Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Incudine di ghisa o d'acciaio

1,379 views
Skip to first unread message

adsodamelk

unread,
Mar 10, 2012, 8:21:30 AM3/10/12
to
Mi hanno regalato questa incudine. A vederla vi sembra di ghisa, ferro o acciaio? Il rumore che fa è un po' sordo, ma non me ne intendo. Ma perchè ci sono in circolazione incudini di ghisa, che utilizzo se ne fa?
Grazie.
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3080.jpg
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3077.jpg
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3074.jpg
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3073-1.jpg

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 10, 2012, 9:09:11 AM3/10/12
to

"adsodamelk" <adso...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:21763553.146.1331385690942.JavaMail.geo-discussion-forums@yndi30...

Mi hanno regalato questa incudine. A vederla vi sembra di ghisa, ferro o
acciaio? Il rumore che fa è un po' sordo, ma non me ne intendo. Ma perchè ci
sono in circolazione incudini di ghisa, che utilizzo se ne fa?

Non sono abbastanza ferrato in metallurgia ma tieni presente che il confine
fra ghisa e acciaio non è proprio netto, come se fosse la riga del Giudizio
Universale, di qua i buoni e di là i cattivi.
Inoltre, all'epoca a cui risale l'incudine della foto, si metteva a bollire
un po' di metallo e quello che colava giù si teneva per buono.
Quindi, usalo come incudine e non ti porre problemi esistenziali:-)

Va bene che a caval donato snon si guarda in bocca ma, acci, acci, ti hanno
regalato un incudine non proprio di prima scelta.
Vedi questa foto, il corno conico a destra ha il foro rotondo, sul corno
piramidale di sinistra dovrebbe esserci un foro quadrato:-)
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3077.jpg


--

Fabbrogiovanni




marco-a75

unread,
Mar 10, 2012, 9:47:37 AM3/10/12
to
Il 10/03/2012 14:21, adsodamelk ha scritto:
> Mi hanno regalato questa incudine.


Con tutte le battaglie che ha fatto se fosse stata in ghisa si sarebbe
già sbriciolata.
Stai sereno.


Ciao

adsodamelk

unread,
Mar 11, 2012, 3:54:34 AM3/11/12
to
Ok. Intanto così non potevo utilizzarla, ha tutte ammaccature e fossette sul piano. Quindi spendendo il pomeriggio del sabato in fatica sono riuscito a bloccarla sul piano della mia vecchia limatrice (il problema è quel cuneo sotto) e la sto spianando.
I trucioli che escono non sembrano ghisa, ma nemmeno mi pare molto duro come materiale. Oggi metto qualche foto e lascio a voi il giudizio.

marco-a75

unread,
Mar 11, 2012, 4:02:13 AM3/11/12
to
Il 11/03/2012 08:54, adsodamelk ha scritto:

> Oggi metto qualche foto e lascio a voi il giudizio.
>


Ok


Gustavo.

unread,
Mar 11, 2012, 6:48:15 AM3/11/12
to

"adsodamelk" <adso...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:20866511.3691.1331452474129.JavaMail.geo-discussion-forums@vbbfy7...
NON possiedi un "Incudine" ma un... "Contrappeso"!

La "superficie" di lavoro di un "vero" incudine è "TEMPERATA e CEMENTATA"!

Come la "superficie battente" di un Signor Martello!
O come la superficie di scorrimento di una Rotaia Ferroviaria...

Motivo per cui se batti martello contro martello o martello contro
incudine... ti POSSONO saltare via delle "schegge cementate" che ti
PERFORANO come fossero l'ago di una siringa per punture!

Più di qualcuno ci ha rimesso un occhio e ferite tanto profonde da dover
essere operato chirurgicamente in Ospedale!

Ecco perché... NON dovresti poterla "lavorare"se non con la Mola Smeriglio.

Ciao.


Boiler

unread,
Mar 11, 2012, 7:28:34 AM3/11/12
to
On Sun, 11 Mar 2012 11:48:15 +0100, "Gustavo." <g_da...@tin.it>
wrote:

>Motivo per cui se batti martello contro martello o martello contro
>incudine... ti POSSONO saltare via delle "schegge cementate" che ti
>PERFORANO come fossero l'ago di una siringa per punture!

Conosco gente che ha voluto provare a picchiare sull'incudine e si è
ritrovata inaspettatamente la penna del martello in fronte.

Boiler

P.S.: le rotaie non sono temprate. Col tempo si incrudiscono.

Gustavo.

unread,
Mar 11, 2012, 7:41:54 AM3/11/12
to

"Boiler" <boi...@chickenkiller.INVALID.com> ha scritto nel messaggio
news:qr2pl7d4in3ujtf3s...@4ax.com...
> On Sun, 11 Mar 2012 11:48:15 +0100, "Gustavo." <g_da...@tin.it>
> wrote:
>
>>Motivo per cui se batti martello contro martello o martello contro
>>incudine... ti POSSONO saltare via delle "schegge cementate" che ti
>>PERFORANO come fossero l'ago di una siringa per punture!
>
> Conosco gente che ha voluto provare a picchiare sull'incudine e si č
> ritrovata inaspettatamente la penna del martello in fronte.
>
> Boiler
>
> P.S.: le rotaie non sono temprate. Col tempo si incrudiscono.


Le Rotaie ERANO "temperate ed indurite" sulla superficie di scorrimento gią
durante il procedimento di produzione. :-(

Le "Macchine" che RETTIFICANO le Rotaie sono di Progettazione Elvetica...
vengono costruite a Marghera.... e le parti ad alta precisione (calibri)
vengono lavorati in riva al Piave! Indovina da chi!

Puņ darsi che per "pagare i Politici" ORA le facciano alla Marmellata....
MA vanno sempre rettificate!

Sulle linee TAV "dovrebbero" essere rettificate dopo il passaggio di ogni
convoglio... ma (per ora) si limitano ad un passaggio ogni decina di
convogli.

Ciao.


Boiler

unread,
Mar 11, 2012, 8:51:34 AM3/11/12
to
On Sun, 11 Mar 2012 12:41:54 +0100, "Gustavo." <g_da...@tin.it>
wrote:

>Le Rotaie ERANO "temperate ed indurite" sulla superficie di scorrimento già
>durante il procedimento di produzione. :-(

Forse ai tempi un cui si posavano spezzoni di 20 metri.
Oggi si posano tratti di centinaia di metri curvando la rotaia come se
fosse di gomma. Non puoi temprarle prima.

La rettifica si fa alla bisogna quando le misurazioni lo richiedono.
Tali misurazioni si fanno con trenino come questo
http://www.bahndienstwagen-online.de/bahn/BDW/BAU/HTML/978613.html

Con una combinazione di video, ultrasuono, laser e induzione magnetica
misurano una miriade di parametri, tra cui la sezione della testa
della rotaia.

>Sulle linee TAV "dovrebbero" essere rettificate dopo il passaggio di ogni
>convoglio... ma (per ora) si limitano ad un passaggio ogni decina di
>convogli.

Su certe linee vorrebbe dire una rettifica ogni due ore. Chi te l'ha
detta questa?

Boiler

Mirko

unread,
Mar 11, 2012, 9:01:52 AM3/11/12
to
"Gustavo." scriveva:

> Sulle linee TAV "dovrebbero" essere rettificate dopo il passaggio di ogni
> convoglio... ma (per ora) si limitano ad un passaggio ogni decina di
> convogli.

Cioe'?
Mi dici che per farci passare un treno veloce, poi devono farci qualcosa per
raddrizzare la strada ferrata che altrimenti sarebbe storta per il passaggio
del convoglio anzidetto?
Mi sembra quantomeno curioso.
Ciao.
Mirko.


Message has been deleted

Gustavo.

unread,
Mar 11, 2012, 9:23:46 AM3/11/12
to

"Boiler" <boi...@chickenkiller.INVALID.com> ha scritto nel messaggio

cut

>>Sulle linee TAV "dovrebbero" essere rettificate dopo il passaggio di ogni
>>convoglio... ma (per ora) si limitano ad un passaggio ogni decina di
>>convogli.
>
> Su certe linee vorrebbe dire una rettifica ogni due ore. Chi te l'ha
> detta questa?
>
> Boiler

Il "Costruttore" del Trenino.
Occhio che il mercato principale d'esportazione è il... Giappone!


Gustavo.

unread,
Mar 11, 2012, 9:32:51 AM3/11/12
to

"Mirko" <Mi...@whoknows.it> ha scritto nel messaggio
news:jji7ng$3pv$1...@speranza.aioe.org...
Già.... Curioso ma necessario!

Per ogni Caccia che vola ci saranno almeno duecento persone a terra pronte a
"controllarlo" prima e dopo di ogni volo!
Guarda l'Airbus.... "fermato" perché "trovata" una MICRO-incrinatura sul
rivestimento di un ala!
Ogni convoglio ha una massa immensa e una volta "lanciato" basta "poco" per
farlo andare in rollio o beccheggio... nonché "spararlo" fuori dai binari
in curva.
Per che motivo pensi che dette linee "costino" un occhio della testa (TAV e
NO-TAV inclusi!).



marco-a75

unread,
Mar 11, 2012, 12:55:05 PM3/11/12
to
Il 11/03/2012 13:51, Boiler ha scritto:

> Forse ai tempi un cui si posavano spezzoni di 20 metri.
> Oggi si posano tratti di centinaia di metri curvando la rotaia come se
> fosse di gomma. Non puoi temprarle prima.
>


Come fanno a trasportarli per la posa?


Ciao

Gustavo.

unread,
Mar 11, 2012, 1:00:27 PM3/11/12
to

"marco-a75" <marco-a7elimi...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jjild6$6ou$2...@speranza.aioe.org...
COME vuoi che facciano?


Con Carri Ferroviari "appositi" per il trasporto e la posa in opera!

NON ci sono più i Cinesini del West con Mazza e Martello a piantare Chiodi e
"posare" binari!

Oppure pensi che la Ferriera l'abbiano fatta sull'Isola di Murano e facciano
il trasporto coi Barchini?

:-)



Boiler

unread,
Mar 11, 2012, 1:11:00 PM3/11/12
to
On Sun, 11 Mar 2012 17:55:05 +0100, marco-a75
<marco-a7elimi...@libero.it> wrote:

>
>Come fanno a trasportarli per la posa?

Li appoggiano su vagoni piani. Quando il treno percorre una curva, le
rotaie si piegano.
Qui vedi un esempio
http://img171.imageshack.us/img171/1951/fz9354ff.jpg
ma si arriva tranquillamente a 300 metri in un unico pezzo.

Boiler

marco-a75

unread,
Mar 11, 2012, 1:17:32 PM3/11/12
to
Il 11/03/2012 18:11, Boiler ha scritto:
> On Sun, 11 Mar 2012 17:55:05 +0100, marco-a75
> <marco-a7elimi...@libero.it> wrote:
>
>>
>> Come fanno a trasportarli per la posa?
>
> Li appoggiano su vagoni piani. Quando il treno percorre una curva, le
> rotaie si piegano.


Perfetto proprio quello che volevo sapere....

> Qui vedi un esempio
> http://img171.imageshack.us/img171/1951/fz9354ff.jpg
> ma si arriva tranquillamente a 300 metri in un unico pezzo.

Interessantissimo.


Hai poi risolto quel problema della filettatura?



Ciao

marco-a75

unread,
Mar 11, 2012, 1:18:42 PM3/11/12
to
Il 11/03/2012 18:00, Gustavo. ha scritto:


>
> COME vuoi che facciano?
>
>
> Con Carri Ferroviari "appositi" per il trasporto e la posa in opera!


Mi ponevo il problema delle curve
>
> NON ci sono più i Cinesini del West con Mazza e Martello a piantare Chiodi e
> "posare" binari!

PEr forza sono morti tutti :-)

>
> Oppure pensi che la Ferriera l'abbiano fatta sull'Isola di Murano e facciano
> il trasporto coi Barchini?

No, semplicemente non pensavo che i binari fossero così lunghi.


Ciao
>
> :-)
>
>
>

Boiler

unread,
Mar 11, 2012, 2:24:11 PM3/11/12
to
On Sun, 11 Mar 2012 18:17:32 +0100, marco-a75
<marco-a7elimi...@libero.it> wrote:

>
>Hai poi risolto quel problema della filettatura?

È tutto in sospeso, al momento non avrei comunque tempo.
Grazie per l'interessamento

Boiler

Boiler

unread,
Mar 11, 2012, 3:08:54 PM3/11/12
to

Tra l'altro... gli scambi invece li trasportano cosě:
http://www.flickr.com/photos/40826712@N00/5107109399/in/photostream/

Boiler

marco-a75

unread,
Mar 11, 2012, 3:24:33 PM3/11/12
to
Questo potevo immaginarlo ma per i binari.....cioč il fatto che flettono.


Ciao e grazie

marco-a75

unread,
Mar 11, 2012, 3:24:56 PM3/11/12
to
Se hai bisogno c'è la mia mail


Ciao

Mardot

unread,
Mar 12, 2012, 6:04:41 AM3/12/12
to
Il 10/03/2012 15.09, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Non sono abbastanza ferrato in metallurgia ma tieni presente che il confine
> fra ghisa e acciaio non è proprio netto, come se fosse la riga del Giudizio
> Universale, di qua i buoni e di là i cattivi.
> Inoltre, all'epoca a cui risale l'incudine della foto, si metteva a bollire
> un po' di metallo e quello che colava giù si teneva per buono.
> Quindi, usalo come incudine e non ti porre problemi esistenziali:-)

Giusto!

Ma per capire se si tratta di ghisa o acciaio e' molto semplice:
- lo metti su un piedistallo di legno
- prendi una bella mazza
- ci metti sopra un blumetto d'acciaio tipo 50x50 (ma anche un tocco di
rotaia va bene)
- lo colpisci violentemente in mezzo

Se si rompe era di ghisa. :-)

--
Mardot

Bernardo Rossi

unread,
Mar 12, 2012, 6:02:33 AM3/12/12
to
On Mon, 12 Mar 2012 11:04:41 +0100, Mardot <goolla...@goolla.com>
wrote:

>- ci metti sopra un blumetto d'acciaio tipo 50x50 (ma anche un tocco di

Ho cercato la parola "blumetto" con google, ma non ho trovato nulla di
soddisfacente.
Che cos'e'?

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Mardot

unread,
Mar 12, 2012, 6:20:16 AM3/12/12
to
Il 12/03/2012 11.02, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Mon, 12 Mar 2012 11:04:41 +0100, Mardot<goolla...@goolla.com>
> wrote:
>
>> - ci metti sopra un blumetto d'acciaio tipo 50x50 (ma anche un tocco di
>
> Ho cercato la parola "blumetto" con google, ma non ho trovato nulla di
> soddisfacente.
> Che cos'e'?
>
Un piccolo blumo :-) un billetta, ecco.

--
Mardot

Mardot

unread,
Mar 12, 2012, 6:20:47 AM3/12/12
to
Il 12/03/2012 11.20, Mardot ha scritto:

> un billetta

unA billetta

--
Mardot

pelmo

unread,
Mar 12, 2012, 6:54:53 AM3/12/12
to

"Mardot" <goolla...@goolla.com> ha scritto nel messaggio
news:jjkio3$se8$2...@tdi.cu.mi.it...
il billetta di cui si parla qui lo metterei volentieri su un'incudine e
darei una mazzata forte forte :-))

http://www.mediterraneonline.it/2009/12/09/sgominata-%E2%80%9Cbanda-della-molara%E2%80%9D-undici-persone-tratte-in-arresto/

ciao pelmo

adsodamelk

unread,
Mar 12, 2012, 9:40:28 AM3/12/12
to
Il giorno domenica 11 marzo 2012 09:02:13 UTC+1, marco-a75 ha scritto:
> > Oggi metto qualche foto e lascio a voi il giudizio.
> Ok

Come detto ecco alcune foto:
In questa si capisce la faticaccia che ho fatto per bloccarla, con quell'arnese che gli spuntava da sotto!
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3083.jpg
Questi sono i trucioli
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3085.jpg
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3095.jpg

Direi che sicuramente non si tratta di ghisa, giusto? Però, forse, è un acciaio di scarsa durezza o non temprato, visto che l'ho lavorato non troppo difficilmente. Ma è possibile!? Facevano un'incudine e non la tempravano?
Aspetto di usarla e vedere se si segna o meno.

Gustavo.

unread,
Mar 12, 2012, 9:53:14 AM3/12/12
to

"adsodamelk" <adso...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:15146041.1817.1331559628210.JavaMail.geo-discussion-forums@ynbo9...

>
Come detto ecco alcune foto:
In questa si capisce la faticaccia che ho fatto per bloccarla, con
quell'arnese che gli spuntava da sotto!
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3083.jpg
Questi sono i trucioli
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3085.jpg
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3095.jpg
>
Direi che sicuramente non si tratta di ghisa, giusto? Però, forse, è un
acciaio di scarsa durezza o non temprato, visto che l'ho lavorato non troppo
difficilmente. Ma è possibile!? Facevano un'incudine e non la tempravano?
Aspetto di usarla e vedere se si segna o meno.
>
>

Secondo ME... hai fatto una... emerita cazzata! :-(

NON so come fosse il "piano" dell'Incudine in origine (prima del tuo
intervento) MA sicuramente doveva esserci un INCAVO!
(ovvero una "infossatura" al centro.... salvo eventuali "spigoli" slabbrati
per l'uso!).

SE devi "raddrizzare" un pezzo... una barra... un piatto... CI DEVE essere
una "infossatura" per consentire al pezzo di flettere ed avere un RITORNO
ELASTICO!

In caso contrario... COL CAZZO che "raddrizzerai" qualcosa!

Certo... qualche cervellone da Bar Sport ti "assicurerà" del contrario...
MA PENSACI un po' sopra e ti renderai conto che ho ragione IO!

Ormai l'hai fatta... ORA ti toccherà prendere la Smerigliatrice Angolare e
"MOLARE-MOLARE" per tornare a fare l'infossatura!

Ciao.


adsodamelk

unread,
Mar 12, 2012, 10:12:03 AM3/12/12
to Gustavo.
Il giorno lunedì 12 marzo 2012 14:53:14 UTC+1, Gustavo. ha scritto:

> NON so come fosse il "piano" dell'Incudine in origine (prima del tuo
> intervento) MA sicuramente doveva esserci un INCAVO!

Aveva una bella gobba, la superficie era convessa verso il centro. L'esatto contrario di quello che dici tu. In più era piena di piccole ammaccature e fossette da colpi. Inservibile.

> (ovvero una "infossatura" al centro.... salvo eventuali "spigoli" slabbrati
> per l'uso!).
>
> SE devi "raddrizzare" un pezzo... una barra... un piatto... CI DEVE essere
> una "infossatura" per consentire al pezzo di flettere ed avere un RITORNO
> ELASTICO!

Scusa, ma dove hai letto questa cosa?? Le incudini sono piane. Poi, a me, mica mi serve per "raddrizzare cose", mi serve per forgiare il ferro rovente che non ha alcun ritorno elastico apprezzabile.


Gustavo.

unread,
Mar 12, 2012, 10:46:23 AM3/12/12
to

"adsodamelk" <adso...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4257735.330.1331561523704.JavaMail.geo-discussion-forums@yner4...
SE l'incudine era ingobbato alla Dromedario... il motivo sarà stato
sicuramente causato dal tipo di materiale NON temperato ne Cementato
utilizzato per costruirlo.

Certo ESISTONO diversi tipi e FORME di Incudine... ognuna SPECIFICA per
l'uso a cui sarà destinata!
NON esiste "One Size Fits All" come per i berettini da Base-ball.
Ne per le Punte da Trapano e neanche per le Chiavi!

Ti ho parlatto dell'infossatura perchè ad un Fai-Da-Te GENERALMENTE
l'Incudine serve per "battere o raddrizzare" qualcosa... on genere spezzoni
di ferro e NON per operazioni di FUCINATURA alla Forgia!
ORMAI le "Forge" latitano pure nelle migliori Officine... e quallora
servissero SALTUARIAMENTE si userebbe la Fiamma Ossitaglio o
Ossi-acentilenica!
Un "problema" che sembra banale è TROVARE ANCORA in giro del Carbon COKE!

"Forgiare" NON è per tutti e in tal caso AVRESTI potuto (anche) dirlo prima!

Comunque... divertiti col tuo nuovo giocattolo!

Ciao e auguri.


adsodamelk

unread,
Mar 12, 2012, 5:41:21 PM3/12/12
to Gustavo.
Il giorno lunedì 12 marzo 2012 15:46:23 UTC+1, Gustavo. ha scritto:

> SE l'incudine era ingobbato alla Dromedario... il motivo sarà stato
> sicuramente causato dal tipo di materiale NON temperato ne Cementato
> utilizzato per costruirlo.

Comunque le incudini non sono mai cementate. La cementazione si fa con acciai a basso tenore di carbonio che devono presentare solo un sottile strato superficiale arricchito in carbonio e resistente ad usura. In una incudine il colpo ammaccherebbe il materiale basso legato interno fratturando lo strato duro esterno.

Gustavo.

unread,
Mar 12, 2012, 5:54:51 PM3/12/12
to

"adsodamelk" <adso...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:5917099.942.1331588481825.JavaMail.geo-discussion-forums@ynje4...
Il giorno lunedě 12 marzo 2012 15:46:23 UTC+1, Gustavo. ha scritto:

> SE l'incudine era ingobbato alla Dromedario... il motivo sarŕ stato
> sicuramente causato dal tipo di materiale NON temperato ne Cementato
> utilizzato per costruirlo.
>
Comunque le incudini non sono mai cementate. La cementazione si fa con
acciai a basso tenore di carbonio che devono presentare solo un sottile
strato superficiale arricchito in carbonio e resistente ad usura. In una
incudine il colpo ammaccherebbe il materiale basso legato interno
fratturando lo strato duro esterno.
>
>
>


Caro il mio Ciccio Bello...

PRIMA di "pontificare"... fatti cinquanta+ anni d'esperienza d'officina...

LEGGITI le prime righe della seconda pagina al link:
<http://digilander.libero.it/chenam/documenti/scuola/Trattamenti%20termici.doc>

Poi saluta.... e sparisci!

Bye-bye bello!


adsodamelk

unread,
Mar 12, 2012, 7:50:37 PM3/12/12
to Gustavo.
Il giorno lunedì 12 marzo 2012 22:54:51 UTC+1, Gustavo. ha scritto:

> PRIMA di "pontificare"...
Quello che sta pontificando (maiuscole, appellativi, turpiloquio ecc.) sei tu, fin dalla prima risposta.

Impara a stare civilmente nei newsgroup. E magari trovami un'incudine cementata per smentirmi con gli argomenti, invece di citare testi a sproposito che non capisci.

Gustavo.

unread,
Mar 13, 2012, 3:21:41 AM3/13/12
to

"adsodamelk" <adso...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:19911794.1898.1331596237836.JavaMail.geo-discussion-forums@vbbfy7...
Poverino.

Inutile che cerchi di arrampicarti sugli specchi!
Hai TOPPATO!
(Come dicevano su Drive-In).

Te l'ha confermato pure Boiler e forse altri.

E come disse il Marchese del Grillo:
"Io sono IO e tu sei nessuno!"

Vai in pace, che la vita continua anche senza di te.


Boiler

unread,
Mar 13, 2012, 3:45:51 AM3/13/12
to
On Tue, 13 Mar 2012 08:21:41 +0100, "Gustavo." <g_da...@tin.it>
wrote:

>Te l'ha confermato pure Boiler e forse altri.

Uh? Io non ho detto nulla...

Boiler

Gustavo.

unread,
Mar 13, 2012, 4:04:52 AM3/13/12
to

"Boiler" <boi...@chickenkiller.INVALID.com> ha scritto nel messaggio
news:ooutl79b4c5otb2s5...@4ax.com...
Come no!
Martello... schegge... rimbalzo...


Boiler

unread,
Mar 13, 2012, 4:12:52 AM3/13/12
to
On Tue, 13 Mar 2012 09:04:52 +0100, "Gustavo." <g_da...@tin.it>
wrote:

>Come no!
>Martello... schegge... rimbalzo...

Sě, ma non farmi dire quello che non ho detto.
Non so se le incudini siano cementate o temprate, so solo che sono
dure.

Boiler

Gustavo.

unread,
Mar 13, 2012, 5:15:34 AM3/13/12
to

"Boiler" <boi...@chickenkiller.INVALID.com> ha scritto nel messaggio
news:990ul7t5msa5mqrr2...@4ax.com...
Ok... Ok... :-)

Comunque... SE non lo avessi ancora letto...
dai un'occhiata al documento che avevo linkato.
E' una disamina sui trattamenti termici dell'acciaio e della ghisa.
Sono SOLO due paginette... niente di particolarmente "difficile" da
comprendere.

Sono (sarebbero) molto interessanti anche per tanti altri "non infarinati"
nell'argomento.

Ciao.


Boiler

unread,
Mar 13, 2012, 5:24:50 AM3/13/12
to
On Tue, 13 Mar 2012 10:15:34 +0100, "Gustavo." <g_da...@tin.it>
wrote:

>Comunque... SE non lo avessi ancora letto...
>dai un'occhiata al documento che avevo linkato.
>E' una disamina sui trattamenti termici dell'acciaio e della ghisa.

Qualche annetto fa avevo la passione dei coltelli, anche fai-da-te.

Per inciso... guarda che meraviglia
http://img224.imageshack.us/img224/5303/p7174712rwg4.jpg
(non l'ho fatto io, è comprato)

Un paio di lame le ho anche temprate, ho un fornetto che va a 1250°C.
Un'idea di base dei trattamenti termici ce l'ho ;-)

Boiler

Gustavo.

unread,
Mar 13, 2012, 5:39:06 AM3/13/12
to

"Boiler" <boi...@chickenkiller.INVALID.com> ha scritto nel messaggio
news:074ul7dn35pjiq9rv...@4ax.com...
No... No... scusa! :-(
NON si riferiva a "fare conoscere" (a te) i trattamenti termici...
MA a "farti leggere" un paio di righe dove ESPRESSAMENTE si riporta la
Cementazione degli Incudini... come esempio di applicazione della
cementazione stessa! Sempre "parlando" di Incudini.... non di altro.

Ciao.


Jk

unread,
Mar 13, 2012, 7:35:34 AM3/13/12
to
Bella lì!
Io non lo leggo mai e immagino non sarà la prima volta, cmq qui lo hai
indotto a sparare una cazzata di dimensioni COLOSSALI!
Cementare un incudine è una vera perla!
ciao!
--
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)

Jk

unread,
Mar 13, 2012, 7:42:56 AM3/13/12
to
Il 10/03/2012 14.21, adsodamelk ha scritto:
> Mi hanno regalato questa incudine. A vederla vi sembra di ghisa, ferro o acciaio? Il rumore che fa è un po' sordo, ma non me ne intendo. Ma perchè ci sono in circolazione incudini di ghisa, che utilizzo se ne fa?
> Grazie.
> http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3080.jpg
> http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3077.jpg
> http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3074.jpg
> http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3073-1.jpg

visto che ho letto di tutto e di più, senza voelr fare il sapientone
cercherei di darti un paio di info corrette:
gli incudini non sono praticamente mai di materiali molto duri xkè
rischierebbero rotture o peggio schegge, quindi per evitare che pure un
semplice acciaio con lo 0.4% di Carbonio possa icrudirsi alla 50-esima
martellata, li fanno con tenori di Carbonio bassi.
La ghisa sicuramente non sarebbe adatta e sì essendo i tuoi trucioli
belli continui, sei certo che non è ghisa
Che la ghisa si rompa è falso, solo la grigia, la sferoidale ha ottime
doti di tenacità.

giusto xkè tra la marea di cazzate di Gustavo, nel thread si trovi anche
qualche banale verita.

Jk

unread,
Mar 13, 2012, 7:59:51 AM3/13/12
to
Il 10/03/2012 15.09, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Non sono abbastanza ferrato in metallurgia ma tieni presente che il confine
> fra ghisa e acciaio non è proprio netto, come se fosse la riga del Giudizio
> Universale, di qua i buoni e di là i cattivi.

E invece Dio creò l'acciaio e vide che era cosa buona e giusta, ma con
esso si creo' anche la ghisa e questo era male, per cui traccio una
linea e disse: "Sarà acciaio fino al 2,06% di Carbonio, poi se non siete
capaci di ossidare abbastanza carbonio xkè non ascoltate i miei
apostoli, vi beccate la ghisa e cazzi vostri!"

> Va bene che a caval donato snon si guarda in bocca ma, acci, acci, ti hanno
> regalato un incudine non proprio di prima scelta.
> Vedi questa foto, il corno conico a destra ha il foro rotondo, sul corno
> piramidale di sinistra dovrebbe esserci un foro quadrato:-)
> http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3077.jpg

e a cosa servono? Per chreare perni a base quadra e tonda?

PMF

unread,
Mar 13, 2012, 8:02:07 AM3/13/12
to
Il 13/03/2012 12.59, Jk ha scritto:
> Il 10/03/2012 15.09, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
>> Non sono abbastanza ferrato in metallurgia ma tieni presente che il confine
>> fra ghisa e acciaio non è proprio netto, come se fosse la riga del Giudizio
>> Universale, di qua i buoni e di là i cattivi.
>
> E invece Dio creò l'acciaio e vide che era cosa buona e giusta, ma con esso
> si creo' anche la ghisa e questo era male, per cui traccio una linea e
> disse: "Sarà acciaio fino al 2,06% di Carbonio, poi se non siete capaci di
> ossidare abbastanza carbonio xkè non ascoltate i miei apostoli, vi beccate
> la ghisa e cazzi vostri!"
>
Straordinario. Applausi a scena aperta io ci metto una birra per l'autore

Paolo


Jk

unread,
Mar 13, 2012, 8:10:25 AM3/13/12
to
Il 13/03/2012 13.02, PMF ha scritto:

> Straordinario. Applausi a scena aperta io ci metto una birra per l'autore

Troppo buono, grazie!
cia

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 13, 2012, 8:25:00 AM3/13/12
to

"Jk" <j...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:4f5f36bb$2...@news.x-privat.org...

> E invece Dio creò l'acciaio e vide che era cosa buona e giusta, ma con
> esso si creo' anche la ghisa e questo era male, per cui traccio una linea
> e disse: "Sarà acciaio fino al 2,06% di Carbonio

Non sarò io a contrastare le Sacre Scritture, però mi lascia perplesso quel
DUEvirgolaZEROSEI.
Perchè non un DUE secco, o un DUEvirgolaCINQUE?

>> Va bene che a caval donato non si guarda in bocca ma, acci, acci, ti
>> hanno
>> regalato un incudine non proprio di prima scelta.
>> Vedi questa foto, il corno conico a destra ha il foro rotondo, sul corno
>> piramidale di sinistra dovrebbe esserci un foro quadrato:-)
>> http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/DSCF3077.jpg
>
> e a cosa servono? Per chreare perni a base quadra e tonda?

Boh, io diventai fabbro quando l'arte della forgia era ormai passata di
moda.
Però, all'inizio della mia carriera comprai un'incudine usata, pagandola ben
5.000 Lire, e aveva foro tondo e foro quadro, tipo questa:
http://www.utensilirevelli.com/images/2884%5B1%5D.jpg
Se il buco quadro ce lo hanno fatto vuol dire che a qualcosa serviva.

A proposito, mica per fare il pignolo, ma avrai notato che in "un'incudine"
ho messo l'apostrofo?
E allora perchè tu scrivi "GLI incudini" ? :-)


--

Fabbrogiovanni





Gustavo.

unread,
Mar 13, 2012, 8:30:35 AM3/13/12
to

LEGGETEVI le prime righe della seconda pagina al link:
http://digilander.libero.it/chenam/documenti/scuola/Trattamenti%20termici.doc>


POI... succhiatevi il cazzo! Magna-osei a tradimento!

-------
Nella carbocementazione il metallo viene riscaldato in carbone di legna o
coke, oppure in gas come metano o monossido di carbonio: questo trattamento
è particolarmente adatto nei casi in cui l'oggetto d'acciaio (ad esempio
un'incudine) deve possedere il massimo di durezza superficiale, pur
mantenendo il massimo di tenacità complessiva.
------


Gustavo.

unread,
Mar 13, 2012, 8:45:24 AM3/13/12
to


>>
>> e a cosa servono? Per chreare perni a base quadra e tonda?
>
> Boh, io diventai fabbro quando l'arte della forgia era ormai passata di
> moda.
> Però, all'inizio della mia carriera comprai un'incudine usata, pagandola
> ben 5.000 Lire, e aveva foro tondo e foro quadro, tipo questa:
> http://www.utensilirevelli.com/images/2884%5B1%5D.jpg
> Se il buco quadro ce lo hanno fatto vuol dire che a qualcosa serviva.
>




Fatevi una "cultura", ignoranti!

Parlate di "forgiatura" imparata al Bar Sport!

Osservate gli "utensili" che andavano "infilati" nei fori dell'Incudine!

Oppure siete dei "Fabbri" perché lo avete scritto (voi!) sul Biglietto da
Visita!

L'Incudine... Mazze e Martelli... pinze, tenaglie e FORGIA erano "tutta"
l'attrezzatura di un Fabbro per secoli e secoli se non per MILLENNI!

E mo' andate tutti a cagare!

<http://www.coltelleriepaolucci.com/ARTIGIANATO/attrezzature.htm>




PMF

unread,
Mar 13, 2012, 8:49:43 AM3/13/12
to
Il 13/03/2012 13.45, Gustavo. ha scritto:
>
> E mo' andate tutti a cagare!
>
Mangiato pesante, vero?
Succede...

Paolo

hicks

unread,
Mar 13, 2012, 9:19:59 AM3/13/12
to
PMF ha scritto:

[...]
>> E mo' andate tutti a cagare!
> Mangiato pesante, vero?
> Succede...

E' cosi', quando lo si corregge, gli parte l'embolo...



Jk

unread,
Mar 13, 2012, 10:03:19 AM3/13/12
to
Il 13/03/2012 13.25, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Non sarò io a contrastare le Sacre Scritture, però mi lascia perplesso quel
> DUEvirgolaZEROSEI.
> Perchè non un DUE secco, o un DUEvirgolaCINQUE?

Limite di solubilità o come cacchio si dice, non ricordo + di preciso
ovviamente manco ricordavo il 2.06, ricordavo attrono al 2% poi ho
cercato (c'è tutto sulla wiki)


> Boh, io diventai fabbro quando l'arte della forgia era ormai passata di
> moda.

azz, peccato.


> Se il buco quadro ce lo hanno fatto vuol dire che a qualcosa serviva.

scommettevo sulla forgiatura di perni e speravo in aneddoti tuoi.

> A proposito, mica per fare il pignolo, ma avrai notato che in "un'incudine"
> ho messo l'apostrofo?
> E allora perchè tu scrivi "GLI incudini" ? :-)

ah, è femmina?
beh non è decisamente il mio tipo!
;-)

adsodamelk

unread,
Mar 13, 2012, 9:56:20 AM3/13/12
to
Il giorno martedì 13 marzo 2012 12:59:51 UTC+1, Jk ha scritto:

> e a cosa servono? Per chreare perni a base quadra e tonda?
> ciao!
> --
> Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
> intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)

Grazie a JK che mi ha dato qualche indicazione finalmente sensata sul tipo di acciaio di un'incudine. Per il foro quadro ha ragione fabbroGiovanni nel dire che ci vorrebbe. Serve a inserire dei tassi con il codolo a sezione quadrata con le più svariate funzioni di formatura che, generalmente i fabbri si fanno da soli. Il più semplice è un cuneo con la punta verso l'alto che serve a tagliare lo spezzone di ferro incandescente appena lavorato.
Alla fine, penso che ci si possa arrangiare anche a fare qualche tasso per il foro tondo.
Gustavo è meglio che lo ignoriamo come i vari troll che girano per i newsgroup.

Jk

unread,
Mar 13, 2012, 12:04:35 PM3/13/12
to
Il 13/03/2012 14.56, adsodamelk ha scritto:

> Grazie a JK che mi ha dato qualche indicazione finalmente sensata sul tipo di acciaio di un'incudine. Per il foro quadro ha ragione fabbroGiovanni nel dire che ci vorrebbe. Serve a inserire dei tassi con il codolo a sezione quadrata con le più svariate funzioni di formatura che, generalmente i fabbri si fanno da soli. Il più semplice è un cuneo con la punta verso l'alto che serve a tagliare lo spezzone di ferro incandescente appena lavorato.

ah, mi sembra pure di averne visti, grazie della delucidazione.

> Alla fine, penso che ci si possa arrangiare anche a fare qualche tasso per il foro tondo.

eh se è simmetrico il "tasso"
certo che mettersi adesso a fare un foro quadro non è il max.
proviamo a chiedere se c'è la punta quadra? :-)

> Gustavo è meglio che lo ignoriamo come i vari troll che girano per i newsgroup.

ah io lo leggo nei reply vostri, sennò manco lo leggo.
Ci fai poi vedere qualche cosa qunado sto incudine lo avrai usato, vero?
ciao

Boiler

unread,
Mar 13, 2012, 1:02:40 PM3/13/12
to
On Tue, 13 Mar 2012 17:04:35 +0100, Jk <j...@people.it> wrote:

>eh se è simmetrico il "tasso"
>certo che mettersi adesso a fare un foro quadro non è il max.
>proviamo a chiedere se c'è la punta quadra? :-)

Il signore è servito
http://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Reuleaux
(vedi al punto "Utilizzi")

Boiler

Bernardo Rossi

unread,
Mar 13, 2012, 2:13:20 PM3/13/12
to
On Tue, 13 Mar 2012 18:02:40 +0100, Boiler
<boi...@chickenkiller.INVALID.com> wrote:

>Il signore è servito
>http://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Reuleaux

Occhebello, era da un po' di tempo che non appariva qui nel ng.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

adsodamelk

unread,
Mar 13, 2012, 5:15:41 PM3/13/12
to
Il giorno martedì 13 marzo 2012 17:04:35 UTC+1, Jk ha scritto:

> Ci fai poi vedere qualche cosa qunado sto incudine lo avrai usato, vero?
> ciao

Sicuramente. Soprattutto se regge i colpi o si ammacca subito.

Speck

unread,
Mar 14, 2012, 5:36:21 AM3/14/12
to
Jk <j...@people.it>:

>E invece Dio creò l'acciaio e vide che era cosa buona e giusta, ma con
>esso si creo' anche la ghisa e questo era male, per cui traccio una
>linea e disse: "Sarà acciaio fino al 2,06% di Carbonio, poi se non siete
>capaci di ossidare abbastanza carbonio xkè non ascoltate i miei
>apostoli, vi beccate la ghisa e cazzi vostri!"

LOL!

--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?

Jk

unread,
Mar 14, 2012, 5:46:38 AM3/14/12
to
Il 13/03/2012 18.02, Boiler ha scritto:

> Il signore è servito
> http://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Reuleaux
> (vedi al punto "Utilizzi")

ammazza!
grazie.
nonl' avevo mai vista, mò la cerco in giro
ciao!

Gustavo.

unread,
Mar 14, 2012, 6:00:49 AM3/14/12
to

"Jk" <j...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:4f6068ff$1...@news.x-privat.org...
> Il 13/03/2012 18.02, Boiler ha scritto:
>
>> Il signore è servito
>> http://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Reuleaux
>> (vedi al punto "Utilizzi")
>
> ammazza!
> grazie.
> nonl' avevo mai vista, mò la cerco in giro
> ciao!


E' il "sistema" universalmente utilizzato per fare fori QUADRATI al Trapano!
Esiste da anni.
Civilizzatevi!


Speck

unread,
Mar 14, 2012, 6:01:08 AM3/14/12
to
Boiler <boi...@chickenkiller.INVALID.com>:

>On Tue, 13 Mar 2012 17:04:35 +0100, Jk <j...@people.it> wrote:
>
>>eh se č simmetrico il "tasso"
>>certo che mettersi adesso a fare un foro quadro non č il max.
>>proviamo a chiedere se c'č la punta quadra? :-)
>
>Il signore č servito
Bellissimo. Non capisco come possa esistere un essere umano a cui non
piaccia la geometria...

Speck

unread,
Mar 14, 2012, 6:02:25 AM3/14/12
to
"Gustavo." <g_da...@tin.it>:

>
>
>E' il "sistema" universalmente utilizzato per fare fori QUADRATI al Trapano!
>Esiste da anni.
>Civilizzatevi!

Io avrei bisogno di fare dei fori ettagonali, mi puoi aiutare? ;)

Jk

unread,
Mar 14, 2012, 7:12:02 AM3/14/12
to
Il 14/03/2012 11.01, Speck ha scritto:

> Bellissimo. Non capisco come possa esistere un essere umano a cui non
> piaccia la geometria...

xkè evidentemente tu non hai dovuto studiarla all' università! :-D
seriamente: un conto è apprezzarne i risultati, un altra smazzarsi a
studiare il come e xkè ecc.
ciao!

Speck

unread,
Mar 14, 2012, 8:32:09 AM3/14/12
to
Jk <j...@people.it>:

>Il 14/03/2012 11.01, Speck ha scritto:
>
>> Bellissimo. Non capisco come possa esistere un essere umano a cui non
>> piaccia la geometria...
>
>xkè evidentemente tu non hai dovuto studiarla all' università! :-D

Argh! E' stato il mio primo esame al politecnico. :))
E ci ho pure preso un bel 27, giusto perche' ho fatto un po' casino
con l'algebra matriciale, che in effetti e' una palla colossale. :)

Jk

unread,
Mar 14, 2012, 9:29:25 AM3/14/12
to
Il 14/03/2012 13.32, Speck ha scritto:

> Argh! E' stato il mio primo esame al politecnico. :))
> E ci ho pure preso un bel 27, giusto perche' ho fatto un po' casino
> con l'algebra matriciale, che in effetti e' una palla colossale. :)

si vede che avevi un buon prof

--
Il problema dell'umanitą č che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
Message has been deleted

--Sandro--

unread,
Mar 14, 2012, 1:01:07 PM3/14/12
to
Fabbrogiovanni ha scritto il mar 13 mar 2012 13:25:00

> Non sarò io a contrastare le Sacre Scritture, però mi lascia perplesso
> quel DUEvirgolaZEROSEI.
> Perchè non un DUE secco, o un DUEvirgolaCINQUE?
>

E un limite che proviene dal diagramma di stato ferro-carbonio. Oltre
quel limote non si forma piu' austenite che e' la "madre di tutti gli
acciai" ma ledeburite.

Gustavo.

unread,
Mar 14, 2012, 1:02:41 PM3/14/12
to

"Martin" <please_no_spam@dummy_email.org> ha scritto nel messaggio
news:2ch1m75lunbedlj7h...@4ax.com...
> On Tue, 13 Mar 2012 12:59:51 +0100, Jk <j...@people.it> wrote:
>
>>E invece Dio creò l'acciaio e vide che era cosa buona e giusta
> -cut-
>
> Bellissimo.
> Sempre per il noto problema della mela, presumo.
>
> Martin
>


Siamo alle solite "storielle" da Bar Sport!

Dio non creò un CAZZO!

L'ACCIAIO non si trova in natura ma si ottiene esclusivamente negli
Altoforni.

La "temperatura" di fusione richiesta NON è disponibile con mezzi
tradizionali MA SOLO con apporto di OSSIGENO! (vedi Mantici o Aria
Soffiata!).

Le caratteristiche si ottengono con l'aggiunta di Carbon Coke... ghisa
vergine e altri additivi.

L'Acciaio iniziò ad essere "prodotto" industrialmente in quantità solo dopo
l'invenzione dei Forni Bessmer.

PRIMA si poteva ottenere SOLO in modestissime quantità nei Forni a
Riverbero!

I Tubi d'acciaio senza saldatura si poterono costruire solo dopo la scoperta
del procedimento Mannesmann.

Dio... che massa di ignoranti in giro per il mondo!




PMF

unread,
Mar 15, 2012, 3:53:56 AM3/15/12
to
Il 14/03/2012 18.02, Gustavo. ha scritto:
>>
>>> E invece Dio creò l'acciaio e vide che era cosa buona e giusta
>> -cut-
>>
>> Bellissimo.
>> Sempre per il noto problema della mela, presumo.
>>
>
> Siamo alle solite "storielle" da Bar Sport!
> Dio non creò un CAZZO!
>

"l'ha presa bene" (cit.)
:)

Paolo

Jk

unread,
Mar 15, 2012, 5:47:59 AM3/15/12
to
Il 15/03/2012 8.53, PMF ha scritto:

>> Siamo alle solite "storielle" da Bar Sport!
>> Dio non creò un CAZZO!
>>
>
> "l'ha presa bene" (cit.)

LOL
ha prorpio risposto come quoto sopra? "Dio non creò"??!!
crede davvero che nessuno qui sappia che c'è stata l' età della pietra,
quella del bronzo ecc?
fantastico
--
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli

adsodamelk

unread,
Mar 18, 2012, 6:31:11 PM3/18/12
to
Il giorno martedì 13 marzo 2012 17:04:35 UTC+1, Jk ha scritto:
>
> > Ci fai poi vedere qualche cosa qunado sto incudine lo avrai usato, vero?
> > ciao

Salve. Allora, per fortuna l'incudine va benone. Lavorando il ferro caldo non si ammacca minimamente. Si segna solo se capita che l'angolo del martello la tocchi, ma questo è un errore mio che non sono pratico.
Intanto mi sono fatto una bella tenagliona da fabbro forgiata, perchè a tenere i pezzi con le pinze ordinarie scappavano e saltavano da tutte le parti.
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/tenaglia2.jpg
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/tenaglia1.jpg
http://i1221.photobucket.com/albums/dd461/flaminio7/Tenaglia3.jpg
Come dice Gullotta in "mi manda Picone" : Questa è roba che si trova in commercio? Noooo

felix...

unread,
Mar 18, 2012, 7:29:28 PM3/18/12
to
adsodamelk ha scritto:

> Il giorno martedě 13 marzo 2012 17:04:35 UTC+1, Jk ha scritto:
> >
> > > Ci fai poi vedere qualche cosa qunado sto incudine lo avrai usato, vero?
> > > ciao

> Salve. Allora, per fortuna l'incudine va benone. Lavorando il ferro caldo
non si ammacca minimamente. Si segna solo se capita che l'angolo del martello
la tocchi, ma questo č un errore mio che non sono pratico.
> Intanto mi sono fatto una bella tenagliona da fabbro forgiata, perchč a
> Come dice Gullotta in "mi manda Picone" : Questa č roba che si trova in
commercio? Noooo

Siiiiii!!!!...Pinze da forgia! ciao!

http://www.fifpe.it/shop/index.php?cPath=6_120



http://www.google.it/search?hl=it&sugexp=frgbld&gs_nf=1&cp=15&gs_id=1m&xhr=t&q=pinze+da+forgia&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&biw=777&bih=386&wrapid=tljp1332113062789028&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=im5mT8nXK8yItwei7L3-DQ

--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Jk

unread,
Mar 19, 2012, 5:04:21 AM3/19/12
to
Il 19/03/2012 0.29, felix... ha scritto:

> Siiiiii!!!!...Pinze da forgia! ciao!

beh IMHO stava ironizzando sulla qualità della sua opera!

Jk

unread,
Mar 19, 2012, 5:06:16 AM3/19/12
to
Il 18/03/2012 23.31, adsodamelk ha scritto:

> Salve. Allora, per fortuna l'incudine va benone. Lavorando il ferro caldo non si ammacca minimamente. Si segna solo se capita che l'angolo del martello la tocchi, ma questo è un errore mio che non sono pratico.
> Intanto mi sono fatto una bella tenagliona da fabbro forgiata, perchè a tenere i pezzi con le pinze ordinarie scappavano e saltavano da tutte le parti.

beh forgi molto meglio di come fotografi, non c'è che dire! ;-)
ciao!

pelmo

unread,
Mar 19, 2012, 11:50:23 AM3/19/12
to

"adsodamelk" <adso...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:32332800.1596.1332109871349.JavaMail.geo-discussion-forums@vbbfy7...
Il giorno marted� 13 marzo 2012 17:04:35 UTC+1, Jk ha scritto:
>
> > Ci fai poi vedere qualche cosa qunado sto incudine lo avrai usato, vero?
> > ciao

Salve. Allora, per fortuna l'incudine va benone. Lavorando il ferro caldo
non si ammacca minimamente. Si segna solo se capita che l'angolo del
martello la tocchi, ma questo � un errore mio che non sono pratico.
Intanto mi sono fatto una bella tenagliona da fabbro forgiata, perch� a
Come dice Gullotta in "mi manda Picone" : Questa � roba che si trova in
commercio? Noooo

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
ogni scarrafone � bello a mamma sua...
ciao pelmo

p.s.
comunque molto meglio di me che non son capace di farla, bravo

adsodamelk

unread,
Mar 19, 2012, 1:06:43 PM3/19/12
to
Il giorno lunedì 19 marzo 2012 10:06:16 UTC+1, Jk ha scritto:

> beh forgi molto meglio di come fotografi, non c'è che dire! ;-)

Effettivamente da queste foto si potrebbe pensarlo. Purtroppo una foto scattata bene costa del tempo che non sempre si ha.

0 new messages