Bino ha scritto:
>> Il 13/12/2017 20:47, Al.Bino ha scritto:
>>>> Il 13/12/2017 20:30, Soviet_Mario ha scritto:
>>>>> Il 13/12/2017 20:24, Al.Bino ha scritto:
>>>>>>> Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
>>>>>>>> Al.Bino wrote:
>>>>>>>>>> Al.Bino ha scritto:
>>>>>>>>

CUT cazzate

>> comincia tu, essere minuscolo
>
> Sei talmente pieno di te che "scoppierai" in una bolla
> di nullita'.
> E se mai qualcuno si ricordera' di te pensera':
> toh, e' scoppiato.

beh, tu mi avrai cmq preceduto.
Sei scoppiato da anni e non te ne sei manco accorto :)

Soviet_Mario

unread,
Dec 14, 2017, 6:23:12 AM12/14/17
to
Il 14/12/2017 08:33, Al.Bino ha scritto:
>> Il giorno mercoledì 13 dicembre 2017 20:24:31 UTC+1,
>> Al.Bino ha scritto:
>>>> Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
>>>>> Al.Bino wrote:
>>>>>>> Al.Bino ha scritto...
>>>
>>
>>
>>
>>>
>>> e soprattutto le frasi criptiche sono le seguenti:
>>>
>>> Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua
>>> di mare, non si trovano giacimenti evaporitici di
>>> bicarbonato di sodio, ma soltanto di "trona", che è un
>>> bicarbonato-carbonato misto parzialmente decarbossilato.
>>> E il processo potrebbe essere avvenuto anche a basse T.
>>>
>>>
>>> e adesso evaporitami STOCAZZO.....
>>
>>
>> Questa piega della faccenda non mi piace e mi mette a
>> disagio stimando Soviet , tuttavia in questo caso come
>> darti torto?  Soviet; rileggiti prima di inviare pensando
>> a chi, come me, ti legge senza avere una preparazione pari
>> alla tua. :-)
>
> Hai visto come ti ha risposto?

bravo, stai vincendo, puoi ancora farcela :)

> Piccato, direi che e' il termine minimo.

si, ottimo termine. Piccato

> Non bisogna contestarlo il soviet, come tutti i comunisti
> ha sempre ragione.

ti hanno fatto credere che la verità sia democratica, ed era
la prima bugia per edificarci sopra un castello di balle :)

Soviet_Mario

unread,
Dec 14, 2017, 6:25:33 AM12/14/17
to
Il 14/12/2017 10:36, carlos ha scritto:
> Il 13/12/2017 20:34, Al.Bino ha scritto:
>>> Il 13/12/2017 20:24, Al.Bino ha scritto:
>>>>> Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
>>>>>> Al.Bino wrote:
>>>>>>>> Al.Bino ha scritto:

CUT

>>>>
>>>>
>>>> e adesso evaporitami STOCAZZO.
>>>
>>> semmai : evaporiZZAMI :)
>>
>> Porcoddio sei proprio un coglione.
>
> E tu un chimico che non sa rispondere, si incazza e
> bestemmia inutilmente.

un chimico ???
Ma chi, Albino-morpher-stalker sarebbe un chimico ??? Mi do
un pizzicotto x vedere se sto sognando...
(la bestemmia era sua non mia)

Al.Bino

unread,
Dec 14, 2017, 2:28:11 PM12/14/17
to
> Il 14/12/2017 08:27, Al.Bino ha scritto:
>>> Il 13/12/2017 20:47, Al.Bino ha scritto:
>>>>> Il 13/12/2017 20:30, Soviet_Mario ha scritto:
>>>>>> Il 13/12/2017 20:24, Al.Bino ha scritto:
>>>>>>>> Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
>>>>>>>>> Al.Bino wrote:
>>>>>>>>>>> Al.Bino ha scritto:
>>>>>>>>>
>
> CUT cazzate
>
>>> comincia tu, essere minuscolo
>>
>> Sei talmente pieno di te che "scoppierai" in una bolla
>> di nullita'.
>> E se mai qualcuno si ricordera' di te pensera':
>> toh, e' scoppiato.
>
> beh, tu mi avrai cmq preceduto.
> Sei scoppiato da anni e non te ne sei manco accorto :)

ma porca la madonna mettimi nel killfile e non cagarmi piu'
ma ci tieni tanto ma cosi' tanto che qualcuno ti risponda?
Facci caso, quasi nessuno ti repla in questo NG, un motivo
ci sara', cazzo.

Al.Bino

unread,
Dec 14, 2017, 2:28:44 PM12/14/17
to

emilio

unread,
Dec 14, 2017, 3:55:34 PM12/14/17
to
Al.Bino ha scritto:
albino o alcretino, stai facendo la figura del demente! ti conviene
piantarla qui, ritirati e sperare che qualcuno non ti consideri
completamente idiota!

Al.Bino

unread,
Dec 14, 2017, 4:01:44 PM12/14/17
to
>
> albino o alcretino, stai facendo la figura del demente! ti conviene
> piantarla qui, ritirati e sperare che qualcuno non ti consideri
> completamente idiota!

Hai esagerato.

Hai mai visto una ben che minima offesa nei tuoi confronti?
Hai mai visto che Al.Bino si permettesse una qualsivoglia confidenza
verso la tua persona?
Se l'hai visto hai bisogno di un oculista.
Ma siccome non l'hai mai visto e' evidente che tu hai bisogno di UNO
CULISTA.
Non faccio per te, emerita testa di cazzo, ineguagliabile coglione,
ineffabile inutilita':
vai a farti inculare da qualcun'altro.

Soviet_Mario

unread,
Dec 14, 2017, 4:22:28 PM12/14/17
to
Il 14/12/2017 20:28, Al.Bino ha scritto:
>> Il 14/12/2017 08:27, Al.Bino ha scritto:
>>>> Il 13/12/2017 20:47, Al.Bino ha scritto:
>>>>>> Il 13/12/2017 20:30, Soviet_Mario ha scritto:
>>>>>>> Il 13/12/2017 20:24, Al.Bino ha scritto:
>>>>>>>>> Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
>>>>>>>>>> Al.Bino wrote:
>>>>>>>>>>>> Al.Bino ha scritto:
>>>>>>>>>>
>>
>> CUT cazzate
>>
>>>> comincia tu, essere minuscolo
>>>
>>> Sei talmente pieno di te che "scoppierai" in una bolla
>>> di nullita'.
>>> E se mai qualcuno si ricordera' di te pensera':
>>> toh, e' scoppiato.
>>
>> beh, tu mi avrai cmq preceduto.
>> Sei scoppiato da anni e non te ne sei manco accorto :)
>
> ma porca la madonna mettimi nel killfile e non cagarmi piu'

sei tu che caghi il cazzo a me.
Non è mai accaduto una singola volta che ti abbia cagato io.
Quindi applica il consiglio tu stesso, killami e non
morphare più.

> ma ci tieni tanto ma cosi' tanto che qualcuno ti risponda?

no, meno di zero. Ma se mi insultano, mi picco di replicare
praticamente a oltranza. Guarda se cerchi grane, te ne offro
quante vuoi.

> Facci caso, quasi nessuno ti repla in questo NG, un motivo
> ci sara', cazzo.

e tu fa caso che non me ne freghi un emerito cazzo.

Soviet_Mario

unread,
Dec 14, 2017, 4:23:17 PM12/14/17
to
Il 14/12/2017 20:28, Al.Bino ha scritto:
fallo tu e smetti di morphare e stalkerizzare.
Morpherdimmmmmerda

emilio

unread,
Dec 14, 2017, 4:25:09 PM12/14/17
to
Al.Bino ha scritto:
MVAC,D! & troll

Al.Bino

unread,
Dec 14, 2017, 4:36:58 PM12/14/17
to
Sei Solo un povero misantropo, vegano, animalista, allevatore di gatti.
Ciao Giulio Mario P.

Al.Bino

unread,
Dec 14, 2017, 4:37:36 PM12/14/17
to
Ecco e' sbroccato. Ci voleva. Ciao caro.

Giacobino da Tradate

unread,
Dec 14, 2017, 4:42:04 PM12/14/17
to
Il 14/12/2017 22:01, Al.Bino ha scritto:

> vai a farti inculare da qualcun'altro.

"qualcun altro" va senza l'apostrofo, grazie.




--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

Al.Bino

unread,
Dec 14, 2017, 4:43:39 PM12/14/17
to
> Il 14/12/2017 22:01, Al.Bino ha scritto:
>
>> vai a farti inculare da qualcun'altro.
>
> "qualcun altro" va senza l'apostrofo, grazie.

prego.

Soviet_Mario

unread,
Dec 14, 2017, 5:30:12 PM12/14/17
to
segnalato all'abuse. Ora mi metto in modalità investigativa
per procedere a ulteriori segnalazioni
(stammi bene coglione)

Al.Bino

unread,
Dec 15, 2017, 2:30:23 AM12/15/17
to
E cosa segnali bischero, che qualcuno conosce il tuo profilo
pubblico di facebook?
Se vuoi che non sia noto a cani e porci fattelo privato, pirla.
Ma tu ci tieni troppo a che il mondo ti conosca.

Bowlingbpsl

unread,
Dec 15, 2017, 3:29:14 AM12/15/17
to
Soviet_Mario wrote:
> Il 13/12/2017 19:14, Bowlingbpsl ha scritto:

>> "Signori. Abbiamo uno che scrive come un ignorante, quota come un
>> ignorante e dichiara di non aver capito un cazzo, come un ignorante.
>> Ma non dobbiamo lasciarci ingannare dalle apparenze: e' VERAMENTE un
>> ignorante!"
>>
>> (cit)
>
> mmmm ... sembrerebbe un riadattato da "Vulvia - La Lucertola" ?

Mi pare sia attribuito a Groucho. Credo quello di Dylan Dog, ma sounasega
se l'ha copiato da altri. Mi pare adeguato al personaggio (Groucho, non
"quello").


Fabrizio :-P


Bowlingbpsl

unread,
Dec 15, 2017, 3:29:15 AM12/15/17
to
Soviet_Mario wrote:
> Il 14/12/2017 08:27, Al.Bino ha scritto:
>>> Il 13/12/2017 20:47, Al.Bino ha scritto:

> CUT cazzate
>
>>> comincia tu, essere minuscolo
>>
>> Sei talmente pieno di te che "scoppierai" in una bolla
>> di nullita'.
>> E se mai qualcuno si ricordera' di te pensera':
>> toh, e' scoppiato.
>
> beh, tu mi avrai cmq preceduto.
> Sei scoppiato da anni e non te ne sei manco accorto :)

...e' ancora li' che annaspa nel suo oceano di ignoranza ed idiozia?

LoL!


Fabrizio


Bowlingbpsl

unread,
Dec 15, 2017, 3:29:15 AM12/15/17
to
ramundo wrote:
> Il giorno mercoledì 13 dicembre 2017 20:24:31 UTC+1, Al.Bino ha

>> Di fatto, per quanto poco solubile e abbondante in acqua di mare, non
>> si trovano giacimenti evaporitici di bicarbonato di sodio, ma
>> soltanto di "trona", che è un bicarbonato-carbonato misto
>> parzialmente decarbossilato. E il processo potrebbe essere avvenuto
>> anche a basse T.
>>
>>
>> e adesso evaporitami STOCAZZO.....
>
>
> Questa piega della faccenda non mi piace e mi mette a disagio

Per un attimo, ho pensato fosse il mentecatto a metterti a disagio, con la
sua cafonaggine.
Invece no: non te ne sei nemmeno accorto.

> stimando Soviet , tuttavia in questo caso come darti torto?

What About "torto marcio"?

> Soviet; rileggiti prima di inviare pensando a chi, come me, ti legge

Senti, io da ragazzino 'nta anni fa, giocavo col piccolo chimico... eppure
l'ho capito.
Avessi avuto dei dubbi, avrei aperto Google e mi sarei fatto una cultura.

Capito il punto? Arricchimento, cultura, apprendimento.
Volendo divagare, e' l'esatto opposto del modus vivendi dei complottisti.
Io ho imparato molte cose interessanti sul tempo, nuvole et similia,
nonche' visto foto meravigliose... leggendo una pagina che perculava gli
sciachimicari. Interventi di qualita', con piloti e/o metereologi che
descrivevano i fenomeni.
Mai sentito complessi di inferiorita'.


Fabrizio


carlos

unread,
Dec 15, 2017, 3:51:57 AM12/15/17
to
Il 14/12/2017 12:25, Soviet_Mario ha scritto:
> Il 14/12/2017 10:36, carlos ha scritto:
>> Il 13/12/2017 20:34, Al.Bino ha scritto:
>>>> Il 13/12/2017 20:24, Al.Bino ha scritto:
>>>>>> Il 13/12/2017 19:18, Bowlingbpsl ha scritto:
>>>>>>> Al.Bino wrote:
>>>>>>>>> Al.Bino ha scritto:
>
> CUT
>
>>>>>
>>>>>
>>>>> e adesso evaporitami STOCAZZO.
>>>>
>>>> semmai : evaporiZZAMI :)
>>>
>>> Porcoddio sei proprio un coglione.
>>
>> E tu un chimico che non sa rispondere, si incazza e bestemmia
>> inutilmente.
>
> un chimico ???
> Ma chi, Albino-morpher-stalker sarebbe un chimico ??? Mi do un
> pizzicotto x vedere se sto sognando...
> (la bestemmia era sua non mia)
>

due post precedenti si era vantato di "io la chimica te la posso insegnare"

Gli ho creduto.

Soviet_Mario

unread,
Dec 15, 2017, 3:52:17 PM12/15/17
to
violazione della mia privacy
rilasciare informazioni personali, senza autorizzazione, in
uno spazio anonimo.

> Se vuoi che non sia noto a cani e porci fattelo privato, pirla.

è noto solo a chi ho autorizzato a conoscerlo.
E non ho autorizzato nessuno a divulgarlo ALTROVE cmq.
sequitur

> Ma tu ci tieni troppo a che il mondo ti conosca.


0 new messages