Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

lampadario: non c'è il morsetto per la terra

8,529 views
Skip to first unread message

giò

unread,
Sep 14, 2009, 4:05:38 AM9/14/09
to
ciao, nella morsettiera del lampadario tra i due morsetti per la corrente,
laddove dovrebbe esserci il morsetto per la terra, in realt� non
c'�...niente...c'� solo un buco, sebbene il simbolo della terra sia
comunque inciso. E' difficile da spiegare purtroppo non riesco a fare foto
decenti a causa delle dimensioni...insomma immaginate un foro senza le viti
per stringere... Morsettiera, coperchio e portalampada sono interamente in
plastica, � forse per questo che non � necessario che il filo della massa
aderisca alla morsettiera?

Marco

unread,
Sep 14, 2009, 4:23:41 AM9/14/09
to

"gi�" <gio@vann.i> wrote

> Morsettiera, coperchio e portalampada sono interamente in
> plastica, � forse per questo che non � necessario che il filo della massa
> aderisca alla morsettiera?

Si'! Molto spesso gli oggetti interamente di plastica non hanno la massa.

Marco


alic

unread,
Sep 14, 2009, 4:36:04 AM9/14/09
to
gi� ha scritto:

Secondo me in tutti quegli utilizzatori in materiale plastico,
essendo un cattivo conduttore di corrente,non serve la messa a
terra,perch� non rappresenta un pericolo per le persone.Se per�
alcune parti(che non siano il portalampade per carit�!)sono in metallo anche se non c'e il morsetto,� di rigore mettere la
massa terra,magari sulle viti di fissaggio della plaffoniera
metallica.

--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it

"Roccia" Max

unread,
Sep 14, 2009, 4:45:06 AM9/14/09
to
On 14 Set, 10:23, "Marco" <n...@interfree.it> wrote:

> Si'!  Molto spesso gli oggetti interamente di plastica non hanno la massa.

Diciamo che se un oggetto e' interamente in plastica, semplicemente
non c'e' nulla da mettere a terra... :P

cia'
Max

Stefano

unread,
Sep 14, 2009, 5:57:20 AM9/14/09
to
> laddove dovrebbe esserci il morsetto per la terra, in realt� non
> c'�...niente...c'� solo un buco, sebbene il simbolo della terra sia
> comunque inciso. E' difficile da spiegare purtroppo non riesco a fare foto
> decenti a causa delle dimensioni...insomma immaginate un foro senza le
> viti
> per stringere... Morsettiera, coperchio e portalampada sono interamente in
> plastica, � forse per questo che non � necessario che il filo della massa
> aderisca alla morsettiera?

Controlla se da qualche parte c'� un simbolo raffigurante 2 quadrati uno
dentro l'altro. Se c'� significa che il corpo illuminante � di classe II e
non deve essere collegato a terra. Anche se ci fossero parti metalliche.


lemuel

unread,
Sep 14, 2009, 8:01:58 AM9/14/09
to
On 14 Set, 10:23, "Marco" <n...@interfree.it> wrote:
> "giò" <g...@vann.i> wrote

>
> > Morsettiera, coperchio e portalampada sono interamente in
> > plastica, è forse per questo che non è necessario che il filo della massa

> > aderisca alla morsettiera?
>
> Si'!  Molto spesso gli oggetti interamente di plastica non hanno la massa.
>
> Marco

esatto.. sto maneggiando un grosso demolitore (mandrino e punta non
sono in plastica) ma non c'è la terra..

Maria Stella

unread,
Sep 14, 2009, 8:31:09 AM9/14/09
to

>
> > Morsettiera, coperchio e portalampada sono interamente in
> > plastica, � forse per questo che non � necessario che il filo della
> > massa
> > aderisca alla morsettiera?
>
> Si'! Molto spesso gli oggetti interamente di plastica non hanno la massa.
>
> Marco

esatto.. sto maneggiando un grosso demolitore (mandrino e punta non

sono in plastica) ma non c'� la terra..

la stragrande maggioranza degli elettroutensili ha il doppio isolamento
indicato da due quadrati uno dentro l'altro e non vanno collegati a massa


Albe V°

unread,
Sep 14, 2009, 8:39:27 AM9/14/09
to
Dopo dura riflessione, Maria Stella ha scritto :

>>
>> > Morsettiera, coperchio e portalampada sono interamente in
>> > plastica, ᅵ forse per questo che non ᅵ necessario che il filo della massa

>> > aderisca alla morsettiera?
>>
>> Si'! Molto spesso gli oggetti interamente di plastica non hanno la massa.
>>
>> Marco
>
> esatto.. sto maneggiando un grosso demolitore (mandrino e punta non
> sono in plastica) ma non c'ᅵ la terra..

>
> la stragrande maggioranza degli elettroutensili ha il doppio isolamento
> indicato da due quadrati uno dentro l'altro e non vanno collegati a massa

Cosa, comunque, che personalmente non riesco a concepire...

Se un cavo si surriscalda e cuoce l'isolamento vicino al motore, e
arriva a disperdere seriamente sul motore stesso, io prendo il mio bel
trapano, prendo la punta con le mie manine sudate, avvicino la punta al
mandrino e...
Con la terra solidale alle parti metalliche (motore, mandrino,
supporti), il differenziale sarebbe saltato ben prima che io mettessi
le mani vicino al mandrino...

Alberto

--
Max Beerbohm: Tutto ciᅵ che ᅵ degno di essere fatto ᅵ stato fatto
ripetutamente. Dalle cose mai fatte bisognerebbe tenersi, sospetto,
molto alla larga.


Stefano

unread,
Sep 14, 2009, 8:48:24 AM9/14/09
to
> Se un cavo si surriscalda e cuoce l'isolamento vicino al motore, e arriva
> a disperdere seriamente sul motore stesso, io prendo il mio bel trapano,
> prendo la punta con le mie manine sudate, avvicino la punta al mandrino
> e...
> Con la terra solidale alle parti metalliche (motore, mandrino, supporti),
> il differenziale sarebbe saltato ben prima che io mettessi le mani vicino
> al mandrino...

L'isolamento di un utensile di classe II non � banale: o � doppio o �
rinforzato. E si ritiene sia meno suscettibile di fallire rispetto ad un
collegamento a terra che non � mai ideale.


"Roccia" Max

unread,
Sep 14, 2009, 8:50:42 AM9/14/09
to
On 14 Set, 14:39, Albe V° <vaccariTO...@hotmail.com> wrote:

> Se un cavo si surriscalda e cuoce l'isolamento vicino al motore, e
> arriva a disperdere seriamente sul motore stesso, io prendo il mio bel
> trapano, prendo la punta con le mie manine sudate, avvicino la punta al
> mandrino e...

Ecco, quello e' un apparecchio di classe 0, non commerciabile in EU.
Se e' un doppio isolamento, e' garantito che un solo guasto non puo'
portare tensioni pericolose su superfici accessibili all'utente.

cia'
Max

Albe V°

unread,
Sep 14, 2009, 9:04:15 AM9/14/09
to
Il 14/09/2009, "Roccia" Max ha detto :

Non mettevo in dubbio la definizione di doppio isolamento.
Mettevo in dubbio che la mancanza della terra sia una cosa ragionevole
nel 2009.

Il conduttore al motore ci arriva. Su questo, credo ci siano pochi
dubbi. Il motore ᅵ solidale al mandrino. Anche su questo, non ci sono
dubbi. La calettatura di motore e mandrino ᅵ fatta in metallo. Non
posso garantire che lo sia sempre e comunque, ma mi stupirebbe che ci
fosse un elemento in plastica fra motore e mandrino. Quindi, da motore
a mandrino c'ᅵ continuitᅵ galvanica.
Adesso, come puᅵ il 'doppio isolamento' garantirmi che il faston che
collega conduttore e motore non possa portarmi tensione sulla carcassa
del motore stesso? Ci sono millemila grigliette di raffreddamento, ieri
ho forato del metallo e c'erano truciolini di ferro che volavano
ovunque, sono certo che un truciolo piᅵ lungo non sia entrato nelle
grigliette?
E se domani quel truciolo mi fa un corto fra chassis motore e
conduttore?
Con la terra, zero problemi, salta il differenziale appena attacco la
spina, quindi presumibilmente mentre non ho le mani sul mandrino.
Senza terra, il differenziale salta quando tocco il mandrino. Poi, se
vogliamo dire che un buon differenziale ti salva la vita, beh, allora
potremmo anche lasciare i conduttori scoperti tanto c'ᅵ il
differenziale. Ma non credo sia questo il concetto.

Un trapano ha, che so, 3 metri scarsi di cavo. E in genere una spina
Schuko. Quanto costerᅵ, in piᅵ, avere un cavo 3x1.5 anzichᅵ 2x1.5, e
avere il gialloverde cablato alla terra della Schuko? Forse 50
centesimi?

Ohi, poi forse mi sfugge qualcosa, ma a me questa storia del doppio
isolamento che consente di non avere la terra, non ha mai convinto...

Ciao

Alberto

--
Il tempo e la pazienza possono piᅵ della forza o della rabbia


Cordy

unread,
Sep 14, 2009, 9:11:16 AM9/14/09
to
Albe Vᅵ ha scritto:

> Cosa, comunque, che personalmente non riesco a concepire...
>
> Se un cavo si surriscalda e cuoce l'isolamento vicino al motore, e
> arriva a disperdere seriamente sul motore stesso, io prendo il mio bel
> trapano, prendo la punta con le mie manine sudate, avvicino la punta al
> mandrino e...
> Con la terra solidale alle parti metalliche (motore, mandrino,
> supporti), il differenziale sarebbe saltato ben prima che io mettessi le
> mani vicino al mandrino...
>
> Alberto
>


Eh... ma il differenziale salta ben prima che tu possa toccare i fili.
Perchᅵ non serve che tu prenda la scossa, perchᅵ lui scatti. Specie in
uno strumento progettato in doppio isolamento. Mentre se il progetto
prevede la terra (isolamento singolo) occorre un'ottimo circuito di
terra (puntazza, rete di distribuzione, contatti sempre a 3) per evitare
che la scossa (che prenderai comunque) sia mortale, prima che il
differenziale, lemme-lemme, possa accorgersi del problema ed
intervenire... Parrᅵ strano, perᅵ, credimi sulla parola, ᅵ cosᅵ.
Se non credi a me, rileggiti le descrizioni di gs. Ad un
super-professionista del settore, spero vorrai dare un minimo di credito...

Cordy

unread,
Sep 14, 2009, 9:13:21 AM9/14/09
to
Cordy ha scritto:
> un'ottimo

Aaarrrggghh. Il mio povero prof. Todde (Italiano nel triennio del liceo)
si rivolterᅵ nella tomba!

:-( Ho mancato il tasto 'Annulla' d'un soffio.

Albe V°

unread,
Sep 14, 2009, 9:16:30 AM9/14/09
to
Cordy ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Albe Vᅵ ha scritto:
>
>> Cosa, comunque, che personalmente non riesco a concepire...
>>
>> Se un cavo si surriscalda e cuoce l'isolamento vicino al motore, e arriva a
>> disperdere seriamente sul motore stesso, io prendo il mio bel trapano,
>> prendo la punta con le mie manine sudate, avvicino la punta al mandrino
>> e...
>> Con la terra solidale alle parti metalliche (motore, mandrino, supporti),
>> il differenziale sarebbe saltato ben prima che io mettessi le mani vicino
>> al mandrino...
>>
>> Alberto
>>
>
>
> Eh... ma il differenziale salta ben prima che tu possa toccare i fili. Perchᅵ
> non serve che tu prenda la scossa, perchᅵ lui scatti. Specie in uno strumento
> progettato in doppio isolamento. Mentre se il progetto prevede la terra
> (isolamento singolo) occorre un'ottimo circuito di terra (puntazza, rete di
> distribuzione, contatti sempre a 3) per evitare che la scossa (che prenderai
> comunque) sia mortale, prima che il differenziale, lemme-lemme, possa
> accorgersi del problema ed intervenire... Parrᅵ strano, perᅵ, credimi sulla
> parola, ᅵ cosᅵ.

Tutto chiaro. Ma non capisco perchᅵ non si possa mettere SIA il doppio
isolamento (che ᅵ sicuramente un elemento di sicurezza), SIA la terra
(che costa pochi centesimi ed ᅵ comunque un miglioramento della
sicurezza).
A meno che, e qua mi rimetto nelle mani dei guru, la terra non sia un
elemento di potenziale pericolo, del tipo che un guasto su un altra
parte del circuito verrebbe a scaricarsi sul tuo mandrino attraverso la
terra stessa...
Ma ci vuole perᅵ una terra flottante, per arrivare a tanto...

> Se non credi a me, rileggiti le descrizioni di gs. Ad un super-professionista
> del settore, spero vorrai dare un minimo di credito...

Non discuto che ci sia un perchᅵ.
Faccio l'avvocato del diavolo ed il contestatore, affinchᅵ qualche guru
mi porti una valida ragione che al momento mi sfugge...

Ciao

Alberto

--
Friedrich Nietzsche: Un po' di salute ogni tanto ᅵ il miglior rimedio
per l'ammalato.


Cordy

unread,
Sep 14, 2009, 9:46:02 AM9/14/09
to
Albe Vᅵ ha scritto:

> Tutto chiaro. Ma non capisco perchᅵ non si possa mettere SIA il doppio

> isolamento (che ᅵ sicuramente un elemento di sicurezza), SIA la terra
> (che costa pochi centesimi ed ᅵ comunque un miglioramento della sicurezza).
> A meno che, e qua mi rimetto nelle mani dei guru, la terra non sia un
> elemento di potenziale pericolo, del tipo che un guasto su un altra
> parte del circuito verrebbe a scaricarsi sul tuo mandrino attraverso la
> terra stessa...

ECCO! Hai visto la luce! O quasi... Poniamo il caso che il tuo vicino
pasticcione abbia rifatto il suo impianto malamente (capita spesso,
purtroppo) ed abbia subito il guasto della lavatrice, con fuga verso
terra della fase, non rilevata dal suo interruttore differenziale. Ma la
terra in molte case ᅵ in comune fra piᅵ unitᅵ immobiliari diverse.
Perchᅵ l'ha montato male... non solo il suo differenziale non se ne
accorge, ma tramite il circuito di terra la fase arriva sui tuoi
contatti di terra... ci sei? Mi segui? Hai la fase sulla scocca di
lavatrice, lavastoviglie, forno, microonde, ecc.
Bene... se tu prendi un trapano (o qualsiasi altro utilizzatore in
doppio isolamento) per il mandrino, non accade nulla. Ma se colleghi il
mandrino alla terra... zap! Prendi la scossa. Il tuo differenziale a
quel punto scatterᅵ. Ma comunque se hai qualche problema di salute o
stai forando in bagno (ambiente umido...) o comunque sei in presenza di
altri fattori di rischio supplementare, corri un bel rischio! E vai a
scoprire che il problema non ᅵ nel tuo circuito!!!
Quindi: meglio un utilizzatore a doppio isolamento. Se proprio non ᅵ
possibile, un utilizzatore con un buon sistema di messa a terra,
possibilmente eseguito in modo professionale e testato di recente.

Riassumendo:

A. L'interruttore differenziale (altrimenti definito impropriamente
salvavita) non evita la scossa. E non dipende dal circuito di terra.
Evita semplicemente scosse prolungate (quando funziona...).

B. Un ottimo circuito di terra attenua l'entitᅵ della scossa ricevuta.
Ma non la annulla di certo.

C. Un ottimo utilizzatore in doppio isolamento evita la scossa.

Quale delle tre ti sembra l'ipotesi piᅵ favorevole? Da notare: A implica
B. Ma non manomettere C... ;-)

0 new messages