Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Riparazione legno truciolare

3,654 views
Skip to first unread message

vituzzo

unread,
Mar 26, 2018, 6:28:17 AM3/26/18
to
Ciao, ho un mobile Ikea che in fase di assemblaggio mi si è un pò crepato nel senso che è venuta via una parte di legno truciolare in corrispondenza di un foro nel quale andrebbe poi inserito quel "coso" di plastica bianco (che si vede in altra foto) su cui poi andare a inserire altra parte di mobile tramite il perno. C'è qualche possibilità di riparare quella parte di truciolare per uno come me che ha esperienza in materia praticamente nulla?

https://postimg.org/image/mcvdymvkb/

https://postimg.org/image/8j719m5jv/

https://postimg.org/image/p6yjc7v7f/

grazie!

Clipper

unread,
Mar 26, 2018, 6:44:28 AM3/26/18
to
Esiste lo stucco da legno, ma non so se sul truciolato possa tenere;
spero qualcuno ti possa sare indicazioni migliori.

Giuli el Dabro

unread,
Mar 26, 2018, 7:01:20 AM3/26/18
to
vituzzo <dazzeo...@gmail.com> wrote in
news:de5c77e5-a43f-43e7...@googlegroups.com:

Prova a sentire se all'Ikea ti cambiano il pezzo, credo che lo possano fare
senza problemi.
Eventualmente per la riparazione puoi usare un adesivo epossidico. Esistono
anche degli stucchi appositi per riparazione: si basano su resine
poliuretaniche (sempre bicomponenti) che sono più tenaci rispetto a quelle
epossidiche (quindi più resistenti agli urti) e sono sopraverniciabili.
Però vista la ridotta estensione del danno e considerando che non è una
parte molto in vista, anche l'epossidica secondo me va bene.



--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"

Franco Af

unread,
Mar 26, 2018, 8:02:39 AM3/26/18
to
Il 26/03/2018 12:28, vituzzo ha scritto:
> Ciao, ho un mobile Ikea che in fase di assemblaggio mi si è un pò crepato nel senso che è venuta via una parte di legno truciolare in corrispondenza di un foro nel quale andrebbe poi inserito quel "coso" di plastica bianco (che si vede in altra foto) su cui poi andare a inserire altra parte di mobile tramite il perno. C'è qualche possibilità di riparare quella parte di truciolare per uno come me che ha esperienza in materia praticamente nulla?

Secondo me dovresti spianarla a pochi mm dal pannello davanti . Il
rettangolo spianato dovrà essere un 10-15 mm più largo . Lo incolli per
bene e rifai il foro o altro per poi inserire il "coso" di plastica.

Con una fresatrice faresti un bel lavoro, ma anche con uno scalpellino
ben affilato forse potresti farcela :)

Franco Af

unread,
Mar 26, 2018, 8:12:59 AM3/26/18
to
> Secondo  me dovresti spianarla a pochi mm dal pannello davanti . Il
> rettangolo spianato dovrà essere un 10-15 mm più largo . Lo incolli per
> bene e rifai il foro o altro per poi inserire il "coso" di plastica.

Ovviamente, con incolli per bene intendevo un rettangolo di legno della
stessa misura sopra dove spianato :)


ishka

unread,
Mar 26, 2018, 8:25:01 AM3/26/18
to
Il 26/03/2018 12:28, vituzzo ha scritto:
e' un bel danno, chiedi ad ikea se hanno pannelli sciolti da vendere e
ti togli la rottura di balle

altrimenti dovresti fare uno scasso rettangolare profondo poco piu' del
foro fresato e grande 1 volta e mezza la superficie del danno, poi ci
incolli sopra un pezzetto di legno delle stesse dimensioni con
poliuretanica e rifai il foro con la forstner per ricreare
l'alloggiamento altre soluzioni difficilmente terranno.

gio_46

unread,
Mar 26, 2018, 10:10:27 AM3/26/18
to
Io dovevo fare esattamente una cosa del genere, ma alla fine ho preferito
farmi tagliare un pannello al brico.
Tolto il vecchio pannello, poi l'ho usato come dima per forare quello
nuovo. Ora bisogna vedere come è fatto codesto pannello: lo spessore
e come è fissato al resto del mobile. Il mio era di 18mm e, putacaso,
al brico ne avevano proprio di quello spessore e anche dello stesso colore.

Comunque, anche se decidi per la riparazione, quel pannello lo dovrai
sempre togliere... per cui, prima di tutto, facci capire dove va e come è
fissato al resto del mobile. Perché se è una fiancata è fissata con delle
spine di 10 ( o 8) sopra e sotto; e non è di fuori che durante lo smontaggio
il pannello si rovini anche da altre parti.
Però aspettiamo a fasciarsi il capo prima del tempo.
Come è già stato detto, in prima istanza senti se all'ikea hanno il pannello
di ricambio; se non ce l'hanno, facci vedere come è fatto il pannello e
come è fissato al resto del mobile. Dopo di che valuteremo se è meglio ripararlo o rifarlo da zero, usando il vecchio come dima. E questo anche in base al tipo di attrezzatura che hai a disposizione.
Oppure, puoi sempre optare per appoggiarti a qualche amico o, alla male
parata, anche ad un falegname.


Giovanni

unodiquelli

unread,
Mar 26, 2018, 10:21:35 AM3/26/18
to
Il 26/03/2018 5:28 a.m., vituzzo ha scritto:
> Ciao, ho un mobile Ikea che in fase di assemblaggio mi si è un pò crepato nel senso che è venuta via una parte di legno truciolare in corrispondenza di un foro nel quale andrebbe poi inserito quel "coso" di plastica bianco (che si vede in altra foto) su cui poi andare a inserire altra parte di mobile tramite il perno. C'è qualche possibilità di riparare quella parte di truciolare per uno come me che ha esperienza in materia praticamente nulla?

Se la parte staccatasi é intera puoi provare a ripulirla per bene dal
truciolare in eccesso (taglierino) e reincollarla anche col vinavil.
Dico di ripulirla, abbassarne lo spessore, perché altrimenti non
coincide. Il truciolare é fetente.

gio_46

unread,
Mar 26, 2018, 10:34:55 AM3/26/18
to
Ottimo suggerimento. Se poi, dopo aver messo il vinavil e accostato
i due pezzi, la parte staccata si blocca con uno strettoio per almeno mezza
giornata, ci sono buone speranze che la riparazione sia resistente come
prima.


Giovanni

lupino

unread,
Mar 26, 2018, 10:57:50 AM3/26/18
to
Il 26/03/2018 14:24, ishka ha scritto:

> altrimenti dovresti fare uno scasso rettangolare profondo poco piu' del
> foro fresato e grande 1 volta e mezza la superficie del danno, poi ci
> incolli sopra un pezzetto di legno delle stesse dimensioni con
> poliuretanica e rifai il foro con la forstner per ricreare
> l'alloggiamento altre soluzioni difficilmente terranno.

E' l'unica,
per l'incollaccio può andare bene anche una comune vinilica per legno,
non è quello il punto critico, semmai essere capaci di fare lo "scasso"
perfetto per accogliere il pezzo di legno pieno, il resto sono porcherie
da non tenere in considerazione (collanti vari bicomponenti a fare
spessore, reincollaggio del pezzo frantumato, ecc, ecc)


lupino

unread,
Mar 26, 2018, 11:00:41 AM3/26/18
to
Il 26/03/2018 16:34, gio_46 ha scritto:

> Ottimo suggerimento. Se poi, dopo aver messo il vinavil e accostato
> i due pezzi, la parte staccata si blocca con uno strettoio per almeno mezza
> giornata, ci sono buone speranze che la riparazione sia resistente come
> prima.
>
Ah bè, questo è l'abc dell'incollare il legno, se non metti il pezzo
sotto pressione per 1 giorno il lavoro non si chiama incollare, si
chiama perdere tempo.




vituzzo

unread,
Mar 26, 2018, 11:16:33 AM3/26/18
to
Il giorno lunedì 26 marzo 2018 12:28:17 UTC+2, vituzzo ha scritto:
Allora andiamo per esclusione:

contattata Ikea mi dicono che non sostituiscono il pezzo. Al limite andare nei negozi e guardare l'angolo occasioni per vedere se c'è il pannello che cerco (cosa che comunque farò)

sulla possibilità di incollare il pezzo che è venuto via credo sia da scartare perchè l'avrò buttato

sulla possibiltà invece di spianare e aggiungere un nuovo blocco in legno ci si può ragionare: di sicuro non credo di esserne in grado anche perchè sono poco attrezzato in casa (al massimo ho dei cacciavite!). Dite che un falegname mi possa sparare grosse cifre o è un lavoro abbastanza semplice e poco oneroso?

Zio Gerry

unread,
Mar 26, 2018, 11:25:31 AM3/26/18
to
Il 26/03/2018 12:28, vituzzo ha scritto:
> Ciao, ho un mobile Ikea che in fase di assemblaggio mi si è un pò crepato nel senso che è venuta via una parte di legno truciolare in corrispondenza di un foro nel quale andrebbe poi inserito quel "coso" di plastica bianco (che si vede in altra foto) su cui poi andare a inserire altra parte di mobile tramite il perno. C'è qualche possibilità di riparare quella parte di truciolare per uno come me che ha esperienza in materia praticamente nulla?

Guarda Vituzzo, era successa una cosa del genere anche a me,
e l'ho risolto proprio con la colla bi-componente,
checchè ne dicano in alcune risposte.
Devi preparare un bel mucchietto di colla bi-componente
e un altro mucchietto di segatura (più o meno in parti uguali).
Il volume totale deve bastare a riempire il mancante.
Li mescoli ben bene, piazzi dentro quel "coso" di plastica
e ci ricostruisci in giro tutto il resto con una spatolina.
Naturalmente prima dell'uso, lo devi lasciar asciugare bene.
Io ho fatto quel lavoro già da alcuni anni,
e ancora tiene che è una meraviglia!
Buon lavoro!

Zio Gerry

DR

unread,
Mar 26, 2018, 11:45:04 AM3/26/18
to
On 03/26/2018 05:25 PM, Zio Gerry wrote:
<...>
> Guarda Vituzzo, era successa una cosa del genere anche a me,
> e l'ho risolto proprio con la colla bi-componente,
> checchè ne dicano in alcune risposte.
> Devi preparare un bel mucchietto di colla bi-componente
> e un altro mucchietto di segatura (più o meno in parti uguali).

Ma infatti credo anche io che sia a cosa più semplice.
Tra l'altro se ha poca manualità io andrei di vinavil che gli dà un po'
di tempo in più per sistemare il "pastone". Basta che lo faccia
asciugare una mezz'ora (anche meno) prima di usarlo.
E comunque poi lo farei asciugare superficialmente e lo metterei in uno
stettoio (o sotto una BELLA pila di libri) in mezzo a dei pannelli di
plastica per compattarlo un po'.

Davide.

gio_46

unread,
Mar 26, 2018, 12:40:46 PM3/26/18
to
Al falegname gli devi comunque portare il pannello smontato.
Visto che non ne hai fatto cenno, presumo che sia smontabile
facilmente... altrimenti ti tocca portargli tutto il mobile;
o comunque la parte dove sta attaccato il pannello.
Per il prezzo, prima ti conviene chiedere; forse ti trovano la scusa
che sono pieni e c'è da aspettare molto tempo... giusto per non
doverti sparare cifre che sono ingiustificate per un mobile dell'ikea.


Giovanni

vituzzo

unread,
Mar 26, 2018, 3:10:23 PM3/26/18
to
Si il mobile è smontato. Le ultime idee che mi avete dato a base di colla mi incoraggiano a provare. In sostanza poi quel pannello sarebbe il fianco e su quei buchi andrebbero poi montate le sedi per i perni delle gambe che vanno a fianco. Il mobile è questo

https://m.ikea.com/it/it/catalog/products/art/00302291/

Preferenze per una colla o l’altra? Oltre al vinavil?

ishka

unread,
Mar 26, 2018, 6:34:35 PM3/26/18
to
beh o dio la vinilica sul truciolare che almeno sia una d3, quel pezzo
ha l'aspetto di un mobiletto da bagno :-)

per il resto ci siamo, per lo scasso usera' una fresa e degli scalpelli
affilatissimi

giulia....@gmail.com

unread,
Sep 28, 2018, 5:48:02 PM9/28/18
to
Salve per sbaglio si é rotto la pediera del letto in trucciolato. Secondo voi si può aggiustare??grazie mille

Giacobino da Tradate

unread,
Sep 29, 2018, 2:50:20 AM9/29/18
to
Il 28/09/2018 23:48, giulia....@gmail.com ha scritto:

> Salve per sbaglio si é rotto la pediera del letto in trucciolato.

troppo sesso!

> Secondo voi si può aggiustare??grazie mille

dipende come e' il danno, ma in generale si', si incolla. Il truciolare
e' segatura incollata. Ma sicuramente sara' impiallacciato e si sara'
rotta la impiallacciatura, la linea di frattura dell'impiallacciatura
sara' difficile da mascherare.

Soluzioni: stuccare e laccare, oppure levigare e poi applicare una
seconda impiallacciatura integra tagliata a misura.



--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

gio_46

unread,
Sep 29, 2018, 3:02:08 AM9/29/18
to
Il giorno venerdì 28 settembre 2018 23:48:02 UTC+2, giulia....@gmail.com ha scritto:
> Salve per sbaglio si é rotto la pediera del letto in trucciolato. Secondo voi si può aggiustare??grazie mille

Ma una foto non la puoi fare?

Giovanni
0 new messages