Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

entra acqua dal comignolo...

1,141 views
Skip to first unread message

fuzzy

unread,
Nov 11, 2014, 2:48:21 AM11/11/14
to
Ho sul tetto questo tipo di comignolo
http://www.montiedilizia.it/images/Gallery%5C~COMCEM15.gif

e quando piove forte mi entra dell'acqua, e cola giu nella canna.
Non è molta, ma è molto fastidiosa perchè si tira appresso la fuliggine e sporca tutto l'imbocco in basso.

attualmente l'imbocco, che si trova al piano interrato, è libero. Non c'è niente, perchè ho messo il camino a pelletts e devo farci il cartongesso.
pero' prima di farlo devo risolvere sto problema.

siccome il tecnico ha infilato 3-4metri di tubo in acciaio da 80 nella canna fumaria (a sez. rettangolare 20x30), pensavo di avvolgere la canna con lana di vetro e poi schiumare tuto intorno per chiudere l'imbocco. Ho pensato che quel poco di acqua che sgocciola, poi evapora da sola.

Pero' vorrei trovare un sistema di comignolo che non faccia entrare acqua, per risolvere il problema alla radice.

fuzzy

fuzzy

unread,
Nov 11, 2014, 2:56:26 AM11/11/14
to
Una soluzione potrebbe essere questa (anche se personalmente la trovo bruttina)?

http://www.piemmestore.com/image/data/H%20quadro%20inox.jpg

fuzzy

fuzzy

unread,
Nov 11, 2014, 3:11:38 AM11/11/14
to
oppure questo? ma la base quadrata poi dove la piglio?
http://www.agrariagioiese.it/contents/it/p19748.html

fuzzy

Catrame

unread,
Nov 11, 2014, 3:17:28 AM11/11/14
to
Scrive fuzzy su it.hobby.fai-da-te :
http://www.agrariagioiese.it/contents/it/p22255.html

--
Sono così vecchio che mi ricordo
quando Prince era quello strano
e Michael Jackson quello normale.

gio_46

unread,
Nov 11, 2014, 4:14:55 AM11/11/14
to
Il giorno martedì 11 novembre 2014 08:48:21 UTC+1, fuzzy ha scritto:
> Ho sul tetto questo tipo di comignolo
> http://www.montiedilizia.it/images/Gallery%5C~COMCEM15.gif
>
> e quando piove forte mi entra dell'acqua, e cola giu nella canna.
> Non è molta, ma è molto fastidiosa perchè si tira appresso la fuliggine e sporca tutto l'imbocco in basso.


Se non puoi risolvere il problema a monte, puoi sempre risolverlo a valle con un contenitore che provvederai a svuotare periodicamente.


Giovanni

Jpquattro

unread,
Nov 11, 2014, 4:35:34 AM11/11/14
to
Il 11/11/2014 08:48, fuzzy ha scritto:
> Ho sul tetto questo tipo di comignolo
> http://www.montiedilizia.it/images/Gallery%5C~COMCEM15.gif
>
> e quando piove forte mi entra dell'acqua, e cola giu nella canna.
> Non è molta, ma è molto fastidiosa perchè si tira appresso la fuliggine e sporca tutto l'imbocco in basso.
>
>

Ho un comignolo identico. se hai infiltrazioni di acqua di solito il
problema sono gli elementi sotto, non il comignolo stesso.
Mi spiego: la parte sottostante è fatta, di solito, con elementi
prefabbricati che si impilano con un innesto "a imbuto".

Questi innesti, se impilati nel senso sbagliato, appunto a imbuto, fanno
filtrare l'acqua dalle giunzioni, facendola colare all'interno.

Dato per assodato che smontare la canna fumaria in cemento è
problematico, forse l'unica soluzione sarebbe rivestire con un pannello
sottile di metallo la parte di canna fumaria che sporge dal tetto e
arriva al comignolo,Può essere fatto con un foglio di lamierino zincato,
alluminio o inox... al limite un foglio sottile di piombo, come quelli
usati per fare le giunzioni fra comignolo e tetto.

Il rivestimento dovrebbe essere fatto in un pezzo unico e sovrapporsi in
modo opportuno al foglio di plastica o piombo che dovresti trovare fra
la base della canna fumaria e le tegole...

Non so se mi sono capito...

Paolo

fuzzy

unread,
Nov 11, 2014, 4:49:53 AM11/11/14
to
tu dici che da questo no puo' entrare l'acqua?
sei sicuro?

fuzzy

fuzzy

unread,
Nov 11, 2014, 4:55:07 AM11/11/14
to
uhm
con "elementi sotto" intendi quei tre che si vedono in questa foto?
http://www.montiedilizia.it/images/Gallery%5C~COMCEM15.gif

ho ti riferisci a come il primo elemento dal basso è innestato nella canna fumaria? in tal caso non basterebbe mettere la schiuma poliuretanica tra la canna e il primo elemento?

tieni conto che la canna fumaria che esce dal tetto è in muratura, sezione quadrata, di una 40ina di cm per lato.

fuzzy

Jpquattro

unread,
Nov 11, 2014, 5:09:23 AM11/11/14
to
Ne l'uno ne l'altro... il pezzo di canna fumaria che esce dalle tegole,
nel mio caso, è fatta con elementi prefabbricati (come quelli del
comignolo, in cemento), quadrati, con un innesto conico fra gli
elementi. se il cono di questi elementi è messo nel verso sbagliato
entra acqua.

A me non è mai entrata acqua dal comignolo, neanche con le peggiori
burrasche, in passato ho avuto piccole infiltrazioni, appunto dalle
giunzioni di questi elementi.

Se la tua canna fumaria è fatta di mattoni sto zitto...

Paolo

fuzzy

unread,
Nov 11, 2014, 5:09:33 AM11/11/14
to
"o" era senz'acca ovviamente :-)
oppure ti riferisci proprio alla canna fumaria in muratura che esce dal tetto? uhm... potrebbe essere che filtra l'acqua attraverso l'intonaco...
porc... non ci avevo pensato. No quello non lo posso smontare. e se lo vernicio con una pittura idrorepellente, isolante?

fuzzy

fuzzy

unread,
Nov 11, 2014, 5:16:00 AM11/11/14
to
ok, credo che la canna fumaria esterna, quindi l'ultimo pezzo esterno sia fatta con forati normali (vado a memoria) e poi intonacata, e non con i pezzi a incastro.

Pero' in tal caso, l'acqua non potrebbe filtrare comunque, magari se c'è qualche piccola crepa...???

oggi vado a controllare.

fuzzy

Jpquattro

unread,
Nov 11, 2014, 5:19:44 AM11/11/14
to
Il 11/11/2014 11:09, fuzzy ha scritto:
...
> oppure ti riferisci proprio alla canna fumaria in muratura che esce dal tetto? uhm... potrebbe essere che filtra l'acqua attraverso l'intonaco...
> porc... non ci avevo pensato. No quello non lo posso smontare. e se lo vernicio con una pittura idrorepellente, isolante?

appunto... di quello parlavo.
Alla base della canna in muratura dovrebbe esserci un foglio di piombo
che congiunge la canna alle tegole, impedendo infiltrazioni fra mattoni
e tegole.
Più che la pittura penserei, come ho detto, a un foglio di piombo, ci
fascerei la canna con un unico giro, con la giunta verticale, incollata
con silicone da lattonieri (li non ci dovrebbe essere molto caldo, il
silicone dovrebbe bastare) e sovrapposta all'altro foglio di piombo.

Attenzione alle sovrapposizioni: il foglio sulle tegole va sotto le
tegole a monte e sopra alle tegole a valle, e sormonta la canna fumaria
per un tratto (diciamo almeno 10-20 cm?)
il foglio da aggiungere parte da sotto il comignolo e arriva a
sovrapporsi a quello sulle tegole...

Paolo




fuzzy

unread,
Nov 11, 2014, 5:44:22 AM11/11/14
to
ok, capito. debbo verificare la presenza di questo foglio di piombo.
ad ogni modo il giro mi è impossibile perchè il camino che esce è su un lato attaccato a un muretto del terrazzo...

magari oggi posto una foto, cosi per curiosità.

grazie cmq della informazione a cui non avevo minimamente pensato. Potrebbe essere proprio quello il problema.

fuzzy

gaba...@tin.it

unread,
Nov 11, 2014, 12:09:38 PM11/11/14
to
Il 11/11/2014 08.48, fuzzy ha scritto:
> Ho sul tetto questo tipo di comignolo
> http://www.montiedilizia.it/images/Gallery%5C~COMCEM15.gif
>
>


fuzzy .... NON ENTRA.... o è storto.... non è messo in verticale.
un cedimento, uno scollamento, un urto..... oppure cola dal risvolto
della canna fumaria sul lasttricato, falda tetto...
MA SCCORDATI CHE NEL CAMINO GOCCIOLI DA UNA ENTRATA PER I FRANGIFUMO
COMIGNOLO

MARIO DELLA JULIA


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

Apteryx

unread,
Nov 12, 2014, 4:09:14 AM11/12/14
to
Il 11/11/2014 08.48, fuzzy ha scritto:
> Ho sul tetto questo tipo di comignolo
> e quando piove forte mi entra dell'acqua, e cola giu nella canna.

se quando piove hai proprio delle gocce d'acqua che cadono dritte, il
problema è esattamente dove l'hai identificato te e cioè nel fumagliolo
che per quei casi inspiegabili della vita fa entrare le gocce

se invece ritrovi bagnato dopo un po' il problema non è nel fumaiolo ma
negli elementi della canna fumaria, quelli esterni che formano il
comignolo (di solito sono anelli quadrati prefabbricati infilati uno
sull'altro chiamati shunt) in questo caso te ne dovrestoi accorgere
perché questi elementi rimangono bagnati a lungo e a volte l'acqua per
capillarità passa anche all'interno del sottotetto cioè è bagnata anche
quel pezzetto di canna fumaria

se posti delle foto del comignolo post pioggia forse ti si può aiutare,
altrimenti una buona soluzione è quella di sostituire il fumaglio con un
globo rotante in inox, ovviamente quando sarai su per cambiare il
fumaiolo provvederai anche ad una manutenzione del comignolo (guaina,
rasatura, conversa)

circa la soluzione che proponi, non è una grande idea perché l'acqua
deve essere allontanata prima che arrivi dentro il tuo camino

Russo

unread,
Nov 12, 2014, 5:51:32 AM11/12/14
to
Per problemi di tiraggio della stufa, qualche anno fa ho montato uno di quei globi rotanti alettati...ebbene dopo 6/7 anni la morchia depositatasi (suppongo creosoto) ha bloccato i cuscinetti del globo e mi si è allagato il soggiorno!!! Ocio perché quando te ne accorgi è troppo tardi!! Alla fine sono tornato alla vecchia copertura in moduli di cemento,come la tua, ed ora è tutto a posto!

fuzzy

unread,
Nov 12, 2014, 4:25:36 PM11/12/14
to
Ecco le foto.
Mi pare proprio che come dite non dipenda dal comignolo.
NOTA: la canna non è tutta dritta, la dove si vede lo sportellino di ispezione vi è una leggera deviazione della canna, di una misura, che non crea problemi di tiraggio, ma è chiaro che le goccie non possono cadere dritte in nessun modo.

http://imgur.com/Axlb56N

http://imgur.com/dHQQ2zU

http://imgur.com/q9l8BZe

http://imgur.com/UoT3JgQ

http://imgur.com/MYODkmX

http://imgur.com/GajQZaY

Mi insospettisce anche la copertina di marmo infilata per due centimetri nell'intonaco della canna. Si vede bene l'attaccatura che è un po "infiltrata".

voi che dite?

fuzzy

fuzzy

unread,
Nov 12, 2014, 4:39:33 PM11/12/14
to
On Wednesday, November 12, 2014 10:25:36 PM UTC+1, fuzzy wrote:
>
> Ecco le foto.
> Mi pare proprio che come dite non dipenda dal comignolo.
> NOTA: la canna non è tutta dritta, la dove si vede lo sportellino di ispezione

A proposito: escludiamo lo sportello di ispezione, perchè l'ho montato io DOPO aver constatato queste infiltrazioni. Non è quindi dallo sportello che entra qualcosa, oltretutto è ben fatto e l'acqua non puo' entrare.

fuzzy

Russo

unread,
Nov 13, 2014, 1:13:03 AM11/13/14
to
Ho notato che i manufatti in cemento del comignolo hanno una base più piccola-stretta della canna fumaria (normalmente è il contrario per far defluire l'acqua)...hai provato a controllare in quella zona? Non è che l'acqua filtra da li?

fuzzy

unread,
Nov 13, 2014, 6:20:13 AM11/13/14
to
On Thursday, November 13, 2014 7:13:03 AM UTC+1, Russo wrote:
> Ho notato che i manufatti in cemento del comignolo hanno una base più piccola-stretta della canna fumaria (normalmente è il contrario per far defluire l'acqua)...hai provato a controllare in quella zona? Non è che l'acqua filtra da li?

verifico. ma dall'alto non sembrano piu piccoli deve essere un effetto ottico. cmq controllo anche l'attaccatura in caso posso metterci un po di stucco per le fughe.

fuzzy

gaba...@tin.it

unread,
Nov 13, 2014, 6:25:07 AM11/13/14
to
Il 12/11/2014 22.25, fuzzy ha scritto:

>
> http://imgur.com/q9l8BZe
>
>

DA QUESTA IMMAGINE.. coondfermo il russo... non è
propriamente corretto la posa... L'ACQUA POTREBBE
ENTRARE DI RIMBALZZO.... TOCCA IL BORDO... RIMBALZA
SULLA FERITOIA FRANGIFUMO ED EVENTUALMNTE allora scenderebbe...
MA NCHE COSI ..... CAZZO.... NON CI CREDO... DEVE PROPRIO
piovere... ma fortissimo..... veramente fortissimo....e
avere il camonio dei profili inclinati verso l'interno

IO darei la colpa.. a infiltazioni... mi pare dalle altre
foto di notare diverse toni di bianco.. con sengnale di
umidità---- beccare quella direi....

mario della JULIA

fuzzy

unread,
Nov 14, 2014, 8:52:24 AM11/14/14
to
Tana.
Allora fatta altra verifica. Il comignolo è fissato bene. Il primo elemento di cemento è intonacato bene all'imbocco, per questo sembra piu piccolo.

L'infiltrazione sta alla base
http://imgur.com/UoT3JgQ

praticamente nell'angolo dove si vede la curva del discendente.
li dietro l'intonaco è spaccato, e dallo sportello di ispezione siamo riusciti a vede che l'acqua parte da li, in corrispondenza del punto in cui la canna entrando nel tesso si sposta.

soluzione: non con la lamiera, ma ricoprendo il punto (e poi tutto il perimetro della base) con nanoflex mapelastic o altro equivalente.

penso sia la soluzione piu veloce ed efficace.

fuzzy

Apteryx

unread,
Nov 14, 2014, 11:47:08 AM11/14/14
to

> penso sia la soluzione piu veloce ed efficace.

e anche la meno duratura

un lavoro ben fatto è posa di una guaina con un bel verticale, una
conversa di lamiera e ancora una guaina (sul bordo della conversa)

fuzzy

unread,
Nov 14, 2014, 3:35:50 PM11/14/14
to
concordo, ma con questo tempo è difficile fare un lavoro del genere, piove un giorni e uno no... lo faro' in primavera.
per fare quella cosa bisognerà togliere almeno 20-30 cm di intonaco dalle tegole in su, guaina lamiera guaina e infine intonaco, giusto?

non trovi una foto o disegno di come dovrebbe essere fatto?

cmq per l'inverno tampono cosi.

grazie a tutti.
fuzzy

Russo

unread,
Nov 14, 2014, 3:51:31 PM11/14/14
to
L'intonaco sulla guaina fatica a tenere... Meglio se ripristini la spaccatura con cemento poi un paio di strati di guaina a fiamma, scossalina di copertura e raccordo e una sigillatura fra parete vertucale della canna fumaria e inizio scossalina! Se devi tamponare fino a primavera fai prima con quei rotoli di bitume adesivo (scaldabile con phon x migliorare l'aderenza)... tamponi la spaccatura e lo raccordi alla benemeglio alle tegole.

fuzzy

unread,
Nov 15, 2014, 1:25:22 PM11/15/14
to
On Friday, November 14, 2014 9:51:31 PM UTC+1, Russo wrote:
> L'intonaco sulla guaina fatica a tenere... Meglio se ripristini la spaccatura con cemento poi un paio di strati di guaina a fiamma, scossalina di copertura e raccordo e una sigillatura fra parete vertucale della canna fumaria e inizio scossalina! Se devi tamponare fino a primavera fai prima con quei rotoli di bitume adesivo (scaldabile con phon x migliorare l'aderenza)... tamponi la spaccatura e lo raccordi alla benemeglio alle tegole.

oggi ripiove ho fatto appena in tempo a passare sul nanoflex una mano di guaina liquida al volo. Ma terrà pocho sta pecionata che ho fatto.

Ma la scoperta decisiva l'ho fatta poco fa.
pioveva da un po, non molot. allora sono uscito con una lampada e ho controllato lo sportello di ispezione, il punto incriminato era appena umido, ma non si vedeva acqua sgocciolare.
Poi sono andato a vedere il punto esterno, e ho scoperto il problema.
E' pazzesco, non ti rendi conto se non mentre il problema accade.

la soglia di marmo che finisce a ridosso della parete della canna fumaria, forse essendo leggermente in pendenza, trasporta l'acqua lungo il gocciolatoio, e scarica alla fine dove il gocciolatoio incontra la parete della canna, da qui l'acqua scende in verticale esattamente laddove c'era la crepa, alla base della canna. E forse a sto punto la crepa si è creata proprio a causa di questo torrentello continuo.

se non fossi uscito probabilmente non me ne sarei mai accorto.

dovro' spaccare un pezzetto di marmo del gocciolatoio, in modo che l'acqua cada prima di toccare il muro del camino scolando li sopra.

pazzesco!!

fuzzy

fuzzy

unread,
Nov 15, 2014, 1:34:39 PM11/15/14
to
ecco tanto per capirci

http://imgur.com/q9l8BZe

la copertina di marmo è quella a sinistra. Si ferma sul muretto, che non è la canna fumaria, ma lo diventa in basso.

ecco l' acqua scola da li sul lato (che è di 5-10 cm e che in foto è nascosto.

quando arriva in basso trovava la malta di intonaco spaccata e filtrava che era una bellezza.

fuzzy

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 15, 2014, 1:45:41 PM11/15/14
to
> quando arriva in basso trovava la malta di intonaco spaccata e filtrava che
> era una bellezza.

Scommettiamo che se vengo lì con due o tre cartucce di quel
simil-silicone che usano per sigillare i prefabbricati e te lo spalmo
dove serve non entrerà più neanche una molecola di vapore acqueo? :-)

--
Fabbrogiovanni

gaba...@tin.it

unread,
Nov 15, 2014, 1:48:48 PM11/15/14
to
Il 15/11/2014 19.34, fuzzy ha scritto:
> ecco tanto per capirci
>
> http://imgur.com/q9l8BZe
>
> la copertina di marmo è quella a sinistra.

STRANO..... perche.. lE vedi quelle due scanalture.... che ovvio
vedi dalla foto osservando dal basso all'alto.... e corrono sotto
la copertina... ?

sono il gocciolatoio...
in teoria... dovrbbe scendere dalla copertina... lato cielo... che
piove... poi ovunque penda.. fa il giro.. capotta... diciam che
scende per lo spessore della copertina... poi rigira.. entra nella
scossalina... e poi... da li cade ESTERNA AL MURO... a meno che poi...
scende a filo camino...

bhe cmq + MO li.... bene... mo la freghi :)

ciao

gaba...@tin.it

unread,
Nov 15, 2014, 2:46:48 PM11/15/14
to
Vattene

fuzzy

unread,
Nov 15, 2014, 4:46:36 PM11/15/14
to
On Saturday, November 15, 2014 7:48:48 PM UTC+1, Mario wrote:
> Il 15/11/2014 19.34, fuzzy ha scritto:
> > ecco tanto per capirci
> >
> > http://imgur.com/q9l8BZe
> >
> > la copertina di marmo è quella a sinistra.
>
> STRANO..... perche.. lE vedi quelle due scanalture.... che ovvio
> vedi dalla foto osservando dal basso all'alto.... e corrono sotto
> la copertina... ?
>
> sono il gocciolatoio...
> in teoria... dovrbbe scendere dalla copertina... lato cielo... che
> piove... poi ovunque penda.. fa il giro.. capotta... diciam che
> scende per lo spessore della copertina... poi rigira.. entra nella
> scossalina... e poi... da li cade ESTERNA AL MURO... a meno che poi...
> scende a filo camino...
>
> bhe cmq + MO li.... bene... mo la freghi :)
>
> ciao
>
> mario della JULIA
>

no la copertina che dici tu è a posto, io parlo dell'altra, poco sotto che va a sinistra. questa finisce nell'intonaco e li scola sul muro fino in basso. C'era proprio il rivoletto... e finiva proprio nel punto della spaccatura.

fuzzy

fuzzy

unread,
Nov 15, 2014, 4:47:49 PM11/15/14
to
sempre criptico... che so' ste cartucce? silicone non puo' essere perchè sulle muratura il silicone è ridicolo.

dai non ti far pregare :-)

fuzzy

gaba...@tin.it

unread,
Nov 15, 2014, 5:00:51 PM11/15/14
to
Il 15/11/2014 22.46, fuzzy ha scritto:

> no la copertina che dici tu è a posto, io parlo dell'altra,



MINCHIA... HO VISTO... HAI RAGIONE... han sbagliato a fare quella
copertina.. il gocciolatoio doveva essere come quello sopra.. libero
di poter cadere nel vuoto... non di scaricare sull'intonaco a parete...
ecco allora la grande macchina di umiditò...... con ste pioggie poi...

cmq trovata... bravo

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 16, 2014, 2:25:32 AM11/16/14
to
>> Scommettiamo che se vengo lì con due o tre cartucce di quel
>> simil-silicone che usano per sigillare i prefabbricati e te lo spalmo
>> dove serve non entrerà più neanche una molecola di vapore acqueo? :-)
>>
>> --
>> Fabbrogiovanni

> sempre criptico... che so' ste cartucce? silicone non puo' essere perchè
> sulle muratura il silicone è ridicolo.

Certo, il silicone che compro al brico,a 2 euro per tre cartucce:-)

Non conosco il nome di questo a cui ho accennato, sono dei salsicciotti
inseriti in una pellicola di plastica, da estrudere con apposite
pistole.

Posso farti un esempio.
Nel 1995, tetto appena finito, il mio piede maldestro spacca un paio di
tegole.
Erano incastrate in una brutta posizione e la sostituzione sarebbe
stata molto complicata.

Riparate con cordone di questo silicone, o simil-silicone e l'anno
prossimo compiranno 20 anni.

Sono ancora lì e non è mai passata una goccia.
E nel canale di una tegola scorre molta più acqua di quella che scende
a te dal muretto.

Prova sul sito della Mapei, passi un'oretta a leggere le schede
tecniche dei vari sigillanti e sono quasi sicuro che troverai quello
che ti serve.

--
Fabbrogiovanni

gaba...@tin.it

unread,
Nov 16, 2014, 4:01:23 AM11/16/14
to
"ute...@esempio.net" ha scritto nel messaggio
news:m48idp$mr8$1...@speranza.aioe.org...


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la
protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

vattene


LoriX

unread,
Nov 16, 2014, 4:23:11 AM11/16/14
to
> Nel 1995, tetto appena finito, il mio piede maldestro spacca un paio di
> tegole.

Ma dico io, uno come te, in quegli anni nel fiore degli anni, perché
non aveva previsto di stendere sotto le tegole uno straccio di guaina
bituminosa?

--
LoriX

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 16, 2014, 4:36:20 AM11/16/14
to
LoriX ci ha detto :
La guaina bituminosa è per chi non si fida delle tegole, o per chi non
le sa posare e allora ha bisogno di una doppia sicurezza:-)

Tegole giuste adatte alla pendenza esistente, scossaline e converse di
rame messe a regola d'arte, il tempo mi ha dato ragione, in 20 anni mai
una goccia che si sia infiltrata.

--
Fabbrogiovanni

Apteryx

unread,
Nov 16, 2014, 4:52:03 AM11/16/14
to
Il 14/11/2014 21.35, fuzzy ha scritto:

> per fare quella cosa bisognerà togliere almeno 20-30 cm di intonaco dalle tegole in su,
> guaina lamiera guaina e infine intonaco, giusto?

non c'è bisogno di togliere l'intonaco,


1)metti della guaina a formare una L dando un bel risvolto verticale e
avendo cura di metterla a completa aderenza (cioè sfiammi bene tutto e
per un po' di tempo),

http://tinyurl.com/kjsblz5


2) poi metti una conversa in lamiera e sul bordo superiore della lamiera
cioè il lato verticale che rimane aderente al muro

http://tinyurl.com/opksgzn


3) poi sul lato superiore della conversa metti altra guaina in modo che
l'acqua non si possa infilare in mezzo alla lamiera

http://tinyurl.com/oe7dthz

la guaina deve esser di qualità una elasto plastomerica del tipo
ardesiato -20° va bene

questo lavoro che farai quando ti aggrada, oltre ad evitare l'acqua
tornerà utile in caso di problemi al pluviale che passa a fianco della
canna fumaria

Apteryx

unread,
Nov 16, 2014, 4:55:45 AM11/16/14
to
Il 15/11/2014 19.34, fuzzy ha scritto:

> ecco l' acqua scola da li sul lato (che è di 5-10 cm e che in foto è nascosto.

questi sono sempre problemi che si risolvono con scossaline

in ogni modo la soluzione è allontanare l'acqua, quindi devi ragionare
su come miglioare le cose su quella copertina, potrebbe bastare un
lamierino che faccia da gocciolatoio ovvero da deviatore dell'acqua,
l'importante è capire dove quell'acqua arriverà una volta che la si
allontana da lì

Apteryx

unread,
Nov 16, 2014, 4:57:47 AM11/16/14
to
Il 15/11/2014 22.46, fuzzy ha scritto:

> no la copertina che dici tu è a posto, io parlo dell'altra, poco sotto che va a sinistra.
> questa finisce nell'intonaco e li scola sul muro fino in basso. C'era
proprio il rivoletto...

un po' dacqua dentro te la tira non solo la copertina cui accenni ma
anche il pluviale

LoriX

unread,
Nov 16, 2014, 4:59:34 AM11/16/14
to
> La guaina bituminosa è per chi non si fida delle tegole, o per chi non le sa
> posare e allora ha bisogno di una doppia sicurezza:-)

la guaina ti permette di stare tranquillo anche se per un malaugurato
caso ti si sposta qualche tegola :-)

--
LoriX

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 16, 2014, 5:25:06 AM11/16/14
to
LoriX ha detto questo domenica :
Le tegole giuste e posate bene si spostano solo se le vai a prendere a
mazzate:-)

--
Fabbrogiovanni

LoriX

unread,
Nov 16, 2014, 5:33:03 AM11/16/14
to
> Le tegole giuste e posate bene si spostano solo se le vai a prendere a
> mazzate:-)

oppure se ci monta sopra qualcuno e un po' maldestramente ne spacca un
paio
lol

--
LoriX

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 16, 2014, 5:38:43 AM11/16/14
to
LoriX ha pensato forte :
Piano con le accuse ingiustificate:-)

Le tegole di cemento, quando sono nuove, sono abbastanza fragili.
Ci puoi camminare, ma con circospezione (e io non fui circospetto)
Lasciale stagionare e poi ci puoi ballare sopra.

--
Fabbrogiovanni

LoriX

unread,
Nov 16, 2014, 6:04:49 AM11/16/14
to
> Le tegole di cemento, quando sono nuove, sono abbastanza fragili.

possibile che voi che vivete nelle ville fuori città non mettete la
guaina e utilizzate tegole di cemento?

Noi invece che viviamo negli alveari in città piene di smog usiamo robe
del genere:

http://www.ve-va.it/tegole/marsigliese/images/mars_rossa_naturale.jpg

Nella mia catapecchia queste erano posate un po' larghe, da qui l'idea
di infilarci sotto un po' di guaina
:-)

--
LoriX

Fox

unread,
Nov 16, 2014, 7:45:09 AM11/16/14
to
Il 16/11/2014, Fabbrogiovanni ha detto :
Seee, dicono tutti così

--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)

fuzzy

unread,
Nov 16, 2014, 9:42:25 AM11/16/14
to
ti ringrazio molto, informazione ora è chiara e dettagliata.

in primavera faccio un lavoro cosi.

adesso cerchero' di passare l'inverno magari deviando quella scolatura, vedro' di inventarmi qualcosa.

magari posto una foto ulteriore di quel punto che non era venuto nelle altre foto.

grazie ancora.

fuzzy

fuzzy

unread,
Nov 16, 2014, 9:44:18 AM11/16/14
to
grazie.

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 16, 2014, 12:44:47 PM11/16/14
to
>> Prova sul sito della Mapei, passi un'oretta a leggere le schede
>> tecniche dei vari sigillanti e sono quasi sicuro che troverai quello
>> che ti serve.


> grazie.

Non l'ho specificato ma era sottinteso: il mio metodo sarebbe la
classica pezza, tanto per rimediare subito e tirare avanti.
Che poi magari ci va bene e il provvisorio funziona talmente bene e
siamo a posto per tanti anni.

La tecnica giusta è quella proposta da Apteryx.
Scossalina che parte dal colmo del tetto, segue angoli e spigoli e
arriva fino in gronda.

--
Fabbrogiovanni

Apteryx

unread,
Nov 18, 2014, 3:08:53 AM11/18/14
to
Il 16/11/2014 10.36, Fabbrogiovanni ha scritto:

> La guaina bituminosa è per chi non si fida delle tegole, o per chi non
> le sa posare e allora ha bisogno di una doppia sicurezza:-)

è solo culo

;-P

le tegole moderne non sono fatte per durare più di 15, 20 anni

la colpa è della moda eco / green, si utilizzano impasti che fanno
attenzione all'ambiente, necessità economiche ed ambientali conducono a
far lavorare i forni in maniera meno efficace e a temperature più basse

il risultato è che le tegole sono molto meno performanti delle analoghe
di 50 anni fa

quindi la guaina ardesiata (salvo tetti ventilati dove si utilizzano
altre cose) è opportuno sempre metterla

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 18, 2014, 3:15:18 AM11/18/14
to
>> La guaina bituminosa è per chi non si fida delle tegole, o per chi non
>> le sa posare e allora ha bisogno di una doppia sicurezza:-)

> è solo culo

> ;-P

Non lo uso in firma ma il mio secondo nome è Gastone:-)


> quindi la guaina ardesiata (salvo tetti ventilati dove si utilizzano altre
> cose) è opportuno sempre metterla

Le mie sono tegole del 1995.
Spero siano fatte con le vecchie tecnologie, altrimento sono agli
sgoccioli.

--
Fabbrogiovanni

LoriX

unread,
Nov 18, 2014, 9:05:39 AM11/18/14
to
> quindi la guaina ardesiata (salvo tetti ventilati dove si utilizzano altre
> cose) è opportuno sempre metterla

presente, messo proprio quella ardesiata
:-)

--
LoriX

Apteryx

unread,
Nov 18, 2014, 9:34:34 AM11/18/14
to
Il 18/11/2014 09.15, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Spero siano fatte con le vecchie tecnologie, altrimento sono agli
> sgoccioli.


te le accorgi perché diventano più fragili, qualcuna ha qualche crepetta

ma alla fine è molto semplice, una volta l'anno magari verso fine
agosto, si manda un omino sul tetto a farsi un giro, (omino perché è
consigliabile un peso inferiore ai 65 kg e movenze da gatto) se ne trova
qualcuna sapccata la sostituisce e via

anche se da quanto ho capito, te più che in laterizio hai le
cementegola, anche per queste ovviamente vale il concetto tegole moderne
minore durabilità, però hanno un duplice indubbio vantaggio le moderne
sono molto più leggere ed il materiale non è gelivo, quindi durano di più.

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 18, 2014, 10:14:22 AM11/18/14
to
>> Spero siano fatte con le vecchie tecnologie, altrimento sono agli
>> sgoccioli.


> te le accorgi perché diventano più fragili, qualcuna ha qualche crepetta

Ancora tutte perfettamente integre.

> ma alla fine è molto semplice, una volta l'anno magari verso fine agosto, si
> manda un omino sul tetto a farsi un giro, (omino perché è consigliabile un
> peso inferiore ai 65 kg e movenze da gatto) se ne trova qualcuna sapccata la
> sostituisce e via

La fortuna di avere un tetto "fatto a scale":
http://s18.postimg.org/mwjnbn7jt/Fotovoltaico_005.jpg

Salgo in terrazzi, da lì basta una scaletta da 5 gradini per arrivare
in cima.
Nell aparte più alta ci salgo spesso a lavare i pannelli fotovoltaici,
o a liberarli dalla neve.

> anche se da quanto ho capito, te più che in laterizio hai le cementegola,
> anche per queste ovviamente vale il concetto tegole moderne minore
> durabilità, però hanno un duplice indubbio vantaggio le moderne sono molto
> più leggere ed il materiale non è gelivo, quindi durano di più.

Confermo cementegola.

--
Fabbrogiovanni

fuzzy

unread,
Nov 24, 2014, 2:31:08 AM11/24/14
to
dopo le ultime piogge, pare che la "pezza" messa abbia retto. non si rilevano gocciolamenti.

fuzzy
0 new messages