Il 03/05/2016 17:47, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il 03/05/2016 7.55, Cordy ha scritto:
>
>> Ho fatto di meglio. Già da alcuni secoli hanno inventato una cosa
>> chiamato "metro". Ho misurato il foro esistente...
>
> Ma e' fatto a filo preciso? Non ha quel centimetro di tolleranza, che
> poi viene chiusa con una sigillatura di silicone e due griffe da sotto?
Ehm... non ho capito la domanda... :-)
Provo a spiegarmi meglio.
Smontando il piano esistente, ho misurato il buco che c'è sotto: ha le
misure che ho indicato, 555 x 476 mm.
Osservando sul sito dei vari produttori i disegni per l'installazione
dei nuovi modelli di piano cottura, ci sono sempre i disegni quotati.
Invariabilmente, i fori richiesti sono almeno 5 mm per parte più grandi.
Il piano in sé di solito è 600 x qualcosa, ma lì non ho problemi: il mio
piano è bello grande ed il foro centrato bene, per cui il piano ci sta
di sicuro. Onestamente, speravo che il problema fosse solo di tolleranze
di produzione e che i 5 mm siano un di più prudenziale. Cioè di leggere
che qualcun altro ha fatto lo stesso lavoro e se anche il piano non
doveva entrare, c'è entrato lo stesso. Invece ho letto l'opposto: che
diversi di voi hanno dovuto rifilare il buco nel piano, per infilare un
piano cottura nuovo. :-(
Ancora una volta dovrò seguire le istruzioni del fabbro!