Quindi, la ventola va, la corrente arriva, ciᅵ che immagino non
funzioni ᅵ la sonda dentro al tubo dell'aria calda.
E' abbastanza facile da raggiungere, ma mi chiedevo se qualcuno sa come
testarla.
E' una resistenza, e quindi dovrei solo testare la sua resistenza?
Oppure ᅵ una termocoppia?
Oppure ᅵ qualcosa d'altro, e come posso testarla?
Alberto
Smontala, probabilmente sopra c'� scritto a quanti gradi deve chiudersi,
mettila in forno ad una temperatura superiore e col tester controlla se si
chiude.
Oppure "ponticellala e controlla se la ventola gira, se si allora
sostituisci il pezzo.
Ciao
Osservazione numero 1: Ma porco cane, ma ditelo che non ᅵ un sensore
qualunque ma un termostato vero e proprio, e che su quel piedino C'E'
LA FASE!!!
Osservazione numero 2: La sedia in legno isola molto bene, anche a
piedi nudi.
Osservazione numero 3: Il caminetto ha una linea di alimentazione unico
cavo di un MT 10A, a sua volta questo ᅵ in un quadro protetto da un
MT/Diff 16A/30mA, a sua volta questo ᅵ alimentato da un quadro protetto
da un MT/Diff 25A/30mA SuperImmunizzato. E' normale che col ditino che
frizzava, e che i miei neuroni hanno impiegato piᅵ di un secondo per
capire che il frizzantino derivava da una fase anzichᅵ dalla lamiera
della staffa, non sia saltato niente di questa catena? Possibile che la
corrente nel mio ditino fosse inferiore a 30mA?
Osservazione numero 4: ponticellando il termostatino, la ventola parte.
Osservazione numero 5: un termostatino nuovo mi ᅵ costato 3 Euro
stamattina dal mio spacciatore. Stasera sono fuori, domani sera accendo
un po' di quercia e vediamo se va.
Ciao
Alberto
Se avessi visto una foto te lo avrei detto diversamente posso solo
immaginare, davo per scontato che tu lo avessi intuito vedendolo, cos' altro
avrebbe potuto essere?
Poi quando intervieni su qualcosa di elettrico pensavo sapessi che fosse
necessario togliere tensione!
Neanche un bambino mette le mani su qualcosa di elettrico senza togliere
corrente.
>
> Osservazione numero 2: La sedia in legno isola molto bene, anche a piedi
> nudi.
>
Ovvio � legno
> Osservazione numero 3: Il caminetto ha una linea di alimentazione unico
> cavo di un MT 10A, a sua volta questo � in un quadro protetto da un
> MT/Diff 16A/30mA, a sua volta questo � alimentato da un quadro protetto da
> un MT/Diff 25A/30mA SuperImmunizzato. E' normale che col ditino che
> frizzava, e che i miei neuroni hanno impiegato pi� di un secondo per
> capire che il frizzantino derivava da una fase anzich� dalla lamiera della
> staffa, non sia saltato niente di questa catena? Possibile che la corrente
> nel mio ditino fosse inferiore a 30mA?
Eri isolato per cui la corrente non � "andata" a terra, magari hai fatto da
"resistenza" tra il neutro e la fase, essendo isolato da terra il
differenziale ti ha scambiato per un carico e non � intervenuto.
>
> Osservazione numero 4: ponticellando il termostatino, la ventola parte.
>
> Osservazione numero 5: un termostatino nuovo mi � costato 3 Euro
> stamattina dal mio spacciatore. Stasera sono fuori, domani sera accendo un
> po' di quercia e vediamo se va.
>
PErfetto buon lavoro ma questa volta togli corrente!
>
> Ciao
>
> Alberto
>
>
Perfetto, montato, acceso, fiamma, e via di ventola...
Alberto