Fai una foto e posta, cosi' descritto non e' chiarissimo.
Comunque lo stucco per legno va bene anche per esterni,
l'importante e verniciarlo bene per proteggerlo.
Come vernice una buona poliuretanica in 2-3 mani te lo fara'
durare ancora anni. Quelle all'acqua sono anche migliori
di quelle a solvente proprio per applicazioni in esterno.
L'errore e' stato quello di dare l'impregnante.
MAI, MAI , MAI dare un impregnante su un manufatto verniciato
ed espeosto, tipicamente porte e persiane.
Succede sempre quelle che ti e' successo.
L'impregnate entra nei fori e fessure che si sono creati
e col tempo sfoglia per dilatazione termica e strappa tutto.
La vernice poliuretanica lascia la venatura a vista oppure la copre???
Quindi meglio usare una tinta all'acqua, a quanto dici...hai qualche
link??
Io ho sempre usato impregnante perchè convinto che fosse più facile da
ripristinare una volta rovinato...mentre le vernici ai solventi sapevo
che sfogliavano ed erano più rognose da carteggiare...:-(
E se usassi un qualche smalto...magari di colore chiaro (grigio per
esempio) non potrebbe venire un bel lavoro???
Grazie Andrea
http://imageshack.us/photo/my-images/192/img2011081800002.jpg/
Qui la fascia "spelata" in colore chiaro
http://imageshack.us/photo/my-images/607/img2011081800004.jpg/
In questa immagine si vede invece il telaio della porta che si è
sverniciato, in alcuni punti, nonostante lo avessi abbondantemente
nastrato!!! @#§ porc putt
http://imageshack.us/photo/my-images/508/img2011081800005.jpg/
pareri?
Dalle foto sembra che ci sia anche della muffa/alghe, o almeno
cosi' sembra quel riflesso verdognolo.
Io farei cosi', (poi decidi tu)
portare a nudo quanto piu' possibile il legno
carteggiando e se necessario sverniciando.
Una passata leggera di acido ossalico (lo trovi come schiarente
per legno) per eliminare le muffe. In alternativa della
comune candeggina.
Veriniciatura (tre mani) con prodotti di qualita' (no brico ma da
negozio)
tipo Sayerlack, poliuretaniche ad acqua della tinta che piu'
si avvicina al tuo legno. Le fibre resteranno in bella mostra,
stai tranquillo.
Lo smalto va bene sul metallo.
Non serve ne' prima ne' dopo, solo serve carteggiare fine
tra le mani.
Vanno benissimo quelle che ti hanno consigliato, sono quelle a
resine acriliche sia l'impregnante che la vernice di finitura.
Che sian caduti dalle nuvole mi sembra strano, ma forse perche'
ragionano sul prodotto da verniciare, di solito le poliuretaniche
vengono usate per mobili ma esistono anche per esterni.
E spesso i commessi non sanno proprio con cosa son fatte le vernici.
Comunque guarda sul sito della SayerLack, per ogni prodotto c'e'
una scheda tecnica.
Questa linea blu non la conoscevo anche perche' sono diversi
anni che non vernicio piu' l'esterno, per fortuna e proprio grazie
alle poliuretaniche.
ciao.
Allora mi riprometto di mostrarti il lavoro finito...Grazie tante
Andrea