Io dovevo fare esattamente una cosa del genere, ma alla fine ho preferito
farmi tagliare un pannello al brico.
Tolto il vecchio pannello, poi l'ho usato come dima per forare quello
nuovo. Ora bisogna vedere come è fatto codesto pannello: lo spessore
e come è fissato al resto del mobile. Il mio era di 18mm e, putacaso,
al brico ne avevano proprio di quello spessore e anche dello stesso colore.
Comunque, anche se decidi per la riparazione, quel pannello lo dovrai
sempre togliere... per cui, prima di tutto, facci capire dove va e come è
fissato al resto del mobile. Perché se è una fiancata è fissata con delle
spine di 10 ( o 8) sopra e sotto; e non è di fuori che durante lo smontaggio
il pannello si rovini anche da altre parti.
Però aspettiamo a fasciarsi il capo prima del tempo.
Come è già stato detto, in prima istanza senti se all'ikea hanno il pannello
di ricambio; se non ce l'hanno, facci vedere come è fatto il pannello e
come è fissato al resto del mobile. Dopo di che valuteremo se è meglio ripararlo o rifarlo da zero, usando il vecchio come dima. E questo anche in base al tipo di attrezzatura che hai a disposizione.
Oppure, puoi sempre optare per appoggiarti a qualche amico o, alla male
parata, anche ad un falegname.
Giovanni