In un caso analogo ho risolto spostando il tutto verso la parte battente!
felix:-)
--
Primum vivere deinde philosophari.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Capisco cosa vuoi dire.
Ma questo Mab e' li' da anni, nessuno lo hai mai toccato... e' possibile
che si sia "scaricato"? perdite di olio non ne vedo, ma magari le
valvole interne non tengono piu'...
Questi aggeggi sofrono di acciacchi di vecchiaia?
Più semplicemente la molla si stanca!
ciaofelix:-)
Nihil sub sole aeternum, dicevano i latini! ;-)
Un chiudi-porta in sostanza è un aggeggio abbastanza semplice: una molla
che chiude, abbinata (e neanche sempre) ad un pistone idraulico che
smorza il colpo, per evitare l'effetto "tuono". :-)
I problemi possono essere diversi, dal gioco eccessivo delle parti in
movimento, con conseguente attrito variabile (specie sui perni) e
funzionamento imprevedibile, sino allo snervamento della molla.
Questo, per la parte "meccanica".
La parte idraulica per esperienza d'amministratore di condominio, è
quella più scocciante. Un pistone idraulico che funziona bene in estate
con 40 gradi d'inverno è troppo frenante, col risultato che la porta non
si chiude. Se invece frena giusto con -10, d'estate non frenerà
abbastanza, con il già citato effetto "tuono". L'olio... mah, c'è chi
dice che va cambiato. A me (dato che stiamo parlando di olio idraulico e
non d'olio lubrificante) pare una sciocchezza, ma sono pronto ad
inchinarmi all'esperienza di Giovanni, se vuole (ancora una volta, se
n'è parlato n-mila volte) illuminarci con la sua pluri-decennale esperienza.
Per parte mia, quando un condomino si lamenta, spiego che l'unica è
rifare tutto: porta (di solito hanno la loro parte di colpa se hanno
qualche anno, avendo cardini sballati, vetri che ballano, ecc.),
chiudi-porta e pavimento nei dintorni, mettendo uno di quei chiudi-porta
nascosti nel pavimento: in questo modo soffrono meno gli sbalzi di
temperatura.
E fino all'anno dopo non se ne riparla più... :-D
Dimenticavo. Provate a lubrificare adeguatamente i cardini... ;-)
ecco, e' questa l'impressione. Stasera stacco i braccetti e verifico
meglio "quanta forza ha". Se fosse cosi', cosa faccio?
Ricordo i tuoi post e quelli di Fabbrogiovanni....
> Per parte mia, quando un condomino si lamenta, spiego che l'unica è
> rifare tutto
....non se ne parla nemmeno!
Tu sei l'amministratore, io sto' dall'altra parte della barricata e devo
sborsare i dindi!
> > Piů semplicemente la molla si stanca!
> ecco, e' questa l'impressione. Stasera stacco i braccetti e verifico
> meglio "quanta forza ha". Se fosse cosi', cosa faccio?
A volte si risolve con uno spessore, smonta e capirai,inoltre pulisci
bene i passaggi dell'olio servono a frenare ma....non troppo ovviamente,
se poi č condominiale cambia tutto!
SI.
In pratica, se sono quelli Oleodinamici, il loro funzionamento è molto
semplice:
Aprendo la porta/Cancello si "carica" una grossa molla e si carica una
(specie) di pompa a pistone.
Rilasciando la porta... la Molla spinge il pistone.... che spinge fuori
l'olio contenuto dentro il cilindro della pompa.
L'Olio per fuoriuscire deve "trafilare" attraverso una "Fessura" regolabile
in sezione... più piccola sarà la.sezione di passaggio... più "lenta" sarà
la velocità.
A un determinato punto (quasi in chiusura) si "apre" un nuovo passaggio che
consente lo "Sbang"... la chiusura di colpo per azionare lo Scrocco.
Se non ci sono perdite "visibili"... l'olio dovrebbe essere ancora tutto
dentro l'aparecchio...
Il problema può essere dato dall'USURA del pistone o del cilindro che
"trafila" non aspirando oppure non regolando il flusso
"avanti-indietro"dell'olio.
Ogni Marca o Modello ha proprie caratteristiche costruttive-funzionali....
MA (generalmente) NON hanno rotture "strutturali"...
Probabilmente un'accurata pulizia, lavaggio e revisione "dovrebbe" risolvere
ogni problema...
Probabilmente ci potrebbe essere qualche "problema" con la grossa molla...
Occhio!
> Il chiudiporta (MAB) del cancelletto condominiale non fa piu' il suo
> dovere.
> Dopo aver letto vecchi post sull'argomento, ho capito che le geometrie dei
> braccetti determinano il tipo di chiusura (con scatto o senza) e le viti
> di regolazione variano la velocita' di chiusura.
Saresti in gradi di rispondere a un paio di domande, facili facili?
1- modello del Mab installato.
2- CANCELLETTO = cancelletto nelal recinzione, con niente sopra (quindi con
chiudiporta installato di fianco, lato cardini, quindi il discorso geometria
dei braccetti non sempre è applicabile), oppure il chiudiporta è installato
nel modo classico da porta, con blocco pompa sulla parte mobile e braccetto
avvitato sul telaio fisso in alto?
Se non sai rispondere va bene anche una foto:-)
> Pero' questo mab mi da' l'impressione di essersi "spompato", mi pare che
> non spinga per niente in chiusura.
Per niente vuol dire che spinge pochissimo e in quantità insufficiente
oppure niente niente niente, com ese non esistesse?
> Poiche' i braccetti non sono stati toccati, dite che e' il caso di agire
> sulla vite della velocita'?
Prova, tanto per vedere di nascosto l'effetto che fa.
Male che vada torni indietro.
> ma se fosse veramente "scarico"?
Comprarlo nuovo:-(
Prima però rispondi alle due domande, così vediamo se ci sono eventuali
rimedi.
--
Fabbrogiovanni
Piacenza: 9 Maggio 2010
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/e52c206470c0cc08?hl=it
> Ma questo Mab e' li' da anni, nessuno lo hai mai toccato... e' possibile
> che si sia "scaricato"? perdite di olio non ne vedo, ma magari le valvole
> interne non tengono piu'...
Se fuori non è sporco di olio e se le valvole interne non tenessero avremmo
solo un problema di mancanza di frenatura ma l amolal spinge comunque.
>. L'olio... mah, c'è chi dice che va cambiato. A me (dato che stiamo
>parlando di olio idraulico e non d'olio lubrificante) pare una sciocchezza,
>ma sono pronto ad inchinarmi all'esperienza di Giovanni, se vuole (ancora
>una volta, se n'è parlato n-mila volte) illuminarci con la sua
>pluri-decennale esperienza.
Mai cambiato l'olio ai chiudiporta.
>
> Per parte mia, quando un condomino si lamenta, spiego che l'unica è rifare
> tutto: porta (di solito hanno la loro parte di colpa se hanno qualche
> anno, avendo cardini sballati, vetri che ballano, ecc.), chiudi-porta e
> pavimento nei dintorni, mettendo uno di quei chiudi-porta nascosti nel
> pavimento: in questo modo soffrono meno gli sbalzi di temperatura.
Il modo migliore per rovinare i chiudiporta: spingere la porta in chiusura
quando fa freddo.
> E fino all'anno dopo non se ne riparla più... :-D
Sei perfido:-)
>> E fino all'anno dopo non se ne riparla più... :-D
>
> Sei perfido:-)
Dài, lo sai che sono un bravo ragazzo. SMALIZIATO? ;-)
Proviamo...
> 1- modello del Mab installato.
Ho cercato di vedere qualche scritta, ma nisba; e' un MAB, modello
rettangolare, con copertura in plastica squadrata; le viti di
regolazione non sono visibili sul lato, ma suppongo siano dentro la
copertura in plastica.
> 2- CANCELLETTO = cancelletto nelal recinzione, con niente sopra (quindi con
> chiudiporta installato di fianco, lato cardini, quindi il discorso geometria
> dei braccetti non sempre è applicabile), oppure il chiudiporta è installato
> nel modo classico da porta, con blocco pompa sulla parte mobile e braccetto
> avvitato sul telaio fisso in alto?
Cancelletto della recinzione in ferro, alto circa 1,50m. Mab istallato
sulla parte fissa, lato cardini in alto con braccetto sulla parte mobile.
> Per niente vuol dire che spinge pochissimo e in quantità insufficiente
> oppure niente niente niente, com ese non esistesse?
Ieri sera ho staccato il braccetto: il Mab spinge pochissimo; il
cancelletto si richiude lentamente (accostandosi senza chiudersi)
praticamente da solo, a causa di una impercettibile pendenza; il mab e'
come se non esistesse; spinge solo un po' all'inizio della corsa, poi
niente.
> Comprarlo nuovo:-(
Vorrei evitare, se possibile....
Grazie
> Ho cercato di vedere qualche scritta, ma nisba; e' un MAB, modello
> rettangolare, con copertura in plastica squadrata; le viti di regolazione
> non sono visibili sul lato, ma suppongo siano dentro la copertura in
> plastica.
Yes, il carter di plastica viene via semplicemente tirandolo (c'è una specie
di incastro nella parte sotto, devi allargarlo leggermente con la mano)
> Cancelletto della recinzione in ferro, alto circa 1,50m. Mab istallato
> sulla parte fissa, lato cardini in alto con braccetto sulla parte mobile.
Uhmm, è una modalità non prevista per questo tipo di chiudiporta.
Per casi come il tuo "noi" professionisti usiamo questo:
http://www.bellemogroup-shop.com/public/shop1/images/A1014095.jpg
Prova comunque a smanettare con la vite di regolazione e a modificare la
geometria dei braccetti ma dubito che otterremo miglioramenti.
Grazie.
Se dovessi sostituirlo, quanto potrebbe essere la spesa? (del solo Mab)
Non ho i prezzi aggiornati, molto a occhio e spanne, non meno di 50 euro e
non più di 100.