Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Novità in arrivo su Libero Mail

105 views
Skip to first unread message

filigrana

unread,
Oct 7, 2023, 4:18:06 AM10/7/23
to
ricevo e inoltro questa graziosa mail da libero sulle 4 mailbox
sottoscritte negli anni con questa simpatica compagnia...(si apre il
visualizzatore pdf di default)
https://drive.google.com/uc?export=download&id=1I7fxNCcL54Bp0HoYbmQfMM5nT4bY3_oS

sul portale, avendo il thunderbird, non ci vado quasi mai, solo per
controllare lo spam e fare dei test.
oltretutto, avendo l' ublock origin, mi stronca già le pubblicità più
invasive...

la simpatia si nota già dal campo Reply-To: impostato sulla mailbox
libero_pay...@track.iol.it
e dunque per ammissione più o meno diretta dell' azienda siamo in
presenza dell' istituzione di un paywall sul portale libero mail...

già dai tempi del disastroso crash di sistema del 23 gennaio mi era
balenata l' idea di spostare pian pianino tutti i servizi che puntano
sulle mailbox di libero verso altre caselle e poi di disattivarle
definitivamente, ma poi ci ho ripensato visto che le mie iscrizioni ai
vari portali sono più di 160 e buona parte di essi convergono proprio
sulle 4 mailbox dell' azienda di italiaonline...inutile dire che anche
la mia mailbox principale è lì sopra, ovviamente...

il mio dubbio riguarda più che altro l' accesso a queste mailbox tramite
server pop3/imap della posta in arrivo sul mailreader...chi mi dice che
tra qualche tempo i simpaticoni non chiedano l' abbonamento anche per
scaricare la posta da mailreader?

naturalmente nessuno ha la sfera di cristallo per entrare nelle menti
supreme che governano l' azienda, ma penso che parecchi di noi abbiano
il mio identico dubbio e non stiano tranquilli...

che ne pensate?
qualcuno ha già escogitato qualche iniziativa per ovviare all' ipotetico
balzello sulle nostre mailbox?

filigrana

unread,
Oct 7, 2023, 4:38:01 AM10/7/23
to
Il 07/10/2023 10:17, filigrana ha scritto:
> ricevo e inoltro questa graziosa mail da libero sulle 4 mailbox
> sottoscritte negli anni con questa simpatica compagnia...(si apre il
> visualizzatore pdf di default)
> https://drive.google.com/uc?export=download&id=1I7fxNCcL54Bp0HoYbmQfMM5nT4bY3_oS

ehm scusate ho sbagliato link
https://drive.google.com/uc?export=download&id=1mV2D1ie7e-9DggifbjsAGsth6g4sSWoH
si apre il visualizzatore di default dei .tif

oibo

unread,
Oct 7, 2023, 4:54:58 AM10/7/23
to

>
> che ne pensate?
> qualcuno ha già escogitato qualche iniziativa per ovviare all' ipotetico
> balzello sulle nostre mailbox?

Sinceramente non capisco perché si continuano ad utilizzare servizi di
free mail.

La mail è un servizio fondamentale, credo ad oggi uno dei più importanti.
Un dominio con un piccolo spazio e decine di mail disponibili te lo
trovi anche con 20 euro l'anno... ma perché continuare ad usare le mail
gratuite?

Utente

unread,
Oct 7, 2023, 4:56:17 AM10/7/23
to
Il 07/10/2023 10.17, filigrana ha scritto:
> ricevo e inoltro questa graziosa mail da libero sulle 4 mailbox
> sottoscritte negli anni con questa simpatica compagnia...(si apre il
> visualizzatore pdf di default)
> https://drive.google.com/uc?export=download&id=1I7fxNCcL54Bp0HoYbmQfMM5nT4bY3_oS
>
>
> sul portale, avendo il thunderbird, non ci vado quasi mai, solo per
> controllare lo spam e... di cristallo per entrare nelle menti
> supreme che governano l' azienda, ma penso che parecchi di noi abbiano
> il mio identico dubbio e non stiano tranquilli...
>
> che ne pensate?
> qualcuno ha già escogitato qualche iniziativa per ovviare all' ipotetico
> balzello sulle nostre mailbox?

Più o meno ho lo stesso problema. Il cookie è tracciante percui se viene
cancellato ogni tot si risolve il problema?
Altrimenti un browser dedicato vede soltanto i cookie di libero?

alfio

unread,
Oct 7, 2023, 5:01:42 AM10/7/23
to
"Utente" ha scritto nel messaggio news:ufr6fd$29j3r$1...@dont-email.me...

>Altrimenti un browser dedicato vede soltanto i cookie di libero?

perche' un browser dedicato ?
in Chrome o Edge, puoi uscire cancellando tutti i cookies tranne quelli di
una lista di siti a piacere tuo.

Utente

unread,
Oct 7, 2023, 5:04:47 AM10/7/23
to
Dopo anni ed anni utilizzo è difficile cambiare.

Utente

unread,
Oct 7, 2023, 5:11:02 AM10/7/23
to
Il 07/10/2023 11.01, alfio ha scritto:
> "Utente" ha scritto nel messaggio news:ufr6fd$29j3r$1...@dont-email.me...
>
>> Altrimenti un browser dedicato vede soltanto i cookie di libero?
>
> perche' un browser dedicato ?

Perché no? I cookie sono conservvati tutti insieme per tutti i browser?

> in Chrome o Edge, puoi uscire cancellando tutti i cookies tranne quelli
> di una lista di siti a piacere tuo.


Quello che non capito bene cosa combinano: segnano in questo file tutti
i siti (e link specifici) visitati e poi le applicazioni web leggono da
questo file? Lo può leggere solo Libero oppure tutti gli operatori del web?

alfio

unread,
Oct 7, 2023, 5:58:34 AM10/7/23
to
"Utente" ha scritto nel messaggio news:ufr7b2$29phc$1...@dont-email.me...

>I cookie sono conservvati tutti insieme per tutti i browser?

non mi pare, ogni browser usa la sua cartella dedicata.
https://windows.atsit.in/it/7476/


>Quello che non capito bene cosa combinano: segnano in questo file tutti i
>siti (e link specifici) visitati e poi le applicazioni web leggono da
>questo file? Lo può leggere solo Libero oppure tutti gli operatori del web?

https://it.wikipedia.org/wiki/Cookie

i cookies sono legati al sito che li ha generati, ma la pagina che vedi puo'
contenere parti di altri siti, per esempio le pubblicità, questi vengono
chiamati cookies di terze parti.
cioe' stai vedendo il sito www.libero.it avrai i cookies di libero e tutti
quelli dei banner pubblicitari in esso presenti, per esempio googleads.
lo stesso fornitore di pubblicita' puo' apparire in siti diversi, quindi
googleads puo' rileggere i suoi cookies e sapere tutte le pagine che hai
visitato che contenevano i suoi banner pubblicitari, non puo' rileggere
pero' i cookies di libero.
molti browser hanno nelle impostazioni la possibilita' di non accettare i
cookies di terze parti.

Utente

unread,
Oct 7, 2023, 6:01:32 AM10/7/23
to
Temo che non accettandoli ti bloccano lo stesso... Comunque che palle.

Utente

unread,
Oct 7, 2023, 6:01:48 AM10/7/23
to
Il 07/10/2023 11.58, alfio ha scritto:
Alternative a libero mail?

E. Delacroix

unread,
Oct 7, 2023, 6:09:47 AM10/7/23
to
+1


--
E. Delacroix

Felice

unread,
Oct 7, 2023, 6:22:45 AM10/7/23
to
Il giorno sabato 7 ottobre 2023 alle 10:54:58 UTC+2 oibo ha scritto:
> La mail è un servizio fondamentale, credo ad oggi uno dei più importanti.
> Un dominio con un piccolo spazio e decine di mail disponibili te lo
> trovi anche con 20 euro l'anno... ma perché continuare ad usare le mail
> gratuite?

e sapresti dirmi l'affidabilità di un servizio da 20€/anno ?
sento spesso di gente che perde tutto, anche conoscenti,
unica fortuna lo scarico dei messaggi in locale e backup

io ho una casella yahoo dal 1996 mai un problema, che me ne sia accorto,
nonostante le varie vicissitudini di yahoo

E. Delacroix

unread,
Oct 7, 2023, 6:27:40 AM10/7/23
to
Il 07/10/2023 12:01, Utente ha scritto:
> Il 07/10/2023 11.58, alfio ha scritto:

> Alternative a libero mail?

Come già detto esiste il modo per liberarsi dei ricattini del
"gratuito", che, guarda caso, *non* esiste.
Tutti gli indirizzi email "gratuti" che ho avuto nel passato, compresi
quelli "d'obbligo" di HP, MS, Google e compagnia cantante portano
velocemente a raccogliere spam ed altre porcherie ...

Ti fai il tuo dominio (o domini), anche se non è per lavoro, con le tue
mail ed hai le rogne sotto controllo ...

--
E. Delacroix

filigrana

unread,
Oct 7, 2023, 6:46:42 AM10/7/23
to
Il 07/10/2023 10:54, oibo ha scritto:
> ma perché continuare ad usare le mail gratuite?
la tua risposta è chiaramente provocatoria, un chiaro esempio di
"sealioning" (https://en.wikipedia.org/wiki/Sealioning) che in dibattiti
non strutturati come questo può portare a dispute e flame a non finire,
si veda anche https://en.wikipedia.org/wiki/Gish_gallop

è come rispondere a qualcuno che ha un problema con una fiat 500
"perchè non hai comprato la renault clio? non ha questo problema"
e ben che vada c' è il pappagallo che risponde "+1", quello che
sghignazza "hahaha", OP che ti manda a vaffangala e compagnia bella...

io naturalmente non farò nulla di ciò, evitando di fornire spiegazioni
sul perchè e il percome, tra l' altro già implicite nella richiesta.

se ci saranno soluzioni interessanti, chi ha un intoppo tipo il mio
ringrazierà...

liftman

unread,
Oct 7, 2023, 7:03:33 AM10/7/23
to
Il 07/10/2023 12:22, Felice ha scritto:

> e sapresti dirmi l'affidabilità di un servizio da 20€/anno ?
> sento spesso di gente che perde tutto, anche conoscenti,
> unica fortuna lo scarico dei messaggi in locale e backup

io ho 2 domini con Aruba con spazio web illimitato e posta (max 5
caselle) che con gli ultimi aumenti costano 28€ e spiccioli, quello più
vecchio ha 20 anni e non ho mai avuto il benchè minimo problema.

--
L'auto elettrica è come la diarrea, non sai se arrivi a casa! :-D

Franco Af

unread,
Oct 7, 2023, 7:20:57 AM10/7/23
to
Il 07/10/2023 12:46, filigrana ha scritto:
>
> io naturalmente non farò nulla di ciò, evitando di fornire spiegazioni
> sul perchè e il percome, tra l' altro già implicite nella richiesta.

son d'accordo, però libero in passato ha avuto tanti problemi, chiedersi
il perchè la usi ancora è lecito (l'ho cambiata dopo il casino), anche
se ormai son sicuramente migliorati.

Però ci sono tanti servizi gratuiti che funzionano bene, io mi trovo
bene con google ma anche con microsoft, poi momenti di malfunzionamenti
li hanno tutti anche quelli a pagamento.

Franco Af

unread,
Oct 7, 2023, 7:23:42 AM10/7/23
to
Il 07/10/2023 10:56, Utente ha scritto:
>>
>
> Più o meno ho lo stesso problema. Il cookie è tracciante percui se viene
> cancellato ogni tot si risolve il problema?
> Altrimenti un browser dedicato vede soltanto i cookie di libero?

esistono estensioni che cancellano i cookie della pagina, oppure la
navigazione anonima.

MarioCCCP

unread,
Oct 7, 2023, 8:24:09 AM10/7/23
to
ne esistono anche di ANONIME ?

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
MarioCPPP

alfio

unread,
Oct 7, 2023, 8:44:14 AM10/7/23
to
oibo <oi...@ooo.it> ha scritto:
Io pago 27 euro/mese per la fibra di wind3, una o più caselle
email comprese nel prezzo sarebbero più che giuste, ma a quanto
pare per loro non c'è distinzione.

--
non firmo niente

BIG Umberto

unread,
Oct 7, 2023, 8:48:55 AM10/7/23
to
"E. Delacroix" <j.ka...@exemple.invalid> ha scritto:
> Il 07/10/2023 12:01, Utente ha scritto:
>> Il 07/10/2023 11.58, alfio ha scritto:
>
>> Alternative a libero mail?
>
> Come già detto esiste il modo per liberarsi dei ricattini del
> "gratuito", che, guarda caso, *non* esiste.
> Tutti gli indirizzi email "gratuti" che ho avuto nel passato, compresi
> quelli "d'obbligo" di HP, MS, Google e compagnia cantante portano
> velocemente a raccogliere spam ed altre porcherie ...

Non credo che il tuo spam sia tutto dovuto al fatto che la mail
sia gratuita.
Molto dipende dai tuoi interlocutori che, se sono clikkabbestia o
utonti, non ti salvi!
Ho una mail fatta una trentina di anni fa, usavo allora W3.11, ed
in tutti questi anni ho ricevuto solo una decina di
spam.
Altre 3 di libero, di cui una di una quindicina di anni, e le
altre due da un paio di anni, mai spam...
E di queste ultime due solo annunci (leciti) nell'ultimo anno.
Ho diverse altre mail pluriennali, usate solo per cose mie, ed
ovviamente, zero spam!
N.B. sono tutte gratuite.

Volendo pagare, di libero, esistono anche mail business, mail plus...
https://www.libero.it/servizi.php

Alternative gratuite, gmx.com proton.me

> Ti fai il tuo dominio (o domini), anche se non è per lavoro, con le tue
> mail ed hai le rogne sotto controllo ...

Chi è nel settore informatico lo fa già, gli altri devono avere
tempo e capacità per gestirsi le rogne.

IMHO

--
(?)

El_Ciula

unread,
Oct 7, 2023, 9:04:31 AM10/7/23
to
oibo <oi...@ooo.it> ha scritto:
Ma stai scherzando?

Paghiamo pure l aria tra un pò e tu ti stupisci se uno vuole la
roba gratis?

Se mai è l'opposto, perché essere così idioti da pagare quando si
può avere gratis..
--

Franco Af

unread,
Oct 7, 2023, 9:04:38 AM10/7/23
to
Il 07/10/2023 14:48, BIG Umberto ha scritto:
> Molto dipende dai tuoi interlocutori che, se sono clikkabbestia o
> utonti, non ti salvi!

rubano anche interi database, la diffusione avviene in mille modi, non è
colpa di nessuno o per meglio dire di tutti, che è la stessa cosa.

Ghost

unread,
Oct 7, 2023, 9:20:11 AM10/7/23
to
filigrana <fili...@cpn.it> wrote in news:ufrcue$28bn6$2...@dont-email.me:
Mah ... nel caso di specie a mio parere stai esagerando con la tua
risposta, puntando a spron battuto il dito a oibo e altri, forse oggi
avendo la giornata no? :-)

Mentre la risposta di oibo, come le altre da te accennate, potrebbero
sembrare provocatorie, da parte tua restando nel caso stai facendo un uso
eccessivo di termini e concetti complessi come sealioning e gish gallop per
criticare la risposta di oibo.

Inoltre stai generalizzando eccessivamente il 3d, suggerendo che potrebbe
portare a dispute e flame senza fornire argomenti concreti per supportare
questa tua affermazione.

Qui solo per riassumere il significato del termini, sealioning riferendosi
a una tecnica di dibattito in cui una persona si presenta come interessata
a un dialogo civile ma in realta' cercando di provocare eccessive richieste
di spiegazioni o prove senza reale intenzione di comprendere o accettare le
risposte.

Nella risposta di oibo non sembra affatto che stia cercando di provocare o
richiedere spiegazioni e prove in modo insincero.

Inoltre, il termine gish gallop riferendosi a una tecnica di dibattito in
cui una persona fa numerose affermazioni o domande in rapida successione,
rendendo difficile per l'altra parte rispondere in modo completo o adeguato
a tutte le questioni sollevate, pure in questo caso nella risposta di oibo
non sembra affatto che stia facendo numerose affermazioni o domande in
rapida successione.

PQM, a mio parere, la risposta di oibo non puo' essere considerata come
sealioning o gish gallop bensi' avendo tra voi solo opinioni diverse
sull'uso di servizi di posta elettronica gratuiti.

Anzi, ad inverso, come un boomerang, parrebbe e potrebbe invece la tua
risposta essere interpretata come un tentativo di iniziare un flame pur
anche che l'uso di termini come sealioning e gish gallop potrebbero essere
considerati come un tentativo di attaccare o ridicolizzare le altrui
risposte, nel caso la risposta di oibo ed altri.

Tutt'al piu' potevi ribadire le tue motivazioni e confrontarti con oibo,
che so, adducendo che il topic non riguarda se a pro o meno di un servizio
a pagamento bensi' cio' che gia' avevi espresso e indicato nel tuo primo
post, sebbene alla tua seconda domanda lasciando spazio pure ad altro.

Infine, OT e in generale, ben tutti sapendo non vedo perche' pure in questo
ng, come in altri, prestarsi al fine dei politici e accoliti ossia al
divide et impera, mah!

Tornando OT, al topic e alla tua prima domanda e leggendo cio' che hai
riportato parrebbe che libero, che a dir del vero da parte mia conosco poco
perche' l'ho disdetto da ben venti anni fa e piu', abbia avuto qualche
'grana' in tema di profilazione e quindi parandosi le 'chiappe' come e ove
possibile, che poi il prossimo passo sia quello di renderlo a pagamento e
tenuto conto dei tempi che corrono non lo escludo che possa avvenire,
sebbene a mio parere dapprima, in transizione, daranno quanto meno la
possibilita' di utilizzarlo ancora ma con qualche sorta di altre
limitazioni relative al servizio gratuito, poi chi vivra' vedra'.

Mentre inerente la tua seconda domanda, qui invece gestendo tutto in loco
quindi con server mail backup ecc. e non solo, sistemi cloud ecc., e
tutt'al piu' sebbenere facendo uso sporadico utilizzando tutt'altro che
perlomeno dopo anni di utilizzo che a mio parere considero seri di cui
protonmail, infomaniac, netwir e pochi altri, di la' di gmail che mi tocca
utilizzare solo per quei quattro servizi.

Sempre restando alla tua seconda domanda e riprendendo cio' che ha scritto
oibo a mio parere che sia a pagamento ovvero gratuita siamo sempre daccapo
perche', come ben sai, infine dipende dalle limitazioni e da tanti altri
fattori e come pure dalla serieta' del provider specialmente in tema di
riservatezza.

Cio' che invece, perlomeno a me, trovo quanto meno assurdo leggere di tanti
professionisti che trattano dati sensibili utilizzando invece servizi email
forniti da provider gia' di per se' pubblicamente ritenuti poco seri ovvero
ben sapendo che utilizzano pure i testi delle email per profilare come pure
molti utilizzando libero, gmail ecc.

Se da una parte comprendo che cambiare radicalmente e' un lavoraccio
dall'altra nel caso di professionisti di cui sopra quanto meno dovrebbero
avere in loco un loro server, pure per sicurezza altri a mo' di backup,
sebbene dall'altra, il cliente e altri, e' da dire che pero' a loro volta
molti utilizzando i poco seri providere di cui sopra, quindi torndando
daccapo.

Quindi a mio parere il rapporto professionista (come altri) e cliente o
assistito che sia dovrebbe avvenire su sistemi con suite di software client
server siti in loco dal professionista con rispettivi altri dislocati in
altri luoghi a mo' di backup e quindi in tal casi evitando cosi' l'utilizzo
di email, ma tant'e' pare che ancora molti essendo, volendo restare, alla
ABC.

Fine del pippotto :-)

BIG Umberto

unread,
Oct 7, 2023, 9:54:31 AM10/7/23
to
Franco Af <tr...@rt.settembre> ha scritto:
Infatti rubano i database, indifferentemente delle mail gratuite o
meno.
Quindi non diamo la colpa esclusivamente alla mail gratuita.
Poi, come scritto, se hai nei contatti certe persone...

--
(?)

Claudio

unread,
Oct 7, 2023, 10:18:40 AM10/7/23
to
Il 07/10/2023 10:54, oibo ha scritto:
> Un dominio con un piccolo spazio e decine di mail disponibili te lo
> trovi anche con 20 euro l'anno... ma perché continuare ad usare le mail
> gratuite?


Forse perché gmail è decisamente più potente di quello che ti da Aruba
(o chi per loro) con un dominio ? :-D

filigrana

unread,
Oct 7, 2023, 12:12:37 PM10/7/23
to
Il 07/10/2023 15:20, Ghost ha scritto:
> Fine del pippotto :-)
pippotto gradito, per quanto mi riguarda, perchè finchè si resta in
ambiti di civile discussione senza delegittimare l' interlocutore va bene...

> Mah ... nel caso di specie a mio parere stai esagerando con la tua
> risposta, puntando a spron battuto il dito a oibo e altri

può essere, però volevo evitare che la discussione finisse nella solita
gazzarra tra sostenitori e detrattori delle mailbox a pagamento...
piuttosto, se fosse possibile passare da una mailbox all' altra
(pagamento o meno) nella maniera più incruenta possibile...

> Mentre la risposta di oibo, come le altre da te accennate, potrebbero
> sembrare provocatorie

mi ripeterò, ma delegittimare l' interlocutore per la sua scelta
iniziale (più o meno fortunata) che origina la richiesta, con domande
sarcastiche e beffarde, a mio avviso è il modo peggiore per rapportarsi
in una discussione...

> Anzi, ad inverso, come un boomerang, parrebbe e potrebbe invece la tua
> risposta essere interpretata come un tentativo di iniziare un flame pur
> anche che l'uso di termini come sealioning e gish gallop potrebbero essere
> considerati come un tentativo di attaccare o ridicolizzare le altrui
> risposte, nel caso la risposta di oibo ed altri.

il tenore delle mie risposte basta guardarle su google per vedere se mi
intrometto oppure no nei flame...magari qualcuno l' ho originato ma si
sa, le discussioni qui vanno spesso per conto proprio...
quanto al fatto di chi voglia ridicolizzare chi, basta leggere i messaggi...

> Tutt'al piu' potevi ribadire le tue motivazioni

motivazioni sul perchè mi servo di mailbox gratuite non mi pare il caso
di darle...
ti basti sapere che sono online dal 1986 e in internet dal 1998, a quei
tempi giurassici si pagavano anche le telefonate in dial-up urbana o
interurbana per andare online, quindi nessuna sorpresa se gente della
mia generazione abbia collezionato più mailbox gratuite, sulle quali nel
corso dei decenni sono confluiti i servizi di tutti i portali che via
via nascevano e dei quali progressivamente usufruivamo...

> Infine, OT e in generale, ben tutti sapendo non vedo perche' pure in questo
> ng, come in altri, prestarsi al fine dei politici e accoliti ossia al
> divide et impera, mah!

il divide et impera non è mai stato nei miei obiettivi, semmai tutto l'
opposto, però ciò non significa prestare il fianco a frizzi, lazzi e
contumelie varie...

> Cio' che invece, perlomeno a me, trovo quanto meno assurdo leggere di tanti
> professionisti che trattano dati sensibili utilizzando invece servizi email
> forniti da provider gia' di per se' pubblicamente ritenuti poco seri

in effetti io, per avendo una microscopica attività senza nemmeno
partita iva, ho registrato un dominio di primo livello su un certo host
che mi dà 5 o 10 mailbox, non ricordo, in bundle con la registrazione...
tante volte vedo professionisti o ditte con mailbox @libero @alice ecc.
e mi chiedo come facciano...
un conto è far convergere lì le fatture del telepass o della corrente,
ma la tua attività...de gustibus...

> Se da una parte comprendo che cambiare radicalmente e' un lavoraccio

allora, parto dal presupposto (che suppongo sia vero) che non si possa
al momento fare una migrazione di mailbox come si fanno le migrazioni di
numeri telefonici; magari un giorno ci si arriverà, ma per ora la cosa
più prossima alla migrazione/portabilità è l' inoltro automatico ad
altra mailbox (spero di essere smentito naturalmente), cioè tutte le
mail in arrivo sulla mailbox a@b vengono inoltrate alla mailbox c@d...
peccato però che l' inoltro non avvenga a livello di protocollo/server
di rete (come avviene per la telefonia) ma a livello server dell' host
b, per cui se quell' host un domani salta o mette delle limitazioni sei
più scemo di prima...per non parlare delle mail in uscita dalla vecchia
mailbox a@b, se la vuoi ancora usare a quello scopo, che solo gmail, per
quel che so, ti fornisce la possibilità di inviare dai suoi server (dopo
adeguata verifica sul suo presidio da parte tua), mentre fuori da gmail
devi utilizzare il server SMTP del tuo provider internet, nel mio caso
eolo, il che di solito (mail originata da mailbox a@b, con b diverso da
eolo, partita da server SMTP eolo) viene segnalata come spam dai server
di routing e rimbalzata al mittente...

quindi, cercare in qualche modo di utilizzare la vecchia mailbox routata
o forwardata sembra impossibile, bisogna per forza cancellare uno a uno
i servizi di tutti i portali che puntano lì e farli puntare su nuova
mailbox, dico bene?

per questo chiedevo se qualcuno ha escogitato un modo più smart per fare
tutto ciò...non oso pensare quanto tempo mi ci vorrebbe ad entrare su
160 portali, loggarmi nel mio profilo e cambiare le mailbox a mano...

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Oct 7, 2023, 12:50:29 PM10/7/23
to
E poi il prezzo proposto di 4 euro mi sembra buono.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Oct 7, 2023, 1:15:33 PM10/7/23
to
On 2023-10-07, Utente <dl...@lcom.nospam> wrote:
<https://mail.tiscali.it/?_action=plugin.tiscali_registrazione>

filigrana

unread,
Oct 7, 2023, 7:05:13 PM10/7/23
to
Il 07/10/2023 19:15, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>> Alternative a libero mail?
>
> <https://mail.tiscali.it/?_action=plugin.tiscali_registrazione>

ricordo che quando è nata iol=italia on line nel 1994, renato soru,
fondatore di tiscali, stava probabilmente ancora mungendo mufloni
(maschi) nella nuraga di sanluri, dove era nato...ovviamente scherzo...
questo per dire che quando ho sottoscritto la mia prima mailbox di iol
nel 1998, che da allora è rimasta la mia principale, iol-infostrada era
un fornitore di accesso formidabile, mentre tiscali è nata nel 1998 ed è
sbarcata sul continente molti anni dopo...
iol era di sicuro il secondo provider di accessi internet dopo la
telecom, anzi, video on line, venduta nel 1996 alla telecom che la fuse
fondando tin.it...
un po' di storia di iol-libero la puoi trovare qui
https://web.archive.org/web/20080420124614/http://info.libero.it/storia_libero/
a quei tempi, praticamente nessuna azienda aveva il portale sul www e,
che mi ricordi io, nessuno ancora forniva servizi di mailbox a
pagamento...tutti i provider facevano a gara ad offrire mailbox e
accesso a usenet gratuiti per rastrellare più utenti possibili...anzi in
pratica ti costringevano a fare la mailbox sul loro server per usufruire
del loro servizi.
dunque nessuno stupore se i vecchi come me non hanno mai fatto mailbox a
pagamento: semplicemente non esistevano.

poi, la storia è andata come sappiamo: tiscali pian pianino è diventata
un ottimo fornitore, mentre iol-libero-infostrada è passata di mano in
mano dalla olivetti alla wind e poi la libero s.r.l., la libero s.p.a. e
la italiaonline s.r.l e poi s.p.a. (che non c' entra niente con la
vecchia iol), passando quindi da fornitore di accessi a fornitore di
contenuti, peraltro spesso di gossip e fuffa come ho avuto modo di
vedere quelle rare volte che vado sul portale...
evidentemente, tiscali ha fatto come la formichina che con il duro
lavoro riesce a costruirsi un piccolo impero, mentre libero forse
contava di vendere i suoi contenuti grazie alle _nove milioni_ di
mailbox che custodiva ed ai relativi utenti che si loggavano sul portale
per scaricare la posta (non io perchè uso il TB).

fino al crash del 23 gennaio...

Adriano

unread,
Oct 8, 2023, 2:26:55 AM10/8/23
to
Scriveva filigrana sabato, 07/10/2023:

> che ne pensate?
> qualcuno ha già escogitato qualche iniziativa per ovviare all' ipotetico
> balzello sulle nostre mailbox?

quindi tu pretenderesti che libero (ma vale anche per virgilio) ti
fornisse qualcosa di gratis e non sei nemmeno d'accordo che altri (la
pubblicita') ne coprano le spese. Ho capito giusto?
Se non ti sta bene, sposta altrove le tue caselle. Fine del discorso.

Giacobino da Tradate

unread,
Oct 8, 2023, 3:42:38 AM10/8/23
to
oibo ha pensato forte :

>> qualche iniziativa per ovviare all' ipotetico
>> balzello sulle nostre mailbox?

> Sinceramente non capisco perché si continuano ad utilizzare servizi di free
> mail.

Per motivi storici. Parlando di internet privato, io ho cominciato con
un provider locale e 56Kbps, abbonamento e casella email.

Poi il provider locale ha chiuso ma e' arrivata Telecom la quale
offriva nel pacchetto Virgilio.

Nel tempo Telecom poi Tim si e' concentrata sulla rete e mollato i
servizi a valore aggiunto, e quindi ha ceduto Virgilio a non so chi.

Adesso Virgilio e' in mano a un egiziano ed e' piena impestata di spam
di merda. Per rimediare ho quindi sottoscritto quindi Virgilio Plus,
che per una modesta cifra offriva piu' spazio e soprattutto prometteva
di cassare gli spam.

Gli spam forse li intercetta sulla webail, che non uso mai, ma in
POP/Imap ce l'ho sempre in quantita' industriale e considero il
servizio una merda di cammello di puzzolenti arabi ciabattoni.

> La mail è un servizio fondamentale, credo ad oggi uno dei più importanti.
> Un dominio

la email e' stata fondamentale quando lavoravo, e usavo la email
aziendale. Adesso l'email privata x me ha un uso residuale, soppiantata
da Whatsapp. Comunque ho altre caselle gratuite e la PEC a pagamento.

In ogni caso per tre caffe' all'anno io non starei a perdere tempo e
cagare il cazzo come filigrana, mi concentrerei semmai su spam e
uptime. Se non forniscono il servizio, arrivederci.

Utente

unread,
Oct 8, 2023, 4:10:35 AM10/8/23
to
Inizio del discorso: perché non vivi felice da un'altra parte? fine del
discorso.

Utente

unread,
Oct 8, 2023, 4:17:54 AM10/8/23
to
Il problema è quando le email sono numerose... tanto poi cominciano a
4e/anno e poi aumenteranno sempre più, mi ricorda le offerte di
vodagonnne...

Utente

unread,
Oct 8, 2023, 4:18:15 AM10/8/23
to
X n account è un salasso...

Utente

unread,
Oct 8, 2023, 4:18:54 AM10/8/23
to
Quale provider offre "decine di mail disponibili"?

Utente

unread,
Oct 8, 2023, 4:20:07 AM10/8/23
to
Il 07/10/2023 13.03, liftman ha scritto:
> Il 07/10/2023 12:22, Felice ha scritto:
>
>> e sapresti dirmi l'affidabilità di un servizio da 20€/anno ?
>> sento spesso di gente che perde tutto, anche conoscenti,
>> unica fortuna lo scarico dei messaggi in locale e backup
>
> io ho 2 domini con Aruba con spazio web illimitato e posta (max 5
> caselle) che con gli ultimi aumenti costano 28€ e spiccioli, quello più
> vecchio ha 20 anni e non ho mai avuto il benchè minimo problema.
>
Un mesetto fa è rimasto bloccato per alcune ore, diciamo un pomeriggio
intero e qualcosina in più...

Utente

unread,
Oct 8, 2023, 4:22:05 AM10/8/23
to
Il 08/10/2023 3.10, Allen ha scritto:
> filigrana <fili...@cpn.it> wrote in news:ufs01g$28bn6$3...@dont-email.me:
>
>> ti basti sapere che sono online dal 1986 e in internet dal 1998 (*)
>
>> allora, parto dal presupposto (che suppongo sia vero) che non si possa
>> al momento fare una migrazione di mailbox come si fanno le migrazioni di
>> numeri telefonici;
>
> E dopo 25 anni non hai capito una beata ceppa di coma funziona.
>
>> magari un giorno ci si arriverà,
>
> No, mai e il motivo è tutto nella struttura della gestione della posta.
> In sintesi se ti davi al tombolo invece di usare internet avresti ottenuto
> un miglior risultato.
>
Mai dire mai...

Adriano

unread,
Oct 8, 2023, 10:33:22 AM10/8/23
to
Utente ci ha detto :

> Inizio del discorso: perché non vivi felice da un'altra parte? fine del
> discorso.

sei utile come una scorreggia
addio

Clipper

unread,
Oct 9, 2023, 2:14:50 AM10/9/23
to
Il 08/10/2023 01:04, filigrana ha scritto:
> anzi, video on line, venduta nel 1996 alla telecom che la fuse fondando
> tin.it...

Il mio primo provider; ricordo che mi dettero un floppy da utilizzare
per l'installazione di Vol; probabilmente ce l'ho ancora da qualche
parte. :-)

E. Delacroix

unread,
Oct 9, 2023, 5:42:31 AM10/9/23
to
Bloccato cosa? mi risulta bloccato l'accesso "admin" per un'oretta un
paio di volte, non certo il traffico mail e neanche lo spazio web.

--
E. Delacroix

albert

unread,
Oct 10, 2023, 10:24:11 AM10/10/23
to
> sul portale, avendo il thunderbird, non ci vado quasi mai, solo per
> controllare lo spam e fare dei test.
> oltretutto, avendo l' ublock origin, mi stronca già le pubblicità più
> invasive...

per usare con thunderbird che settaggi vanno fatti?

inoltre usando il loro portale
non ho visto questa comunicazione di modifica del servizio

era una img?
https://drive.google.com/uc?export=download&id=1I7fxNCcL54Bp0HoYbmQfMM5nT4bY3_oS

non funziona

Adriano

unread,
Oct 10, 2023, 10:51:22 AM10/10/23
to
albert ha pensato forte :

> per usare con thunderbird che settaggi vanno fatti?

https://aiuto.libero.it/articolo/mail/parametri-di-configurazione-per-il-client-di-posta/

> inoltre usando il loro portale
> non ho visto questa comunicazione di modifica del servizio

sia su libero che su virgilio c'era una mail

filigrana

unread,
Oct 10, 2023, 11:54:36 AM10/10/23
to
Il 10/10/2023 16:24, albert ha scritto:
> https://drive.google.com/uc?export=download&id=1I7fxNCcL54Bp0HoYbmQfMM5nT4bY3_oS
>
> non funziona

ho corretto il link nel messaggio successivo...
0 new messages