Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sonda aria del caminetto

1,491 views
Skip to first unread message

Albe V°

unread,
Oct 18, 2009, 4:09:18 AM10/18/09
to
Da ieri sera, ho notato che il ventilatore del caminetto non parte piᅵ
automaticamente.
Fino a ieri l'altro, quando il corpo del caminetto raggiungeva una
certa temperatura, il ventilatore partiva automaticamente.
Ieri sera non ᅵ mai partito. Ad un certo punto ho notato che l'aria che
usciva naturalmente dalle bocchette era rovente, ho messo il selettore
in manuale e la ventola ᅵ partita regolarmente, soffiando senza
problemi.

Quindi, la ventola va, la corrente arriva, ciᅵ che immagino non
funzioni ᅵ la sonda dentro al tubo dell'aria calda.
E' abbastanza facile da raggiungere, ma mi chiedevo se qualcuno sa come
testarla.
E' una resistenza, e quindi dovrei solo testare la sua resistenza?
Oppure ᅵ una termocoppia?
Oppure ᅵ qualcosa d'altro, e come posso testarla?

Alberto


marco-a75

unread,
Oct 18, 2009, 4:20:26 AM10/18/09
to

"Albe V�" <vaccari...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:hbeifk$fg$1...@tdi.cu.mi.it...
> Da ieri sera, ho notato che il ventilatore del caminetto non parte pi�
> automaticamente.
> Fino a ieri l'altro, quando il corpo del caminetto raggiungeva una certa
> temperatura, il ventilatore partiva automaticamente.
> Ieri sera non � mai partito. Ad un certo punto ho notato che l'aria che
> usciva naturalmente dalle bocchette era rovente, ho messo il selettore in
> manuale e la ventola � partita regolarmente, soffiando senza problemi.
>
> Quindi, la ventola va, la corrente arriva, ci� che immagino non funzioni �
> la sonda dentro al tubo dell'aria calda.
> E' abbastanza facile da raggiungere, ma mi chiedevo se qualcuno sa come
> testarla.
> E' una resistenza, e quindi dovrei solo testare la sua resistenza?
> Oppure � una termocoppia?
> Oppure � qualcosa d'altro, e come posso testarla?
>
> Alberto
>

Smontala, probabilmente sopra c'� scritto a quanti gradi deve chiudersi,
mettila in forno ad una temperatura superiore e col tester controlla se si
chiude.
Oppure "ponticellala e controlla se la ventola gira, se si allora
sostituisci il pezzo.


Ciao


Albe V°

unread,
Oct 19, 2009, 6:38:20 AM10/19/09
to
Dopo dura riflessione, marco-a75 ha scritto :
> "Albe Vᅵ" <vaccari...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:hbeifk$fg$1...@tdi.cu.mi.it...
>> Da ieri sera, ho notato che il ventilatore del caminetto non parte piᅵ
>> automaticamente.
>> Fino a ieri l'altro, quando il corpo del caminetto raggiungeva una certa
>> temperatura, il ventilatore partiva automaticamente.
>> Ieri sera non ᅵ mai partito. Ad un certo punto ho notato che l'aria che
>> usciva naturalmente dalle bocchette era rovente, ho messo il selettore in
>> manuale e la ventola ᅵ partita regolarmente, soffiando senza problemi.
>>
>> Quindi, la ventola va, la corrente arriva, ciᅵ che immagino non funzioni ᅵ
>> la sonda dentro al tubo dell'aria calda.
>> E' abbastanza facile da raggiungere, ma mi chiedevo se qualcuno sa come
>> testarla.
>> E' una resistenza, e quindi dovrei solo testare la sua resistenza?
>> Oppure ᅵ una termocoppia?
>> Oppure ᅵ qualcosa d'altro, e come posso testarla?
>>
>> Alberto
>>
>
>
>
> Smontala, probabilmente sopra c'ᅵ scritto a quanti gradi deve chiudersi,
> mettila in forno ad una temperatura superiore e col tester controlla se si
> chiude.
> Oppure "ponticellala e controlla se la ventola gira, se si allora sostituisci
> il pezzo.


Osservazione numero 1: Ma porco cane, ma ditelo che non ᅵ un sensore
qualunque ma un termostato vero e proprio, e che su quel piedino C'E'
LA FASE!!!

Osservazione numero 2: La sedia in legno isola molto bene, anche a
piedi nudi.

Osservazione numero 3: Il caminetto ha una linea di alimentazione unico
cavo di un MT 10A, a sua volta questo ᅵ in un quadro protetto da un
MT/Diff 16A/30mA, a sua volta questo ᅵ alimentato da un quadro protetto
da un MT/Diff 25A/30mA SuperImmunizzato. E' normale che col ditino che
frizzava, e che i miei neuroni hanno impiegato piᅵ di un secondo per
capire che il frizzantino derivava da una fase anzichᅵ dalla lamiera
della staffa, non sia saltato niente di questa catena? Possibile che la
corrente nel mio ditino fosse inferiore a 30mA?

Osservazione numero 4: ponticellando il termostatino, la ventola parte.

Osservazione numero 5: un termostatino nuovo mi ᅵ costato 3 Euro
stamattina dal mio spacciatore. Stasera sono fuori, domani sera accendo
un po' di quercia e vediamo se va.


Ciao

Alberto


marco-a75

unread,
Oct 19, 2009, 7:50:15 AM10/19/09
to

>
> Osservazione numero 1: Ma porco cane, ma ditelo che non � un sensore
> qualunque ma un termostato vero e proprio, e che su quel piedino C'E' LA
> FASE!!!


Se avessi visto una foto te lo avrei detto diversamente posso solo
immaginare, davo per scontato che tu lo avessi intuito vedendolo, cos' altro
avrebbe potuto essere?
Poi quando intervieni su qualcosa di elettrico pensavo sapessi che fosse
necessario togliere tensione!
Neanche un bambino mette le mani su qualcosa di elettrico senza togliere
corrente.

>
> Osservazione numero 2: La sedia in legno isola molto bene, anche a piedi
> nudi.
>

Ovvio � legno

> Osservazione numero 3: Il caminetto ha una linea di alimentazione unico

> cavo di un MT 10A, a sua volta questo � in un quadro protetto da un
> MT/Diff 16A/30mA, a sua volta questo � alimentato da un quadro protetto da

> un MT/Diff 25A/30mA SuperImmunizzato. E' normale che col ditino che

> frizzava, e che i miei neuroni hanno impiegato pi� di un secondo per
> capire che il frizzantino derivava da una fase anzich� dalla lamiera della

> staffa, non sia saltato niente di questa catena? Possibile che la corrente
> nel mio ditino fosse inferiore a 30mA?

Eri isolato per cui la corrente non � "andata" a terra, magari hai fatto da
"resistenza" tra il neutro e la fase, essendo isolato da terra il
differenziale ti ha scambiato per un carico e non � intervenuto.


>
> Osservazione numero 4: ponticellando il termostatino, la ventola parte.
>

> Osservazione numero 5: un termostatino nuovo mi � costato 3 Euro

> stamattina dal mio spacciatore. Stasera sono fuori, domani sera accendo un
> po' di quercia e vediamo se va.
>

PErfetto buon lavoro ma questa volta togli corrente!
>
> Ciao
>
> Alberto
>
>


Sepp

unread,
Oct 19, 2009, 7:51:23 AM10/19/09
to
On 19 Ott, 12:38, Albe V° <vaccariTOGL...@hotmail.com> wrote:
...
> Osservazione numero 1: Ma porco cane, ma ditelo che non è un sensore

> qualunque ma un termostato vero e proprio, e che su quel piedino C'E'
> LA FASE!!!
Lol.
In realta' si tratta di un sofisticato sistema integrato di controllo
della temperatura progettato in modo tale che, quando la temperatura è
in salita, nel punto di commutazione alta il sistema commuta nella
posizione ON (si tratta pur sempre delle ventole di un caminetto).
Quando la temperatura è in discesa nel punto di commutazione bassa il
sistema commuta nella posizione OFF e così via. La linea di
temperatura centrale è la temperatura di setpoint e il differenziale d
è la differenza fra la temperatura che determina lo stato di off e
quella che determina lo stato di on. Il tempo che intercorre nella
commutazione on-off deve essere compatibile con le apparecchiature
comandate: tempi d'intervento troppo brevi potrebbero danneggiare le
apparecchiature elettriche comandate (e generare disturbi sulla rete
elettrica che non rispettano le normative CE sui flicker) e non sono
quindi attuabili con questo tipo di regolazione.
Il dispositivo è pertanto adatto a regolare la temperatura di mezzi
nei quali questa varia lentamente nel tempo.
Liberamente tratto da wikipedia :)

Albe V°

unread,
Oct 20, 2009, 1:00:09 PM10/20/09
to
Albe Vᅵ ha pensato forte :

> Osservazione numero 5: un termostatino nuovo mi ᅵ costato 3 Euro stamattina
> dal mio spacciatore. Stasera sono fuori, domani sera accendo un po' di
> quercia e vediamo se va.

Perfetto, montato, acceso, fiamma, e via di ventola...


Alberto


0 new messages