Il fenomeno continua, tant'è che adesso sono arrivato a tre crepe
distinte, la terza scoperta ieri.
Le piastrelle sono state acquistate a Marzo ed installate ai primi di
Aprile (a Milano).
Devo rassegnarmi o posso rivalermi sul venditore??
Ringrazio chiunqua voglia darmi dei consigli.
Freakantones
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
> Ho rifatto il bagno, e dopo un mese alcune piastrelle del pavimento si
> sono crepate e le crepe interessano più piastrelle contigue, in un caso
> sono interessate 7 piastrelle
> Il fenomeno continua, tant'è che adesso sono arrivato a tre crepe
> distinte, la terza scoperta ieri.
> Le piastrelle sono state acquistate a Marzo ed installate ai primi di
> Aprile (a Milano).
> Devo rassegnarmi o posso rivalermi sul venditore??
O sul posatore? Parla un po' del lavoro fatto!
Solo pavimento,anche le pareti,dopo quanto tempo dal massetto?
Etc Etc Etc!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Secondo me è un problema del fondo sul quale sono state posate
le mattonelle, probabilmente storto.
Jole
> Ho rifatto il bagno, e dopo un mese alcune piastrelle del pavimento si
> sono crepate e le crepe interessano più piastrelle contigue, in un caso
> sono interessate 7 piastrelle
>
> Il fenomeno continua, tant'è che adesso sono arrivato a tre crepe
> distinte, la terza scoperta ieri.
>
> Le piastrelle sono state acquistate a Marzo ed installate ai primi di
> Aprile (a Milano).
>
> Devo rassegnarmi o posso rivalermi sul venditore??
>
> Ringrazio chiunqua voglia darmi dei consigli.
Il problema è chi le ha posate (anche se lui negherà adducendo la colpa al
rivenditore del materiale) è probabile che abbia fatto un massetto, non
complanare oppure troppo grasso (cioè troppo cemento) o non abbia seguito
le specifiche di posa.
Dovevi fare una AR a chi ha fatto il lavoro entro 60gg dalla scoperta, per
legge era tenuto ad eliminare i vizi o ridurre proprorzionalmente il
prezzo, ora ti tocca seguire l'altra via molto più lunga (cerca con google
gruppi qlc mio vecchio post sulla garanzia sui lavori edili). Trova un
accordo bonario.
Per cercare di capire dimmi
1. la massima larghezza della lesione e la loro disposizione (lineari,
casuali ecc)
2 se i lembi della lesione, sono sullo stesso piano
3 se bussando sul pavimento con un manico di legno (in vari punti) senti
rumore di vuoto
> Dovevi fare una AR a chi ha fatto il lavoro entro 60gg dalla scoperta, per
> legge era tenuto ad eliminare i vizi o ridurre proprorzionalmente il
> prezzo, ora ti tocca seguire l'altra via molto più lunga (cerca con google
> gruppi qlc mio vecchio post sulla garanzia sui lavori edili).
La garanzia legale di due anni,che hai giustamente citato riguerda
il costruttore,che fornisce cioe'il prodotto finito,qui siamo nel
caso del cliente che compera le mattonelle,e dell'artigiano,magari
dopolavorista che le mette in opera! Figurati un po!
Pinco Pallino potra'chiarire,spiegandoci il percorso dei pacchi
del-
le mattonelle fino alla posa!
> il massetto era ancora troppo fresco,
> non ha dato il tempo al cemento di "tirare",di solito
> prima di posare le mattonelle,si aspetta minimo 10 giorni.....
> quindi posandole prima,il cemento sotto ha spaccato e
> essendo,il cemento piu forte della mattonella,ha spaccato
> anche quella....
...e magari il pavimento č stato fatto con piastrelle di rivestimento
anziché una tosta monocottura (o magari gress porcellanato).
...qualcuno potrebbe aver voluto risparmiare troppo.
--
Divino
BANCONOTA - Celebre finanziatrice
> Ho rifatto il bagno, e dopo un mese alcune piastrelle del pavimento si
> sono crepate e le crepe interessano più piastrelle contigue, in un caso
> sono interessate 7 piastrelle
>
> Il fenomeno continua, tant'è che adesso sono arrivato a tre crepe
> distinte, la terza scoperta ieri.
>
> Le piastrelle sono state acquistate a Marzo ed installate ai primi di
> Aprile (a Milano).
>
> Devo rassegnarmi o posso rivalermi sul venditore??
>
> Ringrazio chiunqua voglia darmi dei consigli.
>
Io farei controllare la stabilità della casa, se si spaccano le piastrelle
c'è qualcosa che non và a livello di struttura, le piastrelle si usano anche
per controllare se le crepe sui muri si allargano, basta fissarne una sulla
crepa e se si spacca è indice di movimento.
>Ho rifatto il bagno, e dopo un mese alcune piastrelle del pavimento si
>sono crepate e le crepe interessano più piastrelle contigue, in un caso
>sono interessate 7 piastrelle
>
>Il fenomeno continua, tant'è che adesso sono arrivato a tre crepe
>distinte, la terza scoperta ieri.
>
>
Ma le crepe sono superficiali (interessano solo lo strato di smalto, o
sono profonde?
Giusto per vedere se c'è una analogia con quanto accaduto a me.
Ciao
Luca
> >
> Io farei controllare la stabilità della casa, se si spaccano le piastrelle
> c'è qualcosa che non và a livello di struttura, le piastrelle si usano anche
> per controllare se le crepe sui muri si allargano, basta fissarne una sulla
> crepa e se si spacca è indice di movimento.
Il monitoraggio delle lesioni murarie si effettua con una sottile
barretta di vetro,fissata alle estremita' con gesso,posta a caval-
lo della crepa!
Se vuoi farlo *benissimo!* usa i fessurimetri!
Se non sai di cosa si tratta guarda qui!:-)
ciaofelix:-)
http://www.arterotech.it/arterowss/it/dept_408.html
2) Le pareti sono state ripiastrellate anch'esse.
3) Le lesioni non hanno andamento lineare ma casuale ed effettivamente
bussando con manico di scopa alcune suonano vuote.
4)Le mattonelle erano assolutamente integre al momento della posa.
5)Se il cemento sotto ha tirato come mai si è rotta la mattonella?
Mi aspetto la rottura se il cemento sotto si dilata, o sbaglio?
6)MI preoccupa molto l'ipotesi della scarsa stabilità del palazzo,
stiamo
parlando di un condominio di 11 piani costruito nel 1978 abbastanza in
economia posando pareti prefabbricate di calcestruzzo molto spesse, è il
caso
che faccio un'assicurazione?
Comunque secondo tutti voi dovrei rifarmi sul posatore.
Domanda : potrei mettere qualcosa nelle crepe per riempire, tipo:
-silicone
-stucco per piastrelle
-das
o cosa?
Ringazio comunque tutti per le pronte risposte.
Saluti e formaggi
Freak
"Gianni" <de...@libero.it> wrote in message
news:LF1ob.76803$vO5.2...@twister1.libero.it
> 1) Il massetto non è stato toccato, è quello originale, sono state tolte
> le
> vecchie piastrelle, tra le vechhie ed il massetto c'era una strato di
> sughero.
E fra il sughero e le vecchie piastrelle non c'era nulla?
> E' stato rimesso lo strato di sughero e sopra un altro strato di cemento
> e poi
> sono state posate le nuove piastrelle.
Che spessore questo strato di cemento?
> 2) Le pareti sono state ripiastrellate anch'esse.
E' possibile che si sia accostato troppo alle pareti con le pias-
trelle del pavimento? O ha fatto prima le pareti?
> 3) Le lesioni non hanno andamento lineare ma casuale ed effettivamente
> bussando con manico di scopa alcune suonano vuote.
Il pavimento si e' sollevato per compressione laterale!
> 5)Se il cemento sotto ha tirato come mai si è rotta la mattonella?
> Mi aspetto la rottura se il cemento sotto si dilata, o sbaglio?
Tirare o dilatare esercita sempre una pressione fra le mattonelle!
> 6)MI preoccupa molto l'ipotesi della scarsa stabilità del palazzo,
> stiamo
> parlando di un condominio di 11 piani costruito nel 1978 abbastanza in
> economia posando pareti prefabbricate di calcestruzzo molto spesse, è il
> caso
> che faccio un'assicurazione?
La superficie di un bagno e' troppo piccola per subire deformazio-
ni strutturali derivanti dal corpo fabbricato,altrimenti che fine
farebbe il salone?
> Comunque secondo tutti voi dovrei rifarmi sul posatore.
Ma no! Povero diavolo!:-(
> Domanda : potrei mettere qualcosa nelle crepe per riempire, tipo:
> -stucco per piastrelle
Esatto lo stesso usato per le fughe!
ciaofelix:-)
>Io farei controllare la stabilità della casa, se si spaccano le piastrelle
>c'è qualcosa che non và a livello di struttura,
beh, pero` ... se ho capito bene non c`e` una linea di frattura, ma si
spaccano un po` a random... se e` la struttura che si muove si
trascina dietro le piastrelle in blocco, dovrebbe avere crepe
continue.
--
Ciao!
Gian Matteo
Hai già sentito il posatore? Ha già visto cos'è successo? è il primo che può
dirti cos'è successo e, se è una persona onesta, magari ammetterà di aver
fatto male il lavoro e troverete una soluzione!
Silvia