Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pannello in legno esterno porta blindata...sfogliato!!!

1,285 views
Skip to first unread message

Russo

unread,
Aug 18, 2011, 2:04:51 AM8/18/11
to
Sul lato esterno della porta blindata (completamente esposta agli
agenti atmosferici) c'è un rivestimento in legno massello (spessore 22
mm) con 5 fresature orizzontali che lo dividono in riquadri...il
pannello è stato trattato dal produttore con vernice poliuretanica e,
anni dopo, da me con impregnante all'acqua (naturalmente dopo averlo
sverniciato :-)!)
Ora il riquadro centrale è decisamente rovinato (ho aspettato troppo
ad intervenire :-( ) e una parte della superficie si è
sfogliata ...come se ci fosse una impiallacciatura superficiale!
Iniazialmente avevo pensato di stuccare la zona sfogliata, in modo da
eliminare il dislivello che si è creato rispetto alla zona
integra...ma non so quale stucco utilizzare per esterni e soprattutto
non ho mai stuccato una zona così ampia (come verrà fuori??)
In alternativa potrei provare a levigare lo "scalino" in modo da
uniformare il più possibile la superficie...temo però che una volta
riverniciato si vedrà la differenza... voi cosa ne dite???
Una volta ultimato il ripristino, invece di utilizzare impregnante,
sarei tentato di verniciare i riquadri con un qualche smalto oppure
vernice bi-tri-quadri-componente :-) che sia adatta agli esterni. Voi
cosa fareste considerando che il supporto (legno) ha una bellissima
venatura e, a parte la zona sfogliata, è in ottime condizioni?
Grazie Andrea

Germano

unread,
Aug 18, 2011, 4:48:33 AM8/18/11
to
Nel suo scritto precedente, Russo ha sostenuto :

Fai una foto e posta, cosi' descritto non e' chiarissimo.
Comunque lo stucco per legno va bene anche per esterni,
l'importante e verniciarlo bene per proteggerlo.
Come vernice una buona poliuretanica in 2-3 mani te lo fara'
durare ancora anni. Quelle all'acqua sono anche migliori
di quelle a solvente proprio per applicazioni in esterno.
L'errore e' stato quello di dare l'impregnante.
MAI, MAI , MAI dare un impregnante su un manufatto verniciato
ed espeosto, tipicamente porte e persiane.
Succede sempre quelle che ti e' successo.
L'impregnate entra nei fori e fessure che si sono creati
e col tempo sfoglia per dilatazione termica e strappa tutto.


Russo

unread,
Aug 18, 2011, 5:34:17 AM8/18/11
to
Grazie Germano...nel pomeriggio farò uno scatto della porta...:-)

La vernice poliuretanica lascia la venatura a vista oppure la copre???
Quindi meglio usare una tinta all'acqua, a quanto dici...hai qualche
link??
Io ho sempre usato impregnante perchè convinto che fosse più facile da
ripristinare una volta rovinato...mentre le vernici ai solventi sapevo
che sfogliavano ed erano più rognose da carteggiare...:-(

E se usassi un qualche smalto...magari di colore chiaro (grigio per
esempio) non potrebbe venire un bel lavoro???
Grazie Andrea

Russo

unread,
Aug 18, 2011, 10:42:08 AM8/18/11
to
Ecco le immagini della porta...

http://imageshack.us/photo/my-images/192/img2011081800002.jpg/

Qui la fascia "spelata" in colore chiaro

http://imageshack.us/photo/my-images/607/img2011081800004.jpg/

In questa immagine si vede invece il telaio della porta che si è
sverniciato, in alcuni punti, nonostante lo avessi abbondantemente
nastrato!!! @#§ porc putt

http://imageshack.us/photo/my-images/508/img2011081800005.jpg/
pareri?

Germano

unread,
Aug 18, 2011, 4:06:35 PM8/18/11
to
Russo scriveva il 18/08/2011 :
> Grazie Germano...nel pomeriggio farᅵ uno scatto della porta...:-)

>
> La vernice poliuretanica lascia la venatura a vista oppure la copre???
> Quindi meglio usare una tinta all'acqua, a quanto dici...hai qualche
> link??
> Io ho sempre usato impregnante perchᅵ convinto che fosse piᅵ facile da

> ripristinare una volta rovinato...mentre le vernici ai solventi sapevo
> che sfogliavano ed erano piᅵ rognose da carteggiare...:-(

>
> E se usassi un qualche smalto...magari di colore chiaro (grigio per
> esempio) non potrebbe venire un bel lavoro???
> Grazie Andrea

Dalle foto sembra che ci sia anche della muffa/alghe, o almeno
cosi' sembra quel riflesso verdognolo.
Io farei cosi', (poi decidi tu)
portare a nudo quanto piu' possibile il legno
carteggiando e se necessario sverniciando.
Una passata leggera di acido ossalico (lo trovi come schiarente
per legno) per eliminare le muffe. In alternativa della
comune candeggina.
Veriniciatura (tre mani) con prodotti di qualita' (no brico ma da
negozio)
tipo Sayerlack, poliuretaniche ad acqua della tinta che piu'
si avvicina al tuo legno. Le fibre resteranno in bella mostra,
stai tranquillo.
Lo smalto va bene sul metallo.


Russo

unread,
Aug 19, 2011, 2:36:55 AM8/19/11
to

Giorno Germano
secondo me le macchie visibili in foto sono date dall'impregnante che
è stato assorbito in profondità nelle venature ... proverò comunque
con la candeggina come da te consigliato...
Per la vernice poliuretanica invece volevo chiederti...meglio
utilizzare qualche tipo di fondo/aggrappante oppure vado di tre mani
sul grezzo???
E' poi necessario passare un trasparente/flatting finale oppure con la
poliuretanica non serve???
Grazie tante
Andrea

Germano

unread,
Aug 19, 2011, 4:24:54 PM8/19/11
to
Il 19/08/2011, Russo ha detto :

Non serve ne' prima ne' dopo, solo serve carteggiare fine
tra le mani.


Russo

unread,
Aug 20, 2011, 1:10:14 AM8/20/11
to
Ho passato candeggina con un panno e, oltre a non togliere le macchie (confermato che e' vernice) mi si e' leggermente scurito il legno...bho! Oggi finirò di carteggiare con la fine e da lunedì, quando riapriranno i colorifici, passerò alla finitura!! Per il momento ti ringrazio tanto, poi ti aggiorno sul risultato!
Andrea

Russo

unread,
Aug 22, 2011, 8:01:21 AM8/22/11
to
Sono stato al mio colorificio e quando ho richiesto vernice poliuretanica, sono caduti dalle nuvole...loro mi hanno consigliato un prodotto sempre della sayerlack (impregnante della linea BLU) e a finire 2 mani di finitura all'acqua lucida o satinata!!!
Pensi possa andare bene oppure meglio insistere sulla poliuretanica?? Nel frattempo ho portato al grezzo i pannelli e sono venuti proprio bene!!
Andrea

Germano

unread,
Aug 22, 2011, 9:41:40 AM8/22/11
to
Russo ha spiegato il 22/08/2011 :

Vanno benissimo quelle che ti hanno consigliato, sono quelle a
resine acriliche sia l'impregnante che la vernice di finitura.
Che sian caduti dalle nuvole mi sembra strano, ma forse perche'
ragionano sul prodotto da verniciare, di solito le poliuretaniche
vengono usate per mobili ma esistono anche per esterni.
E spesso i commessi non sanno proprio con cosa son fatte le vernici.
Comunque guarda sul sito della SayerLack, per ogni prodotto c'e'
una scheda tecnica.
Questa linea blu non la conoscevo anche perche' sono diversi
anni che non vernicio piu' l'esterno, per fortuna e proprio grazie
alle poliuretaniche.
ciao.


Russo

unread,
Aug 22, 2011, 10:52:05 AM8/22/11
to


Allora mi riprometto di mostrarti il lavoro finito...Grazie tante
Andrea

0 new messages