Il 27/09/2016 09.21, fuzzy ha scritto:
> Il giorno lunedì 26 settembre 2016 18:49:38 UTC+2, Soviet_Mario ha scritto:
>> Il 26/09/2016 18.10, Apteryx ha scritto:
>>> Il 26/09/2016 14:17, fuzzy ha
>>> scritto:
>>>
>>>> Insomma un KC1 bianco invece che grigio. Esiste?
>>>
>>> il KC1 è un fondo io dare un IG21
>
> a me serve un fondo, devo livellare un muro pieno di avvallamenti (1cm)
> IG21 puoi fare massimo 3-4mm, no?
>
>>>> Me la posso fare da solo? (che so, tipo col cemento bianco
>>>> e sabbia?
>>>
>>> io penso proprio di si, l'unica cosa che a far da se è molto
>>> probabile ritrovarsi con microcavillature quindi forse ci
>>> devi mettere un po' di lattice
>>
>> Confermo per numerosissime esperienze pratiche. La miscela
>> sabbia, cemento bianco, e emulsione (io uso l'acrilica),
>> attacca da paura, diventa dura come pietra, è poco
>> permeabile, e NON RITIRA praticamente niente (perché il
>> polimero la rende bella lavorabile anche con % di acqua che
>> con la sola acqua avresti un blocco come una zolla di terra,
>> probabilmente il polimero aiuta a disperdere il cemento e
>> rallenta l'assorbimento dello stesso)
>
>
> quindi mi state dicendo di fare un miscela con
> cemento bianco, sabbia (fine), e isolante acrilico (lattice non l'ho mai sentito, mi fai un esempio, un link?)
in effetti la dicitura lattice, che forse è usato come
"sinomo" di emulsione, ricorda alla mente alcuni filmogeni
elastomerici, che sono promotori di adesione e adatti a
primer per getti, ma inadatti a miscelare.
Trovi sotto fissativo isolante acrilico, o consolidante
antispolvero, e non è un semplice turapori.
Poi in realtà un po' filmogeno è pure lui : sul
calcestruzzo, penetra solo per pochi mm, ma meglio di niente.
> La calce non ce la metto?
come vuoi ... dipende se privilegi purezza della tinta o
resistenza meccanica.
La calce riduce il ritiro nelle malte da intonaco e riduce
la fessurazione, ma quelle si preparano a acqua. Nel momento
in cui fai una malta farcita di polimeri, 1) diventa più
elastica e 2) è lavorabile con parecchia acqua meno e per
tempo più lungo (purché la rimescoli a frusta, non lasciarla
ferma), sicché il ritiro diventa un problema minore. Spacca
poco persino senza inerte ! A patto di usare piccoli
spessori di alcuni mm, ma non te la consiglio lo stesso per
questione di costo. Io andrei con una malta grassoccia
sabbia:cem = 2:1. Se la fai magra "normale" (3:1) il colore
della sabbia si fa vedere molto di più.
> pensavo possa essere utile in locali umidi. no?
la calce non patisce molto l'umido, ma manco il cemento.
Ah ... ovviamente una malta impastata ad acrilico, ha una
permeabilità all'acqua notevolmente minore di una all'acqua
semplice, resta meno porosa e è più idrofoba. Se volevi un
intonaco TRASPIRANTE, dimentica l'impasto acrilico (calce o
non calce)
>
> le proporzioni
>
> io leggendo qua e la pensavo
> 2 calce, 3 cemento, 9 sabbia, 3 acqua (+acrilico)?
il polimero dosa a occhio, fino a viscosità che ritieni
adatta allo spalmo (lanciarla è più difficile, non "stacca"
bene dalla cazzuola. Non avrai il problema dell'eccesso di
acqua normalmente
>
> per quanto riguarda i costi, si è vero, il cemento bianco costa di piu
> sui 7-8 euro a sacco (25kg),
ti va ancora bene, qui 10-11, quello bello bianco. Sui 9 una
ciofeca Grigorin che è giallognolo
> il portland costa 3 euri, ma siccome me ne serviranno al massimo 4 sacchi, la differenza la recupero sul fatto che non faccio la rasatura.
anche il turapori acrilico costa : una tanica da 25 L (con
migliore rapporto costo/volume) la pago sui 65 euro. Le
conf. da 5 L in proporzione costano di più.
>
> la cosa migliore è fare una prova su un pezzo di muro e vedere come va. se funziona procedo con tutto.
Prepara la massa aggiungendo progressivamente tutto insieme,
così ti tieni margine sia per ispessire se la fai molla sia
per allungare se la fai troppo viscosa.
Se usi il fissativo isolante acrilico brandless (targato
BIGMAT), ti garantisco sulla parola che mescolando ogni
mezz'ora o 1 ora la mistura colla frusta, riesci a lavorare
la roba per 5-6 ore col cemento puro, forse 3 ore con la
sabbia. Per una miscela cementizia è praticamente
un'eternità. Per lavorare con più calma di così ti tocca a
rasare di arenino acrilico (ossia sola calce, senza cemento)
Ma ti ripeto : se vuoi traspirante, allora no, non va bene.
Semmai è un blando impermeabilizzante per la pioggia