Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Circolatore stufa a pellet

103 views
Skip to first unread message

bric...@gmail.com

unread,
Dec 5, 2022, 2:27:24 AM12/5/22
to
Ciao a tutti. Ho una stufa a pellet che fa circolare l'acqua nei termosifoni di casa.
Ieri all'accensione e' uscito un allarme e guardando sul manuale corrisponde a "circolatore bloccato".
vado per sbloccarlo ma svitando la vite in bronzo posta dietro al circolatore, c'e' un'uscita iimportante di acqua in pressione.
E' normale? Da li non dovrebbe uscire solo qualche goccia?
Il ciroclatore e' quindi sicuramente guasto e da cambiare?
Grazie anticipatamente a chi mi sapra' aiutare un po'.... sono al freddo.

LB

unread,
Dec 5, 2022, 7:33:32 AM12/5/22
to
Il 05/12/2022 09:52, e7o7@o.o ha scritto:
> se sono come le pompe di ricircolo che ho a casa, sempre in blocco
> dopo la pausa estiva, succede a volte uno schizzo d'acqua, ma mettendo
> in rotazione la pompa e chiudendo il tappo la vite si risolve tutto...
> zero perdite
>

Succede anche a me lo stesso blocco e ogni volta che viene l'idraulico
pare che abbia rifatto le condutture dell'acquedotto.
Potresti dettagliare meglio la procedura?

Apri
Schizzo (momentaneo?)
Metti in rotazione (manualmente?)

bric...@gmail.com

unread,
Dec 5, 2022, 8:09:37 AM12/5/22
to
Il giorno lunedì 5 dicembre 2022 alle 13:33:32 UTC+1 LB ha scritto:
> Succede anche a me lo stesso blocco e ogni volta che viene l'idraulico
> pare che abbia rifatto le condutture dell'acquedotto.
> Potresti dettagliare meglio la procedura?
>
> Apri
> Schizzo (momentaneo?)
> Metti in rotazione (manualmente?)

La procedura corretta sarebbe:
- Spegni la pompa
- Apri il tappino sul retro della pompa
- Con un cacciavite a taglio, lungo il necessario, cerchi il pernetto della girante
- Fai girare a mano fino a che senti la girante libera e poi richiudi il tappo
- Riaccendi la pompa

Se la girante era gia' libera o se si blocca ogni volta che la fermi, potrebbe essere il condensatore
che c'e' nella scatolina di alimentazione.

L'unica volta che mi e' toccato farlo (su un altro circolatore, non questo), ricordo che dal tappo dietro
usciva qualche goccia, qui invece esce l'acqua in pressione come se aprissi un rubinetto.... non credo
sia molto normale, ci sara' sicuramente una guarnizione andata e mi chiedo se questo significhi che
la pompa e' sicuramente da buttare e quindi il problema e' lei (posso sostituirla da solo) o se ci possa
anche essere qualcos'altro (chiamo un tecnico).

Archibald Tuttle

unread,
Dec 5, 2022, 8:22:57 AM12/5/22
to
Il 05/12/22 14:09, bric...@gmail.com ha scritto:
Quelle pompe sono a rotore sommerso, vale a dire che non hanno tenute
idrauliche sull'alberino e l'acqua invade anche il motore.
La pressione è quella del vaso di espansione che pressurizza il circuito.
Non è comunque detto che il circolatore sia bloccato, può essere anche
una valvola chiusa o qualche altra cosa che impedisce la circolazione
dell'acqua. Anche una bolla d'aria piazzata bene. O la valvola
anticondensa (se c'è) bloccata in bypass.

bric...@gmail.com

unread,
Dec 5, 2022, 8:53:02 AM12/5/22
to
Il giorno lunedì 5 dicembre 2022 alle 14:22:57 UTC+1 Archibald Tuttle ha scritto:
> Quelle pompe sono a rotore sommerso, vale a dire che non hanno tenute
> idrauliche sull'alberino e l'acqua invade anche il motore.
> La pressione è quella del vaso di espansione che pressurizza il circuito.
> Non è comunque detto che il circolatore sia bloccato, può essere anche
> una valvola chiusa o qualche altra cosa che impedisce la circolazione
> dell'acqua. Anche una bolla d'aria piazzata bene. O la valvola
> anticondensa (se c'è) bloccata in bypass.

Quindi anche se da li esce acqua in abbondanza la pompa potrebbe essere ancora buona... chiamero' un tecnico.
La valvola anticondensa sarebbe il barilottino in ottone con tappino in plastica posto poco lontano dalla pompa?

E. Delacroix

unread,
Dec 5, 2022, 1:36:34 PM12/5/22
to
Il 05/12/22 08:27, bric...@gmail.com ha scritto:
Io chiudo sempre i rubinetti d'intercettazione prima di svitare il tappo
dietro ... :)
--
E. Delacroix


Archibald Tuttle

unread,
Dec 5, 2022, 1:54:41 PM12/5/22
to

Il 05/12/22 19:36, E. Delacroix ha scritto:

> Io chiudo sempre i rubinetti d'intercettazione prima di svitare il tappo
> dietro ... :)

ma la pressione te la da il vaso d'espansione, di regola che non è
sezionabile (purtroppo, altrimenti lo chiuderesti e manderesti subito
zero la pressione in caso di manutenzione). Certo però che almeno non
vuoti l'impianto.

Archibald Tuttle

unread,
Dec 5, 2022, 1:57:33 PM12/5/22
to
Il 05/12/22 14:53, bric...@gmail.com ha scritto:

> Quindi anche se da li esce acqua in abbondanza la pompa potrebbe essere ancora buona... chiamero' un tecnico.
> La valvola anticondensa sarebbe il barilottino in ottone con tappino in plastica posto poco lontano dalla pompa?

Quello è uno sfiato automatico. Chiudi mandata e ritorno e asciuga
l'acqua che esce, poi guarda se la pompa gira o no. Poi possiamo proseguire.


bric...@gmail.com

unread,
Dec 6, 2022, 8:02:07 AM12/6/22
to
Grazie Archibald. La pompa (purtroppo) gira. Dopo aver chiuso mandata e ritorno ho verificato che la girante fosse libera.
Per togliermi ogni dubbio Ho anche scollegato i due fili che dalla scheda vanno alla pompa e ho provato la pompa
attaccandola direttamente alla 230V... Gira.
Ho chiamato un tecnico.

Adriano

unread,
Dec 6, 2022, 9:59:00 AM12/6/22
to
bric...@gmail.com ha spiegato il 05/12/2022 :

> corrisponde a "circolatore bloccato". vado per sbloccarlo ma svitando la vite
> in bronzo posta dietro al circolatore, c'e' un'uscita iimportante di acqua in
> pressione. E' normale? Da li non dovrebbe uscire solo qualche goccia? Il

se deve girarci dentro l'acqua da riscaldare come puo' essere solo
qualche goccia?

> ciroclatore e' quindi sicuramente guasto e da cambiare? Grazie

se potessi tirare a indovinare, giocherei al superenalotto

> anticipatamente a chi mi sapra' aiutare un po'.... sono al freddo.

temo che dovrai ringraziare (pagando) il tecnico della stufa.

bric...@gmail.com

unread,
Dec 6, 2022, 10:46:50 AM12/6/22
to
Il giorno martedì 6 dicembre 2022 alle 15:59:00 UTC+1 Adriano ha scritto:
> se deve girarci dentro l'acqua da riscaldare come puo' essere solo
> qualche goccia?
Leggi bene. Parlavo del tappo che sta dietro la pompa (lato motore).

> se potessi tirare a indovinare, giocherei al superenalotto
Puoi benissimo tirare a indovinare, e puoi anche giocare. Poi magari non vinci.

> temo che dovrai ringraziare (pagando) il tecnico della stufa.
Beh, io ad oggi ho avuto modo di smontare il tappino solo di due circolatori. Da uno e' uscita qualche
goccia, dall'altro parecchia acqua.
Chi ha piu' esperienza coi circolatori da caldaia (e perdonami, ma non sto parlando di te), magari
avrebbe anche potuto confermarmi che la fuoriuscita di acqua in pressione fosse sinonimo di
guasto sicuro alla pompa.
Fosse stato avrei sostituito da solo la pompa ma visto che così non è, e alla prova dei fatti la
pompa funziona, ho deciso di chiamare un tecnico.

Grazie a chi ha dato un contributo costruttivo (e ancora una volta perdonami, ma non sto parlando di te)

Adriano

unread,
Dec 7, 2022, 4:35:36 AM12/7/22
to
bric...@gmail.com ci ha detto :

> Leggi bene. Parlavo del tappo che sta dietro la pompa (lato motore).

il dubbio mi e' venuto dopo. Avevo anche cancellato il post, ma ormai
era tardi

> Puoi benissimo tirare a indovinare, e puoi anche giocare. Poi magari non
> vinci.

poco ma sicuro. La mia sfiga e' proverbiale

> Beh, io ad oggi ho avuto modo di smontare il tappino solo di due circolatori.
> Da uno e' uscita qualche goccia, dall'altro parecchia acqua.
> Chi ha piu' esperienza coi circolatori da caldaia (e perdonami, ma non sto
> parlando di te), magari avrebbe anche potuto confermarmi che la fuoriuscita
> di acqua in pressione fosse sinonimo di guasto sicuro alla pompa.

come giustamente dici non me ne intendo piu' di tanto, ma di solito
viene istintivo associare la pressione ad una pompa che spinge

> Fosse stato avrei sostituito da solo la pompa ma visto che così non è, e alla
> prova dei fatti la pompa funziona, ho deciso di chiamare un tecnico.

credo che in questi casi sia sempre la cosa migliore. tantopiu' che
c'e' il rischio di restare a piedi quando la caldaia serve e magari il
tecnico non puo' arrivare subito.

Io dovrei sostituire 3 valvole sui caloriferi...so che dovrebbe essere
banale, ma non riesco a decidermi.
0 new messages