Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mille chiodi inefficace...?

3,706 views
Skip to first unread message

praepios

unread,
Mar 11, 2012, 4:03:02 AM3/11/12
to
Ho comprato il millechiodi pattex. Ho messo su una canalina per un cavo
lan su un muro:perfetto. Ho provato a riparare un supporto con ruote di
un computer e una cappelliera di legno con perno in metallo: in entrambi
i casi non funziona proprio. Il prodotto e' adatto solo per il primo
utilizzo o sbaglio qualcosa nella posa?

martello

unread,
Mar 11, 2012, 6:01:22 AM3/11/12
to
Io l'ho usata una sola volta e per me non serve a nulla.
Forse è efficace su ampie superfici e con carichi leggeri ... ma ci sono
mille soluzioni alternative di minore costo.

pieffe

unread,
Mar 11, 2012, 6:10:40 AM3/11/12
to
praepios ha scritto:
Credo sia da usare solo su materiali porosi.
Ciao, Paolo

--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


mario.lino

unread,
Mar 11, 2012, 6:13:42 AM3/11/12
to
Dopo dura riflessione, praepios ha scritto :
E' la piu' grande bufala mai inventata nel campo degli adesivi.


praepios

unread,
Mar 11, 2012, 6:15:52 AM3/11/12
to
martelozzo1(martello) <"martelozzo1(martello)"@tin.it> ha scritto:

> Il 11/03/2012 9.03, praepios ha scritto:
> .... ma ci sono
> mille soluzioni alternative di minore costo.
>
Tipo?

praepios

unread,
Mar 11, 2012, 6:16:28 AM3/11/12
to
pieffe <paoTOG...@tin.it> ha scritto:

> praepios ha scritto:
>
>...
> Credo sia da usare solo su materiali porosi.
> Ciao, Paolo
>
E per plastica/ferro e legno/ferro cosa utilizzare?

praepios

unread,
Mar 11, 2012, 6:16:48 AM3/11/12
to
mario.lino <mario...@emai.it> ha scritto:

> Dopo dura riflessione, praepios ha scritto :
> ...
> > i casi non funziona proprio. Il prodotto e' adatto solo per il primo
> > utilizzo o sbaglio qualcosa nella posa?
>
> E' la piu' grande bufala mai inventata nel campo degli adesivi.
>
Soluzioni alternative?

marco-a75

unread,
Mar 11, 2012, 6:25:36 AM3/11/12
to
Il 11/03/2012 11:16, praepios ha scritto:

>>
> Soluzioni alternative?
>


Su alcuni materiali e se ampie superfici direi silicone, in altri ambiti
bicomponente


ciao

Scossa

unread,
Mar 11, 2012, 6:45:37 AM3/11/12
to
On 11 Mar, 11:16, "praepios" <22799inva...@mynewsgate.net> wrote:
> pieffe <paoTOGLIfr...@tin.it> ha scritto:
Questa può essere un'ottima COSTOSA soluzione Loctite 3090:
http://tinyurl.com/6u25e3m
http://www.youtube.com/watch?v=Sv4ZtlWBPrU

Altrimenti i vari stucchi epossidici bicomponenti (Riapra-Plastica,
Ripara-Legno etc.)

Bye!
scossa
Message has been deleted

martello

unread,
Mar 11, 2012, 7:00:56 AM3/11/12
to

> Tipo?
>

Colla vinilica?
Colla vinilica impastata con stucco?
Colla cellulosica e carta pesta?
Colla per piastrelle?
Colla per materiali isolanti?
Farina cotta?

mario.lino

unread,
Mar 11, 2012, 8:17:57 AM3/11/12
to
Dopo dura riflessione, praepios ha scritto :
> mario.lino <mario...@emai.it> ha scritto:
>
>> Dopo dura riflessione, praepios ha scritto :
>> ...
>>> i casi non funziona proprio. Il prodotto e' adatto solo per il primo
>>> utilizzo o sbaglio qualcosa nella posa?
>>
>> E' la piu' grande bufala mai inventata nel campo degli adesivi.
>>
> Soluzioni alternative?

Non esiste LA SOLUZIONE, e' questa la grande bufala.
Ogni caso va trattato a se' con il prodotto giusto.
Vai sui siti dei produttori di colle e adesivi
e studia.


..Ghigo..

unread,
Mar 11, 2012, 9:02:34 AM3/11/12
to
Attak o Attak + Bicarbonato ...

Su materiali "Rigidi" sono -di solito- la migliore soluzione


--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono


Daniele

unread,
Mar 11, 2012, 9:09:32 AM3/11/12
to
Potrebbe dipendere da entrambi; legno su inox a me ha funzionato alla
grande così come plastica su muro come per te. L'usato come riempitivo
nel truciolato e non si è mai staccato.
Personalmente non saprei darti un indizio certo, tuttavia, bisognerebbe
sapere/vedere quanta e come l'hai utilizzata e se hai seguito le
istruzioni di posa alla lettera. Tieni conto, poi, che a seconda della
quantità utilizzata, il tempo di asciugatura diventa lunghissimo, quando
l'ho usata con legno su inox è stata "intoccata" per più di un giorno,
sulle superfici porose asciuga molto prima. Non è comunque una colla che
metti e te ne vai, non è il cianoacrilato.

El_Ciula

unread,
Mar 11, 2012, 9:27:54 AM3/11/12
to
mario.lino ha scritto:

> Vai sui siti dei produttori di colle e adesivi
> e studia.

Certo, chiedi all'oste se il suo vino č buono...


Giacobino da Tradate

unread,
Mar 11, 2012, 10:50:26 AM3/11/12
to
On Sun, 11 Mar 2012 14:27:54 +0100, El_Ciula wrote:

>> Vai sui siti dei produttori di colle e adesivi e studia.

> Certo, chiedi all'oste se il suo vino è buono...

Non sta dicendo che una particolare marca e' meglio, ma che esistono e
che vanno studiate le diverse categorie tecniche delle colle.

la vecchia "attaccatutto" e' morta!




El_Ciula

unread,
Mar 11, 2012, 11:08:54 AM3/11/12
to
Giacobino da Tradate ha scritto:

> Non sta dicendo che una particolare marca e' meglio, ma che esistono e
> che vanno studiate le diverse categorie tecniche delle colle.
>
> la vecchia "attaccatutto" e' morta!

Lo so benissimo, ma nel frattempo sono nate una marea di puttanate (vedi
millechiodi etc.) che ai fini pratici sono solo un costo inutile e immane.

Con 4 colle fai tutto: Bicomponente - Cianacrilica - Poliuretanica -
Vinilica.

Tutto il resto è melma del marketing, oppure una di quelle sopra con dentro
un solvente extra per aggredire supeficialmente la plastica (tangit ad
esempio e molte altre).


Gustavo.

unread,
Mar 11, 2012, 11:17:22 AM3/11/12
to

"El_Ciula" <nonesi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:4f5cc001$0$1586$5fc...@news.tiscali.it...
In "ItaGlia" le case sono ancora fatte di pietra con pareti INTONACATE!

Pertanto "qualsiasi" COLLANTE (Americano) fatto per case in Legno, Linoleum
e Dry-Wall... in ItaGlia.... te lo puoi ATTACCARE AL CAZZO!

Soprattutto certi Fai-Da-Te che "mangiano" puttanate TV!


El_Ciula

unread,
Mar 11, 2012, 11:19:56 AM3/11/12
to
Gustavo. ha scritto:

> In "ItaGlia" le case sono ancora fatte di pietra con pareti
> INTONACATE!

Sarà, ma le case americane le ho viste, e preferisco cento volte le nostre a
quelle puttanate vendute a prezzo di pieno ma vuote.


Message has been deleted

Bernardo Rossi

unread,
Mar 11, 2012, 11:32:33 AM3/11/12
to
On Sun, 11 Mar 2012 08:03:02 GMT, "praepios"
<22799i...@mynewsgate.net> wrote:

>lan su un muro:perfetto. Ho provato a riparare un supporto con ruote di
>un computer e una cappelliera di legno con perno in metallo

Il motivo c'e' perche' di colle ne esiste un milione di tipi diversi,
e non uno solo per tutto.
Per ogni applicazione ci va il tipo giusto.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

El_Ciula

unread,
Mar 11, 2012, 12:55:40 PM3/11/12
to
Justino ha scritto:

> E cosa usi per la tela di pvc? il tangit si indurisce.

Termosaldatura?


Message has been deleted

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 11, 2012, 1:14:32 PM3/11/12
to
On Sun, 11 Mar 2012 16:29:54 +0100, Justino wrote:

> E cosa usi per la tela di pvc? il tangit si indurisce.

Per riparare i canotti tipo sevylor (tela spalmata in polivinilcloruro),
manche canotti e salvagenti gonfiabili in PVC, io avevo una colla liquida
da spalmare con un pennellino, che asciuga e resta flessibile.

es.

<http://www.topmar.it/shop.php?act=zoom&id_art=7791&title=RK%20KIT%20DI%
20RIPARAZIONE>

vedi anche "Bostik plastica flessibile":

<http://www.bostik.it/bostik/prodotti/speciali/1421/plastica-flessibile>


El_Ciula

unread,
Mar 11, 2012, 1:19:01 PM3/11/12
to
Justino ha scritto:

> Il 11/03/2012 17:55, El_Ciula ha scritto:
>> Termosaldatura?
> Magari... te con che la fai? che attrezzi usi? oppure in che negozio
> le fanno? e quanto di chiedono?

Vai da chi fa le telonature per camion, spera nella crisi e magari sarai
fortunato.


El_Ciula

unread,
Mar 11, 2012, 1:19:38 PM3/11/12
to
Giacobino da Tradate ha scritto:

> On Sun, 11 Mar 2012 16:29:54 +0100, Justino wrote:
>
>> E cosa usi per la tela di pvc? il tangit si indurisce.
>
> Per riparare i canotti tipo sevylor (tela spalmata in
> polivinilcloruro), manche canotti e salvagenti gonfiabili in PVC, io
> avevo una colla liquida da spalmare con un pennellino, che asciuga e
> resta flessibile.

Forse anche quella per le pezze per camere d'aria.


Gustavo.

unread,
Mar 11, 2012, 1:24:00 PM3/11/12
to

"Giacobino da Tradate" <giac...@tradate.va.it> ha scritto nel messaggio
news:jjimho$kls$1...@tdi.cu.mi.it...
> On Sun, 11 Mar 2012 16:29:54 +0100, Justino wrote:
>
>> E cosa usi per la tela di pvc? il tangit si indurisce.
>
> Per riparare i canotti tipo sevylor (tela spalmata in polivinilcloruro),
> manche canotti e salvagenti gonfiabili in PVC, io avevo una colla liquida
> da spalmare con un pennellino, che asciuga e resta flessibile.
>


Certo che "spalmare" una COLLA su un canotto magari "salvagente" ce ne vuole
di "TECNICA"!

Come farlo su un PRESERVATIVO..... BUCATO!

Mamma che gente!


mario.lino

unread,
Mar 11, 2012, 1:46:54 PM3/11/12
to
Il 11/03/2012, El_Ciula ha detto :
> Giacobino da Tradate ha scritto:
>
>> Non sta dicendo che una particolare marca e' meglio, ma che esistono e
>> che vanno studiate le diverse categorie tecniche delle colle.
>>
>> la vecchia "attaccatutto" e' morta!
>
> Lo so benissimo, ma nel frattempo sono nate una marea di puttanate (vedi
> millechiodi etc.) che ai fini pratici sono solo un costo inutile e immane.
>
> Con 4 colle fai tutto: Bicomponente - Cianacrilica - Poliuretanica -
> Vinilica.
>
Non ho detto qualcosa di mo0lto diverso, ne' ho citato una marca.
Ho scritto di documentarsi sui siti dei produttori che
hanno, quelli seri, le opportune schede tecniche.
Per essere perecisi pero', di bicomponenti ne esistono
a decinaia e non sono tutte uguali o per tutti gli usi.


Message has been deleted

Gustavo.

unread,
Mar 11, 2012, 2:04:12 PM3/11/12
to

"Justino" <ju...@sept.com> ha scritto nel messaggio
news:jjioer$9l$1...@dont-email.me...
> Il 11/03/2012 18:24, Gustavo. ha scritto:
>> Certo che "spalmare" una COLLA su un canotto magari "salvagente" ce ne
>> vuole
>> di "TECNICA"!
> Non capisco se parli con sarcasmo o con ignoranza. Ma dal poco che ne so
> io (e mi pare che tu ne sappia addirittura meno) di tecnica ce ne vuole
> eccome.
> Innanzitutto non tutti i canotti sono da buttare quando si bucano. Uno
> Zodiac in pvc costa intorno ai 2mila euro: che fai, lo butti per un buco o
> cerchi di ripararlo?
>
>> Come farlo su un PRESERVATIVO..... BUCATO!
>> Mamma che gente!
> Sei volgare, oltre che ignorante. A meno che tu e la tua mamma abbiate una
> competenza specifica sull'argomento che a sproposito hai tirato in ballo.
>
>
>

Caro Justino...

Se tu avessi seguito TUTTI i miei interventi... SAPRESTI che ho lavorato a
lungo (ancora oggi col motivetto dei Los Bravos...) con Pescherecci e
Natanti da diporto lungo TUTTO il litorale Nord-Adriatico da Porto Viro a
Muggia (dopo Trieste per gli ignoranti in geografia italica)!

Ora solo un COGLIONE va per mare con un Gommone "rappezzato"!

Sono già pericolosi di loro...

MA LO SAI cosa "galleggia" in mare aperto?

MA LO SAI "quante" barche (piccole o grandi) SCASSANO le Eliche su DETRITI
GALLEGGIANTI?

MA LO SAI "cosa" vuol dire NAVIGARE in mare aperto?

Ce l'hai la Patente Vela e Motore oltre le venti miglia?
(Quelle di una volta... anni 80... prima che le portassero a sei miglia!).

Ora presumo che il preservativo forato DEVE averlo usato la mamma tua nove
mesi prima della tua nascita.

Stammi bene... che io vivo lo stesso anche SENZA di te e della TUA
"approvazione"!






marco-a75

unread,
Mar 11, 2012, 2:13:54 PM3/11/12
to
Il 11/03/2012 18:47, Justino ha scritto:

> Sei volgare
>



Tutti i torni non ce li hai :-)


Ciao

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 11, 2012, 2:47:39 PM3/11/12
to
On Sun, 11 Mar 2012 08:03:02 +0000, praepios wrote:

> Il prodotto e' adatto solo per il primo
> utilizzo o sbaglio qualcosa nella posa?

Il prodotto serve solo per il primo tipo installazione, ossia a incollare
canaline o zoccolini leggeri con il muro. Non va bene per incollare il
legno, e men che meno oggetti misti legno-ferro e simili.

E' un sigillante acrilico che serve per tenere fermo i pezzi, fatto
apposta per "riempire i vuoti". Aderisce un pochino sul muro (che e'
sempre scabro) e un pochino sul legno o la plastica lisce delle canaline.
Di per se' lega poco, ma siccome si gonfia, stabilisce molti punti di
contatto fra muro e zoccolino.

Il marketing traduce il concetto di "tanti ponti deboli" in
"millechiodi" (sarebbe meglio dire millespilli o millepuntine) e di
"effetto ventosa".

Va bene anche per pannellature leggere di sughero, ma non va bene per
niente di pesante perche' di solito cade giu' prima di aver completato di
seccare.

Detto questo, nel suo genere di fissare gli zoccolini, va bene.


carolco

unread,
Mar 11, 2012, 4:12:54 PM3/11/12
to
Il 11/03/2012 19:47, Giacobino da Tradate ha scritto:
> On Sun, 11 Mar 2012 08:03:02 +0000, praepios wrote:
>
>> Il prodotto e' adatto solo per il primo
>> utilizzo o sbaglio qualcosa nella posa?
>
> Il prodotto serve solo per il primo tipo installazione, ossia a incollare
> canaline o zoccolini leggeri con il muro. Non va bene per incollare il
> legno, e men che meno oggetti misti legno-ferro e simili.
>
> E' un sigillante acrilico che serve per tenere fermo i pezzi, fatto
> apposta per "riempire i vuoti". Aderisce un pochino sul muro (che e'
> sempre scabro) e un pochino sul legno o la plastica lisce delle canaline.
> Di per se' lega poco, ma siccome si gonfia, stabilisce molti punti di
> contatto fra muro e zoccolino.

a volte si stacca anche perchè la vernice del muro è male ancorata..la
colla si ancora alla vernice ma la vernice si stacca..e poi danno la
colpa alla colla!!!
Message has been deleted

Gustavo.

unread,
Mar 12, 2012, 5:33:39 AM3/12/12
to

"Justino" <ju...@sept.com> ha scritto nel messaggio


NON ti preoccupare: niente di personale...
Solo un ASPRO battibecco...
eventualmente trasceso, su due argomenti "diversi".

Tu ti riferivi alle "colle" ed io ai "Gommoni".

La "vita" in mare è già abbastanza "difficile" senza dover andare a
cercarsela con "rappezzi" vari!

Per quanto riguarda le "pezze" su camere d'aria... VALE lo stesso principio:
SE ti scoppia in corsa farai la fine del tale del SUV dei post precedenti!
Presumo che la"differenza" di INVESTIMENTO tra una "pezza" e una Camera
d'aria nuova VALGA una o due PIZZE in meno!

D'altronde ci sono "quelli" che viaggiano con gomme LISCE e pure SENZA...
Assicurazione!

Però hanno il... SUV!
Comprato con sette anni di rate e ... Pane e Cipolla!

Ciao.


praepios

unread,
Mar 12, 2012, 1:13:18 PM3/12/12
to
accendilaradio[LEVA] <"accendilaradio[LEVA]"@gmail.com> ha scritto:

> Il 11/03/2012 09:03, praepios ha scritto:
> > Ho comprato il millechiodi pattex. Ho messo su una canalina per un cavo
> > lan su un muro:perfetto. Ho provato a riparare un supporto con ruote di
> > un computer e una cappelliera di legno con perno in metallo: in entrambi
> > i casi non funziona proprio. Il prodotto e' adatto solo per il primo
> > utilizzo o sbaglio qualcosa nella posa?
> >
>
> Potrebbe dipendere da entrambi; legno su inox a me ha funzionato alla
> grande così...
> l'ho usata con legno su inox è stata "intoccata" per più di un giorno,
> sulle superfici porose asciuga molto prima. Non è comunque una colla che
> metti e te ne vai, non è il cianoacrilato.
>

Ecco cosa devo incollare:

http://imageshack.us/photo/my-images/441/foto0003by.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/3/foto0005qr.jpg/

Suggerimenti?

praepios

unread,
Mar 12, 2012, 1:14:30 PM3/12/12
to
Bernardo Rossi <b.r...@tin.it> ha scritto:

> Il motivo c'e' perche' di colle ne esiste un milione di tipi diversi,
> e non uno solo per tutto.
> Per ogni applicazione ci va il tipo giusto.

praepios

unread,
Mar 12, 2012, 1:15:17 PM3/12/12
to
Giacobino da Tradate <giac...@tradate.va.it> ha scritto:

> canaline o zoccolini leggeri con il muro. Non va bene per incollare il
> legno, e men che meno oggetti misti legno-ferro e simili.
>
> E' un sigillante acrilico che serve per tenere fermo i pezzi, fatto
> apposta...
> Detto questo, nel suo genere di fissare gli zoccolini, va bene.
>

El_Ciula

unread,
Mar 12, 2012, 1:37:04 PM3/12/12
to
praepios ha scritto:
Il carrellino o cosa sia è da mettere nel cassonetto.

L'appendino con epossidica bicomponente 5 minuti.



primula

unread,
Mar 12, 2012, 2:56:47 PM3/12/12
to
ciao
e te usi una colla per il muro su abs e metallo?

ciao primula

AlessioZucca

unread,
Mar 12, 2012, 5:50:08 PM3/12/12
to
"El_Ciula" <nonesi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:4f5cc001$0$1586$5fc...@news.tiscali.it...
si ma una polieuretanica cosya 13euro a cartuccia se sporchi qualcosa sono
az... hai dei tempi di posa a volte troppo rapidi da rispettare e non hai
l'effetto ventosa che può aiutare....magari ti bastava un filo di silicone e
via...costo 1/2 piu pratica da usare meno problemi....dipende tutto COSA
devi attaccare a COSA...

AlessioZucca

unread,
Mar 12, 2012, 5:52:52 PM3/12/12
to
"Giacobino da Tradate" <giac...@tradate.va.it> ha scritto nel messaggio
news:jjis0b$kls$3...@tdi.cu.mi.it...
Ma anche qui, con un Fissax di una marca che manco ricordo presa al Brico a
BEN 7euro a cartuccia fai lo stesso e forse anche meglio, interessante che
abbia lo stesso odore consistenza colore ;)

Daniele

unread,
Mar 13, 2012, 4:40:28 PM3/13/12
to
Il 12/03/2012 18:13, praepios ha scritto:
>
> Ecco cosa devo incollare:
>
> http://imageshack.us/photo/my-images/441/foto0003by.jpg/

Da OBI vendono un carrellino in MDF che con 9.90 è un gioiellino in
confronto, questo buttalo pure, cederà proprio dove non incolli.

> http://imageshack.us/photo/my-images/3/foto0005qr.jpg/

questo potresti tentare con la millechiodi, a patto di lasciarlo
correttamente in posa per almeno 24 ore, oppure come di hanno già
consigliato la epossidica bc.

Bowlingbpsl

unread,
Mar 14, 2012, 4:54:03 AM3/14/12
to
..Ghigo.. wrote:
> praepios wrote:

>>> mille soluzioni alternative di minore costo.
>>>
>> Tipo?
> Attak o Attak + Bicarbonato ...
> Su materiali "Rigidi" sono -di solito- la migliore soluzione

...attak e bicarbonato?
Ho visto in qualche fiera uno che vendeva il solito cianoacrilato
Miracoloso, assieme ad una polverina per "riempire" che pero' a me
sembrava una sabbia molto fine.
Il bicarbonato fa lo stesso effetto?

Fabrizio


Bernardo Rossi

unread,
Mar 14, 2012, 6:58:42 AM3/14/12
to
On Wed, 14 Mar 2012 09:54:03 +0100, "Bowlingbpsl" <bow...@people.it>
wrote:

>...attak e bicarbonato?


E' un classico, p.es. per riempire crepe.

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 14, 2012, 9:44:33 AM3/14/12
to
On Wed, 14 Mar 2012 09:54:03 +0100, Bowlingbpsl wrote:

>> Attak o Attak + Bicarbonato ...
> ...attak e bicarbonato?

la notizia ti arriva da una fonte poco autorevole...

> Ho visto in qualche fiera uno che vendeva il solito cianoacrilato
> Miracoloso, assieme ad una polverina per "riempire" che pero' a me
> sembrava una sabbia molto fine.

Ne ho un flaconcino, l'etichetta dice "sabbia minerale", e il contenuto a
occhio sembra "gel di silice" moderatamente polverizzato.

Infatti ecco qua il foglio tecnico del prodotto, direttamente dal sito
del produttore (che non e' un quidam, ma una ditta seria):

http://www.turbo-kleber.ch/pdf/datenblatt-fueller.pdf

per tre quarti e' silicio e il resto e' calcina.

Silice e bicarbonato sembrano entrambi bianchi e solidi, ma il secondo si
scioglie in acqua, il primo invece resta solido e fa da legante.







Crazylee

unread,
Mar 15, 2012, 3:25:34 AM3/15/12
to
Gustavo. wrote:

> Per quanto riguarda le "pezze" su camere d'aria... VALE lo stesso
> principio: SE ti scoppia in corsa farai la fine del tale del SUV dei

In 15 anni che uso camere d'aria con le toppe (mtb) non ho mai avuto
problemi.


Gustavo.

unread,
Mar 15, 2012, 3:34:58 AM3/15/12
to

"Crazylee" <crazyle...@libero.invalid> ha scritto nel messaggio
news:jjs5he$7sm$1...@tdi.cu.mi.it...
Paragone del cazzo!

Matusalemme visse 969 anni e morì una sola volta!

E tu QUANTE volte morirai in 969 anni?


Crazylee

unread,
Mar 16, 2012, 9:28:14 AM3/16/12
to
Gustavo. wrote:

>> In 15 anni che uso camere d'aria con le toppe (mtb) non ho mai avuto
>> problemi.
>>
>>
>
>
> Paragone del cazzo!

Non direi proprio, anche perché la mia convinzione non č solo mia, ma della
maggior parte dei ciclisti (e non solo) e le statistiche parlano chiaro:
nessuno dei ciclisti che conosco ha mai avuto problemi.


praepios

unread,
Mar 18, 2012, 7:57:06 AM3/18/12
to
martelozzo1(martello) <"martelozzo1(martello)"@tin.it> ha scritto:

> Il 11/03/2012 9.03, praepios ha scritto:
> > Ho comprato il millechiodi pattex. Ho messo su una canalina per un
cavo
> > lan su un muro:perfetto. Ho provato a riparare un supporto con ruote
di....
>
> Io l'ho usata una sola volta e per me non serve a nulla.
> Forse è efficace su ampie superfici e con carichi leggeri ... ma ci
sono
> mille soluzioni alternative di minore costo.
>
Ho ripetuto l'applicazione ed ha funzionato. Devo dire che va. Il carico
lo sopporta. Forse la colla residua della prima applicazione (parlo
della plastica) ha creato un fondo tale ora ha "preso".
Ciao!

praepios

unread,
Mar 18, 2012, 7:57:53 AM3/18/12
to
El_Ciula <nonesi...@notexist.it> ha scritto:

> Giacobino da Tradate ha scritto:
>
> > Non sta dicendo che una particolare marca e' meglio, ma che esistono e
> > che vanno studiate le diverse categorie tecniche delle colle.
> >...
> Tutto il resto è melma del marketing, oppure una di quelle sopra con dentro
> un solvente extra per aggredire supeficialmente la plastica (tangit ad
> esempio e molte altre).
>

praepios

unread,
Mar 18, 2012, 7:57:23 AM3/18/12
to
pieffe <paoTOG...@tin.it> ha scritto:

> praepios ha scritto:
>
> > Ho comprato il millechiodi pattex. Ho messo su una canalina per un
cavo
> > lan su un muro:perfetto. Ho provato a riparare un supporto con ruote
di
> > un computer e una cappelliera di legno con perno in metallo: in
entrambi
> > i casi non funziona proprio. Il prodotto e' adatto solo per il primo
> > utilizzo o sbaglio qualcosa nella posa?
>
> Credo sia da usare solo su materiali porosi.

praepios

unread,
Mar 18, 2012, 7:58:18 AM3/18/12
to
accendilaradio[LEVA] <"accendilaradio[LEVA]"@gmail.com> ha scritto:

> Il 12/03/2012 18:13, praepios ha scritto:
> >..
> Da OBI vendono un carrellino in MDF che con 9.90 ᅵ un gioiellino in
> confronto, questo buttalo pure, cederᅵ proprio dove non incolli.
>
> > http://imageshack.us/photo/my-images/3/foto0005qr.jpg/
>
> questo potresti tentare con la millechiodi, a patto di lasciarlo
> correttamente in posa per almeno 24 ore, oppure come di hanno giᅵ
> consigliato la epossidica bc.
0 new messages