Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Costo costruzione baita in montagna

728 views
Skip to first unread message

Jan Brislof

unread,
Jun 28, 2010, 5:57:20 AM6/28/10
to
Buongiorno a tutti,

vorrei sapere il costo indicativo di progetto + costruzione + oneri
vari per la costruzione di una baita. Ecco le informazioni di
dettaglio:


- Terreno pianeggiante, antico rudere da demolire
- Muro di contenimento di cira 1.50 m di altezza per 7m di larghezza
da costruire nelle vicinanze.
- Dimensioni e tipologia abitazione: 1 piano + sottotetto, circa 70m2
in totale + bagno (fossa biologica da prevedere oppure allacciamento
fognatura nelle vicinanze) + deposito attrezzi esterno
- Tetto in lamiera (per risparmiare :) )
- Tombino acquedotto a circa 500 metri
- Riscaldamento acqua e ambiente con termocamino o termostufa.


Stringendo tutto all'osso, con finiture da casa rustica me la caverò
con 30 mila euro?


Di recente ho avuto l'occasione di consultare siti internet di
casette
prefabricate, quale sarebbe il loro costo indicativamente, e
soprattutto, sono adatte all'ambiente montano "isolato dal mondo"?


Grazie.


Jan


Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 6:21:19 AM6/28/10
to

"Jan Brislof" <jan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:aedaf981-0bd5-47a2...@d37g2000yqm.googlegroups.com...

>Stringendo tutto all'osso, con finiture da casa rustica me la caver�
>con 30 mila euro?

Sar� sintetico:-)
http://blog.ebruni.it/blog/2008/08/10/rotfl.gif


--

Fabbrogiovanni


felix...

unread,
Jun 28, 2010, 6:52:16 AM6/28/10
to
Jan Brislof ha scritto:

> Buongiorno a tutti,

> vorrei sapere il costo indicativo di progetto + costruzione + oneri
> vari per la costruzione di una baita. Ecco le informazioni di
> dettaglio:


> - Terreno pianeggiante, antico rudere da demolire
> - Muro di contenimento di cira 1.50 m di altezza per 7m di larghezza
> da costruire nelle vicinanze.
> - Dimensioni e tipologia abitazione: 1 piano + sottotetto, circa 70m2
> in totale + bagno (fossa biologica da prevedere oppure allacciamento
> fognatura nelle vicinanze) + deposito attrezzi esterno
> - Tetto in lamiera (per risparmiare :) )
> - Tombino acquedotto a circa 500 metri
> - Riscaldamento acqua e ambiente con termocamino o termostufa.


> Stringendo tutto all'osso, con finiture da casa rustica me la caverò
> con 30 mila euro?

Ma hai idea di cosa costi 500ml di fogna in montagna?
ciaofelix:_)

--
Primum vivere deinde philosophari.
http://tinyurl.com/y4gmu5y

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Fausto

unread,
Jun 28, 2010, 7:02:42 AM6/28/10
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "Jan Brislof" <jan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:aedaf981-0bd5-47a2...@d37g2000yqm.googlegroups.com...
>
>> Stringendo tutto all'osso, con finiture da casa rustica me la caverò
>> con 30 mila euro?
>
> Sarò sintetico:-)
> http://blog.ebruni.it/blog/2008/08/10/rotfl.gif
>
>

Fabbro .... sei un mito!

Fausto.

Bernardo Rossi

unread,
Jun 28, 2010, 7:07:50 AM6/28/10
to
On Mon, 28 Jun 2010 02:57:20 -0700 (PDT), Jan Brislof
<jan...@gmail.com> wrote:

>Stringendo tutto all'osso, con finiture da casa rustica me la caverò
>con 30 mila euro?

Per demolire quella vecchia forse bastano.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Jan Brislof

unread,
Jun 28, 2010, 7:48:24 AM6/28/10
to
On 28 Giu, 13:07, Bernardo Rossi <b.ro...@tin.it> wrote:
> On Mon, 28 Jun 2010 02:57:20 -0700 (PDT), Jan Brislof
>
> <janj...@gmail.com> wrote:
> >Stringendo tutto all'osso, con finiture da casa rustica me la caver
> >con 30 mila euro?
>
> Per demolire quella vecchia forse bastano.
>
> --
>
> Byebye from Verona, Italy
>
> Bernardo Rossi              b.ro...@tin.it

beh, però date un occhio qui:

http://groups.google.it/group/it.arti.architettura/browse_thread/thread/538c3fb36747daad/7f706f271c4fbd42?hl=it&q=costo+casa+prefabbricata+legno

http://groups.google.it/group/free.it.lavoro.edilizia.materiali/browse_thread/thread/40d842a5df5a8a73/850ecf16611f5508?hl=it&q=costo+casa+prefabbricata+legno

http://groups.google.it/group/it.diritto.condominio/browse_thread/thread/171912e4209d8d90/9012a0346ec34d5c?hl=it&q=costo+casa+prefabbricata+legno

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 9:15:42 AM6/28/10
to

"Jan Brislof" <jan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:68a310d4-bd0d-45ae...@g19g2000yqc.googlegroups.com...

>beh, però date un occhio qui:

Usciamo dai sogni del web (anche se a volte si avverano) e proviamo a essere
pratici?
Hai detto che abbiamo 30.000 euro, giusto?

Cominiciamo dall'essenziale:


- Tombino acquedotto a circa 500 metri

Siamo in montagna, servirà scavare il minimo indispensabile per evitare che
il tubo geli, facciamo 50 cm?
Un sasso qui, una piccola roccia là, lo scavatorino incontrerà spesso
qualche intoppo che fa perdere tempo.
Poi compriamo il tubo, lo interriamo, ricopriamo lo scavo.
Supponendo che il lavoro finito costi 10 euro al metro, moltiplicato per i
500 metri, fanno euro 5.000 (diconsi cinquemila/00)

Ora abbiamo ancora 25.000 euro e un rubinetto dell'acqua, che servirà ai
muratori.

--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 9:19:30 AM6/28/10
to

"Fausto" <fau...@richiesta.ok?> ha scritto nel messaggio
news:4c288151$0$12125$4faf...@reader4.news.tin.it...

>> Sarò sintetico:-)
>> http://blog.ebruni.it/blog/2008/08/10/rotfl.gif
>>
>>
>
> Fabbro .... sei un mito!

Mi auguro che il nostro Jan, non si offenda, il mio voleva essere uno
srotolamento amichevole e costruttivo.


--

Fabbrogiovanni


Jan Brislof

unread,
Jun 28, 2010, 9:24:08 AM6/28/10
to
On 28 Giu, 15:15, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Jan Brislof" <janj...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:68a310d4-bd0d-45ae...@g19g2000yqc.googlegroups.com...
>
> >beh, per date un occhio qui:

>
> Usciamo dai sogni del web (anche se a volte si avverano) e proviamo a essere
> pratici?
> Hai detto che abbiamo 30.000 euro, giusto?
>
> Cominiciamo dall'essenziale:
> - Tombino acquedotto a circa 500 metri
>
> Siamo in montagna, servir scavare il minimo indispensabile per evitare che

> il tubo geli,  facciamo 50 cm?
> Un sasso qui, una piccola roccia l , lo scavatorino incontrer spesso

> qualche intoppo che fa perdere tempo.
> Poi compriamo il tubo, lo interriamo, ricopriamo lo scavo.
> Supponendo che il lavoro finito costi 10 euro al metro, moltiplicato per i
> 500 metri, fanno euro 5.000 (diconsi cinquemila/00)
>
> Ora abbiamo ancora 25.000 euro e un rubinetto dell'acqua, che servir ai
> muratori.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

Ok, già meglio di nulla :)

A questo punto prevedo questi passi:

- Demolizione rudere -> si tratta di pietre accatastate dell'altezza
di circa 1.5 m max 2m lungo il perimetro della vecchia casa,
potrebbero far gola ai vari muratori del posto che potrebbero
venirsele a recuperare, oppure potrei conservarle per utilizzarle nel
mio lavoro.

- Fondamenta e piano in cemento armato, servirà sia nel caso di casa
in mattoni che nel caso di baita prefabbricata in legno

Come sto procedendo? A questo punto mi avanza ancora qualcosa :)

Jan Brislof

unread,
Jun 28, 2010, 9:25:17 AM6/28/10
to
On 28 Giu, 15:19, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:

> "Fausto" <fau...@richiesta.ok?> ha scritto nel messaggionews:4c288151$0$12125$4faf...@reader4.news.tin.it...
>
> >> Sar sintetico:-)

> >>http://blog.ebruni.it/blog/2008/08/10/rotfl.gif
>
> > Fabbro .... sei un mito!
>
> Mi auguro che il nostro Jan, non si offenda, il mio voleva essere uno
> srotolamento amichevole e costruttivo.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

...nessun problema, ho apprezzato... :)

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 9:39:33 AM6/28/10
to

"Jan Brislof" <jan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:42416aae-5393-4eda...@a30g2000yqn.googlegroups.com...

> Ora abbiamo ancora 25.000 euro e un rubinetto dell'acqua, che servirà ai
> muratori.

>Fondamenta e piano in cemento armato, servirà sia nel caso di casa
>in mattoni che nel caso di baita prefabbricata in legno
>Come sto procedendo? A questo punto mi avanza ancora qualcosa :)

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Frena gli entusiasmi, non possiamo metterci a costruire fondamenta a caso,
senza sapere di preciso cosa ci va sopra.
Se procedi così i fondi finiranno prima di arrivare al tetto:-)

Se posso continuare a fare l'avvocato del diavolo: la corrente elettrica ce
l'abbiamo?
Perchè se non c'è i manovali, fossero anche rumeni o marocchini, costeranno
parecchio per impastare a mano.

Altra domanda: davanti al cantiere ci arriviamo comodamente con camion di
tutte le misure o per i trasporti dovremo contare su Ape-car, carretti o
dorso di mulo?

--

Fabbrogiovanni


Albe V°

unread,
Jun 28, 2010, 9:44:13 AM6/28/10
to
Jan Brislof ha pensato forte :

> Buongiorno a tutti,
>
> vorrei sapere il costo indicativo di progetto + costruzione + oneri
> vari per la costruzione di una baita. Ecco le informazioni di
> dettaglio:
>
>
> - Terreno pianeggiante, antico rudere da demolire
> - Muro di contenimento di cira 1.50 m di altezza per 7m di larghezza
> da costruire nelle vicinanze.
> - Dimensioni e tipologia abitazione: 1 piano + sottotetto, circa 70m2
> in totale + bagno (fossa biologica da prevedere oppure allacciamento
> fognatura nelle vicinanze) + deposito attrezzi esterno
> - Tetto in lamiera (per risparmiare :) )
> - Tombino acquedotto a circa 500 metri
> - Riscaldamento acqua e ambiente con termocamino o termostufa.
>
>
> Stringendo tutto all'osso, con finiture da casa rustica me la caverò
> con 30 mila euro?


Non entro nel merito delle varie voci. Ti dico solo di iniziare a
mettere circa 5.000Euri per la verifica geologica (che in montagna è
fondamentale), il progetto architettonico (che è obbligatorio per il
comune), il progetto strutturale antisismico (che è obbligatorio per il
genio civile), il collaudo statico, e gli oneri di urbanizzazione.
E sono stato tanto, ma tanto, basso, ipotizzando che magari il tuo
comune abbia un rischio sismico basso e non richiedano tutto...

Alberto


Jan Brislof

unread,
Jun 28, 2010, 9:47:37 AM6/28/10
to
On 28 Giu, 15:39, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Jan Brislof" <janj...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:42416aae-5393-4eda...@a30g2000yqn.googlegroups.com...
>
> > Ora abbiamo ancora 25.000 euro e un rubinetto dell'acqua, che servir ai
> > muratori.
> >Fondamenta e piano in cemento armato, servir sia nel caso di casa

> >in mattoni che nel caso di baita prefabbricata in legno
> >Come sto procedendo? A questo punto mi avanza ancora qualcosa :)
>
> Frena gli entusiasmi, non possiamo metterci a costruire fondamenta a caso,
> senza sapere di preciso cosa ci va sopra.
> Se procedi cos i fondi finiranno prima di arrivare al tetto:-)

>
> Se posso continuare a fare l'avvocato del diavolo: la corrente elettrica ce
> l'abbiamo?
> Perch se non c' i manovali, fossero anche rumeni o marocchini, costeranno

> parecchio per impastare a mano.

Niente corrente temo, occorre usare generatori elettrici.

> Altra domanda: davanti al cantiere ci arriviamo comodamente con camion di
> tutte le misure o per i trasporti dovremo contare su Ape-car, carretti o
> dorso di mulo?

Ci arriviamo comodamente con mezzi della dimensione di un Ducato passo
lungo, ma non con un TIR. La strada asfaltata è a circa un km,
domenica sull'ultimo tratto di sterrato è passata una Mecedes classe
E, è uno sterrato molto carrozzabile...

Jan Brislof

unread,
Jun 28, 2010, 9:49:25 AM6/28/10
to
On 28 Giu, 15:44, Albe V° <vaccariTOGL...@hotmail.com> wrote:
> Jan Brislof ha pensato forte :
>
>
>
>
>
> > Buongiorno a tutti,
>
> > vorrei sapere il costo indicativo di progetto + costruzione + oneri
> > vari per la costruzione di una baita. Ecco le informazioni di
> > dettaglio:
>
> > - Terreno pianeggiante, antico rudere da demolire
> > - Muro di contenimento di cira 1.50 m di altezza per 7m di larghezza
> > da costruire nelle vicinanze.
> > - Dimensioni e tipologia abitazione: 1 piano + sottotetto, circa 70m2
> > in totale + bagno (fossa biologica da prevedere oppure allacciamento
> > fognatura nelle vicinanze) + deposito attrezzi esterno
> > - Tetto in lamiera (per risparmiare :) )
> > - Tombino acquedotto a circa 500 metri
> > - Riscaldamento acqua e ambiente con termocamino o termostufa.
>
> > Stringendo tutto all'osso, con finiture da casa rustica me la caver
> > con 30 mila euro?
>
> Non entro nel merito delle varie voci. Ti dico solo di iniziare a
> mettere circa 5.000Euri per la verifica geologica (che in montagna
> fondamentale), il progetto architettonico (che obbligatorio per il
> comune), il progetto strutturale antisismico (che obbligatorio per il

> genio civile), il collaudo statico, e gli oneri di urbanizzazione.
> E sono stato tanto, ma tanto, basso, ipotizzando che magari il tuo
> comune abbia un rischio sismico basso e non richiedano tutto...
>
> Alberto- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Grazie! ...e siamo già a 20 mila...

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 9:56:06 AM6/28/10
to

"Jan Brislof" <jan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:00de60ed-952d-49e0...@j4g2000yqh.googlegroups.com...

> Altra domanda: davanti al cantiere ci arriviamo comodamente con camion di
> tutte le misure o per i trasporti dovremo contare su Ape-car, carretti o
> dorso di mulo?

>Ci arriviamo comodamente con mezzi della dimensione di un Ducato passo
>lungo, ma non con un TIR.

Ok, quindi un coso del genere non ci arriva:
http://www.bnordpavi.it/public/files/noleggi/trakker_euro_5_11_mc_b.jpg

In montagna dovrebbero essere comunque attrezzati con soluzioni alternative,
però i costi per il getto di fondazioni e solai cominciano a salire:
http://www.bonanni.com/dieci/autobetoniere/autobet-n2400/foto1.jpg

Idem anche i costi di trasporto di materiali vari, non con veri camion ma
con Ducato o Daily.
--

Fabbrogiovanni


Jan Brislof

unread,
Jun 28, 2010, 10:05:40 AM6/28/10
to
On 28 Giu, 15:56, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Jan Brislof" <janj...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:00de60ed-952d-49e0...@j4g2000yqh.googlegroups.com...

>
> > Altra domanda: davanti al cantiere ci arriviamo comodamente con camion di
> > tutte le misure o per i trasporti dovremo contare su Ape-car, carretti o
> > dorso di mulo?
> >Ci arriviamo comodamente con mezzi della dimensione di un Ducato passo
> >lungo, ma non con un TIR.
>
> Ok, quindi un coso del genere non ci arriva:http://www.bnordpavi.it/public/files/noleggi/trakker_euro_5_11_mc_b.jpg
>
> In montagna dovrebbero essere comunque attrezzati con soluzioni alternative,
> per i costi per il getto di fondazioni e solai cominciano a salire:http://www.bonanni.com/dieci/autobetoniere/autobet-n2400/foto1.jpg

>
> Idem anche i costi di trasporto di materiali vari, non con veri camion ma
> con Ducato o Daily.
> --
>
> Fabbrogiovanni

Siamo già a 10 mila o non ci resta più nulla?

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 10:14:37 AM6/28/10
to

"Jan Brislof" <jan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:29319180-0816-43b1...@d16g2000yqb.googlegroups.com...

>Siamo già a 10 mila o non ci resta più nulla?

Che mi preoccupa è anche il muro di contenimento.
Dipende un po' dalla situazione esistente, potrebbe costare pochissimo come
potrebbe costare TANTISSIMO.

Quando invece parli di termocamino/termostufa, intendi quelli veri, che
scaldano l'acqua e la mandano in circolo nei termosifoni?
Mi sa proprio che non ci staranno dentro nel budget previsto.
Per i primi anni dovremo accontentarci:
http://www.matteoda.it/images/fiss_86198.png


--

Fabbrogiovanni

Jan Brislof

unread,
Jun 28, 2010, 10:21:41 AM6/28/10
to
On 28 Giu, 16:14, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Jan Brislof" <janj...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:29319180-0816-43b1...@d16g2000yqb.googlegroups.com...
>
> >Siamo gi a 10 mila o non ci resta pi nulla?
>
> Che mi preoccupa anche il muro di contenimento.

> Dipende un po' dalla situazione esistente, potrebbe costare pochissimo come
> potrebbe costare TANTISSIMO.

Si tratta di un muro che io ipotizzo, nella mia ignoranza in materia,
vada costruito, sarebbe alto 1.5m, conterrebbe un terreno al di sopra
del quale passa la strada carrozzabile di cui parlavo.

> Quando invece parli di termocamino/termostufa, intendi quelli veri, che
> scaldano l'acqua e la mandano in circolo nei termosifoni?
> Mi sa proprio che non ci staranno dentro nel budget previsto.
> Per i primi anni dovremo accontentarci:http://www.matteoda.it/images/fiss_86198.png
>

In realtà servirebbe solo per scaldare l'acqua calda ad uso domestico,
non metterei i termosifoni, credo che 1 stufa e 1 camino siano
sufficienti.
Aggiungo che probabilmente non è necessario costruire la soletta per
il soffitto, magari è sufficiente un pavimento con travi in legno e
parquet per il sottotetto...
Oppure percorriamo la via del prefabbricato, c'è da risparmiare?


> --
>
> Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 12:25:01 PM6/28/10
to

"Jan Brislof" <jan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f8452689-8464-488b...@j8g2000yqd.googlegroups.com...

>Aggiungo che probabilmente non è necessario costruire la soletta per
>il soffitto, magari è sufficiente un pavimento con travi in legno e
>parquet per il sottotetto...
>Oppure percorriamo la via del prefabbricato, c'è da risparmiare?

Nel tuo caso, fra annessi e connessi, un eventuale "prefabbricato"
inciderebbe per meno della metà sul costo totale e un eventuale piccolo
rispamio non credo che aiuterebbe molto a non farti affogare:-)
La scelta fra prefabbricato, muratura tradizionale, casa parzialmente in
legno costruita con tecniche locali, ecc. ecc. andrebbe fatta dopo essersi
consultati con specialisti del posto.


--

Fabbrogiovanni


gil

unread,
Jun 28, 2010, 12:35:41 PM6/28/10
to
Il 28/06/2010 15:15, Fabbrogiovanni ha scritto:
> "Jan Brislof"<jan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:68a310d4-bd0d-45ae...@g19g2000yqc.googlegroups.com...
>
>> beh, però date un occhio qui:
>
> Usciamo dai sogni del web (anche se a volte si avverano) e proviamo a essere
> pratici?
> Hai detto che abbiamo 30.000 euro, giusto?
>
> Cominiciamo dall'essenziale:
> - Tombino acquedotto a circa 500 metri
>
> Siamo in montagna, servirà scavare il minimo indispensabile per evitare che
> il tubo geli, facciamo 50 cm?


caro fabbro si vede che stai a pc...
con 50 ghei ti gela sicuro..
da noi almeno un metro e non e che abito in cima al montre bianco...
saluuti

gil

unread,
Jun 28, 2010, 12:45:57 PM6/28/10
to
ciao mancano alcune info..
ci puoi lavorare anche tu?
conosci la gente del posto ? cosi chiami uno in pensione che ti dia una
mano.

quali progetti,documenti ti richiedono?

secondo me non ti bastano..
pero un piccolo consiglio.. comincia lo stesso vedrai che piano piano ce
la fai..
ah.. tieni pure il conto delle spese tanto dopo un po non lo leggi
piu'..ma ti stupirai delle cose che sei riuscito a fare..

almeno a me è successo cosi.. e domani inzio a posare le piastrelle( a
tre anni dall'inizio lavori)
ciao

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 12:53:22 PM6/28/10
to

"gil" <nom...@tiscoli.it> ha scritto nel messaggio
news:4c28cf5b$0$6843$5fc...@news.tiscali.it...

>> Cominiciamo dall'essenziale:
>> - Tombino acquedotto a circa 500 metri
>>

>> Siamo in montagna, servirą scavare il minimo indispensabile per evitare

>> che
>> il tubo geli, facciamo 50 cm?
>
>
> caro fabbro si vede che stai a pc...
> con 50 ghei ti gela sicuro..
> da noi almeno un metro e non e che abito in cima al montre bianco...
> saluuti

>> Supponendo che il lavoro finito costi 10 euro al metro....

Azz, allora mi sa che i 10 euro al metro non bastano.
20 euro x 500 metri = 10.000 euro ?


--

Fabbrogiovanni


gil

unread,
Jun 28, 2010, 12:58:59 PM6/28/10
to
Il 28/06/2010 18:53, Fabbrogiovanni ha scritto:
> "gil"<nom...@tiscoli.it> ha scritto nel messaggio
> news:4c28cf5b$0$6843$5fc...@news.tiscali.it...
>
>>> Cominiciamo dall'essenziale:
>>> - Tombino acquedotto a circa 500 metri
>>>
>>> Siamo in montagna, servirà scavare il minimo indispensabile per evitare

>>> che
>>> il tubo geli, facciamo 50 cm?
>>
>>
>> caro fabbro si vede che stai a pc...
>> con 50 ghei ti gela sicuro..
>> da noi almeno un metro e non e che abito in cima al montre bianco...
>> saluuti
>
>>> Supponendo che il lavoro finito costi 10 euro al metro....
>
> Azz, allora mi sa che i 10 euro al metro non bastano.
> 20 euro x 500 metri = 10.000 euro ?
>
>
aspetta telefono al mio escavatorista di fiducia poi ti faccio sapere

gil

unread,
Jun 28, 2010, 1:03:13 PM6/28/10
to
Il 28/06/2010 18:58, gil ha scritto:

>>
>>>> Supponendo che il lavoro finito costi 10 euro al metro....
>>
>> Azz, allora mi sa che i 10 euro al metro non bastano.
>> 20 euro x 500 metri = 10.000 euro ?
>>
>>
> aspetta telefono al mio escavatorista di fiducia poi ti faccio sapere

ok trovato. non sei adato lontano col preventivo..

da noi 17 euri al metro tra scavare e coprire quindi 17 per 500 = 8500

ciao

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 1:06:26 PM6/28/10
to

"gil" <nom...@tiscoli.it> ha scritto nel messaggio
news:4c28d4d2$0$6836$5fc...@news.tiscali.it...

>> Azz, allora mi sa che i 10 euro al metro non bastano.
>> 20 euro x 500 metri = 10.000 euro ?
>>
>>
> aspetta telefono al mio escavatorista di fiducia poi ti faccio sapere

Rimango in attesa.
Toglimi anche una curiosità, cosa si trova sotto, scavando in montagna a 1
metro di profondità?
Qui in pianura è semplice, i primi 40 cm. di humus, poi argilla per altri 50
e a quota -100 cm. comincia un misto argilla/sabbia.

--

Fabbrogiovanni


Bernardo Rossi

unread,
Jun 28, 2010, 1:07:15 PM6/28/10
to
On Mon, 28 Jun 2010 18:45:57 +0200, gil <nom...@tiscoli.it> wrote:

>almeno a me è successo cosi.. e domani inzio a posare le piastrelle( a
>tre anni dall'inizio lavori)

Ecco, un'altra informazione utile che potrebbe darci l'OP.
Quanto tempo abbiamo a disposizione dall'inizio dei lavori?
Mesi, anni, calende greche?


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 1:09:22 PM6/28/10
to

"gil" <nom...@tiscoli.it> ha scritto nel messaggio
news:4c28d5cf$0$6836$5fc...@news.tiscali.it...

> ok trovato. non sei adato lontano col preventivo..
>
> da noi 17 euri al metro tra scavare e coprire quindi 17 per 500 = 8500

E il tubo?
Per 500 metri servirà un po' grossino, facciamo polietilene da 40 o 50 mm?
Altri 1000 euro, totale 9.500,00

Sempre sperando che stiamo scavando sul nostro, se cominciamo ad
attraversare proprietà altrui o luoghi pubblici la sistemazione potrebbe
costare un po' di più?


--

Fabbrogiovanni


felix...

unread,
Jun 28, 2010, 1:34:21 PM6/28/10
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "Jan Brislof" <jan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:00de60ed-952d-49e0...@j4g2000yqh.googlegroups.com...

> > Altra domanda: davanti al cantiere ci arriviamo comodamente con camion di
> > tutte le misure o per i trasporti dovremo contare su Ape-car, carretti o
> > dorso di mulo?

> >Ci arriviamo comodamente con mezzi della dimensione di un Ducato passo
> >lungo, ma non con un TIR.

> Ok, quindi un coso del genere non ci arriva:
> http://www.bnordpavi.it/public/files/noleggi/trakker_euro_5_11_mc_b.jpg


http://images01.olx.it/ui/3/32/50/43893250_3.jpg
Questo ci arriva facile!:-)

felix...

unread,
Jun 28, 2010, 1:37:36 PM6/28/10
to
Jan Brislof ha scritto:

Guarda facciamo prima così, oggi il costo di una costruzione viaggia sui
700 euro x mq siamo in montagna quindi facciamo 900 la tyua casetta
costerebbe 70x900= 63.000 con i tuoi 30.000 potrai fare mezza casa.

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 1:41:12 PM6/28/10
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:i0amet$nag$1...@news.newsland.it...

Vedi di partecipare in modo utile.
Dei 30.000 euro iniziali ne abbiamo già spesi 10.000 per portarci l'acqua.

Che speranze abbiamo di arrivare al tetto con i restanti 20.000?


--

Fabbrogiovanni

felix...

unread,
Jun 28, 2010, 1:42:18 PM6/28/10
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

In montagna è estremamente variabile e solo un sopralluogo potrà darti
una idea di come sia costituito il sottosuolo. felix.

felix...

unread,
Jun 28, 2010, 1:45:56 PM6/28/10
to
Fabbrogiovanni ha scritto:


Ho gia scritto che con i 30.000 ci fa mezza casa! ciao,
ovvero,demolizioni, fogna,
acqua, tasse e balzelli, muro, fondazioni,soletta PT e comincia i muri
perimetrali. ciaooo!!

gil

unread,
Jun 28, 2010, 1:46:24 PM6/28/10
to

dipende qui in valle... sul piano, terreno alluvionale sassi e sabbia di
riporto dal ghiacciaio..sassi piu grossi man mano che ti avvicini
all'alveo del fiume..
se cominci ad arrampicarti un po.. murena.. ossia tanti sassi (nel lato
nord) nel lato sud roccia e li non ti passa piu

ciao

felix...

unread,
Jun 28, 2010, 1:53:53 PM6/28/10
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "gil" <nom...@tiscoli.it> ha scritto nel messaggio
> news:4c28d5cf$0$6836$5fc...@news.tiscali.it...

> > ok trovato. non sei adato lontano col preventivo..
> >
> > da noi 17 euri al metro tra scavare e coprire quindi 17 per 500 = 8500

> E il tubo?
> Per 500 metri servirà un po' grossino, facciamo polietilene da 40 o 50 mm?
> Altri 1000 euro, totale 9.500,00

Heeemmmhh.. la sezione va calcolata solo in base alla pendenza e portata
la distanza influisce solo sulle perdite di carico ma questo vale a tubo
pieno cosa improbabile nel caso in questione, certo che in luogo di un
D da 125 ne metteremo uno da 140 ma non di certo un 400 o 500.

> Sempre sperando che stiamo scavando sul nostro, se cominciamo ad
> attraversare proprietà altrui o luoghi pubblici la sistemazione potrebbe
> costare un po' di più?

Questa è una valutazione da non trascurare.
ciaofelix.

gil

unread,
Jun 28, 2010, 1:56:40 PM6/28/10
to
Il 28/06/2010 19:07, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Mon, 28 Jun 2010 18:45:57 +0200, gil<nom...@tiscoli.it> wrote:
>
>> almeno a me è successo cosi.. e domani inzio a posare le piastrelle( a
>> tre anni dall'inizio lavori)
>
> Ecco, un'altra informazione utile che potrebbe darci l'OP.
> Quanto tempo abbiamo a disposizione dall'inizio dei lavori?
> Mesi, anni, calende greche?
>
>
.. il tempo e in funzione della moneta...

menomoneta piu tempo

tanta moneta meno tempo..

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 1:58:37 PM6/28/10
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:i0anjh$pe5$1...@news.newsland.it...

>> Per 500 metri servirà un po' grossino, facciamo polietilene da 40 o 50
>> mm?

> Heeemmmhh.. la sezione va calcolata solo in base alla pendenza e portata


> la distanza influisce solo sulle perdite di carico ma questo vale a tubo
> pieno cosa improbabile nel caso in questione, certo che in luogo di un
> D da 125 ne metteremo uno da 140 ma non di certo un 400 o 500.

Signora Lòngari, mi è caduta sui MILLIMETRI:-)

Ah, noi stiamo parlando di adduzione di acqua potabile, non di fogna:-)


--

Fabbrogiovanni


felix...

unread,
Jun 28, 2010, 2:06:09 PM6/28/10
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

Pardon come hai capito parlavo di fogna, per il polietilene il 40 basta
ed avanza!
felixaffondato!

felix...

unread,
Jun 28, 2010, 2:08:38 PM6/28/10
to
gil ha scritto:

> Il 28/06/2010 19:07, Bernardo Rossi ha scritto:
> > On Mon, 28 Jun 2010 18:45:57 +0200, gil<nom...@tiscoli.it> wrote:
> >

> >> almeno a me č successo cosi.. e domani inzio a posare le piastrelle( a


> >> tre anni dall'inizio lavori)
> >
> > Ecco, un'altra informazione utile che potrebbe darci l'OP.
> > Quanto tempo abbiamo a disposizione dall'inizio dei lavori?
> > Mesi, anni, calende greche?
> >
> >

> ... il tempo e in funzione della moneta...

> menomoneta piu tempo

> tanta moneta meno tempo..

Mi piace, "Albert" avrebbe determinato una specifica formula al
riguardo!

gil

unread,
Jun 28, 2010, 2:34:50 PM6/28/10
to
Il 28/06/2010 19:06, Fabbrogiovanni ha scritto:
fabbro email non valida anche togliendo invalid?

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 2:45:15 PM6/28/10
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:i0an4k$ohs$1...@news.newsland.it...

>> Vedi di partecipare in modo utile.
>> Dei 30.000 euro iniziali ne abbiamo già spesi 10.000 per portarci
>> l'acqua.
>
>> Che speranze abbiamo di arrivare al tetto con i restanti 20.000?
>
>
> Ho gia scritto che con i 30.000 ci fa mezza casa!

Si, ho letto subito dopo aver inviato il sollecito:-)

--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Jun 28, 2010, 2:47:27 PM6/28/10
to

"gil" <nom...@tiscoli.it> ha scritto nel messaggio
news:4c28eb48$0$30896$5fc...@news.tiscali.it...

> fabbro email non valida anche togliendo invalid?

La virgola, figliolo, devi togliere anche la VIRGOLA.
E non fare come tanti che tolgono la virgola e ci mettono un PUNTO:-)

--

Fabbrogiovanni


Bernardo Rossi

unread,
Jun 28, 2010, 3:23:43 PM6/28/10
to
On Mon, 28 Jun 2010 19:03:13 +0200, gil <nom...@tiscoli.it> wrote:

>da noi 17 euri al metro tra scavare e coprire quindi 17 per 500 = 8500

Ogni tanto facci sapere il totale parziale, e' interessante sapere a
che quota siamo arrivati.

Bernardo Rossi

unread,
Jun 28, 2010, 3:29:35 PM6/28/10
to
On Mon, 28 Jun 2010 19:56:40 +0200, gil <nom...@tiscoli.it> wrote:

>.. il tempo e in funzione della moneta...

Ottimo, questo e' gia' un buon approccio.

Jan Brislof

unread,
Jun 28, 2010, 5:46:46 PM6/28/10
to
Mi pare di aver capito che con 60k ce la faccio, magari anche
accollandomi qualche piccolo lavoretto con amici (magari esperti e non
sprovveduti come me), tipo per la posa del parquet, l'intonaco, una
parte dell'impianto elettrico ecc ecc...

Ancora una curiosità, ma sta benedetta acqua, il consorzio idrico che
gestisce l'acqua non è tenuto a portarmela? Ovviamente sono disposto a
partecipare alle spese, ma non devono anche loro sganciare qualche
euro?

Grazie a tutti!

Jan

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 29, 2010, 2:05:59 AM6/29/10
to

"Jan Brislof" <jan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3ed899da-980b-4abd...@q12g2000yqj.googlegroups.com...

>Ancora una curiosità, ma sta benedetta acqua, il consorzio idrico che
>gestisce l'acqua non è tenuto a portarmela? Ovviamente sono disposto a
>partecipare alle spese, ma non devono anche loro sganciare qualche
>euro?

La vedo grigia:-)

Un esempio a caso preso dal regolamento di un fornitore:

Art. 8 - Forniture su strade non canalizzate
Per le strade e piazze non provviste di tubazioni di distribuzione, la
Società può accogliere le richieste, nei limiti della potenzialità dei
propri impianti, dietro versamento di un contributo a fondo perduto pari ai
costi sostenuti per l'ampliamento della rete e valutati in base
ai prezzi riportati nel Listino approvato periodicamente dal Consiglio di
Amministrazione.


--

Fabbrogiovanni


Jan Brislof

unread,
Jun 29, 2010, 2:16:57 AM6/29/10
to
On 29 Giu, 08:05, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Jan Brislof" <janj...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:3ed899da-980b-4abd...@q12g2000yqj.googlegroups.com...
>
> >Ancora una curiosit , ma sta benedetta acqua, il consorzio idrico che
> >gestisce l'acqua non tenuto a portarmela? Ovviamente sono disposto a

> >partecipare alle spese, ma non devono anche loro sganciare qualche
> >euro?
>
> La vedo  grigia:-)
>
> Un esempio a caso preso dal regolamento di un fornitore:
>
> Art. 8 - Forniture su strade non canalizzate
> Per le strade e piazze non provviste di tubazioni di distribuzione, la
> Societ pu accogliere le richieste, nei limiti della potenzialit dei

> propri impianti, dietro versamento di un contributo a fondo perduto pari ai
> costi sostenuti per l'ampliamento della rete e valutati in base
> ai prezzi riportati nel Listino approvato periodicamente dal Consiglio di
> Amministrazione.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

Capito, non c'è alternativa, mi metto alla ricerca, e poi mano al
portafogli!
Ieri sera tra l'altro ho visto alcuni siti di case prefabbricate in
legno, devo dire che in alcuni casi ci sono soluzioni veramente
raffinate, altre soluzioni sembrano invece bungalow da campeggio...

Comunque grazie a tutti, vi terrò aggiornati!

Jan

Bernardo Rossi

unread,
Jun 29, 2010, 3:02:48 AM6/29/10
to
On Mon, 28 Jun 2010 14:46:46 -0700 (PDT), Jan Brislof
<jan...@gmail.com> wrote:

>sprovveduti come me), tipo per la posa del parquet, l'intonaco, una
>parte dell'impianto elettrico ecc ecc...

Quello va fatto da un elettricista, che rilascera' poi i relativi
certificati.

Bernardo Rossi

unread,
Jun 29, 2010, 3:06:47 AM6/29/10
to
On Mon, 28 Jun 2010 23:16:57 -0700 (PDT), Jan Brislof
<jan...@gmail.com> wrote:

>legno, devo dire che in alcuni casi ci sono soluzioni veramente
>raffinate, altre soluzioni sembrano invece bungalow da campeggio...

Certo, ce n'e' per tutti i gusti e per tutti i portafogli.

Cordy

unread,
Jun 29, 2010, 9:58:23 AM6/29/10
to
Jan Brislof ha scritto:
> Stringendo tutto all'osso, con finiture da casa rustica me la caverò
> con 30 mila euro?

Ti faccio risparmiare uno zero significativo (viene indicato nella
fascia di prezzo 0-5.000 euro)...
http://tinyurl.com/22q792s

Oppure, senza nemmeno dover valutare i costi di trasporto e scavo:
http://www.camper4x4usati.com/

;-)

0 new messages