Probabilmente ha "dato un pugno" al raccordo per non darlo a tua MOGLIE!
Tutte le colonne di scarico hanno il tubo di aereazione appunto per evitare
la creazione di "vuoto" e conseguenti "gorgoglii".
Ne abbiamo già discusso qualche settimana fa.
Il richiedente ha risolto inserendo" una valvola di aereazione automatica
per scarichi tra il sifone del lavello e il tubo nel muro.
Articolo commerciale (FDT) da negozi di idrosanitari.
Ciao.
questo posso comprenderlo benissimo : )
quanto puo' costare questa valvola?
Mi piacerebbe comprendere il principio con cui nasce il
problema.....si forma una bolla d'aria da qualche parte? perche' nei
tubi di raccordo e non nello scarico?
Non lo so ma sicuramente una... miseria! :-)
Non è altro che un T di plastica capovolto che si inserisce a pressione
nella linea.
La gamba verticale contiene una valvola che "aspira" aria e non fa uscire
acqua.
A causa dei sifoni (fatti proprio per questo) NON passa aria...
"aria" che sarebbe la "puzza" dell'impianto di scarico... :-)
Non passando aria... la massa d'acqua in uscita "crea" dei "Vuoti
Torricelliani" nella condotta (Google).
Ed ecco le difficltà a scendere ed eventuali "gorgoglii"
Prendi un cartone del latte e capovolgilo di colpo... il latte scenderà
"gorgogliando" appunto perchè crea il vuoto all'interno del cartone.
Inclinalo un pò alla volta... lasciando parte del beccuccio libero ad
aspirare aria e il flusso sarà... cintinuo e silenzioso.
Hai avuto un "bravo" impiantista idraulico!
Ciao.
non e' alimentata elettricamente vero?
>>
>>Ne abbiamo già discusso qualche settimana fa.
>>
>>Il richiedente ha risolto inserendo" una valvola di aereazione automatica
>>per scarichi tra il sifone del lavello e il tubo nel muro.
>>
>>Articolo commerciale (FDT) da negozi di idrosanitari.
>>
>>Ciao.
>>
>>
Eccomi,
la valvola e' questa
http://www.redi.it/index.php/novita/valvola-antisvuotamento.html
l'ho ordinata ad inizio settembre e dovrebe essere in arrivo in questi
giorni, prezzo 7 neurini.
Al negozio di forniture idrauliche non sapevano neppure che esistesse,
ma hanno deciso di acquistarne 20 (la Redi non le vende singole)
perche' e' un problema molto diffuso.
--
Bye
Frabar6
E' equivalente a quella detta Mini-vent...
Sono pressochč tutte uguali per funzionamento... anche di piů piccole...
dipende da cosa ha in casa il distributore.
Dentro non c'č pressochč niente... ;-)
1 - non credo di avere lo spazio per riuscire a fare stare anche la T
con la valvola
2 - in effetti se, a lavandino pieno d'acqua, sfilo leggermente il
tubo che si infila nello scarico a muro, sento fuoriuscire, prima
dell'acqua, un forte sbuffo d'aria
ora mi chiedo: ma come mai prima non avevo questo problema? a parte la
pulizia dello scarico, l'unica cosa che e' diversa da prima e' la
guarnizione in gomma tra muro e primo tubo di raccordo, e che questo
tubo di raccordo (solo il primo pezzettino di 10 centimetri) prima era
in plastica e adesso e' in metallo. Ho reso la tubatura troppo a
tenuta stagna? non riesco a capire......
Molto probabile... :-)
L'acqua, densa e pesante "tende" a scendere per gravità...
mentre l'aria... molto più fluida e leggera... tende a salire...
Così pur essendoci un "pertugio" l'aria entra ed esce e l'acqua no...
E' lo stesso "scherzo" che fa la valvola d'aereazione...